CIVILE
4) Una soluzione contenente 3.5 g/l di saccarosio (C12H22O11) è isotonica, alla stessa
temperatura, con una soluzione di Cu(NO3)2. Calcolare quanti grammi di nitrato
rameico sono disciolti in 500ml di soluzione.
C0MPITO 1
1) Calcolare quanti grammi di acido cloroso sono necessari per ottenere 5 g di acido iodidrico
secondo la seguente reazione da bilanciare:
4) A 500 ml di soluzione acquosa di HCl 0.12 M vengono aggiunti 2,24 litri, misurati a c.n., di
ammoniaca gassosa. Calcolare il pH della soluzione finale. Kb = 1.8 x 10-5.
C0MPITO 2
3) A 500 ml di soluzione acquosa di ammoniaca 0.36 M vengono aggiunti 2,24 litri, misurati a
c.n., di acido cloridrico gassoso. Calcolare il pH della soluzione finale. Kb = 1.8 x 10-5.
C0MPITO 1
2) Scrivere le equazioni chimiche relative alle reazioni: a) tra ossido di potassio ed acqua; b) di
combustione del benzene; c) tra triossido di zolfo ed acqua; d) tra cloruro di calcio ed acido
fosforico; tra azoto ed idrogeno; e) tra soluzione di idrossido di sodio e cloro.
4) Calcolare la FEM della seguente pila a 25 °C, sapendo che E°Fe++/Fe = -0,447 V, E°Ag+/Ag =
0,80 V e Kps (Ag2CO3) = 8,45 • 10-12. Indicare inoltre la polarità e le reazioni elettrodiche.
Fe FeCl2 Ag2CO3 Ag
(0,457 M) (sol. satura)
Un reattore del volume di 0,88 m3, in cui è stato fatto il vuoto, contenente 7,5 Kg di
NH4HCO3(s) viene portato a 100 °C. Supponendo che a 100 °C, Kp sia 1.30 atm3 calcolare a)
la pressione all’equilibrio; b) la quantità in grammi di NH3 presente nel reattore.
CHIMICA INGEGNERIA C.d.S. CIVILE
Appello del 26-02-2013
C0MPITO 2
3) Calcolare la FEM della seguente pila a 25 °C, sapendo che E°Sn++/Sn = - 0,1375 V, E°Ag+/Ag =
0,80 V e Kps (Ag2S) = 6,69 • 10-50. Indicare inoltre la polarità e le reazioni elettrodiche.
Sn SnSO4 Ag2S Ag
(0,897 M) (sol. satura)
Un reattore del volume di 1,1 m3, in cui è stato fatto il vuoto, contenente 6,20 Kg di carbammato
di ammonio solido viene portato a 27 °C. Supponendo che a 27 °C, Kp sia 3 x 10-4 atm3
calcolare a) la pressione all’equilibrio; b) la quantità in grammi di NH3 presente nel reattore.
5) Scrivere le equazioni chimiche relative alle reazioni: a) tra biossido di zolfo ed acqua; b) di
combustione del benzene; c) tra ossido di sodio ed acqua; d) tra bromuro di bario ed acido
fosforico; tra azoto ed idrogeno; e) tra soluzione di idrossido di potassio e cloro.
CHIMICA INGEGNERIA C.d.S. CIVILE
Appello del 24-06-2013
C0MPITO 2
1) In un reattore del volume di 10 litri vengono riscaldati a 230 °C 3 moli di PCl 3 e 2 moli di Cl2.
Calcolare le concentrazioni molari dei componenti la miscela una volta raggiunto l’equilibrio,
sapendo che la costante relativa all’equilibrio alla stessa temperatura è Kp = 0.907 atm.
2) Dopo aver bilanciato la reazione, calcolare quanti millilitri di una soluzione di KMnO4 0.05 M
sono necessari per ossidare 3,6 g di sale ferroso.
3) A 500 ml di soluzione di acido benzoico 0.5 M (KaC6H5COOH = 6.5 x 10-5) vengono aggiunti
500 ml di soluzione di benzoato di sodio 0.3 M (C6H5COONa). Della soluzione così ottenuta
calcolare: a) il pH; b) di quanto varia il pH se alla soluzione vengono aggiunti 10 ml di NaOH
1.0 M.
4) Calcolare la FEM della seguente pila a 25 °C, sapendo che E°Cu++/Cu = 0,342 V e E°Sn++/Sn = -
0,1375 V. Indicare inoltre la polarità e le reazioni elettrodiche.
Sn SnCl2 CuCl2 Cu
(0,247 M) (0,449 M)
5) Un’acqua contiene per litro: 3,6 g di glucosio (C6H12O6) e 1,11 g di cloruro di calcio.
Determinare la pressione osmotica a 20 °C.
CHIMICA INGEGNERIA C.d.S. CIVILE
Appello del 24-06-2013
C0MPITO 1
1) Un’acqua zuccherata contiene per litro 3,42 g di maltosio (C12H22O11) e 0,95 g di cloruro di
magnesio. Determinare la pressione osmotica a 25 °C.
4) Calcolare la FEM della seguente pila a 25 °C, sapendo che E°Zn++/Zn = -0,76 V e E°Ag+/Ag =
0,80 V. Indicare inoltre la polarità e le reazioni elettrodiche.
Zn ZnSO4 AgNO3 Ag
(0,332 M) (0,154 M)
N2 + O2 2 NO
C0MPITO 1
1 Dopo aver bilanciato la reazione red-ox, calcolare le moli di acido cloridrico che si liberano
quando si mettono a reagire 6,2 g di solfuro arsenioso con eccesso di acido clorico.
2 In 150 ml di acqua si disciolgono 3,485 litri di ammoniaca, misurati a 400 Torr e 25 °C.
Calcolare la variazione di pH che si osserva quando si aggiungono 75 ml di acido
cloridrico 0,5 M. La costante della base debole vale 1,8 x 10-5.
Pt ZnO2-- = 10-5 M
Cl- = 10-3 M Zn
Cl2 (1 atm) - -3
OH = 10 M
Indicare inoltre, la polarità e le semireazioni. E°Cl2/2Cl- = 1.36 V; E°ZnO2--/Zn = –1.21 V.
4 Una soluzione 0,0961 M di HCN è isotonica con una soluzione di ioduro di cesio 0,0486 M.
Calcolare la costante di dissociazione dell’acido cianidrico alla temperatura di 25°C.
Calcolare inoltre il pH della soluzione.
5 Scrivere le equazioni chimiche relative alle seguenti reazioni: a) tra ossido di potassio ed
acqua; b) di combustione del benzene; c) tra biossido di zolfo ed acqua; d) tra cloruro di
bario ed acido fosforico; tra azoto ed idrogeno; e) tra soluzione di idrossido di sodio e
cloro.
CHIMICA INGEGNERIA C.d.S. CIVILE
Appello del 18-07-2013
C0MPITO 2
1 Dopo aver bilanciato la reazione red-ox, calcolare il volume di cloro misurato a c.n.,
necessario a far reagire 6,2 g di ioduro di cromo in eccesso di idrossido di sodio.
2 In 150 ml di acqua si disciolgono 3,485 litri di ammoniaca, misurati a 400 Torr e 25 °C.
Calcolare la variazione di pH che si osserva quando si aggiungono 150 ml di acido
cloridrico 0,5 M. La costante della base debole vale 1,8 x 10-5.
4 Scrivere le equazioni chimiche relative alle seguenti reazioni: a) tra ossido di potassio ed
acqua; b) di combustione del benzene; c) tra biossido di zolfo ed acqua; d) tra cloruro di
bario ed acido fosforico; tra azoto ed idrogeno; e) tra soluzione di idrossido di sodio e cloro.
5 Una soluzione 0,0123 M di acido nitroso è isotonica con una soluzione di bromuro di litio
7,63·10-3 M. Calcolare la costante di dissociazione dell’acido nitroso alla temperatura di
25°C. Calcolare inoltre il pH della soluzione.
CHIMICA INGEGNERIA C.d.S. CIVILE
Appello del 05-09-2013
3 La FEM della seguente pila a 25 °C vale 0,961 V. Sapendo che E° Fe3+/Fe2+ = 0,771 V e
E°Ag+/Ag = 0,80 V, calcolare il prodotto di solubilità (Kps ) del solfuro di argento. Indicare
COMPITO 1
Un reattore del volume di 5.00 litri, in cui è stato fatto il vuoto, contenente 0,120 Kg di
NH4HCO3 (s) viene portato a 100 °C. Supponendo che a 100 °C, Kp sia 1.30 atm3 calcolare
a) la pressione all’equilibrio; b) la quantità in grammi di NH3 presente nel reattore.
CHIMICA INGEGNERIA C.d.S. CIVILE
Appello del 24-09-2013
COMPITO 2
Un reattore del volume di 100 litri, in cui è stato fatto il vuoto, contenente 0.620 Kg di
carbammato di ammonio solido viene portato a 27 °C. Supponendo che a 27 °C, Kp sia 3 x 10-4
atm3 calcolare a) la pressione all’equilibrio; b) la quantità in grammi di NH3 presente nel
reattore.