FASE 1: Verifica preliminare delle conoscenze e accesso alle successive fasi dell’esame:
Modalità: questionario a risposta chiusa on line mediante software Microsoft Forms e controllo live tramite
webcam. È possibile siano richiesti calcoli molto veloci.
Punteggio: 6 su 30
Descrizione: sono fornite 6 domande a risposta multipla con un tempo totale pari a 12 minuti. Ogni
domanda ha il valore di 1 punto. E’ considerato sufficiente chi risponde correttamente ad almeno 4
domande. Il non raggiungimento della sufficienza preclude l’accesso alle successive fasi dell’esame.
Comunicazione esito: immediata, con accesso diretto alla prova scritta di Fase 2
FASE 2a: Verifica dei contenuti di analisi delle strutture, cinematica, stato di sforzo e deformazione e linea
elastica.
Modalità: questionario a risposta aperta on line mediante software Microsoft Forms e controllo live tramite
webcam.
Punteggio: 13 su 30
Descrizione: Sono forniti due esercizi, di cui almeno uno sulla analisi delle azioni interne di una struttura
isostatica. Ciascuno studente dovrà svolgere gli esercizi su un foglio di carta (o su tablet/pc) e caricare una
scansione o foto ben leggibile dell’elaborato sull’apposito modulo di Microsoft Forms (formato pdf). Tempo
a disposizione 70 minuti.
Comunicazione esito: tempistiche invariate, entro circa una settimana dalla data dello scritto.
Modalità: questionario a risposta aperta on line mediante software Microsoft Forms e controllo live tramite
webcam.
Punteggio: 11 su 30
Descrizione: E’ fornito un esercizio riguardante la verifica di resistenza statica e/o a fatica di una struttura.
Ciascuno studente dovrà svolgere l’esercizio su un foglio di carta (o su tablet/pc) e caricare una scansione o
foto ben leggibile dell’elaborato sull’apposito modulo di Microsoft Forms (formato pdf). Tempo a
disposizione 45 minuti.
Comunicazione esito: tempistiche invariate, entro circa una settimana dalla data dello scritto.
Fase 3: Prova orale e/o visione correzioni.
Punteggio: ±3 punti
Descrizione: La prova orale è facoltativa o su richiesta del docente e consiste in domande aperte e
eventuale risoluzione di esercizi su foglio (da inquadrare con webcam). Alla prova orale potranno
partecipare solo gli studenti che hanno ottenuto un punteggio di almeno 18 punti su trenta nella somma
delle prove precedenti. A prescindere dal punteggio ottenuto nelle prove precedenti, il docente ha facoltà
di rimandare gli studenti durante la prova orale.
Note:
Durante gli scritti, i video delle webcam degli studenti potranno essere registrati dal docente al fine
di verificare il corretto svolgimento della prova. Eventuali comportamenti scorretti saranno puniti
segnalando lo studente quale riprovato e rinviato alla Commissione di Disciplina Studenti.
Eventuali problemi tecnici e di connessione durante la prova d’esame saranno valutati
singolarmente.
Studenti che hanno o sono a conoscenza di problemi con la loro connessione, sono invitati a
segnalare la situazione al docente almeno due giorni prima dell’esame.