Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1 Caratteristiche
Ogni ecosistema è costituito da una o più comunità di
organismi viventi[1] che interagiscono tra di loro; una co-
munità è a sua volta l'insieme di più popolazioni[2] costi-
tuite ognuna da organismi della stessa specie. L'insieme
delle popolazioni, cioè la comunità, interagisce anche con
la componente abiotica formando l'ecosistema, nel qua-
le si vengono a creare delle interazioni reciproche in un
equilibrio dinamico. Un ecosistema viene definito come
un sistema aperto, con struttura e funzione caratteristica
determinata da:
• flusso di energia;
Schema di rete alimentare.
• circolazione di materia tra componente biotica e
abiotica.
Una volta raggiunta la Terra, solo una piccola par-
Gli ecosistemi presentano quattro caratteristiche comuni: te di questa energia viene catturata ed utilizzata da-
gli organismi autotrofi fotosintetici per la trasformazione
• sono sistemi aperti;[3] della sostanza inorganica in sostanza organica.
• sono strutture interconnesse con altri ecosistemi; La reazione chimica che permette di immagazzinare
• tendono a raggiungere e a mantenere nel tempo un l'energia luminosa solare è la fotosintesi clorofilliana, che
certo equilibrio dinamico e quindi una particolare avviene nelle parti verdi delle piante acquatiche e terre-
stabilità mutevole; stri, microscopiche come le alghe unicellulari o enormi
come la sequoia. In questo modo si ottengono i tre tipi
• sono sempre formati da una componente abiotica e fondamentali di composti organici: carboidrati, grassi e
da una componente biotica. proteine.
1
2 6 BIBLIOGRAFIA
[3] Tutti i sistemi viventi sono sistemi aperti, che hanno cioè
Vi sono, nella classificazione antropologica, due classi di interscambi con l'ambiente esterno. Non esistono in natu-
ecosistemi: ra sistemi chiusi. A rigore, anche i sistemi non viventi (il
sistema solare, un orologio, etc.) sono sistemi aperti, an-
che se per semplificare, vengono talvolta considerati co-
• l'ecosistema generalizzato: è un ecosistema in cui
me sistemi chiusi. Ne deriva che un sistema chiuso è solo
si trova una grande complessità di specie animali un'astrazione riduttiva.
e vegetali che vivono in simbiosi tra loro e il cui
squilibrio può portare a gravi reazioni a catena;
7 Voci correlate
• Ecologia
• Botanica
• Bioma
• Biosfera
• Biota (ecologia)
• Cicli biogeochimici
• Ecoregione
• Fauna
• Flora (botanica)
• Teoria generale dei sistemi
• Ecosistema terrestre
• Servizi ecosistemici
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni
• Animali, Piante, Ecosistemi sul sito del WWF Italia
4 10 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE
10.2 Immagini
• File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-
tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
• File:Exquisite-kfind.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
• File:FoodWeb.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b3/FoodWeb.jpg Licenza: CC0 Contributori: Opera
propria Artista originale: Thompsma
• File:Sunflower_d1.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1e/Sunflower_d1.png Licenza: CC BY-SA 2.5
Contributori: ? Artista originale: ?
• File:Wiktionary_small.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Wiktionary_small.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: ? Artista originale: ?