Sei sulla pagina 1di 58

Presentarsi

A. Ciao, come ti chiami?


B. Mi chiamo … / Sono …
A. Piacere.

A. Buongiorno, Lei come si chiama? (= vikanje)


B. Mi chiamo … / Sono …
A. Piacere.
--

A. Di dove sei? / Di dov’è Lei? (= vikanje)


B. Sono di + mesto.

A. Da dove vieni? / Da dove viene (Lei)? (=vikanje)


B. Vengo dalla Slovenia.
Vengo dall’Italia.
Vengo dagli Stati Uniti.
Vengo dal Belgio.
Sono di + mesto

Vengo da + določni člen + ime države


Vengo da + la Slovenia = Vengo dalla Slovenia.
Vengo da + l’Italia = Vengo dall’Italia.
Vengo da + gli Stati Uniti = Vengo dagli Stati Uniti
Vengo da + il Belgio = Vengo dal Belgio.
A. Qual’è il tuo numero di telefono / di cellulare?
B. 068 182590.
A. Grazie mille! / Grazie tante!
B. Di niente. / Figurati!

A. Qual’è il Suo numero di telefono / di cellulare,


dottor Rossi?
B. 070 234 567.
A. Grazie.
B. Di niente! / Si figuri!

--
Spraševanje po počutju

A. Come stai? / Come sta? (= vikanje)


B. (Sto) Bene, grazie. :-)
(Sto) Benissimo.
Meglio.
Ottimo! :-D
Male. :-/
Malissimo. :-(
Cosí cosí. / Non c’è male. :-ι
A. E vabbene! (= Že v redu.)
Meno male. (= Še dobro tako. Še sreča.)

A. Come va?
B. Va bene, grazie. /Non va bene.

A. Come stai? / Come sta?


B. Malissimo.
A. Oh, mi dispiace.

Bene – Meglio – Ottimo /// Benissimo. = zelo dobro


Male – Peggio – Pessimo ///Malissimo. = zelo slabo

A. Mira, come va?


B. Bene, grazie. Piove. (Dežuje.)
A. Meno male. Va bene per le piante. (= dobro za rastline.)
-- Spraševanje, kaj nekaj pomeni
Che cos’è …? / Che cosa significa …?
Capisce cosa significa …?

--- Kako predstavimo nekoga neki drugi osebi?


a. Tikanje: Ti presento …
b. Vikanje: Le presento …
c. Formalno ali neformalno: Lui/Lei è ...
Loro sono ...
https://www.youtube.com/watch?v=s8dtj1V_DWk

Izgovarjava črk C in G v kombinacijah z


drugimi črkami

C
la cifra CI = [či]
la cena CE = [če]
la ciottola CIO = [čo] »i« se ne izgovarja
le ciambelle CIA = [ča] »i« se ne izgovarja pustne miške
ciao!
Il ciuffo CIU = [ču] »i« se ne izgovarja pramen

le caramelle CA = [ka] bomboni


il controllo CO = [ko] kontrola
le cuffie CU = [ku] slušalke
il chilo CHI = [ki]
che CHE = [ke] vprašalnica »kaj«, veznik »da«
G
il gelato GE = [dže] sladoled
il giglio GI = [dži] lilija
il giorno dan
il gioco GIO = [džo] igra
il giugno GIU = [džu] junij
giusto pravičen, prav imaš/imate, aha!
la giacca jakna, suknjič
già GIA = [dža] že, Milan Šarec, il già primo ministro

il gatto GA = [ga] maček


la gonna GO = [go] krilo (žensko, oblačilo)
il gusto GU = [gu] okus dei gusti non si discute
ghiotto GHIO = [gjo] požrešen
il ghetto GHE = [ge] geto
la ghigliottina GHI = [gi] giljotina

il giugno GN = [nj]
gli GLI = [lji] člen za moški spol v množini
lo gnocco njok

Z
zitto! Z = [dz]
lo zucchero
la zucca buča
la zia teta
la pizza ZZ = [cc]

IZGOVARJAVA ČRKE S v različnih kombinacijah

ss [ss]
grasso mast, debel
il passo korak
grosso velik

sci, sce [šši], [šše]


lo sci smučka
sciare [šši-are] smučati
lo scenario
le cosce stegna, bedra
il discepolo učenec

scia, scie, scio, sciu [šša], [šše], [ššo], [ššu]


la striscia proga, črta
le striscie
lo sciopero štrajk
la scienza znanost

sca, sco, scu [ska], [sko], [sku]


Gradisca, Francesco, scuro = temen

schi, sche [ski], [ske]


i maschi gli uomini, moški
la mascherina medicinska maska
s med dvema samoglasnikoma [z]
la casa hiša, dom
TIKANJE IN VIKANJE

V italijanščini tikamo z 2. os. ednine (tu)


V italijanščini vikamo s 3. os. ednine (Lei). (vi, on, ona)

TU LEI

Come ti chiami? vs. Come si chiama?


Di dove sei? vs. Lei, di dov’è?
Di dov’è Lei?
Da dove vieni? Da dove viene?
Qual’è il tuo numero di telefono?
Qual’è il Suo numero di telefono?
Mi puoi dare il tuo numero di telefono?
Mi può dare il Suo numero di telefono?

Come stai? vs. Come sta?


Che cosa fai oggi? Che cosa fa oggi?
Lavori con Zoom? Lavora con Zoom?
Vaja – neznanci se srečajo in se predstavijo: medtem
ko čakajo, da pridejo na vrsto (turno) v
nakupovalnem centru Coop v Trstu, vsak s svojo
masko. Stojijo na 2 metra. Nekateri so formalni,
drugi se tikajo.

Francesco (Roma), 22 anni


Maria Rossetti (Firenze), 23 anni
Valeria (Udine), 35 anni
Gianluca Bianchi (Pienza) 29 anni
Cristiano (Trieste) 40 anni
Leonora Pitti (Bologna), 21 anni
Salvatore Mascagni (Napoli), 56 anni
Pietro Mascagni (Lecce), 6 anni
Domača naloga + vaja dialogov
a. Vsaka od teh oseb se predstavi v 1. os. ed.
b. 2 izmed vaših alter egov se predstavita in se tikata. Izmenjata si
tudi telefonske številke.
c. 2 izmed vaših alter egov se predstavita in se vikata.
Izmenjata si tudi telefonske številke.

Primer:
a. Ciao! Sono Matthew, sono inglese, di Londra. Ho 41 anni.
b.
A. Buongiorno! Sono Matthew Cooper, inglese di Londra. E Lei,
come si chiama?
B. Buongiorno! Mi chiamo Olga Appelaskaya, sono ucraina, di
Dublino. Piacere!
A. Piacere! Quanti anni ha, Olga?
B. Ho 50 anni. E Lei?
A. Ho 41 anni.

c.
A. Ciao! Sono Matthew, sono inglese, di Londra. E tu, come ti
chiami?
B. Ciao! Mi chiamo Olga, sono ucraina, ma di Dublino. Piacere!
A. Piacere. Olga, qual’è il tuo numero di telefono?
B. 0048 340 234 567.
A. Grazie mille. Ecco anche il mio cellulare: 0052 431 570234.
B. Perfetto! Grazie!
Melina è tedesca, è di Saarbruecken, ha 52 anni.
Di dov’è ---?
Quanti anni ha?
Melina Sedó (la Germania, Saarbruecken), 52 anni
Detlef Engel (la Germania, Saarbruecken), 52 anni
George (la Francia, Marsiglia), 56 anni
Nikky King (Gran Bretagna, Sussex), 65 anni
Matthew Cooper (Gran Bretagna, Londra), 41 anni
Anthony Cronin (Dublino, Irlanda), 50 anni
Olga Apelaskaya (Kiev, Dublino, Irlanda), 46 anni
Susanne Lindich (Graz, Austria), 50 anni
Stefan Zytrinn (Eisenkapel, Austria), 55 anni
Rick Jackson (Chattanooga, Stati Uniti), 70 anni
Barbara Carlson (Boston, Stati Uniti), 60 anni

Di dov’’e ---?
Quanti anni ha?

sono di + mesto
Di dov’e Lei? / E Lei, di dov’è?
perfetto!
ottimo!

Ciao, come ti chiami? ----- Buongiorno, come si chiama Lei?


Buogiorno, Lei come si chiama?

Da dove vieni? Vengo dal / dalla/ dagli/ dai + ime države.


Da dove viene? ---------------------------------------------------

Variacije na predstavljanje
A. IO sono di Pienza.
B. Che bel posto!

Bologna: la dotta, la grassa, la rossa


la città, il capoluogo di Emiglia Romagna
Udine, il capoluogo della provincia di Friuli Venezia
Giulia
Firenze, il capoluogo della provincia di Toscana
Pienza, la città in Toscana
Roma, la capitale d’Italia
Qual’è la capitale di Slovenia? Lubiana.
Numeri

0 – zero
1 – uno
2 – due
3 – tre
4 – quattro
5 – cinque
6 – sei
7 – sette [sette]
8 – otto
9 – nove
10 – dieci

11 – 16: osnovna cifra + »dici«


17 – 19: »dicia« + osnovna cifra
11 – undici
12 - dodici
13 – tredici
14 – quattordici
15 – quindici
16 - sedici
17 – diciassette
18 – diciotto
19 – diciannove

osnovna cifra +«nta«


20 – venti
30 – trenta
40 – quaranta
50 – cinquanta
60 – sessanta
70 – settanta
80 – ottanta
90 – novanta
100 – cento

osnovna cifra + »cento«


100 – cento
200 – duecento ’200 – Duecento 1201 – 1299 (13. st.)
300 – trecento ’300 – Trecento (14. st.)
400 – quattrocento
500 – cinquecento ’500 – Cinquecento
600 – seicento
700 – settecento
800 – ottocento
900 – novecento ’900 – Novecento
1000 – mille

osnovna cifra + »mila«


2000 – due mila 8000 – otto mila
3000 – tre mila 9000 – nove mila
4000 – quattro mila 10 000 – dieci mila
5000 – cinque mila
6000 – sei mila
7000 – sette mila
desetica + cifra
21 – ventuno
22 – ventidue
23 – ventitre
24 – ventiquattro
25 – venticinque
26 – ventisei
27 – ventisette
28 – ventotto
29 – ventinove

31 – trentuno
38 – trentotto
41 – quarantuno
48 – quarantotto
51 – cinquantuno
58 – cinquantotto
61 – sessantuno
68 – sessantotto
71 – settantuno
78 – settantotto
81 – ottantuno
88 – ottantotto
91 – novantuno

duecento + trenta + due


232 – duecentotrentadue
301 – trecentouno
438 – quattrocentotrentotto
678 – seicentosettantotto
millenovecentotrentotto
1938
In che anno è nata? (V katerem letu ste rojeni, Ž?)
In che anno è nato? (V katerem letu ste rojeni, M?)
In che anno è nata? V katerem letu je rojena Minka?
In che anno è nato? V katerem letu je rojen Marko?

In che anno sei nato? (V katerem letu si rojen? M)


In che anno sei nata? (V katerem letu si rojena? Ž)

Mira, in che anno ’e nata? Sono nata in 1957.


Katarina, in che anno ’e nata? Sono nata in 1981.
Marija, in che anno ’e nata Lei? Sono nata in 1972.
Io, Alenka, sono nata in 1974.

Mario, 1944 – Mario è nato nel


millenovecentoquarantaquattro.
Luisa, 1986 – ’E nata nel millenovecentoottantasei.
Tullio, 2011 – ’E nato nel duemilaundici.

**
Quanti anni hai? (Koliko si stara/star?)
Quanti anni ha? (Koliko ste stari? --- vikanje)
(Koliko je star ...Mario, Marija)
Ho trentanove anni.

Sbagliato! Falso! (narobe, napačno)


’E furba … Furbetta! (=zviti ste ...)

65 anni, Mario: Quanti anni ha Mario? Ha …


48 anni, Giulia: Quanti anni ha Giulia? Ha …
36 anni, Federica: Quanti anni ha Federica? Ha …
Quanti anni hai? (= Koliko let imaš?)

Alenka, quanti anni hai? Ho 46 quarantasei anni.


Mira, quanti anni hai? Ho sessantatre 63 anni.
Katarina, quanti anni hai? Ho trentannove 39 anni.
VPRAŠALNICE – RAZLIKA TIKANJE - VIKANJE
DARE DEL TU DARE DEL LEI
Come ti chiami? Come si chiama?
Di dove sei? Di dov’è? Di Milano.
Da dove vieni? Da dove viene? Dalla
Slovenia.
Dove sei adesso, Mario? Dov’è adesso, sig. Rossi? A casa.

Quanti anni hai? Quanti anni ha?


Qual’è il tuo numero di Qual’è il Suo numero di
telefono? telefono?
Che numero di telefono Che numero di telefono
hai? ha?
Che giorno è? È lunedí, martedí, mercoledí, giovedí, venerdí,
sabato, domenica.

Il lunedí – il sabato; MA: la domenica.

Che ore sono? Sono le 12.15.


È l’una. È mezzanotte.

Come stai? Come sta?


Che cosa significa
»rosso«?
Quando apre/chiude la posta?
Quando è aperta la posta?
COME CONGEDARSI, COME SALUTARSI IN
ITALIANO

LETNI ČASI, MESECI V LETU, DNEVI V TEDNU


https://www.youtube.com/watch?v=3ehANKlVv2Y

I GIORNI DELLA SETTIMANA (il giorno, il dí = dan)


il lunedí, il martedí, il mercoledí, il giovedí, il
venerdí, il sabato, la domenica

Che giorno abbiamo il corso d’italiano?


Mercoledí e giovedí.

Il mercoledí / i mercoledí abbiamo il corso


d’italiano.
Il mercoledí prossimo il corso non c’è.
Sabato faccio festa. (=questo sabato ...)

I MESI DELL’ANNO
il gennaio, il febbraio, il marzo, l’aprile, il maggio, il
giugno, il luglio, l’agosto, il settembre, l’ottobre, il
novembre, il dicembre

Nel gennaio, nell’aprile, nell’agosto, nell’ottobre


LE QUATTRO STAGIONI – la pizza »le quattro
stagioni«, la pizza »i quattro formaggi«

la primavera, l’estate (Ž), l’autunno (M), l’inverno (M)

Nella primavera, nell’estate, nell’autunno,


nell’inverno ...

Alla prossima!!!

QUANTO – VPRAŠALNI ZAIMEK ZA KOLIČINO

Quanto = Koliko, ednina, moški spol.


Quanta gente oggi! (la gente, ž spol) Koliko ljudi
danes!
Quanti = Koliko, množina, moški spol
Quante donne sono online? (Koliko žensk je online?)

Končnice spolov za pridevnike in samostalnike (A


tip)
Značilna končnica za M. sp. ed. = -o
Značilna končnica za M. sp. mn. = -i
Značilna končnica za Ž. sp. ed. = -a
Značilna končnica za Ž. sp. mn. = -e

Končnice spolov za pridevnike in samostalnike (B


tip)
Značilna končnica za M. + Ž. sp. ed. = -e
Značilna končnica za M. + Ž. sp. mn. = -i
la Germania-> il tedesco, la tedesca
i tedeschi, le tedesche
la Croazia --> il croato, la croata; i croati, le croate
il Portogallo --> il portoghese, la portoghese
i portoghesi, le portoghesi
il Regno Unito --> il britannico, la britannica
i britannici, le britanniche
la Svizzera --> lo svizzero, la svizzera
gli svizzeri, le svizzere
la Svezia > lo svedese, la svedese; gli svedesi, le svedesi
la Spagna > lo spagnolo, la spagnola
gli spagnoli, le spagnole
gli Stati Uniti > l’americano, l’americana
lo statunitense, la statunitense
gli statunitensi, le statunitensi
l’Austria --> l’austriaco, l’austriaca;
gli austriaci, le austriache
l’Ollanda --> l’olandese, l’olandese
gli olandesi, le olandesi
l’Australia > l’australiano, l’australiana
l’Italia > l’italiano, l’italiana; gli italiani, le italiane
l’Egitto > l’egiziano, l’egiziana; gli egiziani, le egiziane
la Slovenia > lo sloveno, la slovena; gli sloveni, le slovene
la Russia > il russo, la russa; i russi, le russe
il Belgio > il belga, la belga; i belgi, le belghe
DOLOČNI ČLEN – L’ARTICOLO DETERMINATIVO

Italijanščina pred samostalniki lahko uporablja:


a. določni člen
b. nedoločni člen
c. brez kakršnega koli člena

Določni člen ima različne oblike – glede na spol, število in


črko oziroma zlog, na katerega se začne samostalnik.
Oglejte si in vadite z naslednjim videom!
https://www.youtube.com/watch?v=m3sMBLVkkgw

ed mn
Ž, femminile La russa Le russe
La francese Le francesi
Začne na samoglasnik l’austriaca Le austriache
l’italiana Le italiane

LA LE
Začne na samoglasnik L’
L’offerta!!!! Le offerte

ed mn
M, maschile Il russo I russi
Il francese I francesi
Začne se na samoglasnik l’austriaco Gli austriaci
l’irlandese Gli irlandesi [lji]
Začne na S + soglasnik Lo sloveno Gli sloveni
Lo svedese Gli svedesi
Lo spagnolo Gli spagnoli
Lo scozzese Gli scozzesi
Lo sconto Gli sconti -20%!!!!
Začne se na Z, X, Y Lo zucchero Gli zuccheri
Lo zoo Gli zoo
Lo zio Gli zii
Lo xerox Gli xerox
Lo yoghurt Gli yoghurt
Lo yacht Gli yacht
Začetek na GN Lo gnomo Gli gnomi (palček)
Začetek na PN Lo pneumatico Gli pneumatici
Začetek na PS Lo psicologo Gli psicologi
Brez posebnosti IL I
Začetek na samoglasnik L’ GLI
Začetek na S+ soglasnik LO
Začetek na Z, X, Y
Začetek na GN, PS, PN
Lo spa, lo sloveno

Vaje iz določnih členov

c’è / ci sono [there is, there are]

Che cosa c’è nella borsa? (la borsa = torba)

Dol. člen samostalnik pomen


il libro
il disinfettante
Il Telefonino, cellulare
il Portafoglio --- i portafogli
I soldi
il patente Vozniško dovoljenje
la Carta d’identità
la Carta di bancomat
gli Occhiali (da sole)
il cappello
la mela jabolko
la penna pisalo
la biro -- le biro kuli
la birra Pivo
La Chiave – le chiavi Ključ, ključi
la Spazzola da denti Zobna ščetka
il dentifricio Zobna pasta
la lampadina baterija
il lucidalabbra Glos za ustnice
i Fazzoletti – il fazzolletto Robčki, higienski
la matita svinčnik
la Gomma da cancellare radirka
la Bottiglia da acqua
la chiavetta USB ključek
hanzaplast
il cerotto hanzaplast

A. Che cosa c’è nella tua borsa?


B. C’è il portafoglio, ci sono le chiavi.

Il dizionario, il vocabolario: https://sl.pons.com

NEDOLOČNI ČLEN

ED MN
Ž UNA (mia) conoscente DELLE conoscenti
UN’amica amiche

M UN (mio) conoscente DEI (miei) conoscenti


Na samoglasnik UN amico DEGLI amici
Začne se na S + soglasnik UNO sloveno, spa sloveni, spa

Začne se na Z, X, Y zio, yoghurt


psicologo,
Začne se na PN, GN, PS
Vaje iz določnih členov:
Oglejte si spodnje videe, vsak traja pribl. 4 min.
Vadite po želji … :-) Izberite 2 in ju vadite več dni,
da se vam izrazje usede. Ne ustavljajte se pri neuporabnem
besedišču ;-) Ko se vam to besedišče usede, izberite kak drug video :-) - če vas
seveda veseli.

a. izrazi za sadje:
https://www.youtube.com/watch?v=Du9JAyp6Cs8
b. izrazi za zelenjavo:
https://www.youtube.com/watch?v=xTnmeS4qN3w
c. izrazi za druge vrste hrane
https://www.youtube.com/watch?v=y9LXHdF1Ugc
d. vremenski pojavi
https://www.youtube.com/watch?v=NkP2RmkyVWo
e. kuhinjski pripomočki
https://www.youtube.com/watch?v=358hcCSPJgE
f. prevozna sredstva
https://www.youtube.com/watch?v=umvoLVMXyCs
AVERE (imeti) HABERE

(io) ho (noi) abbiamo


(tu) hai (voi) avete
(Lei, lei Ž, lui M) ha (loro) hanno

A. Quanto tempo abbiamo ancora per finire?


B. Abbiamo solo venti minuti. La nostra lezione
finisce alle 18.30.

A. Quanti anni hai?


B. Ho 56 anni.

Avere fame = BITI LAČEN


Hai fame? Sí, sono affamata. /Sono affamatissima.
Avere sete = BITI ŽEJEN
Quanti litri d’acqua bevete ogni giorno?
Bevo … 1 litro …

Avere freddo = ZEBSTI


Katarina, Lei ha freddo? Sí, la mattina ho freddo,
fanno 5 gradi (centigradi).

Avere caldo = VROČE BITI (NEKOMU)


Marija, Lei ha caldo oggi? No, non ho caldo.

Avere sonno = BITI ZASPAN


Lei ha sonno adesso? No, non ho sonno. Sono
sveglia / sono desta.
Avere la notte bianca = non avere sonno
Hai le notti bianche? No, ho sonno.

La mattina = jutro, zjutraj


di mattina = običajno ob jutrih
il pomeriggio = poldan, popoldne
di pomeriggio = ob popoldnevih
la sera = večer, zvečer
di sera = ob večerih
la notte = noč, ponoči
di notte = ponoči > ponavljajoče se

ESSERE (BITI)

io sono noi siamo


tu sei voi siete
Lei, lei, lui è loro sono
Esercizi:
1) http://www.italiano.rai.it/esercizio-unita/indicativo-presente-di-
essere/609/2/default.aspx#esercizio

2) http://www.italiano.rai.it/esercizio-unita/indicativo-presente-di-
essere/609/4/default.aspx#esercizio

3) http://www.italiano.rai.it/esercizio-unita/indicativo-presente-di-
essere/609/5/default.aspx#esercizio

Attività 5 - Indicativo presente di "essere"


Inserisci il verbo "essere" nelle seguenti frasi, come nell’esempio:

Voi siete in vacanza.

a. L’architetto Poyani _____________albanese.


b. (Noi) ________________stranieri.
c. Olga e Anna _______________in Italia da quattro anni.
d. Olga ________________una donna romantica.
e. (Voi) _____________italiani?
f. (Tu) ____________in ritardo.
g. (Io) ___________Salif Ba.
h. Salif, Olga, Anna e Fela ______________________________a Terni, in Umbria.

4) C’è … ci sono

Che cosa c’è nella borsa?

http://www.italiano.rai.it/esercizio-unita/c%E2%80%99%C3%A8ci-
sono/609/7/default.aspx#esercizio

5) http://www.italiano.rai.it/esercizio-unita/indicativo-presente-di-
essere/609/10/default.aspx#esercizio
6) Che ora è? Che ore sono?

7) Che giorno è? Che mese è?

8 ) http://www.culturaitaliana.it/e-learning/esercizi/level1/05.asp

FARE – početi, delati (na splošno)


Glagol se običajno kombinira še s pridevnikom ali
samostalnikom, da dobi poln pomen. V kombinaciji s
tem glagolom torej obstaja ogromno fraz.

ednina množina
io FACCIO noi FACCIAMO
tu FAI voi FATE
Lui, lei, Lei FA loro FANNO

Che cosa fai? - Preparo il pranzo.


Che cosa fai come lavoro? - Faccio il cuoco / la cuoca.

Fai il buono/il bravo, per favore! = Obnašaj se lepo / Bodi priden,


prosim!
Fate piano, ragazzi! = Le počasi, otroci! … Naj se vam ne
mudi.

Fare la doccia = tuširati se


fare il bagno = skopati se
fare la spesa = kupiti špecerijo
Quante volte alla settima Lei fa la spesa? Una volta sola.
Faccio la spesa il venerdí.
fare la fila = čakati v vrsti
fare la barba =obriti se. Noi non facciamo la barba.
fare il viaggio = Facciamo il viaggio in Italia quest’anno? Non lo facciamo.
Chi sa quanto costa l’esame per covid19? - Non lo so. (= Ne vem tega.)
Perché bisogna pagare il test covid19, la quarantena, son troppi soldi, ’e
troppo caro. Il test costa 94 Euro, lo fanno anche a Celje. Però, se facciamo il
test covid19 alla frontiera austriaco-slovena, paghiamo 140 euro. E se
facciamo il test covid19, all’aeroporto di Vienna – costa 180 euro.

fare la gita = Facciamo la gita a Nova Gorica. / Noi non facciamo la gita.
Fate spesso le gite per Slovenia/nei dintorni? (Pogosto delate izlete po
okolici?)
fare domande A qualcuno = Io vi faccio molte domande.
Fare una domanda A qualcuno
Vi faccio una domanda.
Le faccio una domanda, Maria.
Io faccio domande ad Alenka.
Io faccio una domanda a Mira. Dove fate la vacanza quest’anno? Facciamo la
vacanza all’isola di Murter. Abbiamo una roulotte (=bivalna prikolica).

fare la pizza (pripravljanje kakršne koli hrane)


fare gli spaghetti
Che cosa Lei fa per il pranzo domani? Faccio il risotto.
Noi facciamo i fagioli – il pasulj. Gli italiani fanno il minestrone oppure la
minestra. Il minestrone è un tipo di zuppa che si fa (= lo facciamo) con la
verdura, con la pasta, con i fagioli, con grani di semola. Il grano = žitarice /
pšenica.
La jota è una pietanza. Gli italiani, di solito, non mangiano troppi crauti (=
zelje).

Che cosa usate per fare la jota? (Kaj uporabljate, da napravite joto?)
La carne, le patate, i fagioli, i crauti, il peperoncino dolce, 2-3 cipolle, 4 foglie
d’alloro, un po’ d’aglio.

fare una passeggiata = iti na sprehod


fare la lavatrice = dati prat perilo
Vi faccio una domanda maleducata (nesramno vprašanje).
Quante volte alla settimana Lei fa la lavatrice? Una o due volte. Io
faccio la lavatrice tutti i giorni. Io faccio la lavatrice 5 volte alla settimana. I
miei bambini sono gia’ grandicelli. Io – ogni 2 settimane – faccio la lavatrice 2
volte a causa della biancheria (= belo perilo), a causa delle lenzuola (= rjuhe,
posteljnina).

Fare i piatti = Tutti i giorni faccio i piatti. (Ah, meno male!!!)

fare il biglietto (vozovnica, vstopnica, parking listek) = kupiti …


Vorrei fare il biglietto. (= Rada bi kupila vozovnico...)
Dove faccio il biglietto?
fare la colazione = zajtrkovati
Voi, ogni giorno, fate la colazione?
Lei fa la colazione ogni mattina? Faccio la colazione ogni mattina alle
5.30.Mangio il grano, del pane, del latte, Mangio del pane e del miele (= med),
formaggio, salami, pomodoro.

Noi facciamo la frittata agli asparagi.


(Usiamo le uova, gli asparagi, la cipollina, l’olio d’oliva, l’aglio, un pizzico di
sale, di pepe, la curcuma, l’erba cipollina, »borač«, tutto quello che trovo nel
giardino.
Io invece uso gli asparagi, un po’ di zucchine, 2 foglie di salvia, un po’ di
rosmarino dal giardino, 2 foglie di melissa di citrone, un po’ di parmigiano,
l’erba cipollina.
Parma > parmigiano

Il pranzo = kosilo
la colazione = zajtrk
la cena = večerja
In Italia non bevono il cappuccino dopo il pranzo.
Bevono il caffé ristretto oppure l’espresso.

fare un giro = Lei fa un giro per Dobje stasera? No, stasera


non faccio il giro per Dobje. Faccio una passeggiata di 3
chilometri.

I russi abitano a Rogaška Slatina anche adesso.


Fare sport, fare molto sport
fare una telefonata
fare uno squillo
fare la benzina

FARE, esercizi su internet


https://www.italianoinonda.net/e120.shtml - napravljeno
https://www.italianoinonda.net/e094.shtml
https://www.italianoinonda.net/e376.shtml

LE PREVISIONI DEL TEMPO


Oggi, che tempo fa?
Fa caldo. (= Toplo je.)
Fa il solleone. (Pasje vroče je.)
Fa freddo. (= Hladno je.) Fa un po’ freddo. Fa zima. (tržaško)

C’è il sole.
Tira il vento. C’è la bora. C’è vento.
Piove. C’è pioggia.
Nevica. Cade la neve. C’è un po’ di neve. C’è neve.
È nuvoloso. Ci sono le nuvole. (= oblaki)
C’è la nebbia.
C’è afa. (Soparno je. Soparica).
C’è il temporale. Ci sono i temporali.
C’è il fulmine. (Il colpo di fulmine.)
Tuona. (= Grmi)
C’è arcobaleno. (= mavrica)

Faccio la pensionata. / Sono pensionata. / Sono in pensione.


Faccio l’impegnata. Scrivo le ricette.
Faccio la segretaria. Lavoro al computer.
Faccio la traduttrice. Traduco la letteratura dall’italiano in
sloveno. Insegno (INSEGNARE) l’italiano come lingua
straniera.

CAMPARE, SOPRAVIVERE (preživeti)


SPREGANJE PRAVILNIH GLAGOLOV NA -ARE
(1. spregatev na -are)

PARL- ed. mn.


ARE
1. os. Io parl o Noi parl iamo
2. os. Tu parl i Voi parl ate
3. os. Lui, lei, Lei parl a Loro parl ano

parlare > parl-


mangiare > mangi-
camminare > cammin- camminano
guidare > guid-o, guid-i, guid-a, guid-iamo, guid-ate, guid-ano

È nobile imparare/studiare, ancora piú nobile insegnare.

Studiare le lingue
studiare la matematica
imparare
studiare – studio – studi – studia – studiamo – studiate – studiano
cucinare – cucino, cucini, cucina, cuciniamo, cucinate, cucinano
fumare – fumo, fumi, fuma, fumiamo, fumate, fumano
controllare – controllo, controlli, controlla, controlliamo,
controllate, controllano
salutare – saluto, saluti, saluta, salutiamo, salutate, salutano
presentare – presento, presenti, presenta, presentiamo,
presentate, presentano
mangiare – mangio, mangi, mangia, mangiamo, mangiate,
mangiano
camminare – cammino, cammini, cammina, camminiamo,
camminate, camminano
staccare – stacco, stacchi, stacca, stacchiamo, staccate, staccano
contare (šteti) – conto, conti, conta, contiamo, contate, contano.
cantare – canto, canti, canta, cantiamo, cantate, cantano
trovare
lavare
costare
viaggiare
caricare – carico, carichi, carica, carichiamo, caricate, caricano
la lavastoviglie

NA KAJ JE TREBA PAZITI?


1. 3. os. množine, naglas je prestavljen na predpredzadnji zlog.
2. 2. os. množine nima črke i v končnici, medtem ko jo 1. oseba
množine ima. (cantate - cantiamo)
3. Glagoli na -CARE in -GARE imajo v 2. os. ed. In 1.
os. mn. Dodan H v pisavi (ker se vseskozi ohranja
glas [k] oz. [g]

gioc-are –
gioco, giochi, gioca, giochiamo, giocate, giocano.
pagare – pago, paghi, paga, paghiamo, pagate,
pagano

VAJE ZA SPREGATEV NA -ARE

1. LA RUOTA DELLA FORTUNA (VERBI – in are).


Kliknite na spodnjo povezavo in zavrtite kolo sreče.
Povejte ustrezno glagolsko obliko.
https://wordwall.net/it/resource/2075763

2. TROVATE LA SOLUZIONE GIUSTA


Nekdo nima pojma o spreganju glagolov na -are.
Popravite njegove rešitve, tako da v spodnjih
barvnih kvadratkih najdete PRAVILNO SPREGATEV
GLAGOLA.
Glagoli: pagare, viaggiare, passeggiare, lavare,
mangiare, mancare (manjkati) idr.

https://wordwall.net/it/resource/2076263
SPOL IN ŠTEVILO PRIDEVNIKOV - nacionalnosti

1. tip pridevnikov (4 oblike)


ed mn
m -o -i
ž -a -e

italiano – italiani; italiana – italiane; l’Italia


sloveno – sloveni; slovena - slovene; la Slovenia
tedesco – tedeschi; tedesca - tedesche; la Germania
austriaco – austriaci;austriaca – austriache; l’Austria
americano – americani; americana – americane;
l’America / Gli Stati Uniti
russo – russi; russa – russe; la Russia
polacco – polacchi; polacca – polacche; la Polonia
croato – croati; croata – croate; la Croazia
spagnolo – spagnoli; spagnola – spagnole; la Spagna

Alla prossima!
2. tip pridevnikov (2 obliki; ista oblika za M in Ž)
ed mn

m -e -i
ž -e -i
francese la mia amica francese /il mio amico francese
irlandese – irlandese / irlandesi - irlandesi
portoghese - portoghesi
ungherese - ungheresi (dalla Ungheria)
giapponese – giapponesi (dal Giappone)
inglese – inglesi (dalla Gran Bretagna, l’Inghilterra)
cinese – cinesi (dalla Cina)
Qual’è la capitale di …? Dopišite nacionalnost.

Londra è la capitale della Gran Bretagna. __________


Parigi è la capitale della Francia. ________________
Moscovia è la capitale della Russia. ______________
Zagreb è la capitale della Croazia. _______________
Berlino è la capitale della Germania. _____________
Madrid è la capitale della Spagna. ________________
Zurigo è la capitale della Svizzera. (svizzero)
Stoccolma è la capitale della Svezia. (svedese)

Buenos Aires è la capitale dell’Argentina. __________


Vienna è la capitale dell’Austria. ________________
Roma è la capitale dell’Italia. _________________
Kiev è la capitale dell’Ucraina. ________________
Dublino è la capitale dell’Irlanda. ________________

Lisbona è la capitale del Portogallo. _______________


Bruxelles è la capitale del Belgio. _________________

Washington è la capitale degli Stati Uniti. __________


Amsterdam è la capitale dell’Olanda / dei Paesi Bassi.
(olandese)
Il cittadino della Russia è russo.
russi russa/russe.
Il cittadino dell’Italia è italiano. italiana/
Italiani. Italiane
Il cittadino della Germania è tedesco. tedesca.
tedeschi tedesche
Il cittadino dell’Austria è austriaco austriaca.
austriaci austriache
Il cittadino dell’Argentina è argentino argentina
argentini argentine
il Regno Unito = La Gran Bretagna
VOCABOLARIO

la vacanza, le vacanze = počitnice


il telefono = stacionaren telefon
il telefonino = mobitel
il cellulare = mobitel

Il prefisso per la Slovenia: 00386


Il prefisso per l’Italia: 0039
Il prefisso della regione/della provincia : il cap
per Trieste/Friuli Venezia Giulia = 0039340

la mascherina – le mascherine
il tampone – i tamponi
la patente – le patenti
le cuffie – slušalke
il taccuino – notesnik
l’ombrello – dežnik
Tutto lí? - je to vse? Odgovor: Tutto lí.
L’accendino – vžigalnik
le sigarette -
i cerini, i fiammiferi – vžigalice

il cinturino riflettente – odsevnik (za na


roko ali nogo)
Nella mia borsa
Molto brave!!!!
Una nuova acconciatura, vero?
(l’acconciatura)
E’ stata dalla parucchiera? (la parucchiera, il parucchiere) – frizer
la parucca = lasulja
la biblioteca = knjižnica
la libreria = knjigarna
lo studio = delovna soba, delovni kabinet
il corso = tečaj, avenija
invece = vendar, pa (protivna vrednost) -->
Lei parla benissimo il portoghese, io invece purtroppo non parlo il portoghese.
purtroppo = žal
la spremuta (fresca) = sveže stisnjeni sok
tagliare l’arancia
il pompelmo = grenivka
spremere
la spremuta d’arancia
la spremuta di limone = la limonata
la spremuta di pompelmo
la torta alle fragole
la torta al cioccolato
la torta senza cioccolato
Le piacciono le fragole, Mira? = So vam všeč?
A Lei piacciono le fragole, Katarina? Sí, mi piacciono.
Ti piace la tarta al cioccolato, Marija? Sí, mi piace.
Ti piace il gelato? Mi piace. = Ti je všeč?
Ti piacciono le ciliegie? Sí, ma non sono ancora mature.

MI/TI/LE PIACE + samostalnik v ednini.


MI/TI/LE PIACCIONO + samostalnik v množini
Parli il tedesco? - Mah, parlo il tedesco appena (= komajda).
Lo stivale, gli stivali = škorenj
la chiocciola = @
LE PROFESSIONI:
l’insegnante (M, Ž) = učitelj/ica
la maestra = učiteljica v osnovni šoli, razredni pouk
il / la docente = poučuje v gimnaziji ali na fakulteti
il professore, la professoressa
l’operaio / L’operaia lavora in una fabbrica.
L’estetista lavora in uno studio d’estetica oppure in uno Spa.
Il medico/la medica lavora in un’ospedale oppure in un’azienda
sanitaria locale.
L’azienda sanitaria locale (= ASL) = zdravstveni dom
il manovale = manualec
l’avvocato (M, Ž) = odvetnik/odvetnica
l’architetto (M, Ž) = arhitekt/ka
il chirurgo (M, Ž) = kirurg
l’impiegato, l’impiegata = uslužbenec/uslužbenka
L’impiegato lavora in un ufficio.
la segretaria/ il segretario = tajnica / tajnik
il postino = poštar > Il postino lavora in una posta.
Il commesso / la commessa = prodajalec/prodajalka
Il commesso lavora in un negozio, in un supermercato.
L’infermiere / l’infermiera = medicinski brat, medicinska sestra
il / la farmacista
il / la giornalista _ novinar/ka > Il giornalista lavora presso un
giornale, alla radio, alla televisione …

I MESTIERI, LE PROFESSIONI --- poklici:


https://www.youtube.com/watch?v=eJaFOt_afdE
https://www.youtube.com/watch?v=fejOtyaGob4
la lattuga = glavnata solata
l’insalata = da mangiare --> l’insalata mista, l’insalata ai pomodori, ai
fagioli ecc.
L’annuncio = oglas
FARE L’ANNUNCIO
il piccolo annuncio = mali oglas
il post su Facebook – l’inserzione = objava po FB
cercare il lavoro, la camera = iskati delo, sobo
il magistrato = il giudice (Ž, M) = sodnik
la magistratura = la corte = sodišče
l’impresa edile
lo studio di architettura
la maglietta manica corta / maniche corte
la maglietta manica lunga/ maniche lunghe
la felpa manica lunga = mikica, flis
https://www.miamaglietta.com/

la rosa damascena
le rose borboniche A Nova Gorica, Kostanjevica
in piena fioritura
un odore intenso,
il profumo forte
il tè di rose
fare l’idrolato di rose (l’acqua di rose)
il profumo / l’odore delle rose agisce sulla paura (aromaterpia)
la gita a Nova Gorica: il viaggio di 1 giorno (izlet)
la, le lavastoviglie
La persona che ha inventato la lavastoviglie dovrebbe avere il
Premio Nobel.

caricare la lavastoviglie = naložiti pomivalca


CARICARE = naložiti, natovoriti
carico – carichi – carica – carichiamo – caricate – caricano.
Vi piace caricare il lavastoviglie?
La carica = telefon na kartico, ki se polni
FRAZE Z GLAGOLOM FARE
FARE LA CARICA = napolniti telefon na kartico
fare la colazione, fare il pranzo, fare la cena
fare gli spaghetti
fare un giro
fare una gita
fare un viaggio
fare le foto
fare la telefonata A / fare una telefonata A
fare lo squillo / fare uno squillo A = poklicati nekoga
Faccio uno squillo a Maria per vedere come sta.
fare la spesa
fare la fila
fare la doccia
fare la barba
fare il biglietto
fare l’annuncio
fare i piatti
fare la lavatrice
fare l’annuncio
fare la benzina
fare il pieno (dal benzinaio) = natankati poln tank

fa caldo, fa freddo
fare il bravo/fare la brava

Il piatto = krožnik
Il cibo = hrana
Il piatto, la pietanza = jed

I COLORI
bianco, bianca = bel
giallo, gialla = rumen
arancione = oranžen
rosa = roza
rosso, rossa = rdeč
azzurro, azzurra = azurno modra
blu = modra
ceruleo = sinjemodra
viola = vijolična
verde = zelena
marrone = rjav
nero, nera = črn
grigio, grigia = siv
d’oro, dorato = zlat
d’argento, argentino/argentina = srebrn

dolce: sladek, mil, blag


il dolce = desert
lo sguardo = pogled, lo sguardo dolce

LE BEVANDE
il succo di barbabietola = sok rdeče pese
Non è buono, ma è sano.
Il vino bianco semi-secco
il vino rosso (secco)
lo spumante

il tè
il tè alla frutta
il tè allo zenzero
il tè alle erbe = la tisana = zeliščni čaj
la tisana alla menta = metin z. Čaj
la tisana alla camomilla = kamilični čaj
il tè verde, nero, bianco
il tè alle spezie = začimbni čaj

il cacao
la cioccolata calda
la coca-cola
la birra
la birra bionda = svetlo pivo
la birra rossa
la birra senza alcool = brezalkoholno
la birra

ZNAČILNE DROBNE POGOVORNE FRAZE V ITALIJANŠČINI

Ce l’abbiamo fatta! = Pa nam je uspelo! CI = zaimek


Eccoci (qua) di nuovo! = Pa smo spet tukaj!
Meno male! = Še sreča! Še dobro!
Ci siamo? = Mi sledite? Me poslušate? (Govorec preveri, ali
poslušalci niso kam odplavali.)
Ci sei? = Me poslušaš? Mi slediš?
Sei a posto? = Si v redu? Vse v redu s tabo? (npr. če kdo ima kako majhno
nesrečo; ali pri mizi, ko nekdo že poje in ga diskretno vprašamo, če bi še hrane.)
A posto (cosí)? = Je tako v redu?
Tutto a posto? = Vse v redu?
Tutto lí? Sí! = Je to vse?
Figurati! / Si figuri! = Non c’è di ché.
Scusa! (tikanje) / Scusi! (vikanje) = Oprosti. Oprostite.
Ma scherziamo?
Sul serio?
Ci stai? / Ci state?
Abbastanza bene. = Zelo dobro.
Boh! = Kaj pa vem.
La settimana scorsa = prejšnji teden
l’occupazione = zaposlitev
la professione = profesija
il mestiere = poklic
KONVERZACIJA, VAJE

1. CHE COSA C’È NELLA TUA BORSA?


Vadimo »esserci« (nekaj je nekje prisotno), glagol
»essere«, določni člen in poimenovanja nekaterih
osnovnih uporabnih predmetov.
2. IZRAŽANJE ČASA
CHE ORE SONO? / CHE ORA È? L’ora (Ž. sp.)

A. Sono le 14.17. (quattordici e diciasette)


le due e diciasette
B. Sono le 14.15. (Le quattordici e un quarto.)
C. Sono le 14.30. (Le quattordici e mezza.)
D. Sono le 14.45. (Le quindici meno un quarto.)
E. Sono le 14.50 (Le quindici meno dieci.)
D. È l’una.
E. È l’una e mezza.
F. È mezzanotte.
G. È mezzogiorno.

22.15 sono le dieci di sera e un quarto


11.15
17.15

13.30
16.30
24.30

15.45
18.45 le diciannove meno un quarto
9.45

17.53
20.35
13.40

A. A che ora comincia il corso d’italiano?


B. Alle 17.00.

A. A che ora apre il negozio?


B. Alle 8.00.

A. A che ora chiude la farmacia? / la banca / la posta


B. Alle 18.00. /Alle 13.00 / All’una. // Alle 15.00
A. E martedí, chiude più tardi?
B. Non lo so.
A. Che giorno il comune è chiuso?
B. Giovedí.
A. Quando è aperta la banca?
B. Dalle 8.00 alle 12.00, e poi dalle 13.00 alle 16.00.

A. A che ora finisce il corso d’italiano?


B. Alle 18.30.

A. Adesso, che ore sono?


B. Sono le 18.06.
A. Quando finisce il corso d’italiano?
B. Fra 24 minuti.
Vaje dialogov: izpišite po 1 dialog

a. kdaj se odpre banka?


b. kdaj se zapre pošta?
c. kdaj je odprta lekarna?
d. Che ore sono? 12.15, 13.15, 17.18, 18.30, 19.34, 21.45, 23.30

3. Izražanje kraja
IL POSTINO SI È PERSO … Poštar se je izgubil ...

Dove?
Di dove? > Od kod? (izvor …)

1. VPRAŠATI ZA SMER
a. Dov’è
a.1 Dove si trova + la via … la Piazza … il Corso
Garibaldi, no. 45, signora?

b. Scusi. Mi sa dire dove si trova …? (mi znate povedati)


b.1. Scusi. Mi può dire dove si trova …? (mi lahko poveste)

c. Cerco l’indirizzo Corso Giolitti no. 115, dov'è?


Cerco, cerchi, cerca, cerchiamo, cercate, cercano
trovare – trovo, trovi, trova, troviamo, trovate, trovano (= najti, zdeti se)
Come trovi Marco?
Come trovi il corso d’italiano? Eh, oggi un po’ confuso.

a. Piazza Liberta’ (n.) 38?


b. Corso Giolitti 118
c. Via Mazzini 39?
d. Corso Rossini 17?
e. Piazza dei Cinquecento 216?
f. Viale Trieste 17?
g. Piazza Termini 112?
h. Piazza Santa Maria Novella 118?
j. Corso D’Azeglio 81?

2. USMERITI NEKOGA PO MESTU – PREPROSTO


a. dritto // sempre dritto (naravnost, kar naprej naravnost)
b. a destra (desno), ancora a destra
c. a sinistra (levo), ancora a sinistra
d. in fondo alla strada (do konca ulice)
e. ancora X metri piú avanti (še x metrov naprej)

Naredimo dialoge po modelu:


Poštar (Il postino) nosi pakete. Ker mu je odpovedal
GPS, ustavlja ljudi po ulici in jih sprašuje, kje je
kateri naslov. Ljudje ga usmerjajo. On se jim zahvali
– in oni mu odvrnejo »Non c’è di che« ali pa »Si
figuri, signore«.

A. Bongiorno! Scusi, signora. (vstavite vprašanje 1. a-c)


B. Certo, signore. Vada dritto (ali opcije 2. a-c.)
A. Mille grazie, signora!
B. Si figuri! / Non c’è di che.

A. Buongiorno! Scusi, signore. (Vstavite vprašanje 1. a-c)


B. Mi dispiace, non sono di qua.
A. Non c’è problema.
Dove si trova il pallino?
Kliknite na spodnjo povezavo in povežite domine z ustreznimi
napisi. Il pallino = žogica. V resnici naloga sprašuje, kje žogica
manjka. Nekoliko nerodno formulirano ...
https://wordwall.net/it/resource/866836/geografia/dove-si-
trova-il-pallino

4. QUANTI ANNI HA? DI PIU’ / DI MENO?


Vsakdo si izmisli 3 osebe, in jim zapiše ime, starost,
od kod so. Podatkov sošolcem ne razkrije. Potem z
vprašanji ugibamo: a. koliko let imajo / b. od kod so/
c. Na koncu to osebo predstavi ostalim v razredu:
»Ti presento...
QUESTO è un mio amico/conoscente/parete.
QUESTA è una mia amica/conoscente./parente. «
QUESTI sono dei miei amici./conoscenti./parenti.
QUESTE sono delle mie amiche / conoscenti./parenti.

»Le presento ...«


»Vi presento ...«

ho – hai – ha // abbiamo – avete – hanno

1) Quanti anni ha …? --- Ha X anni. Ventun’ anni. Trentun’anni.


2) Di dov’è? - Di Roma. / Da dove viene? Viene dalla Croazia.
ESSERE DI + MESTO
VENIRE DAL/DALLA/DAI … + DRŽAVA

A posto? Finito?

A. Ti presento Sig. / Sig.ra XY … (= tebi); Le (= Vam); Vi (= vam)


B. Quanti anni ha? 36 anni?
A. Non ha X anni. Di più … / Di meno.

5. PARLO … NON PARLO L’ITALIANO

A. Che lingue parli? // Che lingue parla?


B. Parlo l’italiano, l’inglese, lo sloveno, lo croato ed il macedone.
Parlo anche un po’ di francese e di tedesco.

A. Parli lo spagnolo? / Parla lo spagnolo?


B. No, non parlo lo spagnolo.

6. TI PIACE …?

A. Ti piace la spremuta di pompelmo?


B. Si, mi piace. Non mi piacciono i succhi di frutta.
7. QUANTO COSTA … QUANTO COSTANO?
Raba kazalnega pridevniškega zaimka »questo« ali določnega člena.
QUANTO = koliko?
Questo – questa – questi – queste
3. os. Ednine ali množine – glagolov na -are

A. Scusi, quanto costa questa borsa? / la borsa?


B. 60 euro.

A. Scusi, quanto costano questi occhiali? / gli


occhiali?
B. 120 euro.
A: Troppo cari.
B. È un’occasione!!!

a. le scarpe (čevlji), la gonna, i pantaloni


b. biglietto treno per Trieste
(andata e ritorno, solo andata)
c. questo libro, il cellulare, la tazza,
il bagnoschiuma, il dentifricio, il pachetto telefonico

lav are – lavo, lavi, lava, laviamo, lavate, lavano


4.1. QUANTE CONNESSIONI HAI?
Kadar se vprašalni zaimek QUANTO kombinira s
samostalnikom, se obnaša kot pridevnik in privzema različne
oblike: QUANTO, QUANTA, QUANTI, QUANTE.

Pierino je zelo radoveden fantek. Stalno sprašuje


svoje starše. Ne obvlada pa vprašalnice »quanto«.
Pomagajte mu!

1. ____________ lingue parla zio Franco? __________ 2 lingue.


2. ____________ anni ha zia Carla? _________ 38 anni.
3. ____________ figlie ha la vicina Carlotta? _______ 3 figlie.
4. ____________ stivali ha la vicina Sandra che fa la modella?
______ 10 paia di stivali.
5. E ______________ scarpe ha Sandra? _______ 50 paia di
scarpe.
6. __________ gente viene al mio compleanno? Vengono 10
persone.
7. ____________ cioccolato posso mangiare? ___________
(Mangiare) una riga di cioccolato.
8. _________ tempo Irina studia l’italiano? _________ 3 mesi.
9. __________ olio mettiamo nel risotto? Mettiamo 1 cucchiaio.
10. __________ cipolla mettiamo nel sugo? Mettiamo 1 cipolla.
11. _____________ uova mettiamo nel tiramisù? Mettiamo 5
uova.
12. __________ sono gli abitanti della Slovenia? 2.000 000.
8. CHE LAVORO FA? DOVE LAVORA?
Espresso, Lez. 2, es. 10.

A me mi interessa che cosa fate voi come


professione?

A. Io faccio la traduttrice e l’insegnante d’italiano


come lingua straniera.
Mira, che cosa invece fa lei come lavoro?
B. Non lavoro piú, sono pensionata. Ho fatto
l’insegnante d’inglese come lingua straniera.
A. Marija, che cosa fa lei come lavoro?
B. Io faccio la segretaria.
A. Perfetto. E dove lavora?
B. Lavoro a Celje, in un’ufficio.
A. Di che cosa si occupa la ditta? (podjetje, la compagna,
l’impresa) Come si chiama la ditta?
B. Si chiama Hospic, ospizio.
A. Katarina, che cosa fa Lei come lavoro?
B. Io faccio l’impegnata in un’ospedale.
A. Nell’ospedale di Celje?
B. Sí.

FARE + il/la (določni člen) + ime poklica


1) Piero, in un ufficio, l’avvocato
2) Elena, nell’ospedale, la medica
3) Pierluigi, in privato, l’idraulico
4) Maria Luisa, in privato, la ragioniere (il ragioniere)
la parucchiera

--
Presentiamo. Dove lavora il personaggio. Che lavoro
fa. Che lingue parla.

1) Josephine, in un’impresa edile, l’architetto, il


francese, lo spagnolo, l’inglese
2) Jody, in un’impresa dell’intelligenza arteficiale,
l’ingegnere per i robot, lo spagnolo, l’inglese, il
portoghese
3) Andy, nella magistratura, il giudice, il tedesco,
l’inglese, il russo

8. PRENDERE QUALCOSA AL BAR/ AL CAFFÉ

https://www.youtube.com/watch?v=2_VwcAlQUyU

https://www.youtube.com/watch?v=hZ3VvDXaVwE

https://www.youtube.com/watch?v=hZ3VvDXaVwE
https://www.youtube.com/watch?v=655Sx35L8KQ
https://www.youtube.com/watch?v=DfuuXQPQ2iA

9. COMPRARE IL BIGLIETTO TRENO IN ITALIA

10. FARE LA SPESA AL CENTRO COMMERCIALE

11. FARE LA BENZINA IN ITALIA

12. GIOCO DELLE DOMANDE


come Come va, come stai, come ti chiami

quanto QUANTO + glagol


Quanto costano gli occhiali?
Quanto dura la lezione d’italiano?

QUANTO + samostalnik (oblika »quanto« se obnaša kot pridevnik)


Quanti anni hai?
Quanto tempo studi l’italiano?
Quante connessioni ha signora Silvia?
Quanti corsisti ci sono nel corso d’italiano? Ci sono 3 corsiste.
quanti Quanti anni hai? Ho 46 anni.
dove Dove abiti? (= Qual’è il tuo indirizzo?) Abito IN Via Rossini, no. 6.
Dove sei? Sono A casa. (= doma)
Dove lavori?
In una banca, in una scuola, in un’agenzia pubblicitaria, in un’azienda
sanitaria locale (ASL = zdravstveni dom)
Di dove Di dove sei? Sono di Milano, sono italiana.
Da dove Da dove vieni? Vengo dalla Francia.
che Che tempo fa?
Che lingue parli? Parlo l’italiano.
Che lavoro fai? Faccio l’insegnante d’italiano.
Che colore ti piace? Mi piace il blu.
quando Quando comincia, quando finisce
Quale Qual’è il tuo numero di telefono/cellulare?
Qual’è la tua mail?

Di che Di che nazionalità sei? Sono slovena.


Perché Perché studi l’italiano?

Vaje:
1. Vprašalnice lahko vadite na spodnji povezavi:
Ponovite vprašanje in najdite odgovor nanj. Če hočete igrati
naprej, kliknite gumb »Riprendi«. Če hočete nehati igrati, kliknite
gumb »Elimina.« Buona fortuna!!!
https://wordwall.net/it/resource/2076648
2. La scheda di Sig. Lucchini.

GIOCHI CON LA LINGUA – IMPARARE GIOCANDO

1. izrazi za hrano in pijačo (memory)


http://parliamoitaliano.altervista.org/memory-mangiare-e-bere/
http://parliamoitaliano.altervista.org/memory-mangiare-e-bere-2/
http://parliamoitaliano.altervista.org/memory-mangiare-e-bere-3/
2. poklici
https://www.almaedizioni.it/interattive/NE1/LEZIONE_2/Lez2_ese3_professioni_JCLOZE.htm
https://www.almaedizioni.it/interattive/NE1/LEZIONE_2/Lez2_ese4_famiglia_felice_SEQ.htm
https://www.almaedizioni.it/interattive/NE1/LEZIONE_2/Lez2_ese5_incontro.htm

Potrebbero piacerti anche