Valinor è il Reame che unisce Quenya e Sindar, perciò ogni pg tenderà a usare il proprio idioma
ma, generalmente, per le cariche e le cose ufficiali, si è scelto di usare
Tuttavia ci sono alcune parole che sono state scelte dal Quenya o dal Sindar e considerate “si
Valinor” per Tradizione o bellezza del termine.
Questi verranno imparato in gioco, non essendo una cosa di cultura elfica generale, ma di uso
Valinrim, quindi recente.
ATTENZIONE: La maggior parte dei vocaboli sono di uso comune e DEVONO essere
conosciuti da TUTTI. Vi sono però anche dei termini un po' più ricercati, che si possono
utilizzare, ma con BUONSENSO affinché si rimanga sempre comprensibili per tutti!
Vocaboli Colloquiali:
Ay/Nay: Si/No
Aiya: Salve Saluto d'arrivo.
Veduì: Salve Saluto d'arrivo più formale. Da non confondere con Venduì che è il saluto
utilizzato dagli eretici.
>> Attenzione, in uso in game ora >> Elen síla lúmenn' omentielvo: Una stella brilla
sull'ora del nostro incontro E' un saluto molto elegante e poco usato. Si usa invece, più
di frequente, la forma contratta "Elen sì"
>> Attenzione, in uso in game ora >> Elen Siluva: Una stella splenderà Al saluto "Elen
Sì" si è soliti rispondere con "Elen Siluva"
Naàmarie: Arrivederci Saluto di congedo.
Diola lle/Annon lle: Grazie/Prego
Tòron/Tòronin: Fratello/Fratelli Termine usato per chiunque appartenga alla
Collettività Elfica. Il "Tòron" singolare si usa anche nella forma contratta Tòr.
Sèler/Sèlerin: Sorella/Sorelle Termine usato per chiunque appartenga alla Collettività
Elfica.
Quel Du: Buona Serata
Quel Kaima: Dormi Bene
Quel Esta: Buon Riposo
Quel Undome: Buona Notte
Quel Fara: Buona Caccia
-nya/-yar: Mio/Miei Si usa come desinenza del sostantivo cui è riferito. Es: Mio Re=
Aranya; Fratelli miei= Tòroninyar.
en': del/della/dei/delle Articolo genitivo.
en'amin: Caro/Cara Letteralmente "Che si avvicina a me". Viene usato anche nella
forma contratta amin. In ogni caso si mette dopo il termine cui è riferito. Es: Cara
sorella= Sèler en'amin; Caro fratello= Tòron amin.
A'maelamin: Amore mio Termine confidenziale.
Melamin: Amore mio Termine aulico, poetico.
Tye-méla: Ti amo
Istar/Istari: Mago/Maghi
Linda/Lindar: Cantore o Bardo/Cantori o Bardi Con questo termine possono essere
indicati anche gli Elfi Teleri, poiché in principio erano appunto definiti "I Cantori".
Otha/Othar: Guerriero/Guerrieri
Isil: Luna Viene anche usato il termine Nut.
Elen/Eleni: Stella/Stelle
Mellon: Amico degli Elfi
Sha'quessir: Amico degli Elfi E' il termine Quenya per "Mellon'amin"
Caneldarion Menelo: Imperialismo del Cielo
Caneldarion Kemeno: Imperialismo della Terra
Lantanar: Decadentisti
Razze:
Elda/Eldar: Elfo/Elfi Termine generico che non fa distinzione tra le stirpi elfiche.
Tarelda/Tareldar: Elfo Alto/Elfi Alti Termine specifico per indicare Elfi di stirpe
Quenya.
Calaquendi: Elfo di Luce/Elfi di Luce Altro termine con cui vengono definiti i soli Elfi
Quenya, in particolare quelli che vestono il Bianco Manto di Ondolinde.
Sindar: Elfo Grigio Gli abitanti di Tiond.
Teleri: Elfo Nuovo Gli abitanti di Rotiniel.
Drow: Elfo Oscuro Anche noti come Moriquendi.
Perelda/Pereldar: Mezz'elfo/Mezz'elfi
Atan/Atani: Umano/Umani
Nauco/Naucor: Nano/Nani
Luoghi:
Arda: Ardania Indica una regione limitata, con confini. "Ardania" oggi è in uso in tutte
le popolazioni, quindi possiamo affermare che il nome al mondo lo hanno dato gli Elfi
Quenya.
Doriath: Terra inghirlandata (dal mare) E' un termine Sindar che indica "la terra degli
Elfi", viene anche usato il termine più antico Hildoriath.
Lestanore: Continente Elfico Termine in Quenya antico.
Ondolinde: Pietre Cantanti Viene anche utilizzato il termine Sindar Gondolin.
I Silala: La Splendente Ondolinde.
I Calen: La Verde Tiond.
I Marilla: La Perla Rotiniel.
Mittalmar: Nuovo Mondo Anche noto con il nome comune di "Ankor Drek".
Forn: Nord
Harad: Sud
Rhun: Est
Dun: Ovest Per gli Elfi, il punto cardinale di riferimento è l'Ovest.
Aran/Arani:Re/i Re
Tari/Tarir: Regina/Regine
Divinità:
Ninque Alda: Tulip Letteralmente "Bianco Albero", viene anche utilizzata la forma al
plurale "Ninque Aldar", poiché in Quenya "Albero" è tradotto come "Insieme Frondoso"
quindi "Aldar" è "Insieme di Fronde".
Vàla/Valìe/Vàlar/Valìer: Dio/Dea/Dei/Dee
Minya Luva: Primo Arco Suldanas.
Alta Amil: Grande Madre Beltaine.
Oio Saila/Centa: Sempre Saggio Earlann.
Elentari/Tari Elenion: Regina delle Stelle Morrigan.
Stagioni:
Ethuil: Primavera
Laer: Estate
Lasbelin: Autunno
Rhiw: Inverno
DIZIONARIO SINDAR IN USO IN GAME
***Attenzione***: se si intende usare alcune di queste parole in gioco, benvenga, ma attenzione! Esiste
una regola che chiaramente impone l'italiano come lingua di gioco
http://www.themiracleshard.com/TMSit...les.aspx?id=65
Per cui le parole sottolineate sono quelle in uso comune da sempre e che come minimo un player con un
elfo sindar dovrebbe sapere. Per quanto riguarda quelle NON sottolineate si possono usare, ma è
OBBLIGATORIO spiegare il significato della parola;
farò degli esempi:
Singolare/Plurale = significato.
Saluti:
-Aàye = Salve
-Veduì = saluto d’arrivo più formale (è quenya)
-Mae Govannen = ben incontrato
-Namaàrie = saluto di congedo (non Naàmarie che è quenya)
-Navaer: sarebbe il vero originale corrispettivo del Namárië Quenya
-Suillana Le = Ti porgo il mio saluto
-Mae Tollen/Tellin = Ben venuto/venuti
-Maer Calan = Buon giorno
-Maer Aur = Buon mattino
-Maer Tinnu = Buona sera (crepuscolo stellato, da cui deriva tindu, forma arcaica di Tiond)
-Maer Du/Maer Daw = Buona Notte
-Maer Kaima = Buon riposo
-Maer Farad = Buona Caccia
Razze:
-Edhel/Edhil = elfo/elfi
-Galedhel/Galedhil = elfi della Luce quenya
-Aearedhel/ Aearedhil = elfi marini
-Teler/Telerrim = Telero/i
-Edhel Mhithren/ Edhil Mhithrin = Elfo grigio/ Elfi grigi = (sindar è parola quenya ma ormai si è diffusa anche
tra gli elfi silvani stessi)
-Tawarwaith = elfi silvani (Tawar il singolare)
-Mornedhel/Mornedhil = Elfo/i scuro/i
-Peredhel/Peredhil = mezz’elfo/elfi
- Peradan/Peredain = mezz'umano/i (v. differenza sottile con Peredhel)
-Adan/Edain = umano/umani
-Drúadan = Drúedain = Uomo Selvaggio Qwaylar
-Naug/Naugrim = Nano/Nani (striminzito)
Luoghi:
-Doriath = “terra inghirlandata(dal mare)”, terra degli elfi (ormai si usa poco la versione originale
“Hildoriath”)
-Forn = Nord
-Dun = Ovest (Per gli Elfi il punto cardinale di riferimento è l’ovest.)
-Harad = Sud
-Rhun = Est
-Gondolin = Ondolinde (pietre cantanti) Gondolin è il termine sindarin per Ondolinde e che il suo uso è
legato ad un episodio. Si narra che un millennio fa, quando ancora Finwerin regnava, ci fu un attacco ad una
carovana di quenya diretti ad omaggiare la regina Arabella dei Sindar guidati da un sindar. Quando la
carovana fu attaccata da un orda di minotauri improvvisa, nella foga della battaglia la guida silvana gridò
“an Tiond! An Gondolin” ed aprì la strada salvando tutti i quenya. Da allora, un po’ per la gratidudine un po’
per la gradevolezza del suono, i quenya usano anche questa parola per indicare la loro città.
-I Silala (la Splendente)= Ondolinde
-I Calen (la Verde)= Tiond (nato dalla storipiatura dell’antico “Tindu”= Crepuscolo Stellato)
-Earost (fortezza del Mare) o Nimphel (Perla)= Rotiniel
Fratellanza:
-Tòr/ Tòronin = “fratello/i” ,usato per chiunque appartenga alla collettività elfica. Tra di loro i Sindar invece
usano il prefisso “gwa”, per indicare una maggiore vicinanza.
-Sèler/ Sèlerin = “sorella/e” usato per chiunque appartenga alla collettività elfica. Tra di loro i Sindar invece
usano il prefisso “gwa”, per indicare una maggiore vicinanza.
-Gwador/Gwedeir – Gwathel/ Gwethil: Fratello/i – Sorella/Sorelle. Gwaedh significa patto-legame-
giuramento: gwador/gwedeir è quindi usato solo tra i silvani o con elfi che si sentono particolarmente
vicini. A Tiond il termine Gwador è usato tra coloro che hanno fatto giuramento nei confronti del manto
Orifoglia o tra coloro che sono in procinto di farlo (le Lasse).
Stagioni:
-Laer = Estate
-Lasbelin = Autunno (lass + pelin “appassimento della foglia”); Iavas; Firith (tardo autunno)
-Rhiw = Inverno
-Ethuil = Primavera
Divinità
-Balan/Belain = dio/dei (a volte tuttavia si usa anche il quenya Vala/Valar)
-Estad en Tulip (canto/chiamata del Tulip)
*Suldanas*
-Minui Faron : Primo Cacciatore : appellativo di Suldanas
-Aer Thoron : Sacra Aquila
-Balan Acharn : Dio della Vendetta
-Caran Carch : Zanna Rossa
*Beltaine*
-Aer Alph : Sacro Cigno : appellativo di Beltaine
-Balan Cui : Dea della Vita
-Bereth 'i Gail : Regina della Luce
-Beleg Odhril : Grande Madre
*Earlann*
-Idhrenuil : lett. Sempre Saggio : appellativo di Earlann - Idren= saggio / uil=sempre
-Balan Idhor : Dio della meditazione.
-Balan 'Nen : Dio delle Acque
-Aran Aeryn : Signore/Re dei Mari/Oceani
*Morrigan*
-Elbereth : Regina delle Stelle : appellativo di Morrigan.
*Luugh*
Balan Thaur : Dio dell'Odio
Bala' Naegrad : Dio della Sofferenza
*Kelthra*
Heryn Lhyng : Signora dei Ragni
Rin Lhyng : Regina dei Ragni
Rin Saew : Regina del Veleno
Rin Cael : Regina delle Malattie
Altro:
-Ay/nay= sì/no
-Diola le = grazie (non diola LLe) Le creoso= prego (non LLe creoso)
-En = articolo genitivo = del, della, dei, delle; esempio: Cabed en Aras = Salto del Cervo (scordatevi
l'apostrofo, non esiste in questo frangente)
- Uin= dal, del, dai, dei
-Balan/Belain = dio/dei (a volte tuttavia si usa anche il quenya Vala/Valar)
-Estad en Tulip (canto/chiamata del Tulip)
-Im estonim X= Io mi chiamo X (io = im eston = chiamo nim = me)
-Melethril = amore (inteso come compagna)
-Melethron= amore (inteso come compagno)
-Im melin le = Io ti amo
-Aphado nim = Seguimi!
-Ithron/Ithryn : Mago/Maghi
-Maethor/Maethyr : Guerriero/i
-Ithil : Luna (anche Nut)