Jump to navigation
Jump to search
Negli ultimi anni della sua vita Tesla intervenne spesso su quotidiani e
periodici, come il New York Times e l'Electrical Experimenter, riguardo alle
sue visionarie opinioni sulla tecnologia o in relazione alla guerra in corso
in Europa. [12][14] Morì nel 1943 nell'hotel dove viveva; al suo funerale a New
York erano presenti oltre duemila persone, tra cui diversi premi Nobel. [15]
anticipazioni di sviluppi scientifici successivi. Molti dei suoi risultati sono stati
usati, spesso polemicamente, per appoggiare diverse pseudoscienze, teorie
sugli UFO e occultismo New Age. Ciò è dovuto al fatto che Tesla lasciò
scarsa documentazione sui risultati ottenuti, e anche questa spesso sotto
forma di appunti, non di lavori organizzati e comprensibili a tutti; pertanto è
stato relativamente facile attribuirgli le idee più strampalate, o la paternità di
invenzioni mirabolanti non accettate dalla "scienza ufficiale". [17]
Indice
1B1P1U 1S 1G1C 1G1T 1A 1I 1M 1N 2P2A2S 2V 2E 2D 2O 2I 2G2I 2L 2I 3La 4R 5O6O7D 8N 8N8C 8
i .r .n . t .li .o .li .e . r .n . ort . a e.m. e . e . ug . is . s . p .u.s. a . n riv ic n p oc e .a. i .
o1i 2g 3a 4a 5l 6u 7o 8m 9v 1e 1zi r 1i 2s 3g 4en 5in 6s 6ic 7e8t 8ur 8t en o o e u ll 1r 2n 3
g mh ti n o lt ri i e 0e 1o s c s et eti te e . ci r r . e . e dic n ri r m a r e
r i e U n r i e a n av n o i u ar ca re s 1o r u1e 2r azi o fi e e c a m
a a ri n i a m s e zi ve a n z a ia e s si n az e e on s c nt u t a
fi n a iti c d i u n o ni lit a i lit ni vi s o i i di s e ci e ar lt i e
a n e d' e o a i e n m à li e à s si e n d o pl si co m n i e u v t
i F A n Snc r i en c t e m on p i i no c ntr e z fil r a e
r m tr p n a g t ti o à r o e er e T e mi u o nt e m a l
a e a ri i m i e su n e e de il d e u lt M i bi d e
n ri li n p a o cc t l a l d is sl ni u ar e o i vi
ci c g i d ri es e a ni fut e t a ve r co o gr m si
a a s ir c si s zi m ur n u rsi a ni m afi a o
e h vi a o al o ar r ta li a ci s n
tt e n i o b ri g s e
a i i gi a
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Primi anni[modifica | modifica wikitesto]
Nei primi anni di vita egli fu spesso malato: gli apparivano lampi luminosi
accecanti, spesso accompagnati da allucinazioni. Molte di queste visioni
erano connesse a parole o idee. Tali sintomi oggi segnalerebbero una forma
[18]
di sinestesia.
Nikola Tesla era alto 188 cm e di corporatura assai magra (sembra che il suo
peso tra il 1888 e il 1926 sia rimasto attorno ai 64 kg). [19]
Nel 1919 Tesla scrisse che Edison gli aveva offerto, per quel compito,
l'esorbitante premio di cinquantamila dollari (equivalenti a circa 1 milione di
dollari attuali). Tesla disse di aver lavorato quasi un anno per riprogettare il
motore e il generatore. Il suo lavoro fruttò all'azienda di Edison diversi brevetti
estremamente redditizi. Quando chiese la riscossione del premio promesso,
secondo Tesla Edison rispose: "Tesla, lei non afferra il senso dell'umorismo
americano", e non mantenne la promessa. Tesla si licenziò quando, invece
dei 50 000$, gli fu offerto un aumento di stipendio, da 10 dollari a settimana a
18 dollari (va a ogni modo notato come la cifra di cinquantamila dollari
corrispondesse all'intero capitale sociale dell'azienda).
Ironia della sorte, per un certo tempo dovette lavorare come scavatore di
fossi, sempre per l'azienda di Edison. Questi, tra l'altro, non volle mai studiare
i progetti di Tesla riguardanti la corrente alternata polifase, convinto che il
futuro fosse la corrente continua. Tesla continuò a concentrarsi sulla corrente
alternata.
«Sulle azioni che feriscono la pelle... noto che esse sono state male
interpretate... Esse non sono dovute ai raggi Röntgen, ma
semplicemente all'ozono generato in contatto con la pelle. Anche
l'acido nitroso potrebbe esserne responsabile, ma per una piccola
estensione»
(Tesla, in Electrical Review, 30 novembre 1895)
Sistema di generazione di Nikola Tesla che utilizza circuiti a corrente alternata per
trasportare energia per lunghe distanze. Contenuto in US390721.
All'età di 36 anni Tesla depositò i primi brevetti riguardanti il sistema
energetico polifase; in seguito alle sue ricerche sul sistema e sui principi
del campo magnetico rotante. Tesla lavorò come vice presidente
dell'American Institute of Electrical Engineers (ora parte dell'IEEE)
dal 1892 al 1894. Dal 1893 al 1895 investigò sulle correnti alternate ad alta
frequenza. Generò tensione alternata di un milione di volt usando una bobina
di Tesla conica e investigò sull'effetto pelle nei conduttori, progettò circuiti
regolatori, inventò una macchina per indurre il sonno[senza fonte], lampade a
scarica di gas senza fili e trasmise energia elettromagnetica senza fili,
costruendo con successo il primo trasmettitore radio. A St. Louis, Missouri,
Tesla diede una dimostrazione relativa alla comunicazione radio nel 1893.
Rivolgendosi al Franklin Institute a Filadelfia, Pennsylvania e al National
Electric Light Association, descrisse e dimostrò in dettaglio i suoi principi.
Riguardo alle dimostrazioni di Tesla è stato scritto molto su vari media.
A quarantuno anni Tesla registrò il primo brevetto di base della radio. Un [41]
Dal momento che il Premio Nobel per la fisica fu consegnato a Marconi per la
radio nel 1909, Thomas Edison e Tesla furono menzionati da un dispaccio di
agenzia come potenziali candidati per condividere il Premio Nobel del 1915,
giungendo a uno dei tanti incidenti "diplomatici" del Premio Nobel. Alcune
fonti affermavano che, a causa dell'animosità reciproca, non fu assegnato
[50]
candidato per il Premio Nobel del 1912, principalmente per i suoi esperimenti
sulla messa a punto di circuiti che utilizzavano trasformatori a risonanza ad
alta tensione e alta frequenza.
Nel 1915, parallelamente, Tesla intentò una causa contro Marconi tentando,
senza successo, di ottenere un processo contro i diritti dell'inventore italiano.
Intorno al 1916 Tesla andò in bancarotta, a causa dei suoi debiti arretrati con
il fisco; viveva ormai in povertà. Dopo Wardenclyffe, costruì la Telefunken
Wireless Station a Sayville, Long Island, ottenendo in parte i successi a cui
voleva arrivare a Wardenclyffe. Nel 1917 la struttura fu abbattuta dai Marines,
che sospettavano potesse essere utilizzata da spie tedesche.
affermando
si recò nel 1892 a Bonn, in Germania, per discutere con Herz stesso di questi
esperimenti, ma l'incontro fu tanto turbolento da interrompere sul nascere un
possibile dialogo tra i due. [43]
«Non c'è nulla che sia dotato di vita - dall'uomo, che ha reso schiavi gli
elementi, alla più agile creatura - in tutto questo pianeta che non oscilli
durante una rotazione. Ogni volta che un'azione sia generata da una
forza, anche infinitesimale, il bilancio cosmico è alterato e il moto
universale ne risente gli effetti.»
Tesla, riguardo alla teoria della relatività di Albert Einstein, osservava che:
«… la teoria della relatività, in ogni caso, è più anziana dei suoi attuali
sostenitori. Fu avanzata oltre 200 anni fa dal mio illustre
connazionale Ruggero Giuseppe Boscovich, il grande filosofo, che,
non sopportando altre e più varie occupazioni, scrisse un migliaio di
volumi di eccellente letteratura su una vasta varietà di argomenti.
Boscovich si occupò di relatività, includendo il cosiddetto "continuum
spaziotemporale"…[57]»
Tesla fu dunque critico sulla relatività di Einstein:
Più tardi Tesla fece alcune affermazioni di rilievo circa un'arma chiamata
"teleforce". La stampa la soprannominò "raggio della pace" o "raggio della
[60]
Tesla non amava posare per i ritratti; lo fece una sola volta, per la
principessa Vilma Lwoff-Parlaghy, ma il ritratto andò perduto. Il suo desiderio
era quello di avere una scultura fatta dal suo amico più vicino, lo scultore Ivan
Meštrović, che a quel tempo si trovava negli Stati Uniti d'America, ma morì
prima di vederlo terminato. Meštrović fece per lui un busto in bronzo (1952),
conservato nel museo di Belgrado, e una statua (1955/56), ora presso
l'Istituto Ruđer Bošković a Zagabria. Questa scultura fu spostata nel centro di
Zagabria, in via Nikola Tesla, in occasione del 150º anniversario della sua
nascita, e ne fu consegnato un duplicato all'Istituto. Nel 1976 fu sistemata
una statua di bronzo di Tesla nel parco statale di Niagara Falls nello stato di
New York; nel 1986 fu eretta un'opera analoga nella sua città natale Gospić.
Personalità[modifica | modifica wikitesto]
Amicizie[modifica | modifica wikitesto]
Mark Twain nel laboratorio di Tesla, primavera del 1894. Lo scrittore era un grande
amico dello scienziato.
Negli anni centrali della sua vita, Tesla strinse una forte amicizia con Mark
Twain, il quale trascorreva molto tempo insieme a lui, anche nel suo
laboratorio. Tesla era rimasto molto amareggiato dalle ripercussioni del suo
battibecco con Edison; tanto che, il giorno dopo la morte di quest'ultimo, il
New York Times conteneva numerosi encomi della vita del ricercatore, con
un'unica opinione negativa scritta da Tesla:
«Per un artista, sì; per un musicista, sì; per uno scrittore, sì; ma per un
inventore no. I primi tre possono prendere ispirazione dalla presenza
femminile ed essere condotti dal loro amore verso risultati migliori. Un
inventore possiede una natura così intensa, ricca di caratteristiche
così selvagge e passionali che, nel dare sé stesso a una donna che
potrebbe amare, perderebbe tutte le sue qualità. Credo che non siate
in grado citare alcuna grande invenzione fatta da un uomo sposato.»
Eccetto per le cene formali, egli mangiava sempre da solo, e mai, in alcuna
circostanza, avrebbe cenato di sua spontanea volontà con una donna.
Al Waldorf-Astoria e al famoso ristorante Delmonico's selezionava sempre
particolari tavoli in disparte, che erano riservati a lui. Anche se veniva sempre
descritto come una persona attraente quando interagiva con gli altri, Tesla
spesso fingeva nel suo comportamento. L'unica donna con cui ebbe un
rapporto di affetto intenso, seppur platonico, fu Katharine MacMahon
Johnson, moglie del suo amico Robert Underwood Johnson.
così espresso:
«Come principio generale, l’allevamento del bestiame come mezzo
per fornire cibo è discutibile, perché, nel senso di cui sopra,
indubbiamente porta all'aumento di una popolazione di una "velocità
inferiore". È certamente preferibile coltivare vegetali, e credo quindi
che il vegetarianismo sia un allontanamento raccomandabile dalla
radicata barbara abitudine. Che si possa vivere di alimenti vegetali e
compiere il proprio lavoro ancora meglio non è una teoria, ma un fatto
ben dimostrato. Molte razze che vivono quasi esclusivamente di
verdure sono di corporatura e forza superiori. Non c'è dubbio che
alcuni alimenti vegetali, come la farina d'avena, sono più economici
della carne, e superiori ad essa per prestazioni meccaniche e mentali.
Tali cibi superiori, inoltre, gravano decisamente meno sui nostri organi
digestivi, e, rendendoci più contenti e socievoli, producono una
quantità di bene difficile da stimare. Alla luce di questi fatti tutti gli
sforzi dovrebbero essere fatti per fermare lo sfrenato e crudele
massacro di animali, che è distruttivo per il nostro morale.[83]»
Era affascinato dagli animali, specialmente dai gatti (fu il gatto di famiglia che
gli accese da ragazzo l'interesse verso l'elettricità statica e i fenomeni
elettrici, dopo aver visto le scintille che si sprigionavano dal pelo quando
veniva accarezzato ), e dai piccioni domestici.
[84]
Soffriva di insonnia, e dormiva al massimo due ore per notte senza che
questo gli causasse difficoltà nel lavoro , e di sinestesia, un disturbo
[89]
Guerra[modifica | modifica wikitesto]
Lo scienziato credeva che la guerra non potesse essere evitata finché la
causa del suo ritorno non fosse stata rimossa, ma si opponeva alle guerre, in
generale . Egli cercava di ridurre le distanze, come nella comunicazione per
[95]
laurea per il mancato pagamento delle tasse universitarie del primo semestre
del primo anno da matricola. [101][102] Secondo un suo compagno di stanza nel
college, egli non ottenne alcun titolo universitario. Tesla fu persuaso più
[103]
Per i suoi meriti scientifici fu dato il suo nome all'unità di misura dell'induzione
magnetica, il tesla (simbolo T).
• Società scientifiche
Come ricompensa per i suoi successi nello sviluppo dell'elettricità e
della radio, Nikola Tesla ricevette numerosi premi e riconoscimenti.
Venne selezionato come membro del IEEE (al tempo la AIEE) e
premiato con il suo traguardo più prestigioso, la Edison Medal. Egli
venne pure nominato come componente dell'Associazione Americana
per lo Sviluppo della Scienza, e accettò gli inviti per entrare a far parte
dell'American Philosophical Society e dell'Accademia Serba delle Arti e
delle Scienze. Grazie alle sue ricerche in elettroterapia e la sua
invenzione degli oscillatori ad alta frequenza, diventò un membro
dell'Associazione Americana per l'Elettroterapia.
• Sistema Internazionale (SI)
L'unità di misura derivata del Sistema Internazionale per la densità di
flusso magnetico o l'induzione magnetica (comunemente conosciuta
come campo magnetico ), il Tesla, prese questo nome in suo onore
(alla Conférence Générale des Poids et Mesures di Parigi del 1960).
• IEEE Nikola Tesla Award
Nel 1975 l'Istituto degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici creò un premio
intitolato a Nikola Tesla, il Nikola Tesla Award, grazie ad un accordo tra
la IEEE Power Engineering Society e il IEEE Board of Directors. Questo
viene assegnato a quelle persone o team che hanno dato enormi
contributi scientifici per la generazione o l'utilizzazione dell'energia
elettrica. Il Tesla Award è considerato il riconoscimento più prestigioso
nel campo dell'elettrotecnica .
[117]
•
Banconota jugoslava da 500 dinari del 1970
•
Banconota jugoslava da 10 miliardi di dinari del 1993
•
Banconota da 100 dinari del 1994
•
Banconota da 5 nuovi dinari jugoslavi del 1994
•
Seconda versione della banconota da 5 nuovi dinari del 1994
•
Banconota serba da 100 dinari
•
Moneta serba da 20 dinari
• Aeroporto di Belgrado
Il 10 luglio del 2006, in onore del 150º compleanno dell'inventore, il più
grande aeroscalo della Serbia, quello di Belgrado, venne
ribattezzato Аеродром Београд "Никола Тесла" o Aerodrom Beograd
"Nikola Tesla".
• Oggetti cosmici
Il cratere Tesla sul lato opposto della luna e l'asteroide 2244
Tesla vennero chiamati così in onore del grande scienziato.
• Centrali elettriche
Due delle centrali termoelettriche a carbon fossile gestite dall'Electric
Power Industry of Serbia, la TPP Nikola Tesla A e la TPP Nikola Tesla
B, presero il nome di Nikola Tesla .
[118]
• Commercio
La filiale croata della Ericsson si chiama Ericsson Nikola Tesla
d.d. (Nikola Tesla era il nome di una compagnia che produceva
apparecchi telefonici a Zagabria, prima che la Ericsson la acquisisse
negli anni novanta), in onore del lavoro pionieristico di Tesla nelle
comunicazioni senza fili.
• Treni
La Silverlink Metro di Londra ha un treno che porta il nome di Tesla;
come il resto del parco macchine, è un convoglio a propulsione elettrica
che può venire alimentato sia dalle linee a terra sia da quelle sospese,
entro lo stesso percorso, sulla North London Line.
• Auto
La Tesla Motors sostiene che "L'omonimo del nostro Tesla Roadster è il
genio di Nikola Tesla" [...] "Siamo sicuri che, se fosse vivo oggi, Nikola
Tesla ispezionerebbe la nostra auto e muoverebbe la sua testa in
segno di comprensione e approvazione" . [119]
• Musica
Il gruppo musicale americano Tesla deriva il proprio nome da quello
dell'inventore, e anche i titoli dei primi quattro album (Mechanical
Resonance, The Great Radio Controversy, Psychotic Supper e Bust a
Nut) rimandano alla vita dello scienziato.
◦ La cantante islandese Björk ha utilizzato la Bobina di Tesla come
strumento musicale per creare la canzone Thunderbolt, contenuta
nel suo ottavo album "Biophilia"
• Intitolazioni italiane. Torino gli ha intitolato un giardino nel marzo
2017 . [120]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Principe Danilo
I
Opere[modifica | modifica wikitesto]
• Nikola Tesla, Experiments with Alternating Currents of High Potential
and High Frequency, (new edit.) 1904.
• My Inventions: The Autobiography of Nikola Tesla, sorta
di autobiografia di Tesla, è il libro redatto da Ben Johnston e pubblicato
nuovamente nel 1982 contenente particolari sul lavoro e la vita dello
scienziato. Il contenuto è stato in gran parte tratto da una serie di
articoli che Tesla aveva scritto per la rivista Electrical Experimenter nel
1919, epoca in cui Tesla aveva 63 anni.
Documentari e film biografici[modifica | modifica wikitesto]
• Nikola Tesla, serie televisiva jugoslava del 1977 (10 episodi di 60
minuti), nel quale Tesla è stato interpretato da Rade Šerbedžija.
• Il segreto di Nikola Tesla (Tajna Nikole Tesle) del 1980, diretto da Krsto
Papić, prodotto dalla Zagreb Film per la Repubblica federale socialista
di Jugoslavia e prodotto e distribuito in Italia da Macrovideo, nel
quale Orson Welles ha interpretato la parte del magnate J.P. Morgan;
con Petar Božović nel ruolo di Tesla.
• Tesla: Master of Lightning (1999) è un documentario tratto dall'omonimo
libro di Margaret Cheney.
• I segreti perduti di Nikola Tesla documentario sulla vita e sulle
invenzioni nascoste.
• Tesla e il raggio della morte, Discovery Channel, 2018.
• Tesla X-Files, History, 2018.
• Misteri dal sottosuolo: episodio 2x3, L'ultimo segreto di Tesla, Discovery
Science, 2018.
Narrativa[modifica | modifica wikitesto]
• L'inventore è protagonista già nel 1901 del romanzo To Mars With
Tesla; or, the Mystery of the Hidden World, una edisonata scritta da J.
Weldon Cobb. Nel romanzo è assistito dal "Giovane Edison" (Young
Edison), un immaginario nipote del collega (nella realtà acerrimo rivale
di Tesla), nel tentativo di comunicare col pianeta Marte. La storia trae
[121]
• The American Side di Jenna Ricker (2016), un film noir con Greg Strurh
e Camilla Belle, ruota attorno alle teorie e i progetti nascosti di Nikola
Tesla.[130]
Fumetti[modifica | modifica wikitesto]
• Tesla è uno dei protagonisti di The Five Fists of Science (2006),
un graphic novel steampunk di Matt Fraction e Steven Sanders in cui lo
scienziato e l'amico Mark Twain sono affiancati per la causa della pace
mondiale.
• Il fumettista giapponese Hirohiko Araki dedica un manga biografico a
Tesla, in cui sono messi in risalto i suoi successi, le sue manie, le sue
invenzioni fino alle sue difficoltà. Raccolto anche in italiano nel
volume Vite bizzarre di gente eccentrica.
• Viene citato spesso nella serie dedicata ad Atomic Robo, di cui nella
finzione è il creatore.
• Compare nel manga Shuumatsu no Walküre di Fukui Takumi come uno
dei tredici combattenti dell'umanità che si battono contro le divinità nel
grande torneo del Ragnarǫk.
• Nikola Tesla (BeccoGiallo, 2018) è una bio-graphic novel sulla vita
dell'inventore scritta da Sergio Rossi e disegnata da Giovanni
Scarduelli. Nel 2019 vince il Premio Nazionale Divulgazione
Scientifica Giancarlo Dosi nella sezione Scienze dell'ingegneria e
dell'architettura.
Note[modifica | modifica wikitesto]
1. ^ Electrical pioneer Tesla honoured, BBC, 10 luglio 2006.
1.«There is something in me which is only perhaps illusory," Tesla began, "[It is]
like that which often comes to young, enthusiastic persons, but if I were to be
sufficiently fortunate to bring about at least some of my ideas it would be for
the benefit of humanity. [...] If these hopes become one day a reality, my
greatest joy would spring from the fact that this work would be the work of a
Serb.»
1.(Seifer, 1996, p. 1740.)
2. )
3. ^ Tesla Nikola, My Inventions, 1919. Opera suddivisa in cinque parti pubblicate
tra febbraio e giugno 1919, con una sesta parte dell'ottobre 1919, disponibile
su vari siti e ristampata con note introduttive di Ben Johnson come (EN) Tesla
Nikola, My Inventions: The Autobiography of Nikola Tesla, New York, Barnes
and Noble, 1982, ISBN 978-0-910077-00-2.
4. ^ (EN) Wireless Remote Control and the Electronic Computer Logic Gate,
su tfcbooks.com. URL consultato il 19 maggio 2014.
5. ^ (EN) Robert Lomas, The Man who Invented the Twentieth Century, Londra,
Headline, 1999, ISBN 0-7472-7588-2.
6. ^ Salta a:
Seifer, 1996.
a b
Famous Inventor, Picturing Life 100 Years from Now, Reveals an Astounding
Scientific Venture Which He Believes Will Change the Course of History,
in Liberty, febbraio 1937.
65. ^ Salta a:
Seifer, 1996, p. 454.
a b
66. ^ (EN) Joseph W. Alsop, Jr., Beam to Kill Army at 200 Miles, Tesla's Claim on
78th Birthday, in New York Herald Tribune, 11 luglio 1934, 1, 15. URL consultato il
19 maggio 2014 (archiviato dall'url originaleil 20 maggio 2014).
67.^ (EN) "Death Ray" For Planes, in The New York Times, 22 settembre 1940. URL
consultato il 19 maggio 2014.
68. ^ (EN) Aerial Defense 'Death-Beam' Offered to U. S. By Tesla, in The Baltimore
Sun, 12 luglio 1940. URL consultato il 19 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 20
maggio 2014).
69. ^ Capitolo 34 mai pubblicato di Prodigal Genius: (EN) John J. O'Neill, Tesla
Tries To Prevent World War II, su Tesla, PBS. URL consultato il 19 maggio 2014.
70.^ (EN) Particle beam weapon, su everything2.com, 27 novembre 2001. URL
consultato il 19 maggio 2014.
71.^ (EN) Mr. Tesla's vision, in The New York Times, 21 aprile 1908. URL consultato il 6
agosto 2017.
72. ^ Nikola Tesla e David Hatcher Childress, The Fantastic Inventions of Nikola
Tesla, Adventures Unlimited Press, 1993, pp. 276-7, ISBN 978-0-932813-19-0.
73.^ Matteo Tenan, L'UFO terrestre di Nikola Tesla, Centro Accademico Studi
Ufologici (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2003).
74. ^ Tesla1919, pag. 30.
75. ^ IEEE Spectrum: Nikola Tesla slept here, http://spectrum.ieee.org/geek-life/
history/nikola-tesla-slept-here
76.^ (EN) John Edgar, et al., Hoover, Nikola Tesla, Freedom of Information Act, FBI,
1943 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2004).
77. ^ (EN) Miss. Charlotte Muzar, Tesla Memorial Society of New York. URL consultato
il 19 maggio 2014.
78. ^ (EN, SR) Muzej Nikole Tesle: Nikola Tesla Museum, su tesla-museum.org. URL
consultato il 19 maggio 2014.
79. ^ (EN) Tesla Memorial Society of New York, su teslasociety.com. URL consultato il
19 maggio 2014.
80. ^ «Come figlio della mia patria sento che è mio dovere aiutare la città di
Zagabria a tutti gli effetti con i miei consigli e il mio lavoro». Conferenza sulla
corrente alternata e sulla costruzione di una centrale idroelettrica ai Laghi di
Plitvice, tenutasi a Zagabria (Croazia) nel 1892.
81.^ (EN) Nikola Tesla, Notable Names Database. URL consultato il 19 maggio 2014.
82. ^ GITELMAN, LISA. "Reconciling the Visionary with the Inventor Wizard: The
Life and Times of Nikola Tesla". technology review (MIT). Retrieved 3 June
2012.
83. ^ Nikola Tesla, Il problema di aumentare l’energia umana con riferimenti in
particolare allo sfruttamento dell’energia del sole, The Century Illustrated
Magazine, giugno 1900, traduzione di Luciano Gianazza, testo originale THE
PROBLEM OF INCREASING HUMAN ENERGY WITH SPECIAL
REFERENCES TO THE HARNESSING OF THE SUN'S ENERGY.
84. ^ Michael Burgan, Nikola Tesla: Physicist, Inventor, Electrical Engineer, 2009
85. ^ Kennedy, John B., "When woman is boss, An interview with Nikola Tesla."
Colliers, 30 January 1926.
86. ^ Margaret Cheney, Tesla. Un uomo fuori dal tempo, Macerata, Liberilibri,
[2006] terza ristampa: 2010.
87. ^ David Lindsay, Madness in the Making: The Triumphant Rise & Untimely Fall
of America's Show Inventors, p.251, 2005
88. ^ Margaret Cheney, Tesla: Man Out of Time, p. 110
89. ^ O'Neill 1944, p. 46.
90. ^ George T. Lynn, The Asperger Plus Child, 2007, p. 120
91. ^ John Harpur, Maria Lawlor, Michael Fitzgerald, Succeeding in College with
Asperger Syndrome: A Student Guide, p. 244
92. ^ 1922: Tesla favorire pigeon dies
93. ^ David Freeman, Nikola Tesla Fell In Love With A Pigeon—And Six More
Freaky Facts About The Iconic Inventor, Huffington Post
94. ^ Salta a:
John J. O'Neill, Prodigal Genius: The Life of Nikola Tesla, p. 316
a b
95. ^ (EN) H. Winfield Secor, Tesla's views on Electricity and the War, in Electrical
Experimenter, vol. 5, n. 4, agosto 1917.
96.^ (EN) Giant Eye to See Round the World (DOC), in Albany Telegram, 25 febbraio
1923. URL consultato il 7 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
97. ^ John J. O'Neill, Prodigal Genius: The Life of Nikola Tesla, Book Tree,
2007, ISBN 978-1-60206-743-1., p. 282
98. ^ (EN) W.C. Wysock, J.F. Corum, J.M. Hardesty and K.L. Corum, Who Was The
Real Dr. Nikola Tesla? (A Look At His Professional Credentials) (PDF),
in Antenna Measurement Techniques Association, 22-25 ottobre 2001,
pp. 1-6 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2003).
99. ^ (EN) The Book of New York: Forty Years' Recollections of the American
Metropolis.
«says he matriculated 4 degrees (physics, mathematics, mechanical
engineering and electrical engineering)».
100.^ (EN) Tesla - The European Years, Serb National Federation (archiviato dall'url
originale il 10 agosto 2003).
101.^ (EN) Josef W. Wohinz, Nikola Tesla und Graz, Technischen Universität Graz,
16 maggio 2006. URL consultato il 29 gennaio 2006.
102.^ (DE) Josef W. Wohinz (a cura di), Nikola Tesla und die Technik in Graz, Graz,
Austria, Verlag der Technischen Universität Graz, 2006,
p. 16, ISBN 3-902465-39-5.
103.^ (EN) Kosta Kulishich, Tesla Nearly Missed His Career as Inventor: College
Roommate Tells, in Newark News, 27 agosto 1931. citato in (EN) Marc
Seifer, The Life and Times of Nikola Tesla, 1996.
104.^ Per ulteriori informazioni sugli studi e le certificazioni di Tesla, si veda: (EN)
W.C. Wysock, J.F. Corum, J.M. Hardesty and K.L. Corum, Who Was The Real
Dr. Nikola Tesla? (A Look At His Professional Credentials) (PDF), in Antenna
Measurement Techniques Association, 22-25 ottobre 2001, pp. 1-6 (archiviato
dall'url originale il 14 aprile 2003).
105.^ Nikola Tesla, Le mie invenzioni, Autobiografia di un genio, 2012, cit., p.
20, ISBN 978-88-96665-55-8.
106.^ Nikola Tesla, My Inventions: The Autobiography of Nikola Tesla, Start
Publishing LLC, 2013, p. 18, ISBN 978-1-62793-023-9.
107.^ In realtà la sentenza americana si basa anche sulle applicazioni pratiche
preesistenti prior arts di Tesla che sono datate dal 1891 al 1893 prima di tutti gli
altri sperimentatori
108.^ In realtà la disputa era tra Marconi e Stone e risale al 1911 prima della
sentenza della Corte Suprema americana. Il caso è discusso ampiamente nella
sentenza e riguarda due diversi componenti usati da entrambi i contendenti per
regolare la sintonia nei quattro circuiti base della radio. Stone ottenne lo stesso
risultato inserendo una capacità variabile, e per questo motivo la Corte USA nel
1943 affermò che entrambi i brevetti erano validi e quindi la causa era da
rivedere.
109.^ Nell'articolo scritto nel 1893 e pubblicato nel 1895 [1] si può vedere
chiaramente esempi di circuiti sintonizzati risonanti (fig. 9) riceventi onde radio
e a pag. 929 Tesla scrive chiaramente di trasmissione di "intelligible signals",
oltre che di potenza, ottenibili con i suoi metodi (4 circuiti risonanti alla stessa
frequenza). In un articolo [2] (fig 38) mostra chiaramente un circuito ricevente di
onde radio che utilizzò prima del 1895. In un altro articolo del 1893 [3] (fig. 185)
Tesla scrive chiaramente di "trasmissione di intelligenza" attraverso onde radio,
e anche di potenza, attraverso 4 circuiti sintonizzati
110.^ System of transmission of electrical energy. US 645576 A, Google
Patents. URL consultato il 19 maggio 2014.
111.^ I suoi sistemi (brevettati) [4] (ultime righe) si basavano sulla trasmissione
contemporanea di onde elettromagnetiche spaziali che di terra (onde Zenneck,
effetto Sommerfeld), al contrario di Marconi che credeva di non trasmettere
onde hertziane (come egli afferma nel suo discorso del Nobel)
112.^ Tesla considerava la telegrafia a spinterometro ad onde smorzate un
abominio, egli infatti utilizzò sempre le onde continue nella trasmissione di onde
radio e lo stesso metodo fu utilizzato poi anche da Marconi e altri almeno dieci
anni dopo Tesla
113.^ I primi progetti di radio erano affetti da molto rumore di fondo dovuto alla
difficoltà di sintonizzare correttamente il segnale trasmesso. Il 26 febbraio 1900
Marconi richiese nel Regno Unito il brevetto 7777 che riguardava un circuito
diviso in quattro parti basato su trasmettitori e ricevitori indipendenti. Uno
schema simile del circuito (4 circuiti sintonizzati indipendenti) era stato già
brevettato da Tesla nel 1897 645,576 per trasmissioni di energia e nel 1898 (US
613,809) costruì un battello radiocomandato che poteva essere pilotato su brevi
distanze tramite più canali radio ([5]Archiviato il 18 gennaio 2014 in Internet
Archive. US 725,605. Il modello era dotato di coesori rotanti, lampade che
potevano essere accesa dal radiocomando: quindi il sistema avrebbe permesso
una comunicazione Morse. Nel brevetto si parlano di elevate distanze ma la
dimostrazione pubblica venne effettuata in un edificio e quindi a distanze
modeste. Il sistema era lo stesso che aveva utilizzato a West Point dove aveva
raggiunto la distanza di circa 30 km ([6] 27 giugno) naturalmente migliorato. Il
brevetto marconiano non risolveva in modo definitivo il problema della
trasmissione affetta da rumore ma rendeva il dispositivo commercializzabile.
Infatti le sue prime trasmissioni radio con circuiti a spinterometro ad onde
smorzate erano affette da interferenze atmosferiche come afferma lo stesso
Marconi nel suo discorso del Nobel [7] egli afferma che i suoi strumenti erano
imperfetti. La prima trasmissione atlantica secondo alcuni fu solo una ricezione
di interferenze atmosferiche [8] visto che il circuito di Marconi (progettato da
Fleming: fig 2) poteva trasmettere solo dei punti e non delle linee del codice
Morse (per questo trasmise solo la lettera "s": tre punti), inoltre utilizzò dei
circuiti non sintonizzati visto che usò un aquilone come antenna ed una cuffia
per ascoltare il segnale.
114.^ (dal 1893) (EN) Nikola Tesla, 1856 - 1943, IEEE (archiviato dall'url originale il 1º
luglio 2007).
115.^ La fondazione del Nobel non diede alcuna spiegazione ufficiale. Secondo
alcune indiscrezioni, Tesla avrebbe rifiutato il premio per non doverlo
condividere con Edison e perché Marconi l'aveva già ricevuto.
Fonti:
◦ (EN) Tesla Biography, Tesla Memorial Society of New York. URL consultato il
19 maggio 2014.
Nikola Tesla
C
on
tr
VIAF (EN) 70194046 · ISNI (EN) 0000 0001 2102
oll
1829 · LCCN (EN) n78086404 · GND (DE) 119219166 · BNF (FR) cb125676
o
08n (data) · BNE (ES) XX4974255 (data) · ULAN (EN) 500087411 · NLA (EN
di
) 35544219 · NDL (EN, JA) 00621553 · WorldCat Identities (EN) lccn-
au
n78086404
to
rit
à
Menu di navigazione
• Accesso non effettuato
• discussioni
• contributi
• registrati
• entra
• Voce
• Discussione
• Leggi
• Modifica
• Modifica wikitesto
• Cronologia
Ricerca
• Pagina principale
• Ultime modifiche
• Una voce a caso
• Nelle vicinanze
• Vetrina
• Aiuto
• Sportello informazioni
Comunità
• Portale Comunità
• Bar
• Il Wikipediano
• Fai una donazione
• Contatti
Strumenti
• Puntano qui
• Modifiche correlate
• Carica su Commons
• Pagine speciali
• Link permanente
• Informazioni pagina
• Cita questa voce
• Elemento Wikidata
In altre lingue
• Català
• Deutsch
• Ελληνικά
• English
• Français
• Ligure
• Lumbaart
• Sicilianu
• Slovenščina
• Altre 137
Modifica collegamenti
In altri progetti
• Wikimedia Commons
• Wikiquote
Stampa/esporta
• Crea un libro
• Scarica come PDF
• Versione stampabile
• Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 giu 2020 alle 23:18.
• Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-
Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Ve