Coscienza
Divisa in tre parti:
Sensibilità
Non controllabile
Gli uomini percepiscono passivamente attraverso i sensi
Acquisiamo una conoscenza frammentata quindi incompleta
Percezione
Facoltà unificatrice
Unifico gli elementi acquisiti con la sensibilità
Intelletto
Creo il concetto dell’oggetto
Mi rendo conto di averlo creato io
Autocoscienza
La coscienza diventa consapevole di sé stessa
L’oggetto in sé non esiste
Per riconoscersi come autocoscienza deve scontrarsi con altre
autocoscienza
Avviene attraverso la lotta
Qualche uomo da tutto sé stesso alla lotta e diventa padrone
Qualche uomo ha avuto paura ed è diventato servo
Con il tempo i padroni hanno iniziato a delegare molti compiti ai servi
Hanno smesso di esercitare poteri
I servi hanno iniziato a diventare padroni
Non si risolve il dualismo
Stoicismo e scetticismo
Cercano di risolvere il dualismo
Lo stoicismo afferma che
L’uomo è schiavo delle passioni
Unica forma di schiavismo
Suggerisce l’apatia
Secondo Hegel la schiavitù di cui parlano non è concreta ma
spirituale
Lo scetticismo afferma che
Gli uomini sono schiavi delle verità in cui credono
Delle filosofie e della ricerca della verità
Non sempre è possibile trovare la verità
Sospensione del giudizio
Secondo Hegel distaccarsi fa cadere in contraddizione
Le due filosofie non sono destinate a risolversi ma a invertirsi
La dialettica permane
Figura della coscienza infelice
La coscienza è infelice
Percepisce il divario tra sé stessa e dio
Inizia con l’ebraismo:
Dio che giudica, vendica e punisce
Incute timore
Gli uomini si sentono lontani
Il divario inizia a venire meno nel cristianesimo:
Dio ama e perdona
Gesù
Unisce umano e divino
La chiesa avrebbe dovuto fungere da mediatore ma non ci è riuscita
Lo dimostrano azioni come le indulgenze
Età della ragione
L’uomo realizza di essere lui stesso Dio
La ragione si suddivide in:
Ragione osservativa
Ragione attiva
Individualità
Ragione osservativa
L’uomo si confronta con la natura
Osserva la natura e cerca le essenze pensando di stare cercando sé stesso
Trova le essenze nel mondo naturale
Non è ancora un approccio scientifico
Ragione attiva
Il soggetto arriva alla consapevolezza
L’identità tra lui e la natura va costruita di volta in volta
Studio scientifico sapendo che la natura può essere modificata
Figura del piacere e della necessità
L’uomo si cala in ciò che lo rende felice
Si scontra con un destino che lo limita
Lo affronta in due modi egualmente fallaci:
Illuminismo
Tende all’universale tramite principi astratti, separando essere e dover
essere
Romanticismo
Legge del cuore, affrontiamo il destino con il sentimento che però da
risposte soggettive
Individualità
Deluso dai principi universali ricerca l’universalità nell’individualità
Approccio individualistico alla vita
Trova l’università attraverso le leggi
A fare le leggi sono sempre gli uomini
Solo nello stato come manifestazione dello spirito nella società possiamo
trovare l’universalità
“enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio” 1817
Struttura triadica
Filosofia dello spirito
Spirito oggettivo
Manifestazione della coscienza nel reale e nelle istituzioni della
realtà
Manifestazioni della coscienza
La coscienza si manifesta:
Nella famiglia
Prima forma di aggregazione, unione naturale tra individui
Nella società civile
Formato da più nuclei di famiglia
Nello stato
Un’unità artificiale, “sostanza etica”, rappresentante la morale e
l’universale, priorità ontologica e cronologica alla famiglia e alla società
civile (idea di patria), con una concezione organicistica
Collega lo stato alla guerra
(Eraclito) solo la guerra permette il cambiamento
Eroi cosmici
Grandi personaggi della storia
Definiti eroi perché intuiscono prima degli altri come devono andare le
cose
Destra e sinistra hegeliana
Hegel muore nel 1831
I suoi studenti si dividono in:
Giovani hegeliani
Vecchi hegeliani
Dibattono sul pensiero di Hegel e giungono a conclusioni diverse
I giovani sono progressisti
I vecchi sono conservatori
Temi fondamentali sono:
Spirito assoluto
Rapporto tra religione e filosofia
La destra Hegeliana pone la filosofia sopra la religione ma le ritiene
egualmente importanti (unione di chiesa e stato)
La sinistra mette la filosofia sopra la religione (laicità dello stato)
Dibattito anche politico