Sei sulla pagina 1di 23
Motocoltivatori “««Pasquali,, 53 Funzionamento - Manutenzione 4G. Catalogo nomenclatore per 53 Se/icy) 4 Tipo 945 - CV 185 pasquali macchine agricole «>» @ VIA NUOVA, 9 - CALENZANO (FIRENZE) 607544 \& PAMA CALENZANO Motocoltivatori “«Pasquali,, Funzionamento - Manutenzione Catalogo nomenclatore per Tipo 945 - CV 18,5 DATI PER L'IDENTIFICAZIONE Ogni motocoltvatore ha due dati di identinicazione: — Il tipo; indicato con numero di 3 cifre che precede la barra: — la matricola; indicata con il numero che segue la barra pean itt YOR: oant paricolae del motocolvetor, porta un numero at ienti io, dovra essere fatto rife mnehe al tipo © numero numero di matricola ed i tipo di identifcazione del motocoltivatore sono stompigliati sulle targhette, vedi figura sotto riprodtta, mentee il numero di matri- cola di ogni particolare & impresso sul pezzo MOTOCOLTIVATORI PASQUALI DATI GENERALI Motore a ciclo dies 1 4 temp Potenza : 185 Lunghezza massima : i 200 Lunghezza minima con stegole ribaltate 115 Larghezza minima 87 Larghezza media. ss | s n Larghezza massima (si ottiene con Vaggiunta el prolunghe) & richiosta Altezza minima 85 Peso con ruote in ferro 202 Peso con ruote in gomma F 308 Ruote in ferro (forite su richiesta) sees em ox Ruote gommate con pneumaticl Pirelli a profilo agricolo (fomnite : su richiesta) a cm 6.0216 Presa di forza i) 581-868 Velocita 1* marcia Bete Kin 09 Normale } Velocita 2 marcia apdatae Km 20 Velocita 3* marcia Km 74 Volocita 1* marcia @ retromarcie Kent 1s Veloce | Volocita 2 marcia e retromarcia _ Kemth 4 Velocita 3+ marcia © retromarcia Kmih 499 Velocita massima con ruote gomma 6.00-16 < Kmih 148 Wfunzionamento della presa di forza é indipendente dal movimento del moto- Coltivatore, cfoé Ia presa di forza pub funzionare sia quando il motocoltivatore non ‘avanza sia quando & in marca, comannt | comandi del motocottivatore sono postt sulle stegole e sono Leva inversion marcia C . ead eae Fig. 1 Leva comando marceD..... 1. Fig. 1 Leva comando presa dl forza E oe 9 ose oe Fi a Lova bloccaggio differenziale F i Fig. 1 Leva comando fritione Ls... Fig. 2 Leva comando acceleratore | Stu ea? Sieg oot Alge Spostamento stegole B . . Iti oal fos Fig 2 Comando 6 velocita . |. es fod Fig. 24 POSIZIONE DI MARCIA (Fig. INVERSIONE STEGOLE DA FIG. 1 a FIG. 2 Questa operazione dove essere effettuata @ motore epento @ con Ia leva de Cambio D in posizione di 1* marcia, Si tolgono dalle etegole i tiranti di comando C-D-E-F- (figg. 1-2), si tira la spina elastica (particolare 9-6140) Tav. IV cel pa: letto posto nella parte inferiore delle stagole (15-800.169.1) Tav. IV, una volta liberate si fanno ruotare fino a raggiungere la posizione opposta come a fig. 2, quindi si rimettone i tiranti C-D-E-F-. ‘Avremo cos! ii motocoltvatore in senso di marcia come # fig. 2 POSIZIONE DI MARCIA (Fig. 2) veci libretto matore Fig. 2 Per portare le stegole da fig. 2 a fig. 1 si esegue il pri motocoltivatori vengono spediti come illustrate nella fig. 1. 4 COMANDI (Figg. 1-2) Leva € (inversione marcia) ha tro pos In avanti, indiatro por la rttomaicia ¢ nella positione contral va comandata con la frzione trata Leva D (comando cambio) questa leva ha 5 posizion! di cul tre relative alle marce e due alle posizioni di folle. Trando Ia leva ingietro, cio’ verao il quidatore, si ha la prima marcia © negli scat successivi la seconda, Is terza con la folle nelle posizioni Intermedie. Ii cambio delle marce deve essere effettuato con la leva C (inversions lnnestata secondo il senso di marcia desiderato. La fiizione va lasciata plano plano fino a che la leva non entra nella marcia ‘eccessivamente nella manovra in quanto il movi (onl: In avanti per il senso di marcia per la folle. Detta lova ia) sere dolee, Leva E (comando presa di forza). Per innestare la presa di forza si spinge in ila lova E mentro, tirandola indietro, si ha Hl disinneste. Detta manovra deve ‘essere fatta con la frizione tirata © con la leva C (inversione marcia) innestata, E indispensabile disinnestare la presa di forza tutte Ie volte che i effettva la marcia indietro. Leva F (bloccaggio differenziale). Tirando la leva indietro, clot verso il guida- tore, si ha Ul bloccagglo del ditferenziale; questa operazione si effettua quando por le condizioni del terreno una delle ruote gira a wuoto e pertento Falta ruota & ferme, oppure quando si voglia andare in linea retta specialmente con terreno in pendenza © per | lavori t aratura, E nocessario perd adoparare il bloceaggio differenziale con cautele, usando per Vinaesto ed Il disinnesto la trizione, COMANDO 6 VELOCITA La piastrina L, tiga. 3-4 serve per ottenere le velocita di lavoro desiderate, ossia, nella posizione di (avanti normale) come & fig. 8 si hanno le velacits normall, mentre nella posizione della piastrina L come a fig. 4 (avanti veloce) si hanno le velocita superior Por effetuare loperazione del passaggio dalle prime tre alle seconde tre vel cita, occorre mettere il motacoltivatore in posizione di foe sia nel cambio che nella resa di forza Quindl si porta la leva C, fig. 2 in avanti verso il motore, si fa ruotare la pie strina L la quale dard una nuova posizione alla leva N, fgg. $4 che ci parmetters i lavorare nella valocita desiderata om MorocoLTWAroR PASQUAL Sulla piastrina L, fgg. 3-4 vi & incise du con quali velocita sista lavorando © st vu dda quale parte bisogna tirare © spingere Ia in avanti, Nel caso che il motocoltivatore inverso, ossia, per andare in avanti bisogna spingore o tirare la leva C (fig. 2), in ‘senso contrario alla froceia M (Aigg. 2-4), DISPOSITIVO ANTINFORTUNI ntinfortuni, come dimostrato nelle fgg. 6-8, impedisce di effet- indo & Innestata la prosa di forza. presa di forza & in pesizione di folle, quind, la perché I pero «0» non impedisce il movie ne inverso (per pompe irigazi ‘quando la leva AN 81 trova gid nella postzione dovuta. ke) MOTOCOLTATOR! PASQUAL RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE 1 motere che aziona i! motecoltivatere & & ciclo nat LLallegato libretto del motore indica chiaramente quali sono le operazioni da eseguire por il rifornimento. Si faccia motta attonzione affinché, nel rifornire di combustible serbatoio, non enetrino in esso delle impurita le quali, glungendo con il carburante alla pompa determinerobboro dei gravi difett. A tale scopo & opportuno che il combustibile sia introdotte nel serbatolo tramite un imbuto con fre. eel 4 tempi funzionanto a LUBRIFICAZIONE ‘Le machine vengono consegnate rifernite di oli. E necossario prima di mettere in funzione le macchine contrallare che (lio sia a livel. Dopo le prime 30 ore di lavoro bisogna sostiture Vollo del motore; por la quantita © la qualitd attenere! al elibretto istruzion motore ». Successivamente Folio dovrd essere cambiato dopo 100 ore di lavoro. UW cambio © difforenziale sono lubrificati da Kg. 8 di clio AGIP Fi Rotra 140, 1 fivello si misura con Fapposita asta unita al tappo 12 (particolare 1104170) Tav, Ii fornita di segnt di minimo © di massimo. Dopo le prime 300 ore di lavoro bisogna sostituire completamente dotto olio; talo operazione i efletua evitendo il tappe § (particolare 2254) Tay. Il. Dopo questa operazione bastera tenere costante il livella, NB - Per assicurarsi lesatto livello delelio occorre tent in posizione orizzontal 1 motocoltivatore MOTOCOLTIVATORI PASQUALI APPLICAZIONI La presa di forza che ruota a 591 e 868 giri al minuto pud azionare le seguenti applicazioni: 1 Argano 2 Atomizzatore autotrasportato 5 Atomizzatore trainato 4 Avantreno moto 5. Carrell trasporto motore 8 Cimatrice per aivole T Gimatrice per campl sportvi 8 Compressore 8 Diradatrice 10 Diraspatrice trainata M1 Elevators 42 Faleistrice front 8 “ 5 8 7 8 1» 2 Feleietrice latoralo Fresatriee esatrice multipla Gru tarautes Gruppo elettrogsno Martello demalitare Martello pertoratore Molino trangitutto 21 Pompa irrigazione mongirante 22 Pompa irrigazione bigirante 23 Pompa irigazione trigirante 24 Pompa irrorarice da 20-30-40-50-€0 atm, 3 25 Pompa per pozzl ner Pompa per pozzl profonci 29. Sbanchinatrice. 30 Scavapatate vibrante 32 Seminatrice universale 38 Stogl Per granoturco 84 Spaccalogna rotativo 35 Spandiconcimo x 37 2 39 Spandiletame Spazzaneve Trnclasarmenti Taivella ‘ woracottivaroniPasouat Liattacco posteriore serve per il traino delle seguenti applicazioni: Aratro a disco Atate Biromere ‘at tivomere ‘rato monovomere ‘retro polivome Arai Wolorecchio So" o 100 ‘Art wotoresshie & cope ance Argintore ‘Astolestore doppia Astoleatore Sempice Avantreno semplice GorrloTrastarimento erro traporto mata (ool vart pi font Carrello trasporto persone . ? ” Emice Estpatore Falcarnclacaicaforagl Franotzo Raccogifeno Renohinatore Rall Buspe Seavepatate Seavabita Scolatabiiols Seminatice per orano Trapantatare sanaseeceseurugsesussanenss 10 NOMENCLATURA E PREZZI LISTINO PREZZI N. 1 del 14-3-1971 ws Motocoltivatore Tipo 945 - CV 18,5 (Tutti | prezzi non sono impegnativi e ps presente listino anni Le Mustrazi fo, af intondono a titolo xo) MOTOCOLTIVATORI PASOUALI TavoLAt GRUPPO ANTERIORE Presse Matricola Denominazione ‘ear Cotano anteriore Siaffa Nssaggio cofeno Vite 12 x 18 passo 1,9 UNI 188. Rosetta 18 UNI 1751"... Vito 6 x 16 UNI S739. 2? Rosetta 64 UNI 1751. ||? Dado 6 UNI Sse7 Gommino .- " Gofano. . : | Tappo serbatoic combusti Rosetta 84 UNI 1751 Dado @ UNI S887 Vite 8 x 30 UNI 5757 |! Rosetta 8.4 UNI 1751 Dado 8 UNI 5587... " Vito'6 100 speciaie o Tubetto ammortizatore % Rosetta 64 UNI 1733, 3 2 Dado 6 UNI ssa7 0.) | 7 Rosetta 84 UNI 1738.1) |! 4 osetia 84 UNI 175 3 ‘8 16 UNI 5739 7 Salle motere 6.300 Campana attacco trons. | | 17400 Bullone bloccaggio campana fritione 5.760 Coperchio per fitra Guarnizione por filtro Cartucela per fitro Rondella di fibre Vite 6 x 60 UNI 5757 Vite 12% 35 UNI 8739. ¢ Rosetta 19 UNI 1751. | | Rosetta 105 UNI 1751 Vite 10 x 25 UNI 5739 Vite 8 20 UNI 8739 . Rosetta &¢ UNI 1751 Disco pressa motte Plastrina di alzata 1 2 2 2 ‘ 4 a 3 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 : 4 Rosetta 64 UNI 7112222) | 2 4 2 2 2 1 1 1 1 1 1 4 4 4 6 6 3 2 3 1 dsvdi.en..enc8ed Compiesso spingidisco » | secaaeesseseceares Matricola s00.019.0 s00.017.0, Deonominazione Forcella spingidiseo Perna: Copigta 8°’ 25 UNI 1396 Dado 8 UNI 5598 Copiglia 2 x 20 UNI 1338 Rosetta 8,4 UNI 1733 Distanziatore Ingranaggio pescaoilo Porno Cuscinette (corr. Riv. OSAPL) Disco difriione ..'... Complesso pressadisco ‘Anallo pressa disco Dado ‘speciale Molla. Sopporto.: Rosetta dentelatainterna io UNI 04 Anello di tenuta 90% €2 % 10, ‘Anollo 30 UNI 9655... Cuscinetto (corr. Riv. 3A) ‘Asse accoppiamento’ motor Rosetta 6,¢ UNI 1151 Particolari che non figurano Targhetia per coleno Gaco OR 2031 Prezzo uniter a 8 daddenbBlgede oe. Es 3.000 28 TAVOLA It REREBRNSZasaascess A Matricola 900.1024 900.028.0 2835 sas 3354 ‘1075.0 3332 800.1120 00.113.4 00.444. GRUPPO CENTRALE Denominazione Carter centrale. Cuffa parapoivere’ Vito T.€. M10 x 35 UNi 5737" Rosetta clastica A 10,5 UNI 1751 | Tappo searico olio - Guammizione carter cent, posteriore Cuscinetto Riv. 58-20 Tagranagato 1" riduatone ‘Asse conduttore . ingranaggle scorrevole | Cuscinotto Riv. 55-20. ° Copiglia AS >. 25 UNI 1336 Dado M #2 UNI S502 é Rosetta dentata interna 13 UNI sioé Rosetta plana 19 UNI 1733 Rullins Riv. 9143.11.05 Rulint Riv. 9133.11.01 ‘Asse per ingranaggio invertors Ingranaggio invertitore Distanziatore - Cuseinetta Riv. 5 ‘DBVG-80 Gruppo uote condutte! Cuseinetto Riv, SDBVO-26 Copigiia As x 25 UNI 1380 Dado M2 UNI 5583...” Rosetta dontata interna 18 Ut 3708 Rosotta plana 13 UNI 1739 Distanziatore : Ingranaggio moltipicstore’ Distanziatore . Rullint Riv. 9113.13.01 i Rullini Riv YS7 0 8 x 18 | | Asse portante. se es Sy Carter posteriore Vite T. 10's 20'UNi é20° Rosetta elastiea A 10,5 UNI 1751 ‘Asse con pignone Cuscinetto’ Riv. 01.03.7208 Distanziatore in due meta Dado Ma UNI 8593." Copiglia Az x 20 UN 1396 ° Chiavetts cambio.» » a Trasportatoro selettive ceimbic Condotto 1 marcia Gondotto 2 marcia Gondotte 3° marcia» Guse RIV 30 AAVBIO senza psi) Analio di usura {fata sicurecze deni Sis Spina =. Collare i Anollo di tendta suit 33/50 % 10" Cuscinetio Riv. 01.02.3320. Anello sicurezia 25 UNI ass Ingranaggio presa di forza Cuseinetto Riv. 2DAAVO-2 Cuscinetto RIV. 28-25 Presa ai forza. ‘Anallo di tenuta 30'x'86 % 12 Stora 16/32 Molla Tappe_conico Sfera 5/16" 265, 6 ‘ 108 65 13 3 a0 2a 300 3 8 Bbssas: eye pe gés Be # BBeoseu8 pe Ba 8888 .888 a9) snteehG88 2ais 2.200 Ey 2400 3.650 3.420 6 ” N, W, Fis, | Matricota Denominazione | pl 64 | 905.1440 | Cindretto pressa stera 1 5 | 905.1330 | Molla. 1 8 | sag Vite senza testa os. ine: MiGxd0UUNG23) 4 57 | 2109 Dado Mt 10 UNI S569 1 58 tfa 59 seal 7 Rosotta elastica 6.4 UNi i761” 2 n Rosetta piana 64 UNI 1733 2 R Vite TE. Me >< 16 UN 5730 2 B Leva inversions marce 1 m Dado M12 UNI 5589 1 % Vite senza testees. inc. t2xi6UNI'si23 | 1 % Motta é 1 1 Cilindroite préssa’siora’ 1 3 Stera 3/8" 7 1 9 Cagnoio t 2 Leva esteina dinversione 1 a Anelio ai scurezza 18 UNI 3685 | 1 2 OR 123, 1 % 0: delinvertitore ceed a Spina olastion 2 4% 35 1 es Spina elastiea & 7% 35 1 | 6 Spina lastiea 3 7 35 1 a7 Spina Kera 14> a0 1] & Guaina con cavetto 0 25 1 88 Molla : 1 %0 Morsetto ||: | + a Capoguaina’fi’tision Ja @ Leva interna <'inversione 1 93 Pattino inversione 1 94 Copigiia a2»: 15 UNI 1396 °° 1 85 Plastrina ‘con pos. ioc. differenz. » | 4 95 Rosetta elastica A 64 UNI 1751 2 7 Rosetta piana 64 UNI 1723. 2 8 Vite 7. MG x16 UNI 5739) | 2 9 ‘Anello OR 123 . {4 100 Leva comando differenziaie 1 101 Spina Korb 2430, 1 102 Spina elastica «7% 3 1 103 Puntalino 4 108 Mella 1 105 Leva inferna din 1 105 Leva comando pr 1 107 ‘nelle OR 3061 1 408 LLova interna comando’ cambio 1 109 Pattino dinversione 7 1 10 Copiglia "23.15 UNI 1335 1 m Vite T-E. 8% 16 UNI 1751. 1 1 Rosetta clastica A8,¢ UNI 1781 1 1a Forcella di itegno . 1 ma ‘Seconda lava comanda pres diforea | 4 us Leva comando cambio \ 4 116 Anello OR ost 1 a7 Spina elastica 8.» 14 1 1a | 945. Peino per forcelia 1 m9 | 1103780 | Boccolo richiamo appicazioni 1 120 | 900.055.0 | Caccia sferica 1 Particolari cho non Aigurano 901235.0 | Spossori tamelia! a 0580 Rosetta elastica 2 200 Vite TE. Miz 40 UNI $787 2 ono Rondeila‘di bra . 1 Prezzo erenues oddnig TAVOLA IIL GRUPPO DIFFERENZIALE E MOZZI w, Matricota Denominazione |p, 1 | sxe Apollo 40 UNI 3653. 1 2 | 1260110 | Distanziatore a i 3 | 6267 Cuscinetto (corr. Riv. SA) 1 4 | Sat.o11 | Guarnizione 1 5 | 150 Analio ai tonite 45°68 * 10 1 8 | 10.3974 | Coperehio mozzo 1 T | 900.131.0 | Somiasce destro 4 8 | 2038 Dado 14% 1.5 UNI 5567" 4 5 | sas Rosetta 84 UNI 1751 6 10 | 3109 Vite 825 UNI 5739 6 s2 | 110.4170 | Tappo tivello olio 1 3 Mozze sinistro Ja 1“ Guarnizione mozzo ‘inistro 1 15 Vite'T-€ 10 MA > 90, flips 16 Plastrina formavite «> fi 4 7 Corona del differoncialo Ja 18 Planetario 1 10 Satelite 1 20 Pemo |) 1 a Planatario 1 2 Seatola differentisle 1 2 Giunto scorrevale 1 2 Guarnizione mozzo destro 1 Fs Mozz0 destro 1 26 Vite 10% 30 UNI 5739) 6 2 Rosetta 10.5 UNI 1751 6 28 Guscinetto (cor. Riv. 0.6220) 1 20 Sotelite 1 30 | Beno | 4 3 Copigiis 8 2 2 Pattino 2 3 Prima leva bloccaggio diferenaiale : | 1 a Copigiia 3» 20 UNI 1336 1 a Tirante bloceaggia diferencia 1 a6 Perno leva bioce. diferenciale. 1 a7 Copighia 3» 20 UNI 1396 1 8 Vite 1430115 10. 1 0 Cusco ert Al 0 oo} 4 0 Rosetta 108 UN 1751. 6 “1 Vite 10 «30 UNI 5739 6 3 Dado 1431.5 UNI 5887 4 "H—800.T82.0 | Semiasse sinistra 1 ee eee ee T N) Prose Fi | Matricota Denominazione |,N.| Preso 4 | st09 Vite 8 x 25 UNI 5799 6 8 40 | osss. Rosetta 8 UNI 1751 | 6 3 47 | st0.3271 | Copercnio mozzo 1 1.500 40 | 7750 ‘nelle di tenuta 48 X'e2 % io 1 25 49 | se10121 | Guemisione sss ws ve so 1 12 50 | ma Cuscinetto (corr. RiV'sAy |! 1 2.140 51 | 124014.0 | Distansiatoros sys sss 1 3 52 | 6776 ‘Anelio 40 UNi $658. | t/a 92 53 | a02.0404 | Colannetta destra 8 160 = Accessori Libretto istruzion! motocoltvatore Libratta istruziont motore D£.040.4 be KR w ay MOTOCOLTIVATORI PASQUALI TAVOLA IV Matricola 5 | oases 2 3 a 5 8 7 8 9 0 2 13 i" 15 | Soo69 16 | t33.088.0 a7 | st0'300.0 ve | esa 19 | 110-2900 29 | s10:308.0 21 | 646i 22 | 6503 23 | 6x61 2s | p07 2 | 207 25 | 900.1790 ar | sett 23 | 2109 29 | 5158 20 | 900.173.0 at | s10'360.0 32 | onss 33 | 110.095.0 36 | 110:361.0 33 | 110.097.0 a8 | 7306 37 | 110.006.0 38 30 0 " 2 4% “ 6 « a GRUPPO STEGOLE E COMANDI Denominaziones Sopporte a foreella_. Morsetto flo aeccleratore Capoguaina filo acceleratore Gopigia 35 x 30 UNI 1336, Dado M16 UNI 5593... Rosetta piana 17 UNI 1733 Perno della fore a Cavotto con guaina accelerators |< Spina clastica 36x80... ss. Palette stogole < Molla Tirante al comando melee Bussola per comand) <<<. 2 SS Impugnatura Me Stegole Manopol ca Rondel di ira | 22 LS Rosetta 5 UNI 1750 Boccalina eavetto accel Leva acceleratore Rosetta 64 UNI 1733 | Rosetta eastica doppia A 64 Uniti Rosetta 6/4 UNI 1735 - Dado Mt UNI S880 Dado M6 UNI $589 Snodo per love di comando Copiglia 3.5 * 30 UNI 1336 Dado 16 UNI 5993 Copiglia 3% 20 UNI 189 Tirante ei comando Bloceaggio stegole . Spina clastica $12 Molla bloceagglo stegel Tirante bloceaggio stego Tubetto Impugnatura a sfera 8 nAlKo Morsstto Malia conica Capo guaina flo irizione Cavetto con guaina t '8 UNI 8580, tro frizione Copigliao 1,5 > 12 UNI 1336 Gopiglia 15 x 12 UNI 1396 Pero maniglia frizione ut Manigliafritione 211.2 Manopola tore

Potrebbero piacerti anche