Sei sulla pagina 1di 72

INSTALLAZIONE, USO, MANUTENZIONE

Solista Espresso

IT Italiano

DOC. NO. H 3615IT 00


EDITION 1 05 - 2010
Targhetta di identificazione
Identification label

Valbrembo, 01/11/2014

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE
VERKLARING VAN OVEREENSTEMMING

Italiano Si dichiara che la macchina, descritta nella targhetta di identificazione, è Direttive europee Sostituita da
conforme alle disposizioni legislative delle Direttive Europee elencate a lato e suc- European directives Repealed by
cessive modifiche ed integrazioni.
2006/42/EC
English The machine described in the identification plate conforms to the legisla-
tive directions of the European directives listed at side and further amendments and 73/23/EC + 93/68/CE 2006/95/CE
integrations 89/336/EC + 92/31/CE + 2004/108/EC
Français La machine décrite sur la plaquette d’identification est conforme aux 93/68/CE
dispositions légales des directives européennes énoncées ci-contre et modifications
90/128/EC 2002/72/CE+
et intégrations successives
2008/39/CE
Deutsch Das auf dem Typenschild beschriebene Gerät entspricht den rechts aufge-
80/590/EEC EC 1935/2004
führten gesetzlichen Europäischen Richtlinien, sowie anschließenden Änderungen
and 89/109/EEC
und Ergänzungen
Español Se declara que la máquina, descrita en la etiqueta de identificación, cum- EC 10/2011
ple con las disposiciones legislativas de las Directrices Europeas listadas al margen 2002/95/EC 2011/65/EC
y de sus sucesivas modificaciones e integraciones
2002/96/CE 2012/19/UE
Português Declara-se que a máquina, descrita na placa de identificação está con-
forme as disposições legislativas das Diretrizes Européias elencadas aqui ao lado e
sucessivas modificações e integrações
Nederlands De machine beschreven op het identificatieplaatje is conform de
wetsbepalingen van de Europese Richtlijnen die hiernaast vermeld worden en latere
amendementen en aanvullingen

Italiano Le norme armonizzate o le specifiche tecniche (designazioni) che sono Norme armonizzate / Specifiche tecniche
state applicate in accordo con le regole della buona arte in materia di sicurezza in
Harmonised standards / Technical specifications
vigore nella UE sono:
EN 60335-1:2002 + A1:2004 + A11:2004 + A12:2006
English The harmonised standards or technical specifications (designations) which + A2:2006+ A13:2008
comply with good engineering practice in safety matters in force within the EU have
been applied are: EN 60335-2-75:2004 + A1:2005 + A11:2006 +
A2:2008 + A12:2010
Français Les normes harmonisées ou les spécifications techniques (désignations) EN 62233:2008
qui ont été appliquées conformément aux règles de la bonne pratique en matière de
sécurité en vigueur dans l’UE sont : EN 55014-1: 2006 + A1: 2009
EN 55014-2: 1997 + A1: 2001 + A2: 2008
Deutsch Die harmonisierten Standards oder technischen Spezifikationen (Bestim-
mungen), die den Regeln der Kunst hinsichtlich den in der EU geltenden Sicherheits- EN 61000-3-2: 2006 + A1: 2009 + A2: 2009
normen entsprechen, sind: EN 61000-3-3: 2008
Español Las normas armonizadas o las especificaciones técnicas (designaciones) EN 61000-4-2: 2009
que han sido aplicadas de acuerdo con las reglas de la buena práctica en materia de EN 61000-4-3: 2006 + A1: 2008
seguridad vigentes en la UE son:
EN 61000-4-4: 2004
Português As normas harmonizadas ou as especificações técnicas (designações) EN 61000-4-5: 2006
que foram aplicadas de acordo com boas regras de engenharia em matéria de seg-
urança em vigor na UE são: EN 61000-4-6: 2009
EN 61000-4-11: 2004
Nederlands De geharmoniseerde normen of technische specificaties (aanwijzingen)
die toegepast werden volgens de in de EU van kracht zijnde eisen van goed vakman-
schap inzake veiligheid zijn de volgende:

Il fascicolo tecnico è costituito presso:


N&W GLOBAL VENDING S.p.A.
The technical file is compiled at:
ANDREA ZOCCHI

C.E.O
per l’utilizzo
Dichiarazione di conformità L’apparecchio può essere utilizzato da bambini e da
persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali
La dichiarazione di conformità alle Direttive e Norme sotto la sorveglianza delle persone responsabili per la
Europee, prevista dalla vigente legislazione, è riportata loro sicurezza o previo specifico addestramento all’uti-
sulla prima pagina di questo manuale il quale costituisce lizzo della macchina. Il gioco con l’apparecchio da parte
parte integrante dell’apparecchio. dei bambini deve essere prevenuto da chi è tenuto alla
loro sorveglianza.
In quella pagina si dichiara che la macchina, de- per l’ambiente
scritta nella targhetta di identificazione, è con- Alcuni accorgimenti aiuteranno a rispettare l’ambiente:
forme alle disposizioni legislative delle Direttive - per la pulizia dell’apparecchio utilizzare prodotti biode-
Europee e successive modifiche ed integrazioni ed alle gradabili;
norme armonizzate o le specifiche tecniche (designa-
zioni) che sono state applicate in accordo con le regole - smaltire in modo appropriato tutte le confezioni dei
della buona arte in materia di sicurezza in vigore nella prodotti utilizzati per il caricamento e la pulizia
UE ed elencate sulla stessa pagina. dell’apparecchio;
- lo spegnimento dell’apparecchiatura durante le inattivi-
tà consentirà un notevole risparmio energetico.
Avvertenze per lo smaltimento

Il simbolo indica che l’apparecchio non può


per l’installazione essere smaltito come rifiuto comune, ma deve
L’installazione e le successive operazioni di manu- essere smaltito secondo quanto stabilito dalla
tenzione, devono essere effettuate da personale direttiva europea 2002/96/CE (Waste Electrical
specializzato ed addestrato all’uso dell’apparec- and Electronic Equipment - WEEE) e dalle legi-
chio, secondo le norme in vigore. slazioni nazionali derivanti, per prevenire possibili conse-
guenze negative per l’ambiente e per la salute umana.
L’apparecchio viene venduto privo di sistema di pa-
La raccolta differenziata dell’apparecchio giunto a fine
gamento. Pertanto la responsabilità di danni all’appa-
vita è organizzata e gestita dal produttore.
recchio stesso o a cose e persone derivanti da errata
Per il corretto smaltimento dell’apparecchio, contattate il
installazione del sistema di pagamento saranno solo ed
punto vendita presso cui avete acquistato l’apparecchio
esclusivamente di chi ne ha eseguito l’installazione.
oppure il nostro servizio post vendita.
L’integrità dell’apparecchio e la rispondenza alle Lo smaltimento abusivo dell’apparecchio da parte del
norme degli impianti relativi andrà verificata, alme- detentore comporta l’applicazione delle sanzioni ammi-
no una volta l’anno da personale specializzato. nistrative previste dalla normativa vigente.
I materiali di imballaggio andranno smaltiti rispettando Attenzione!
l’ambiente
Se l’apparecchio è dotato di sistema refrigerante,
Importante! nell’unità refrigerante è contenuto gas fluorurato
L’apparecchio è dotato di un sistema di lavaggio HFC-R134a ad effetto serra, disciplinato dal protocollo
automatico dei mixer con il relativo circuito idrauli- di Kyoto, il cui potenziale di riscaldamento globale è pari
co e del gruppo infusore., a 1300.
Se l’utilizzo dell’apparecchio è soggetto a pause di
utilizzo (week ends ecc.) anche superiori ai due giorni,
è buona norma abilitare (per esempio prima dell’inizio
dell’utilizzo del DA) le funzioni di lavaggio automatico.
Italiano
Sommario

Pagina Pagina
Dichiarazione di conformità
Programmazione 23
Avvertenza
Funzionamento in normale utenza 24
Premessa 2
Identificazione dell’apparecchio 2 Navigazione 25
In caso di guasto 2
Trasporto e stoccaggio 2 Menù del caricatore 26
Posizionamento distributore 3
Menu del tecnico 28
Caratteristiche tecniche 3
Serratura a combinazione variabile 5
Manutenzione 47
Premessa Generale 47
Pulizia e caricamento 6 Manutenzione gruppo espresso 47
Interruttore porta 6
Pulizia e disinfezione 6
Operazioni Periodiche 49
Sanitizzazione 49
Comandi e informazioni 7 Distributore bicchieri 50
Caricamento 7 Contenitori prodotti 51
Pulizia 9 Manutenzione caldaia 51
Accensione 13
Sospensione del servizio 13
Funzione schede 52

Installazione 14 Appendice 56
Interruttore porta 14
Navigazione menu
Assemblaggio 14
Schema elettrico
Alimentazione idrica 16
Collegamento elettrico 17 Circuito idraulico
Funzionamento 19
Gruppo espresso 20
Macinadosatore 21
Erogazione solubili 22

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 1 07 -2011 3615-00


In caso di guasto
Nella maggior parte dei casi, gli eventuali inconvenienti
Premessa tecnici sono risolvibili con piccoli interventi; suggeriamo
perciò di leggere attentamente il presente manuale,
La documentazione tecnica di corredo costituisce prima di contattare il costruttore.
parte integrante dell’apparecchiatura e deve quindi Nel caso di anomalie o cattivo funzionamento non risol-
accompagnare ogni spostamento o trasferimento vibili rivolgersi a:
di proprietà dell’apparecchiatura stessa per con-
sentire ulteriori consultazioni dei vari operatori. N&W GLOBAL VENDING S. p. A.
Prima di procedere all’installazione ed all’uso dell’appa- Via Roma 24
recchio è necessario leggere scrupolosamente e com- 24030 Valbrembo
prendere il contenuto della documentazione di corredo Italy - Tel. +39 035606111
in quanto fornisce importanti informazioni relative alla
Trasporto e stoccaggio
sicurezza di installazione, alle norme di utilizzo ed alle
operazioni di manutenzione. Per non provocare danni all’apparecchio, le manovre di
Il manuale è articolato in tre capitoli. carico e scarico sono da effettuare con particolare cura.
E’ possibile sollevare l’apparecchio, con carrello elevato-
Il primo capitolo descrive le operazioni di caricamento
re, a motore o manuale, posizionando le pale nella parte
e di pulizia ordinaria da effettuare in zone dell’appa-
sottostante dello stesso e dal lato indicato chiaramente
recchio accessibili con il solo utilizzo della chiave di
dal simbolo posto sull’imballo di cartone.
apertura porta, senza l’uso di altri utensili.
Il secondo capitolo contiene le istruzioni relative ad Va, invece, evitato di:
una corretta installazione e le informazioni necessarie --Rovesciare il distributore;
ad utilizzare al meglio le prestazioni dell’apparecchio.
Il terzo capitolo descrive le operazioni di manutenzio- --Trascinare il distributore con funi od altro;
ne che comportano l’utilizzo di utensili per l’accesso a --Sollevare il distributore con prese laterali;
zone potenzialmente pericolose.
--Sollevare il distributore con imbracature o funi
Le operazioni descritte nel secondo e terzo capito-
lo devono essere eseguite solo da personale con --Scuotere il distributore e/o l’imballo.
conoscenza specifica del funzionamento dell’ap- Per lo stoccaggio è necessario che l’ambiente sia asciut-
parecchio sia dal punto di vista della sicurezza to e con temperature comprese tra 0 e 40 °C.
elettrica che delle norme igieniche. Con l’imballo originale è possibile, se necessario,
sovrapporre 2 apparecchi
Identificazione dell’apparecchio E’ importante e mantenere la posizione verticale indicate
e delle caratteristiche dalle frecce sull’imballo.
Ogni apparecchio è identificato da uno specifico nume-
ro di matricola, rilevabile dalla targhetta caratteristiche,
posta all’interno sul fianco destro.
La targhetta è l’unica riconosciuta dal costruttore come
identificazione dell’apparecchio e riporta tutti i dati che
consentono al costruttore di fornire, con velocità e sicu-
rezza, informazioni tecniche di qualsiasi tipo e facilitare
la gestione dei ricambi.

Fig. 1
N&W GLOBAL VENDING S.P.A. - Valbrembo Bg ITALY
1- Codice prodotto
2- Tipo
3- Modello
4- Tensione di lavoro
1

2
CODICE/CODE TIPO/TYPE MODELLO/MODEL MATRICOLA/SERIAL NR

I
7
5- Potenza assorbita 3 TENSIONE/VOLTAGE FREQUENZA/FREQUENCY
6- Dati caldaie POTENZA/POWER CORRENTE/CURRENT
8
7- N° di serie 4 PRESSIONE ACQUA RETE/MAINS WATER PRESSURE

8- Frequenza 9
9- Corrente 5
10- Caratteristiche rete idrica
CALDAIA/BOILER CAFFE/CAFE SOLUBILI/SOLUBLE VAPORE/VAPOUR 10

V A
POTENZA/POWER W XX
PRESSIONE/PRESSURE Mpa
dm
3
CAPACITAí/CAPACITY

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2 07 -2011 3615-00


POSIZIONAMENTO DISTRIBUTORE
L’apparecchio non è idoneo per installazioni all’esterno,
va installato in locali asciutti, con temperature comprese
tra i 2° C ed i 32° C e non può essere installato in am-
bienti dove vengano utilizzati getti d’acqua per la pulizia
(es.: grandi cucine ecc).
L’apparecchio deve essere collocato vicino ad una
parete ed in modo che lo schienale abbia una distanza
minima di 4 cm. dalla stessa per permettere la regolare
ventilazione. In nessun caso deve essere coperto con
panni o simili.
L’apparecchio deve essere posizionato in modo che
l’inclinazione massima non superi i 2°.
Eventualmente livellarlo utilizzando gli appositi piedini
regolabili forniti di corredo.
Importante!!
L’accesso in caso di manutenzione straordinaria e/o
riparazione avviene dal lato posteriore.
Va perciò prevista la possibilità di ruotare su se stesso
l’apparecchio per poter smontare lo schienale.
Posizionamento su mobiletto
L’apparecchio può essere posizionato su tavolo od altro
idoneo supporto (altezza suggerita mm. 800).
E’ consigliabile utilizzare dove possibile l’apposito mobi-
letto dove si possono alloggiare, la bacinella scarichi, il
kit di autoalimentazione idrica e, in caso di acqua molto
ºËÈ·Ƒ¿Âº»¹·Â¹¿Ű¹·ÊÅÈ»Ɣ
Abbinamento con MiniSnakky
L’apparecchio può essere utilizzato anche in batteria Fig. 2
essendo in grado di gestire la funzione “master/slave”.
DISTRIBUTORE BICCHIERI
Con l’applicazione della tastiera numerica di corredo
all’apparecchio slave, è possibile pilotare anche le sele- Per diametro del bordo superiore di 70-7+1 mm. con
zioni dell’apparecchio MiniSnakky. autonomia di 200 bicchieri e 180 palette circa.
Se si intende utilizzare il modulo posteriore di autoali- SISTEMA DI PAGAMENTO
mentazione idrica, va prevista una distanza minima di L’apparecchio è fornito con predisposizione elettrica
450 mm. sul lato di apertura del modulo stesso. per sistemi con protocollo Executive, BDV, MDB e per il
montaggio di validatori a 24 Vdc.
CARATTERISTICHE TECNICHE Oltre all’alloggiamento per la gettoniera è previsto lo
ÉÆ·Ð¿ÅƻȿÂÃÅÄÊ·½½¿ÅƺÅÆÊ¿ÅÄ·Âƻº»¿Æ¿Ŋº¿ŮËɿɿÉʻÿ
Altezza mm 650 di pagamento.
Altezza con contenitore caffè mm 750 PREZZI DI VENDITA
Ingombro a cielo alzato mm 1000 Per ogni selezione è possibile impostare un prezzo
diverso programmabile;
Larghezza mm 410 La taratura standard prevede il prezzo di vendita uguale
Profondità mm 564 per tutte le selezioni.
CASSA MONETE
Ingombro a porta aperta mm 855
In plastica. Coperchio e serratura disponibili come ac-
Peso Kg 42 cessori.
ALIMENTAZIONE IDRICA
Tensione di alimentazione V̕ 230-240
Alimentazione da rete idrica con pressione d’acqua
Frequenza di alimentazione Hz 50 compresa tra 0.05 e 0.85 Mpa (0.5 e 8.5 Bar).
Potenza installata W 1400-1500 Il software dell’apparecchio è predisposto per gestire
l’alimentazione idrica da un serbatoio interno (kit optio-
nal applicabile nel mobiletto di servizio).

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 3 05 2010 - 3615 00


REGOLAZIONI POSSIBILI CAPACITÀ CONTENITORI
EspressoƓ ½È·ÄËÂÅûÊÈ¿·ƒºÅÉ»¹·ŮòƑ»º·¹ÇË· Ơ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅÆËģ»ÉɻȻ»Ç˿Ʒ½½¿·ÊŹÅĺ¿Ì»ÈÉ»
volumetriche ¹Åø¿Ä·Ð¿ÅÄ»º¿¹ÅÄʻĿÊÅÈ¿º¿º¿Ì»ÈÉÅÊ¿ÆÅƻȺ¿ÉÊÈ¿¸Ë¿È»
InstantƓ ºÅÉ¿¹·ŮòƑÉÅÂ˸¿Â¿»º·¹ÇË··Ê»ÃÆÅƔ º¿Ì»ÈÉ¿ʿƿº¿ÆÈźÅÊÊÅƔ
Temperatura: »½Å·¸¿Â»Ì¿·ÉżÊÍ·È»Ɣ
CONSENSI
- ȻɻÄз¸¿¹¹¾¿»È¿
- ȻɻÄз·¹ÇË·
- ȻɻÄз¹·¼¼ò
- ÅɿпÅÄ»½ÈËÆÆÅ¹·¼¼ò
- ËÅÊÅÈ¿¼¿ËÊ¿¿ÇË¿º¿
- »ÃƻȷÊËÈ·º¿¼ËÄпÅķûÄÊÅÈ·½½¿ËÄÊ·
SICUREZZE
Ɩ¿ÄÊ»ÈÈËÊÊÅÈ»ÆÅÈÊ·
- termostato sicurezza caldaia a riarmo manuale
Ɩ¿Ä¹»ÆÆ·Ã»ÄÊŽ·Â»½½¿·ÄÊ»·¿ÈƖ¸È»·Á
- elettrovalvola antiallagamento
Ɩ½·Â»½½¿·Äʻƿ»ÄżÅĺ¿¿ÇË¿º¿
- controllo corto circuito/interruzione sonde caldaie
ƖÆÈÅʻпÅÄ»·Ê»ÃÆÅº¿Ɠ
 ÅÃÆ·
 ÅÊÅÈ¿ºËÊÊÅÈ»½ÈËÆÆÅ¹·Ůò
 ÈŽ·Ð¿ÅÄ»¹·Ůò Fig. 3
Macinino
 ÅÊÅÈ»ɹ·Ã¸¿Å¹ÅÂÅÄÄ· 1- Bocchetta destra
ƖÆÈÅʻпÅĻʻÈÿ¹·º¿Ɠ 2- Bocchetta centrale
3- Mixer
Motodosatori 4- Bocchetta sinistra
 ÅÊÅÈ¿ºËÊÊÅÈ»½ÈËÆÆÅ¹·Ůò 5- Contenitore caffè in grani
 »ÊÊÈÅ÷½Ä»Ê»ɽ·Ä¹¿Å¹·Ůò 6- Contenitore 1 l
 ÅÃÆ· 7- Contenitore 2 l
 ÅÊżÈË·ÊÅÈ¿
Motore macinino ¹ÅÄʻĿÊÅȻƻȹ·Ůò¿Ä½È·Ä¿¾·ËÄ·¹·Æ·¹¿ÊѺ¿¹¿È¹·
ƖÆÈÅʻпÅÄ»¹ÅļËÉ¿¸¿Â» ʸƔʹ½Ɣ
 ȷɼÅÈ÷ÊÅÈ»·Â¿Ã»ÄʷпÅÄ»ɹ¾»º·»½»ÊÊÅÄ¿»È· »È¿ÆÈźÅÊÊ¿ÉÅÂ˸¿Â¿Ƒ·É»¹Åĺ·º»¿Ãź»Â¿ƑÆÅÉÉÅÄÅ
(Primario e secondario) »ÉɻȻÃÅÄÊ·Ê¿¹ÅÄʻĿÊÅÈ¿¹ÅĹ·Æ·¹¿ÊѺ·ʸƔʷÅʹƔʷÂƔ
·ÇË·ÄÊ¿Êѿĺ¿¹·Ê¿Ì·º¿ÆÈźÅÊÊÅòÈ¿·ÉÉËÄÊ·º·Â·É»-
½Ë»Äʻʷ¸»Â·

Dimensione 1.0 l 2. 0 l
contenitore
·ŮòÉÅÂ˸¿Â»½ ʷƔʺ ʷƔʼʼ
¿Å¹¹Å·ʷ½ ʷƔʿʼ ʸƔʼ
·ÊÊ»½ ʷƔʺʾ ʸƔʼ
ò·Â¿ÃÅÄ»½ ʸƔʸ ʸƔʽʼ

·ÇË·ÄÊ¿ÊÑ»Ů»Êʿ̷ÆËģɹÅÉÊ·ÈÉ¿º·ÇË·ÄÊſĺ¿¹·ÊÅ
º¿Æ»Äº»ÄʻûÄÊ»º·ÂÆ»ÉÅÉÆ»¹¿Ű¹Åº»¿Ì·È¿ÆÈźÅÊÊ¿Ɣ

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 4 05 2010 - 3615 00


Consumo di energia elettrica
Il consumo di energia elettrica dell’apparecchio dipen-
de da molti fattori quali la temperatura e la ventilazione
dell’ambiente dove l’apparecchio stesso è posizionato,
la temperatura dell’acqua in entrata, la temperatura in
caldaia ecc.
Effettuando la misura con una temperatura ambiente di
22 °C si sono rilevati i seguenti consumi di energia: 0°
9
Raggiungimento temperatura 32,9 Wh


12

24h di stand by: 1.110,0 Wh

Il consumo di energia calcolato sui dati medi sopra ripor-


tati è da ritenersi puramente indicativo.

Accessori
Sull’apparecchio è possibile montare una vasta gamma
di accessori per variare le prestazioni:
I kit di montaggio sono corredati da istruzioni di montag-
gio e collaudo che vanno scrupolosamente seguite per
mantenere la sicurezza dell’apparecchio. Fig. 4
Il montaggio e le successive operazioni di collaudo,
devono essere effettuate da personale qualifica- Per cambiare la combinazione:
to, con conoscenza specifica del funzionamento --Aprire la porta dell’apparecchio per evitare di dover
dell’apparecchio sia dal punto di vista della sicu- forzare la rotazione;
rezza elettrica che delle norme igieniche.
--Lubrificare leggermente con uno spray l’interno della
Serratura a combinazione serratura;
variabile --Inserire la chiave di cambio (nera) attuale e ruotarla fino
alla posizione di cambio (tacca di riferimento a 120°);
Alcuni modelli sono forniti con una serratura a combina-
zione variabile. --Estrarre la chiave di cambio attuale ed inserire la chia-
La serratura è corredata da una chiave di color argento, ve di cambio (oro) con la nuova combinazione;
con la combinazione standard, da utilizzare per il nor-
--Ruotare fino alla posizione di chiusura (0°) ed estrarre
male uso di apertura e chiusura.
la chiave di cambio.
E’ possibile personalizzare le serrature utilizzando un kit,
disponibile come accessorio, che consente di cambiare La serratura ha ora assunto la nuova combinazione.
la combinazione della serratura. Le chiavi della vecchia combinazione non sono più
Il kit è composto da una chiave di cambio (nera) della utilizzabili per la nuova combinazione.
combinazione standard e da chiavi di cambio (oro) e
d’uso (argento) della nuova combinazione.
Confezioni di chiavi di cambio e d’uso con altre combi-
nazioni possono essere fornite a richiesta.
Inoltre, ulteriori confezioni di chiavi d’uso (argento)
possono essere richieste specificando la combinazione
stampigliata sulle chiavi stesse.
Normalmente va utilizzata solo la chiave d’uso (argento),
mentre le chiavi di cambio combinazione (oro) potranno
essere conservate come chiavi di scorta.
Evitare di utilizzare per la normale apertura la
chiave di cambio poiché questo può danneggiare la
serratura.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 5 07 -2011 3615-00


Capitolo 1
Pulizia e caricamento
L’apparecchio non è idoneo per installazioni all’esterno,
va installato in locali asciutti, con temperature comprese
tra i 2° ed i 32° C e non può essere installato in ambienti
dove vengano utilizzati getti d’acqua per la pulizia (es.
grandi cucine ecc).

INTERRUTTORE PORTA
Aprendo la porta, un apposito interruttore toglie tensione
all’impianto elettrico dell’apparecchiatura per consentire
le operazioni, descritte qui di seguito, di caricamento e di
pulizia ordinaria in piena sicurezza.
Tutte le operazioni che richiedono l’apparecchio in
tensione con porta aperta devono essere esegui-
te ESCLUSIVAMENTE º·Æ»ÈÉÅķ»ÇË·Â¿Ű¹·ÊÅ»º
¿Ä¼ÅÈ÷Êź»¿ȿɹ¾¿ÉÆ»¹¿Ű¹¿¹¾»ʷ»¹Åĺ¿Ð¿ÅÄ»
comporta.

PULIZIA E DISINFEZIONE
In base alle norme vigenti in campo sanitario e di sicu-
rezza l’operatore di un distributore automatico è respon-
sabile dell’igiene dei materiali a contatto con alimenti;
deve quindi manutenere l’apparecchio in modo da
Fig. 5
prevenire la formazione di batteri.
All’installazione è necessario provvedere alla com- 1- Vano erogazione
2- Mixer
pleta sanitizzazione dei circuiti idraulici e delle parti 3- Bacinella fondi liquidi
a contatto con gli alimenti per eliminare eventuali 4- Bacinella fondi solidi
batteri formati durante lo stoccaggio. 5- Interruttore porta
6- Contenitore zucchero
E’ buona norma utilizzare prodotti sanitizzanti anche 7- Incolonnatore palette
ƻȷÆË¿п·º»Â»ÉËÆ»ÈŰ¹¿ÄÅĺ¿È»ÊʷûÄÊ»·¹ÅÄÊ·ÊÊÅ 8- Contenitore caffè in grani
con gli alimenti. Alcune parti dell’apparecchio possono 9- Gruppo infusore
essere danneggiate da detergenti aggressivi. 10- Pannello superiore
11- Contenitori polveri solubili
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni 12- Incolonnatore bicchieri
causati dall’inosservanza di quanto sopra o dall’uso di 13- Pulsanti di servizio
agenti chimici aggressivi o tossici.
Spegnere sempre l’apparecchio prima di procedere
ad operazioni di manutenzione che richiedano lo UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI DI BEVANDE
smontaggio di componenti. CALDE IN CONTENITORI APERTI
(es. Bicchieri di plastica, tazze in ceramica, caraf-
fe)
I distributori di bevande in contenitori aperti sono da
adibirsi esclusivamente alla vendita e distribuzione di
bevande alimentari ottenute per:
- Infusione di prodotti quali il caffè ed il te;
- Ricostituzione di preparati solubili o liofilizzati;
Questi prodotti devono essere dichiarati dal fabbricante
“adatti alla distribuzione automatica” in contenitori aperti.
I prodotti erogati sono da consumarsi immediata-
mente. In nessun caso vanno conservati e/o confe-
zionati per un successivo consumo.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi po-
tenzialmente pericoloso.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 6 05 2010 - 3615 00


COMANDI E INFORMAZIONI CARICAMENTO
Ë·ÊÅ»ÉÊ»ÈÄź»Â·ÆÅÈÊ·ƺÌ»º¿Ű½ƔʽƻÉÅÄÅÆÅɿпÅÄ·Ê¿¿ BICCHIERI
¹Å÷ĺ¿»»¿Ä¼ÅÈ÷пÅÄ¿º»Éʿķʿ·ÂÂƠËÊ»ÄÊ»Ɣ
»ʷȽ¾»ÊÊ»¹ÅÄ¿ÂûÄË»»¿ÉÊÈËпÅÄ¿ÉÅÄżÅÈĿʻ¹ÅÄ »È¹·È¿¹·È»¿¸¿¹¹¾¿»È¿ÅƻȷȻ¹ÅûÉ»½Ë»Ɠ
¿Â¹ÅÈÈ»ºÅº»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å»ºÅÌÈ·ÄÄÅ»ÉɻȻ¿Äɻȿʻ - aprire la porta;
·ÂÂƠ¿ÄÉʷ·пÅÄ»Ɣ
ƖÉÅ»̷Ȼ»½½»ÈûÄÊ»¿Âº¿ÉÊÈ¿¸ËÊÅÈ»¸¿¹¹¾¿»È¿»È»¹Â¿Ä·È-
ÂÂƠ¿ÄÊ»ÈÄź»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅƑÉË·Êź»ÉÊÈź»ÂÌ·ÄÅ
ÂÅƺÌ»º¿¼¿½Ɣʾƻƒ
½»ÊÊÅÄ¿»È·ÉÅÄÅÆÅÉÊ¿¿ÂÆËÂÉ·ÄÊ»º¿ÈŽȷÃ÷пÅÄ»¹¾»
ºÑ·¹¹»ÉÉŷ»¼ËÄпÅÄ¿º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å»º¿ÆËÂÉ·ÄÊ¿º¿ Ɩ»Ì¿Ê·È»º¿ÈËÅÊ·È»»¹ÅÂÅÄÄ»ºËÈ·ÄÊ»»ÅƻȷпÅÄ¿º¿
É»È̿пÅƔ caricamento;
- caricare i bicchieri nelle colonne avendo cura di
non superare l’altezza;

Fig. 6
Fig. 7
1- Bacinella fondi liquidi
2- Vano erogazione (sportello optional)
1- Godrone di fissaggio
3- Fascia personalizzabile
2- Rosetta distanziatrice
4- Serratura porta
3- Braccio traslatore bicchiere
5- Guida luce superiore
4- Contenitore bicchieri
6- Contenitore caffè in grani
7- Coperchio contenitore caffè
8- Pannello superiore apribile
9- Display ƖÈ¿·½½·Ä¹¿·È»¿Âº¿ÉÊÈ¿¸ËÊÅÈ»¸¿¹¹¾¿»È¿ƒ
10- Menu selezioni
Ɩ¹¾¿Ëº»È»ÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å»º»¼¼»ÊÊË·È»ËÄ·ɻ»пÅÄ»º¿
11- Fascia personalizzabile
12- Guida luce inferiore ÆÈÅÌ·Ɣ
13- Predisposizione sistemi di pagamento o targhetta istruzioni
INCOLONNATORE COMPLETAMENTE VUOTO
- ·È¿¹·È»º¿¸¿¹¹¾¿»È¿»¹ÅÂÅÄÄ»esclusaÇ˻·Ȼ·ʿ̷
RUMOROSITÀ ·Â¼ÅÈź¿º¿ÉÊÈ¿¸ËпÅÄ»ƒ
¿̻ÂÂź¿ÆÈ»ÉÉ¿ÅÄ»·¹ËÉÊ¿¹·¹ÅÄÊ¿ÄËÅƑ»Ç˿̷»ÄÊ»Ƒ - ¾¿Ëº»È»·ÆÅÈÊ·º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å·Êʻĺ»È»¹¾»·
ÆÅĺ»È·ÊÅƑò¿Ä¼»È¿ÅÈ»·ʾʷºƔ ÆÈ¿Ã·¹ÅÂÅÄÄ·¹·È¿¹·É¿ÆÅɿпÅÄ¿ÉÅÆÈ·¿Â¼ÅÈź¿º¿ÉÊÈ¿-
¸ËпÅÄ»ƒ
Attenzione!
Non forzare in nessun caso la rotazione della
colonna.
- ÆÈ¿È»ÄËÅ̷ûÄÊ»·ÆÅÈÊ·º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å»¹·È¿¹·È»
·¹ÅÂÅÄÄ·ȿ÷ÉÊ·ÌËÅÊ·Ɣ

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 7 05 2010 - 3615 00


PALETTE CAFFÈ IN GRANI
Aprire la porta dell’apparecchio e ruotare la mensola del Å»̷Ȼ¿ÂÆ·ÄÄ»ÂÂÅÉËÆ»È¿ÅÈ»º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅƔ
¹ÅÄʻĿÊÅÈ»Ð˹¹¾»ÈÅ·½»ÄºÅÉË·»̷º¿¼»ÈÃÅƺÌ»º¿Ű½Ɣ ¿»ÃÆ¿ÈÂŹÅĿ¹·Ůò¿Ä½È·Ä¿ƺʸƔʹÁ½÷Îƻ·ÉÉ¿¹ËȷĺÅÉ¿
ʿƻƔŽ¿»È»¿ÂÆ»Éź·ÂÂƠ¿Ä¹ÅÂÅÄÄ·ÊÅÈ»Ʒ»ÊÊ»»¿ÄɻȿȻ» ¹¾»·É»Èȷĺ·É¿·¹ÅÃÆÂ»Ê·Ã»ÄÊ»·Æ»ÈÊ·ƺÌ»º¿Ű½ƔʿƻƔ
Ʒ»ÊÊ»º·¹·È¿¹·È»Ɣ
Ű·Ȼ·ÉÊȿɹ¿·º¿¹·ÈÊ··Ì»ÄºÅ¹ËÈ·º¿÷ÄʻĻȻÊËÊÊ» ZUCCHERO E PRODOTTI SOLUBILI
»Ʒ»ÊÊ»ÅÈ¿ÐÐÅÄʷ¿Ɣ ËŽĿ¹ÅÄʻĿÊÅÈ»òÆÈ»É»ÄÊ»ËÄ·ʷȽ¾»ÊÊ··ËÊÅ·º»É¿-
Ơ¿Ä¹ÅÂÅÄÄ·ÊÅÈ»ÆËģ¹ÅÄʻĻȻ¹¿È¹·ʸʿʷƷ»ÊÊ»Ɣ Ì·¹¾»ÉÆ»¹¿Ű¹·¿ÂÆÈźÅÊÊÅȻ·ʿÌÅƔ
La guida laterale dell’incolonnatore può essere posizio- Dopo aver sollevato il relativo coperchio, introdurre nei
nata per adattarsi a palette di diversa lunghezza (90, singoli contenitori i prodotti da distribuire avendo cura di
ʸʷʼƑʸʹʷÃÃƻƔ ÄÅĹÅÃÆÈ¿Ã»È¿Ɣ
¿ÆÅɿпÅÄ·È»¿ÂÆ»ÉÅƷ»ÊÊ»Ɣ ÉÉ¿¹ËÈ·ÈÉ¿¹¾»¿ÆÈźÅÊÊ¿ÄÅĹÅÄʻĽ·ÄŽÈËÿƔ
Le palette devono essere senza bave e non incur-
vate

Fig. 8

1- Incolonnatore palette
2- Guida palette regolabile
3- Contenitore caffè
4- Coperchio contenitore caffè
5- Coperchio contenitore solubile
6- Pannello apribile superiore
7- Ugello erogazione zucchero
8- Contenitore zucchero
9- Manopola regolazione macinatura
10- Mixer
11- Contenitori solubili

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 8 05 2010 - 3615 00


Pulizia --Per smontare le ventoline è sufficiente esercitare una
leggera trazione per liberarle (fig. 10);
Codice Colori
Per facilitare le operazioni di pulizia i particolari da pulire
e sanitizzare regolarmente sono individuabili per il colo-
re blu.
Agire sui particolari di colore verde per smontare i parti-
colari blu ed eseguire le operazioni di pulizia e sanitizza-
zione.
Solo alcuni particolari relativi al gruppo infusore espres-
so non seguono questa regola in quanto realizzati con
materiale specifico.

Sanitizzazione dei mixer e dei circuiti alimentari


All’installazione dell’apparecchio ed almeno settima-
nalmente, o più frequentemente in funzione dell’utilizzo
dell’apparecchio e della qualità dell’acqua in entrata, è
necessario effettuare un’accurata disinfezione dei mixer
e dei condotti di erogazione delle bevande solubili per
garantire l’igiene dei prodotti distribuiti.
Evitare assolutamente l’utilizzo di getti d’acqua per Fig. 10
la pulizia.
Le parti da pulire sono: --Lavare tutti i componenti con prodotti sanitizzanti (at-
tenendosi al dosaggio indicato dal produttore), avendo
--Imbuti polveri, mixer e condotto di erogazione delle cura di rimuovere meccanicamente i residui e le pellico-
bevande solubili; le visibili utilizzando, se necessario, scovoli e spazzole;
--Tubi ed ugelli di erogazione; La disinfezione si effettua con prodotti sanitizzanti.
--Vano erogazione. --Immergere i componenti per circa 20’ in un recipiente
Aprire la copertura del cella erogazione mixer e sollevare contenente la soluzione sanitizzante precedentemente
le bocchette polvere fino al fermo; preparata;
--Asportare (vedi fig. 9) dai mixer gli imbuti delle polveri, --Rimontare i convogliatori e gli imbuti acqua;
i convogliatori acqua , gli imbuti deposito polvere e le --Rimontare i cassetti deposito polveri e gli imbuti polve-
ventoline dei motofrullatori; re dopo averli accuratamente risciacquati ed asciugati.
Dopo aver montato i particolari è, comunque, ne-
1 cessario:
--Effettuare lavaggio mixer ed aggiungere nei vari imbuti
alcune gocce della soluzione sanitizzante.
2 --A disinfezione avvenuta procedere ad un’abbondante
risciacquo dei particolari interessati per rimuovere ogni
possibile residuo della soluzione usata.
3 Tutte le operazioni che richiedono l’apparecchio in
tensione devono essere eseguite solamente da
personale qualificato ed informato dei rischi speci-
fici che tale condizione comporta.
4

5
6
7
8
Fig. 9

1- Imbuto polveri
2- Anello paraspruzzi
3- Convogliatore acqua
4- Ventolina frullatore
5- Bocchetta polvere
6- Flangia fissaggio mixer
7- Ghiera fissaggio flangia
8- Bacinella mixer

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 9 07 -2011 3615-00


Bacinelle fondi Fondi
Le bacinelle fondi sono facilmente estraibili per permet- La capacità del contenitore caffè in grani, se non si utiliz-
tere di vuotare e pulire rapidamente le bacinelle stesse. za il mobiletto di supporto, è superiore alla capacità della
Per ragioni di sicurezza le bacinelle vanno manovrate bacinella fondi.
dopo aver tolto tensione all’apparecchio. L’apparecchio ha memorizzato il numero di selezioni
(programmabile. Default 150 selezioni da 7 gr) cor-
Liquidi rispondente alla capacità della bacinella; raggiunto
Se è presente il galleggiante di segnalazione (optional), questo valore, l’apparecchio andrà in blocco, chiedendo
quando la bacinella è piena il display dell’apparecchio di vuotare la bacinella fondi solidi con il messaggio
visualizza il messaggio:

PIENO FONDI
VUOTARE BACINELLA

L’apparecchio resta disponibile all’erogazione di bevan-


ed è necessario vuotare la bacinella fondi liquidi. de solubili.
Se il galleggiante non è montato la bacinella va vuotata Password reset fondi
prima che il segnalatore rosso sia visibile completamen- Per azzerare (reset) il contatore delle selezioni è neces-
te. sario premere in sequenza alcuni tasti (password);
Per rimuovere la bacinella fondi liquidi operare come A porta chiusa procedere come segue:
segue:
--Tenere premuto il pulsante numero 9 per due secondi
--Afferrare ai lati la bacinella fondi liquidi, sollevare leg-
germente e tirare verso di se. --Il software di gestione richiede l’inserimento di una
password (5 cifre) e la tastiera assume i valori numerici
--Vuotare la bacinella e lavare con una soluzione di de- riportati in figura.
tergente neutro

5
4

6 - LLLLLLL 0 5 + LLLLLLL

LLLLLL 1 6 LLLLLLLL
LLLLLLLLLLL

2 7
LLLLLLLLLLLLi

LLLLLLLL LLLLLLLLL

3 3 8
LLLLLLLLLLLLLLL
LLLL
LLLLLLLL LLLLLLLL

2 7
4 9
LLLLLLLLLLLLi

LLLLLLLLL LLLLLLL

1
Fig. 12
Fig. 11
Valore numerico pulsanti
1- Bacinella raccolta fondi liquidi
2- Ganci fissaggio coperchio
3- Coperchio Bacinella
4- Segnalatore rosso bacinella piena
5- Bacinella fondi solidi
6- Interruttore per galleggiante pieno fondi
7- Galleggiante pieno fondi

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 10 07 -2011 3615-00


VANO EROGAZIONE BRACCIO TRASLATORE BICCHIERE
Per la pulizia del vano erogazione è preferibile asportare Periodicamente è necessario pulire il braccio traslatore
lo stesso dall’apparecchio. smontandolo dall’apparecchio.
- Togliere i godroni di blocco del vano; Per smontare il braccio traslatore è preferibile smontare
il vano erogazione come descritto in precedenza.
- ½·Ä¹¿·È»¿ÂÌ·ÄÅ·½»ÄºÅÉË»·Â»ÊÊ»º¿ŰÉÉ·½½¿Åƒ Per lo smontaggio svitare completamente il godrone di
- Lavare con una soluzione di detergente neutro prestan- ŰÉÉ·½½¿ÅƺÌ»º¿Ű½ƔʸʻƻƔ
do particolare attenzione ai vetrini del sensore tazze e Nel rimontaggio avere cura di riposizionare correttamen-
dei led di illuminazione vano. te la rosetta distanziatrice.
Importante!
Evitare di bagnare sensore e scheda led.
- Asciugare accuratamente e rimontare seguendo l’ordi-
ne inverso

Fig. 13

1- Alette di fissaggio
2- Godroni di fissaggio
3- Vetrini sensori Fig. 14
4- Vano erogazione
5- LED illuminazione vano 1- Rosetta distanziatrice
6- Scheda alimentazione LED 2- Godrone di fissaggio
7- Sensore tazza 3- Braccio traslatore bicchiere
4- Contenitore bicchieri

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 11 05 2010 - 3615 00


SGANCIO ZUCCHERO PULIZIA PERIODICA GRUPPO CAFFÈ
Sui modelli dove è prevista l’erogazione dello zucchero Ad ogni carica, o almeno settimanalmente, è bene pulire
direttamente nel bicchiere, è necessario pulire periodi- »Æ·ÈÊ¿»ÉÊ»ÈÄ»º»Â½ÈËÆÆÅ¹·Ůòº·»Ì»ÄÊ˷¿ȻɿºË¿º¿
camente, con acqua calda, il dispositivo di sgancio (vedi ÆÅÂ̻Ȼ¿ÄÆ·ÈÊ¿¹Å·ȻĻ·ÐÅÄ·º»ÂÂƠ¿Ã¸ËÊŹ·ŮòƑº»¿
Ű½ƔʸʼƻÅÆ»È·ÄºÅ¹ÅûÉ»½Ë»Ɠ ŰÂÊÈ¿»º»¿ȷɹ¾¿·ÊÅÈ¿
- Abbassare il beccuccio di erogazione zucchero Periodicamente e bene smontare la copertura del grup-
ÆÅ¿Ä¼ËÉÅÈ»»ÂƠ¿Ã¸ËÊŹ·ŮòƔ ·ÈɹÅÈȻȻÌ»ÈÉź»ÉÊÈ·
- Sganciare dal supporto di aggancio ÂƠ¿Ã¸ËÊÅÉÊ»ÉÉÅÆ»Èɽ·Ä¹¿·ÈÂź·ÂºÅÉ·ÊÅÈ»ƺÌ»º¿ ¿½Ɣ
- Sfilare il beccuccio di erogazione; ʸʽƻƔ
Lavare ed asciugare accuratamente le parti smontate;
- Dopo la pulizia asciugare accuratamente i particolari e Æ»ÈÉÃÅÄÊ·È»ÂƠ¿Ã¸ËÊŹ·Ůò¼·ÈɹÅÈȻȻÌ»ÈÉź»ÉÊÈ·
È¿ÃÅÄÊ·È»¿ÂÊËÊÊÅÉ»½Ë»ÄºÅÂƠÅȺ¿Ä»¿ÄÌ»ÈÉÅƔ ÂƠ¿Ã¸ËÊÅÉÊ»ÉÉÅÆ»Èɽ·Ä¹¿·ÈÂź·¿ºÅÉ·ÊÅÈ¿Ɣ
Attenzione!
E’ indispensabile rimontare la copertura prima di
ȿûÊʻȻ¿Ä¼ËÄпÅÄ»ÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅƺÌ»º¿Ű½ËÈ·ʸʽƻƔ

Fig. 15

1- Beccuccio erogazione zucchero


2- Supporto aggancio
3- Perno Fig. 16
4- Molla di richiamo
5- Tubo convogliamento zucchero 1- Imbuto caffè
6- Bocchetta contenitore zucchero 2- Filtri
7- Contenitore zucchero 3- Raschiatori
4- Copertura gruppo

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 12 05 2010 - 3615 00


Accensione Inserimento password a porta chiusa
Ogni volta che viene data tensione all’apparecchio, sul Per poter effettuare in piena sicurezza alcune operazioni
display viene visualizzata l’immagine di pulizia che richiedono l’apparecchio in funzione è pre-
vista la possibilità di utilizzare la pressione in sequenza
dei pulsanti di selezione (password).
L’inserimento di password a porta chiusa permette di
effettuare l’operazione associata alla password inserita
e cioè:
--Effettuare il lavaggio dei mixer
--Effettuare il lavaggio del gruppo infusore
--Effettuare l’azzeramento contatore fondi
Per inserire password a porta chiusa procedere come
a seguire viene visualizzato il numero della versione segue:
software dell’apparecchio e la revisione software della --Tenere premuto il tasto numero 9 (vedi fig. 12) per due
scheda macchina. secondi.
E’ possibile programmare l’apparecchio per visualizzare, --Il software di gestione richiede l’inserimento di pas-
per alcuni secondi, il numero di erogazioni effettuate sword, la tastiera assume i valori numerici riportati in
(totale battute) figura.
L’apparecchio rimane in attesa per alcuni secondi
dell’inserimento di una password (5 cifre) che permet-
Solista Rev. X.XX
Scheda macchina Rev. X.XX
te di effettuare l’operazione associata alla password
inserita.
Tota l e ba ttu te = XXXXXX All’interno del Menu del Tecnico è possibile definire
queste password.
Di default tutte le password sono disabilitate.

Viene quindi effettuato un controllo sulla caldaia ed


Sospensione del servizio
avviato il ciclo di riscaldamento della stessa Qualora, per una qualsiasi ragione, l’apparecchio doves-
se restare spento per un periodo superiore alle date di
DISTRIBUTORE scadenza dei prodotti, è necessario:
IN RISCALDAMENTO
--Vuotare completamente i contenitori e lavarli accurata-
mente con i prodotti sanitizzanti utilizzati per i mixer.
Temperatura espresso
XX. X° C --Vuotare completamente il macinadosatore erogando
caffè fino alla segnalazione di vuoto.
--Vuotare completamente la caldaia e l’air-break allen-
tando il morsetto sull’apposito tubo.
Terminato il ciclo di riscaldamento, dopo alcuni secondi
sul display compare il messaggio con l’invito a selezio-
nare la bevanda e l’illuminazione dell’apparecchio viene
attivata.

SCEGLIERE LA
BEVANDA

Zucchero
- ●●●○○ +

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 13 07 -2011 3615-00


Per dare tensione all’impianto con la porta aperta, è
Capitolo 2° ÉËů¹¿»ÄÊ»¿ÄɻȿȻÂƠ·ÆÆÅɿʷ¹¾¿·Ì»Ļ·¼»È¿ÊÅ¿·ƺÌ»º¿
Installazione Ű½ƔʸʾƻƔ
Con porta aperta, non si ha accessibilità a parti in
L’installazione e le successive operazioni di manutenzio- tensione. All’interno dell’apparecchio rimangono in
Ä»Ƒº»ÌÅÄÅ»ÉɻȻ»Ů»ÊÊË·Ê»¹ÅÄÂƠapparecchio in ten- tensione solo parti protette da coperture ed evi-
sione e perciò da personale specializzato, addestrato denziate con targhetta “togliere tensione prima di
·ÂÂƠËÉź»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å»º¿Ä¼ÅÈ÷Êź»¿ȿɹ¾¿ÉÆ»¹¿Ű¹¿ rimuovere la copertura”.
che tale condizione comporta. Prima di rimuovere queste coperture è necessario
Per dare tensione all’impianto con la porta aperta, è scollegare il cavo di alimentazione dalla rete.
ÉËů¹¿»ÄÊ»¿ÄɻȿȻÂƠ·ÆÆÅɿʷ¹¾¿·Ì»Ļ·¼»È¿ÊÅ¿·ƺÌ»º¿
Ű½ƔʸʾƻƔ La chiusura della porta è possibile solo dopo aver tolto
La chiusura della porta è possibile solo dopo aver estrat- la chiavetta dall’interruttore porta, abbassato il pannello
ÊÅ·¹¾¿·Ì»½¿·Â·º·ÂÂƠ¿ÄÊ»ÈÈËÊÊÅÈ»ÆÅÈÊ·»º·¸¸·ÉÉ·Êſ superiore dell’apparecchio e chiusa l’imboccatura del
cielo dell’apparecchio. ¹ÅÄʻĿÊÅÈ»¹·Ůò¿ÄÃźÅ¹¾»¿º¿ÉÆÅɿʿ̿º¿¹ÅÄÊÈÅÂÂź¿
¹¾¿ËÉËÈ·̻Ľ·ÄŷпÅÄ·Ê¿Ɣ
L’apparecchio deve essere installato in locali asciut-
ti, con temperature comprese tra i 2° ed i 32° C.
ASSEMBLAGGIO
All’installazione è necessario provvedere alla com-
pleta sanitizzazione dei circuiti idraulici e delle parti
DISIMBALLAGGIO DEL DISTRIBUTORE
a contatto con gli alimenti per eliminare eventuali
batteri che si fossero formati durante lo stoccaggio. ÅÆÅ·Ì»ÈÊÅÂÊÅÂƠ¿Ã¸·Â·½½¿ÅƑ·ÉÉ¿¹ËÈ·ÈÉ¿º»ÂÂƠ¿ÄÊ»½È¿ÊÑ
dell’apparecchiatura.
INTERRUTTORE PORTA In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchiatura stessa.
ÆÈ»ÄºÅ·ÆÅÈÊ·ƑËÄ·ÆÆÅÉ¿ÊÅÿ¹ÈÅ¿ÄÊ»ÈÈËÊÊÅȻʎ¿» I materiali di imballaggio (sacchetti di plastica,
tensione all’impianto elettrico della apparecchiatura. polistirolo espanso, chiodi ecc.) non devono essere
lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali
fonti di pericolo.
÷ʻȿ·Â¿º¿¿Ã¸·Â·½½¿Å·ÄºÈ·ÄÄÅÉ÷Âʿʿ¿Äº»ÆÅɿʿ
·ËÊÅÈ¿Ðзʿ·ůº·ÄºÅ¿ÂÈ»¹ËÆ»Èź¿Ç˻¿È¿¹¿¹Â·¸¿Â¿·º¿ÊÊ»
specializzate.
Importante!!
L’apparecchio deve essere posizionato in modo che
l’inclinazione massima non superi i 2°.
Ì»ÄÊË·ÂûÄÊ»¿̻·ÈÂÅËʿ¿ÐзĺŽ¿·ÆÆÅɿʿÆ¿»º¿Ä¿
È»½Å·¸¿Â¿ƺÌ»º¿Ű½Ɣʸʿƻ¼ÅÈĿʿº¿¹ÅÈÈ»ºÅƔ

Fig. 18

1- Piedino regolabile

Fig. 17

1- Cassa monete
2- Copertura gruppo caffè
3- Dispositivo controllo chiusura pannello superiore
4- Interruttore porta
5- Pannello superiore apribile
6- Dispositivo controllo chiusura contenitore caffè
© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 14 05 2010 - 3615 00
INSERIMENTO TARGHETTE LUNGHEZZA PALETTE
Ž¿»È»·̿ʻº¿ŰÉÉ·½½¿Å»º·ÉÆÅÈÊ·È»·¹ÅÆ»ÈÊËÈ·Ɣ ĸ·É»·Â·ÂËĽ¾»Ðзº»Â»Ʒ»ÊÊ»¹¾»É¿¿ÄʻĺÅÄÅ
»ʷȽ¾»Êʻ̷ÄÄÅ¿ÄɻȿʻĻ»·ÆÆÅɿʻ¼»ÉÉËÈ»ƺÌ»º¿ Ëʿ¿ÐзȻƑÌ·Ì»È¿Ű¹·Êʾ»·½Ë¿º·߿»Ʒ»Êʻɿ·
Ű½ƔʸˀƻƔ ÃÅÄÊ·Ê·Ļ·¹ÅÈÈ»ÊÊ·ÆÅɿпÅÄ»ƺÌ»º¿Ű½ƔƻÉËÂÂƠ¿Ä¹ÅÂÅÄ-
ļËÄпÅÄ»º»¿Ãź»Â¿Ƒ·Â¹ËÄ¿ÆËÂÉ·ÄÊ¿ÆÅÊÈ·ÄÄÅÄÅÄ Ä·ÊÅÈ»Ʒ»ÊÊ»Ɣ
»ÉɻȻËʿ¿ÐзʿƺÌ»º¿Ê·¸»Â·ºÅÉ¿ɻ»пÅÄ¿ƻƔ
»Â¹ÅÈÈ»ºÅÉÅÄÅ¿Äɻȿʻ·Ä¹¾»»ʷȽ¾»ÊÊ»·ËÊÅ·º»É¿-
Ì»º··ÆÆÂ¿¹·È»ÉË¿¹ÅÄʻĿÊÅÈ¿ÆÈźÅÊÊ¿¿Ä¼ËÄпÅÄ»º»Â·
º¿ÉÆÅɿпÅÄ»ƺÌ»º¿Ê·¸»Â·ºÅÉ¿ɻ»пÅÄ¿ƻ

Fig. 19

1- Alette di aggancio Fig. 20


2- Supporto targhette
3- Targhette selezioni 1- Fori di regolazione
2- Guida mobile palette
3- Incolonnatore
SISTEMA DI PAGAMENTO 4- Distributore palette
5- Scivolo palette
L’apparecchio viene venduto privo di sistema di
pagamento, pertanto la responsabilità di danni
all’apparecchio stesso o a cose e persone derivanti
da errata installazione del sistema di pagamento
saranno solo ed esclusivamente di chi ha eseguito
l’installazione.
Â̷¿º·ÊÅÈ»ÆËģ»ÉɻȻÃÅÄÊ·Êź¿È»ÊʷûÄʻĻÂÂƠ·ÆÆ·-
È»¹¹¾¿ÅƔ¹¹»ÈÊ·È»¹¾»·ÆÈŽȷÃ÷пÅÄ»º»¿ƷȷûÊÈ¿
Ȼ·ʿ̿É¿·¹ÅÈÈ»ÊÊ·Ɣ
É¿Éʻÿơ¹·É¾Â»ÉÉƢÆÅÉÉÅÄÅ»ÉɻȻ·ÂÂŽ½¿·Ê¿Ä»ÂÂƠ·ÆÆ·-
È»¹¹¾¿Åƒ·ÂÊȿɿÉʻÿº¿Æ·½·Ã»ÄÊÅÇ˷¿ơ¹¾·Ä½»½¿Ì»ÈƢ
º»ÌÅÄÅ»ÉɻȻ·ÂÂŽ½¿·Ê¿ŰÉ¿¹·Ã»ÄʻĻÂ߿»ÊÊź¿
ÉËÆÆÅÈÊÅÅÄ»ÂÃźËÂÅ·ʻȷ»ƺÅÆÊ¿ÅÄ·ÂƻƔ
ƠËÉź¿É¿Éʻÿº¿Æ·½·Ã»ÄÊÅÇ˷¿ơ¹¾·Ä½»½¿Ì»ÈÉƢ»ƭÅ
ơ¹·É¾Â»ÉÉƢòÆÅÉÉ¿¸¿Â»ÉÅÂÅËʿ¿ÐзĺŽ¿·ÆÆÅɿʿÁ¿ÊÆ»È
¿Â¹Å»½·Ã»ÄÊÅƔ

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 15 05 2010 - 3615 00


ALIMENTAZIONE IDRICA DISPOSITIVO ANTIALLAGAMENTO
º¿ÉÊÈ¿¸ËÊÅȻ̷·Â¿Ã»ÄÊ·ÊŹÅÄ·¹ÇË·ÆÅÊ·¸¿Â»ƑʻĻĺÅ Ơ»Â»ÊÊÈÅÌ·ÂÌÅ·º¿»ÄÊÈ·Ê··¹ÇË·ƺÌ»º¿Ű½ƔʹʸƻòºÅÊ·Ê·º¿
¹ÅÄÊź»Â»º¿ÉÆÅɿпÅĿ̿½»ÄÊ¿º¿ºÅ̻ɿ¿ÄÉʷ·ÂƠ·ÆÆ·- Ëĺ¿ÉÆÅɿʿÌÅ·ÄÊ¿·Â·½·Ã»ÄÊŹ¾»Æ»ÈûÊÊ»º¿¸Âʹ·È»
recchiatura. û¹¹·Ä¿¹·Ã»ÄÊ»ÂƠ»ÄÊÈ·Ê·º»ÂÂƠ·¹ÇË·¿ÄÉ»½Ë¿ÊÅ·ºËÄ·
disfunzione dell’elettrovalvola stessa o del meccanismo
ALIMENTAZIONE IDRICA DA SERBATOIO º¿¹ÅÄÊÈÅÂÂź»Â¿̻ÂÂź»ÂÂƠ·¹ÇË·¿Ä¹·Âº·¿·Ɣ
Per ripristinare il normale funzionamento operare come
»È½Â¿·ÆÆ·È»¹¹¾¿·Â¿Ã»ÄÊ·Ê¿º·ɻȸ·ÊÅ¿ÅòÄ»¹»ÉÉ·È¿Å
É»½Ë»Ɠ
ɷĿʿÐзȻ»ÆÅ¿È¿»ÃƿȻ¹ÅÄ·¹ÇË·ÆÅÊ·¸¿Â»¿Âɻȸ·ÊÅ¿Å
Ɩɹ·È¿¹·È»ÂƠ·¹ÇË·¹ÅÄÊ»ÄËÊ·Ä»ÂÊ˸ź¿ÊÈÅÆÆÅÆ¿»ÄŃ
ALIMENTAZIONE IDRICA DA RETE
- chiudere il rubinetto della rete idrica all’esterno dell’ap-
»È½Â¿·ÆÆ·È»¹¹¾¿¹Åķ¿ûÄʷпÅÄ»º·ȻʻƑÂƠ·ÆÆ·- parecchio;
È»¹¹¾¿ÅÌ··Â·¹¹¿·Êŷ·Ȼʻº¿·¹ÇË·ÆÅÊ·¸¿Â»¹ÅÄËÄ·
- allentare il raccordo che fissa il tubo di alimentazione
ÆÈ»ÉÉ¿ÅÄ»¹ÅÃÆÈ»É·ÊÈ·ʷƔʷʼ»ʷƔʿʼ·ƺʷƑʼƖʿƑʼ¸·ÈƻƔ
dell’elettrovalvola per scaricare la pressione di rete
·È¼ËÅÈ¿Ëɹ¿È»·¹ÇË·º·Â·Ȼʻ¿ºÈ¿¹·ŰĹ¾ó·ÉÊ»ÉÉ·
ȻɿºË·»ÉÊȿĽ»ÈÂÅÄËÅ̷ûÄÊ»ƺÌ»º¿¼¿½Ɣʹʸƻƒ
non si presenti limpida ed esente da tracce di sporco.
Å»½·È»ûº¿·ÄÊ»ËÄÊ˸ź»Âº¿·Ã»ÊÈÅ¿ÄÊ»ÈÄÅÿĿÃÅ - aprire il rubinetto e dare tensione all’apparecchio.
º¿ʽÃÃƺº¿ÉÆÅÄ¿¸¿Â»·Ä¹¾»¹ÅûÁ¿Êƻ·º·ÊÊÅ·ÉÅÆÆÅÈÊ·-
re la pressione di rete e di tipo idoneo per alimenti la rete DECALCIFICATORE
¿ºÈ¿¹··ÂÈ·¹¹ÅȺÅ̆Ƣ½·Éº»Â·»Â»ÊÊÈÅÌ·ÂÌÅ·º¿»ÄÊÈ·Ê· Ơ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅÌ¿»Ä»¼ÅÈÄ¿ÊÅÉ»Äзº»¹·Â¹¿Ű¹·ÊÅÈ»Ɣ
·¹ÇË·ƺÌ»º¿Ű½ƔʹʸƻƔ »Â¹·Éź¿·Â·¹¹¿·Ã»ÄÊÅ·ºËÄ·ȻʻºƠ·¹ÇË·ÃÅÂÊÅ
ºËÈ·òÄ»¹»ÉÉ·È¿ÅÃÅÄÊ·È»Ëĺ»¹·Â¹¿Ű¹·ÊÅÈ»Ɣ
ʿ¿ÐзȻº»¹·Â¹¿Ű¹·ÊÅÈ¿º¿¹·Æ·¹¿ÊÑ·º»½Ë·Ê··ÂÂƠËÉÅ
»Ů»ÊÊ¿Ìź»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅƔ
Nel caso di alimentazione da serbatoio è possibile utiliz-
зȻ»·ÆÆÅɿʻ¹·ÈÊ˹¹»ŰÂÊÈ·ÄÊ¿Ɣ
Le cartucce andranno sostituite periodicamente a
É»¹Åĺ·º»Â·Ç˷¿ÊѺ»ÂÂƠ·¹ÇË·»º»Â»¿Äº¿¹·Ð¿ÅÄ¿º»Â
produttore.
º»¹·Â¹¿Ű¹·ÊÅÈ¿Ƒº¿ÉÆÅÄ¿¸¿Â¿·Ä¹¾»¹Åû·¹¹»ÉÉÅÈ¿ÅƑ
Ì·ÄÄÅƻȿź¿¹·Ã»Äʻȿ½»Ä»È·Ê¿ÅÉÅÉÊ¿Ê˿ʿÉ»¹ÅĺÅ»
indicazioni del costruttore.

Fig. 21

1- Tubo entrata ¾” gas


2- Tubo di mandata
3- Tubo di troppo pieno

E’ opportuno applicare un rubinetto sulla rete idrica


all’esterno dell’apparecchio in posizione accessibi-
le.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 16 05 2010 - 3615 00


COLLEGAMENTO ELETTRICO INSTALLAZIONE IN BATTERIA
L’apparecchio è predisposto per il funzionamento elet- Il sistema di controllo dell’apparecchio è predisposto
ÊÈ¿¹Å¹ÅÄËÄ·Ê»ÄÉ¿ÅÄ»ÃÅÄż·É»º¿ʹʺʷƖʹʻʷ̕»ºò per l’allacciamento in batteria con un altro distributore
protetto con fusibile da 15 A. automatici utilizzando appositi kit.
Per l’allacciamento accertarsi che i dati di targa siano Questo consente l’utilizzo di un unico sistema di paga-
rispondenti a quelli di rete, in particolare: ûÄÊÅ»º¿¹ÅÄÄ»ÉÉ¿ÅĻȻÃÅÊ·ƺ
ƻÆ»ÈÆ¿Ŋ·ÆÆ·È»¹-
- Il valore della tensione di alimentazione sia compreso chi.
nei limiti raccomandati per i punti di collegamento; »Â¹·Éź¿¿ÄÉʷ·пÅÄ»¿Ä¸·Êʻȿ·ÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅÆËģ
»ÉɻȻ¹ÅÄŰ½ËÈ·ÊŹÅûơ·ÉÊ»ÈƢƑÆÈ»Äº»ÄºÅ¹¿Åò
- L’interruttore generale abbia caratteristiche idonee a ¿Â¹ÅÄÊÈÅÂÂź»ÂÉ»¹ÅĺÅ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅŹÅûơ·̻Ƣ
sopportare il carico massimo richiesto ed assicuri una lasciando cioè il controllo all’altro apparecchio..
disinserzione onnipolare dalla rete con una distanza di Per l’utilizzo come master, va montata una tastiera nu-
apertura dei contatti di almeno 3 mm. merica non in dotazione.
L’interruttore, la presa di corrente e la relativa spina La tastiera numerica compatibile deve essere fornita con
devono essere collocati in posizione accessibile. l’apparecchio slave.
La sicurezza elettrica dell’apparecchio è assicurata sol-
tanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un
»ů¹·¹»¿ÃÆ¿·ÄÊź¿ûÉÉ··Ê»ÈÈ·¹ÅûÆÈ»Ì¿ÉÊź·Â»
vigenti norme di sicurezza.
ƠÄ»¹»ÉÉ·È¿ÅÌ»È¿Ű¹·È»ÇË»ÉÊżÅĺ·Ã»Äʷ»È»ÇË¿-
sito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un
¹ÅÄÊÈÅÂÂÅ·¹¹ËÈ·Êź»ÂÂƠ¿ÃÆ¿·ÄÊź·Æ·ÈÊ»º¿Æ»ÈÉÅ-
ķ»ÆÈż»ÉÉ¿ÅÄ·ÂûÄÊ»ÇË·Â¿Ű¹·ÊÅƔ
Il cavo di alimentazione è del tipo con spina non sepa-
rabile. L’eventuale sostituzione del cavo di collegamento
ƺÌ»º¿Ű½ËÈ·ʹʹƻºÅÌÈÑ»ÉɻȻ»Ů»ÊÊË·Ê·ÉÅÂź·Æ»ÈÉÅÄ·-
»ÇË·Â¿Ű¹·ÊÅËʿ¿ÐзĺÅÉÅÂŹ·Ì¿º»ÂÊ¿ÆÅ ʼƖ Å
ʼƖ ÅÆÆËÈ» ʷʾƖ ʺÎʸƖʸƑʼÃÃ2 di sezione.
ƠÌ¿»Ê·ÊÅÂƠËÉź¿·º·ÊÊ·ÊÅÈ¿ƑÆÈ»É»ÃËÂÊ¿ÆÂ»»ƭÅ
prolunghe.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABI-
LITÀ PER DANNI CAUSATI DALLA INOSSERVANZA
DELLE PRECAUZIONI SOPRA RIPORTATE.

Fig. 23

1- Tastiera numerica
2- Modulo sistema di pagamento (optional)
3- Apparecchio Master
4- Apparecchio slave

Fig. 22

1- Cavo di rete
2- Morsetto fissacavo
3- Coperchio ribaltabile
4- Fusibile di rete
5- Entrata acqua

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 17 05 2010 - 3615 00


Prima accensione Ciclo di installazione
Alla prima accensione l’apparecchio richiede di effet- --Riempimento dell’air-break
tuare il riempimento del circuito idraulico (vedi capitolo
successivo); dopo il riempimento del circuito idraulico --Apertura di una elettrovalvola solubili per dar sfogo
sul display compare il messaggio: all’aria in caldaia ed immissione di acqua in quantità
superiore alla capacità della caldaia
Per tutta la durata del ciclo di installazione il display
SOLISTA visualizzerà:
Software rev X.X

Scheda macchina rev X.X

TOTALE BATTUTE: XXXXXX INSTALLAZIONE

E’ possibile programmare l’apparecchio in modo da far


visualizzare, per alcuni secondi, il numero di erogazioni
effettuate.
N.B.: Nel caso di mancanza acqua durante il ciclo di
installazione l’apparecchio si bloccherà in attesa di
acqua.
Distributore
In riscaldamento
In seguito ad interventi di manutenzione che comporta-
no lo svuotamento della caldaia e non dell’air-break, il
riempimento del circuito idraulico dovrà essere effettuata
Caldaia Espresso manualmente con la funzione speciale del menù “test” in
XX.X° modalità “tecnico”.

Prima sanitizzazione dei mixer e


circuiti alimentari
Terminato il ciclo di accensione, sul display compare il
messaggio con l’invito a selezionare la bevanda e l’illu- All’installazione dell’apparecchio è necessario effettuare
minazione della tastiera viene attivata un’accurata disinfezione dei mixer, dei condotti di eroga-
zione delle bevande solubili e del serbatoio interno per
Riempimento circuito idraulico garantire l’igiene dei prodotti distribuiti.
Per i modelli con serbatoio interno Evitare assolutamente l’utilizzo di getti d’acqua per
la pulizia.
--All’accensione della macchina; la pompa di autoali-
mentazione viene attivata per 10 secondi La disinfezione si effettua con prodotti sanitizzanti.
Il display visualizza “vuoto acqua” Effettuare il lavaggio dei mixer ed aggiungere alcune
gocce di soluzione sanitizzante.
--Entrare in programmazione nella modalità “tecnico” ed A disinfezione avvenuta procedere ad un abbondante ri-
utilizzare la funzione speciale “installazione manuale” sciacquo dei mixer per rimuovere ogni possibile residuo
del menù “test”. della soluzione usata.
L’apparecchio effettua un ciclo di installazione Per erogare acqua nei mixer utilizzare il pulsante “la-
--Ultimato il ciclo di installazione azzerare il guasto “vuo- vaggio mixer”; eventualmente abilitarlo da menù. (vedi
to acqua” paragrafo relativo ai parametri distributore)

Per modelli con alimentazione da rete


All’accensione dell’apparecchio, viene effettuato auto-
maticamente il ciclo di installazione.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 18 07 -2011 3615-00


FUNZIONAMENTO

TRASLATORE BICCHIERI
L’apparecchio è equipaggiato con un dispositivo trasla-
tore di bicchiere che consente di mantenere gli ugelli
di erogazione molto vicini alla bevanda per migliorare
la presentazione e riducendo al minimo la possibilità di
sporcare la zona di erogazione.
Un’apposito microinterruttore segnala all’apparecchio la
posizione del dispositivo traslatore bicchieri

Fig. 25

1- Bacinella vano erogazione


2- Sensore tazze
3- Scheda
4- LED illuminazione vano
5- Sportello vano erogazione
6- Vetrino per catarifrangente
7- Braccio traslatore bicchiere
8- Godrone fissaggio braccio traslatore

ILLUMINAZIONE VANO EROGAZIONE


Alcuni modelli sono equipaggiati con LEDs per l’illumina-
zione del vano erogazione.
I LEDs si illuminano durante l’erogazione della bevanda
»È»ÉÊ·ÄÅ·¹¹»É¿Æ»È·Â¹ËĿɻ¹Åĺ¿ºÅÆÅ·ŰÄ»º»ÂÂƠ»ÈÅ-
gazione.

LEDS PULSANTI
Il menu selezioni è illuminato da LEDs a colore variabile.
Durante la fase di riscaldamento o di energy saving i
LEDs sono spenti.
Durante il normale funzionamento i LEDs sono accesi;
Fig. 24 il colore può essere scelto con l’apposita funzione del
1- rosetta distanziatrice
menu del tecnico.
2- godrone di fissaggio
3- braccio traslatore bicchiere
4- contenitore bicchieri

SENSORE TAZZA
Alcuni modelli sono equipaggiati con un sensore tazza
che rileva la presenza di oggetti interposti tra il catari-
frangente e il sensore stesso.
Il sensore e dotato di 2 LEDs di segnalazione stato:
-Il LED verde acceso indica che il sensore è alimentato.
-Il LED arancione acceso indica che il sensore rileva
un’oggetto.
Per un corretto funzionamento è necessario tenere pulito
l’emettitore ed il catarifrangente posto di fronte.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 19 05 2010 - 3615 00


GRUPPO ESPRESSO ÂÊ»ÈÿĻº»ÂÂƠ»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»º¿¹·ŮòƑ¿ÂÆ¿ÉÊÅÄ»ÉËÆ»È¿ÅÈ»
ɹ»Äº»Æ»È¹ÅÃÆÈ¿Ã»È»û¹¹·Ä¿¹·Ã»ÄÊ»·Æ·ÉÊ¿½Â¿·
ÅÆÅŽĿ·¹¹»ÄÉ¿ÅÄ»º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å¿Â½ÈËÆÆÅ¹·Ůò º¿¹·ŮòɼÈËÊÊ·Êż·ÌÅȻĺÅÂƠ»ÉÆËÂÉ¿ÅÄ»º»ÂÂƠ·¹ÇË·¿Ä
»Ů»ÊÊË·ËÄ·ÈÅʷпÅÄ»¹ÅÃÆÂ»Ê·ƑÆÈ¿Ã·º¿»Ů»ÊÊË·È»¿Â »¹¹»ÉÉÅ·ÊÊÈ·Ì»ÈÉÅ·ʺʗÌ¿·º»ÂÂƠ»Â»ÊÊÈÅÌ·ÂÌÅ·º¿»ÈŽ·-
¹¿¹ÂÅÄÅÈ÷»ƑƻȽ·È·ÄʿȻ¿ÂÆÅɿпÅķûÄÊź»Âº¿ÉÆÅ- пÅÄ»Ɣ
ɿʿÌÅĻ·ÆÅɿпÅÄ»¿Ä¿Ð¿·Â»Ɣ ÂÊ»ÈÿĻº»Â¹¿¹ÂÅƑ¿ÂÃÅÊÅÈ¿ºËÊÊÅȻ̿»Ä»·Ð¿ÅÄ·ÊÅ¿Ä
CICLO DI EROGAZIONE CAFFÈ É»ÄÉÅ¿ÄÌ»ÈÉÅÉÅ»̷ĺÅ¿ÂÆ¿ÉÊÅÄ»ÉËÆ»È¿ÅÈ»»ÈËÅʷĺÅ
·¹·Ã»È·º¿¿Ä¼ËÉ¿ÅĻ̻ÈÉſ·Êź¿ɹ·È¿¹ÅƑÅÆÆÅÉÊÅ·Â
¿¹¾¿»º»ÄºÅËÄ·ɻ»пÅÄ»·¸·É»º¿¹·Ůò¿Â÷¹¿Ä¿ÄÅ ·Êź¿»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»ƒ¿ÂÆ¿ÉÊÅÄ»¿Ä¼»È¿ÅÈ»ƺʿƻÉ¿ÉÅ»̷Ɣ
¼ËÄпÅÄ·ŰÄÅ·È¿»ÃƿȻ·¹·Ã»È·º»ÂºÅÉ·ÊÅÈ»¹·ŮòƔ Ä·ÌÅÂÊ·È·½½¿ËÄÊ··ÆÅɿпÅÄ»º¿ɹ·È¿¹ÅƑ¿ÂÃÅÊÅÈ¿ºËÊ-
˷ĺſºÅÉ·ÊÅÈ»òÆ¿»ÄÅ·ºÅÉ»º¿÷¹¿Ä·ÊÅÌ¿»Ä» ÊÅÈ»¿ÄÌ»ÈÊ»ÄËÅ̷ûÄÊ»·º¿È»Ð¿ÅÄ»º¿ÈÅʷпÅĻȿÆÅÈ-
ɽ·Ä¹¿·Ê·Ļ·¹·Ã»È·º¿¿Ä¼ËÉ¿ÅÄ»º¿ÉÆÅÉÊ·Ì»ÈÊ¿¹·Â- ʷĺÅ·¹·Ã»È·º¿¿Ä¼ËÉ¿ÅÄ»¿ÄÆÅɿпÅÄ»º¿È¿ÆÅÉÅƔ
ûÄÊ»·ÂÂƠ¿ÄÊ»ÈÄź»Â½ÈËÆÆÅ¹·ŮòƺÌ»º¿Ű½ƔʹʽƖʸƻƔ Âȷɹ¾¿·ÊÅÈ»ƺʺƻÊÈ·ÊÊ¿»Ä»·Æ·ÉÊ¿½Â¿·º¿¹·Ůò¼·¹»ÄºÅ·
ÂÃÅÊÅÈ¿ºËÊÊÅÈ»¿ÄÄ»ÉÊ·ÊÅÉËÂÆ¿½ÄÅÄ»ƺʽƻ¼·ÈËÅÊ·È»» ¹·º»È»ƑûÄÊÈ»¿ÂÆ¿ÉÊÅÄ»¿Ä¼»È¿ÅÈ»ƺʿƻÊÅÈÄ·Ļ·ÆÅÉ¿-
÷ÄÅ̻»ƺʼƻ¹¾»¹·ËÉ·ÄÅ·ÈÅʷпÅÄ»º»Â·¹·Ã»È·º¿ пÅÄ»º¿È¿ÆÅÉÅƔ
¿Ä¼ËÉ¿ÅÄ»ƺʸƻº¿ʺʷͮƔ
ÂÆ¿ÉÊÅÄ»ÉËÆ»È¿ÅÈ»ƺʻƻÉ¿·Â¿Ļ·¹ÅÄ·¹·Ã»È·º¿¿Ä¼Ë-
É¿ÅÄ»ƺʹʾƖʾƻ»ɹ»Äº»·ÂÂƠ¿ÄÊ»ÈÄź»Â·ÉÊ»ÉÉ·Ɣ·ÆÅÉ¿-
пÅÄ»º¿·ÈÈ»ÉÊź»ÂÆ¿ÉÊÅĻƻÈÂƠ¿Ä¼ËÉ¿ÅĻɷÈѿļËÄпÅ-
Ä»º»ÂÇË·ÄʿʷʿÌź¿÷¹¿Ä·ÊÅÆÈ»É»ÄÊ»Ļ·¹·Ã»È·Ɣ

Fig. 27

1- Pistone superiore
2- Ugello uscita caffè
3- Raschiatore
4- Bielle
5- Manovelle
6- Pignone
7- Camera d’infusione
8- Pistone inferiore

Fig. 26

1- Pistone superiore
2- Ugello uscita caffè
3- Raschiatore
4- Bielle
5- Manovelle
6- Pignone
7- Scivolo caffè esausto
8- Coperture gruppo

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 20 05 2010 - 3615 00


Controllo e regolazione tarature Regolazione grammatura caffè
Per ottenere i migliori risultati in rapporto al prodotto --La levetta di regolazione dose può essere posizionata
impiegato si consiglia di controllare: in una delle 10 tacche di riferimento tenendo presente
--La pastiglia di caffè sfruttato deve essere leggermente che:
compressa ed umida.
-- alzando la levetta la dose aumenta;
--La granulometria del caffè macinato.
-- abbassando la levetta la dose diminuisce;
La grammatura del caffè macinato.
-- ogni tacca varia la dose di circa 0,35 gr.
--La temperatura di erogazione.
--Per prelevare la dose sarà sufficiente asportare il grup-
--La dose di acqua.
po caffè ed utilizzare l’apposita funzione del menu “test
in modalità “tecnico” (vedi paragrafo relativo).
Volume camera infusione
--Importante!!!
Il gruppo caffè può lavorare con dosi di caffè comprese
da 5.5 a 8.5 gr. --La dose ottenibile è indicativamente compresa tra 6 e
Il pistone superiore si posiziona automaticamente. 9,5 gr; variando il grado di macinatura, si hanno legge-
re variazioni di dose.
Macinadosatore

Regolazione macinatura
Qualora si debba variare il grado di macinatura agire
opportunamente sull’apposita manopola del macinino
(vedi fig. 28) e più precisamente:
- ruotare in senso antiorario per ottenere una macinatu-
ra più grossa;
- ruotare in senso orario per ottenere una macinatura
più fine. 5
E’ bene effettuare la variazione del grado di macinatura
con il motore macinino caffè in funzione.
NB: dopo aver variato il grado di macinatura, è
necessario effettuare almeno 2 selezioni per con-
trollare con sicurezza la nuova granulometria del
macinato:
Più fine è il grado di macinatura, più lungo risulterà il 1
tempo di erogazione della bevanda caffè e viceversa. 2

4
1 2 3 4

Fig. 28 Fig. 29

1- Motore macinino 1- Levetta regolazione dose


2- Macinino 2- Tacche di riferimento
3- Elettromagnete sgancio caffè 3- Regolo dose
4- Manopola regolazione temperatura 4- Manopola regolazione macinatura
5- Copertura regolo dose caffè

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 21 07 -2011 3615-00


EROGAZIONE SOLUBILI CALIBRATURA DOSATORI
¹¿¹Â¿º¿»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»º»Â»Ì·È¿»ɻ»пÅÄ¿ÉÅÄÅÉÊ˺¿·Ê¿Æ»È Per la corretta conversione dei valori della dose prodotto
ÅÊʻĻȻ¿Âÿ½Â¿ÅÈÈ¿ÉËÂÊ·ÊÅ¿ÄÊ»ÈÿĿº¿ÆÈźËÊʿ̿ÊÑ»º¿ òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»¿ÂÌ·ÂÅÈ»º»Â·ÆÅÈÊ·Ê·º»¿ɿĽÅ¿
Ç˷¿ÊѺ»Â·¸»Ì·Äº·Ɣ ºÅÉ·ÊÅÈ¿¿Ä½ÈƭÉÆ»È¹ÅÄÉ»ÄʿȻ¿Â¹·Â¹ÅÂź»¿½È·Ãÿº·
La polvere per le selezioni a base di cioccolata viene »ÈŽ·È»Ɣ
»ÈŽ·Ê··º¿ÄÊ»ÈÿÊÊ»ÄзƑƻȻɻ»пÅÄ¿·¸·É»º¿¹·Ůò
ÉÅÂ˸¿Â»·ÆÅÂ̻ȻÌ¿»Ä»»ÈŽ·Ê·ÆÈ¿Ã·º»ÂÂƠ·¹ÇË·Ɣ REGOLAZIONE TEMPERATURA ACQUA
Attenzione !!! ·Ê»ÃƻȷÊËÈ·º»Â·¹·Âº·¿·ò¹ÅÄÊÈÅ·ʷº·ÂÉżÊÍ·È»Ɠ
¿º»¼·ËÂÊƓ
Assicurarsi che il mixer venga risciacquato corret-
tamente senza lasciare residui di polveri. ƖˀˀƔʽͮƻȷ¹·Âº·¿·»ÉÆÈ»ÉÉÅ
»ÆÅÉÉÅÄÅ»ÉɻȻÈ»½Å·ʻº¿È»ÊʷûÄÊ»º·ûÄŊƔ
PRESELEZIONI
In base al lay out impostato sulla macchina è possibile VARIAZIONI DI TARATURA PRODOTTI SOLUBILI
avere diverse preselezioni; le preselezioni previste per
ŽĿ·ÏÅËÊÉÅÄÅÈ¿ÆÅÈÊ·Ê»Ļ·Ê·¸»Â·ºÅÉ¿ɻ»пÅÄ¿ ·½È·Ã÷ÊËÈ·º»¿ÆÈźÅÊÊ¿ÉÅÂ˸¿Â¿Ƒ·ºÅÉ»ºƠ·¹ÇË·Ƒ»·
ƺ·ÏÅËÊɻ»пÅÄ¿ƻº¿¹ÅÈÈ»ºÅº»Â·÷¹¹¾¿Ä·Ɣ temperatura sono controllati direttamente dal micropro-
cessore.
»ÈÌ·È¿·È»òÇ˿ĺ¿Ä»¹»ÉÉ·È¿ÅÉ»½Ë¿È»»ÆÈŹ»ºËÈ»º¿
ÆÈŽȷÃ÷пÅÄ»Ɣ

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 22 05 2010 - 3615 00


L’apparecchio può trovarsi in tre diverse modalità.
Note sulla A seconda della condizione in cui si trova i pulsanti della
Programmazione tastiera assumono diverse funzioni.

Normale utenza
L’elettronica di controllo dell’apparecchio permette di
utilizzare o meno molte funzioni. --Accensione dell’apparecchio (chiusura della porta) con
Nel programma dell’apparecchio sono descritte tutte esecuzione dei controlli previsti.
le funzioni previste, comprese quelle che per la confi-
--Operazioni effettuabili a porta chiusa.
gurazione specifica del modello (lay out), non vengono
utilizzate. --Erogazione selezione e messaggi all’utente.
Di corredo all’apparecchio vengono forniti:
--Lay out selezioni in cui sono riportate le selezioni previ- Menu caricatore
ste per lo specifico modello --Rilevazione delle statistiche ed esecuzione di semplici
--Diagramma di flusso dei menu di programmazione. controlli sul funzionamento e sulle erogazioni.
Qui di seguito, una spiegazione succinta delle princi-
pali funzioni utili per gestire al meglio il funzionamento Menu tecnico
dell’apparecchio, non necessariamente nell’ordine in cui --Programmazione delle impostazioni e delle prestazioni
vengono visualizzate nei menu. dell’apparecchio.
La versione del software può essere aggiornata utiliz-
zando gli appositi sistemi (PC, Giga, UpKey ecc.)
I messaggi del display che visualizzano l’operazione
in corso sono fissi mentre l’eventuale azione richiesta
all’utente lampeggia.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 23 07 -2011 3615-00


FUNZIONAMENTO IN NORMALE UTENZA Nel caso vi sia presente una anomalia rilevata dal siste-
ma di controllo verrà dato un messaggio d’errore con
ËÈ·ÄÊ»¿ÂÄÅÈ÷»¼ËÄпÅķûÄÊſº¿ÉÆÂ·ÏÌ¿É˷¿Ðз¿Â l’indicazione del tipo di problema:
messaggio destinato all’utente con l’invito a selezionare
la bevanda.


 
Fuori servizio
BEVANDA

ơÄÅû½Ë·ÉÊÅƢ
Zucchero
ƖЀЀЀϿϿ̊

Al termine dell’erogazione, per alcuni secondi, sul di-


·ÆÈ»É»Â»Ð¿ÅÄ»ƺ·º»É»ÃÆ¿Å˹¹¾»ÈÅƻÆËģ»ÉɻȻ ÉÆÂ·ÏÌ¿»Ä»Ì¿É˷¿ÐзÊÅ¿ÂûÉÉ·½½¿ÅƓ
º¿Ì»ÈÉ··É»¹Åĺ·º»Â·ÏÅËÊ»º»Â»ɹ»ÂÊ»ÅÆ»È·Ê»
durante la programmazione.
ʿ¿ÐзȻƑ·º»É»ÃÆ¿ÅƑ¿Ê·ÉÊ¿ơ˹¹¾»ÈÅƖƢ»ơ˹¹¾»ÈÅ̊Ƣ
per regolare la quantità di zucchero nella bevanda 
Se l’apparecchio ha un modulo di pagamento, inserendo
monete o un sistema di pagamento, viene visualizzato il 
credito disponibile


 
BEVANDA

Zucchero
ƖЀЀЀϿϿ̊
È»º¿ÊÅʩƔ

¿¹¾¿»º»ÄºÅËÄ·ɻ»пÅÄ»ƑÉ»¿Â¹È»º¿ÊÅÄÅÄòÉËů-
ciente vengono visualizzati in sequenza il prezzo della
selezione, il credito disponibile e l’importo residuo da
inserire.
Durante l’erogazione, viene visualizzata l’animazione
che indica il livello di preparazione della bevanda.

             

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 24 05 2010 - 3615 00


NAVIGAZIONE TITO LO M ENÙ
se richiesto, viene riportato in evidenza sulla prima riga
ENTRATA IN PROGRAMMAZIONE seguito dalle voci di menù disponibili.

Per poter entrare nei menu di programmazione occorre Voce di menù seleziona ta
accendere l’apparecchio a porta aperta agendo sull’in- La voce di menù in cui il cursore è posizionato
terruttore porta.
Per entrare in programmazione premere il pulsante TECNICO > 2.1
“ingresso programmazione” posto all’interno porta Riporta l’informazione in quale menù stiamo operando
l’apparecchio: (Caricatore o Tecnico) seguito dalla posizione numerica
della funzione su cui il cursore è posizionato (es. 2.1)

TASTIERA
Con l’apparecchio in modalità “Caricatore” o “Tecnico” la
tastiera di selezione assume le funzioni:
TASTI SCORRIMENTO  E  :

Permettono di scorrere le voci di menu (funzioni).


All’interno delle funzioni permettono di variare, dove
richiesto, lo stato logico di un dato (ON/OFF) oppure
¿ÄɻȿȻƭÃź¿Ű¹·È»Ì·ÂÅÈ¿·Â¼·ÄËûȿ¹¿Ɣ
TASTO CONFERMA :

Permette di passare da un menù ad un sottomenù oppu-


re di confermare il dato presente sul display.
TASTO USCITA :

Permette di ritornare da un sottomenù al menu di livello


superiore, oppure di annullare la funzione.
Permette inoltre il passaggio dalla modalità “Tecnico” alla
modalità “Caricatore” e viceversa.
VALORI NUMERICI TASTI

Quando il software di controllo richiede l’inserimento di


password la tastiera assume i valori numerici riportati in
Ű½ËÈ·Ɣ
Fig. 30

1- Connettore UpKey
2- Contacolpi meccanico
3- Pulsanti con funzione programmabile
4- Pulsante ingresso programmazione
5- Connettore seriale RS232
6- Pulsante reset guasti
7- Copertura pulsanti

L’apparecchio entra nel “menù del caricatore”, utilizzare


il tasto  per passare dal “menù caricatore” al “menù del
tecnico” e viceversa.
L’interazione tra sistema ed operatore avviene tramite:

DISPLAY
Display di 8 righe su cui vengono visualizzati i messaggi
all’utente o le voci dei menu.
I menù di programmazione sono così rappresentati:

TITOLO ME NÙ
Voce di m e nù
Voce di m e nù se l e zi onata
Voce di m e nù Fig. 31
Voce di m e nù
Voce di m e nù
Voce di m e nù
TEC NIC O> 2 . 1

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 25 05 2010 - 3615 00


MENÙ DEL CARICATORE Sulla stampa viene riportato anche il codice macchina la
data e la versione del software.
ȻûĺÅËÄ·ÌÅÂÊ·¿ÂÆËÂÉ·ÄÊ»º¿ÆÈŽȷÃ÷пÅÄ» »È»Ů»ÊÊË·È»ÂƠÅÆ»È·Ð¿ÅÄ»º¿ÉÊ·ÃÆ·ÅƻȷȻ¹Åû
posto all’interno porta l’apparecchio si pone in modalità segue:
ơûÄ˺»Â¹·È¿¹·ÊÅÈ»ƢƔ - Dalla funzione di stampa premere il tasto ¿Âº¿ÉÆÂ·Ï
˺¿ÉÆÂ·ÏÌ¿»Ä»Ì¿É˷¿Ðзʷ·ÆÈ¿Ã·ÌŹ»º»ÂûÄË Ì¿É˷¿ÐзơÅļ»ÈÿƜƢƒ
ơ·È¿¹·ÊÅÈ»Ƣ¹ÅÄ·ɻȿ»º¿ÅƻȷпÅÄ¿º¿ÉÆÅÄ¿¸¿Â¿Ɣ
Sull’ultima riga viene visualizzato il menu ed il numero - ¹Å»½·È»·ÉÊ·ÃÆ·ÄÊ»ƒ
che permettono di individuare a quale livello si è posizio- - premere il tasto di conferma  per dare inizio alla
nati. stampa
ÅÄ¿ÂÊ·ÉÊź¿¹Åļ»È÷ si accede al menu.
ÅÄ¿ÂÊ·ÉÊźƠËɹ¿Ê· si ritorna al menu precedente. VISUALIZZAZIONE
ÅĿʷÉÊ¿ e  si scorrono le voci di menu: La funzione permette di visualizzare in sequenza gli
stessi dati ottenibili con la stampa statistiche.
STATISTICHE ȻûȻ¿ÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷ per visualizzare in sequen-
za i dati dei:
Tutti i dati relativi al funzionamento dell’apparecchio
CONTATORI TOTALI
vengono memorizzati sia in contatori totali sia in conta-
tori relativi che possono essere azzerati senza perdere i ʸƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻÈɻ»пÅÄ»ƒ
dati totali.
   
ʹƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻȼ·É¹»ƒ
       ʺƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»ɹÅÄÊ¿Ɠ
   Ɣ    
    Ɣ ʻƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»½Ë·ÉÊ¿ƒ
  ƔƔ 5 - dati gettoniera.
     Ɣ   Ɣ
CONTATORI RELATIVI
   ̑ Ɣ  ʸƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻÈɻ»пÅÄ»ƒ
STAMPA ʹƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻȼ·É¹»ƒ
Questa funzione permette la stampa dei dati memorizza- ʺƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»ɹÅÄÊ¿Ɠ
ti relativi al funzionamento dell’apparecchio
Å»½·ÄºÅËÄ·ÉÊ·ÃÆ·ÄÊ»ɻȿ·Â»ʹʺʹ¹Åķ˺ ʻƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»½Ë·ÉÊ¿ƒ
È·Ê»ˀʽʷʷƑʿ¸¿Êº¿º·ÊÅƑÄ»ÉÉËÄ·Æ·È¿ÊÑƑʸ¸¿Êº¿ÉÊÅÆ·Â· 5 - dati gettoniera
presa seriale posta sulla scheda pulsanti è possibile
stampare tutte le statistiche e cioè: CANCELLAZIONE
TOTALI Le statistiche possono essere azzerate per i contatori
Ȼ·ʿ̿¿ÄÃźÅ½ÂŸ·Â»ƺÊËÊÊ¿¿ʿƿº¿º·Ê¿ƻÅ¿ÄÃźÅ
ʸƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻÈɻ»пÅÄ»ƒ
selettivo per:
ʹƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻȼ·É¹»ƒ - selezioni
ʺƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»ɹÅÄÊ¿Ɠ - sconti
ʻƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»½Ë·ÉÊ¿ƒ - guasti
5 - dati gettoniera. - dati gettoniere
RELATIVI ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷ viene visualizzato il mes-
É·½½¿ÅÂ·ÃÆ»½½¿·ÄÊ»ƓơÅļ»ÈÿƜƢ
ʸƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻÈɻ»пÅÄ»ƒ
ȻûȻ¿ÂÊ·ÉÊź¿¹Åļ»È÷ per azzerare le statisti-
ʹƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻȼ·É¹»ƒ ¹¾»ƑºËÈ·ÄÊ»ÂƠÅÆ»È·Ð¿ÅÄ»¿Âº¿ÉÆÂ·ÏÌ¿É˷¿Ðз¿ÂûÉÉ·½-
ʺƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»ɹÅÄÊ¿Ɠ ½¿ÅơÉ»¹ËпÅÄ»Ƣ»»ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»̻ĽÅÄÅ·ÐлȷʻƔ

ʻƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»½Ë·ÉÊ¿ƒ
5 - dati gettoniera.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 26 05 2010 - 3615 00


PREZZO INDIVIDUALE TEST
Ơ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Åò¿Ä½È·ºÅº¿½»ÉʿȻŰÄÅ·ʻÆÈ»Ðпº¿Ì»ÈÉ¿ »È»»ÈŽ·Ð¿ÅÄ¿º¿ÆÈÅÌ·¹ÅÃÆÂ»Ê»ÅÆ·Èп·Â¿ŽĿÆËÂ-
per ogni selezione che possono essere attivi in funzione É·ÄÊ»ƺŹŸ¿Ä·Ð¿ÅÄ»º¿Ê·ÉÊ¿·É»¹Åĺ·º»¿Ãź»Â¿ƻ
º»Â·¼·É¹¿·ÅÈ·È¿·¿ÃÆÅÉÊ·Ê·ƺÉʷĺ·ÈºÅÆÈÅÃÅпÅķ»ƻ ·Ð¿ÅÄ··ɻ»пÅÄ»Ȼ·ʿ̷ƺÌ»º¿Ê·¸»Â·ºÅÉ¿ɻ»пÅÄ¿ƻƔ
»ƭź»ÂÉ¿Éʻ÷º¿Æ·½·Ã»ÄÊÅËʿ¿ÐзÊÅƔ ƔƔ»È»ɻ»пÅÄ¿·¸·É»º¿¹·Ůò»ÉÆÈ»ÉÉÅƑ¹ÅÄ
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ì·È¿·È»¿ÂÆÈ»ÐÐź¿ le erogazioni parziali di polvere ed acqua vengono
vendita per ogni selezione, selezionando tra le fasce di erogate solo le aggiunte; se la selezione non preve-
prezzo disponibili. de aggiunte il display visualizzerà “Sel. Disabilita-
ta.”
GESTIONE TUBI RENDIRESTO Le erogazioni di test possibili sono:
Questa funzione è attiva solo se il sistema di pa- - Erogazione completa
gamento impostato consente di eseguire questa - Erogazione solo acqua
operazione.
- Erogazione solo polvere
Entrando nella funzione è possibile caricare o vuotare
manualmente i tubi rendiresto. - ÈŽ·Ð¿ÅĻɻÄз·¹¹»ÉÉÅÈ¿ƺÉ»Äз¸¿¹¹¾¿»È»ƑƷ»ÊÊ·
Åļ»È÷ĺſ¹·È¿¹·Ã»ÄÊÅƑÉ˺¿ÉÆÂ·Ï·ÆÆ·È» »Ð˹¹¾»ÈÅƻ
ơÈ»º¿ÊÅƓƳƳƢ¹¾»ò¿ÂÌ·ÂÅÈ»º»Âº»Ä·ÈÅÄ»¿Ê˸¿º¿ÉÆÅ- - ÈŽ·Ð¿ÅÄ»ÉÅÂÅ·¹¹»ÉÉÅÈ¿ƺÉÅŸ¿¹¹¾¿»È»ƑƷ»ÊÊ·»
Ä¿¸¿Â»Æ»È»ÉɻȻÈ»ÉÊ¿ÊË¿ÊŃ¿ÄÊÈź˹»ÄºÅÄ»Â̷¿º·ÊÅÈ» Ð˹¹¾»ÈÅƻ
·ÃÅĻʷº»É¿º»È·Ê·¿Âº¿ÉÆÂ·Ï¿Ä¹È»Ã»ÄÊ·¿ÂÌ·ÂÅÈ»º»Â
denaro nei tubi disponibile per essere restituito.
Åļ»È÷ĺÅÂÅɹ·È¿¹Åº»¿Ê˸¿ƑòÆÅÉÉ¿¸¿Â»ÉÊ·¸¿Â¿È»ÉË GSM
quale tubo intervenire. Ad ogni pressione del tasto di
conferma , viene espulsa una moneta del tubo attivo. Questa funzione è attiva solo se il distributore è
correttamente impostato e collegato ad un disposi-
tivo di trasmissione dati GSM.
TEMPERATURA CALDAIA Il software di controllo è in grado di inviare, via modem
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»»½½»È»Ƒº¿È»ÊʷûÄÊ»
ƑËÄ·É»½Ä·Â·Ð¿ÅÄ»º¿ơ¿Ä»É·ËȿûÄÊÅƢƑÇ˷ĺÅ
¿ÄͮƑ·Ê»ÃƻȷÊËÈ·ȿ»̷ʷĻ·¹·Âº·¿·Ɣ ÷Ĺ·ËĹ»ÈÊÅÄËûÈÅƺÆÈŽȷÃ÷¸¿Â»ƻº¿Æ»ÐпÅ
º¿½È·Ãÿº¿ÆÅÂ̻Ȼº¿Ëĺ·ÊÅÆÈźÅÊÊÅƔÅÄÇË»ÉÊ·
funzione vengono azzerati i contatori che gestiscono i
preallarmi.

EVA DTS
Attivando questa funzione, l’apparecchio si mette in
attesa della connessione con un dispositivo per l’acqui-
sizione statistiche EVA DTS.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 27 05 2010 - 3615 00


MENU DEL TECNICO SISTEMI DI PAGAMENTO
Di seguito una spiegazione succinta delle principali E’ possibile decidere quale tra i protocolli per sistema di
funzioni software per gestire al meglio il funzionamento pagamento previsti abilitare e gestire le funzioni relative.
dell’apparecchio, raggruppate per logica d’utilizzo e non
necessariamente nell’ordine in cui vengono visualizzate    
 
Ä»¿ûÄŊƔ Tipo gettoniera
La versione software può essere aggiornata utilizzando Va lida tore
·ÆÆÅɿʿÉ¿ÉʻÿƺƑ
¿½·ƑÆ»ÏƑ»¹¹ƔƔƔƻƔ
»È÷½½¿ÅÈ¿¿Ä¼ÅÈ÷пÅÄ¿»º»ÊÊ·½Â¿È¿¼»È¿ÈÉ¿·Â·Ê·¸»Â·
dosi di corredo all’apparecchio, facendo riferimento alla
versione del software macchina.
ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊź·ÂÃźÅơ·È¿¹·ÊÅÈ»ƢÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å   ̑ Ɣ
É¿ÆÈ»º¿ÉÆÅÄ»¿ÄÃź·Â¿ÊÑơûÄË»¹Ä¿¹ÅƢƔ
˺¿ÉÆÂ·ÏÌ¿»Ä»Ì¿É˷¿Ðзʷ·ÆÈ¿Ã·ÌŹ»º»ÂûÄË I protocolli di comunicazione per sistemi di pagamento
ơ»¹Ä¿¹ÅƢ¹ÅÄ·ɻȿ»º¿ÅƻȷпÅÄ¿º¿ÉÆÅÄ¿¸¿Â¿Ɣ previsti sono:
Sull’ultima riga viene visualizzato il menu ed il numero - Validatori
che permettono di individuare a quale livello si è posizio-
nati. - Executive
    - BDV
       
 
   - MDB
DOSI ¹ËÄ¿ƷȷûÊÈ¿Ƒ¹ÅÃËÄ¿·Æ¿ŊÉ¿Éʻÿº¿Æ·½·Ã»ÄÊÅƑ
 
   Ɣ Ɣ mantengono il valore impostato anche cambiando il tipo
T E ST di sistema.
    »Ä»¹»ÉÉ·È¿ÅƑÆÅÉÉÅÄÅ»ÉɻȻÃź¿Ű¹·Ê¿º·¿ûÄ˺»¿
  ̑  Ɣ 
vari sistemi di pagamento.
VALIDATORE
- ÅÄ¿ÂÊ·ÉÊź¿¹Åļ»È÷ si accede al menu.
- ÅÄ¿ÂÊ·ÉÊźƠËɹ¿Ê· si ritorna al menu precedente. RESTO IMMEDIATO
- ÅĿʷÉÊ¿ e  si scorrono le voci di menu. Normalmente l’importo relativo ad una selezione viene
incassato dopo che l’apparecchio invia il segnale di
Note: ơ»Â»Ð¿ÅĻȿËɹ¿Ê·ƢƔ
»ÈÊÅÈÄ·È»·Â·Ãź·Â¿ÊÑ·È¿¹·ÊÅÈ»Ƒº·ËÄ·ÇË·ÂÉ¿·É¿ Abilitando questa funzione, disabilitata di default, il se-
funzione di primo livello premere il tasto . gnale di incasso viene inviato all’inizio dell’erogazione.
L’impostazione di questo parametro è obbligatoria.

PUNTO DECIMALE
ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷ viene visualizzata la po-
sizione del punto decimale e cioè:
0 punto decimale disabilitato
ʸ ƔƺËÄ·¹¿¼È·º»¹¿Ã·Â»ºÅÆÅ¿ÂÆËÄÊÅƻ
ʹ ƔƺºË»¹¿¼È»º»¹¿Ã·Â¿ºÅÆÅ¿ÂÆËÄÊÅƻ
ʺ ƔƺÊÈ»¹¿¼È»º»¹¿Ã·Â¿ºÅÆÅ¿ÂÆËÄÊÅƻ
ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷, questi valori lampeggia-
ÄÅ»ÆÅÉÉÅÄÅ»ÉɻȻÃź¿Ű¹·Ê¿Ɣ

ASSOCIAZIONE LINEA /VALORE


˷ĺſº¿ÉÆÂ·ÏòÆÅɿпÅÄ·ÊÅÉË·¼ËÄпÅÄ»ơƔ
 ƖƢƺÆÈŽȷÃ÷пÅÄ»¿Ļ»ƻº»ÂûÄËơÆÈÅ-
½È·Ã÷пÅÄ»ƢòÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ì·È¿·È»¿ÂÌ·ÂÅÈ»º»Â»ʽ¿Ļ»
monete, da A a F, del validatore.

OVERPAY
E’ possibile decidere se incassare o lasciare a disposi-
zione dell’utente l’eventuale credito eccedente l’importo
della selezione.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 28 05 2010 - 3615 00


EXECUTIVE BDV
ÂûÄ˺»ÂÆÈÅÊŹÅÂÂŹÅÄÉ»ÄÊÅÄź¿º»ŰĿȻ»
VERSIONE seguenti funzioni.
»È¿ÂÉ¿Éʻ÷λ¹Ëʿ̻òÄ»¹»ÉÉ·È¿Åɹ»½Â¿»È»ÊÈ·¿
sistemi di pagamento previsti che sono:
RESTO IMMEDIATO
- Standard Normalmente l’importo relativo ad una selezione viene
incassato dopo che l’apparecchio invia il segnale di
- È¿¹»¾Åº¿Ä½ ơ»Â»Ð¿ÅĻȿËɹ¿Ê·ƢƔ
- È¿¹»¾Åº¿Ä½ÆÈ¿¹»º¿ÉÆÂ·Ïƺƻ Abilitando questa funzione, disabilitata di default, il se-
gnale di incasso viene inviato all’inizio dell’erogazione.
RESTO IMMEDIATO L’impostazione di questo parametro è obbligatoria.
Normalmente l’importo relativo ad una selezione viene TIPO VENDITA
incassato dopo che l’apparecchio invia il segnale di
ÅÄÉ»ÄÊ»º¿¿ÃÆÅÉÊ·È»¿ÂÃźÅº¿¼ËÄпÅķûÄÊÅÆ»È
ơ»Â»Ð¿ÅĻȿËɹ¿Ê·ƢƔ
»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»ÃËÂÊ¿ÆÂ·ÅɿĽÅ·ƔÅÄÂƠ»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»ÃËÂÊ¿ÆÂ·Ƒ
Abilitando questa funzione, disabilitata di default, il se-
il resto non viene automaticamente reso alla conclusione
gnale di incasso viene inviato all’inizio dell’erogazione.
di un’erogazione riuscita, ma il credito resta a disposizio-
L’impostazione di questo parametro è obbligatoria.
ĻƻÈËÂʻȿÅÈ¿»ÈŽ·Ð¿ÅÄ¿ƔȻûĺÅ¿ÂÆËÂÉ·ÄʻȻ¹ËÆ»-
ro monete, il credito rimanente verrà restituito se il suo
valore è inferiore al valore del resto massimo.

RIFIUTO RESTO
ÅÄÉ»ÄÊ»º¿·¸¿Â¿Ê·È»ƭº¿É·¸¿Â¿Ê·È»·È»ÉÊ¿ÊËпÅÄ»º»Â¹È»º¿-
ÊÅƺ»É¹ÈÅÍƻÉ»ÄÅÄÉÅÄÅÉÊ·Ê»»Ů»ÊÊË·Ê»»ÈŽ·Ð¿ÅÄ¿Ɣ
Se abilitata, questa funzione permette la restituzione del-
le monete anche se la prima erogazione non è avvenuta.
Se però un’erogazione è fallita per un qualsiasi motivo,
se richiesto, il resto verrà erogato.

CREDITO MASSIMO
Ë»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»¹ÅÄÉ»ÄÊ»º¿º»ŰĿȻ¿Â¹È»º¿ÊÅ÷ÉÉ¿ÃÅ
per monete introdotte che viene accettato.
RESTO MASSIMO
E’ POSSIBILE IMPOSTARE UN LIMITE ALL’IMPORTO
TOTALE DEL RESTO CHE LA GETTONIERA PAGHERÀ ALLA
PRESSIONE DEL PULSANTE RENDIRESTO O DOPO UNA
EROGAZIONE SINGOLA.

L’eventuale credito eccedente l’importo programmato


con questa funzione verrà incassato.

MONETE ACCETTATE
ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÇ˷¿ÊÈ·»ÃÅĻʻÈ¿¹ÅÄÅɹ¿ËÊ»º·Â
validatore devono essere accettate.
»È·¹ÅÈÈ¿ÉÆÅĺ»ÄзÃÅĻʷƭÌ·ÂÅÈ»¸¿ÉŽķ¹ÅÄÊÈÅ·Ȼ
sulla gettoniera l’etichetta dove viene mostrata la posi-
zione delle monete.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 29 05 2010 - 3615 00


MONETE NON ACCETTATE MDB
»ÈûÊÊ»º¿ÆÈŽȷÃ÷Ȼ¿ÂÈ¿ŰËÊź¿ËÄ·ÃÅĻʷ¿Ä¹ÅÄ- ûÄ˺»ÂÆÈÅÊŹÅÂÂŹÅÄÉ»ÄÊÅÄź¿º»ŰĿȻ»
º¿Ð¿ÅÄ»º¿ơ¿ÃÆÅÈÊŻɷÊÊÅƢƔ seguenti funzioni.
»È·¹ÅÈÈ¿ÉÆÅĺ»ÄзÃÅĻʷƭÌ·ÂÅÈ»¸¿ÉŽķ¹ÅÄÊÈÅ·Ȼ
RESTO IMMEDIATO
sulla gettoniera l’etichetta dove viene mostrata la posi-
zione delle monete. Normalmente l’importo relativo ad una selezione viene
incassato dopo che l’apparecchio invia il segnale di
VALORE “IMPORTO ESATTO” ơ»Â»Ð¿ÅĻȿËɹ¿Ê·ƢƔ
Ë»ÉÊź·Êź»ŰĿɹ»·¹Åø¿Ä·Ð¿ÅÄ»º¿Ê˸¿ÌËÅÊ¿¹¾» Abilitando questa funzione, disabilitata di default, il se-
ÆÅÄ»·½»ÊÊÅÄ¿»È·Ļ·¹Åĺ¿Ð¿ÅÄ»º¿ơ¿ÃÆÅÈÊŻɷÊÊÅƢƔ gnale di incasso viene inviato all’inizio dell’erogazione.
Le possibili combinazioni di vuoto dei tubi sono indicate L’impostazione di questo parametro è obbligatoria.
qui sotto.
PUNTO DECIMALE
»ÈÃÅʿ̿º¿É»ÃÆÂ¿¹¿ÊÑ·¹Åø¿Ä·Ð¿ÅĻ̿»Ä»º»É¹È¿ÊÊ·
¹ÅÄÈ¿¼»È¿Ã»ÄÊÅ·¿Ê˸¿Ƒ»ƑºÅÌ»¿ÂÊ˸ÅÈ¿¹»Ì»» ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷ viene visualizzata la po-
ÃÅĻʻº¿ÿÄÅÈÌ·ÂÅÈ»»¿ÂÊ˸Å»ÃÅĻʻº¿÷½½¿ÅÈ sizione del punto decimale e cioè:
valore. 0 punto decimale disabilitato
 ʷ ̏ Åƺ»ƻ ʸ ƔƺËÄ·¹¿¼È·º»¹¿Ã·Â»ºÅÆÅ¿ÂÆËÄÊÅƻ
 ʸ ̏ »» ʹ ƔƺºË»¹¿¼È»º»¹¿Ã·Â¿ºÅÆÅ¿ÂÆËÄÊÅƻ
 ʹ ̏ ÉÅÂÅ» ʺ ƔƺÊÈ»¹¿¼È»º»¹¿Ã·Â¿ºÅÆÅ¿ÂÆËÄÊÅƻ
 ʺ ̏ »ƺÅƻ ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷, questi valori lampeggia-
4 = solo A ÄÅ»ÆÅÉÉÅÄÅ»ÉɻȻÃź¿Ű¹·Ê¿Ɣ
 ʼ ̏ ÉÅÂÅÅƺº»¼·ËÂÊƻ L’impostazione di questo parametro è obbligatoria.
 ʽ ̏ ÅÅ
7 = solo A o B
TIPO EROGAZIONE
 ʿ ̏ ÉÅÂÅÅ ÅÄÉ»ÄÊ»º¿¿ÃÆÅÉÊ·È»¿ÂÃźÅº¿¼ËÄпÅķûÄÊÅÆ»È
 ˀ ̏ ÉÅÂÅ» »ÈŽ·Ð¿ÅÄ»ÃËÂÊ¿ÆÂ·ÅɿĽÅ·ƔÅÄÂƠ»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»ÃËÂÊ¿-
 ʸʷ ̏ ÉÅÂÅ pla, il resto non viene automaticamente reso alla con-
 ʸʸ ̏ ÉÅÂÅÅ clusione di un’erogazione riuscita, ma il credito resta
 ʸʹ ̏ ÉÅÂÅ ·º¿ÉÆÅɿпÅĻƻÈËÂʻȿÅÈ¿»ÈŽ·Ð¿ÅÄ¿ƔȻûĺÅ¿Â
ÆËÂÉ·ÄʻȻ¹ËÆ»ÈÅÃÅĻʻƺÉ»·¼ËÄпÅÄ»ò·¸¿Â¿Ê·Ê·ƻƑ¿Â
PULSANTI DISTRIBUZIONE ¹È»º¿ÊÅȿ÷ĻÄʻ̻ÈÈÑÈ»ÉÊ¿ÊË¿ÊÅŰÄÅ·ÂÌ·ÂÅÈ»º»ÂÈ»ÉÊÅ
Questa funzione permette di abilitare o meno i pulsanti massimo.
presenti sulla gettoniera per scaricare le monete presen-
ti nei tubi rendiresto.
OBLIGATION TO BUY
ÅÄÉ»ÄÊ»º¿·¸¿Â¿Ê·È»ƭº¿É·¸¿Â¿Ê·È»¿Â¼ËÄпÅķûÄÊź»Â
PERIFERICA C.P.C. pulsante recupero monete prima dell’erogazione di un
ÅÃËÄ¿¹··Â·½»ÊÊÅÄ¿»È·É»º»Â»ƻȿ¼»È¿¹¾»ÉÅÄÅÉÊ·Ê» prodotto.
¿ÄÉʷ·ʻÅÊÅÂÊ»º·Â¹Å»½·Ã»ÄÊÅɻȿ·Â»ƺƻȿ¼»È¿¹¾» - ON: il resto viene restituito dopo avere effettuato la
Ê¿ÆÅƔƔƔƖÂƠËÄ¿ÊѺ¿Ì»È¿Ű¹·º¿º»¼·ËÂÊòÉ»ÃÆÈ»·¸¿Â¿Ê·- selezione di un prodotto
Ê·ƻƔ
- OFF: il resto viene restituito immediatamente alla pres-
LIVELLO MINIMO TUBI É¿ÅÄ»º»ÂÊ·ÉÊÅÈ»¹ËÆ»ÈÅÃÅĻʻƺÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å¼ËÄпÅ-
Ä·¹Åû¹·Ã¸¿·ÃÅĻʻƻ
»ÈûÊÊ»º¿·ÄÊ¿¹¿Æ·È»ÂƠ·ÌÌ¿ÉÅ·ÂÂƠËÊ»ÄÊ»º¿ơ ÄɻȿȻº»-
Ä·ÈŹÅÄÊ·ÊÅƢƑ·½½¿ËĽ»ÄºÅËÄÄËûÈź¿ÃÅĻʻÊÈ·ʷ» CREDITO MASSIMO
ʸʼ·ÂÄËûÈź¿ÃÅĻʻÆÈŽȷÃ÷ÊÅÆ»Èº»Ê»ÈÿķȻÂÅ
stato pieno dei tubi. Ë»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»¹ÅÄÉ»ÄÊ»º¿º»ŰĿȻ¿Â¹È»º¿ÊÅ÷ÉÉ¿ÃÅ
per monete introdotte che viene accettato.
VENDITA LIBERA VMC
RESTO MASSIMO
La maggior parte dei sistemi di pagamento con protocol-
lo BDV gestisce la funzione di vendita libera. E’ possibile impostare un limite all’importo totale del re-
Esistono tuttavia sistemi di pagamento che non prevedo- sto che la gettoniera pagherà alla pressione del pulsante
no questa funzione. rendiresto o dopo una erogazione singola.
In questo caso, dovendo erogare gratuitamente delle L’eventuale credito eccedente l’importo programmato
ɻ»пÅÄ¿ƑòÄ»¹»Éɷȿŷ¸¿Â¿Ê·È»·̻ĺ¿Ê·¿¸»È· con questa funzione verrà incassato.
ƺ̻ĺ¿Ä½÷¹¾¿Ä»¹ÅÄÊÈÅÂƑ·¸¿Â¿Ê·Ê·º¿º»¼·ËÂÊƻ»º¿ÃÆÅ- Monete accettate
stare a zero il prezzo delle selezioni stesse. ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÇ˷¿ÊÈ·»ÃÅĻʻÈ¿¹ÅÄÅɹ¿ËÊ»º·Â
validatore devono essere accettate quando i tubi rendi-
resto risultano pieni.
»È·¹ÅÈÈ¿ÉÆÅĺ»ÄзÃÅĻʷƭÌ·ÂÅÈ»¸¿ÉŽķ¹ÅÄÊÈÅ·Ȼ
·¹ÅÄŰ½ËȷпÅÄ»º»Â·½»ÊÊÅÄ¿»È·

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 30 05 2010 - 3615 00


MONETE ACCETTATE GESTIONE CASH-SALE
ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÇ˷¿ÊÈ·»ÃÅĻʻÈ¿¹ÅÄÅɹ¿ËÊ»º·Â La funzione permette di far risultare che le transazioni
validatore devono essere accettate quando i tubi rendi- eseguite in contanti siano avvenute attraverso un siste-
resto risultano pieni. ma cashless.
»È·¹ÅÈÈ¿ÉÆÅĺ»ÄзÃÅĻʷƭÌ·ÂÅÈ»¸¿ÉŽķ¹ÅÄÊÈÅ·Ȼ I valori disponibili sono:
·¹ÅÄŰ½ËȷпÅÄ»º»Â·½»ÊÊÅÄ¿»È· - 0 funzionamento standard: le transazioni in contanti
vengono registrate come tali
MONETE RESE
- ʸ¿Ä̿żÅÈзÊÅ·¹·É¾Â»ÉÉʸƓ»ÊÈ·ÄɷпÅÄ¿¿Ä¹ÅÄÊ·Ê¿
ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÇ˷¿ÊÈ·»ÃÅĻʻº¿ÉÆÅÄ¿¸¿Â¿Ä»¿
vengono registrate come transazioni effettuate dal
tubi devono essere usare per dare il resto. Questo pa-
primo sistema cashless
rametro è attivo solo con gettoniere che non gestiscono
·ËÊÅ÷ʿ¹·Ã»ÄÊ»·ɹ»ÂÊ·º»ÂÊ˸ź·Ëʿ¿ÐзȻƺËÊÅ - ʹ¿Ä̿żÅÈзÊÅ·¹·É¾Â»ÉÉʹƓ»ÊÈ·ÄɷпÅÄ¿¿Ä¹ÅÄÊ·Ê¿
¹¾·Ä½»ÈÆ·ÏÅËÊƻƔ vengono registrate come transazioni effettuate dal
»È·¹ÅÈÈ¿ÉÆÅĺ»ÄзÃÅĻʷƭÌ·ÂÅÈ»¸¿ÉŽķ¹ÅÄÊÈÅ·Ȼ secondo sistema cashless
·¹ÅÄŰ½ËȷпÅÄ»º»Â·½»ÊÊÅÄ¿»È·
DISPOSITIVO PARALLELO
BANCONOTE ACCETTATE
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»·¸¿Â¿Ê·È»·ÆÈ»É»Äзº¿
ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÇ˷¿ÊÈ·»¸·Ä¹ÅÄÅʻȿ¹ÅÄÅɹ¿ËÊ» un validatore o di un lettore di banconote parallelo con
dal lettore devono essere accettate. cui ricaricare le chiavi.
»È·¹ÅÈÈ¿ÉÆÅĺ»Äз¸·Ä¹ÅÄÅÊ·ƭÌ·ÂÅÈ»¸¿ÉŽķ¹ÅÄ-
ÊÈÅ·Ȼ·¹ÅÄŰ½ËȷпÅÄ»º»Â»ÊÊÅÈ» EQUAZIONE RESTO ESATTO
ACCETTAZIONE SOTTO LIVELLO »ÈûÊÊ»º¿ɹ»½Â¿»È»ÊÈ·ʸʹ·Â½ÅÈ¿Êÿº¿¹ÅÄÊÈÅÂÂź¿Ů»-
renti per fare in modo che la macchina sia in grado di
ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÇ˷¿ÊÈ·»ÃÅĻʻÈ¿¹ÅÄÅɹ¿ËÊ»º·Â dare resto al termine della selezione.
validatore devono essere accettate quando la macchina ½Ä¿·Â½ÅÈ¿ÊÃÅÌ»È¿Ű¹·ËÄ·ɻȿ»º¿¹Åĺ¿Ð¿ÅÄ¿ƑÇ˷¿·º
ò¿Ä¹Åĺ¿Ð¿ÅÄ»º¿ơ¿ÃÆÅÈÊŻɷÊÊÅƢƔ esempio, la quantità di monete nei tubi oppure lo stato
»È·¹ÅÈÈ¿ÉÆÅĺ»ÄзÃÅĻʷƭÌ·ÂÅÈ»¸¿ÉŽķ¹ÅÄÊÈÅ·Ȼ ƺÌËÅÊÅÅÆ¿»ÄÅƻº»¿Ê˸¿¹¾»·½»ÊÊÅÄ¿»È·Ëʿ¿ÐлÈÑÆ»È
·¹ÅÄŰ½ËȷпÅÄ»º»Â·½»ÊÊÅÄ¿»È· dare resto.
ACCETTAZIONE BANCONOTE SOTTO LIVELLO Se una di queste condizioni non viene soddisfatta l’ap-
parecchio non sarà in grado di fornire resto: in questo
ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÇ˷¿ÊÈ·»¸·Ä¹ÅÄÅʻȿ¹ÅÄÅɹ¿ËÊ» ¹·Éſº¿ÉÆÂ·ÏÌ¿É˷¿Ðз¿ÂûÉÉ·½½¿ÅơÅĺ·È»ÉÊÅƢ
dal lettore devono essere accettate quando la macchina
ò¿Ä¹Åĺ¿Ð¿ÅÄ»º¿ơ¿ÃÆÅÈÊŻɷÊÊÅƢƔ CREDITO MASSIMO CASHLESS
»È·¹ÅÈÈ¿ÉÆÅĺ»Äз¸·Ä¹ÅÄÅÊ·ƭÌ·ÂÅÈ»¸¿ÉŽķ¹ÅÄÊÈÅÂ- Questa funzione permette di impostare il massimo cre-
·Ȼ·¹ÅÄŰ½ËȷпÅÄ»º»Â»ÊÊÅÈ»Ɣ º¿Êʾ»ÆËģ·Ì»È»ËÄ·¹¾¿·Ì»ƭ¹·ÈÊ·¹·É¾Â»ÉÉÆ»ÈÆÅÊ»È
CASHLESS PRIVATE essere accettata dal sistema. Se la chiave ha un valore
ÉËÆ»È¿ÅÈ»ƑÌ»ÈÈÑÈ¿ŰËÊ·Ê·Ɣ
»È·ÊËʻ·º»Â·ÆÈ¿Ì·¹Ïº»½Â¿ËÊ»ÄÊ¿ÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ» Il valore impostato deve essere sempre maggiore o
Æ»ÈûÊÊ»º¿Ì¿É˷¿ÐзȻ·ÉÊȿĽ·ơƖƖƖƖƖƢÉ˺¿ÉÆÂ·Ï¿Ä ˽˷»·ÂÌ·ÂÅÈ»¿ÃÆÅÉÊ·Êŷ·¼ËÄпÅÄ»ơ»Ì·ÂË»·É-
sostituzione del credito presente sul sistema cashless. É¿ÃŹ·É¾ƢƒÄ»Â¹·ÉſĹ˿̻Ľ·Ãź¿Ű¹·ÊŻȿÉËÂÊ¿
essere minore, verrà automaticamente impostato allo
OVERPAY ÉÊ»ÉÉÅÌ·ÂÅÈ»º»Âơ»Ì·ÂË»·ÉÉ¿ÃŹ·É¾ƢƔ
E’ possibile decidere se incassare o lasciare a disposi- Ricarica massima cashless
zione dell’utente l’eventuale credito eccedente l’importo La funzione permette di impostare il credito massimo
della selezione. che può essere caricato su un sistema a chiave o carta.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 31 05 2010 - 3615 00


RICARICA MASSIMA CASHLESS
PREZZI
La funzione permette di impostare il credito massimo
·ÇË»ÉÊÅûÄŊòÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»¿ÆÈ»Ðп¿ÄÃźÅ
che può essere caricato su un sistema a chiave o carta.
¿Äº¿Ì¿ºË·Â»ƺÆ»ÈɿĽÅ·ɻ»пÅÄ»ƻÅ¿ÄÃźÅ½ÂŸ·Â»
LIVELLO MINIMO TUBI ƺÆÈ»ÐÐÅ˽˷»Æ»ÈÊËÊÊ»»ɻ»пÅÄ¿ƻ»º»ŰĿȻ½Â¿¿ÄÊ»È-
valli della fascia promozionale.
»ÈûÊÊ»º¿¿ÃÆÅÉÊ·È»¿ÂÄËûÈź¿ÃÅĻʻÊÈ·ʷ»ʸʼ· Ơ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Åò¿Ä½È·ºÅº¿½»ÉʿȻŰÄÅ·ʻÆÈ»Ðпº¿Ì»ÈÉ¿
per determinare lo stato pieno dei tubi e l’avviso all’uten- per ogni selezione che possono essere attivi in funzione
Ê»ơ¿ÄɻȿȻ¿ÃÆÅÈÊŻɷÊÊÅƢ º»Â·¼·É¹¿·ÅÈ·È¿·¿ÃÆÅÉÊ·Ê·ƺÉʷĺ·ÈºÅÆÈÅÃÅпÅķ»ƻ
FUNZIONE LETTORE BANCONOTE (BILL REVALUE) »ƭź»ÂÉ¿Éʻ÷º¿Æ·½·Ã»ÄÊÅËʿ¿ÐзÊÅƔ

Questa funzione permette di abilitare il lettore di banco-  


note esclusivamente per ricaricare il credito sul sistema È»ÐÐſĺ¿Ì¿ºË· »
¹·É¾Â»ÉÉƺ¹¾¿·Ì»Å¹·ÈÊ·ƻ È»ÐÐޟ· »
Fa scia promoziona le
ACCETTAZIONE CREDITO INDEFINITO
Questa funzione permette di accettare o meno sistemi
º¿Æ·½·Ã»ÄÊŹ·É¾Â»ÉÉƺ¹¾¿·Ì»Å¹·ÈÊ·ƻϹ·ÉſĹ˿¿Â
  ̑ Ɣ
¹È»º¿Êź»ÂÉ¿Éʻ÷¹·É¾Â»ÉÉÄÅÄóº»ŰÄ¿ÊÅƔ

GRUPPI DI UTENTI I prezzi sono raggruppati in 4 liste e possono essere


·¼ËÄпÅĻƻÈûÊÊ»º¿·ÉÉŹ¿·È»ËÄ·¿ÉÊ·ÆÈ»Ðпƺ¿ÉÊ· ÆÈŽȷÃ÷ʿƺº·ʷ·ʽʼƔʼʺʼƻƑƻȎÄËÄ·º»Â»ʻ¿ÉÊ»Ƒ
ʸƑ¿ÉÊ·ʹ»¿ÉÊ·ʺƻ·½ÈËÆÆ¿º¿ËÊ»ÄÊ¿ƺº·ʸ·ʼƻƔ É¿·¿ÄÃźÅ½ÂŸ·Â»ƺÆÈ»ÐÐÅ˽˷»Æ»ÈÊËÊÊ»»ɻ»пÅÄ¿ƻ
¿º»¼·ËÂÊÊËÊÊ¿¿½ÈËÆÆ¿ËÊ»ÄÊ¿ÉÅÄÅ·ÉÉŹ¿·Ê¿·Â·¿ÉÊ·ʸƔ sia per singola selezione.
Il prezzo di una singola selezione può essere variato
anche direttamente dalla tastiera.
Dovendo vendere la maggior parte dei prodotti allo
stesso prezzo, sarà perciò conveniente programmare il
prezzo in modo globale e cambiare il prezzo alle selezio-
ni con diverso prezzo di vendita.
BDV, EXECUTIVE, VALIDATORI
ÅÄÇË»ÉʿɿÉʻÿƑÅÂÊÈ»·Â·¿ÉÊ·ÆÈ»ÐпÉʷĺ·ÈºòÆÅÉ-
sibile gestire una lista prezzi promozionale, se la fascia
oraria viene abilitata con l’apposita funzione.
Le selezioni verranno erogate al prezzo della lista pro-
mozionale, durante gli intervalli di tempo programmati.
MDB
ÅÄÇË»ÉʿɿÉʻÿƑòÆÅÉÉ¿¸¿Â»ÉÊ·¸¿Â¿È»É»Ëʿ¿ÐзȻ»
4 liste di prezzi contemporaneamente oppure utilizzare
due fasce in alternativa a seconda della fascia oraria
impostata.
Non utilizzando la fascia oraria, oltre alla lista prezzi
standard è possibile gestire tre ulteriori liste prezzi a se-
¹Åĺ·º»ÂÊ¿ÆÅº¿ÉËÆÆÅÈÊŹ·É¾Â»ÉÉËÉ·ÊÅƺ¹¾¿·Ì»ʸƖʺƻƔ
ʿ¿ÐзĺÅ·¼·É¹¿·ÅÈ·È¿·»ɻ»пÅĿ̻ÈÈ·ÄÄŻȎ·-
te, ad un prezzo diverso dallo standard per il sistema
¹·É¾Â»ÉɃºËÈ·ÄÊ»½Â¿¿ÄÊ»È̷¿º¿Ê»ÃÆÅ»Ì»ÄÊË·ÂûÄÊ»
programmati, le selezioni verranno erogate a due diversi
prezzi promozionali per la lista standard ed il sistema
cashless.

FASCIA ORARIA PROMOZIONALE


4 intervalli temporali programmabili per la vendita a
prezzi diversi.

¿¿ÄÊ»È̷¿É¿ÆÅÉÉÅÄÅ¿ÃÆÅÉʷȻƻÈÅÈ·ƺº·ʷʷ·ʹʺƻ»
Æ»ÈÿÄËÊ¿ƺº·ʷʷ·ʼˀƻƔ
L’orario di riferimento è dato da un orologio interno impo-
ÉÊ·¸¿Â»º·ÂûÄŊ¹ÅÄŰ½ËȷпÅÄ»º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅƺÌ»º¿
Æ·È·½È·¼ÅơÅÄŰ½ËȷпÅÄ»ƢƔ

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 32 05 2010 - 3615 00


VELOCITÀ DI FRULLATURA (LOW / MEDIUM / HIGH)
DOSI
ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻ·Ì»ÂŹ¿ÊѺ¿¼ÈË·ÊËÈ·¿Ä¼ËÄпÅÄ»
Ë»ÉÊ¿½ÈËÆÆÅº¿¼ËÄпÅĿƻÈûÊÊ»º¿º»ŰĿȻÊËÊÊ»»Ì·- della presentazione desiderata del prodotto.
riabili che contribuiscono alla formazione della bevanda TEMPO DI FRULLATURA
DOS I ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻ·ÂÂƠ¿ÄÊ»ÈÄź¿ËÄɿĽÅÂÅÆÈźÅÊÊÅƑ
·È·Ã » ÊÈ ¿  É»  » п ÅÄ¿ quanto tempo il frullatore debba essere attivo dopo la
Dosi pol ve r i gl ob al i chiusura dell’elettrovalvola.
Taratura dosator i
Tasti e ra
DOSI ACQUA
» ¹ ¹Ï¹Â » »ÈÂƠ»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»º»Â»·¹ÇË»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»·½¿È»É˿ɻ-
guenti parametri:
   ̑  Ɣ 
EVENT START (0 - 3)
Impostando questo valore l’acqua dell’ingrediente relati-
PARAMETRI SELEZIONE vo verrà erogata successivamente alle acque con valore
Åļ»È÷ĺÅÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅĻɿ·¹¹»º»·¿ÉÅÊÊÅûÄË Æ¿Ŋ¸·ÉÉÅƔ
ƻȷ½»ÉÊ¿ÅÄ»º»¿ƷȷûÊÈ¿ƒ·ÆÈ¿Ã·ÅÆÐ¿ÅÄ»ò·ɹ»Â- In questo modo è possibile variare la sequenza dei vari
ta della selezione su cui si vuole intervenire. ingredienti per ottenere la miglior presentazione del
ȻûĺÅËÄÊ·ÉÊź»Â·Ê·ÉÊ¿»È·Ƒ̻ĽÅÄÅÌ¿É˷¿Ðзʿ¿ prodotto.
parametri relativi, diversi a seconda che il tasto sia una VALORE RITARDO
selezione od una preselezione. ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»ƺ¿Ä¹»Äʻɿÿº¿É»¹ÅĺÅƻ¿ÂȿʷȺÅ
dell’acqua rispetto all’evento precedente.
SET COMPOSIZIONE
DOSE IN CC
ÅÄÇË»ÉÊŽÈËÆÆÅº¿¼ËÄпÅÄ¿òÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ãź¿Ű¹·È»
E’ possibile impostare, direttamente in cc la quantità di
le dosi ed i parametri relativi alle acque e polveri della
acqua desiderata per ogni event start.
bevanda scelta.
Åļ»È÷ĺÅ·¼ËÄпÅĻɿÆÈ»É»ÄÊ··¿ÉÊ·º»½Â¿¿Ä½È»- DOSE IN CDV
º¿»ÄÊ¿ƺÆÅÂ̻Ȼƭ¿»º·¹ÇË·ƻ¹¾»¹ÅÃÆÅĽÅÄÅ·¸»Ì·Äº·Ƒ ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»º¿È»ÊʷûÄÊ»¿Ä¹ºÌƺ¹ÅÂÆ¿º¿Ì»Ä-
elencati nell’ordine in cui viene erogata la dose d’acqua ÊÅ¿ķƻ·ÇË·ÄÊ¿ÊѺ¿·¹ÇË·º»É¿º»È·Ê·Æ»ÈÂƠ»Ì»ÄÊÉÊ·ÈÊ
ƺÌ»º¿Ê·¸»Â·ºÅÉ¿ƻƔ relativo ad una bevanda.
Ä·¸»Ì·Äº·ÆËģ»ÉɻȻ¹ÅÃÆÅÉÊ·º·ËÄ÷ÉÉ¿Ãź¿ʻ
¿Ä½È»º¿»ÄÊ¿ƺÆÅÂ̻Ȼƭ¿»º·¹ÇË·ƻƔ DOSI POLVERE
ºŽĿºÅÉ»ºƠ·¹ÇË·ÆÅÉÉÅÄÅ»ÉɻȻ·¸¸¿Ä·Ê»Æ¿Ŋ »ÈÂƠ»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»º»Â»ÆÅÂ̻ȿòÆÅÉÉ¿¸¿Â»·½¿È»É˿ɻ-
polveri. guenti parametri:
»ÈÂƠ»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»º»ÂÂƠ·¹ÇË·òÆÅÉÉ¿¸¿Â»·½¿È»É˿ɻ½Ë»ÄÊ¿ DOSE IN GRAMMI
parametri:
E’ possibile impostare, direttamente in grammi, la quanti-
MIXER tà di polvere desiderata per ogni ingrediente che compo-
ne la bevanda.
Modalità di frullatura
PORTATA IN GR/SEC.
»ÈŽĿɻ»пÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»·ºËÈ·Ê·º»Â·
E’ possibile impostare la velocità di lavoro dei motodosa-
frullatura di ogni dose d’acqua che compone la selezio-
ÊÅȿƻȺ»ŰĿȻ·ÆÅÈÊ·Ê·¿Ä½ÈƭÉ»¹Ɣ
ne stessa.
Questo valore viene utilizzato per calcolare il tempo
La durata può essere impostata in due diverse modalità:
necessario ad erogare la dose in gr.
- assoluta
cioè indipendente dal tempo di apertura dell’elettroval-
vola.
Il valore della durata di frullatura viene impostato in
¿ÃÆËÂÉ¿º¿¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»ÌÅÂËûÊÈ¿¹Åƺƻ
- relativa
¹¿ÅòƻȺ¿Ů»È»ÄзƑ¿ÄÆ¿ŊÅ¿ÄûÄÅƑÈ¿ÉÆ»ÊÊÅ·ÂÃÅûÄ-
to di chiusura dell’elettrovalvola.
Es.: se il valore è 0 la frullatura si fermerà esattamente
insieme al momento di chiusura dell’elettrovalvola.
Il valore della durata della frullatura è sempre espresso
in decimi di secondo.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 33 05 2010 - 3615 00


EROGAZIONE CICLO DECAFFEINATO O A STEP DOSI POLVERI GLOBALI
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»¹¿º»È»Ƒƻȹ¿·É¹ËÄ· ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»È»½Å·Ȼ¹ÅÄÊ»ÃÆÅÈ·-
ɻ»пÅÄ»·¸·É»º¿¹·ŮòÉÅÂ˸¿Â»È¿ÉÆ»ÊÊÅ·ÂÂƠ¿ÃÆÅÉÊ·- neamente la dose di polvere di ciascun motodosatore
пÅÄ»ơ½ÂŸ·Â»ƢƑÉ»·ÆÅÂ̻Ȼº»Ì»»ÉɻȻ»ÈŽ·Ê·¹ÅĿ Ȼ·ʿÌÅ·Æ¿Ŋɻ»пÅÄ¿Ɣ
¹¿¹Â껹·Ů»¿Ä·ÊÅÅÆÆËÈ»·ÉÊ»ÆƔ ʿ¿ÐзȻ¿Ê·ÉÊ¿ e  per scorrere tutte le polveri, pre-
-    Ɠ¹ÅÄÇË»ÉÊÅƷȷûÊÈÅ· mere il tasto di conferma  per impostare i grammi della
º¿ÉÊÈ¿¸ËпÅÄ»º»Â·ÆÅÂ̻Ȼƺ¹ÅÄÉ¿½Â¿·Ê·Æ»È¿Â¹·¼¼ò polvere scelta.
ÉÅÂ˸¿Â»ƻ·ÌÌ¿»Ä»ÆÈ¿Ã·º»ÂÂƠ»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»º¿·¹ÇË·Æ»È TARATURA DOSATORI
migliorare la presentazione della bevanda:
»È·¹ÅÈÈ»ÊÊ·¹ÅÄÌ»ÈÉ¿ÅÄ»º»¿Ì·ÂÅÈ¿º»Â·ºÅÉ»ÆÈźÅÊÊÅ
- Ɠ¹ÅÄÇË»ÉÊÅƷȷûÊÈÅ·º¿ÉÊÈ¿¸ËпÅÄ»º»Â· è possibile impostare il valore della portata dei singoli
ÆÅÂ̻Ȼ·ÌÌ¿»Ä»·º¿ÄÊ»È̷¿ƺ¿ÃÆÅÉÊ·¸¿Â¿º·ʸ·ʼƻ¹ÅÄ- ºÅÉ·ÊÅÈ¿¿Ä½ÈƭÉÆ»È¹ÅÄÉ»ÄʿȻ¿Â¹·Â¹ÅÂź»¿½È·Ãÿº·
temporaneamente all’erogazione di acqua. erogare.

SGOCCIOLAMENTO TASTIERA
»ÈŽĿɻ»пÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻ¿ÂÊ»ÃÆÅƺÆÈÅ- TASTO <---> SELEZIONE
½È·Ã÷¸¿Â»º·ʷ·ʹʷʷʷ¹»Äʻɿÿº¿É»¹ÅĺÅƻº¿·Êʻɷ
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ì·È¿·È»ÂƠÅȺ¿Ä»º»Â»
º·Â·ŰÄ»»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»·Â·¹¾¿ËÉËÈ·º»ÂÊÈ·É·ÊÅȻƻÈ
ɻ»пÅÄ¿·ÉÉŹ¿·Ê»·Â·Ê·ÉÊ¿»È·º»ŰĿʻº·Â·ÏÅËÊ¿ÃÆÅ-
lasciare il tempo ai tubi di vuotarsi.
stato.
STATO SELEZIONE ˺¿ÉÆÂ·ÏÌ¿»Ä»Ì¿É˷¿ÐзÊÅ¿ÄÉ»ÇË»ÄзÂƠ»Â»Ä¹Åº»Â»
selezioni previste e premendo il tasto di destinazione
»ÈŽĿÊ·ÉÊź¿ɻ»пÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÉ»º»Ì» viene memorizzato l’abbinamento.
o meno essere abilitato.
VERIFICA N. SELEZIONE
ACCESSORI
»ÈûÊÊ»º¿Ì»È¿Ű¹·È»¿ÂÄËûÈź¿ɻ»пÅÄ»·¸¸¿Ä·ÊÅ·º
»ÈŽÄËÄź»½Â¿·¹¹»ÉÉÅÈ¿Ɠ un tasto.
- Ð˹¹¾»ÈÅ  ƭ
SENZA ZUCCHERO
- Ʒ»ÊÊ·  ƭ
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»ÊËÊÊ»»ɻ»-
- ¸¿¹¹¾¿»È»  ƭ пÅÄ¿¹ÅûơÉ»ÄзÐ˹¹¾»ÈÅƢƔ
- Ð˹¹¾»ÈÅϏ¿¹¹¾¿»È» ƺºÅÉ»¿Ä½ÈƔƻ CICLO DECAFFEINATO
è possibile decidere se debba o meno essere aggiunto Ë»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»·½¿É¹»ÉË»ɻ»пÅÄ¿·¸·É»º¿¹·Ůò
ad una selezione. ÉÅÂ˸¿Â»Ɣ»ɻ»пÅÄ¿ÉÅÄÅ¿º»ÄÊ¿Ű¹·Ê»Ƒ¿Ä÷Ŀ»È·ÄÅÄ
TEST SELEZIONE COMPLETA
Ãź¿Ű¹·¸¿Â»ƑĻ·ÏÅËÊƔ
Abilitando questa funzione in tutte le selezioni a base di
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»ÅÊʻĻȻƑ·ÆÅÈÊ··Æ»ÈÊ· ¹·ŮòÉÅÂ˸¿Â»ƺÉ»ÆÈ»É»ÄÊ¿ƻ·º¿ÉÊÈ¿¸ËпÅÄ»º»Â·ÆÅÂ̻Ȼ
senza introdurre l’importo, per ogni selezione l’erogazio- avviene prima dell’erogazione dell’acqua
ne di: »ÈŽĿɻ»пÅÄ»·¸·É»º¿¹·ŮòÉÅÂ˸¿Â»ò¹ÅÃËÄÇË»
- selezione completa possibile cambiare questo parametro singolarmente.
- solo acqua
- solo polvere
- É»Äз·¹¹»ÉÉÅÈ¿ƺ¸¿¹¹¾¿»È»ƑÐ˹¹¾»ÈÅ»Ʒ»ÊÊ·ƻ
- solo accessori

CODICE PRODOTTO
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»·ÉÉ»½Ä·È»·ºŽĿɻ»-
пÅÄ»ËĹź¿¹»º¿¿º»ÄÊ¿Ű¹·Ð¿ÅÄ»º¿ʸʽ¹·È·Êʻȿ·Â¼·ÄË-
merici per l’elaborazione delle statistiche

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 34 05 2010 - 3615 00


SALVA DB CUSTOM
CONFIGURAZIONE DA
»ÈûÊÊ»º¿É·ÂÌ·È»ÉËËÄ·ûÃÅÈ¿·»ÉÊ»ÈÄ··¹ÅÄŰ½Ë-
Questo gruppo di funzioni controlla tutti i parametri relati-
ȷпÅÄ»·ÊÊ˷»º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅƒÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òËʿ»
vi al funzionamento dell’apparecchio.
Ϲ·ÉÅÉ¿·ÆÆÅÈÊ¿Äź»Â»Æ»ÈÉÅķ¿ÐзпÅÄ¿ƺ·º»É»Ã-
SET DATA E ORA ƿŷ¿ƷȷûÊÈ¿º»Â»ɻ»пÅÄ¿ƻÈ¿ÉÆ»ÊÊŷ»¿ÃÆÅÉʷпÅÄ¿
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»·º·Ê·»ÂƠÅÈ· di fabbrica.
corrente. Il dato viene utilizzato dall’apparecchio per la
RIPRISTINA DB CUSTOM
gestione della fascia oraria e delle statistiche.
In assenza di tensione l’apparecchio mantiene la data e »ÈûÊÊ»º¿È¿ÆÈ¿ÉʿķȻ·¹ÅÄŰ½ËȷпÅĻƻÈÉÅķ¿Ðзʷ
l’ora impostati per mezzo di una batteria tampone. dell’apparecchio precedentemente salvata con la funzio-
Ä»ơ·ÂÌ·Ãź¿Ű¹·ÊÅƢƔ
TEMPERATURA CALDAIA
Nel caso debbano essere ripristinate le condizioni di
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»·Ê»ÃƻȷÊË- fabbrica è necessario procedere all’inizializzazione
È·º¿·ÌÅÈÅƑ»ÉÆÈ»ÉÉ·¿ÄͮƑº»Â·¹·Âº·¿·Ɣ dell’apparecchio.
Dalla funzione premere il tasto di conferma , il valore
º»Â·Ê»ÃƻȷÊËÈ·Â·ÃÆ»½½¿·òÆËģ»ÉɻȻÃź¿Ű¹·ÊÅ DISPLAY
con i tasti  e  Questo gruppo di funzioni controlla tutti i parametri relati-
Ì¿·Â·Ì¿É˷¿ÐзпÅÄ»É˺¿ÉÆÂ·ÏƔ
GESTIONE DB
Questo gruppo di funzioni consente di gestire i dati di LINGUA
base del funzionamento dell’apparecchio
E’ possibile scegliere in quale lingua, tra tutte quelle pre-
INIZIALIZZAZIONE Ì¿ÉÊ»º·ÂÉżÊÍ·È»ƑÌ¿É˷¿ÐзȻ¿ûÉÉ·½½¿É˺¿ÉÆÂ·ÏƔ

Questa funzione va utilizzata in caso di errore dati in IMPOSTAZIONE MESSAGGIO PROMOZIONALE


memoria o di sostituzione del software.
ÂûÉÉ·½½¿Åº¿ʼÈ¿½¾»Æ»Èʸʽ¹·È·ÊʻȿƑÆËģ»ÉɻȻ¹ÅÃ-
Tutti i dati statistici, ad eccezione del contatore elettroni-
posto utilizzando i tasti  e  per scorrere i caratteri
co generale, vengono azzerati.
disponibili.
˷ĺſº¿ÉÆÂ·ÏòÆÅɿпÅÄ·ÊÅÉË·¼ËÄпÅÄ»ơ Ŀп·Â¿Ð-
ÅÄ¿ÂÊ·ÉÊź¿¹Åļ»È÷ lampeggia il primo carattere
зпÅÄ»ƢòÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿Ä¿Ð¿·Â¿ÐзȻÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅÈ¿ÆÈ¿ÉÊ¿-
¹¾»ÆËģ»ÉɻȻÃź¿Ű¹·ÊÅƔ
nando tutti i dati di default.
Il messaggio viene memorizzato premendo il tasto .
ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊź¿¹Åļ»È÷É˺¿ÉÆÂ·Ï¹ÅÃÆ·È»¿Â
ûÉÉ·½½¿ÅơÅļ»ÈÿƜƢƔȻûĺÅÄËÅ̷ûÄÊ»¿ÂÊ·ÉÊÅ IMMAGINE PROMOZIONALE
conferma  vengono richiesti alcuni parametri è cioè:
ÅÄÉ»ÄÊ»º¿·¸¿Â¿Ê·È»ƭº¿É·¸¿Â¿Ê·È»ÂƠ¿Ã÷½¿Ä»ÆÈÅÃÅпÅ-
- NAZIONE: inteso come tipologia di dosi base per le varie ķ»·º¿ÉÆÂ·Ï¿ÄÄÅÈ÷»ËÊ»ÄзƓ
selezioni
- Ɠ¿ÄÄÅÈ÷»ËÊ»Äз¿ÂûÉÉ·½½¿Åơ»Â»Ð¿ÅÄ·È»
ƺ»ÉƔ ¹·Ůò̏ʽʷ¹¹Ɩ ¹·Ůò̏ʸʷʽ¹¹ƻƔ
¸»Ì·Äº·Ƣò·ÂÊ»ÈÄ·ÊÅƑŽĿʺÉ»¹Åĺ¿Ƒº·ÂÂƠ¿Ã÷½¿Ä»
»ơķпÅÄ¿ƢÆÈ»Ì¿Éʻ̷ȿ·ÄÅƑ·É»¹Åĺ·º»¿Ãź»Â¿Ɣ
promozionale
- LAY OUT: per ogni modello e tipologia di dosi, sono previ-
- OFF: in normale utenza viene visualizzato solamente il
ÉÊ»ËĹ»ÈÊÅÄËûÈź¿¹Åø¿Ä·Ð¿ÅÄ¿ËÂÉ·ÄÊ¿Ɩ»Â»Ð¿ÅÄ¿
ûÉÉ·½½¿Åơ»Â»Ð¿ÅÄ·È»¸»Ì·Äº·Ƣ
ÊÈ·¹Ë¿òÆÅÉÉ¿¸¿Â»ɹ»½Â¿»È»ƺ»¹Åø¿Ä·Ð¿ÅÄ¿ÆÈ»Ì¿ÉÊ»
ƻȎĿ·ÏÅËÊÉÅÄÅÈ¿ÆÅÈÊ·Ê»Ļ·Ê·¸»Â·ºÅÉ¿ɻ»-
REGOLAZIONE CONTRASTO
пÅÄ¿º¿¹ÅÈÈ»ºÅ·ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅƻƔ
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»È»½Å·Ȼ¿Â¹ÅÄÊÈ·ÉÊź»Â
- TANICA: »ÈûÊÊ»º¿º»ŰĿȻÉ»ÂƠ·Â¿Ã»ÄʷпÅÄ»¿ºÈ¿¹·òƓ
º¿ÉÆÂ·Ïº·ËÄÿĿÃź»Âʼ̈·ºËÄ÷ÉÉ¿Ãź»Âˀˀ̈
0 - da rete
ƺº»¼·ËÂÊƻƔ
ʸƖ¹ÅÄËÄɻȸ·ÊſſÄÊ»ÈÄÅ
Åļ»È÷ĺÅ»ÅÆÐ¿ÅĿ̿»Ä»Ì¿É˷¿ÐзÊÅÆ»È·Â¹ËÄ¿ COLORE LUCI STAND BY
É»¹Åĺ¿¿ÂûÉÉ·½½¿ÅơÉ»¹ËпÅÄ»ƢƔ La funzione permette di scegliere se lasciare l’illumina-
zione della tastiera:
- ÉÆ»ÄÊ·ƺ ƻ
- ·Êʿ̷ƺƻɹ»½Â¿»ÄºÅ¿Â¹ÅÂÅÈ»ƑÊÈ·Ç˻¿ÆÈ»º»¼¿Ä¿Ê¿Ƒ
ºËÈ·ÄÊ»ÂÅÉʷĺ¸Ïº»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅƔ

MONEY SYMBOL
La funzione permette di abilitare, durante la visualizza-
пÅÄ»º»Â¹È»º¿ÊÅƑ¿ÂɿøÅÂź»Â·Ì·ÂËÊ·¿ÃÆÅÉÊ·ÊÅƺʩƑʪ
Åʬƻ

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 35 05 2010 - 3615 00


GESTIONE MENU RISCALDAMENTO GRUPPO
»·¼ËÄпÅÄ»ò·¸¿Â¿Ê·Ê·»ÄÅÄÉÅÄÅÉÊ·Ê»»Ů»ÊÊË·Ê»
PASSWORD
erogazioni negli ultimi minuti è possibile riscaldare il
E’ un codice numerico di 5 cifre che viene richiesto per ½ÈËÆÆÅ»ÉÆÈ»ÉÉÅÆÈ¿Ã·º¿ËÄ·¿Ä¼ËÉ¿ÅÄ»º¿¹·ŮòÌ¿»Ä»
visualizzare tutte le funzioni del menu (advanced). erogata una piccola quantità di acqua calda (boost)
Di default il valore di questo codice è impostato a 00000 ÆÈ¿Ã·º»ÂÂÅɽ·Ä¹¿Åº»Â·ºÅÉ»º¿¹·ŮòƔ
Da questo gruppo di funzioni è possibile abilitare ed
impostare la password.
LAVAGGIO

ABILITAZIONE MENÙ CARICATORE LAVAGGIO MIXER AUTOMATICO


La funzione permette di rendere visibili o meno i menù di ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»ÂƠÅȷȿſĹ˿»Ů»ÊÊË·È»ËÄ·̷½-
primo livello del caricatore. gio automatico dei mixer presenti.
Con i tasti  e  si scorrono le voci di menù del carica- Impostando l’ora su 00.00 la funzione è disabilitata (im-
tore di primo livello, con il tasto òÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ãź¿Ű¹·È» postazione di default).
lo stato di abilitazione del menù scelto (ON/OFF).
LAVAGGIO GRUPPO AUTOMATICO
ABILITAZIONE MENU RIDOTTA / COMPLETA Con questa funzione è possibile impostare il lavaggio
Permette di abilitare o meno la funzione di richiesta pas- automatico giornaliero (rotazione ed erogazione d’ac-
sword per visualizzare tutte le funzioni “advanced” del qua) del gruppo espresso impostando l’orario in cui si
Menu del Tecnico all’entrata in programmazione. ÌËÅ»»Ů»ÊÊË·È»Ɣ
Di default la richiesta password è disabilitata. Impostando l’ora su 00.00 la funzione è disabilitata (im-
postazione di default).
TASTI DIRETTI STAND BY
RISCALDAMENTO MIXER
·¼ËÄпÅĻƻÈûÊÊ»º¿·¸¿Â¿Ê·È»¿Ê·ÉÊ¿ƺŰÄÅ·ʽƻÆÅÉÊ¿
all’interno porta »·¼ËÄпÅÄ»ò·¸¿Â¿Ê·Ê·»ÄÅÄÉÅÄÅÉÊ·Ê»»Ů»ÊÊË·Ê»»ÈÅ-
Ad ogni tasto abilitato è possibile associare una funzione ½·Ð¿ÅĿĻ½Â¿ËÂʿÿʺÿÄËʿĻ¿ÿλȺ»Â·Êʻź»Â¹·Ůò
diretta. (vedi funzioni tasti diretti) solubile, viene erogata una piccola quantità d’acqua
¹·Âº·ƺ¸ÅÅÉÊƻÆÈ¿Ã·º»Â»ɻ»пÅÄ¿º¿¹·ŮòÉÅÂ˸¿Â»¹ÅÈÊÅƑ
FUNZIONI TASTI DIRETTI ¹·ŮòÉÅÂ˸¿Â»÷¹¹¾¿·ÊÅ»º»ÉÆÈ»ÉÉÅ÷¹¹¾¿·ÊÅƔ
·¼ËÄпÅĻƻÈûÊÊ»º¿·ÉÉŹ¿·È»·¿ʽÊ·ÉÊ¿ÆÅÉÊ¿·ÂÂƠ¿ÄÊ»È- RAFFREDDAMENTO MIXER
no porta le seguenti funzioni:
Se la macchina è equipaggiata di unità fredda la funzio-
- OFF (nessuna funzione associata al tasto scelto)
Ä»ò·¸¿Â¿Ê·Ê·Ɣ»ÄÅÄÉÅÄÅÉÊ·Ê»»Ů»ÊÊË·Ê»»ÈŽ·Ð¿ÅÄ¿
- Azzeramento guasti negli ultimi 3 minuti nei mixer delle bevande fredde,
viene erogata una piccola quantità d’acqua fredda prima
- Lavaggio mixer
delle selezioni a base di sciroppo.
- Lavaggio gruppo infusore
PASSWORD LAVAGGIO
- Visualizzazione battute
Da questo gruppo di funzioni è possibile impostare la
- Connessione EVADTS
- Password lavaggio mixer
- Caricamento tubi gettoniera Password da introdurre in normale utenza (a porta
- Scaricamento tubi gettoniera ¹¾¿ËÉ·ƻÆ»È»Ů»ÊÊË·È»¿Â·̷½½¿Åº»¿ÿλÈƔ
La tastiera assume i rispettivi valori numerici riportati in
GRUPPO ESPRESSO Ű½ËÈ··º¿Ä¿Ð¿Å¹·Æ¿ÊÅÂÅƔ
- Password lavaggio gruppo
PREMACINATURA Password da introdurre in normale utenza (a porta chiu-
Questa funzione consente di abilitare o meno la maci- É·ƻÆ»È»Ů»ÊÊË·È»¿Â·̷½½¿Åº»Â½ÈËÆÆÅ»ÉÆÈ»ÉÉÅƔ
Ä·ÊËÈ·º»Â·ºÅÉ»º¿¹·Ůòƻȷɻ»пÅÄ»É˹¹»Éɿ̷Ɣ La tastiera assume i rispettivi valori numerici riportati in
Questo consente di diminuire il tempo di preparazione di Ű½ËÈ··º¿Ä¿Ð¿Å¹·Æ¿ÊÅÂÅƔ
ËÄ·ɻ»пÅÄ»º¿¹·ŮòƔ
Di default la funzione è disabilitata. LAVAGGIO MIXER E GRUPPO ESPRESSO
FONDI CAFFÈ La funzione permette di abilitare l’esecuzione abbinata
del lavaggio mixer e il lavaggio gruppo espresso.
La funzione permette di impostare un numero massimo
º¿»ÈŽ·Ð¿ÅÄ¿·¸·É»º¿¹·Ůò»ÉÆÈ»ÉÉÅƔ
Una volta raggiunto il numero di selezioni impostate
l’apparecchio visualizza la richiesta di vuotare la bacinel-
la fondi.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 36 05 2010 - 3615 00


ACCESSORI ENERGY SAVING
»ÈÈ¿ÉÆ·Èÿ·È»»Ä»È½¿·»Â»ÊÊÈ¿¹·Ä»½Â¿ÅÈ·È¿º¿ÄÅÄËʿ¿ÐÐÅ
TANICA
dell’apparecchio è possibile scegliere tra le seguenti
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÉ»ÂƠ·Â¿Ã»ÄÊ·- opzioni di risparmio energetico:
zione idrica del distributore avviene tramite la rete o da
taniche interne: ENERGY SAVING:
- ʷƓ·Â¿Ã»ÄʷпÅÄ»¿ºÈ¿¹·º·Ȼʻƒ con questa opzione è possibile, negli intervalli di tempo
¿ÃÆÅÉÊ·Ê¿¹ÅÄ·¼ËÄпÅÄ»ơ·È·Ã»ÊÈ¿ĻȽϷ̿ĽƢƑÉÅ-
- ʸƓÊ·Ä¿¹·¿ÄÊ»ÈÄ·ƒ
spendere il servizio del distributore e spegnere o meno
FOTOCELLULA la caldaia presente.
Le selezioni non sono disponibili per tutta la durata del
ËÃź»Â¿»Ç˿Ʒ½½¿·Ê¿º¿ơÉ»ÄÉÅȻʷÐзƢ¹ÅÉÊ¿ÊË¿Êź· ƻȿźÅº¿ĻȽϷ̿ĽƔ
una fotocellula che rileva la presenza di un oggetto nel - Sleep Energy SavingƓ¹ÅÄÇË»ÉÊ·ÅÆÐ¿ÅÄ»ºÅÆÅʸʼ
vano erogazione. minuti di inattività del distributore si spengono i LED di
ÅÄ·¼ËÄпÅÄ»·¸¿Â¿Ê·Ê·Ƒɻ̿»Ä»ȿ»̷ÊÅËÄ޽»ÊÊÅĻ illuminazione della porta e si abbassa la temperatura
vano erogazione, non viene sganciato il bicchiere e sul º»Â·¹·Âº·¿·ŰÄÅ·ºËÄ·Ê»ÃÆ»È·ÊËÈ·º¿¹¿È¹·ʾʷͮƔ
º¿ÉÆÂ·ÏÌ¿»Ä»Ì¿É˷¿ÐзÊÅ¿ÂûÉÉ·½½¿Åơ»Äз¸¿¹¹¾¿»- Alla pressione di un qualsiasi pulsante di selezione
È»ƢƔ la macchina riprende il normale funzionamento e non
Ơ¿ÄÅÂÊÈ»ÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÉ»ƑºÅÆÅºË»Ê»Äʷʿ̿º¿ appena viene raggiunta la temperatura di esercizio, le
sgancio bicchiere senza che la fotocellula rilevi oggetti selezioni tornano disponibili.
nel vano erogazione, il guasto debba bloccare l’apparec-
chio o lasciarlo funzionante per l’utilizzo con tazza. - Soft Energy Saving: con questa opzione è possibile
L’eventuale lampada di illuminazione del vano eroga- spegnere i LED di illuminazione della tastiera negli
zione viene controllata dal sensore tazze. Se rimane ¿ÄÊ»È̷¿º¿Ê»ÃÆÅ¿ÃÆÅÉÊ·Ê¿·Â·¼ËÄпÅÄ»ơ·È·Ã»ÊÈ¿
inserito il bicchiere, alla richiesta di selezione successiva ĻȽϷ̿ĽƢûÄÊÈ»·¹·Âº·¿·¹ÅÄÊ¿ÄË··¼ËÄпÅÄ·È»
¹ÅÃÆ·È»¿ÂûÉÉ·½½¿ÅơÊŽ¿»È»·Ê·ÐзƢƔ normalmente. Alla pressione di un qualsiasi pulsante di
selezione l’illuminazione della tastiera viene riattivata
JUG FACILITIES e la macchina riprende immediatamente il normale
Su alcuni modelli, dotati di apposita chiave, è possibi- funzionamento.
»ÅÊʻĻȻËÄÄËûÈÅƺÆÈŽȷÃ÷¸¿Â»º·ʸ·ˀƑʼº¿
º»¼·ËÂÊƻº¿ɻ»пÅĿɻÄз¸¿¹¹¾¿»È»Æ»ÈÈ¿»ÃƿȻËÄ· PARAMETRI ENERGY SAVING
¹·È·Ů·Ɣ ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»ŰÄÅ·ʻ¼·É¹»
ÅÈ·È¿»¿Ä¹Ë¿¼·È¿ÄÊ»È̻ĿȻ¿ÆÈÅŰ¿º¿È¿ÉÆ·ÈÿŻĻȽ»Ê¿¹Å
PASSWORD RESET FONDI ƺĻȽϷ̿Ľ»żÊĻȽϷ̿ĽƻƔ
·¼ËÄпÅĻƻÈûÊÊ»º¿¿ÃÆÅÉÊ·È»·Æ·ÉÉÍÅȺƺº·¿ÄÉ»-
ȿȻ·ÆÅÈÊ·¹¾¿ËÉ·ƻƻȷÐлȷȻ¿Â¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»¹¾»½»Éʿɹ» LED D.A. FUORI SERVIZIO
·¸·¹¿Ä»Â·¼Åĺ¿¹·ŮòƔ ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÉ»¿º¿¿ÂÂËÿķпÅÄ»º»ÂÂƠ·ÆÆ·-
È»¹¹¾¿Åº»¸¸·ÄÅÅûÄÅ»ÉɻȻ·¹¹»É¿ƺº¿¹ÅÂÅÈ»ÈÅÉÉÅƻ
PASSWORD “FREE-VEND” quando l’apparecchio è fuori servizio o è intervenuta la
·¼ËÄпÅĻƻÈûÊÊ»º¿¿ÃÆÅÉÊ·È»·Æ·ÉÉÍÅȺƺº· ¼·É¹¿·º¿ơĻȽÏɷ̿ĽƢƔ
¿ÄɻȿȻ·ÆÅÈÊ·¹¾¿ËÉ·ƻƻȷ¸¿Â¿Ê·È»ÂƠ»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»½È·Ê˿ʷ IMPOSTA EROGAZIONE MANUTENZIONE
º»Â»¸»Ì·Äº»ƺ¼È»»̻ĺƻƔ
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»ÉÊ·¸¿Â¿È»ÇË·ÄÊ»»ÈŽ·-
PASSWORD “JUG FACILITY” пÅÄ¿º¿Ê»ÉÊòÆÅÉÉ¿¸¿Â»»Ů»ÊÊË·È»·ºŽĿ·Æ»ÈÊËÈ·ÆÅÈÊ·Ɣ
Di default il valore è impostato a 0 e non vi sono limita-
·¼ËÄпÅĻƻÈûÊÊ»º¿¿ÃÆÅÉÊ·È»·Æ·ÉÉÍÅȺƺº·¿ÄÉ»-
zioni alle erogazioni di prova.
ȿȻ·ÆÅÈÊ·¹¾¿ËÉ·ƻƻȷ¸¿Â¿Ê·È»ÂƠ»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»ÃËÂÊ¿ÆÂ·º¿
ËÄ·ɻ»пÅĻƻÈÈ¿»ÃƿȻËÄ·¹·È·Ů·Ɣ IMPOSTAZIONE ID UNITÀ FREDDA
TEMPO ASSESTAMENTO BICCHIERI Funzione attiva se è presente l’unità fredda.
»ÈûÊÊ»º¿·ÉÉ»½Ä·È»ËÄÄËûÈÅ¿º»ÄÊ¿Ű¹·Ê¿ÌÅ·ÂÂƠËÄ¿ÊÑ
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»Ê»ÈÿķȻ¿ÂÊ»ÃÆÅ
¼È»ºº·ƺº·ʷ·ˀƻ¹ÅÄÄ»ÉÉ··Âº¿ÉÊÈ¿¸ËÊÅÈ»Ɣ
di ritardo dell’arresto della rotazione dell’incolonnatore
ÅÄÆ¿Ŋ·ÆÆ·È»¹¹¾¿¹Å»½·Ê¿¿Ä¸·Êʻȿ·¿ÄËûȿ 
bicchieri per compensare l’eventuale inerzia dovuta al
dell’unità refrigerante dovranno essere diversi tra loro.
tipo di bicchiere.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 37 05 2010 - 3615 00


MASTER SLAVE MONITOR SLAVE
Il sistema di controllo dell’apparecchio è predisposto per ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»ɹÅÈȻȻÊËÊÊ»»¿Ä¼ÅÈ-
l’allacciamento in batteria con un altri distributori auto- mazioni relative ad uno slave eventualmente collegato.
matici. ¹¹»Äº»ÄºÅÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅơÉ·̻Ƣ¹ÅĿº¿ÉÆÂ·ÏÆÅɿпÅ-
Ä·ÊÅÉËÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»ƑÉ˺¿ÉÆÂ·Ï̻ĽÅÄÅÌ¿É˷¿Ðз-
IMPOSTAZIONE
te in sequenza le informazioni dello slave relative a:
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»óÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»»½»È·È¹¾¿» - Versione software
º»¿È·ÆÆÅÈÊ¿÷ÉÊ»ÈƭÉ·̻ʸƭÉ·̻ʹÊÈ·¿º¿ÉÊÈ¿¸ËÊÅÈ¿¹Å»-
gati. - ¿ÆÅº¿É·̻ƺƑʷƑˀƻ
Ë»ÉÊÅ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅÆËģ»ÉɻȻ¹ÅÄŰ½ËÈ·ÊŹÅûơ·- - ȻɻÄз¼ÅÊŹ»ÂÂË»ȿ¿»Ìź¿ÉÊÈ¿¸ËпÅÄ»
ÉÊ»ÈƢƑÆÈ»Äº»ÄºÅ¹¿Åò¿Â¹ÅÄÊÈÅÂÂź»ÂÉ»¹ÅĺÅ·ÆÆ·È»¹-
¹¾¿ÅƒÅ¹Åûơ·̻Ƣ·ɹ¿·ÄºÅ¹¿Åò¿Â¹ÅÄÊÈÅÂÂÅ·ÂÂƠ·ÂÊÈÅ - Numero vassoi e cassetti
apparecchio. - ȻɻÄзº¿ÉÆÅɿʿÌŸÂʹÅ·Æ»ÈÊËÈ·º»ÂÌ·ÄÅÆÈ»Â¿»ÌÅ
Si andrà ad impostare inoltre la numerazione delle sele-
пÅÄ¿·ʹ¹¿¼È»ƺƻÅÆÆËÈ»·ÊÈ»¹¿¼È»ƺʷƒˀƻ - Temperatura rilevata dalla sonda interna.
¿º»¼·ËÂÊ·¼ËÄпÅÄ»÷ÉÊ»ÈƭÉ·̻ÄÅÄò·¸¿Â¿Ê·Ê·Ɣ »ÈËɹ¿È»º·Â·¼ËÄпÅÄ»òÄ»¹»ÉÉ·È¿ÅÉÆ»½Ä»È»ÂƠ·ÆÆ·-
È»¹¹¾¿Åơ÷ÉÊ»ÈƢƔ
SLAVE PRICE HOLDING
VISUALIZZA INFORMAZIONI SLAVE
Nel caso in cui sia impostato il sistema di pagamento
λ¹Ëʿ̻¿ÄÃź·Â¿ÊÑơÈ¿¹» ź¿Ä½ƢƑ¹ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄ- Funzione non attiva su questo modello.
zione è possibile impostare la stessa modalità anche nel ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ì¿É˷¿ÐзȻ·Ê»ÃÆ»-
software della macchina slave. È·ÊËÈ·¿ÉÊ·ÄÊ·Ä»·º»Â·÷¹¹¾¿Ä·ơÉ·̻Ƣ»Ì»ÄÊË·ÂûÄÊ»
collegata.
RESTITUZIONE PREZZO VIRTUALE
MATRICOLA DA
Se il sistema di pagamento è impostato con protocollo
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ì·È¿·È»¿Â¹Åº¿¹»ÄËûȿ-
»ƭÅλ¹Ëʿ̻»Ä»Â¹·Éź¿ɻ»пÅÄ¿·¸¸¿Ä·Ê»Å
¹Åº¿ÅÊÊŹ¿¼È»¹¾»¿º»ÄÊ¿Ű¹·¿Âº¿ÉÊÈ¿¸ËÊÅÈ»ƺº»¼·ËÂÊ·ʷƻƔ
Ì¿ÈÊ˷¿ƺ¿¹Ë¿ûÄËȻ·ʿ̿ÉÅÄÅÆÈ»É»ÄÊ¿É˽¿·ÆÆ·È»¹¹¾¿
É·̻ƻƑ¹ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»óÆÅÉÉ¿¸¿Â»ÉÊ·¸¿Â¿È»É»ÊÈ·Ê- PROGRAMMAZIONE CODICE GESTORE
ʻĻȻƺ ƻÅûÄÅƺƻÂƠ¿ÃÆÅÈÊÅÆ·Èп·Â»ƑϹ·ÉÅ¿Ä ÅÄ·¼ËÄпÅÄ»ơź¿¹»
»ÉÊÅÈ»ƢòÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ì·È¿·È»¿Â
¹Ë¿·É»¹Åĺ·ɻ»пÅÄ»ƭ»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»ºÅÌ»ÉÉ»¼·Â¿ȻƔ ¹Åº¿¹»ÄËûȿ¹Åº¿É»¿¹¿¼È»¹¾»¿º»ÄÊ¿Ű¹·½ÈËÆÆ¿º¿÷¹-
¹¾¿Ä»ƺº»¼·ËÂÊ·ʷƻƔ
RESET MINISLAVE
CODICE LOCAZIONE
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»óÆÅÉÉ¿¸¿Â»·ÐлȷȻÊËÊÊ»»¿ÃÆÅ-
ÉʷпÅÄ¿Ȼ·ʿ̻·Â·¼ËÄпÅÄ»÷ÉÊ»ÈƭÉ·̻ÉËÂÂƠ·ÆÆ·È»¹- ˷ĺÅ·¼ËÄпÅÄ»ơź¿¹»Ź·Ð¿ÅÄ»ƢòÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ì·-
chio slave. È¿·È»¿Â¹Åº¿¹»ÄËûȿ¹Åº¿ÅÊÊŹ¿¼È»¹¾»¿º»ÄÊ¿Ű¹·¿ÂÂËŽÅ
ÅÌ»·÷¹¹¾¿Ä·òÉÊ·Ê·ÆÅɿпÅÄ·Ê·ƺº»¼·ËÂÊ·ʷƻ
DATA INSTALLAZIONE
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅĻ̿»Ä»ûÃÅÈ¿Ðзʷ·º·Ê·¹ÅÈÈ»ÄÊ»
del sistema come data di installazione.
La data viene stampata nell’estrazione delle statistiche.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 38 05 2010 - 3615 00


GESTIONE ASPIRATORE
TEST
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»ÅûÄÅ¿Â
funzionamento continuo della ventola di aspirazione di Ë»ÉÊŽÈËÆÆÅº¿¼ËÄпÅĿƻÈûÊÊ»º¿»Ů»ÊÊË·È»º»¿Ê»ÉÊ
ȻɿºË¿º¿ÆÅÂ̻ȿÉÅÂ˸¿Â¿»ƭÅÌ·ÆÅÈ¿ºËÈ·ÄÊ»·ÆÈ»Æ·È·- sui principali componenti dell’apparecchio.
zione della bevanda.
- ON ventola di aspirazione in funzionamento continuo TEST
- OFF ventola di aspirazione in funzionamento solo du- Eroga zioni di prova
È·ÄÊ»·ÆÈ»Æ·È·Ð¿ÅÄ»º»Â·¸»Ì·Äº·»Æ»È¿ʺʷÉ»¹Åĺ¿ Funzioni specia li
successivi. Autotest

NUMERO MASSIMO CONTATORI


ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»¿ÂÄËûÈÅ
massimo di selezioni da raggiungere per mandare in   ̑ Ɣ
blocco la macchina.
é possibile impostare i contatori per le selezioni:
EROGAZIONI DI PROVA
- Espresso
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»ÅÊʻĻȻƑ·ÆÅÈÊ··Æ»ÈÊ·
- Solubili senza introdurre l’importo, per ogni selezione l’erogazio-
ne di:
- ÉÆÈ»ÉÉÅ̊ÉÅÂ˸¿Â¿
- ɻ»пÅÄ»¹ÅÃÆÂ»Ê·ƺ¸¿¹¹¾¿»È»Ƒ¸»Ì·Äº·ƑƷ»ÊÊ·»
Impostando un nuovo valore al contatore viene annullato
Ð˹¹¾»ÈÅƻ
il conteggio precedente.
Questa funzione è attiva se viene impostata precedente- - solo acqua
mente la password di azzeramento contatori.
- solo polvere
PASSWORD AZZERAMENTO CONTATORI - É»Äз·¹¹»ÉÉÅÈ¿ƺ¸¿¹¹¾¿»È»ƑÐ˹¹¾»ÈÅ»Ʒ»ÊÊ·ƻ
Questa funzione permette di impostare la password che
º»Ì»»ÉɻȻº¿½¿Ê·Ê·¿ÄÄÅÈ÷»ËÊ»ÄзƺÆÅÈÊ·¹¾¿ËÉ·ƻ - solo accessori
per l’azzeramento dei contatori selezioni. FUNZIONI SPECIALI
ÅÄ·Æ·ÉÉÍÅȺ·лÈÅƑÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»ÄÅÄò·Êʿ̷Ɣ
Entrando nella funzione, è possibile:
- azionare il gruppo infusore
- sganciare una dose di caffè
- aprire una elettrovalvola per consentire l’entrata d’aria
nel caso venga vuotata la caldaia per manutenzione
- installazione manuale caldaia
- azionare il meccanismo di distribuzione della paletta

MOVIMENTI GRUPPO ESPRESSO

Da questo gruppo di funzioni è possibile:


- Effettuare la rotazione del gruppo espresso
- Effettuare la rotazione del gruppo espresso con il pisto-
ne in pressione
- Effettuare il lavaggio del gruppo infusore

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 39 05 2010 - 3615 00


AUTOTEST
STATISTICHE
·¼ËÄпÅĻƻÈûÊÊ»º¿Ì»È¿Ű¹·È»Ƒ¿ÄÃźÅɻÿ·ËÊÅ÷-
tico, il funzionamento dei principali componenti dell’ap- I dati sul funzionamento dell’apparecchio vengono me-
Æ·È»¹¹¾¿ÅƔȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊź¿¹Åļ»È÷Ì»ÈÈÑÌ¿É˷¿Ð- morizzati sia in contatori totali sia in contatori relativi che
зʷ·ɹȿÊÊ·ơƢÂ·ÃÆ»½½¿·ÄÊ»Ɣ possono essere azzerati senza perdere i dati totali.
»ÈŽĿÅÆ»È·Ð¿ÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»È¿ÄËĹ¿·È»Æ·Éɷĺŷ· CONTATORE ELETTRONICO
É˹¹»Éɿ̷¹ÅÄ¿ÂÊ·ÉÊÅËɹ¿Ê·ƒ¹Åļ»È÷ĺÅ¿ÄÌ»¹»¹ÅÄ¿Â
tasto conferma si da inizio al ciclo di autotest. Alcuni dei VISUALIZZA CONTATORE ELETTRONICO
controlli avvengono automaticamente, altri necessitano
ĹÅÄÊ·ÊÅÈ»»Â»ÊÊÈÅÄ¿¹ÅûÃÅÈ¿Ðз¿ÄÃźÅ·½½È»½·ÊÅ
dell’azionamento manuale del componente controllato.
ÊËÊÊ»»»ÈŽ·Ð¿ÅÄ¿»Ů»ÊÊË·Ê»º·ÂÂƠËÂÊ¿ÃÅ·ÐлȷûÄÊÅƔ
In sequenza:
- Êʿ̷пÅÄ»ÃÅÊźÅÉ·ÊÅȿƻÈʹÉ»¹Åĺ¿ RESET CONTATORE ELETTRONICO
- Êʿ̷пÅÄ»ÃÅÊżÈË·ÊÅȿƻÈʹÉ»¹Åĺ¿·Â»º¿Ì»ÈÉ» E’ possibile provvedere all’azzeramento del contatore
velocità elettronico.
- Sgancio di un bicchiere VISUALIZZA BATTUTE ACCENSIONE
- Sgancio di una paletta ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»·¸¿Â¿Ê·È»ÅûÄÅ·
- Rotazione gruppo infusore Ì¿É˷¿ÐзпÅÄ»º»ÂÄËûÈÅÊÅʷ»º¿»ÈŽ·Ð¿ÅÄ¿»Ů»ÊÊË·Ê»
dall’ultimo azzeramento statistiche, durante la fase di
- ÅÄÊÈÅÂÂÅÆËÂÉ·ÄÊ»·̷½½¿Å accensione dell’apparecchio.
- ¿»ÄżÅĺ¿¿ÇË¿º¿ƒÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅÈ»ÉÊ·¿Ä·Êʻɷ¼¿Ä· EVA DTS
che non venga azionato manualmente il micro pieno
ÂÆÈÅÊŹÅÂÂź¿¹ÅÃËÄ¿¹·Ð¿ÅÄ»ƺËÈÅÆ»·Ä
fondi liquidi
»Äº¿Ä½ÉÉŹ¿·Ê¿ÅÄ·Ê·È·Äɼ»ÈÏÉÊ»ÃƻÆÈ»Ì»º»
- »ÉÊ¿ÂÂËÿķпÅÄ»ÆÅÈÊ·ƒ¹ÅÄÊÈÅÂÂź»Â¼ËÄпÅķûÄÊÅ ºË»¹Åº¿¹¿Æ»È¿º»ÄÊ¿Ű¹·È»ÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å»È¿¹ÅÄÅɹ»È»¿Â
della illuminazione della tastiera terminale di trasferimento dati:
- ¹¹»ÄÉ¿ÅÄ»¿ÂÂËÿķпÅÄ»º»ÂÌ·Äź¿»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»ƺÉ»    
ÆÈ»É»ÄÊ»ƻ EVA DTS
- ÅÄÊÈÅÂÂÅÊ·ÉÊ¿»È·ƒÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅÌ¿É˷¿Ðз¿ÂÄËûÈź»Â Ɩ 
pulsante che deve essere premuto indicandolo anche    
con l’accensione del led relativo e rimane in attesa
dell’attuazione prima di passare al tasto successivo
- ÅÄÊÈÅÂÂź»Â¼ËÄпÅķûÄÊź»Â·ÉÅĺ·º¿Ê»ÃƻȷÊË-   ̑ Ɣ
ra in caldaia
- ÅÄÊÈÅÂÂżËÄпÅķûÄÊź»ÂÉ»½Ä·Â·ÊÅÈ»·¹ËÉÊ¿¹Å
ƺ¸ËÐлÈƻ PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE
- ÅÄÊÈÅÂÂżËÄпÅķûÄÊź»Â·½»ÊÊÅÄ¿»È·ƺÉ»ÆÈ»É»ÄÊ»ƻ Da questa funzione è possibile decidere quale protocol-
lo di comunicazione utilizzare per la comunicazione del
-
»ÉÊ¿ÅÄ»·ÉƿȷÊÅÈ»ƒÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å·¹¹»Äº»»ÉÆ»½Ä» dispositivo di acquisizione dati.
·Ì»ÄÊÅ·º¿·ÉƿȷпÅÄ»º»Â»ÆÅÂ̻ȿƭÌ·ÆÅÈ¿ I protocolli di comunicazione disponibili sono:
- ÅÄÊÈÅÂÂżËÄпÅķûÄÊź»Âơÿ¹ÈÅÆÅÈÊ··Æ»ÈÊ·ƢƓÂƠ·Æ- DDCMP ENHANCED
parecchio resta in attesa fino a che non venga azionato ¹ÅĿɻ½Ë»ÄÊ¿ƷȷûÊÈ¿¹ÅÄŰ½ËÈ·¸¿Â¿Ɠ
¿Âơÿ¹ÈÅÆÅÈÊ··Æ»ÈÊ·ƢƔ - Pass codeƓòËĹź¿¹»·Â¼·ÄËûȿ¹ÅƺʷƖˀƒƖ ƻº¿
пÅÄ·È»¿Âơÿ¹ÈÅÆÅÈÊ··Æ»ÈÊ·Ƣ½¿È·ÄºÅ·¹¾¿·Ì»º¿ quattro cifre che deve essere uguale a quello del
apertura porta. terminale di trasferimento dati per permetterne l’identi-
- ÅÄÊÈÅÂÂź¿ÉÆÂ·ÏƒÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å·¹¹»Äº»ÊËÊÊ¿¿ÆËÄÊ¿º»Â ficazione.
º¿ÉÆÂ·ÏÆ»ÈÆ»ÈûÊʻȻ·̻ȿ¼¿¹·̿ɿ̷º¿¼ËÄпÅķûÄ- Impostazione di default 0000
to. - Secutiry code: è un codice alfanumerico per il ricono-
scimento reciproco tra apparecchio e terminale EVA
DTS.
Impostazione di default 0000
- Fine trasmissione: se abilitato, è in grado di ricono-
scere il segnale di fine trasmissione che viene inviato
all’ultimo pacchetto e di interrompere la trasmissione
dati.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 40 05 2010 - 3615 00


DEX/UCS AZZERAMENTO STATISTICHE GENERALI
Æ»ÈÇË»ÉÊÅÆÈÅÊŹÅÂÂÅÄÅÄÉÅÄÅÆÈ»Ì¿ÉÊ¿ƷȷûÊÈ¿¹ÅÄŰ- Le statistiche possono essere azzerate in modo globale
gurabili: ƺÊËÊÊ¿¿ʿƿº¿º·Ê¿ƻÅ¿ÄÃźÅɻ»ÊÊ¿ÌÅÆ»ÈƓ
TRASMISSIONE DATI - selezioni

La funzione permette di selezionare quale interfaccia - sconti-sovraprezzi


di comunicazione utilizzare per la trasmissione dati. Le - guasti
interfacce disponibili sono:
- dati gettoniere
- ơʹʺʹƢ»ơ ÈƢƓƻȹÅÃËÄ¿¹·Ð¿ÅÄ»¹Åĺ¿ÉÆÅɿʿ̿º¿
acquisizione dati seriali o ad infrarossi. - ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷ viene visualizzata la
È¿¹¾¿»ÉÊ·º¿¹Åļ»È÷ơÅļ»ÈÿƜƢÂ·ÃÆ»½½¿·ÄÊ»Ɣ
- ơƢƻȹÅÃËÄ¿¹·Ð¿ÅÄ¿¹Åĺ¿ÉÆÅɿʿ̿
º¿·¹Ç˿ɿпÅÄ»»ÊÈ·ÉÿÉÉ¿ÅÄ»º·Ê¿ƺʻ»ûÊÈ¿·ƻƔ ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊź¿¹Åļ»È÷ viene visualizzato per
·Â¹ËĿɻ¹Åĺ¿¿ÂûÉÉ·½½¿ÅơÉ»¹ËпÅÄ»Ƣ»»ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»
EVADTS TYPE sono azzerate.

La funzione permette di scegliere in che modo gestire la VISUALIZZAZIONE RELATIVE


velocità di comunicazione con i dispositivi di acquisizio- ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷ vengono visualizzati in
ne dati sequenza i dati memorizzati e cioè:
- ơ ƢƓ·Ì»ÂŹ¿ÊѺ¿¹ÅÃËÄ¿¹·Ð¿ÅÄ»ò·ËÊÅ÷ʿ- ʸƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻÈɿĽÅ·ɻ»пÅÄ»ƒ
camente regolata alla velocità massima del dispositivo ʹƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻȼ·É¹»ƒ
Æ¿Ŋ»ÄÊÅƔ
ʺƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»ɹÅÄÊ¿ƒ
- ơ ƢƓ·Ì»ÂŹ¿ÊѺ¿¹ÅÃËÄ¿¹·Ð¿ÅÄ»ò¼¿ÉÉ·»Ëʿ¿Ðз
la velocità di comunicazione impostata con la funzione ʻƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»½Ë·ÉÊ¿ƒ
ơ¸·ËºÈ·Ê»ƢƔ 5 - Dati gettoniera.
BAUDRATE (VELOCITÀ DI TRASMISSIONE) AZZERAMENTO RELATIVE
»ÈûÊÊ»º¿ɹ»½Â¿»È»·Ì»ÂŹ¿ÊѺ¿¹ÅÃËÄ¿¹·Ð¿ÅÄ»º»Â» Le statistiche possono essere azzerate in modo globale
ÊÈ·ÉÿÉÉ¿ÅÄ¿ƺÉÅÂÅÉ»ơÊÏÆ»Ƣò¿ÃÆÅÉÊ·Ê·¹ÅÄ ƺÊËÊÊ¿¿ʿƿº¿º·Ê¿ƻÅ¿ÄÃźÅɻ»ÊÊ¿ÌÅÆ»ÈƓ
ơŰλºƢƻƔ - selezioni
ÃÆÅÉʷпÅÄ»º¿º»¼·ËÂÊʹʻʷʷ¸ÆÉƔ
- sconti-sovraprezzi
CONNESSIONE - guasti
Attivando questa funzione, l’apparecchio si mette in - dati gettoniere
attesa della connessione con un dispositivo per l’acqui-
sizione dati EVA DTS. ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷ viene visualizzata la
È¿¹¾¿»ÉÊ·º¿¹Åļ»È÷ơÅļ»ÈÿƜƢÂ·ÃÆ»½½¿·ÄÊ»Ɣ
VISUALIZZAZIONE STATISTICHE GENERALI ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊź¿¹Åļ»È÷ viene visualizzato per
ȻûĺÅ¿ÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷ vengono visualizzati in ·Â¹ËĿɻ¹Åĺ¿¿ÂûÉÉ·½½¿ÅơÉ»¹ËпÅÄ»Ƣ»»ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»
sequenza i dati memorizzati e cioè: sono azzerate.
ʸƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻÈɿĽÅ·ɻ»пÅÄ»ƒ
ʹƖ¹ÅÄÊ·ÊÅȻƻȼ·É¹»ƒ
ʺƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»ɹÅÄÊ¿ƒ
ʻƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»½Ë·ÉÊ¿ƒ
5 - Dati gettoniera.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 41 05 2010 - 3615 00


AUDIT PROTOCOLLO BDV AUDIT PROTOCOLLO MDB
I dati relativi alla gettoniera sono l’indicazione in valuta - Aud 1 Denaro nei tubi
reale di: denaro presente in quel momento nei tubi rendiresto
- Aud 1 Denaro nei tubi
- Aud 2 Denaro ai tubi
denaro presente in quel momento nei tubi rendiresto
Denaro inviato verso i tubi rendiresto
- Aud 2 Denaro ai tubi
- Aud 3 Denaro alla cassa
Denaro inviato verso i tubi rendiresto
Denaro inviato alla cassa monete
- Aud 3 Denaro alla cassa
- Aud 4 Resa resto
Denaro inviato alla cassa monete
Totale del denaro restituito
- Aud 4 Restituzione resto
- Aud 5 Eccedenza
Totale del denaro restituito
»Ä·ÈÅ»¹¹»º»ÄÊ»Ɣ ÃÆÅÈʿƷ½·Ê¿¿ÄÆ¿Ŋº·Â¹Â¿»ÄÊ»Ƒ¹¾»
- Aud 5 Denaro distribuito ÄÅÄÉÅÄÅÉÊ·Ê¿ȻɿƺÄ»ÂÂƠ»Ì»ÄÊ˷¿Êѹ¾»ÄÅÄÉ¿·º¿ÉÆÅÄ¿-
Totale del denaro distribuito manualmente ¸¿Â»º»Ä·ÈÅÆ»È·È»ÉÊ¿ÊËпÅÄ»ƻ
- Aud 6 Eccedenza - Aud 6 Scarico tubi
»Ä·ÈÅ»¹¹»º»ÄÊ»Ɣ ÃÆÅÈʿƷ½·Ê¿¿ÄÆ¿Ŋº·Â¹Â¿»ÄÊ»Ƒ¹¾» ·ÂÅÈ»º»Â»ÃÅĻʻ»ÈŽ·Ê»Ļ·¼ËÄпÅÄ»ơ½»ÉÊ¿ÅÄ»
ÄÅÄÉÅÄÅÉÊ·Ê¿ȻɿƺÄ»ÂÂƠ»Ì»ÄÊ˷¿Êѹ¾»ÄÅÄÉ¿·º¿ÉÆÅÄ¿- Ê˸¿Ƣ
¸¿Â»º»Ä·ÈÅÆ»È·È»ÉÊ¿ÊËпÅÄ»ƻ
- Aud 7 Caricamento tubi
- Aud 7 Totale vendite Valore delle monete incassate nella funzione di carica-
Valore totale delle vendite mento manuale.
- Aud 8 Cambio esatto - Aud 8 Vendite contanti
·ÂÅÈ»º»Â»̻ĺ¿Ê»Ļ·¹Åĺ¿Ð¿ÅÄ»º¿ơÄÅĺ·È»ÉÊÅƢ Valore delle vendite totali effettuate tramite denaro
¹ÅÄÊ·ÄÊ»ƺÃÅĻʻ̊¸·Ä¹ÅÄÅÊ»ƻ
- Aud 9 Erogazioni miste
Valore totale delle erogazioni pagate in modo diver- - Aud 9 Banconote incassate
ÉÅƑÆ»È»É»ÃÆ¿Å·Ä¹¾»·ÂÊÈ¿ʿƿº¿Æ·½·Ã»ÄÊÅƺƔƔƔƑ Valore delle banconote incassate
½»ÊÊÅÄ»ƻ
- Aud 10 Ricarica chiave
- Aud 10 Carico manuale Valore del denaro caricato su chiave
Denaro inserito nella gettoniera tramite la funzione di
- Aud 11 Vendita chiave
caricamento manuale.t
Valore del denaro incassato tramite erogazioni con
chiave
- Aud 12 Denaro erogato manualmente
Valore delle monete erogate manualmente tramite
pulsante di distribuzione sulla gettoniera.

STAMPA
Å»½·ÄºÅËÄ·ÉÊ·ÃÆ·ÄÊ»ɻȿ·Â»ʹʺʹ¹Åķ˺
È·Ê»ˀʽʷʷƑʿ¸¿Êº¿º·ÊÅƑÄ»ÉÉËÄ·Æ·È¿ÊÑƑʸ¸¿Êº¿ÉÊÅÆ·Â
connettore seriale posto sulla scheda pulsanti è possi-
¸¿Â»ÉÊ·ÃÆ·È»ÊËÊÊ»»ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»º»É¹È¿ÊʻĻ¿Æ·È·½È·Ű
ơÌ¿É˷¿ÐзпÅÄ»ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»½»Ä»È·Â¿Ƣ»Ì¿É˷¿ÐзпÅÄ»
ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»Ȼ·ʿ̻ƢƒÉË·ÉÊ·ÃÆ·Ì¿»Ä»È¿ÆÅÈÊ·ÊŷĹ¾»¿Â
codice macchina la data e la versione del software.
·ÉÊ·ÃÆ·º»Â»ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»ÆËģ»ÉɻȻ»Ů»ÊÊË·Ê·¿Ä
modo relativo o totale.
»È¹Å»½·È»·ÉÊ·ÃÆ·ÄÊ»ÅÆ»È·È»¹ÅûÉ»½Ë»Ɠ
- premere il tasto stampa conferma  viene visualizzata
·È¿¹¾¿»ÉÊ·º¿¹Åļ»È÷ơÅļ»ÈÿƜƢƒ
- ¹Å»½·È»·ÉÊ·ÃÆ·ÄÊ»ÆÈ¿Ã·º¿¹Åļ»È÷Ȼƒ
- premendo il tasto di conferma  la stampa avrà inizio.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 42 05 2010 - 3615 00


GSM
COMUNICAZIONE
(Global System for Mobile communications)
ÄÇË»ÉÊÅûÄŊÉÅÄÅÈ·½½ÈËÆÆ·Ê»»¼ËÄпÅÄ¿º¿¹ÅÃËÄ¿-
¹·Ð¿ÅÄ»º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅÊȷÿʻƻϻ
ƺ
Ÿ·Â Il software di controllo è in grado di inviare, via modem
ÉÏÉʻüÅÈ߿»¹ÅÃËÄ¿¹·Ê¿ÅÄÉƻƔ
ƑËÄ·É»½Ä·Â·Ð¿ÅÄ»º¿·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å½Ë·ÉÊÅÅơÆÈ»·Â-
·ÈÿƢº¿ơ¿Ä»É·ËȿûÄÊÅƢƑºÅÆÅËĹ»ÈÊÅÄËûÈÅƺÆÈÅ-
½È·Ã÷¸¿Â»ƻº¿»ÈŽ·Ð¿ÅÄ¿º¿Ëĺ·ÊÅÆÈźÅÊÊÅƔ
   
ÆÁ»Ï
PIN CODE

 ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅĻɿÆËģÆÈŽȷÃ÷Ȼ¿Â¹Åº¿¹»º¿
Num e ro i n b atte r i a ¿º»ÄÊ¿Ű¹·Ð¿ÅÄ»¹¾»Ì»ÈÈÑ¿ÄÌ¿·ÊÅ·ÂÃź»Ã
ƺÅÆÊ¿Å-
Ä·Âƻ·ÂÂƠ·¹¹»ÄÉ¿ÅÄ»º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅƔ

IMPOSTAZIONE SOGLIE
   ̑  Ɣ 
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅĻɿº»ŰĿɹ»¿ÂÄËûÈź¿Æ»Ðпź¿
grammi di polvere di un dato prodotto, dopo cui segna-
UP-KEY ·ȻƑÌ¿·Ãź»ÃƑËÄÆÈ»·Â·Èûº¿ơ¿Ä»É·ËȿûÄÊÅƢƔ

RESET CONTATORI
GESTIONE SETUP
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»̻ĽÅÄÅ·Ðлȷʿ¿¹ÅÄÊ·ÊÅÈ¿¹¾»
UPKEY -> DISTRIBUTORE gestiscono i preallarmi.
Ë»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»ƑºÅÆÅ·Ì»È¿ÄɻȿÊÅÂƠËÆÁ»ÏĻ··ÆÆÅ-
NUMERO IN BATTERIA
ɿʷÆÈ»É·ÆÅÉÊ·ÉË·ɹ¾»º·ƑÆ»ÈûÊÊ»º¿ɻ»пÅ-
Ä·È»¿ÂŰ»º¿É»ÊËÆº»Â·¿ÉÊ·¹¾»¹ÅÃÆ·È¿ÈÑÉ˺¿ÉÆÂ·ÏƑ ÂÄËûÈſĸ·Êʻȿ·ƺº·ʸ·ʾƻ¿º»ÄÊ¿Ű¹·ËÄ¿ÌŹ·Ã»ÄÊ»
premendo poi il tasto di conferma verrà caricato in ½Â¿·ÆÆ·È»¹¹¾¿¹¾»¾·ÄÄżËÄпÅÄ»º¿ơÉ·̻
Ƣ¹¾»
÷¹¹¾¿Ä·¿ÂŰ»º¿É»ÊËÆɹ»ÂÊÅƔ inviano cioè i dati tramite il modem dell’apparecchio
ơ÷ÉÊ»ÈƢƔ
DISTRIBUTORE ->UPKEY
ÂÄËûÈÅʷ¿º»ÄÊ¿Ű¹·¿ÄËÄ·¸·Êʻȿ·ƑÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å¹Å»-
Ë»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»ƑºÅÆÅ·Ì»È¿ÄɻȿÊÅÂƠËÆÁ»ÏĻ··Æ- ½·Êź¿È»ÊʷûÄÊ»·ÂÃź»Ã¹¿Åò¿Âơ÷ÉÊ»È
ƢƔ
ÆÅɿʷÆÈ»É·ÉË·ɹ¾»º·ƑÆ»ÈûÊÊ»º¿É·ÂÌ·È»ÉË
ÆÁ»ÏËÄŰ»º¿É»ÊËÆ¹ÅÄ·¹ÅÄŰ½ËȷпÅÄ»ÆÈ»É»ÄÊ»¿Ä
quel momento sulla macchina.
ƠÄ»¹»ÉÉ·È¿ÅÉÆ»¹¿Ű¹·È»¿ÂÄÅû¹¾»É¿ÌËÅ»·ÊÊÈ¿¸Ë¿È»
·ÂŰ»ƺ»ÉƔ ʷʷʷƔƻ
CANCELLA

ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¹·Ä¹»Â·ȻËÄÅ·ºËÄÅ¿
Ű»º¿É»ÊËÆÆÈ»É»ÄÊ¿ÉËÂÆÁ»Ï¿Äɻȿʷ
CANCELLA TUTTI

ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¹·Ä¹»Â·ȻÊËÊÊ¿¿Ű»º¿
É»ÊËÆº·ÂÂƠÆÁ»Ï¿ÄɻȿʷƔ

GESTIONE STATISTICHE UPKEY

DISTRIBUTORE ->UPKEY
Åļ»È÷ĺÅÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»ºÅÆÅ·Ì»È¿ÄɻȿÊÅÂƠÆÁ»Ï
Ä»ÂÂƠ·ÆÆÅɿʷÆÈ»É·ÆÅÉÊ·ÉË·ɹ¾»º·ƑÉ¿ÆÅÊÈÑÉ·Â-
Ì·È»ÉËÆÁ»ÏËÄŰ»º¿ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»¹ÅÄÊËÊÊ¿¿º·Ê¿ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¿
ÆÈ»É»ÄÊ¿¿ÄÇË»ÂÃÅûÄÊÅ¿Ä÷¹¹¾¿Ä·ƑÉÆ»¹¿Ű¹·ÄºÅ¿Â
ÄÅû¹¾»É¿ÌËÅ»·ÊÊÈ¿¸Ë¿È»·ÂŰ»ƺ»ÉƔ ʷʷʷƔƻ
CANCELLA

ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¹·Ä¹»Â·ȻËÄÅ·ºËÄÅ¿
Ű»º¿ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»ÆÈ»É»ÄÊ¿ÉËÂÂƠËÆÁ»Ï
CANCELLA TUTTO

ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¹·Ä¹»Â·ȻÊËÊÊ¿¿Ű»º¿
ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»ÆÈ»É»ÄÊ¿ÉËÂÂƠÆÁ»Ï¿ÄɻȿʷƔ

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 43 05 2010 - 3615 00


VUOTO BICCHIERI
GUASTI
All’apertura del microinterruttore vuoto bicchieri, viene
L’apparecchio è dotato di diversi sensori per tenere sotto
·ÊÊË·ÊÅ¿ÂÃÅÊÅÈ»ɹ·Ã¸¿Å¹ÅÂÅÄÄ·ƒÉ»ºÅÆÅËĽ¿ÈŹÅÃ-
controllo i vari gruppi funzionali.
pleto il microinterruttore non si è chiuso l’apparecchio
˷ĺÅÌ¿»Ä»ȿ»̷ʷËÄƠ·ÄÅ÷¿·Ƒ¿Âº¿ÉÆÂ·Ïº»Â·÷¹-
viene messo fuori servizio.
¹¾¿Ä·Ì¿É˷¿Ðз¿ÂÊ¿ÆÅº¿½Ë·ÉÊÅ»ÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅƺÅÆ·ÈÊ»
»ÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅòºÅÊ·Êź¿É»ÄÉÅȻʷÐлƺÅÆÊ¿ÅÄ·Âƻ
º¿»ÉÉÅƻÌ¿»Ä»ÆÅÉÊżËÅȿɻÈ̿пÅƔ
·÷¹¹¾¿Ä·Ì¿É˷¿Ðз¿ÂûÉÉ·½½¿ÅơÉ»Äз¸¿¹¹¾¿»È¿ƢƔ
I guasti rilevati vengono memorizzati in appositi conta-
ÅÄÂƠ·ÆÆÅɿʷ¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÉ»¿Â½Ë·ÉÊÅ
tori, i guasti gestiti dal software possono essere relativi
deve bloccare la macchina o lasciarla disponibile per la
·½ÈËÆÆ¿¼ËÄпÅķ¿ÄÅÄÆÈ»É»ÄÊ¿ÉËÂÂÅÉÆ»¹¿Ű¹ÅÃź»ÂÂŃ
vendita con tazza.
̻ĽÅÄŹÅÃËÄÇË»»Â»Ä¹·Ê¿Ä»ÂÂÅɹÅÈȻȻº»ÂûÄŊƔ
TRASLATORE BICCHIERI


 La macchina si blocca se il traslatore bicchieri non rag-
Le t t u ra guasti ½¿ËĽ»ʸº»¿ʹÿ¹ÈÅÆÈ»É»ÄʿĻÂÊ»ÃÆÅÆÈ»ÉÊ·¸¿Â¿Êź¿ʸʼ
Re s e t guasti sec.
S t o r ico guasti
CONTATORE VOLUMETRICO (VENTOLINA)

Mancato conteggio entro un tempo max., del contatore


ÌÅÂËûÊÈ¿¹ÅƺÌ»ÄÊÅ¿ķƻƔ
  ̑  Ɣ 
SCHEDA MACCHINA

LETTURA PRESENTI ·Ä¹·Äзº¿¹ÅÂÂÅÇË¿ÅÊÈ·ɹ¾»º·ƔƔƔ»ɹ¾»º·÷¹-


china.
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ì¿É˷¿ÐзȻ¿½Ë·ÉÊ¿
presenti GETTONIERA
ȻûȻ¿ÂÊ·ÉÊź¿¹Åļ»È÷ per visualizzare i guasti
La macchina va in blocco se riceve un impulso maggiore
presenti.
º¿ʹÉ»¹ƔÉËËÄ·¿Ļ·º»Â̷¿º·ÊÅÈ»ÅÉ»·¹ÅÃËÄ¿¹·-
Se non vi sono guasti presenti, la pressione del tasto di
пÅÄ»¹ÅÄ·½»ÊÊÅÄ¿»È·ɻȿ·Â»ÄÅÄ·ÌÌ¿»Ä»Æ»ÈÆ¿Ŋº¿ʺʷ
conferma Ì¿É˷¿ÐлÈÑ·ɹȿÊÊ·ơ ¿Ä»½Ë·ÉÊ¿ƢƔ
ƺÆÈÅÊŹÅÂÂÅλ¹Ëʿ̻ƻÅʾʼƺÆÈÅÊŹÅÂÂÅƻÉ»¹Åĺ¿Ɣ
I guasti previsti sono:
SGANCIO CAFFÈ
VUOTO ACQUA
Se dopo aver sganciato la dose di macinato, il microin-
»Æ»ÈËÄÿÄËÊÅ¿Âÿ¹ÈÅ¿ÄÊ»ÈÈËÊÊÅÈ»º»ÂÂƠ·¿ÈƖ¸È»·ÁÈ»ÉÊ·
Ê»ÈÈËÊÊÅÈ»º»ÂºÅÉ·ÊÅȻɻ½Ä·Â·ÆÈ»É»Äзº¿¹·ŮòĻ·
¹¾¿ËÉŃÂƠ»Â»ÊÊÈÅÌ·ÂÌÅ·»ÄÊÈ·Ê··¹ÇË·È»ÉÊ·»¹¹¿Ê·Ê·¿Ä
camera del dosatore, vengono disabilitate le selezioni a
attesa del ritorno dell’acqua.
¸·É»º¿¹·ŮòƔ
»ÉËÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅòÃÅÄÊ·ÊÅ¿ÂÁ¿Êº¿·Â¿Ã»ÄʷпÅÄ»
idrica da serbatoio interno la pompa si spegne. GUASTI GRUPPO CAFFÈ
PIENO FONDI Il microinterruttore di controllo della posizione del gruppo
¹·ŮòƑÌ¿»Ä»»ÊÊźËÈ·ÄÊ»ÊËÊÊſ¹¿¹Âź¿»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»Ɣ
»Ä½ÅÄź¿É·¸¿Â¿Ê·Ê»»ɻ»пÅÄ¿·¸·É»º¿¹·Ůò»ÉÆÈ»É-
In funzione della lettura del micro e della fase di eroga-
so quando viene raggiunto il numero di pastiglie esauste
zione in cui si trova il gruppo, l’eventuale anomalia viene
¿ÃÆÅÉÊ·Ê»·ûÄŊƔ
º¿¹¾¿·È·Ê·¸Âʹ·ÄºÅ»ɻ»пÅÄ¿·¸·É»º¿¹·Ůò»ÉÆÈ»É-
·¸·¹¿Ä»Â·¼Åĺ¿ÉÅ¿º¿ÆËģ¹ÅÄʻĻȻ÷ÉÉ¿ÃÅʸʼʷ
so.
pastiglie esauste.
E’ possibile che vengano rilevate contemporaneamente
AIR-BREAK Æ¿Ŋ·ÄÅ÷¿»Ȼ·ʿ̻·ÂÆÅɿпÅķûÄÊŽÈËÆÆÅ¹·Ůò
·÷¹¹¾¿Ä·É¿¸Âʹ·É»ºÅÆÅ·Ì»È¼·ÊÊÅʸʷɻ»пÅÄ¿¿Â
microinterruttore non abbia mai segnalato la mancanza
d’acqua.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 44 05 2010 - 3615 00


gruppo caffè - guasto gruppo start- dosatore guasto (doser 1 - 9 fault)
Il motoriduttore non è in grado di portare il gruppo caffè Se l’assorbimento di corrente di un motodosatore non
dalla posizione di riposo alla posizione di infusione. rientra nel range dei valori di default, vengono disabilita-
te tutte le selezioni in cui quel dosatore è coinvolto.
gruppo caffè - guasto gruppo infusione-
mixer guasto (whipper 1 - 6 fault)
Il micro di controllo segnala che il gruppo caffè non è in
posizione di infusione Se l’assorbimento di corrente di un motofrullatore non
rientra nel range dei valori di default, vengono disabilita-
gruppo caffè - guasto gruppo erogazione- te tutte le selezioni in cui quel frullatore è coinvolto.
Durante la fase di infusione, il micro di controllo segnala
short circuit mosfet
la movimentazione del gruppo espresso.
Se un dispositivo di controllo dei motori in corrente con-
gruppo caffè - guasto gruppo scarico - tinua presente sulla scheda attuazioni (mosfet) rimane
Al termine dell’infusione il micro di controllo segnala che attivo, la macchina va in guasto.
il gruppo caffè non è in posizione di “scarico pastiglia
short circuit
esausta”.
Se viene rilevato dal software un corto circuito su uno
gruppo caffè - guasto gruppo riposo - dei motori in corrente continua collegato alla scheda
Il micro di controllo segnala che il gruppo infusore non è attuazioni, viene visualizzato questo guasto. E’ possibile
ritornato nella posizione di riposo al termine dello scarico che contemporaneamente a questo venga rilevato un
della pastiglia. guasto su uno dei motori in corrente continua.

vuoto caffè guasto zucchero/palette

Se la dose di macinato nel dosatore non viene raggiunta Se l’assorbimento di corrente del motore in continua non
entro i 15 secondi viene registrato il guasto “vuoto caffè”. rientra nell’intervallo dei valori di default viene visualiz-
zato questo guasto. E’ possibile erogare bevande senza
dati ram zucchero.
Una o più aree della memoria RAM contengono dati guasto acqua
alterati che sono stati corretti con i valori di default.
L’apparecchio continua a funzionare, ma è preferibile Il guasto acqua viene dichiarato durante lo stand-by del
procedere all’inizializzazione appena possibile. D.A. se viene attivata l’elettrovalvola di ingresso acqua
per un tempo totale superiore ai 20”.
caldaia espresso Con un guasto acqua presente è possibile ripristinare
La macchina va in blocco se dopo 10 minuti di riscalda- manualmente il servizio premendo un tasto della pulsan-
mento dall’accensione o dall’ultima selezione l’acqua tiera. Viene alimentata l’elettrovalvola ingresso acqua per
della caldaia non ha raggiunto la temperatura. un tempo massimo di 20”; se il livello non viene raggiun-
to si chiude l’elettrovalvola e viene segnalato nuovamen-
sgancio bicchiere te il guasto acqua.
E’ necessario attendere 30 minuti prima di effettuare altri
Se è montata la fotocellula sensore tazza, dopo tre
2 tentativi di ripristino.
tentativi non riusciti di sgancio bicchieri sul display viene
Al 4° tentativo l’elettrovalvola viene inibita permanen-
evidenziato il messaggio “Senza bicchieri”. Con l’apposi-
temente (a questo punto è necessario spegnere/riac-
ta funzione è possibile definire se il guasto deve blocca-
cendere il d.a. per ottenere altri 3 tentativi o resettare il
re l’apparecchio o lasciarlo disponibile per la vendita con
guasto dal menù di programmazione).
tazza.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 45 11-2010 3615-00


PRESSOSTATO FREDDI AZZERAMENTO
Solo per modelli con unità fredda. Åļ»È÷ĺÅ·¼ËÄпÅÄ»ÊËÊÊ¿¿½Ë·ÉÊ¿»Ì»ÄÊË·ÂûÄÊ»
Le selezioni fredde vengono disabilitate se il pressostato presenti vengono azzerati.
all’ingresso della rete segnala vuoto acqua. STORICO GUASTI
COMPRESSORE FREDDO ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ì¿É˷¿ÐзȻ½Â¿ËÂʿÿʸʽ½Ë·ÉÊ¿Ƒº·ÂÆ¿ŊÈ»-
¹»ÄÊ»·ÂÆ¿ŊÂÅÄÊ·ÄÅÄ»ÂÊ»ÃÆÅƑÃËÅ̻ĺÅÉ¿¹ÅĿʷÉÊ¿º¿
Solo per modelli con unità fredda. scorrimento  e ƒÌ¿»Ä»Ì¿É˷¿Ðзʷ¿ÄÅÂÊÈ»»Ȼ·ʿ̷
Indica che il compressore dell’unità fredda ha un funzio- data e ora di intervento e se il guasto è ancora attivo o
namento anomalo ûÄÅƺƭ ƻƑ·Ä·ÂŽ·Ã»ÄÊ»·¿º·Ê¿¹ÅÄÊ»ÄËʿĻÂ
VUOTO SCIROPPO 1E2 data audit EVA DTS.

Solo per modelli con unità fredda.


Lo sciroppo utilizzato nelle selezioni è esaurito.
Le selezioni a base dello sciroppo esaurito vengono
disabilitate.

VUOTO CARBONATORE

Solo per modelli con unità fredda.


Il dispositivo di controllo livello segnala che il carbona-
tore è vuoto: le selezioni fredde vengono poste fuori
servizio.

SCHEDA UNITÀ FREDDA

Solo per modelli con unità fredda.


Segnala il malfunzionamento della scheda di controllo
dell’unità fredda.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 46 05 2010 - 3615 00


Capitolo 3°
Manutenzione
L’integrità dell’apparecchio e la rispondenza alle
ÄÅÈûº»½Â¿¿ÃÆ¿·ÄÊ¿Ȼ·ʿ̿·ÄºÈÑÌ»È¿Ű¹·Ê·Ƒ·Âû-
no una volta l’anno da personale specializzato.
Spegnere sempre l’apparecchio prima di procedere
ad operazioni di manutenzione che richiedano lo
smontaggio di componenti.
Le operazioni descritte qui di seguito devono es-
sere eseguite solo da personale con conoscenza
ÉÆ»¹¿Ű¹·º»Â¼ËÄпÅķûÄÊź»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅÉ¿·
dal punto di vista della sicurezza elettrica che delle
norme igieniche.

PREMESSA GENERALE
Per assicurare nel tempo, il cor retto funzionamento,
l’apparecchiatura dovrà essere oggetto di manutenzione
periodica.
Ë¿º¿É»½Ë¿ÊŻ»Ĺ¾¿·ÃŻů»È·Ð¿ÅÄ¿º·»Ů»ÊÊË·È»»
le relative scadenze; esse sono, ovviamente, indicative,
perché dipendenti dalle condizioni di impiego (es. durez- Fig. 32
za dell’acqua, umidità e temperatura ambientale, tipo di
1- Pistone superiore
prodotto usato, ecc.). 2- Ugello uscita caffè
Le operazioni descritte in questo capitolo non esaurisco- 3- Raschiatore inferiore
no tutti gli interventi di manutenzione. 4- Biella
Interventi più complessi (es. disincrostazione della cal- 5- Vite laterale
6- Chiave
daia) dovranno essere fatti da un tecnico con conoscen- 7- Guarnizione superiore
зÉÆ»¹¿Ű¹·º»Âº¿ÉÊÈ¿¸ËÊÅÈ»Ɣ 8- Leva fermo gruppo
Onde evitare rischi di ossidazione o di aggressioni 9- Filtro superiore
¹¾¿Ã¿¹¾»¿Ä½»Ä»È»ƑʹÅÈÈ»ʻĻȻ¸»ÄÆË¿ʻ»ÉËÆ»ÈŰ¹¿ 10- Filtro inferiore
11- Raschiatore inferiore
in acciaio inossidabile e verniciate utilizzando detergenti 12- Pistone inferiore
neutri (evitare solventi). 13- Guarnizione inferiore
In nessun caso è consentito l’uso di getti d’acqua 14- Guida stelo pistone
15- Raschiatore superiore
per il lavaggio dell’apparecchio. 16- Copertura gruppo

MANUTENZIONE GRUPPO ESPRESSO


Ogni 10.000 erogazioni o, comunque, ogni 6 mesi e
necessaria una sia pur piccola manutenzione al gruppo
¹·ŮòÆ»ÈÅÊʿÿÐзȻ¿Â¼ËÄпÅķûÄÊÅÄ»ÂÊ»ÃÆÅƔ
Per eseguire le operazioni di manutenzione e necessario
asportare il gruppo operando come segue :
- ¹Å»½·È»ÂƠ˽»ÂÂź¿Ëɹ¿Ê·¹·¼¼òƺʹƻº·Â½ÈËÆÆÅÈËÅ-
tandolo di 90° rispetto alla biella (4) e tirandolo verso
l’esterno.
- Azionare la leva (8) fermo gruppo ruotandola sino alla
posizione orizzontale .
- ÉÊÈ·ÈÈ»¿Â½ÈËÆÆÅ¹·¼¼òƔ

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 47 05 2010 - 3615 00


ÃÅÄÊ·½½¿ÅƭÉÅÉÊ¿ÊËпÅÄ»ŰÂÊÈÅ»½Ë·ÈĿпÅÄ»ÉËÆ»- ÃÅÄÊ·½½¿ÅƭÉÅÉÊ¿ÊËпÅÄ»ŰÂÊÈÅ»½Ë·ÈĿпÅÄ»¿Ä¼»-
riore riore
»ÈÉÃÅÄÊ·È»ÅÉÅÉÊ¿Ê˿Ȼ¿ÂŰÂÊÈÅ»·½Ë·ÈĿпÅÄ»ÉËÆ»È¿Å- »ÈÉÃÅÄÊ·È»ÅÉÅÉÊ¿Ê˿Ȼ¿ÂŰÂÊÈÅ»·½Ë·ÈĿпÅÄ»¿Ä¼»È¿Å-
re, operare come segue: re, operare come segue:
- Svitare la vite laterale (6) di fissaggio della chiave (5) - Portare manualmente il gruppo alla posizione di scarico
del pistone superiore. ¹ÅÄ¿ÂÆ¿ÉÊÅÄ»¿Ä¼»È¿ÅÈ»ƺʸʹƻƔ
- Ruotare il pistone superiore (1) verso l’alto. - Svitare la vite centrale di fissaggio per rimuovere il filtro
(10).
- Rimuovere e sostituire la guarnizione superiore (7).
- Premere sulla parte terminale della guida stelo pistone
- Svitare il filtro superiore (9) per rimuoverlo e sostituirlo.
(14) per ottenere un extra corsa del pistone inferiore
ƺʸʹƻƔ
- Fare leva con un piccolo cacciavite per sfilare il pistone
¿Ä¼»È¿ÅÈ»ƺʸʹƻº·ÂÂÅÉÊ»ÂÅÆ¿ÉÊÅÄ»ƺʸʻƻÆÈ»ÉʷĺÅ·ÊÊ»Ä-
zione a non rovinare il pistone o gli elementi di tenuta
- Rimuovere e sostituire la guarnizione inferiore (13)

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 48 05 2010 - 3615 00


OPERAZIONI PERIODICHE - le superfici interne dell’apparecchiatura vanno pulite
con la stessa soluzione sanitizzante;
Con frequenza almeno annuale, o più frequentemente
- risciacquare abbondantemente e rimontare i vari parti-
in funzione dell’utilizzo dell’apparecchio e della qualità
colari.
dell’acqua in entrata, è necessario pulire e disinfettare
l’intero circuito e le parti a contatto con alimenti Prima di rimettere in funzione l’apparecchio, an-
dranno comunque eseguite nuovamente le opera-
SANITIZZAZIONE zioni di disinfezione, con i componenti montati de-
- tutti i componenti a contatto con gli alimenti, tubi com- scritte nel capitolo “Sanitizzazione mixer e circuiti
presi, devono essere tolti dall’apparecchio e smontati alimentari”
in tutte le loro parti;
CANALIZZAZIONI E MISCELATORI
- tutti i residui e le pellicole visibili devono essere rimossi
Periodicamente, oltre alle parti esterne dei gruppi misce-
meccanicamente utilizzando, se necessario, scovoli e
latori, che vanno pulite da eventuali residui di polvere in
spazzole;
particolare nella zona dell’imbuto, andrà eseguita anche
- i componenti devono essere immersi per almeno 20 ·É·Ä¿Ű¹·Ð¿ÅÄ»º»Â»Æ·ÈÊ¿·¹ÅÄÊ·ÊÊŹÅÄ·¸»Ì·Äº·º»Â
minuti in una soluzione sanitizzante; miscelatore stesso.
Evitare assolutamente l’utilizzo di getti d’acqua per
la pulizia.
Le parti da pulire sono:
- Imbuti polveri, mixer e condotto di erogazione delle
bevande solubili;
- Tubi ed ugelli di erogazione;
- Vano erogazione.
Aprire la copertura del cella erogazione mixer e sollevare
»¸Å¹¹¾»ÊÊ»ÆÅÂ̻ȻŰÄŷ¼»ÈÃÅƔ
- Asportare (vedi fig. 33) dai mixer gli imbuti delle polveri,
i convogliatori acqua , gli imbuti deposito polvere e le
ventoline dei motofrullatori;
- per smontare le ventoline è sufficiente bloccare eserci-
tare una leggera trazione per liberarle (vedi fig. 34);

Fig. 33

1- Imbuto polveri
2- Anello paraspruzzi
3- Convogliatore acqua
4- Ventolina frullatore
5- Bocchetta polvere Fig. 34
6- Ugello entrata acqua superiore
7- Ugello entrata acqua inferiore 1- Ventolina
8- Guarnizione premistoppa 2- Guarnizione premistoppa
9- Flangia fissaggio mixer 3- Scarico albero
10- Bacinella raccogli gocce

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 49 05 2010 - 3615 00


- Verificare che il labbro di tenuta della guarnizione pre- DISTRIBUTORE BICCHIERI
mistoppa non sia lacerato e non abbia perso di elastici-
tà; per inserirla posizionare la guarnizione appena oltre Il distributore bicchieri è concepito in modo da poter
lo scarico dell’albero. essere smontato facilmente per le operazioni di manu-
Inserendo a fondo la ventolina, la guarnizione premi- tenzione,
stoppa assumerà la corretta posizione (vedi fig 34). E’ possibile smontare senza l’uso di attrezzi ogni singola
colonna dell’incolonnatore bicchieri e l’anello sgancio.
- Lavare tutti i componenti con prodotti sanitizzanti (at-
tenendosi al dosaggio indicato dal produttore), avendo
cura di rimuovere meccanicamente i residui e le pellico-
le visibili utilizzando, se necessario, scovoli e spazzole.
La disinfezione si effettua con prodotti sanitizzanti.
- Immergere i componenti per circa 20’ in un recipiente
contenente la soluzione sanitizzante precedentemente
preparata.
- Rimontare i convogliatori e gli imbuti acqua.
- Rimontare i cassetti deposito polveri e gli imbuti polve-
re dopo averli accuratamente risciacquati ed asciugati.
- Nel rimontare le ventoline accertarsi di inserirle a fondo
sino allo scatto.
Dopo aver montato i particolari è, comunque, ne-
cessario:
- Effettuare il lavaggio mixer ed aggiungere nei vari imbu-
ti alcune gocce della soluzione sanitizzante.
- A disinfezione avvenuta procedere ad un’abbondante
risciacquo dei particolari interessati per rimuovere ogni
possibile residuo della soluzione usata.

Fig. 35

1- Coperchio incolonnatore
2- Incolonnatore bicchieri
3- Supporto chiocciole
4- Braccio traslatore bicchiere
5- Godrone

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 50 05 2010 - 3615 00


CONTENITORI PRODOTTI MANUTENZIONE CALDAIA
- Asportare i contenitori dall’apparecchio; In funzione della durezza dell’acqua di rete e del numero
º»Â»ɻ»пÅÄ¿»Ů»ÊÊË·Ê»ƑÆÅÊÈ»¸¸»Ȼĺ»ÈɿϹ»ÉÉ·È¿Å
- smontare le bocchette uscita prodotto e sfilare le co- procedere alla disincrostazione della caldaia.
clee dal lato posteriore del contenitore; Ë»ÉÊ·ÅÆ»È·Ð¿ÅĻ̷»Ů»ÊÊË·Ê·»É¹ÂËɿ̷ûÄÊ»º·
- pulire tutti i particolari con una soluzione di acqua calda Æ»ÈÉÅķ»Ê»¹Ä¿¹ÅÇË·Â¿Ű¹·ÊÅƔ
e prodotti sanitizzanti e asciugarli accuratamente. Per eseguire la disincrostazione è necessario smontare
la caldaia dall’apparecchio.
Per la disincrostazione utilizzare solo prodotti biodegra-
dabili non tossici e non aggressivi.
Risciacquare abbondantemente prima di rimontare i
particolari.
Nel rimontaggio assicurarsi che:
- ¿¹ÅÄÊ·ÊÊ¿»Â»ÊÊÈ¿¹¿ƺÊ»Èÿķ¿Ƒ¼·ÉÊÅÄƑ»¹¹ƔƔƔƻÉ¿·ÄÅƻȼ»Ê-
tamente asciutti e ben connessi
- i termostati di sicurezza sia correttamente posizionato
e collegato
- le connessioni idrauliche siano corrette.

PROTEZIONE TERMICA CALDAIA ESPRESSO


La caldaia espresso ha un termostato di sicurezza a
¹ÅÄÊ·ÊÊÅƺÁ¿ÎÅÄƻƑ¹¾»º¿É·Êʿ̷·ȻɿÉÊ»Äзº»Â·¹·Âº·¿·
nel caso in cui la temperatura in caldaia superi la tempe-
È·ÊËÈ·º¿É¿¹ËÈ»ÐзƺʸʹʼͮƻƔ
Ĺ·Éź¿¿ÄÊ»ÈÌ»ÄÊź»ÂÁ¿ÎÅÄƑ¿ÂÈ¿ÆÈ¿ÉÊ¿Äź»Âº»Ì»»ÉÉ»-
È»»Ů»ÊÊË·ÊÅ÷ÄË·ÂûÄÊ»¹ÅÄ¿ÂÆËÂÉ·ÄÊ»ÆÅÉÊÅÉÅÆÈ·¿Â
Á¿ÎÅÄÉÊ»ÉÉÅƑºÅÆÅ·Ì»ÈÌ»È¿Ű¹·ÊÅ»º»Â¿Ã¿Ä·ÊÅ·¹·ËÉ·
dell’avaria.
Importante!!!
Nel caso di intervento di uno dei termostati di sicurezza
la sonda di temperatura caldaia verrà danneggiata irre-
versibilmente e sarà indispensabile la sua sostituzione.

Fig. 36

1- Bocchetta polveri
2- Contenitore 2 l
3- Perno per ruota
4- Coclea
5- Ruota dentata
6- Raschiatore
7- Coperchi contenitori
8- Contenitore 4 l

Fig. 37

1- Sonda di temperatura
2- Termostato di sicurezza

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 51 05 2010 - 3615 00


FUNZIONE SCHEDE

CONFIGURAZIONE SCHEDE ELETTRONICHE


Le schede elettroniche sono progettate per poter essere
utilizzate su più modelli di apparecchiature.
In caso di sostituzione, o per cambiare le prestazioni
º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿ÅƑÉ·ÈÑÄ»¹»ÉÉ·È¿ÅÌ»È¿Ű¹·È»·¹ÅÄŰ½ËÈ·-
zione delle schede e caricare il software adeguato.
Le schede sono accessibili asportando lo schienale
dell’apparecchio o la copertura della porta.

Fig. 39

1- Sensore tazza (optional)


2- Catarifrangente
3- Scheda LED illuminazione vano (optional)
4- Scheda unità centrale (C. P. U.)
5- Pulsanti di servizio
6- Scheda interfaccia gettoniera (optional)
7- Contacolpi meccanico
8- Scheda display grafico

AGGIORNAMENTO SOFTWARE
L’apparecchio è dotato di Flash EPROM che consentono
Fig. 38
di essere riscritte elettricamente.
Con un apposito programma ed un idoneo sistema
1- Attacco acqua ¾” gas (personal computer o palmare) è possibile riscrivere il
2- Morsetto appoggio cavo linea software di gestione dell’apparecchio senza sostituire le
3- Fusibile di rete
4- Scheda espansione per sistemi pagamento (optional)
EPROM.
5- Scheda attuazioni
6- Ventilatore
7- Scheda gestione caldaia
8- Motodosatori
9- Air break

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 52 05 2010 - 3615 00


SCHEDA ATTUAZIONI
Ë»ÉÊ·ɹ¾»º·ƺÌ»º¿Ű½ƔʻʷƻÆÈÅÌÌ»º»·º·Êʿ̷ȻƑÊȷÿ-
ʻȻÂòƑ½Â¿Ëʿ¿ÐзÊÅÈ¿·ʹʺʷʘ»Ƒº¿È»ÊʷûÄÊ»Ƒ¿ÃÅÊÅÈ¿
in corrente continua. Gestisce i segnali provenienti
dalle camme e/o microinterruttori sui vari utilizzatori.
Inoltre controlla la scheda gestione caldaia. La scheda
ò·Â¿Ã»ÄÊ·Ê··ʹʻ·¹Æ»ÈÂƠ»Â»ÊÊÈÅÄ¿¹·»Æ»È¿É¿Éʻÿº¿
pagamento.
ÂÉżÊÍ·È»º¿½»ÉÊ¿ÅÄ»º»Â·ɹ¾»º·ò¹·È¿¹·Êź¿È»ÊÊ·-
ûÄÊ»ƑƺÊȷÿʻʹʺʹƻÉËÂÿ¹ÈÅÆÈŹ»ÉÉÅÈ»Ɣ
- Âʽ̻Ⱥ»ƺʹʺƻÂ·ÃÆ»½½¿·ºËÈ·ÄÊ»¿ÂÄÅÈ÷»¼ËÄ-
zionamento della scheda;
- Âʾ½¿·ÂÂÅƺʹʼƻ¿Äº¿¹··ÆÈ»É»Äзº»¿ʼ¹¹Ɣ
- ÂʿÈÅÉÉÅƺʸʹƻÉ¿·¹¹»Äº»ºËÈ·ÄÊ»¿ÂȻɻʺ»Â·
scheda
- Il LED 4 rosso (17) indica lo stato di funzionamento
della resistenza caldaia espresso.
- Il LED 5 rosso (18) non usato su questi modelli, indica
lo stato di funzionamento della resistenza caldaia
solubili.
- Âʸ̻Ⱥ»ƺʹʽƻ¿Äº¿¹·½Â¿¿ÃÆËÂÉ¿º»Â¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»
volumetrico.
- Âʹ̻Ⱥ»ƺʸƻ¿Äº¿¹··ÆÈ»É»Äзº»¿ʺʻº¹Ɣ
- Il LED 3 verde (4) indica la presenza dei 34vdc regolati.

Fig. 40
FUNZIONE RELE' (vedi schema elettrico)
1- LED 2
2- Alimentazione 24 Vac - 24 Vac
3- Attuatori in corrente continua RELE ESPRESSO
4- LED 3
5- Elettrovalvole - motofrullatori (EV-MF) RL1 = EEA
6- Non montato
7- JP2 Chiuso Ponticello CAN ʹ ̏ 
8- Motodosatori MD ʺ ̏ 
9- CAN BUS ʻ ̏ 
10- Connettore scheda espansione pagamenti (optional) RL5 = Non usato
11- Alla scheda CPU
12- LED 8 ʽ ̏ 
13- Programmazione scheda RL7 = ESC
14- Attuatori 230V
15- JP1 chiuso
16- Motore Z4000
17- LED 4
18- LED 5
19- Attuatori in continua
20- Non usato
21- Non usato
22- Micro sicurezza
23- LED 6
24- Input
25- LED 7
26- LED 1
27- Input
28- Sonda e attuazione scheda caldaia
29- Non usato

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 53 05 2010 - 3615 00


SCHEDA C.P.U.
La scheda C.P.U. (Central Process Unit) presiede alla
gestione di tutti gli utilizzatori e segnali della porta.
I LEDs, durante il funzionamento, danno le seguenti
indicazioni:
- LED 3 verde (6) lampeggia durante il normale funziona-
mento della scheda C.P.U.;
- LED 1 giallo (17) si accende quando sono presenti i 5
Vdc;
ƖʹÈÅÉÉÅƺʸʼƻÉ¿·¹¹»Äº»Ä»Â¹·ÉÅ̿ɿ·ƑÆ»ÈÇË·Â-
siasi motivo, un reset nel software.

Fig. 41

1- Validatori
2- Non usato
3- Espansione dati RAM (optional)
4- Tastiera selezione numerica (optional)
5- Display grafico
6- LED 3 “RUN”
7- Contacolpi
8- Connettore espansione sistemi di pagamento seriali
9- Fotocellula e luce vano
10- JP3 non usato
11- Ponticello CAN BUS JP2 (chiuso)
12- non usato
13- non usato
14- Alla scheda attuazioni
15- LED 2 “RESET”
16- Connettore per UpKey
17- LED 1 “+5V”
18- Seriale RS232
19- Pulsante programmabile
20- Pulsante programmabile
21- non montati
22- Pulsante programmabile
23- Pulsante programmabile
24- Connettore programmazione
25- Pulsante ingresso programmazione
26- Ponticello JP1 WDI (Chiuso)
27- Batteria

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 54 05 2010 - 3615 00


SCHEDA CONTROLLO CALDAIA ALIMENTAZIONE E FUSIBILI
Il fusibile sulla rete di alimentazione elettrica è accessibi-
La scheda controlla l’intervento della resistenza della
le dal retro dell’apparecchio senza smontare la copertu-
caldaia espresso.
È·ƺÌ»º¿Ű½ƔʺʿƻƔ
Il trasformatore che fornisce la tensione alle schede ed i
relativi fusibili di protezione sono accessibili asportando
·¹·ÉÉ·ÃÅĻʻ»º¿ÂȻ·ʿÌÅÉËÆÆÅÈÊÅƺÌ»º¿Ű½ƔʻʻƻƔ

Fig. 42

1- J1 Alla scheda attuazioni


2- J2 Alla resistenza caldaia

SCHEDA ESPANSIONE PER SISTEMI DI PAGAMENTO


Questa scheda viene fornita con il kit di collegamento
per sistemi di pagamento seriali (optional).
Seguendo le istruzioni incluse nel kit, montare la sche-
da sulla scheda CPU nel caso di sistemi di pagamento
·ÂÂŽ½¿·Ê¿ÉË·ÆÅÈÊ·ƺÌ»º¿Ű½½ʺˀƖʻʸƻƔ
Nel caso di sistemi di pagamento montati nel mobiletto
questa scheda va montata sulla scheda attuazioni (vedi
Ű½½ƔʺʿƖʻʷƻƔ

Fig. 44

1- Copertura pannello elettrico


2- Sensore pieno fondi liquidi
3- Supporto -cassa monete
4- Cassa monete
5- Viti fissaggio
6- Filtro antidisturbo
7- Morsettiera di appoggio
8- Trasformatore
9- Fusibile primario trasformatore
10- Fusibile secondario trasformatore

Fig. 43
Importante!!!
1- J1 Alla scheda attuazioni o CPU
2- J2 Al sistema di pagamento
Le coperture vanno rimosse scollegato l’apparec-
chio dalla rete elettrica.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 55 05 2010 - 3615 00


Appendice

Navigazione menu

Schema elettrico

Circuito idraulico

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 56 07 -2011 3615-00


___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
________________________________________________
L 1
T15A
1 8
IP
1
F 230V *

T2A
1 8

*
L2 U1
T6,3A
*230V 45
FA * 230V 0
24V FOR AUSTRALIA 230-240V 50-6
FOR BRASIL AND KOREA 220-23
0
N4 U3

6 7
6 7 6
N N 230V
IP
*
* F230V
1 30 3 0 7
J10 J1 J1 J1 J1
1 4 3 1 2

SM1
J9 J9 J9 J10 J10 J15 J15 J9 J9 J9 J9 J15 J15 J12 J12 J12 J12 J
14 2 9 5 6 8 9 3 4 13 10 2 5 8 7 1 2 3
0 30 70 7 28 3 90 60 91 0 10 7 80 28 91 79 2

8 1 4 6 1 2 4 3 2 1 5 8 7 6
2 6 0 3
10 80 28 79
+
1
MSB MSCB VENT + + + +

IVB CMSB IPF IVA MSP MDZ MD6 MD5


-
IMSP MD
- - - -
2

7 3
0 6

SM1
J15 J15 J15 J15 J13 J15 J13 J13 J13 J13 J17 J17 J9 J9 J17J17
3 4 8 9 3 7 4 5 6 2 5 4 11 12 1 2
91 6 3 90 9 8 96 6 7 20 26 0 82 2 70 8
N 230V
F 230V
1
6 9 10 2 11 3 4 5 1 12 8 7 14 13 * 3 8 1
3 90 9 8 91 6 7 3 60 0 82 2 6

1 2 3 1 KC1
- EV1 EV4 EV2 EV3 ER 2 J1 J2
1 EEA
2 6 NTC 2
KS3
1
MMA1 + 1 3 STRC 4
GND +12V

RCC
OUT

+
VENT + + + + + CV
2
-
8
KC2 PM
1 2
1 45 3
6

This
This drawing contains
drawing contains confidential
confidential information
information and is
LIGHT BLUE

AZUL CLARO

and is the property


of the of the holding company of
BLEU CIEL

the property
HELLBLAU

AMARILLO

N&W or one of its subsidiaries, without whose


MARRONE

ARANCIO

AZZURRO

SCHWARZ

NARANJA

holding company of N&W or one of its


GIALLO

GRIGIO
BIANCO

ORANGE
YELLOW

VIOLET

MARRON

ORANGE

ORANGE

MARRON

OSCURO

BLANCO

permission it may not be copied or disclosed


ROSSO

VERDE

VIOLA

BLACK
BROWN

GREEN

WHITE

ROUGE

JAUNE

BLANC

BRAUN

GRUEN

LILLA

WEISS
NEGRO

VERDE

subsidiaries,without whose permission it may not be


to third parties of otherwise used.
NERO

ROSA

BLUE

PINK

GREY

NOIR

VERT
BLEU

ROSE
ROSE
GRIS

GELB

BLAU

ROSA

GRAU

ROJO

ROSA
ROSA
GRIS

copiedor discosed to third parties of otherwise used.


BLU

RED

ROT

This drawing has to be returned promptly


This drawing has to be returned promptly upon request
upon request to N&W
to N&W.
0
1
2
3
4
5
6

7
8
9
0
1
2
3
4
5
6

7
8
9
0
1
2
3
4
5
6

7
8
9
0
1
2
3
4
5
6

7
8
9
0
1
2
3
4
5
6

7
8
9

SX 6086 007 03

230 V TRASFORMATORE IMSP MICRO INTERRUTTORE SGANCIO PALETTE


CM CAMMA MOTORE IP INTERRUTTORE PORTA
CV CONTATORE VOLUMETRICO IPF INTERRUTTORE PIENO FONDI
EEA ELETTROVALVOLA ENTRATA ACQUA IVA INTERRUTTORE VUOTO ACQUA
ER ELETTROVALVOLA EROGAZIONE CAFFE’ KC1-.. KLIXON CALDAIA CAFFE’
ESC ELETTROMAGNETE SGANCIO CAFFE’ KS1-2 KLIXON DI SICUREZZA
EV1-.. ELETTROVALVOLE SOLUBILI KS3-4 KLIXON PROTEZIONE
FA FILTRO ANTIDISTURBO M MOTORE GRUPPO CAFFE’
ICM INTERRUTTORE CONTROLLO MOTORE MAC MACININO
ID INTERRUTTORE DOSE CAFFE’ MD1-.. MOTODOSATORI SOLUBILI
*
FOR AUSTRALIA 230-240V 50-60Hz 4 1
FOR BRASIL AND KOREA 220-230V 60Hz 5 2
8 3
7 4
6 5 J1
1 6
9 SUC
(1) 78
(5) 9
(9)10

2 2
J11 J11 1 2 3 4 5 6 7 8 910
1 4 J3

SM1
J12 J12 J12 J12 J12 J12 J12 J12 J13 J13 J13 J14 J14 J14 J14 J14 J8 J8 J8 J8 J8
8 7 1 2 3 4 5 6 1 7 8 2 4 3 5 1 6 13 1 5 11
28 91 79 2 70 60 71 8 2 8 3 8 5 9 1 4 93 0 7 80 2

1 3 8
5 8 7 6
8 5 9 1 4
28 79 2 4 3 5 1
1

+ + +
+ + + + + + - 1 3

GND +12V
OUT
MDZ MD6 MD5 OUT +5V
M CM ID ID
MD1 MD2 MD3 MD4 MF1 MF2 ICM 2
- - - GND +
- - - - - -
2
0
10

F 230V
*
1
J2
1 1 1 8 5 4 9
1 3 7 45
J1
J16
SM2
J10 J10 J10 J10 J10 J2 J2 J2 J2 PS1 PS2
3 8 7 9 4 2 3 4 5
8 96 39 87 90 93 97 87 70
3 7
V
V
45 1 KS KS
1 2 3 6 1 8
VAR PM
* 3 8 1 6 7 2 4 5 5 6
UPS/SCIROPPI
VAR PM

6 8 96

1
1 KC1
EEA
14

N 230V
* 6
7 9
45
7
SCIROPPI
2
KS3 KS1
RC RCC 45
PM ESC
MAC MDte
8
KC2 PM 45 45 45
1 2
1 45 3
6
13

MODEL DEFINITION DATE SHEET PREPARED CHECKED


AZUL CLARO

SCHEMA ELETTRICO - WIRING DIAGRAM BREMBILLA CAPOBIANCO


AMARILLO

08/02/2010 1/1
NARANJA

SOLISTA SCHEMA ELETTRICO


OSCURO

BLANCO
VERDE
ROJO

ROSA
ROSA
GRIS

LEGENDA PART NUMBER VERSION


KREA
SOLISTA/KREA ES - 608600703 A
2
3
4
5
6

7
8
9

A3

MDTE-. MOTODOSATORE TE FRESCO SM1 SCHEDA CONTROLLO


MDZ MOTODOSATORE ZUCCHERO SM2 SCHEDA ESPANSIONE
MF1-.. MOTOFRULLATORI SOLUBILI TX.... FUSIBILE RITARDATO (X=CORRENTE)
MMA1-. MOTORE REGOLAZIONE MACINATURA UPS SCHEDA GRUPPO FREDDO
MSCB MOTORE SCAMBIO COLONNA BICCHIERI VAR VARISTORE
MSP MOTORE SGANCIO PALETTE VENT VENTILATORE
NTC SONDA PER RILIEVO TEMPERATURA
PM POMPA
PS1-.. PULSANTE SCIROPPO
RCC RESISTENZA CALDAIA CAFFE’
1 2 3

1 5

L C D

CCG
24Vdc

5
1

1 2 3 J17
4 5 6
7 8 9
0 E C J5 SIG

1 8 SP 1

847 5619
1 J2

J10

SUC

J9

J12

This drawing contains confidential information and is


LIGHT BLUE

AZUL CLARO
BLEU CIEL

the property of the


HELLBLAU

AMARILLO
MARRONE

ARANCIO

AZZURRO

SCHWARZ

NARANJA

holding company of N&W or one of its


GIALLO

GRIGIO
BIANCO

ORANGE
YELLOW

VIOLET

MARRON

ORANGE

ORANGE

MARRON

OSCURO

BLANCO
ROSSO

VERDE

VIOLA

BLACK
BROWN

GREEN

WHITE

ROUGE

JAUNE

BLANC

BRAUN

GRUEN

LILLA

WEISS
NEGRO

VERDE

subsidiaries,without whose permission it may not be


NERO

ROSA

BLUE

PINK

GREY

NOIR

VERT
BLEU

ROSE
ROSE
GRIS

GELB

BLAU

ROSA

GRAU

ROJO

ROSA
ROSA
GRIS

copiedor discosed to third parties of otherwise used.


BLU

RED

ROT

This drawing has to be returned promptly upon request


to N&W.
0
1
2
3
4
5
6

7
8
9
0
1
2
3
4
5
6

7
8
9
0
1
2
3
4
5
6

7
8
9
0
1
2
3
4
5
6

7
8
9
0
1
2
3
4
5
6

7
8
9

SX 6086 008 01

BDV CONNETTORE PER GETTONIERE BDV LCD DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI


CCG CONTACOLPI GENERALE SIG SCHEDA INTERFACCIA GETTONIERA
EX CONNETTORI PER GETTONIERA EXECUTIVE SLED SCHEDA LED
TZ

1 2 3 4

1 5 9

3
CCG 24Vdc 1
0
MDB 2
24Vdc 1 4

+24Vdc
1 3
P52
5 9 4 1
Sled
1 1
P53
J13 1 4
J17
- LF
J4
1 +

SIG
J2 J6
8

1
J1

(9)
(5)10
9
(1) 8
J2 9 7
1

1 6 J3
J1 6 5
7 4 SM
8 3
5 2
SUC 1
4 1

J14 J8
1
RS232

SW SW

J15
SW SW

2 SW SW J16

J7
1

MODEL DEFINITION DATE SHEET PREPARED CHECKED


AZUL CLARO

SCHEMA ELETTRICO - WIRING DIAGRAM 1/1 BONACINA MONGUZZI


AMARILLO

09/12/2008
NARANJA

SOLISTA SCHEMA ELETTRICO PORTA


OSCURO

BLANCO
VERDE
ROJO

ROSA
ROSA
GRIS

LEGENDA PART NUMBER VERSION


KREA PORTA - DOOR
SOLISTA/KREA - 608600801
2
3
4
5
6

7
8
9

A3

SM SCHEDA MACCHINA SUC SCHEDA UNITA’ CENTRALE


SP SCHEDA PULSANTI TZ SENSORE TAZZA
Riepilogo programmazione
L’apparecchio può lavorare in 3 diversi stati di funziona-
mento:
--Normale utenza;
- LLLLLLL 0 5 +LLLLLLL
--Menu del caricatore;
--Menu del tecnico. 1 6 LLLLLLLL
LLLLLL LLLLLLLLLLL

Per poter entrare nei menu di programmazione occorre LLLLLLLL 2 7


LLLLLLLLLLLLi

LLLLLLLLL
premere il pulsante di programmazione.
LLLL
3 8
LLLLLLLLLLLLLLL

LLLLLLLL LLLLLLLL

4 9
LLLLLLLLLLLLi

LLLLLLLLL LLLLLLL

Inserimento valori alfanumerici


Quando il software di gestione richiede l’inserimento di
caratteri alfanumerici tasti assumono le seguenti funzio-
ni:
5 --Il tasto di conferma � permette di modificare / inserire
il primo carattere, confermarlo e passare poi al succes-
4
sivo.
3
--i tasti � e � permettono di scorrere i caratteri disponi-
2
bili.
1

Inserimento password a porta chiusa


L’inserimento di password a porta chiusa permette di
effettuare l’operazione associata alla password inserita.
Con le password a porta chiusa è possibile:
1- Pulsante ingresso programmazione
--Effettuare il lavaggio dei mixer
2- Pulsante reset guasti --Effettuare il lavaggio del gruppo infusore
3- Connettore seriale RS232
4- Connettore UpKey --Effettuare l’azzeramento contatore fondi
5- Contacolpi meccanico
Per inserire password a porta chiusa procedere come
segue:
--Premere e tener premuto il tasto numero 4 per due
L’apparecchio si pone nella modalità Menu del Caricato- secondi.
re.
Premendo il tasto � si passa al “Menu del Tecnico” dal --Il software di gestione richiede l’inserimento di pas-
“Menu del Caricatore” e viceversa. sword, la tastiera assume i valori numerici riportati in
figura.
riepilogo modo di navigazione L’apparecchio rimane in attesa per alcuni secondi
Per muoversi all’interno dei menu utilizzare ora i tasti dell’inserimento di una password (5 cifre) che permet-
mostrati nella figura: te di effettuare l’operazione associata alla password
inserita.
Tasti di scorrimento up � e down �
All’interno del Menu del Tecnico è possibile definire
Tramite i tasti di scorrimento � e � è possibile muoversi queste password.
da una voce all’altra dei menu di programmazione che si Di default tutte le password sono disabilitate.
trovano allo stesso livello e modificare lo stato di abilita-
zione (ON/OFF) o i valori alfanumerici delle funzioni
Tasto di conferma / invio �
Tramite il tasto di conferma/invio � è possibile passare
al livello immediatamente inferiore oppure confermare
un dato appena inserito o modificato.
Tasto di uscita �
Tramite il tasto di uscita � è possibile tornare al livel-
lo superiore o uscire da un campo di modifica di una
funzione. Quando si è giunti al livello più alto del Menu,
premendo nuovamente questo tasto si passa dal Menu
del Tecnico al Menu del Caricatore e viceversa.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 07 -2011 3615-00


Circuito Idraulico
(Alimentazione da rete)

3
4

7 8

10

11

12

13 15
16
14

17

18

1- Air-break 10- Miscelatori solubili


2- Contenitore caffè 11- Caldaia espresso
3- Contenitori solubili 12- Ugelli di erogazione
4- Tubo vuota air break 13- Elettrovalvola entrata acqua
5- Dosatore caffè 14- Bacinella mixers
6- Raccordo recupero condensa 15- By pass
7- Gruppo caffè 16- Pompa
8- Bocchette uscita polvere 17- Contatore volumetrico
9- Elettrovalvole erogazione 18- Bacinella fondi liquidi

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 07 -2011 3615-00


Circuito Idraulico
(autoalimentazione idrica)

Mobiletto attrezzato

7
8

1 9
1
3

1- Serbatoio acqua 6- Dall’apparecchio


2- By pass 7- All’apparecchio
3- Pompa di pescaggio 8- Bacinella raccogli spurghi
4- Elettrovalvola alimentazione rete (alternativa) 9- Secchio fondi liquidi
5- Air break

© by
© by N&W
N&W GLOBAL
GLOBAL VENDING
VENDING S.p.A.
S.p.A. 10-2010
07 3695-00
-2011 3615-00
Il Costruttore si riserva il diritto di modificare, senza preavviso, le caratteristiche delle apparecchiature presentate in
questa pubblicazione; declina inoltre ogni responsabilità per le eventuali inesattezze imputabili ad errori di stampa
e/o trascrizione contenute nella stessa.
Le istruzioni, i disegni, le tabelle e le informazioni in genere contenute nel presente fascicolo sono di natura riservata
e non possono essere riprodotte ne completamente ne parzialmente od essere comunicate a terzi senza l'autorizza-
zione scritta del Costruttore che ne ha la proprietà esclusiva.

Edition 1 11 - 2010 Code H3615IT00

Potrebbero piacerti anche