Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Avete mai pensato a dei biscotti con i legumi? Oggi vi proponiamo questa deliziosa
ricetta e vi assicuriamo che non si sente alcun retrogusto!
Per prima cosa frullare i borlotti con lo sciroppo d'acero e il burro di arachidi
(aggiungere un paio di cucchiai d'acqua se necessario per aiutare il frullatore).
Ottenuta una crema liscia aggiungervi la farina di riso e il cacao amaro. Lavorare
bene fino ad ottenere una palla omogenea.
Dare la forma che più si preferisce e infornare i biscotti in forno preriscaldato a
180° per 20-25 minuti.
Senza glutine e con tante buone proteine, cosa chiedere di più?
FRULLATO DETOX
Dopo questi giorni di festa il nostro corpo ci chiede naturalmente cose più
leggere. Ecco un'idea per una merenda leggera, ma allo stesso tempo bilanciata e
ricca di vitamine.
-2 kiwi maturi
-20g di vegan protein cookies&cream @vitamincompany
-1 cucchiaino scarso di alga spirulina
-1 cucchiaio di polvere di maca
-acqua qb
Beh per i frullati è molto semplice: mettere tutto in un frullatore e frullare fino
ad eliminare tutti i grumi.
Questo frullato è molto saziante per via delle fibre del kiwi e delle proteine.
Inoltre fornisce al nostro corpo tanti micronutrienti indispensabili per il
corretto funzionamento: l'alga spirulina e la maca aiutano il nostro corpo a fare
scorta di tutto quello che gli serve
PUDDING SEMPLICISSIMO
La bontà delle cose semplici ogni tanto può essere disarmante, come la ricetta che
vi stiamo per proporre oggi!
In realtà non è proprio una ricetta, ma è un suggerimento su come rendere il nostro
protein pudding alla crema pasticcera ancora più gustoso, tanto da sorprendere
anche una persona scettica che mangia solo dolci "tradizionali"
BEVITI UN TE'
In questi giorni di vacanza dove i ritmi quotidiani sono meno frenetici e uno ha
più tempo da dedicare a sè stesso, è il momento migliore per gettare le basi per
creare un'abitudine positiva!
Tutti noi beviamo caffè, è un po' nella nostra cultura, specie la mattina appena
svegli e nei momenti di pausa quando sentiamo che le energie calano.
Lasciamo da parte il discorso "piacere" e "momento sociale" del caffè e
concentriamoci sul perchè tendiamo a bere questa bevanda.
Solitamente lo assumiamo quando sentiamo che le energie iniziano a calare, si
prende un caffè e dopo qualche minuto siamo nuovamente svegli e attivi, ma dopo
poco l'effetto svanisce ed eccoci di nuovo a sentire l'esigenza di un altro caffè.
Al posto di bere il solito caffè la mattina, in questi giorni provate a sostituirlo
con un buon tè (magari nero, il classico english breakfast); perchè?
Beh sicuramente avete sentito parlare di "teina"; ecco questa molecola è
chimicamente identica alla caffeina, quindi abbiamo lo stesso effetto sveglia del
caffè, ma essendo che il tè è ricchissimo di polifenoli, il ritmo di assorbimento
della caffeina viene notevolmente rallentato grazie alla presenza di questi. Noi
otteniamo così un rilascio più blando, ma duraturo nel tempo!
E poi è un ottimo modo per idratarsi per bene la mattina!