Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ta-ta-ta-ta-tan, ta-tan-ta-tan-tan
Ta-tan-ta-tan-tan, ta-tan-ta-tan-tan
Ta-tan-ta-tan-tan, ta-tan-ta-tan-tan
Ta-tan-ta-tan-tan, ta-tan-ta-tan
Non ha più amici, non ha più fans, vede la gente cadere giù
Ta-ta-ta-ta-tan, ta-tan-ta-tan-tan
Ta-tan-ta-tan-tan, ta-tan-ta-tan-tan
Ta-tan-ta-tan-tan, ta-tan-ta-tan-tan
Ta-tan-ta-tan-tan, ta-tan-ta-tan
Ta-tan-ta-tan-tan, ta-tan-ta-tan-tan
Ta-tan-ta-tan-tan, ta-tan-ta-tan-tan
Ta-tan-ta-tan-tan, ta-tan-ta-tan-tan
Ta-tan-ta-tan-tan
SIGNIFICATO…
C’era un Ragazzo” è un brano storico reso famoso da Gianni Morandi nel 1966.
In quegli anni era in corso la guerra del Vietnam, che infatti si combatté tra il 1960 e il
1975.
Questo terribile conflitto era ostacolato dalla maggior parte del popolo americano che
non era d’accordo sul fatto di andare a combattere in quella terra lontana.
…
un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones" che l'aveva molto
affascinata per il suo profondo significato.
La canzone contrappone due realtà: nella prima parte parla di un ragazzo che conduce la
vita di un qualunque ragazzo americano a fine anni '60, con la sua musica rock, i capelli
lunghi (infatti questi ragazzi erano chiamati con il nome un po' dispregiativo di
"capelloni"), i viaggi, il pacifismo, l'amore libero tipici dello spirito hippye di quegli
anni. Ma a rovinare questa sua esistenza quasi dorata, arriva un lettera in cui è
richiamato a combattere in guerra contro il Vietnam, guerra ritenuta ingiusta dalla gran
parte della popolazione americana e non solo. Il povero ragazzo viene catapultato in una
realtà per lui assurda, in un mondo in cui le note della sua amata musica si trasformano
nell'ossessivo ripetersi di una sola nota, quel "ratatatà", tipico dello sparo dei mitra che è
stato costretto a sostituire alla sua amata chitarra.
Intorno a lui non vede più i suoi fans, i suoi amici e i suoi viaggi; vede solo dolore e
morte. E' la morte che alla fine lo "catturerà" insieme ad altri quasi 60000 connazionali.
Ai suoi parenti straziati torneranno solo le medaglie alla memoria. Credo che questa
canzone, nonostante sia semplice e possa sembrare infantile, abbia un significato molto
profondo: pone davanti agli occhi di tutti il dolore, la distruzione e il male che porta la
guerra...