DE SANCTIS”
SCUOLA DELL’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA DI I GRADO
Via Peraine 82010 MOIANO BN Segreteria 0823711653 - FAX 0823711653 - Dirigenza
0823712998 e -mail : bnic83800c@istruzione.it PEC:
bnic83800c@pec.istruzione.it sito we b:www.icmoiano.gov.i t
Codice F iscale :92029230627 – Codice Univoco dell’ufficio: UF90A9
Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni Imparare ad imparare.
5
artistiche. Consapevolezza ed
espressione
culturale.
6 Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Imparare ad imparare.
7 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le Consapevolezza ed
tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. espressione
culturale.
8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono Consapevolezza ed
congeniali. espressione
culturale.
9 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Spirito di iniziativa e
imprenditorialità.
1 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Imparare ad imparare. Competenze
0 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. sociali e civiche.
1 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Competenze sociali e civiche.
1 Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
1 Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Competenze sociali e civiche.
2
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Profilo delle Competenze chiave
competenze
Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di Comunicazione nella madrelingua o
1 lingua di istruzione.
esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di Comunicazione nelle lingue
2 affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. straniere.
Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di Competenza matematica e
verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico- competenze di base in scienza e
3 tecnologia.
scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei
limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.
Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere Competenze digitali.
4 informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con
soggetti diversi nel mondo.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, Imparare ad imparare.
5 fenomeni e produzioni artistiche. Consapevolezza ed
espressione
culturale.
Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi Imparare ad imparare.
6
velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse Consapevolezza ed
7 identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e espressione
culturali della società. culturale.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono Consapevolezza ed
8 espressione
congeniali.
culturale.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e Spirito di iniziativa e
9 sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. imprenditorialità.
Competenze sociali e civiche.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna Imparare ad imparare. Competenze
1 sociali e civiche.
per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
0
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali Competenze sociali e civiche.
1
opinioni e sensibilità.
1
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto Competenze sociali e civiche.
della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può
1
avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle
2
comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
CORRISPONDENZA TRA COMPETENZE CHIAVE, CAMPI DI ESPERIENZA, DISCIPLINE
SCUOLA SECONDARIA DI 1°
COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA
GRADO
CHIAVE Campi di esperienza PRIMARIA
Discipline
Discipline
EUROPEE
COMUNICARE Italiano Italiano
I discorsi e le parole
NELLA Tutte le Tutte le
MADRELINGUA discipline discipline
COMUNICARE IN I discorsi e le Lingue Lingue
LINGUA parole Lingua comunitari comunitarie
STRANIERA inglese e Inglese Inglese -
Francese
COMPETENZA
La conoscenza del mondo
MATEMATICA E Oggetti, fenomeni,
Matematica - Matematica -
COMPETENZA DI BASE Scienze – Tecnologia Scienze – Tecnologia
oggetti, numero e spazio
IN SCIENZE E – Geografia – Geografia
TECNOLOGIA
COMPETENZA Tutti i campi di Tutte le Tutte le discipline
DIGITALE esperienza discipline
IMPARARE AD Tutti i campi di Tutte le Tutte le discipline
IMPARARE esperienza discipline
Storia Storia
COMPETENZE SOCIALI Il sé e l’altro
Cittadinanza e Cittadinanza e
E CIVICHE Tutti i campi di
costituzione costituzione
esperienza
Tutte le discipline Tutte le discipline
SPIRITO D’INIZIATIVA E
Tutti i campi di Tutte le Tutte le discipline
IMPRENDITORIALITA’ esperienza discipline
Storia Storia
Il corpo e il movimento Arte e Arte e
CONSAPEVOLEZZA ED
Immagini, suoni, colori immagine immagine
ESPRESSIONE Religione Cattolica Musica Musica
CULTURALE Educazione Educazione
Fisica Religione Fisica Religione
5
MUSIC
A
6
AREA DISCIPLINARE:
LINGUISTICO- MUSI
ARTISTICO- CA
ESPRESSIVA
Competenz In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono
a
specifica congeniali.
Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.
DAL Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.
PROFIL
O
DELLE
COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni
(Certificazion culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.
e classe
quinta scuola Competenz Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.
primaria) e
trasversal
i Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.
Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
esecuzione di semplici brani vocali e strumentali Utilizzare con gradualità voce e semplici strumenti in
2. modo consapevole.
Eseguire collettivamente e individualmente semplici
brani vocali/strumentali curando l’intonazione
Fonte sonora e classificazione dei suoni Riconoscere e denominare la fonte sonora, classificandola
3. secondo le caratteristiche sensoriali
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
CONTENUTI DISCIPLINARI (da programmare per classi
parallele)
140
DAL 1/10 AL 15/11 2016 DAL 01/12 /2016 AL 20/01/2017 DAL 01/02/ AL 15/04/2017 DAL 01/04 AL 30/04/2017
VERIFICHE
RUBRICA VALUTATIVA
LIVELLO
LIVELLO LIVELLO FUNZIONA LIVELLO
DIMENSIONI CRITERI OBIETTIVI DI
NON BASE/ LE/ ECCELLEN
(Quali aspetti (Cosa APPRENDIMENTO
RAGGIUNT RAGGIUNTO PIENAMEN TE 10
considero? valuto?)
O5 6/7 TE
RAGGIUNT
O
8/9
ASCOLTO Comprensione Ascolta e riconosce Non è attento. Ascolta e riconosce Ascolta e riconosce Ascolta e riconosce
PRODUZIONE Esecuzione diversi generi. Non se sollecitato. in modo attivo. in modo
Riconosce partecipa a Segue Esegue canti, attivo e
elementi basilari canti. l’esecuzione di ritmi, brani consapevole.
del linguaggio canti, ritmi in strumentali Esegue brani
musicale. Esegue modo poco rispettando il vocali/strumentali
brani vocali / attento. ritmo, in modo originale
strumentali. l’intonazione. e
creativo.
141
AREA DISCIPLINARE:
MUSICA
LINGUISTICO-
ARTISTICO-
ESPRESSIVA
Compete In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.
nza
specifica
Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni
attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni
artistiche.
Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove
DAL
informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
PROFILO
DELLE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni
COMPETEN culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.
ZE
Competen
ze Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi
(Certificazione trasversal lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
classe terza i
scuola Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a
secondaria) compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri..
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza
civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi
informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà,
manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc
L’alunno…
partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e
vocali appartenenti a generi e culture differenti.
TRAGUARDI PER LO Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.
SVILUPPO DELLE È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi
COMPETENZE musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.
DISCIPLINARI: Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale
e ai diversi contesti storico-culturali.
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di
codifica.
NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’
DAL 1/10 AL 15/11 2016 DAL 01/12 /2016 AL 20/01/2017 DAL 01/02/ AL 15/04/2017 DAL 01/04 AL 30/04/2017
VERIFICHE
RUBRICA VALUTATIVA
DIMENSIONI DI CRITERI OBIETTIVI DI LIVELLO NON LIVELLO BASE/ LIVELLO FUNZIONALE/ LIVELLO ECCELLENTE
COMPETENZA
(Quali aspetti considero?) (Cosa valuto?) APPRENDIMENTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO PIENAMENTE 10
5 6/7 RAGGIUNTO
8 /9
ASCOLTO
PRODUZIONE
DI SCR IM INA Z I ON E
UNITA’ FORMATIVA MUSICA SCUOLA SECONDARIA – CLASSE SECONDA
AREA DISCIPLINARE:
MUSICA
LINGUISTICO-
ARTISTICO-
ESPRESSIVA
Compete In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.
nza
specifica
Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni
attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni
artistiche.
Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove
DAL
informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
PROFILO
DELLE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni
COMPETEN culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.
ZE
Competen
ze Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi
(Certificazione trasversal lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
classe terza i
scuola Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a
secondaria) compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri..
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza
civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi
informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà,
manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc
L’alunno…
Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e
vocali appartenenti a generi e culture differenti.
TRAGUARDI PER LO Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.
SVILUPPO DELLE È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi
COMPETENZE musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.
DISCIPLINARI: Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale
e ai diversi contesti storico-culturali.
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di
codifica.
NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’
La musica nella storia. Comprendere l’importanza della musica nel periodo trattato.
1.
ASCOLTO Gli stili nella storia. R iconoscere e stili musicali.
Gli strumenti nella storia Riconoscere alcuni strumenti ascoltati.
Lettura ritmata a solfeggio Riprodurre con la voce i suoni ascoltati.
Lo strumento VOCE. Leggere a tempo in modo corretto
2. PRODUZIONE La tecnica di uno strumento musicale Riprodurre con uno strumento brani musicali
L’ASSOLO e l’esecuzione in gruppo Eseguire da soli e/o in gruppo brani musicali
DAL 1/10 AL 15/11 2016 DAL 01/12 /2016 AL 20/01/2017 DAL 01/02/ AL 15/04/2017 DAL 01/04 AL 30/04/2017
VERIFICHE
RUBRICA VALUTATIVA
DIMENSIONI DI CRITERI OBIETTIVI DI LIVELLO NON LIVELLO BASE/ LIVELLO FUNZIONALE/ LIVELLO ECCELLENTE
COMPETENZA
(Quali aspetti considero?) (Cosa valuto?) APPRENDIMENTO RAGGIUNTO RAGGIUNTO PIENAMENTE 10
5 6/7 RAGGIUNTO
8 /9
ASCOLTO
PRODUZIONE
DI SCR IM INA Z I ON E
UNITA’ FORMATIVA MUSICA SCUOLA SECONDARIA – CLASSE TERZA
AREA DISCIPLINARE:
MUSICA
LINGUISTICO-
ARTISTICO-
ESPRESSIVA
Compete In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.
nza
specifica
Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni
attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni
artistiche.
Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove
DAL
informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
PROFILO
DELLE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni
COMPETEN culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.
ZE
Competen
ze Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi
(Certificazione trasversal lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
classe terza i
scuola Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a
secondaria) compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri..
Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza
civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi
informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà,
manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc
L’alunno…
partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e
vocali appartenenti a generi e culture differenti.
TRAGUARDI PER LO Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.
SVILUPPO DELLE È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi
COMPETENZE musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.
DISCIPLINARI: Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale
e ai diversi contesti storico-culturali.
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di
codifica.
NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’
1.
forma e la struttura di brani musicali. Comprendere attraverso l’ascolto la forma e la struttura di brani
ASCOLTO analisi di un’opera musicale inserendola nel contesto musicali.
storico- culturale con spunti pluridisciplinari Analizzare un’opera musicale inserendola nel contesto storico-culturale
con spunti pluridisciplinari
Conoscenza di una tecnica vocale complessa. Cantare composizioni semplici e complesse monodiche e polifoniche.
Conoscenza di una tecnica strumentale articolata. Suonare in gruppo formando piccole orchestre” di classe.
2. PRODUZIONE Conoscenza di scrittura, di sequenze ritmiche e tecniche di
sonorizzazione
Interpretazione del linguaggio musicale attraverso altri Intervenire in modo personale sugli aspetti linguistici.
DISCRIMINAZION linguaggi. relazionare su argomenti a carattere interdisciplinare.
3. Conoscenza della notazione tradizionale utilizzare il linguaggio specifico.
E
analizzare e interpretare messaggi musicali.
SAPERI IRRINUNCIABILI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
DAL 1/10 AL 15/11 2016 DAL 01/12 /2016 AL 20/01/2017 DAL 01/02/ AL 15/04/2017 DAL 01/04 AL 30/04/2017
VERIFICHE
RUBRICA VALUTATIVA
PRODUZIONE
DISCRIMINAZIONE
381