Opera italiana
Per Brahms, opera astratta, non deve riferirsi a teatro o oggetti extra musicali. Per lui musica fine a
se stessa. Fin da giovane aderisce a manifesto promosso da scrittore che si occupa di estetica della
musica, si occupa di FORMALISMO ( la musica si esaurisca nella propria struttura, musiva: forme
sonore in movimento, non ha bisogno di provocare sentimenti o far riferimento ad oggetti esterni,
ma le forme della musica sono l’ essenza profonda della musica stessa, non ha bisogno di evocare
paesaggi e ricercare altrove la propria essenza, sono le stesse forme sonore che forniscono il
godimento estetico a chi ascolta la musica. Da HANSLICK, DEL BELLO MUSICALE: musica basta a se
stessa, è autosufficiente.
Viene scoperto da Schumann che non ha composto un granché ma riesce a cogliere le potenzialità,
matura molto lentamente. Schumann gli deduca articolo nel 1863 in “Vie nuove”.
Brahms sarà il primo a riallacciare il filo interrotto dalle sinfonie di Beethoven, ritrova il coraggio di
scrivere sinfonie da Hayden, Mozart e Beethoven, filo interrotto in romanticismo. In anni 30 – 40 –
50 del 1800 non sono sinfonie sul filo beethoveniano. Brahms recupera la sinfonia. A 21 anni pensa
di scriverne una ma ritenta dopo 20 anni. 1a sinfonia delle 4 è nel 1876.
Musica da camera
METODI DI COMPOSIZIONE
Modernità che sta affiorando. Incertezza rispetto certezze tempi passati: musica ambigua, nasconde
nelle forme più appariscenti qualcosa di più complicato e complesso.
Es. 4a sinfonia. Tema primo movimento fatta di un intervallo di terza. Tema violini iniziale: intervallo
di terze.
INTERMEZZO: Musica per pianoforte, pezzi brevi come musica da salotto. canone fra mano destra e
mano sinistra. Do mano destra a canone su mano sinistra, do –do, fa-fa, sol-sol. Le due mani
procedono in canone. Pezzo di grosso virtuosismo compositivo. Ancora più complicato di quello che
ci sembra. Anche ritmo è complicato, a volte abbiamo sensazione di non capire in che metro siamo.
Scritto in 2/4 ma ci sono sempre terzine e ci sembra un 6/8, DISORIENTAMENTO RITMICO. BHRAMS
PORTA ELEMENTI COMPLESSITA’ NUOVI.
Forma generale A - B – A; a canone anche b. una delle ultime cose che ha scritto
Maestro di variazioni. Prima di eseguire prima sinfonia aveva fatto delle variazioni su motivo molto
diffuso, usato anche da HIDEN, Corale di Sant’ Antonio sul quale costruisce serie variazioni. Ogni
variazione sviluppa aspetto particolare del tema. Risultato complessivo: grande varietà.
LIED, uno degli ultimi, scritta poco prima di Clara Schumann, a cui chiede sempre consiglio. La cui
morte lo scuote parecchio.
Opera francese
1. Operà comique
2. tragedie lirique
1: presente già nel 700, genere di poche pretese. In origine non avevano neanche musiche originali
ma che sui adattavano a versi del testo. A volte suggerimento nel libretto. Nasce come genere di
pochissime pretese ma alla fin e 1700 diventa bel terreno sperimentazione e primi anni 1800 genere
d’ opera importante all’ interno del quale si scrivono cose importanti e rilevanti. CARATTERISTICA:
commedia parlata, non ci sono recitativi ma arie cantate si, tipo ballad opera inglese, flauto magico,
musical contemporaneo.
2: opera voluta da Luigi 14, opera di corte, nasce vicina alla corte, opera tutta cantata da inizio alla
fine. Per tutto 1700 dopo morte Lully si continuavano ad eseguire queste opere ma poi comincia ad
essere inadeguato a gusti pubblico 1800, modifica quindi
Nascita nuovo genere: GRAND OPERA’: sul palco cori, tanta gente sul palco, scene di massa molto
ricche, tanta sonorità, tanto suono, prende il posto da anni 30 del’ 1800 della tragedie lirique.
Es Guglielmo Otel di Rossini. Masse, soggetto storico, dramma storico, di popolo dentro al quale ci
sono storie individuali, private. Donizetti coglie molto bene gusto francese. Arrivato in Francia
ristruttura diverse opere sulla forma della grand opera. Anche i vespri siciliani di verdi diventano
grand opera. Caratteristica. Grande spettacolarità, soggetti storici nella quale si intrecciano vicende
private, amorose.
OPERE:
Il crociato in Egitto con una delle ultime parti per castrati es. VELLUTI, castrato noto per aver
rovinato opere di rossini. Uno degli ultimi virtuosi castrati. Da qui a concezione più romantica
UGONOTTI, 1836
Di 5 atti, opera di grosso impegno produttivo, con parti difficili, di difficile realizzazione
Soggetto parla della notte di san Bartolomeo, strage dei cattolici francesi nei confronti degli ugonotti
protestanti. Soggetto storico che si riferisce ad evento storico noto, dentro il quale intrighi amorosi.
Uccisione di capo ugonotti dai cattolici e uccisione di lei, uccisa dagli uomini della sua parte perché
non voleva lasciarlo. Personaggio particolare: Marcelle. Ugonotto, che rinfaccia ai cattolici le loro
sconfitte, personaggio fanatico accompagnato sempre dal corale MANIFESTE BURGHER: UNA SOLIDA
ROCCIA E’ IL NOSTO SIGNORE, corale simbolo del protestantesimo che affronta martirio con suo
padrone e la fidanzata. Ha fede autentica. A Schumann non piaceva Meyerber forse proprio per l’uso
del corale, per Schumann era una profanazione. Anche Wagner maltratta Meyerber che a Parigi gli fa
da segretario e trattiene frustrazioni che in seguito lo portano a criticare Meyerber, anche per il suo
antisemitismo (Meyerber era ebreo).
Rappresentato in teatro opera comique, ogni teatro può rappresentare determinati repertori. Teatro
dove zie portano nipoti, non scandaloso, invece il soggetto di CARMEN fa scandalo. Gestisce i suoi
amori come le piace gestirli. Personaggio molto indipendente... Anche dal punto di vista musicale la
protagonista ha tessitura più bassa e cupa, di solito è un soprano.... opera di fortissime passioni.
Opera con la quale Nitche rinnega Wagner