Enero, 2006
1. COPYRIGHT
Il copyright del presente manuale è di proprietà di M. Torres Diseños Industriales S.A.
con tutti i diritti riservati. In conformità con le leggi di proprietà intellettuale, non può
essere in alcun modo riprodotto senza il previo consenso per iscritto di M. Torres
Diseños Industriales S.A.
AVVISO
Le informazioni contenute nel presente manuale, tra cui le specifiche dei prodotti, sono
soggette a modifiche senza preavviso.
MARCHIO CE
I nostri prodotti sono conformi alle disposizioni:
NORME DI SICUREZZA
Prima dell'istallazione, verificare che il materiale non sia stato danneggiato.
ATTENZIONE:
Non interferire nel percorso dei bracci del portabobine e delle corsie di
trasporto delle bobine. Non salire sui bracci o sui coni.
Toccare elementi elettrici può causare la morte anche dopo aver scollegato il
dispositivo di alimentazione elettrica.
Le parti piccole dei bracci e degli assi del portabobine devono essere trattati e
trasformati in residui di plastica.
Non effettuare lavori differenti rispetto a quelli per cui è stata progettata la
macchina come:
Utilizzare la macchina con altri fini che non siano lo sbobinamento di bobine.
Trattare altri oggetti che non siano bobine di carta.
Utilizzare la macchina come mezzo di accesso di persone ad altre parti
dell'impianto.
Non effettuare misurazioni con la macchina in moto.
Osservare le misure di sicurezza indicate nei cartelli appesi alla macchina e nel
manuale di istruzioni.
3. DATI TECNICI
4. MANUTENZIONE
4.1. TRASPORTO
Come nel caso precedente il portabobine è disposto su una base di legno, con i
bracci bloccati nella loro posizione superiore per evitare qualsiasi movimento
durante il trasporto.
4.2. ISTALLAZIONE
4.2.1. PRELIMINARI
Per una corretta istallazione è necessario:
6000 kg.
4.2.2. ISTALLAZIONE
Sollevare la macchina sotto al ponte dopo aver marcato sul suolo il centro
della linea per ondulare e il centro della macchina. Chiedere al cliente di
fornire un buon riferimento per il luogo dover marcare la linea (se le corsie
sono già istallate, il centro delle corsie sarà il centro della macchina).
ANCLAJE QUIMICO
TORNILLO DE NIVELACIÓN
CHAPA DE NIVELACIÓN
Una volta effettuato un primo avvicinamento (il più esatto possibile) a livello
ottico, collocare un livello di precisione a bolla sul braccio, per una regolazione
più precisa.
Una volta sicuri che la macchina sia a livello, parallela e centrata con la
macchina, fissarla al suolo mediante “tasselli meccanici o chimici”, a seconda
del fissaggio che si sia deciso di utilizzare.
Con questo tipo di fissaggio occorre tenere in conto che se gli strati di
calcestruzzo non sono sufficientemente spessi se quando si effettua il foro
vengono trapassati, cercando di utilizzare il tassello chimico è probabile
che non faccia presa e la miscela vada verso il basso.
Nel caso si debba istallare una linea completa di portabobine TSH può essere
necessario lasciare tutti i bancali alla stessa altezza (nel caso in cui il ponte
vada montato sui portabobine).
Se ciò avvenisse, si dovrà misurare il livello del suolo nella posizione in cui
andranno i portabobine e vedere qual è la più alta.
Poi livellare gli altri 4 portabobine e collocarli alla stessa altezza del primo.
4.3. ALIMENTAZIONE
4.3.1. ELETTRICA
Tensione: 3 x 400 VAC
Frequenza: 50 Hz.
4.3.2. PNEUMATICA
Per poter controllare i freni sono necessarie due linee di pressione controllata,
una per stazione. Tali linee si collegano al distributore situato sul lato operaio.
STAZIONE 2
STAZIONE 1
STAZIONE 1
LATO OPERAIO
5.1. TELAI
Su di essi vanno montati gli assi dei bracci. º
PANNELLO DI CONTROLLO
Si trova appoggiato sui telai del portabobine e supporta i bracci della macchina.
ASSE BRACCI
5.3. BRACCI
Prendono e sostengono la bobina. Vi sono due bracci per ciascuna stazione, i quali
sono dotati dei seguenti dispositivi:
Sistema espulsore, per estrarre il mandrino dei coni per lo scaricamento della
bobina.
ASSE BRACCI
CONO
FRENO
5.3.1. CONO
È la parte del braccio che si introduce nel mandrino per sorreggere la bobina.
Quando entra nel mandrino le sue linguette si espandono facendo pressione su
di esso, per evitare lo scorrimento.
Espansione assiale
Espansione radiale
Espansione pneumatica
Altre possibilità
FLANGIA DI
ESPULSIONE
CONO
CILINDRO ESPULSORE
In caso di guasto nell'alimentazione elettrica o di arresto di emergenza, il
sistema espulsore rimarrà senza pressione idraulica.
Dos cilindros hidráulicos por estación son los encargados de dar movimiento a los
brazos en su desplazamiento.
CILINDRO DI ELEVAZIONE
CENTRALE IDRAULICA
EMISSORE
di allarme.
Per resettare il segnale di allarme della barriera di sicurezza una volta attivata
occorre premere il pulsante “barriera reset” del pannello centrale.
L'allineamento della bobina può essere effettuato in modo manuale mediante gli
appositi pulsanti situati nella pulsantiera centrale (vedi capitolo 5) o mediante lo
schermo tattile (vedi “Manuale Schermo Tattile”).
Piloto de tensión
Interruptor general
38 39 40 41 42 48 47 46 45 44
27 28
30
29 31
4 2 37 43 14 16
3 1 15 17
5 7 18 20
6 32 33 34 19
35
8 9 10 21 22 23
11 12 13 24 25 26
36
6.1. COMANDI
6.1.1. GENERALES
27.- PULSANTE “Sicurezza Abbassare Bracci”. Di colore bianco.
È un pulsante di sicurezza per la discesa dei bracci, sia dalla stazione 1
sia dalla 2.
4. Andare alla pulsantiera del braccio (stazione 1), dove il pulsante “1”
permetterà di correggere l'altezza dei bracci se fosse necessario.
6. Alzare la bobina di circa 50 mm. dal suolo con il pulsante “1” della
pulsantiera del braccio.
27
28
PULSANTIERA BRACCIO
1 2 3 4
2
8 9 5 6
7
11 12
4. Infine, attivare il pulsante “4” per spostare la bobina. Per fare ciò è
indispensabile che il contatore si trovi nella sua posizione centrale, spia “6”
accesa. Se così non fosse, premere i pulsanti “5” o “7” fino a ottenerlo. Sarà
allora possibile spostare la bobina.
27
28
11 12
Quando la bobina della carta passa davanti alla fotocellula il controllo del PLC
inizia a calcolare la larghezza della bobina che sta entrando.
Quando la fotocellula della barriera, localizzata nel centro del cono, rileva il
mandrino della bobina, termina il movimento di discesa centrando il cono
rispetto al mandrino.
È possibile effettuare lo scarico automatico solo da una stazione che non sta
lavorando.
Per scaricare in ciclo automatico una bobina della stazione 1 premere il pulsante
spia “Scarico Automatico” 3 e si eseguirà la seguente sequenza:
4. Quando i bracci arrivano alla fine del loro percorso nel movimento di
apertura, questo termina e si ordina di alzare i bracci.
DISCESA BRACCI
RILEVAMENTO DIAMETRO
RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE DEL MANDRINO
POSIZIONAMENTO DELLA BOBINA
CHIUSURA BRACCI
RILEVAMENTO BOBINA CARICATA - ELEVAZIONE BOBINA
- FINE DEL CICLO DI ENTRATA DELLA BOBINA
- DISCESA BRACCI
1- APERTURA BRACCI
- RILEVAMENTO APPOGGIO BOBINA SU CARRELLO
2- USCITA ESPULSORI
- ELEVAZIONE BRACCI
- USCITA BOBINA
- FINE DEL CICLO USCITA BOBINA
La carta che entrerà nella linea di produzione non deve essere rotta o sporca.
6.2.8. SPEGNIMENTO
Il portabobine si spegne girando su OFF l'“Interruttore Generale” 36 (vedi 5.1.1).
Per i lavori di manutenzione, la disconnessione può essere garantita bloccando
l'interruttore mediante serrature.
7. REGOLAZIONI E MANUTENZIONE
Pagina
REGOLAZIONI E MANUTENZIONE: TSH
1 di 9
NORME DI MANUTENZIONE
CODICE OPERAZIONE Realizzatore
3 ore
Chiave dinamometrica da 8 a 1,5kg
Macchina
Macchina ferma
Istruzioni da seguire
Assicurarsi che gli assi dei bracci siano perfettamente livellati. In caso contrario, procedere
al loro livellamento.
Abbassare i bracci del portabobine fino al fermo meccanico del cilindro idraulico che li
governa, come mostra l'immagine sottostante.
Posizionare un piatto sugli assi dei bracci. Il piatto servirà come riferimento per il livello di
regolazione di A che posizionerà il braccio rispetto all'asse.
R = 1000 A = 482
Pagina
REGOLAZIONI E MANUTENZIONE: TSH
2 di 9
NORME DI MANUTENZIONE
CODICE OPERAZIONE Realizzatore
3 ore
Chiave dinamometrica da 8 a 1,5kg
Macchina
Macchina ferma
Istruzioni da seguire
Allentare i bulloni di fissaggio (1) e quelli di elevazione (2). In questo modo il braccio rimane
libero e può girare sull'asse.
Avvicinare il braccio fino al livello A sostenendolo con braghe o con altro mezzo.
Serrare successivamente e uniformemente le viti di elevazione (2) fino a raggiungere il
livello A.
Serrando i bulloni di elevazione (2) sulle linguette il braccio del portabobine si alza
al far girare il dado del braccio sull'asse. Vedi figura sottostante.
FRENO
2
1
FRENO
1
ASSE 2
DADO BRACCIO
Pagina
REGOLAZIONI E MANUTENZIONE: TSH
3 di 9
NORME DI MANUTENZIONE
CODICE OPERAZIONE Realizzatore
3 ore
Chiave dinamometrica da 8 a 1,5kg
Macchina
Macchina ferma
Istruzioni da seguire
Una vola regolato il livello con i bulloni (2), fissare i bulloni di fissaggio (1) fino a quando il
dado del braccio non sia concentrico all'asse. Utilizzare un calibro da 0,1 mm.
Quando il dado del braccio è concentrico all'asse, serrare i bulloni di fissaggio (1) con una
coppia massima di 20 Nm. Con questa operazione il dado del braccio è solidale all'asse.
Stringere poi i bulloni di elevazione (2) con una coppia massima di serraggio di 15 Nm.
Verificare che il valore del livello A non sia variato rispetto a quello precedentemente
regolato.
Con un livello ottico verificare che il centro dei coni di una stessa stazione si mantenga a livello
con i bracci in alto, in basso e in posizione intermedia.
FRENO
2
1
FRENO
ASSE 1
2
DADO BRACCIO
Pagina
REGOLAZIONI E MANUTENZIONE: TSH
4 di 9
NORME DI MANUTENZIONE
CODICE OPERAZIONE Realizzatore
Macchina ferma
Istruzioni da seguire
Existen por cada estación del portabobinas 1 final de carrera localizado en el bastidor lado
operario.
Su finalidad es detectar que los brazos del portabobinas estan en zona segura y habilitan el
movimiento de la unidad de empalme del empalmador.
I fine corsa sono di sicurezza con il giuntatrice, si regolano in modo tale che se i bracci sono
al disopra degli 800 mm rispetto al suolo l'unità di giunzione non si può muovere.
PRISIONERO DE AJUSTE
FINE CORSA
FINE CORSA
Pagina
REGOLAZIONI E MANUTENZIONE: TSH
5 di 9
NORME DI MANUTENZIONE
CODICE OPERAZIONE Realizzatore
20 Minuti
1 Set di chiavi fisse
Macchina
Macchina ferma
Istruzioni da seguire
Questa valvola è ubicata nella camera di salita dei cilindri idraulici di elevazione. Il suo scopo
è consiste nel regolare il flusso di uscita di questa camera quando stanno scendendo i bracci.
Se il flusso che permette l'uscita d questa valvola è maggiore del flusso che entra nella
camera di discesa del cilindro idraulico nella manovra di discesa dei bracci, il braccio
scenderà a scatti.
La regolazione di questa valvola è interna e viene effettuata in fabbrica. In caso di problemi la
soluzione migliore è sostituirla con una nuova, già tarata correttamente in fabbrica.
VALVOLA 2
VALVOLA 3
Pagina
REGOLAZIONI E MANUTENZIONE: TSH
6 di 9
NORME DI MANUTENZIONE
CODICE OPERAZIONE Realizzatore
20 Minuti
1 Set di chiavi fisse
Macchina
Macchina ferma
Istruzioni da seguire
Questa valvola è ubicata nella camera di salita dei cilindri idraulici di elevazione. Il suo scopo
consiste nell'evitare la caduta del braccio al suolo in caso di rottura dei tubi idraulici di
alimentazione.
L'unica regolazione disponibile è la pressione del pilotaggio di questa valvola.
Può accadere che, dopo che viene interrotto il segnale di abbassare i bracci, questi
continuino ad abbassarsi per un certo periodo di tempo (scivolamento). Se ciò avvenisse è
perchè la pressione di pilotaggio di questa valvola non è correttamente tarata. La pressione
di pilotaggio di questa valvola è la pressione di discesa del cilindro (vedi schema idraulico).
Per risolvere il problema in questa valvola c'è una vite esterna a testa esagonale con
controdado.
Muovendo questa vite in senso orario è possibile che lo scivolamento, quando termina il
segnale di discesa, diminuisca e che addirittura scompaia.
Se agendo su questa vite di regolazione non si può eliminare lo scivolamento, cambiare la
valvola.
VALVOLA 2
VALVOLA 3
Pagina
REGOLAZIONI E MANUTENZIONE: TSH
7 di 9
NORME DI MANUTENZIONE
CODICE OPERAZIONE Realizzatore
Questa valvola è il regolatore della pressione del circuito idraulico principale ed è ubicata
nella centrale idraulica.
La sua funzione è di regolare la massima pressione di uscita della centrale idraulica, che
deve essere di 120 bar.
La regolazione si effettua con il braccio del portabobine in posizione superiore (finale
percorso cilindro idraulico), togliere il fine corsa di arresto del movimento di salita e
mantenere il segnale elettrico di salita di quel braccio.
La pressione raggiunta sarà visibile nel manometro ubicato nella centrale idraulica.
Se si desidera regolare la pressione di uscita della centrale idraulica, agire sulla valvola
descritta in questo capitolo.
Zone della macchina su cui agire
MANOMETRO
VALVOLA
Pagina
REGOLAZIONI E MANUTENZIONE: TSH
8 di 9
NORME DI MANUTENZIONE
CODICE OPERAZIONE Realizzatore
20 Minuti
Macchina
Macchina ferma
Istruzioni da seguire
Se fosse necessario, aggiungere olio per circuiti idraulici attraverso il tappo di riempimento
per ottenere il livello adeguato nello spioncino.
Nell'immagine sottostante viene mostrata la distribuzione della centrale idraulica, nonché
alcuni oli equivalenti. Il rifornimento standard delle centrali idrauliche è “REPSOL HLP-68”.
Pagina
REGOLAZIONI E MANUTENZIONE: TSH
9 di 9
NORME DI MANUTENZIONE
CODICE OPERAZIONE Realizzatore
20 Minuti
Cada 3 meses y siempre
que sea necesario. Macchina
Macchina ferma
Istruzioni da seguire
Ingrassare una ogni volta 3 mesi i punti di ingrassaggio indicati nella figura della pagina
successiva con i tipi di grasso consigliati o loro equivalenti.
TIPOS DE GRASA
GLS – EP: SHELL ALvANIA 2 EP
ESSO BEACON 2 EP
B P ENERGREASE LS EP
MOBILUX GREASE Nº 2
PUNTOS DE ENGRASE
PUNTOS DE ENGRASE
Pagina
REGOLAZIONI E MANUTENZIONE: TSH
9 di 9
NORME DI MANUTENZIONE
CODICE OPERAZIONE Realizzatore
20 Minuti
1 Set di chiavi allen
6 Mesi
1 Set di cacciaviti Macchina
Macchina ferma
Istruzioni da seguire
Verificare lo stato delle pastiglie dei freni. Se si rileva che i freni non frenano correttamente o che
le pastiglie sono usurate si procederà alla loro sostituzione con altre nuove.
Il procedimento per cambiarle è il seguente:
Allentare le viti (8) di fissaggio delle due metà del freno per poter togliere le pastiglie consumate.
Una volta collocate le pastiglie nuove seguire il processo inverso per rimontare il freno.
DICO FRENO
VENTILATORE
VITI DI FISSAGGIO
FRENO FRENO
8. LOCALIZZAZIONE DI AVARIE
I bracci del portabobine agendo elettricamente non Cambiare il limitatore di pressione della centrale idraulica.
Verificare la pressione di uscita della
si muovono, né scendono né salgono in nessuna
centrale idraulica (120 bar circa). Cambiare la pompa idraulica della centrale.
stazione.
Quando si cerca di allineare la bobina caricata con Eccessivo sfregamento nelle linguette dei Ingrassare le linguette dei bracci del portabobine.
i bracci del portabobine, questi non si muovono. bracci del portabobine.
Non è possibile abbassare i bracci del portabobine L'operazione non viene effettuata Questa manovra coinvolge due pulsanti allo stesso tempo.
in manuale. correttamente. Verificare che si stanno premendo correttamente.