Sei sulla pagina 1di 4

ESECUZIONE

 ED  INTERPRETAZIONE  –  PIANOFORTE-­‐PRIMO  STRUMENTO  


PRIMO  BIENNIO  
 
OBIETTIVI   OBIETTIVI  SPECIFICI  DI   CONTENUTI  E  REPERTORIO  
ABILITÀ  
GENERALI   APPRENDIMENTO   INDICATIVO  
  • P.  Rattalino,  Storia  del  
pianoforte  
• Acquisire  basilari  
CONOSCENZA   • Garzanti,  La  nuova  
conoscenze  
DELLO   enciclopedia  della  musica,  
organologiche  dello  
STRUMENTO   voce  “pianoforte”  
strumento  
• Sachs,  Storia  degli  strumenti  
musicali,  voce  “pianoforte”    
• Articolazione,  rilascio   • Metodi  per  lo  studio  del  
• Acquisire  rapporto  tra   del  peso,  cadute,   pianoforte  (Hanon  -­‐  Il  pianista  
gesto  e  produzione   indipendenza  delle   virtuoso;  materiale  personale  
del  suono   mani,  uguaglianza   del  docente  da  proporre)  
• Sviluppare   delle  dita   • Scale  ed  arpeggi  (Mannino,  
dimestichezza  nella   • Chiave  di  violino  e  di   Silvestri,  Finizio,  Cesi)  
decodifica  di  sistemi   basso,  durata,   • Studi  (Pozzoli  “24  studi  di  
di  notazione   intensità,  metrica   facile  meccanismo”,  Czerny,  
TECNICA  
• Porre  attenzione  alla   • Posizione  adeguata  in   30  nuovi  studi  del  
STRUMENTALE  
corretta  postura  allo   relazione  alle  difficoltà   meccanismo  op.  849,    Heller  
strumento   esecutive  dei  brani  ed   op.  45,  Duvernoy  op.  120,  
• Familiarizzare  con  le   applicazione  corretta   Remo  Vinciguerra,  Il  jazzista  
principali  formule   della  diteggiatura   virtuoso,  Christofer  Norton  
idiomatiche  dello   • Intervalli,  accordi,   Microjazz  vol.I)  
strumento     segni  di  abbellimento,   • Canoni  (Pozzoli,  Trombone)  
  note  ribattute,  legato,    
staccato  
• Sviluppare  familiarità   • Dinamica,  timbrica,   • Bach  (Quaderno  di  Anna  
nel  riconoscimento  e   ritmica,  metrica,   Magdalena,  23  pezzi  facili,  
realizzazione  di   agogica,  fraseggio,   Invenzioni  a  due  voci)  
aspetti  morfologici     melodia  e  polifonia   • Sonatine  Mozart,  Clementi  op.  
• Porre  costante   • Differenziazione  dei   36,  Beethoven,  Kuhlau,  
attenzione  alla  qualità   piani  sonori  tra  le  due   Kabalevskij  
del  suono   mani  in  relazione  alla   • Brani  autori  vari  
nell’esecuzione  dei   linea  musicale  del   dell’Ottocento,  Novecento    
MUSICALITÀ  E  
brani  oggetto  di   brano  proposto  anche    
REPERTORIO  
studio   con  l’ausilio  della  
• Ampliare  la   pedalizzazione  
conoscenza  del   • Ascolto  critico  e  
repertorio  relativo  al   consapevole  ed  
proprio  strumento     esecuzione  di  diverse  
tipologie  di  scrittura  
pianistica  e  forme  
compositive  
• Acquisire  tecniche   • Familiarità  con  la   • Wohlfahrt,  L’amico  di  fanciulli  
funzionali  alla  lettura   notazione  tradizionale     op.  87,  pezzi  a  quattro  mani  
LETTURA  A  
estemporanea     • Canzoni  e  danze  popolari  
PRIMA  VISTA  
sovietiche,  pezzi  a  quattro  
mani  
• Trombone,  Le  prime  sonatine,  
pezzi  a  quattro  mani  
• Apprendere  essenziali   • Individuazione    
metodi  di  studio     dell’errore  e  sua  
• Acquisire  diverse   correzione  ed  
METODO  DI  
tecniche  di   applicazione  di  
STUDIO  
memorizzazione   varianti  ritmiche  
• Memoria  visiva  e  
posizionale  
 
 
 
ESECUZIONE  ED  INTERPRETAZIONE  –  PRIMO  STRUMENTO-­‐PIANOFORTE  
SECONDO  BIENNIO  
 
OBIETTIVI   OBIETTIVI  SPECIFICI  DI   CONTENUTI  E  REPERTORIO  
ABILITÀ  
GENERALI   APPRENDIMENTO   INDICATIVO  
• Mantenere  un   • Gestione  di  brani  di   • Scale  ed  arpeggi  
adeguato  controllo   durata  e  difficoltà   • Studi  (Pozzoli,  Studi  moto  
psico  fisico   diverse  attraverso   rapido,  Czerny,  La  scuola  
nell’approccio  allo   tecniche  di  rilassamento   della  velocità  op.299,  
strumento  in  diverse   • Velocità,  agilità,   Clementi,  Gradus  ad  
situazioni  di   affondo,  gestualità,   parnassum,  Heller  op.  47,  
TECNICA  
performance   pedalizzazione   Norton  Microjazz  vol.II,  
STRUMENTALE  
• Utilizzare  tecniche     Remo  Vinciguerra,  Le  mie  
strumentali  diverse   prime  improvvisazioni)  
per  affrontare  le    
difficoltà  esecutive  
dei  brani  oggetto  di  
studio    
• Consolidare  e   • Forme  compositive  più   • Bach  (Invenzioni  a  due  e  
potenziare  gli   strutturate   tre  voci,  Suite  francesi)  
obiettivi  proposti  per   • Consapevolezza  di  se   • Clavicembalisti  italiani  
il  primo  biennio  in   stessi  e  degli  altri   • Sonate  (Scarlatti,  Mozart,  
MUSICALITÀ  E   rapporto  ad  un   nell’ambito  delle   Beethoven,  Clementi,  
REPERTORIO   repertorio  più   esecuzioni  solistiche  e   Haydn)  
impegnativo   quelle  di  gruppo   • Brani  autori  vari  Ottocento,  
• Sviluppare  la  capacità   Novecento    
di  ascolto  ed  
autovalutazione    
• Consolidare  tecniche   • Familiarità  con  la   • Christofer  Norton,  The  
LETTURA  A  PRIMA  
funzionali  alla  lettura   notazione  tradizionale  e   microjazz  trios  collection,  
VISTA  
estemporanea   non   pezzi  a  sei  mani  
• Favorire  la  creatività,   • Tecniche  funzionali    
concentrazione  e   all’improvvisazione  
capacità  di  analisi     • Composizione  guidata  
• Rielaborare  semplici    
IMPROVVISAZIONE  
idee  musicali  basate  
su  aspetti  
approfonditi  
precedentemente  
• Adattare  tecniche   • Varianti  ritmiche,    
funzionali  alla   diteggiatura  autonoma  
risoluzione  di   e  personalizzata,  
problemi  esecutivi   velocizzazione  
• Favorire  l’autonomia   progressiva  con  
e  l’efficienza  nello   l’ausilio  del  
studio  dei  brani   metronomo  
METODO  DI   proposti  evitando   • Memoria  visiva,  
STUDIO   ripetizioni   posizionale,  analitica,  
meccaniche     uditiva  e  personale  
• Applicare  un  metodo  
di  studio  funzionale  
alla  memorizzazione  
dei  brani        
 

 
   
ESECUZIONE  ED  INTERPRETAZIONE  PIANOFORTE  –  PRIMO  STRUMENTO  
QUINTO  ANNO  
 
OBIETTIVI   OBIETTIVI  SPECIFICI  DI   CONTENUTI  E  REPERTORIO  
ABILITÀ  
GENERALI   APPRENDIMENTO   INDICATIVO  
• Consolidare  e  potenziare  gli   • Velocità,  agilità,   • Scale  ed  arpeggi  
obiettivi  proposti  nel   affondo,  gestualità,   • Studi  (Pozzoli,  Studi  di  
secondo  biennio  in   ricerca  timbrica     media  difficoltà,  Cramer,  
rapporto  ad  un  repertorio   • gestione  di  brani  di   60  studi  scelti  per  
più  impegnativo   rilevante  durata  e   pianoforte,  Czerny,  L’arte  
• Mantenere  adeguato   difficoltà  complesse   di  rendere  agili  le  dita  op.  
TECNICA   equilibrio  psico-­‐fisico   attraverso  tecniche   740,    Clementi,  Gradus  ad  
STRUMENTALE   nell’esecuzione  mnemonica   personalizzate   Parnassum)  
di  opere  complesse   • Tecnica  di  
• Scegliere  la  tecnica  corretta   trasferimento  del  peso  
in  relazione  alle   (dito,  polso,  braccio,  
composizioni  di  epoche,   spalla)  
generi  e  stili  diversi  da  
eseguire  
• Interpretare  capisaldi  della   • Risoluzione  delle   • Bach  (Suite  inglesi,  
letteratura  strumentale,   problematiche  di  un   Preludi  e  fughe  dal  
solistica  e  d’insieme   brano  più  o  meno   Clavicembalo  ben  
• Sviluppare  senso  estetico  e   complesso  con  finalità   temperato)  
MUSICALITÀ  E   critico  nell’interpretazione   espressive  e  non   • Sonate  Beethoven,  
REPERTORIO   dei  brani   meramente  tecniche   Schubert  
• Motivare  le  scelte   • Confronto  tra  diverse   • Pezzi  dell’ottocento,  
interpretative   esecuzioni     novecento  
• Comprendere  le  poetiche  
dei  diversi  autori  eseguiti  
• Applicare  strategie  per  una   • Utilizzo  di  una  tecnica   • Christofer  Norton,  The  
LETTURA  A   corretta  lettura   personale  finalizzata   microjazz  duets  collection  
PRIMA  VISTA   estemporanea  e  trasporto   all’obiettivo   3  
 
• Apprendere   • Organizzazione  di    
autonomamente  un  brano   modalità  e  rispetto  di  
in  un  tempo  dato   scadenze  
METODO  DI  
• Consolidare  le  tecniche  di   • Memoria  analitico-­‐
STUDIO  
memorizzazione  per   personale  
l’esecuzione  di  
composizioni  complesse  
 
 
 

Potrebbero piacerti anche