Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA- Classe Prima
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d’Istruzione: osserva ed interpreta produzioni artistiche; interpreta i sistemi simbolici e culturali della società; in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti musicali che gli sono congeniali. Indicatore disciplinare: 1. Pratica vocale e strumentale
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA/GENERALI
Al termine della scuola secondaria I grado L’alunno: 1.1 Riprodurre con la voce, per Fattori prosodici di parole e frasi, - Partecipa in modo attivo alla imitazione e/o per lettura, brani onomatopee, strutture ritmiche delle realizzazione di esperienze musicali corali ad una o più voci anche con parole e valori espressivi dei fonemi attraverso l’esecuzione e appropriati arrangiamenti Tecnica di base del canto l’interpretazione di brani strumentali strumentali, desunti da repertori Fondamenti della tecnica di uno e vocali appartenenti a generi e senza preclusioni di generi, epoche e strumento musicale culture differenti. stili Famiglie strumentali - Fa uso di diversi sistemi di notazione 1.2 Possedere le elementari tecniche Percorsi progettuali visivi grafico- funzionali alla lettura, all’analisi e alla esecutive degli strumenti didattici e notazionali (mappe sonore, produzione di brani musicali. eseguire semplici brani ritmici e ideografiche, pittoriche, …). melodici, sia a orecchio sia decifrando una notazione Indicatore disciplinare: 2. Produzione musicale
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA/GENERALI
Al termine della scuola secondaria I grado L’alunno: 2.1 Improvvisare sequenze ritmiche e Relazioni tra linguaggi. - Fa uso di diversi sistemi di notazione melodiche a partire da stimoli di Criteri di organizzazione formale funzionali alla lettura, all’analisi e alla diversa natura (musicali, grafici, tradizionali, principali strutture del produzione di brani musicali. verbali, ecc.) linguaggio musicale e loro valenza - È in grado di ideare e realizzare, 2.2 Elaborare commenti musicali a testi espressiva anche attraverso l’improvvisazione o verbali o figurativi, azioni sceniche, Relazioni tra linguaggi partecipando a processi di ecc. Criteri di organizzazione formale elaborazione collettiva, messaggi tradizionali, principali strutture del musicali e multimediali, nel confronto linguaggio musicale e loro valenza critico con modelli appartenenti al espressiva patrimonio musicale, utilizzando forme di notazione e/o sistemi informatici.
Indicatore disciplinare: 3. Ascolto
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA/GENERALI
Al termine della scuola secondaria I grado L’alunno: 3.1 Riconoscere e analizzare con Principali usi e funzioni della musica - Sa dare significato alle proprie linguaggio appropriato le nella realtà contemporanea, con esperienze musicali, dimostrando la fondamentali strutture del particolare riguardo ai mass media propria capacità di comprensione di linguaggio musicale e la loro valenza eventi, materiali ed opere musicali espressiva, anche in relazione ad riconoscendone i significati, anche in altri linguaggi, mediante l'ascolto di relazione alla propria esperienza opere musicali scelte come musicale e ai diversi contesti storico- paradigmatiche di generi, forme e culturali. stili storicamente rilevanti CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI
Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA- Classe Seconda
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d’Istruzione: osserva ed interpreta produzioni artistiche; interpreta i sistemi simbolici e culturali della società; in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti musicali che gli sono congeniali. Indicatore disciplinare: 1. Pratica vocale e strumentale
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA/GENERALI
Al termine della scuola secondaria I grado L’alunno: 1.1 Riprodurre con la voce, per Fattori prosodici di parole e frasi, - Partecipa in modo attivo alla imitazione e/o per lettura, brani onomatopee, strutture ritmiche delle realizzazione di esperienze musicali corali ad una o più voci anche con parole e valori espressivi dei fonemi. attraverso l’esecuzione e appropriati arrangiamenti Tecnica di base del canto l’interpretazione di brani strumentalistrumentali, desunti da repertori Fondamenti della tecnica di uno e vocali appartenenti a generi e senza preclusioni di generi, epoche e strumento musicale.. culture differenti. stili Percorsi progettuali visivi grafico- - Fa uso di diversi sistemi di notazione 1.2 Possedere le elementari tecniche notazionali (mappe sonore, funzionali alla lettura, all’analisi e alla esecutive degli strumenti didattici e ideografiche, pittoriche, …) produzione di brani musicali. eseguire semplici brani ritmici e melodici, sia a orecchio sia decifrando una notazione 1.3 Realizzare improvvisazioni guidate che approdino a sequenze dotate di senso musicale Indicatore disciplinare: 2. Produzione musicale
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA/GENERALI
Al termine della scuola secondaria I grado L’alunno: 2.1 Improvvisare sequenze ritmiche e Relazioni tra linguaggi. - Fa uso di diversi sistemi di notazione melodiche a partire da stimoli di Criteri di organizzazione formale funzionali alla lettura, all’analisi e alla diversa natura (musicali, grafici, tradizionali, principali strutture del produzione di brani musicali. verbali, ecc.) linguaggio musicale e loro valenza - È in grado di ideare e realizzare, 2.2 Elaborare commenti musicali a testi espressiva anche attraverso l’improvvisazione o verbali o figurativi, azioni sceniche, partecipando a processi di ecc. elaborazione collettiva, messaggi 2.3 Elaborare semplici materiali sonori musicali e multimediali, nel confronto mediante l’analisi, la critico con modelli appartenenti al sperimentazione e la manipolazione patrimonio musicale, utilizzando di oggetti sonori, utilizzando forme di notazione e/o anche sistemi software appropriati informatici. Indicatore disciplinare: 3. Ascolto
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA/GENERALI
Al termine della scuola secondaria I grado L’alunno: 3.2 Riconoscere e analizzare con Analogie, differenze e peculiarità - Sa dare significato alle proprie linguaggio appropriato le stilistiche di epoche e generi musicali esperienze musicali, dimostrando la fondamentali strutture del diversi, con riferimento anche alle aree propria capacità di comprensione di linguaggio musicale e la loro valenza extraeuropee eventi, materiali ed opere musicali espressiva, anche in relazione ad Principali usi e funzioni della musica riconoscendone i significati, anche in altri linguaggi, mediante l'ascolto di nella realtà contemporanea, con relazione alla propria esperienza opere musicali scelte come particolare riguardo ai mass media musicale e ai diversi contesti storico- paradigmatiche di generi, forme e culturali stili storicamente rilevanti CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI
Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA- Classe Terza
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d’Istruzione: osserva ed interpreta produzioni artistiche; interpreta i sistemi simbolici e culturali della società; in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti musicali che gli sono congeniali. Indicatore disciplinare: 1. Pratica vocale e strumentale
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA/GENERALI
Al termine della scuola secondaria I grado L’alunno: 1.1 Eseguire individualmente e in coro Tecniche e strategie di elaborazione - Partecipa in modo attivo alla brani a una o più voci (parlati, musicale tradizionale e non tradizionale realizzazione di esperienze musicali declamati e intonati), controllando Varietà tecniche ed espressive del attraverso l’esecuzione e l’espressione e curando il canto, con impiego di repertori di l’interpretazione di brani strumentali sincronismo e l’amalgama delle voci epoche e culture diverse e vocali appartenenti a generi e 1.2 Eseguire composizioni strumentali culture differenti- di epoche, stili e tradizioni differenti, - Fa uso di diversi sistemi di notazione sia individualmente sia in gruppo, funzionali alla lettura, all’analisi e alla utilizzando notazioni intuitive produzione di brani musicali. (grafico-notazionali, pittoriche, ecc.) e/o tradizionali Indicatore disciplinare: 2. Produzione musicale
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA/GENERALI
Al termine della scuola secondaria I grado L’alunno: 2.1 Arrangiare musiche preesistenti, Progettazione e realizzazione di - Fa uso di diversi sistemi di notazione modificandone intenzionalmente messaggi musicali autonomi o associati funzionali alla lettura, all’analisi e alla caratteri sonori ed espressivi. ad altri linguaggi produzione di brani musicali. 2.2 Creare semplici brani musicali, Uso di strumenti multimediali e di - È in grado di ideare e realizzare, avvalendosi della voce, di strumenti, software specifici e progressivi per anche attraverso l’improvvisazione o di tecnologie elettroniche e l’elaborazione sonora partecipando a processi di multimediali e di risorse presenti in Organizzazioni formali complesse anche elaborazione collettiva, messaggi rete non tradizionali musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando forme di notazione e/o anche sistemi informatici. Indicatore disciplinare: 3. Ascolto
TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DI MASSIMA/GENERALI
Al termine della scuola secondaria I grado L’alunno: 3.1 Analizzare caratteristiche e forma di Significato e funzioni delle opere - Sa dare significato alle proprie opere musicali di vario genere, stile musicali nei contesti storici specifici, ivi esperienze musicali, dimostrando la e tradizione. Distinguere, in brani compreso l’ultimo ‘900, in relazione propria capacità di comprensione di esemplari, i caratteri che ne anche ad altre espressioni artistiche e eventi, materiali ed opere musicali consentono l’attribuzione storica, di culturali riconoscendone i significati, anche in genere e stile relazione alla propria esperienza 3.2 Individuare rapporti tra la musica e musicale e ai diversi contesti storico- altri linguaggi sia in brani musicali culturali. che in messaggi multimediali del nostro tempo 3.3 Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre civiltà