B
Bannare
Neologismo, derivato da to ban, che ha significato di bandire. Si usa riferito ad utenti che per
svariati motivi diventano sgraditi e, per questo, possono essere bloccati (banditi) da determinate
aree, blog, wiki o quant'altro vi sia di multiutente sul web.
Blog
significa la registrazione di commenti da parte dei lettori su una pagina web personale organizzata
in forma di diario. Molti i blog presenti su internet - sia tematici che generalisti - tenuti da persone
note ma anche da semplici internauti. È per molti versi simile alla pagina di forum.
Termine ottenuto dall’abbreviazione dela parola weblog: a diary that you put on the Internet for
others to read and which often contains links: Made up of web (= the Internet system) + log (=a full
written record of a journey, a period of time, or an event).
BTW
Abbreviazione di By The Way: significa "fra parentesi", "a (questo) proposito".
Bug
Letteralmente: piccolo insetto o cimice. Nell'informatica è riferibile ad un errore o ad un
malfunzionamento che si verifica in un programma. In italiano si usa di solito il termine baco. Per
porvi rimedio può essere necessario ricorrere ad un debugging. Sembra che il termine sia stato
coniato dalla famosa programmatrice americana Grace Hopper, che risolse un difetto di
funzionamento di uno dei primi calcolatori, l'Harward Mark II, rimuovendo un insetto penetrato in
mezzo ai contatti di un relé.
C
Cliccare / Click
Per chi usa il computer e naviga in internet è l'operazione più consueta. Un click sul mouse consente
di passare da una pagina all'altra di un sito internet. Si calcola che quotidianamente un internauta
medio clicchi migliaia di volte (talvolta senza rendersene conto).
Italianized fron the verb to click.
Cracking
Attività illegale svolta dai cracker, che consente di far funzionare software a pagamento,
gratuitamente; grazie a una modifica del codice sorgente o a una chiave fasulla che viene
riconosciuta valida dal software.
Customizzare
Fare delle modifiche, generalmente minori, a un programma o generalmente a un software, in modo
da avere una versione particolare adattata alle esigenze dell’utente.
Italianization of the English word customize (=to make or change something according to the
buyer's or user's needs), from custom (=cliente).
Il termine generale italiano più corretto è personalizzare.
D
Debugging
Letteralmente: fare le pulci, cioè eliminare i bachi di programmazione noti (in inglese bug=cimice)
Default /di’fo:lt/
Letteralmente: “difetto, Mancanza”; in informatica: “predefinito” (cfr. in default of... = “in
camcanza di”). Termine che definisce una configurazione preimpostata (quindi applicata in
mancanza di valori deliberatamente specificati) che può in alcuni casi - attraverso una scelta nelle
preferenze - essere modificata e adattata da un utente.
E
Edit
(da cui editing) - Parola inglese qui con il significato di modifica, modificare.
E-text [modifica]
da Electronic text - Sono, appunto, testi elettronici, spesso disponibili sul web.
E-book Electronic book, a book that is published in electronic form, for example on the Internet or
on a disk, and not printed on paper
F
FAQ /efei’kiu:/
Abbreviazione inglese per Frequently Asked Questions; cioè domande frequenti.
Feedback
Inteso comunemente come informazioni di ritorno, reazione, a un'azione, a una novità.
Forum
Analogamente alla pagina blog, raccoglie su numerosi siti internet commenti e pareri su svariati
argomenti. Il termine Forum è usato comunemente come abbreviazione di Forum di discussione (in
inglese Message Board).
FYI
Abbreviazione dell’espressione For Your Information (per vostra informazione) che - posto a inizio
frase in sede di chat o di discussione - è l'equivalente dell'italiano "per conoscenza".
G
Googlare
Cercare qualcosa o qualcuno su Google
GTG
Scritto spesso in minuscolo ("gtg"), è un abbreviazione inglese per Got to go. In una chat o in un forum,
sta ad indicare che si ha poco tempo a disposizione e si dovrà abbandonare a breve, o immediatamente,
la discussione.
H
HAND
Abbreviazione di Have A Nice Day ("buona giornata"). Spesso segue a HTH (vedi).
HTH
Abbreviazione di Hope This Helps ("spero questo sia utile"), utilizzato come frase di chiusura di
messaggi e-mail o posting su Usenet. La prassi vuole sia seguito da HAND (vedi).
HTTP
Abbreviazione usata negli URL e nel gergo informatico che significa (Hyper Text Tansfer Protocol)
un classico esempio di URL di un sito web conterrà la specificazione di questo protocolo. Ex.
http://it.wikipedia.org.
I
IANAL
Abbreviazione inglese per I am not a lawyer (Io non sono un avvocato). Questa abbreviazione
precede opinioni legali ed è una messa in guardia sul fatto che chi scrive ha una ragionevole
conoscenza di quanto si sta discutendo, ma NON può dare un parere professionale. In alcuni Stati è
anzi obbligatoria un'avvertenza di questo tipo per non incorrere nel reato di esercizio abusivo della
professione legale.
IHABICNRWTSF
Abbreviazione inglese per I Hate Abbreviations, Because I Can Never Remember What They Stand
For ("Non sopporto le abbreviazioni, dal momento che non ricordo mai cosa significano"). Questo
abbreviazione, volutamente lungo e difficile da ricordare, ironizza sulla circostanza che il
proliferare indiscriminato degli Abbreviazioni rischia di rendere più ostiche la memorizzazione e la
comprensione dei significati, anziché agevolarle.
IMAO
Nel gergo di internet, abbreviazione per la locuzione in lingua inglese In My Arrogant Opinion (a
mio arrogante parere, variazione di IMHO).
IMHO
Abbreviazione inglese per In My Humble/Honest Opinion ("a mio modesto/onesto parere").
Essendo ormai diventata una formula quasi ovvia e scontata, tende a differenziarsi e perfezionarsi in
varianti come: IMAO (In My Arrogant/Awesome Opinion), IMNSHO (In My Not So Humble
Opinion). Quest'ultima formula mette in evidenza il fatto che IMHO dissimula a volte una modestia
solo apparente e strumentale da parte dell'interlocutore. Nella versione in lingua italiana diventa
Amma.
IMO
Abbreviazione inglese per In My Opinion ("secondo me", "a mio parere"). Vedi IMHO.
K
KISS
Abbreviazione inglese per "Keep it simple, stupid", per ricordare ai programmatori che l'algoritmo
migliore per risolvere una certa classe di problemi è quello più semplice e meno astruso.
L
Log in
Termine inglese per entrare, accedere; inserire il proprio nome utente e password per autenticarsi in
un servizio, utilizzando la maschera di log in
Log out
Termine inglese per uscire, disconnettersi; chiudere la connessione ad un servizio.
LOL
Abbreviazione della frase in lingua inglese Laughing Out Loud (Ridere rumorosamente) o Lots Of
Laughing (Un mucchio di risate). Messo al principio – o in coda – a un post in una pagina di
discussione su it.wiki – come anche in una chat – vuole simboleggiare un moto di ilarità, quasi
l'equivalente del classico smile. Nelle versioni esagerate diventa ROTFL o ROTFLOL
M
Man in the middle / (MITM)
Intrusione indebita. Es. Alice e Bob stanno comunicando fra di loro, Mallory vuole intromettersi
nella conversazione, per poterla controllare e modificare. Si mette quindi in mezzo, ma fa credere
ad Alice di essere Bob ed a Bob di essere Alice.
My Two Cents / MTC
Espressione gergale dall'inglese (raramente nella forma di abbreviazione MTC, talvolta tutto in
minuscolo) che potrebbe stare per i miei due centesimi. Posta in inizio di intervento in una
discussione web sottintende l'intenzione di chi esprime un parere di voler apportare in tutta umiltà il
proprio contributo. In area euro si adotta talvolta la versione: (MTE) My Two Eurocents.
O
Off topic, oppure OT
Talvolta abbreviato in OT, sta letteralmente per fuori argomento, fuori tema. È necessario non
andarvi nelle pagine blog e nei forum presenti su internet. È contrapposto a IT = In Topic cioè in
argomento.
OMG
Abbreviazione di Oh My God ("Oh mio Dio"), è un'esclamazione di sorpresa e/o stupore. Spesso è
usata in combinazione con WTF (abbreviazione di What The Fuck, espressione inglese volgare di
stupore che potrebbe essere tradotta con il corrispondente italiano "Ma che cazzo!") generando
OMGWTF.
OOO
Abbreviazione di Out Of Office.
P
Proofreading
Termine che indica – in rapporto all'editing dei testi – l'ultimo controllo che viene fatto su uno
scritto, prima di licenziarlo nella stesura finale, alla ricerca di eventuali refusi ed errori di stampa o
di formattazione.
Q
QWERTY
Il termine identifica un tipo di tastiera standard e si riferisce alla particolare disposizione dei primi
sei tasti alfabetici. Esistono altri standard: il QZERTY (nelle vecchie tastiere italiane), l'AZERTY
(nelle tastiere francesi) e il QWERTZ (nelle tastiere svizzere e tedesche).
R
RO
Abbreviazione di Read Only. In italiano Sola lettura, che si riferisce a qualsiasi supporto o processo
che consenta unicamente di leggere dati senza alterarli.
ROM
Abbreviazione di "Read Only Memory", cioè memoria di sola lettura
ROTFL
Abbreviazione della frase inglese Rolling On The Floor Laughing (Mi rotolo sul pavimento dal
ridere). Messo al principio o in coda a un post in una pagina di discussione su it.wiki - o più spesso
in una chat - vuole simboleggiare un moto di grande ilarità inattesa.
È una delle versioni esagerate di LOL. Le altre sono: ROTFLASTC = Rolling On The Floor Laughing
And Scare The Cat (Mi rotolo sul pavimento ridendo tanto da spaventare il gatto); ROTFLOL Rolling
On The Floor Laughing Out Loud (Mi rotolo sul pavimento ridendo rumorosamente).
RTFM
Abbreviazione di Read That Fucking Manual (Leggi Quel Fottuto Manuale). Messo al principio o
in coda ad un post in una pagina di discussione su it.wiki - o più spesso in una chat - Viene riferito
dagli utenti più esperti ai cosiddetti niubbi (=nuovi arrivato, neòfita) quando rivolgono domande
ovvie.
RTHB
Abbreviazione di Read The Holy Bible = Leggi la Sacra Bibbia. Nei newsgroup cattolici è spesso
utilizzato per rispondere educatamente a chi, in modo poco educato, usa abbreviazioni più volgari
(come RTFM, vedi sopra) o altre espressioni triviali.
RW
Abbreviazione di Read Write = Leggi e scrivi, che si riferisce a qualsiasi supporto o processo che
consenta sia di leggere dati, sia di scrivere dati.
S
Smiley
Detti anche emoticon (faccine in italiano). Icone che simulano in modo stilizzato alcune tipiche
espressioni facciali, e che sono spesso intercalati nei messaggi scambiati dagli utenti per
sottolineare gli stati d'animo di chi scrive. Esempi:
:-) sorriso
:-( emozione negativa, delusione
;-) strizzata d'occhio
:-| perplessità
:-))) grandissimo sorriso
:-o stupore
:-/ dubbio
8-) sorpresa, occhiali, talvolta secchione
:-P pernacchia scherzosa
q:-) Rapper
:-D gran sorriso
Spellchecker
Programma utile per la correzione ortografica
T
Tag
Letteralmente targhetta: indica una etichetta con un breve messaggio di testo semplice e diretto.
Tag cloud
Composizione di etichette in ordine sparso, ognuna con una scritta dentro. Composizione spesso
usata su cartelloni, volantini pubblicitari, ecc.
TOC
Abbreviazione inglese per Table of Contents (= indice).
Thread
(= filo). Talvolta reso in forma abbreviata con 3D, è il termine che indica il filo (logico) del
discorso (ovvero la sequenza) in un forum web
TVM
Abbreviazione di “Thank you very much”.
U
URL /ju:ar’el/
(Uniform Resource Locator). È l'indirizzo di una risorsa Internet.
User friendly
= disponibile nei confronti dell'utente. Viene riferito a un programma, una procedura o una
interfaccia particolarmente semplice da utilizzare da parte dell'utente non esperto.
W
WTF
Abbreviazione di What The Fuck, espressione inglese volgare, che esprime una reazione forte di
stupore, e potrebbe essere resa con il corrispondente italiano "Ma che cazzo!". A volte è usato in
combinazione con OMG, generando OMGWTF.
Wiki
Abbreviazione di “What I Know Is” (= Questo è quello che so), usata nelle enciclopedie
telematiche a collaborazione aperta, come Wikipedia /wiki’pi:diə/.
0-9
• 2: "too", significa "anche, pure"; "me 2", "anch'io"
• 4: del termine inglese "for" (per), può essere usato in alcune frasi come "4life" (for life, per
la vita), "4ever" (for ever, per sempre), "4u" (for you, per te).
A
asp: di "aspetta".
B
• b4: abbreviazione di "before" cioè "prima". Questo perché "fore" viene pronunciato in
inglese allo stesso modo del numero 4 ("four").
• bb: abbreviazione di "bye bye", dall'inglese "arrivederci". Usato anche b per dire solo
"bye", con lo stesso significato
• bbl: abbreviazione di "be back later", dall'inglese "torno più tardi".
• bbq: inglese di "barbecue"
• brb: abbreviazione di "be right back", dall'inglese "torno subito" o "bathroom break",
dall'inglese "pausa bagno".
• biz : abbreviazione di business.
• bff: abbreviazione di "best friends forever"
C
• c6?: indica la frase "ci sei?", utilizzata per assicurarsi che il proprio interlocutore sia ancora
al computer
• cause o cos: contrazione dall'inglese "because" che indica il termine "perché" con valore
causale.
• cc: contrazione di "ciao ciao"
• cmq: contrazione di "comunque"
• cn: contrazione di "con"
• cs: contrazione di "cosa"
• csì: contrazione di "così"
• cu: omofono dell'espressione inglese see you, "ci vediamo".
• cul8r: omofono di "see you later" ovvero "ci vediamo dopo"
• cy: "see ya", variante di "see you"
• cya: "see ya", variante di "see you"
D
• dgt: di digiti (es.: da dove dgt?).
• dnd: di Do Not Disturb.
• dunno: di don't know, tradotto in italiano con non lo so (imita il suono dell’espressione
parlata “I don’t know”, /aidə’nou/
• dmn: di domani.
• dv: devo/dove
F
• ff: abbrevia l’espressione volgare fuck off , “vaffanculo”.
• FOTL: risata simile al ROTFL ma che significa "Falling off the toilet laughing".
G
• gg o gj, abbreviazione dell'espressione inglese good game o good job, "bel lavoro"; di solito
viene utilizzata nei giochi in linea dopo una partita. L'espressione gg viene spesso usata nei giochi
in linea con il significato di partita giunta al termine quando una squadra è ormai destinata a
perdere/vincere: "It's gg" "é finita, ormai abbiamo perso/vinto"
• gh: piccola risata o sorriso, come "eheh" o "ihih". Molto spesso è ripetuta molte volte senza
spazi ("ghghgh").
• gl: abbreviazione dell'espressione inglese Good Luck", solitamente usata nei giochi on-line
prima dell'inizio della partita, spesso è associata all'abbreviazione hf
• gratz o gz: di "congratulazioni" dall'inglese "congratulations".
• gr8: di "bello, grandioso, mitico" dall'inglese "great"
• grz, o grx: di grazie, può essere anche usato al posto di "gratz" in inglese.
• gtfo: contrazione dell'espressione inglese "Get the Fuck Out" traducibile in italiano come
"Fuori dai piedi".
• gotta: "Devo", "I gotta go", "devo andare" (“I’ve got to go”).
• gonna:imita la forma parlata veloce di "going to".
• ga: "Go Ahead" cioè "vai avanti (a digitare)
H
• hbu: dell'espressione inglese "How about you" , traducibile in italiano come "E tu?"
• hf: abbreviazione dell'espressione inglese Have Fun, spesso viene usata nei giochi on-line,
prima dell'inizio della partita
I
• idc: abbreviazione dell'espressione inglese I don't care, "non mi importa".
• idk: abbreviazione dell'espressione inglese I don't know, "non so".
• idts: abbreviazione dell'espressione inglese I don't think so, "non penso"
• iirc: abbreviazione dell'espressione inglese If I remember/recall correctly, "se ricordo bene".
• irl; abbreviazione di in real life, "nella vita reale", per chiedere o comunicare la propria
occupazione fuori dal mondo di Internet
• icp: abbreviazione dell'espressione italiana "idem con patate"
• ily: abbreviazione dell'espressione inglese "I love you"
• ilysm: abbreviazione dell'espressione inglese "I love you so much"
J
• j/k o jk: abbreviazione dell'espressione inglese just kidding, "sto scherzando"/"non
prendermi sul serio".
• Jam: "Just A Minute" ovvero "solamente un minuto".
K
• k: contrazione di che: "k fai oggi?"
• kthxbye o kthxbai: "Ok thanks bye" cioè "ok grazie ciao" si usa quando si vuole finire una
discussione
L
• l2p , contrazione dell'espressione inglese learn to play, "impara a giocare".
• l2l , contrazione dell'espressione inglese learn to lose, "impara a perdere".
• lfm, abbreviazione dell'espressione inglese looking for more, usato nei giochi online per
indicare che si sta cercando qualche membro per completare una squadra.
• lmao: abbreviazione dell’espressione volgare inglese laughing my ass off, equivalente a
“ridere a crepapelle”.
M
• m8: contrazione dell'espressione inglese di mate, "compagno".
• mof?: = "male or female" , "maschio o femmina?".
• msg: "message", "messaggio" (email or sms)
• mwa: versione universale di "bacio".
N
• noob, niubbo, nabbo: inesperto, nuovo arrivato, neòfita.Usato in modo spregiativo.
• nm: not much, non molto; usata di solito in rispota alla domanda "what's up?", “che c’è di
nuovo? che succede?”.
• np: "no problem".
• nc: nei giochi online "no comment", per indicare frustrazione e sgomento.
O [modifica]
• omw: abbreviazione dell'espressione inglese on my way! "sto arrivando".
• o rly: dell'espressione inglese oh, really, "oh, davvero" usata ironicamente in risposta ad
un'affermazione, solitamente associata all'immagine di un gufo bianco divenuto famoso nella rete
anni fa per una sua foto dall'espressione curiosamente scioccata.
• OBV = di "obviously" cioè "ovviamente".
• OFC = di "of course" ossia "certamente", "naturalmente".
P
• PAW: Parents Are Watching. Viene usata in chat per indicare la presenza di un adulto
vigilante
• plz, pls: please.
• ppl: people.
• prg: prego, in risposta a grz (grazie).
• prolly: probably.
• pk: perché. Nei giochi di ruolo indica anche un giocatore che ne uccide un altro, dall'inglese
player killer.
Q
• qlc, qlcn, qlcs: contrazione di qualche, qualcuno, qualcosa.
• qll: contrazione di quello, quella, quelli, quelle.
• qlk1: contrazione di qualcuno, qualcuna.
R
• r u: in inglese sta per "are you" delle frasi interrogative, per esempio, "r u joking?", (= "stai
scherzando?"), "How old R U?" (= "Quanti anni hai?") e "How R U?" (= "Come stai?")
• REHI = "hi again" corrispondente al nostro italiano gergale "ri-ciao!"
• ruok?: dall'inglese Are you ok?
S
• smack: espressione usata per mandare un bacio.
• sry: significa sorry cioè scusa in inglese
• SNAFU Abbreviazione di “Situation Normal, All Fucked Up” ("Situazione solita: tutto a
puttane" = come al solito, è andata male), usata per indicare una situazione che è fuori controllo,
specie se il fatto non è occasionale.
T
• tbh: ad esser sinceri , dall' inglese To Be Honest
• tc: Take Care, letteralmente “abbi cura (di te)”; in USA = “goodbye”.
• tia: grazie in anticipo, dall'inglese thanks in advance.
• tt o ttt: "tutti", "tutte", "tutta", "tutto".
• ttyl: abbreviazione dell'espressione inglese talk to you later, "ci sentiano più tardi".
1. Tvb (1) abbreviazione di "ti voglio bene". Una variante è tvtb "ti voglio tanto bene".
• ty, thx o tnx: contrazione di thank you o thanks.
U
• ur: "you're".
• ust: di "ero solito fare..." dall'inglese "used to".
• uw: "you're welcome" = "prego, non c'è di che".
W
• wanna: imitazione del parlato: "want to", "voglio", seguito da un verbo
• w8: abbreviazione di wait, "aspetta!".
• wb: abbreviazione di welcome back, "ben tornato".
• wd: abbreviazione di well done, "ben fatto".
• wombat: abbreviazione dell'espressione inglese waste of money, brain and time, "spreco di
soldi, risorse mentali e tempo".
• wp: abbreviazione di well played, "bella giocata".
• wtf: abbreviazione di what the fuck!, "ma che cazzo!".
• wth: abbreviazione di what the hell!, "che diamine!"/"che diavolo!".
• wazup/wasup/wazzup/wassup/wazzap: = "what's up?", "come va?/come te la passi?".
• wubu2: abbreaviazione di 'what have you been up to?' che hai fatto ultimamente?
X
• x: abbreviazione di "per", anche utilizzata come doppia "s" (poxo = posso).
• xché, xké o xk: abbreviazione di perché.
• xoxoxo: baci e abbracci.
• xxx: "baci.
• xò: "però".
• xd: "perdono".
• xD o XD: Può essere usata come semplice faccina (sorriso)
Y
• Yeah!, Yup, Yap, Yep, YAH , yh : Yes! usata nelle chat per esprimere approvazione.
• Y: può essere interpretato sia come Yes che come WHY.
• ya: you