Sei sulla pagina 1di 1

Alunno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Classe . . . . . . . . . . . . . . Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CLASSE TERZA

Conoscere e interpretare le fonti storiche

1 Collega con una freccia ogni fonte alla categoria a cui appartiene.

racconto di affresco
un testimone FONTI ORALI libro
fotografia
punte di freccia
vaso di FONTI SCRITTE
terracotta cassetta
registrata
iscrizione FONTI ICONOGRAFICHE
su pietra ritratto

ossa di REPERTI certificato


animali uccisi di nascita

2 Osserva le fotografie: quali attrezzi appartengono al paleolitico? . . . . . . . . . . . . . . . . . Quali al


neolitico? . . . . . . . . . . . . . . . . . Da che cosa li puoi distinguere?
a b

3 Sottolinea in rosso le affermazioni che si riferiscono ai popoli nomadi, in blu quelle che
si riferiscono ai popoli con una sede stabile.
si spostavano continuamente alla ricerca di cibo
vivevano in case di mattoni, legno e pietra
erano cacciatori e pastori
vivevano coltivando i campi
abitavano in capanne di rami o di pelli
si stabilivano dove il terreno era adatto all’agricoltura
vivevano in gruppi di poche persone
vivevano in villaggi abitati da centinaia di persone

Potrebbero piacerti anche