I lipidi sono sostanze eterogenee di grande importanza biologica.
sono molecole Idrofobe e estraibili con
solventi apolari. Dal punto di vista biologico provvedono al fabbisogno energetico degli organismi viventi e sono i componenti fondamentali della membrana cellulare. Tra i lipidi troviamo alcuni ormoni e anche delle vitamine. I lipidi possono essere distinti in lipidi saponificabili come acidi grassi i fosfolipidi e lipidi insaponificabili come gli steroidi. Gli acidi grassi sono acidi carbossilici a lunga catena carboniosa e possono essere: saturi se non presentano doppi legami; monoinsaturi se presentano un doppio legame; e poli insaturi se presentano due o più doppi legami.Gli acidi grassi possono essere classificati in base alla lunghezza della loro catena idrocarburica in base al numero di instaurazioni in base alla posizione cis e trans. I trigliceridi sono costituiti da una molecola di glicerolo ovvero un alcol trivalente, i cui gruppi OH sono esterificati da tre acidi grassi. Se sono presenti due acidi grassi abbiamo i digliceridi, se presente solo un acido grasso allora si parla di monogliceridi. Le miscele di trigliceridi sono chiamate oli, se sono liquidi a temperatura ambiente, grassi se sono solidi a temperatura ambiente. Gli oli sono formati da acidi grassi insaturi mentre i grassi sono formati da acidi grassi saturi. I fosfolipidi e sono lì c'è ridi contenenti i due gruppi acilici e il terzo ossidrile è legato al gruppo fosfato. Essi sono esteri degli acidi grassi e dell'acido fosforico e possono legarsi con altre molecole che portano un gruppo ossidrile. Gli steroidi hanno tutti la stessa caratteristica strutturale cioè un sistema costituito da quattro anelli condensati che derivano dal nucleo del fenantrene idrogenato e condensato con il ciclopentano. Uno steroide molto importante nel metabolismo animale e il colesterolo: esso è un costituente importante delle membrane cellulari in quanto conferisce rigidità; facilità di assorbimento dei grassi nell'intestino ed è precursore per la sintesi ti numerose altre molecole. Il colesterolo è presente solo nei tessuti animali e viene sintetizzato dal fegato la maggior parte del colesterolo presente nel nostro organismo viene introdotto con l'alimentazione e eliminato con la bile . Tuttavia un accumulo di colesterolo può portare a malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi. Alla classe degli steroidi appartengono anche gli ormoni steroidei, in particolare gli ormoni sessuali maschili e femminili: testosterone e androsterone per gli uomini, estradiolo e progesterone per le donne . Altri ormoni steroidei importanti sono il cortisone e l’ergosterolo che vengono sintetizzati a partire dal colesterolo. Gli ormoni steroidei sono spesso impiegati nel doping per migliorare le prestazioni atletiche ma questa pratica può avere effetti dannosi sulla salute: negli uomini può provocare impotenza e nelle donne sterilità. Il metabolismo dei carboidrati è legato a quello dei lipidi. Una parte dei carboidrati viene convertita in acidi grassi e si accumula nel tessuto adiposo sotto forma di trigliceridi. Il punto di contatto tra le due vir metaboliche è l’acetil-CoA che è il punto di partenza per la lipogenesi ovvero la biosintesi degli acidi grassi. Il processo prevede un ciclo di 5 tappe che si ripete per 7 volte: 1) L’acetil-CoA viene carbossilato a malonil-CoA 2) L’ enzima acido grasso sintetasi, catalizza la reazione i cui prodotti sono il complesso aceto-acetico e CO2 3) Riduzione del don io legame del gruppo carbossilico ad ossidrile ad opera del NAPDH 4) Disidratazione e formazione del doppio legame 5) Formazione del complesso saturo Il prodotto finale dei sette cicli è l’acido palmitico. Gli acidi grassi prodotti nel citosol possono essere modificati nel reticolo endoplasmatico o nei mitocondri. Nonostante il nostro organismo sia in grado di sintetizzare gli acidi grassi, ne esistono due che non può sintetizzare: acido linolenico appartenete all’omega 3 e appartenete all’omega 6. Questi sono acidi grassi essenziali. Gli acidi grassi si trovano sotto forma di trigliceridi o fosfolipidi e la loro struttura è molto simile perciò sono sintetizzate dalla cellula passando per una tappa comune:1,2 digliceride.Il processo è catalizzato dalla aciltransferasi. A partire dall 1,2 digliceride È possibile sintetizzare un trigliceridi formando un legame estereo tra una terza molecola di acido grasso e il gruppo alcolico. Come abbiamo detto i lipidi svolgono Vari ruoli sia nella cellula che nel metabolismo. Tutte le membrane cellulari presentano una componente lipidica, proteica, glucidica.Le membrane hanno in comune varie caratteristiche come: sono ad alta permeabilità selettiva, Presentano un mosaico fluido, Hanno una struttura asimmetrica. La porzione lipidica della membrana è formata da fosfolipidi che si comportano come molecole anfipatiche, dotate di una testa idrofila e una coda idrofoba. Le teste polari sono rivolte verso l'esterno le code a polari sono rivolte verso l’interno. Nelle membrane la diffusione laterale é un movimento permesso, quella trasversale no , ciò dipende dalla fluidità. La aumento di temperatura o la presenza di acidi grassi insaturi aumentano la fluidità;la presenza di colesterolo ho acidi grassi a catena molto lunga rende la membrana più rigida. Un altro ruolo importante dei lipidi e quello di costituire una fonte di energia per gli organismi. I lipidi accumulati nel tessuto adiposo sotto la pelle intorno agli organi in funge da riserva energetica per il nostro corpo. Una parte dei lipidi proviene dall alimentazione un'altra invece è prodotta dall'organismo in base alle necessità. In un uomo adulto le riserve di lipidi superano le 100.000 kcal e sono tutte accumulate sotto forma di trigliceridi all’interno degli adipociti. I trigliceridi accumulano più energia sia per la loro natura idrofoba sia perché sono in grado di una riduzione chimica maggiore dei carboidrati. Se necessario l’organismo ricorre alle riserve energetiche conservate negli adipociti, generando ATP tramite la degradazione dei trigliceridi. Questo processo avviene in tre tappe: lipolisi: avviene nel citosol ad opera dell'enzima trigliceridi de lipasi. Si ha un’idrolisi dei trigliceridi ottenendo gli verooo e acidi grassi. Ossidazione del glicerolo: il glicerolo viene ossidato per formare il diidrossiacetonfosfato, che può essere convertito in glicogeno o un acido purifico. Ossidazione degli acidi grassi: Gli acidi grassi vanno incontro ad un processo di beta ossidazione, che avviene nel citosol e nei mitocondri. Questo tipo di ossidazione permette di formare acetil-CoA che viene immessa nel ciclo di krebs. Nella b- ossidazione sono prodotti NADH e FADH2, che possono produrre ATP.il numero di molecole di acetil-CoA è la metà degli atomi di carbonio presenti nella catena dell’acido. Per ogni sua molecola si formano 12 ATP nel ciclo di Krebs.