PROVINCIA di BENEVENTO
24 G1u. 2005
y de 1_ _ _ _ __
,r
L'ASSESSORE PROPONENTE - Dott. G. C. NlSTA - , 74 0
Con la partecipazione del Segretario Generale Dr. Gianclaudio lANNELLA ---;J.c-/_~~-----
L
LA GIUNTA
Preso visione della proposta del Settore Servizi ai Cittadini istruita dal funzionario Michele Nazzaro
qui di seguito trascritta; .
VISTA l'allegata nota, acquisita al protocollo nO 317 del 21/04/2005, con la quale il Consulente
Scientifico della Biblioteca Provinciale, dott. Ferdinando Creta, relaziona di aver conferito incarico
ad una Commissione Mista costituita dalla sig.ra Maria Lucia Barbieri e dalla dott.sa Adele
Niatarasso, in qualità d'assistenti bibliotecarie organiche .dell'Istituto e da Sarah Festa, Presidente
della Società Ipsilon (gestore della Mediateca Provinciale) in collaborazione con la dr.ssa
Margherita Goglia, per effettuare una valutazione ed analisi dello stato attuale del patrimonio
librario in dotazione della Biblioteca Provinciale;
CONSIDERATO che dalla suddetta relazione nonché dall'allegato verbale della Commissione
incaricata si evince quanto segue:
• 3194 volumi in deposito, presso Via XXV Luglio, sono stati analizzati come da Verbale
allegato, dal quale emerge la possibilità di recuperarne 400, mentre i rimanenti vanno a scarto;
• 2.169 sono da considerare a scarto naturale, anche se presenti in Biblioteca, dato il loro stato
di ysura;
• 4.340 da mantenere attivi in catalogo con mirati interventi di recupero, ed una nuova
sistemazione logico-spaziale in Biblioteca; più di 400 da catalogare ex novo;
DATO ATTO, altresÌ, che il Consulente Scientifico propone di procedere con atto formale allo
scarto, alla sottoconsegna al Carcere di Capodimonte ed alla revisione inventariale definitiva del
patrimonio librario; .
RITENUTA 1'iniziativa coerente con le linee e gli obiettivi primari programmati dalla Provincia e
finalizzata alla promozione culturale;
TENUTO CONTO della validità dell'iniziativa proposta in quanto consente l'incremento della rete
di lettura presso la Biblioteca del carcere di Capodimonte mediante il patrimonio librario oggetto di
scarto e rendendo possibile ai detenuti di dedicarsi ad attività di studio nonché a coltivare l'hobby
della lettura;
RITENUTO pertanto opportuno prendere atto del succitato verbale in data 28/02/2005 e
conseguentemente accogliere la proposta formulata dal dotto Ferdinando Creta, al fine di procedere,
dopo la prima fase di scarto, ad interventi di recupero e catalogazione nonchè ad una nuova
sistemazione logico spaziale in Biblioteca in uno alla definitiva catalogazione;
-l.~~"-.ule:hn'5l:r-~-... t:\-fàvorevole circa la regolarità tecnica della proposta.
Lì Il Dirigent~
~
Servizi ai
( dr.ssa P j
4~
Lì
.....
LA GIUNTA
Su ~elazione dell' Assessore alle Politiche Sociali e attività culturali Dr. Giorgio C. Nista
A voti unanimi
DELIBERA
1. Prendere atto del verbale, che si allega, della Commissione incaricata in data 28/02/2005 e
conseguentemente accogliere la proposta del consulente scientifico, dotto Ferdinando Creta,
di cui alla nota acquisita al prot. n° 317 del 21/04/2005. '''le
" ; ..,
'1\...... ~ il
/ \.."\
! ~
''''',
\
'\.",-,~--
Verbale letto, confennato e sottoscritto
~~ll~
(Dr. Gianclaudio lA
"iY
f)",t-? .
{ L I.J t. ::'0.:.. ~..ul..n ,iltU .~
~r
18.8.2000, n. 267 e avverso la stessa non sono stati sollevati rilievi nei termini di legge.
lì , l LUG. 2005
IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO IL SEGRETARIO GENERALE
'-rO"r::"N ,~1 ,::;
M'?'" C' ~~::'T n "i iO (;:;cN I.;.' -1l~,"'" c::.
IL ~~~:1..y"\,~• • f'\i ' "." N\r-:' LAi
L. ""';,..-,",~ kHJ(!fO rAlivt-i..." f
•••
IC 1n.l.JOn:'QRI' T~
Si certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi del T.D. - D. Lgs.vo 18.8.2000, n. 267 il giorno
L_
\
'j
o Decorsi lO giorni dalla sua pubblicazione (art. 134, comma 3, D.Lgs.vo 18.8.2000, n. 267).
Benevento, lì _____--,-___
IL SEGRETARIO GENERALE
I
<t
PRO~VINCIA di .BENEVENTO
Settore Servizi ai Cittadini
Biblioteca Provinciale
.;.,
Tra gli obiettivi delI'incarico affidatomi appare e.3senziale l' ottimizzazione delle risorse e la
valorizzazione dell'Istituto. Ogni iniziativa in tal senso non può prescindere da un'esatta
conoscenza della Biblioteca stessa, intesa come patrimonio (conservazione e divulgazione), come
istituto (promozione e animazione culturale), come luogo (centro culturale, luogo storico). La
necessità di operare una valutazione dell' esistente patrimonio storico posseduto dalla Biblioteca
Provinciale di Benevento, al fine di conoscerne il reale stato, per procedere poi ad una consona ed
appropriata sistemazione dello stesso patrimoniçi negli spazi e la progettazione di una
razionalizzazione delle collezioni, con la resa fim.zionale e fruibile, sia dell'intero patrimonio
librario che del Palazzo Terragnoli, risulta propedeutico ad ogni altra azione. Per procedere ,con
metodo ho dato incarico ad una commissione mista, composta dalla Sig.ra Maria Lucia Barbieri e
dalla dott.sa Adele Matarazzo, in qualità di assistenti bibliotecarie organiche all'Istituto, e da Sarah
Festa, Presidente della Epsilon (società che gestisce la Mediatec~ Provinciale), in collaborazione
con la dott.sa Margherita Goglia, sua collaboratrice~ 'per una puntuale definizione del patrimonio
, librario afferente alla Rete Nazionale di Lettura, proponendo di analizzarlo con criteri scientifico-
~. ~ .,
formali, per poi ipotizzare usi differenziati in base ai 'risultati, prodotti dalI' analisi stessa.
Considerato il lavoro svolto dalla Commissione ed analizzate le conclusioni che mi sono state
sottoposte nel verbale redatto, ritengo scientificamente corretto il criterio adoperato per 1'analisi.
Da una valutazione delle diverse ipotesi di ricollocazione o di scarto, nonché del differente stato di
conservazione del patrimonio librario, e dalla valutazione. della natura, della consistenza, e della
coerenza del patrimonio librario facente parte della R:~te Nazionale di Lettura, per un totale di oltre
10.000 volumi, 1'analisi scientifica (validità del testo, coerenza con l'indirizzo dell'Istituto) e
l'analisi fisica (stato di conservazione, ipotesi di int~rvento di recupero) effettuate portano ad una
prima considerazione, ossia che si rende necessario liTI primo intervento di scarto naturale. E' stato
rilevato lU1 numero congruo di testi che per fattori esterni (quali un minore o maggiore stato di
degrado del supporto) non sono più idonei alla cUTlserv2.Zione, mancando di intere parti o Ilon
suscettibili di lDterv'ento di reCLlpero.
Appare, pertanto) opportuno procedere all' affidamento d) incarico al Settore Patrimonio, per lo
smaltimento effettivo del materiale librario inadatto, per consentire la necessaria e conseguente fase
di scarto amministrativo.
E' chiaro, tuttavia, che la consistenza dell'intervento di scarto è solo un primo e parziale intervento;
le ipotesi per una definizione del problema sono le seguenti
• Scelta ~ identificazione del materiale da sottoporre eventualmente ad interventi di recupero
(ossia di tutti i volumi che hanno un interesse contenutistico, ma non sono adeguati ai criteri
formali);
• Individuazione di una parte del materiale librario che potrebbe costituire dono per
biblioteche generaliste (comunali, scolastiche, etc.). I volumi individuati (circa 400 testi)
sono, per lo più, romanzi dell' 800 e del '900, che necessiterebbero dei classici trattamenti di
pulizia per eliminare polveri e muffe leggere. Da contatti con il direttore del carcere di
Capodimonte appare possibile promuovere una sottoconsegna di detti volumi alla biblioteca
del Carcere beneventano.
• Analisi comportamentale relativa a circa 410 volumi che pur presentando il numero
d'ingresso della Biblioteca, non risultano essere mai stati catalogati nonostante il manifesto
valore contenutistico.
Riassumendo la situazione attuale dellla rete nazionale di lettura è la seguente:
~ Risultano inventariati circa 10.113 Volumi;
• 3.194 volumi in deposito, presso Via XX'V luglio, sono stati analizzati come da Verbale
allegato, dal quale emerge la possibilità di recuperame 400, mentre i rimanenti vanno a
scarto;
• 2.169 sono da considerare a scarto naturale~ anche se pres~nti in Biblioteca, dato il loro
stato di usura;
• 4.340 da mantenere attivi in catalogo con mirati interventi di recupero, ed una nuova
sistemazione logico-spaziale in Biblioteca; più di 400 da catalogare ex novo.
nell"ipotesi di scarto. Per lo più tutti volumi con collocazione AXV ed AXVI,
inadatti all'utilizzo e per il loro stato pessimo di conservazione e per l'inadeguatena
dei contenuti, sono, infatti, testi di letteratura minore pubblicati negli anni sessanta;
""
il loro numero complessivo è di circa 3000 volumi. Questi sono già riposti in vari
scatole e giacciono in deposito presso i locali dell'Agenzia per l'Impiego in via
.xxv Luglio. Altri, sempre collocazione A XV ed AXVI, sono i volumi ancora
presenti in Biblioteca, ma di cui si propone comunque lo scarto per evidenti ragioni
di inadeguatezza, il numero totale è di circa 610, di seguito, poi, sono indicati i
volumi con segnature differenti.
Segnatura A XV C (da 2 a 71) Stanza numero 4 (ex caveau)
MANCANZE: l; 5; da 7 a 9; 34; 36; 37; da 39 ~ 43; 45; da 49 a 51; da 56 a 70.
Segnatura A XVI A (da 223 a 573) Stanza n05 (corridoio piano terra)
MANCANZE: 241; 331;332;420;440;467.
Segnatura A XVI B (da 1 a 90) Stanza n05
MANCANZE: 6; 7; 12; 24.
PARTICOLARlTA': 81(1-5).
Segnatura A XVII A (da l a Il) Stanza n05
PARTICOLARITA': 9(1-3).
Infine, sono stati rilevati circa 410 volumi sempre relativi alla Rete di Lettura, che
presentano il numero d'ingresso della Biblioteca ma che non risultano essere mai stati
catalogati. I testi sono stati analizzati singolarmente, e quasi tutti rispettano i criteri di
selezione, quindi potrebbero entrare a pieno titolo nel patrimonio librario della Biblioteca,
dopo essere stati catalogati e collocati. [si veda allegato 3J
Riassumendo la situazione attuale consta di circa 3000 volumi in deposito; inoltre, circa
1000 ,da poter sottoporre a scarto, ancora presenti in Biblioteca; quasi 400 da mettere a
disposizione di altri Istituti che ne facessero richiesta; circa 4000 da mantenere attivi in
catalogo con mirati interventi di recupero, ed una nuova sistemazione logico-spaziale ID
Biblioteca; più di 400 da catalogare ex novo.
L'ingombro per la Rete di Lettura è stimato' intorno ai 130 metri lineari.
Per ogni ulteriore chiarimento in merito alle verifiche, alle proposte di intervento, e alla
realizzazione delle attività risolutive che la Direzione adotterà, le componenti della
commissione restano a disposizione offrendo il proprio supporto professionale.
,,.,.
Collocazione Autore/Titolo
Aa 91 Le quattro piume / A. E. W. Mason
Aa92 Il popolo del fiume fW allace
Aa 94.1 Le avventure di Pickwick 1 / Dickens
Aa 94.2 Le avventure di Pickwick 2 / Dickens
Aa96 Le avventure di Nicola Nickleby
Aa 187 L'esclusa / Pirandello
Aa 188 In silenzio / L. Pirandello
Aa 189 Giustino Rondella nato Poggiolo / Pirandello "
2
allegato n02
2·
allegato n02
r-== I ------ -j
~~
-I
i\
i
4
:~
--~---~-- --~~-~~:~:~..=.=-:~ !~.I.-_~ - __ -
'{~-~.~--
l
I fi
~
l
l
l
J
j