Project financing
e valutazione finanziaria
finanza d’impresa
di un progetto di sviluppo
Elementi economico-finanziari e indicatori di accettabilità
del progetto quali strumenti utili per la valutazione
di sostenibilità finanziaria anche di un business industriale
Si veda in proposito anche AA.VV., Il project financing nel codice dei contratti, Giappichelli, Torino 2007.
1
PROJECT
612 Contabilità finanza
e controllo
7.2007
FINANCING
057207CFC0707_612a617.qxd 2-07-2007 9:35 Pagina 613
finanza d’impresa
Mercato
finanziario
PROGETTO
SPV
Società
veicolo
Società Società
di gestione di costruzione
La società di progetto è il veicolo (SPV) con il qua- getto. Un ruolo di notevole rilievo lo ricoprono an-
le gli sponsor danno concreta attuazione al proprio che gli istituti di credito che forniscono risorse fi-
progetto. L’SPV è, infatti, l’intestatario di tutti i di- nanziarie per la realizzazione del progetto.
ritti e di tutti i doveri relativi al project financing e
gestisce il progetto attraverso una rete di contratti
con il costruttore (contractor) e il gestore (operator). Il piano economico-finanziario
Il contractor è colui che realizza le opere e si di-
stingue dall’operator (colui che le gestisce), per la Il piano economico-finanziario di un project fi-
sua limitata permanenza sulla scena del project fi- nancing ripropone i tratti principali di un qualsia-
nancing. Ciò quando non gli venga chiesto di oc- si piano di un progetto industriale.
cuparsi della manutenzione della struttura. Il con- La necessità di predisporre un piano economico-fi-
tractor e l’operator possono talvolta coincidere. nanziario è sancita dalle disposizioni normative vi-
Nel project financing spesso riveste un complesso genti, secondo cui i soggetti proponenti un project
ruolo la Pubblica amministrazione. Questa, infatti, financing devono presentare un piano economico-
può condizionare l’intera realizzazione del proget- finanziario che deve ottenere l’asseverazione da
to mediante strumenti di natura amministrativa parte di un istituto di credito, una società di servizi
(concessioni, autorizzazioni ecc.) e, al contempo, costituita dallo stesso, o una società di revisione. Nel
può presentarsi come portatore di risorse finanzia- piano devono risultare esplicitati i seguenti punti:
rie o semplicemente come promotore di un genera- – i presupposti e le condizioni di base con cui si
le interesse pubblico che si traduce nella pubblica- determina l’equilibrio economico-finanziario
zione di un avviso indicativo recante la descrizione degli investimenti e della connessa gestione per
delle opere di pubblica utilità sulle quali chiede che l’intero periodo della concessione;
la progettazione, il finanziamento, la realizzazione – l’indicazione del valore annuale degli ammorta-
e la gestione siano fatte tramite la finanza di pro- menti;
– la specificazione del valore residuo degli investi- – tassi di interesse e relative curve;
menti al termine del periodo di concessione; – tempi di realizzazione delle opere.
– la disponibilità e l’ammontare delle risorse fi- La modificazione di tali driver incide sui flussi di
nanziarie necessarie alla realizzazione del pro- cassa e può determinare variazioni anche notevoli
getto. nei rendimenti di progetto.
finanza d’impresa
PROJECT
614 Contabilità finanza
e controllo
7.2007
FINANCING
057207CFC0707_612a617.qxd 2-07-2007 9:35 Pagina 615
finanza d’impresa
0 n t
Realizzazione Gestione
Normalmente la durata del finanziamento è infe- ta alla data di riferimento della valutazione.
riore alla durata del progetto. Gli ultimi anni di Il calcolo del VAN avviene attraverso l’applicazio-
project financing, quindi, sono caratterizzati da ne della seguente formula matematica:
flussi di cassa molto elevati.
n
La struttura e l’ammontare dei flussi di cassa so- VAN = Σ F (1+K)
t=1
t
–t+1
– n = orizzonte temporale del piano economico-fi- ziari di progetti di investimento pubblici. Sono uti-
nanziario. lizzabili tre diversi approcci nella determinazione
del tasso di sconto, genericamente definibile come
La definizione del tasso di attualizzazione o di “costo opportunità del capitale”, cioè il rendimen-
sconto più opportuno da applicare è molto com- to a cui si rinuncia investendo in un progetto al-
finanza d’impresa
2
Si veda in proposito Guida all’analisi costi-benefici dei progetti di investimento, Unità di valutazione, DG politica regionale e co-
esione, Commissione Europea, 2003.
3
Banca Europea d’Investimento.
PROJECT
616 Contabilità finanza
e controllo
7.2007
FINANCING
057207CFC0707_612a617.qxd 2-07-2007 9:35 Pagina 617
utilizzare un tasso compreso tra il 2% e il 5%. ferimento per il DSCR che oscillano da 1,2 a 1,5 a se-
In Italia, stante la difficoltà di determinare univo- conda della rischiosità e innovatività del progetto.
camente il tasso di sconto sociale e l’importanza Il LLCR ha un significato simile a quello del DSCR,
che tale argomento riveste per le Pubbliche ammi- ma è più complesso nel calcolo e meno immediato
nistrazioni, l’argomento è stato oggetto di apposi- nell’interpretazione.
finanza d’impresa
to studio da parte della Conferenza dei Presidenti Il LLCR è calcolato mediante il rapporto tra la
delle Regioni e delle Province autonome, che nel somma dei flussi di cassa attualizzati disponibili
2001 ha pubblicato un documento destinato ai tra il momento in cui si effettua la valutazione e
Nuclei regionali di valutazione e verifica degli in- l’ultimo anno in cui è previsto il rimborso del de-
vestimenti pubblici dal titolo Studi di fattibilità bito e l’ammontare complessivo del debito residuo.
per le opere pubbliche. In tale pubblicazione si uti- Rappresenta l’ammontare dei flussi di cassa su cui
lizza un tasso di sconto pari al 5%. i finanziatori possono contare per soddisfare il
In ultima analisi, la copertura finanziaria di un pro- rimborso del debito. Anche in questo caso, non è
getto di investimento deve essere definita dopo ave- sufficiente che l’indicatore sia pari all’unità, ma
re individuato la sua struttura finanziaria ottimale, nella prassi internazionale si considera sufficiente-
in modo tale da massimizzare il VAN e l’IRR attesi. mente sicuro un project financing che presenta un
LLCR compreso tra 1,2 e 1,6.
Ciò in funzione della rischiosità del progetto e, in
Gli indicatori a supporto della valutazione particolare, del grado di leva finanziaria dello stesso.
finanziaria del progetto
4
Si veda Comitato Interministeriale Programmazione Economica – Unità Tecnica Finanza di Progetto, La valutazione della con-
gruità del contributo pubblico in un’operazione di Finanza di Progetto e Il Project financing – Aspetti finanziari, 2001, in
www.utfp.it.