Solista Espresso
IT Italiano
Valbrembo, 01/11/2014
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE
VERKLARING VAN OVEREENSTEMMING
Italiano Si dichiara che la macchina, descritta nella targhetta di identificazione, è Direttive europee Sostituita da
conforme alle disposizioni legislative delle Direttive Europee elencate a lato e suc- European directives Repealed by
cessive modifiche ed integrazioni.
2006/42/EC
English The machine described in the identification plate conforms to the legisla-
tive directions of the European directives listed at side and further amendments and 73/23/EC + 93/68/CE 2006/95/CE
integrations 89/336/EC + 92/31/CE + 2004/108/EC
Français La machine décrite sur la plaquette d’identification est conforme aux 93/68/CE
dispositions légales des directives européennes énoncées ci-contre et modifications
90/128/EC 2002/72/CE+
et intégrations successives
2008/39/CE
Deutsch Das auf dem Typenschild beschriebene Gerät entspricht den rechts aufge-
80/590/EEC EC 1935/2004
führten gesetzlichen Europäischen Richtlinien, sowie anschließenden Änderungen
and 89/109/EEC
und Ergänzungen
Español Se declara que la máquina, descrita en la etiqueta de identificación, cum- EC 10/2011
ple con las disposiciones legislativas de las Directrices Europeas listadas al margen 2002/95/EC 2011/65/EC
y de sus sucesivas modificaciones e integraciones
2002/96/CE 2012/19/UE
Português Declara-se que a máquina, descrita na placa de identificação está con-
forme as disposições legislativas das Diretrizes Européias elencadas aqui ao lado e
sucessivas modificações e integrações
Nederlands De machine beschreven op het identificatieplaatje is conform de
wetsbepalingen van de Europese Richtlijnen die hiernaast vermeld worden en latere
amendementen en aanvullingen
Italiano Le norme armonizzate o le specifiche tecniche (designazioni) che sono Norme armonizzate / Specifiche tecniche
state applicate in accordo con le regole della buona arte in materia di sicurezza in
Harmonised standards / Technical specifications
vigore nella UE sono:
EN 60335-1:2002 + A1:2004 + A11:2004 + A12:2006
English The harmonised standards or technical specifications (designations) which + A2:2006+ A13:2008
comply with good engineering practice in safety matters in force within the EU have
been applied are: EN 60335-2-75:2004 + A1:2005 + A11:2006 +
A2:2008 + A12:2010
Français Les normes harmonisées ou les spécifications techniques (désignations) EN 62233:2008
qui ont été appliquées conformément aux règles de la bonne pratique en matière de
sécurité en vigueur dans l’UE sont : EN 55014-1: 2006 + A1: 2009
EN 55014-2: 1997 + A1: 2001 + A2: 2008
Deutsch Die harmonisierten Standards oder technischen Spezifikationen (Bestim-
mungen), die den Regeln der Kunst hinsichtlich den in der EU geltenden Sicherheits- EN 61000-3-2: 2006 + A1: 2009 + A2: 2009
normen entsprechen, sind: EN 61000-3-3: 2008
Español Las normas armonizadas o las especificaciones técnicas (designaciones) EN 61000-4-2: 2009
que han sido aplicadas de acuerdo con las reglas de la buena práctica en materia de EN 61000-4-3: 2006 + A1: 2008
seguridad vigentes en la UE son:
EN 61000-4-4: 2004
Português As normas harmonizadas ou as especificações técnicas (designações) EN 61000-4-5: 2006
que foram aplicadas de acordo com boas regras de engenharia em matéria de seg-
urança em vigor na UE são: EN 61000-4-6: 2009
EN 61000-4-11: 2004
Nederlands De geharmoniseerde normen of technische specificaties (aanwijzingen)
die toegepast werden volgens de in de EU van kracht zijnde eisen van goed vakman-
schap inzake veiligheid zijn de volgende:
Pagina Pagina
Dichiarazione di conformità
Programmazione 23
Avvertenza
Funzionamento in normale utenza 24
Premessa 2
Identificazione dell’apparecchio 2 Navigazione 25
In caso di guasto 2
Trasporto e stoccaggio 2 Menù del caricatore 26
Posizionamento distributore 3
Menu del tecnico 28
Caratteristiche tecniche 3
Serratura a combinazione variabile 5
Manutenzione 47
Premessa Generale 47
Pulizia e caricamento 6 Manutenzione gruppo espresso 47
Interruttore porta 6
Pulizia e disinfezione 6
Operazioni Periodiche 49
Sanitizzazione 49
Comandi e informazioni 7 Distributore bicchieri 50
Caricamento 7 Contenitori prodotti 51
Pulizia 9 Manutenzione caldaia 51
Accensione 13
Sospensione del servizio 13
Funzione schede 52
Installazione 14 Appendice 56
Interruttore porta 14
Navigazione menu
Assemblaggio 14
Schema elettrico
Alimentazione idrica 16
Collegamento elettrico 17 Circuito idraulico
Funzionamento 19
Gruppo espresso 20
Macinadosatore 21
Erogazione solubili 22
Fig. 1
N&W GLOBAL VENDING S.P.A. - Valbrembo Bg ITALY
1- Codice prodotto
2- Tipo
3- Modello
4- Tensione di lavoro
1
2
CODICE/CODE TIPO/TYPE MODELLO/MODEL MATRICOLA/SERIAL NR
I
7
5- Potenza assorbita 3 TENSIONE/VOLTAGE FREQUENZA/FREQUENCY
6- Dati caldaie POTENZA/POWER CORRENTE/CURRENT
8
7- N° di serie 4 PRESSIONE ACQUA RETE/MAINS WATER PRESSURE
8- Frequenza 9
9- Corrente 5
10- Caratteristiche rete idrica
CALDAIA/BOILER CAFFE/CAFE SOLUBILI/SOLUBLE VAPORE/VAPOUR 10
V A
POTENZA/POWER W XX
PRESSIONE/PRESSURE Mpa
dm
3
CAPACITAí/CAPACITY
Dimensione 1.0 l 2. 0 l
contenitore
·ŮòÉÅÂ˸¿Â»½ ʷƔʺ ʷƔʼʼ
¿Å¹¹Å·ʷ½ ʷƔʿʼ ʸƔʼ
·ÊÊ»½ ʷƔʺʾ ʸƔʼ
ò·Â¿ÃÅÄ»½ ʸƔʸ ʸƔʽʼ
·ÇË·ÄÊ¿ÊÑ»Ů»Êʿ̷ÆËģɹÅÉÊ·ÈÉ¿º·ÇË·ÄÊſĺ¿¹·ÊÅ
º¿Æ»Äº»ÄʻûÄÊ»º·ÂÆ»ÉÅÉÆ»¹¿Ű¹Åº»¿Ì·È¿ÆÈźÅÊÊ¿Ɣ
0°
12
0°
24h di stand by: 1.110,0 Wh
Accessori
Sull’apparecchio è possibile montare una vasta gamma
di accessori per variare le prestazioni:
I kit di montaggio sono corredati da istruzioni di montag-
gio e collaudo che vanno scrupolosamente seguite per
mantenere la sicurezza dell’apparecchio. Fig. 4
Il montaggio e le successive operazioni di collaudo,
devono essere effettuate da personale qualifica- Per cambiare la combinazione:
to, con conoscenza specifica del funzionamento --Aprire la porta dell’apparecchio per evitare di dover
dell’apparecchio sia dal punto di vista della sicu- forzare la rotazione;
rezza elettrica che delle norme igieniche.
--Lubrificare leggermente con uno spray l’interno della
Serratura a combinazione serratura;
variabile --Inserire la chiave di cambio (nera) attuale e ruotarla fino
alla posizione di cambio (tacca di riferimento a 120°);
Alcuni modelli sono forniti con una serratura a combina-
zione variabile. --Estrarre la chiave di cambio attuale ed inserire la chia-
La serratura è corredata da una chiave di color argento, ve di cambio (oro) con la nuova combinazione;
con la combinazione standard, da utilizzare per il nor-
--Ruotare fino alla posizione di chiusura (0°) ed estrarre
male uso di apertura e chiusura.
la chiave di cambio.
E’ possibile personalizzare le serrature utilizzando un kit,
disponibile come accessorio, che consente di cambiare La serratura ha ora assunto la nuova combinazione.
la combinazione della serratura. Le chiavi della vecchia combinazione non sono più
Il kit è composto da una chiave di cambio (nera) della utilizzabili per la nuova combinazione.
combinazione standard e da chiavi di cambio (oro) e
d’uso (argento) della nuova combinazione.
Confezioni di chiavi di cambio e d’uso con altre combi-
nazioni possono essere fornite a richiesta.
Inoltre, ulteriori confezioni di chiavi d’uso (argento)
possono essere richieste specificando la combinazione
stampigliata sulle chiavi stesse.
Normalmente va utilizzata solo la chiave d’uso (argento),
mentre le chiavi di cambio combinazione (oro) potranno
essere conservate come chiavi di scorta.
Evitare di utilizzare per la normale apertura la
chiave di cambio poiché questo può danneggiare la
serratura.
INTERRUTTORE PORTA
Aprendo la porta, un apposito interruttore toglie tensione
all’impianto elettrico dell’apparecchiatura per consentire
le operazioni, descritte qui di seguito, di caricamento e di
pulizia ordinaria in piena sicurezza.
Tutte le operazioni che richiedono l’apparecchio in
tensione con porta aperta devono essere esegui-
te ESCLUSIVAMENTE º·Æ»ÈÉÅķ»ÇË·Â¿Ű¹·ÊÅ»º
¿Ä¼ÅÈ÷Êź»¿È¿É¹¾¿ÉÆ»¹¿Ű¹¿¹¾»Ê·Â»¹Åĺ¿Ð¿ÅÄ»
comporta.
PULIZIA E DISINFEZIONE
In base alle norme vigenti in campo sanitario e di sicu-
rezza l’operatore di un distributore automatico è respon-
sabile dell’igiene dei materiali a contatto con alimenti;
deve quindi manutenere l’apparecchio in modo da
Fig. 5
prevenire la formazione di batteri.
All’installazione è necessario provvedere alla com- 1- Vano erogazione
2- Mixer
pleta sanitizzazione dei circuiti idraulici e delle parti 3- Bacinella fondi liquidi
a contatto con gli alimenti per eliminare eventuali 4- Bacinella fondi solidi
batteri formati durante lo stoccaggio. 5- Interruttore porta
6- Contenitore zucchero
E’ buona norma utilizzare prodotti sanitizzanti anche 7- Incolonnatore palette
ƻȷÆË¿п·º»Â»ÉËÆ»ÈŰ¹¿ÄÅĺ¿È»ÊʷûÄÊ»·¹ÅÄÊ·ÊÊÅ 8- Contenitore caffè in grani
con gli alimenti. Alcune parti dell’apparecchio possono 9- Gruppo infusore
essere danneggiate da detergenti aggressivi. 10- Pannello superiore
11- Contenitori polveri solubili
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni 12- Incolonnatore bicchieri
causati dall’inosservanza di quanto sopra o dall’uso di 13- Pulsanti di servizio
agenti chimici aggressivi o tossici.
Spegnere sempre l’apparecchio prima di procedere
ad operazioni di manutenzione che richiedano lo UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI DI BEVANDE
smontaggio di componenti. CALDE IN CONTENITORI APERTI
(es. Bicchieri di plastica, tazze in ceramica, caraf-
fe)
I distributori di bevande in contenitori aperti sono da
adibirsi esclusivamente alla vendita e distribuzione di
bevande alimentari ottenute per:
- Infusione di prodotti quali il caffè ed il te;
- Ricostituzione di preparati solubili o liofilizzati;
Questi prodotti devono essere dichiarati dal fabbricante
“adatti alla distribuzione automatica” in contenitori aperti.
I prodotti erogati sono da consumarsi immediata-
mente. In nessun caso vanno conservati e/o confe-
zionati per un successivo consumo.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi po-
tenzialmente pericoloso.
Fig. 6
Fig. 7
1- Bacinella fondi liquidi
2- Vano erogazione (sportello optional)
1- Godrone di fissaggio
3- Fascia personalizzabile
2- Rosetta distanziatrice
4- Serratura porta
3- Braccio traslatore bicchiere
5- Guida luce superiore
4- Contenitore bicchieri
6- Contenitore caffè in grani
7- Coperchio contenitore caffè
8- Pannello superiore apribile
9- Display ƖÈ¿·½½·Ä¹¿·È»¿Âº¿ÉÊÈ¿¸ËÊÅÈ»¸¿¹¹¾¿»È¿ƒ
10- Menu selezioni
Ɩ¹¾¿Ëº»È»ÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å»º»¼¼»ÊÊË·È»Ëķɻ»пÅÄ»º¿
11- Fascia personalizzabile
12- Guida luce inferiore ÆÈÅÌ·Ɣ
13- Predisposizione sistemi di pagamento o targhetta istruzioni
INCOLONNATORE COMPLETAMENTE VUOTO
- ·È¿¹·È»º¿¸¿¹¹¾¿»È¿Â»¹ÅÂÅÄÄ»esclusaÇ˻·Ȼ·ʿ̷
RUMOROSITÀ ·Â¼ÅÈź¿º¿ÉÊÈ¿¸ËпÅÄ»ƒ
¿̻ÂÂź¿ÆÈ»ÉÉ¿ÅÄ»·¹ËÉÊ¿¹·¹ÅÄÊ¿ÄËÅƑ»Ç˿̷»ÄÊ»Ƒ - ¾¿Ëº»È»Â·ÆÅÈÊ·º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å·Êʻĺ»È»¹¾»Â·
ÆÅĺ»È·ÊÅƑò¿Ä¼»È¿ÅÈ»·ʾʷºƔ ÆÈ¿Ã·¹ÅÂÅÄÄ·¹·È¿¹·É¿ÆÅɿпÅÄ¿ÉÅÆÈ·¿Â¼ÅÈź¿º¿ÉÊÈ¿-
¸ËпÅÄ»ƒ
Attenzione!
Non forzare in nessun caso la rotazione della
colonna.
- ÆÈ¿È»ÄËÅ̷ûÄʻ·ÆÅÈÊ·º»ÂÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å»¹·È¿¹·È»
·¹ÅÂÅÄķȿ÷ÉÊ·ÌËÅÊ·Ɣ
Fig. 8
1- Incolonnatore palette
2- Guida palette regolabile
3- Contenitore caffè
4- Coperchio contenitore caffè
5- Coperchio contenitore solubile
6- Pannello apribile superiore
7- Ugello erogazione zucchero
8- Contenitore zucchero
9- Manopola regolazione macinatura
10- Mixer
11- Contenitori solubili
5
6
7
8
Fig. 9
1- Imbuto polveri
2- Anello paraspruzzi
3- Convogliatore acqua
4- Ventolina frullatore
5- Bocchetta polvere
6- Flangia fissaggio mixer
7- Ghiera fissaggio flangia
8- Bacinella mixer
PIENO FONDI
VUOTARE BACINELLA
5
4
6 - LLLLLLL 0 5 + LLLLLLL
LLLLLL 1 6 LLLLLLLL
LLLLLLLLLLL
2 7
LLLLLLLLLLLLi
LLLLLLLL LLLLLLLLL
3 3 8
LLLLLLLLLLLLLLL
LLLL
LLLLLLLL LLLLLLLL
2 7
4 9
LLLLLLLLLLLLi
LLLLLLLLL LLLLLLL
1
Fig. 12
Fig. 11
Valore numerico pulsanti
1- Bacinella raccolta fondi liquidi
2- Ganci fissaggio coperchio
3- Coperchio Bacinella
4- Segnalatore rosso bacinella piena
5- Bacinella fondi solidi
6- Interruttore per galleggiante pieno fondi
7- Galleggiante pieno fondi
Fig. 13
1- Alette di fissaggio
2- Godroni di fissaggio
3- Vetrini sensori Fig. 14
4- Vano erogazione
5- LED illuminazione vano 1- Rosetta distanziatrice
6- Scheda alimentazione LED 2- Godrone di fissaggio
7- Sensore tazza 3- Braccio traslatore bicchiere
4- Contenitore bicchieri
Fig. 15
SCEGLIERE LA
BEVANDA
Zucchero
- ●●●○○ +
Fig. 18
1- Piedino regolabile
Fig. 17
1- Cassa monete
2- Copertura gruppo caffè
3- Dispositivo controllo chiusura pannello superiore
4- Interruttore porta
5- Pannello superiore apribile
6- Dispositivo controllo chiusura contenitore caffè
© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 14 05 2010 - 3615 00
INSERIMENTO TARGHETTE LUNGHEZZA PALETTE
Ž¿»È»Â·Ì¿Ê»º¿ŰÉÉ·½½¿Å»º·ÉÆÅÈʷȻ·¹ÅÆ»ÈÊËÈ·Ɣ ĸ·É»·Â·ÂËĽ¾»Ðзº»Â»Ʒ»ÊÊ»¹¾»É¿¿ÄʻĺÅÄÅ
»Ê·È½¾»Êʻ̷ÄÄÅ¿ÄɻȿʻĻ»·ÆÆÅɿʻ¼»ÉÉËÈ»ƺÌ»º¿ Ëʿ¿ÐзȻƑÌ·Ì»È¿Ű¹·Êʾ»Â·½Ë¿º·ÃŸ¿Â»Æ·Â»Êʻɿ·
Ű½ƔʸˀƻƔ ÃÅÄʷʷĻ·¹ÅÈÈ»ÊÊ·ÆÅɿпÅÄ»ƺÌ»º¿Ű½ƔƻÉËÂÂƠ¿Ä¹ÅÂÅÄ-
ļËÄпÅÄ»º»¿Ãź»Â¿Ƒ·Â¹ËÄ¿ÆËÂÉ·ÄÊ¿ÆÅÊÈ·ÄÄÅÄÅÄ Ä·ÊÅȻƷ»ÊÊ»Ɣ
»ÉɻȻËʿ¿ÐзʿƺÌ»º¿Ê·¸»Â·ºÅɿɻ»пÅÄ¿ƻƔ
»Â¹ÅÈÈ»ºÅÉÅÄÅ¿Äɻȿʻ·Ä¹¾»Â»Ê·È½¾»ÊÊ»·ËÊÅ·º»É¿-
Ì»º··ÆÆÂ¿¹·È»ÉË¿¹ÅÄʻĿÊÅÈ¿ÆÈźÅÊÊ¿¿Ä¼ËÄпÅÄ»º»Â·
º¿ÉÆÅɿпÅÄ»ƺÌ»º¿Ê·¸»Â·ºÅɿɻ»пÅÄ¿ƻ
Fig. 19
Fig. 21
Fig. 23
1- Tastiera numerica
2- Modulo sistema di pagamento (optional)
3- Apparecchio Master
4- Apparecchio slave
Fig. 22
1- Cavo di rete
2- Morsetto fissacavo
3- Coperchio ribaltabile
4- Fusibile di rete
5- Entrata acqua
TRASLATORE BICCHIERI
L’apparecchio è equipaggiato con un dispositivo trasla-
tore di bicchiere che consente di mantenere gli ugelli
di erogazione molto vicini alla bevanda per migliorare
la presentazione e riducendo al minimo la possibilità di
sporcare la zona di erogazione.
Un’apposito microinterruttore segnala all’apparecchio la
posizione del dispositivo traslatore bicchieri
Fig. 25
LEDS PULSANTI
Il menu selezioni è illuminato da LEDs a colore variabile.
Durante la fase di riscaldamento o di energy saving i
LEDs sono spenti.
Durante il normale funzionamento i LEDs sono accesi;
Fig. 24 il colore può essere scelto con l’apposita funzione del
1- rosetta distanziatrice
menu del tecnico.
2- godrone di fissaggio
3- braccio traslatore bicchiere
4- contenitore bicchieri
SENSORE TAZZA
Alcuni modelli sono equipaggiati con un sensore tazza
che rileva la presenza di oggetti interposti tra il catari-
frangente e il sensore stesso.
Il sensore e dotato di 2 LEDs di segnalazione stato:
-Il LED verde acceso indica che il sensore è alimentato.
-Il LED arancione acceso indica che il sensore rileva
un’oggetto.
Per un corretto funzionamento è necessario tenere pulito
l’emettitore ed il catarifrangente posto di fronte.
Fig. 27
1- Pistone superiore
2- Ugello uscita caffè
3- Raschiatore
4- Bielle
5- Manovelle
6- Pignone
7- Camera d’infusione
8- Pistone inferiore
Fig. 26
1- Pistone superiore
2- Ugello uscita caffè
3- Raschiatore
4- Bielle
5- Manovelle
6- Pignone
7- Scivolo caffè esausto
8- Coperture gruppo
Regolazione macinatura
Qualora si debba variare il grado di macinatura agire
opportunamente sull’apposita manopola del macinino
(vedi fig. 28) e più precisamente:
- ruotare in senso antiorario per ottenere una macinatu-
ra più grossa;
- ruotare in senso orario per ottenere una macinatura
più fine. 5
E’ bene effettuare la variazione del grado di macinatura
con il motore macinino caffè in funzione.
NB: dopo aver variato il grado di macinatura, è
necessario effettuare almeno 2 selezioni per con-
trollare con sicurezza la nuova granulometria del
macinato:
Più fine è il grado di macinatura, più lungo risulterà il 1
tempo di erogazione della bevanda caffè e viceversa. 2
4
1 2 3 4
Fig. 28 Fig. 29
Normale utenza
L’elettronica di controllo dell’apparecchio permette di
utilizzare o meno molte funzioni. --Accensione dell’apparecchio (chiusura della porta) con
Nel programma dell’apparecchio sono descritte tutte esecuzione dei controlli previsti.
le funzioni previste, comprese quelle che per la confi-
--Operazioni effettuabili a porta chiusa.
gurazione specifica del modello (lay out), non vengono
utilizzate. --Erogazione selezione e messaggi all’utente.
Di corredo all’apparecchio vengono forniti:
--Lay out selezioni in cui sono riportate le selezioni previ- Menu caricatore
ste per lo specifico modello --Rilevazione delle statistiche ed esecuzione di semplici
--Diagramma di flusso dei menu di programmazione. controlli sul funzionamento e sulle erogazioni.
Qui di seguito, una spiegazione succinta delle princi-
pali funzioni utili per gestire al meglio il funzionamento Menu tecnico
dell’apparecchio, non necessariamente nell’ordine in cui --Programmazione delle impostazioni e delle prestazioni
vengono visualizzate nei menu. dell’apparecchio.
La versione del software può essere aggiornata utiliz-
zando gli appositi sistemi (PC, Giga, UpKey ecc.)
I messaggi del display che visualizzano l’operazione
in corso sono fissi mentre l’eventuale azione richiesta
all’utente lampeggia.
Fuori servizio
BEVANDA
ơÄÅû½Ë·ÉÊÅƢ
Zucchero
ƖЀЀЀϿϿ̊
BEVANDA
Zucchero
ƖЀЀЀϿϿ̊
È»º¿ÊÅʩƔ
¿¹¾¿»º»ÄºÅËķɻ»пÅÄ»ƑÉ»¿Â¹È»º¿ÊÅÄÅÄòÉËů-
ciente vengono visualizzati in sequenza il prezzo della
selezione, il credito disponibile e l’importo residuo da
inserire.
Durante l’erogazione, viene visualizzata l’animazione
che indica il livello di preparazione della bevanda.
Per poter entrare nei menu di programmazione occorre Voce di menù seleziona ta
accendere l’apparecchio a porta aperta agendo sull’in- La voce di menù in cui il cursore è posizionato
terruttore porta.
Per entrare in programmazione premere il pulsante TECNICO > 2.1
“ingresso programmazione” posto all’interno porta Riporta l’informazione in quale menù stiamo operando
l’apparecchio: (Caricatore o Tecnico) seguito dalla posizione numerica
della funzione su cui il cursore è posizionato (es. 2.1)
TASTIERA
Con l’apparecchio in modalità “Caricatore” o “Tecnico” la
tastiera di selezione assume le funzioni:
TASTI SCORRIMENTO E :
1- Connettore UpKey
2- Contacolpi meccanico
3- Pulsanti con funzione programmabile
4- Pulsante ingresso programmazione
5- Connettore seriale RS232
6- Pulsante reset guasti
7- Copertura pulsanti
DISPLAY
Display di 8 righe su cui vengono visualizzati i messaggi
all’utente o le voci dei menu.
I menù di programmazione sono così rappresentati:
TITOLO ME NÙ
Voce di m e nù
Voce di m e nù se l e zi onata
Voce di m e nù Fig. 31
Voce di m e nù
Voce di m e nù
Voce di m e nù
TEC NIC O> 2 . 1
ʻƖ¹ÅÄÊ·ÊÅÈ»½Ë·ÉÊ¿ƒ
5 - dati gettoniera.
EVA DTS
Attivando questa funzione, l’apparecchio si mette in
attesa della connessione con un dispositivo per l’acqui-
sizione statistiche EVA DTS.
PUNTO DECIMALE
ȻûĺſÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷ viene visualizzata la po-
sizione del punto decimale e cioè:
0 punto decimale disabilitato
ʸ ƔƺËÄ·¹¿¼È·º»¹¿Ã·Â»ºÅÆÅ¿ÂÆËÄÊÅƻ
ʹ ƔƺºË»¹¿¼È»º»¹¿Ã·Â¿ºÅÆÅ¿ÂÆËÄÊÅƻ
ʺ ƔƺÊÈ»¹¿¼È»º»¹¿Ã·Â¿ºÅÆÅ¿ÂÆËÄÊÅƻ
ȻûĺſÂÊ·ÉÊŹÅļ»È÷, questi valori lampeggia-
ÄÅ»ÆÅÉÉÅÄÅ»ÉɻȻÃź¿Ű¹·Ê¿Ɣ
OVERPAY
E’ possibile decidere se incassare o lasciare a disposi-
zione dell’utente l’eventuale credito eccedente l’importo
della selezione.
RIFIUTO RESTO
ÅÄÉ»ÄÊ»º¿·¸¿Â¿Ê·È»ƭº¿É·¸¿Â¿Ê·È»Â·È»ÉÊ¿ÊËпÅÄ»º»Â¹È»º¿-
ÊÅƺ»É¹ÈÅÍƻÉ»ÄÅÄÉÅÄÅÉÊ·Ê»»Ů»ÊÊË·Ê»»ÈŽ·Ð¿ÅÄ¿Ɣ
Se abilitata, questa funzione permette la restituzione del-
le monete anche se la prima erogazione non è avvenuta.
Se però un’erogazione è fallita per un qualsiasi motivo,
se richiesto, il resto verrà erogato.
CREDITO MASSIMO
Ë»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»¹ÅÄÉ»ÄÊ»º¿º»ŰĿȻ¿Â¹È»º¿ÊÅ÷ÉÉ¿ÃÅ
per monete introdotte che viene accettato.
RESTO MASSIMO
E’ POSSIBILE IMPOSTARE UN LIMITE ALL’IMPORTO
TOTALE DEL RESTO CHE LA GETTONIERA PAGHERÀ ALLA
PRESSIONE DEL PULSANTE RENDIRESTO O DOPO UNA
EROGAZIONE SINGOLA.
MONETE ACCETTATE
ƠÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻÇ˷¿Êȷ»ÃÅĻʻȿ¹ÅÄÅɹ¿ËÊ»º·Â
validatore devono essere accettate.
»È·¹ÅÈÈ¿ÉÆÅĺ»ÄзÃÅĻʷƭÌ·ÂÅÈ»¸¿ÉŽķ¹ÅÄÊÈÅ·Ȼ
sulla gettoniera l’etichetta dove viene mostrata la posi-
zione delle monete.
SGOCCIOLAMENTO TASTIERA
»ÈŽĿɻ»пÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻ¿ÂÊ»ÃÆÅƺÆÈÅ- TASTO <---> SELEZIONE
½È·Ã÷¸¿Â»º·ʷ·ʹʷʷʷ¹»Äʻɿÿº¿É»¹ÅĺÅƻº¿·Êʻɷ
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»Ì·È¿·È»ÂƠÅȺ¿Ä»º»Â»
º·Â·ŰÄ»»ÈŽ·Ð¿ÅÄ»·Â·¹¾¿ËÉËÈ·º»ÂÊÈ·É·ÊÅȻƻÈ
ɻ»пÅÄ¿·ÉÉŹ¿·Ê»·Â·ʷÉÊ¿»È·º»ŰĿʻº·Â·ÏÅËÊ¿ÃÆÅ-
lasciare il tempo ai tubi di vuotarsi.
stato.
STATO SELEZIONE ˺¿ÉÆÂ·ÏÌ¿»Ä»Ì¿É˷¿ÐзÊÅ¿ÄÉ»ÇË»ÄзÂƠ»Â»Ä¹Åº»Â»
selezioni previste e premendo il tasto di destinazione
»ÈŽĿʷÉÊź¿É»Â»Ð¿ÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»º»ŰĿȻɻº»Ì» viene memorizzato l’abbinamento.
o meno essere abilitato.
VERIFICA N. SELEZIONE
ACCESSORI
»ÈûÊÊ»º¿Ì»È¿Ű¹·È»¿ÂÄËûÈź¿É»Â»Ð¿ÅÄ»·¸¸¿Ä·ÊÅ·º
»ÈŽÄËÄź»½Â¿·¹¹»ÉÉÅÈ¿Ɠ un tasto.
- Ð˹¹¾»ÈÅ ƭ
SENZA ZUCCHERO
- Ʒ»ÊÊ· ƭ
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¿ÃÆÅÉÊ·È»ÊËÊʻ»ɻ»-
- ¸¿¹¹¾¿»È» ƭ пÅÄ¿¹ÅûơÉ»ÄзÐ˹¹¾»ÈÅƢƔ
- Ð˹¹¾»ÈÅϏ¿¹¹¾¿»È» ƺºÅÉ»¿Ä½ÈƔƻ CICLO DECAFFEINATO
è possibile decidere se debba o meno essere aggiunto Ë»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»·½¿É¹»ÉË»ɻ»пÅÄ¿·¸·É»º¿¹·Ůò
ad una selezione. ÉÅÂ˸¿Â»Ɣ»É»Â»Ð¿ÅÄ¿ÉÅÄÅ¿º»ÄÊ¿Ű¹·Ê»Ƒ¿Ä÷Ŀ»È·ÄÅÄ
TEST SELEZIONE COMPLETA
Ãź¿Ű¹·¸¿Â»ƑĻ·ÏÅËÊƔ
Abilitando questa funzione in tutte le selezioni a base di
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»ÅÊʻĻȻƑ·ÆÅÈÊ··Æ»ÈÊ· ¹·ŮòÉÅÂ˸¿Â»ƺÉ»ÆÈ»É»ÄÊ¿ƻ·º¿ÉÊÈ¿¸ËпÅÄ»º»Â·ÆÅÂ̻Ȼ
senza introdurre l’importo, per ogni selezione l’erogazio- avviene prima dell’erogazione dell’acqua
ne di: »ÈŽĿɻ»пÅÄ»·¸·É»º¿¹·ŮòÉÅÂ˸¿Â»ò¹ÅÃËÄÇË»
- selezione completa possibile cambiare questo parametro singolarmente.
- solo acqua
- solo polvere
- É»Äз·¹¹»ÉÉÅÈ¿ƺ¸¿¹¹¾¿»È»ƑÐ˹¹¾»ÈŻƷ»ÊÊ·ƻ
- solo accessori
CODICE PRODOTTO
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»·ÉÉ»½Ä·È»·ºÅ½Ä¿É»Â»-
пÅÄ»ËĹź¿¹»º¿¿º»ÄÊ¿Ű¹·Ð¿ÅÄ»º¿ʸʽ¹·È·Êʻȿ·Â¼·ÄË-
merici per l’elaborazione delle statistiche
MONEY SYMBOL
La funzione permette di abilitare, durante la visualizza-
пÅÄ»º»Â¹È»º¿ÊÅƑ¿ÂɿøÅÂź»Â·̷ÂËÊ·¿ÃÆÅÉÊ·ÊÅƺʩƑʪ
Åʬƻ
STAMPA
Å»½·ÄºÅËÄ·ÉÊ·ÃÆ·Äʻɻȿ·Â»ʹʺʹ¹Åķ˺
È·Ê»ˀʽʷʷƑʿ¸¿Êº¿º·ÊÅƑÄ»ÉÉËÄ·Æ·È¿ÊÑƑʸ¸¿Êº¿ÉÊÅÆ·Â
connettore seriale posto sulla scheda pulsanti è possi-
¸¿Â»ÉÊ·ÃÆ·È»ÊËÊʻ»ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»º»É¹È¿ÊʻĻ¿Æ·È·½È·Ű
ơÌ¿É˷¿ÐзпÅÄ»ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»½»Ä»È·Â¿Ƣ»Ì¿É˷¿ÐзпÅÄ»
ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»È»Â·Ê¿Ì»ƢƒÉË·ÉÊ·ÃÆ·Ì¿»Ä»È¿ÆÅÈÊ·ÊŷĹ¾»¿Â
codice macchina la data e la versione del software.
·ÉÊ·ÃÆ·º»Â»ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»ÆËģ»ÉɻȻ»Ů»ÊÊË·Ê·¿Ä
modo relativo o totale.
»È¹Å»½·È»Â·ÉÊ·ÃÆ·ÄÊ»ÅÆ»È·È»¹Åûɻ½Ë»Ɠ
- premere il tasto stampa conferma viene visualizzata
·ȿ¹¾¿»ÉÊ·º¿¹Åļ»È÷ơÅļ»ÈÿƜƢƒ
- ¹Å»½·È»Â·ÉÊ·ÃÆ·ÄÊ»ÆÈ¿Ã·º¿¹Åļ»È÷Ȼƒ
- premendo il tasto di conferma la stampa avrà inizio.
IMPOSTAZIONE SOGLIE
̑ Ɣ
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅĻɿº»ŰĿɹ»¿ÂÄËûÈź¿Æ»Ðпź¿
grammi di polvere di un dato prodotto, dopo cui segna-
UP-KEY ·ȻƑÌ¿·Ãź»ÃƑËÄÆÈ»·Â·Èûº¿ơ¿Ä»É·ËȿûÄÊÅƢƔ
RESET CONTATORI
GESTIONE SETUP
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅĻ̻ĽÅÄÅ·Ðлȷʿ¿¹ÅÄÊ·ÊÅÈ¿¹¾»
UPKEY -> DISTRIBUTORE gestiscono i preallarmi.
Ë»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»ƑºÅÆÅ·Ì»È¿ÄɻȿÊÅÂƠËÆÁ»ÏĻ··ÆÆÅ-
NUMERO IN BATTERIA
ɿʷÆÈ»É·ÆÅÉÊ·ÉË·ɹ¾»º·ƑÆ»ÈûÊÊ»º¿É»Â»Ð¿Å-
Ä·È»¿ÂŰ»º¿É»ÊËÆº»Â·¿ÉÊ·¹¾»¹ÅÃÆ·È¿ÈÑÉ˺¿ÉÆÂ·ÏƑ ÂÄËûÈſĸ·Êʻȿ·ƺº·ʸ·ʾƻ¿º»ÄÊ¿Ű¹·ËÄ¿ÌŹ·Ã»ÄÊ»
premendo poi il tasto di conferma verrà caricato in ½Â¿·ÆÆ·È»¹¹¾¿¹¾»¾·ÄÄżËÄпÅÄ»º¿ơÉ·̻
Ƣ¹¾»
÷¹¹¾¿Ä·¿ÂŰ»º¿É»ÊËÆÉ¹»ÂÊÅƔ inviano cioè i dati tramite il modem dell’apparecchio
ơ÷ÉÊ»ÈƢƔ
DISTRIBUTORE ->UPKEY
ÂÄËûÈÅʷ¿º»ÄÊ¿Ű¹·¿ÄËÄ·¸·Êʻȿ·ƑÂƠ·ÆÆ·È»¹¹¾¿Å¹Å»-
Ë»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»ƑºÅÆÅ·Ì»È¿ÄɻȿÊÅÂƠËÆÁ»ÏĻ··Æ- ½·Êź¿È»ÊʷûÄÊ»·ÂÃź»Ã¹¿Åò¿Âơ÷ÉÊ»È
ƢƔ
ÆÅɿʷÆÈ»É·ÉË·ɹ¾»º·ƑÆ»ÈûÊÊ»º¿É·ÂÌ·È»ÉË
ÆÁ»ÏËÄŰ»º¿É»ÊËÆ¹ÅÄ·¹ÅÄŰ½ËȷпÅÄ»ÆÈ»É»ÄÊ»¿Ä
quel momento sulla macchina.
ƠÄ»¹»ÉÉ·È¿ÅÉÆ»¹¿Ű¹·È»¿ÂÄÅû¹¾»É¿ÌËÅ»·ÊÊÈ¿¸Ë¿È»
·ÂŰ»ƺ»ÉƔʷʷʷƔƻ
CANCELLA
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¹·Ä¹»Â·ȻËÄÅ·ºËÄÅ¿
Ű»º¿É»ÊËÆÆÈ»É»ÄÊ¿ÉËÂÆÁ»Ï¿Äɻȿʷ
CANCELLA TUTTI
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¹·Ä¹»Â·ȻÊËÊÊ¿¿Ű»º¿
É»ÊËÆº·ÂÂƠÆÁ»Ï¿ÄɻȿʷƔ
DISTRIBUTORE ->UPKEY
Åļ»È÷ĺÅÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»ºÅÆÅ·Ì»È¿ÄɻȿÊÅÂƠÆÁ»Ï
Ä»ÂÂƠ·ÆÆÅɿʷÆÈ»É·ÆÅÉÊ·ÉË·ɹ¾»º·ƑÉ¿ÆÅÊÈÑÉ·Â-
Ì·È»ÉËÆÁ»ÏËÄŰ»º¿ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»¹ÅÄÊËÊÊ¿¿º·Ê¿ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¿
ÆÈ»É»ÄÊ¿¿ÄÇË»ÂÃÅûÄÊÅ¿Ä÷¹¹¾¿Ä·ƑÉÆ»¹¿Ű¹·ÄºÅ¿Â
ÄÅû¹¾»É¿ÌËÅ»·ÊÊÈ¿¸Ë¿È»·ÂŰ»ƺ»ÉƔʷʷʷƔƻ
CANCELLA
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¹·Ä¹»Â·ȻËÄÅ·ºËÄÅ¿
Ű»º¿ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»ÆÈ»É»ÄÊ¿ÉËÂÂƠËÆÁ»Ï
CANCELLA TUTTO
ÅÄÇË»ÉÊ·¼ËÄпÅÄ»òÆÅÉÉ¿¸¿Â»¹·Ä¹»Â·ȻÊËÊÊ¿¿Ű»º¿
ÉÊ·Ê¿ÉÊ¿¹¾»ÆÈ»É»ÄÊ¿ÉËÂÂƠÆÁ»Ï¿ÄɻȿʷƔ
La macchina si blocca se il traslatore bicchieri non rag-
Le t t u ra guasti ½¿ËĽ»ʸº»¿ʹÿ¹ÈÅÆÈ»É»ÄʿĻÂÊ»ÃÆÅÆÈ»ÉÊ·¸¿Â¿Êź¿ʸʼ
Re s e t guasti sec.
S t o r ico guasti
CONTATORE VOLUMETRICO (VENTOLINA)
Se la dose di macinato nel dosatore non viene raggiunta Se l’assorbimento di corrente del motore in continua non
entro i 15 secondi viene registrato il guasto “vuoto caffè”. rientra nell’intervallo dei valori di default viene visualiz-
zato questo guasto. E’ possibile erogare bevande senza
dati ram zucchero.
Una o più aree della memoria RAM contengono dati guasto acqua
alterati che sono stati corretti con i valori di default.
L’apparecchio continua a funzionare, ma è preferibile Il guasto acqua viene dichiarato durante lo stand-by del
procedere all’inizializzazione appena possibile. D.A. se viene attivata l’elettrovalvola di ingresso acqua
per un tempo totale superiore ai 20”.
caldaia espresso Con un guasto acqua presente è possibile ripristinare
La macchina va in blocco se dopo 10 minuti di riscalda- manualmente il servizio premendo un tasto della pulsan-
mento dall’accensione o dall’ultima selezione l’acqua tiera. Viene alimentata l’elettrovalvola ingresso acqua per
della caldaia non ha raggiunto la temperatura. un tempo massimo di 20”; se il livello non viene raggiun-
to si chiude l’elettrovalvola e viene segnalato nuovamen-
sgancio bicchiere te il guasto acqua.
E’ necessario attendere 30 minuti prima di effettuare altri
Se è montata la fotocellula sensore tazza, dopo tre
2 tentativi di ripristino.
tentativi non riusciti di sgancio bicchieri sul display viene
Al 4° tentativo l’elettrovalvola viene inibita permanen-
evidenziato il messaggio “Senza bicchieri”. Con l’apposi-
temente (a questo punto è necessario spegnere/riac-
ta funzione è possibile definire se il guasto deve blocca-
cendere il d.a. per ottenere altri 3 tentativi o resettare il
re l’apparecchio o lasciarlo disponibile per la vendita con
guasto dal menù di programmazione).
tazza.
VUOTO CARBONATORE
PREMESSA GENERALE
Per assicurare nel tempo, il cor retto funzionamento,
l’apparecchiatura dovrà essere oggetto di manutenzione
periodica.
Ë¿º¿É»½Ë¿ÊŻ»Ĺ¾¿·ÃÅÂ»ÅÆ»È·Ð¿ÅÄ¿º·»Ů»ÊÊË·È»»
le relative scadenze; esse sono, ovviamente, indicative,
perché dipendenti dalle condizioni di impiego (es. durez- Fig. 32
za dell’acqua, umidità e temperatura ambientale, tipo di
1- Pistone superiore
prodotto usato, ecc.). 2- Ugello uscita caffè
Le operazioni descritte in questo capitolo non esaurisco- 3- Raschiatore inferiore
no tutti gli interventi di manutenzione. 4- Biella
Interventi più complessi (es. disincrostazione della cal- 5- Vite laterale
6- Chiave
daia) dovranno essere fatti da un tecnico con conoscen- 7- Guarnizione superiore
Ð·ÉÆ»¹¿Ű¹·º»Âº¿ÉÊÈ¿¸ËÊÅÈ»Ɣ 8- Leva fermo gruppo
Onde evitare rischi di ossidazione o di aggressioni 9- Filtro superiore
¹¾¿Ã¿¹¾»¿Ä½»Ä»È»ƑʹÅÈȻʻĻȻ¸»ÄÆË¿ʻ»ÉËÆ»ÈŰ¹¿ 10- Filtro inferiore
11- Raschiatore inferiore
in acciaio inossidabile e verniciate utilizzando detergenti 12- Pistone inferiore
neutri (evitare solventi). 13- Guarnizione inferiore
In nessun caso è consentito l’uso di getti d’acqua 14- Guida stelo pistone
15- Raschiatore superiore
per il lavaggio dell’apparecchio. 16- Copertura gruppo
Fig. 33
1- Imbuto polveri
2- Anello paraspruzzi
3- Convogliatore acqua
4- Ventolina frullatore
5- Bocchetta polvere Fig. 34
6- Ugello entrata acqua superiore
7- Ugello entrata acqua inferiore 1- Ventolina
8- Guarnizione premistoppa 2- Guarnizione premistoppa
9- Flangia fissaggio mixer 3- Scarico albero
10- Bacinella raccogli gocce
Fig. 35
1- Coperchio incolonnatore
2- Incolonnatore bicchieri
3- Supporto chiocciole
4- Braccio traslatore bicchiere
5- Godrone
Fig. 36
1- Bocchetta polveri
2- Contenitore 2 l
3- Perno per ruota
4- Coclea
5- Ruota dentata
6- Raschiatore
7- Coperchi contenitori
8- Contenitore 4 l
Fig. 37
1- Sonda di temperatura
2- Termostato di sicurezza
Fig. 39
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
L’apparecchio è dotato di Flash EPROM che consentono
Fig. 38
di essere riscritte elettricamente.
Con un apposito programma ed un idoneo sistema
1- Attacco acqua ¾” gas (personal computer o palmare) è possibile riscrivere il
2- Morsetto appoggio cavo linea software di gestione dell’apparecchio senza sostituire le
3- Fusibile di rete
4- Scheda espansione per sistemi pagamento (optional)
EPROM.
5- Scheda attuazioni
6- Ventilatore
7- Scheda gestione caldaia
8- Motodosatori
9- Air break
Fig. 40
FUNZIONE RELE' (vedi schema elettrico)
1- LED 2
2- Alimentazione 24 Vac - 24 Vac
3- Attuatori in corrente continua RELE ESPRESSO
4- LED 3
5- Elettrovalvole - motofrullatori (EV-MF) RL1 = EEA
6- Non montato
7- JP2 Chiuso Ponticello CAN ʹ ̏
8- Motodosatori MD ʺ ̏
9- CAN BUS ʻ ̏
10- Connettore scheda espansione pagamenti (optional) RL5 = Non usato
11- Alla scheda CPU
12- LED 8 ʽ ̏
13- Programmazione scheda RL7 = ESC
14- Attuatori 230V
15- JP1 chiuso
16- Motore Z4000
17- LED 4
18- LED 5
19- Attuatori in continua
20- Non usato
21- Non usato
22- Micro sicurezza
23- LED 6
24- Input
25- LED 7
26- LED 1
27- Input
28- Sonda e attuazione scheda caldaia
29- Non usato
Fig. 41
1- Validatori
2- Non usato
3- Espansione dati RAM (optional)
4- Tastiera selezione numerica (optional)
5- Display grafico
6- LED 3 “RUN”
7- Contacolpi
8- Connettore espansione sistemi di pagamento seriali
9- Fotocellula e luce vano
10- JP3 non usato
11- Ponticello CAN BUS JP2 (chiuso)
12- non usato
13- non usato
14- Alla scheda attuazioni
15- LED 2 “RESET”
16- Connettore per UpKey
17- LED 1 “+5V”
18- Seriale RS232
19- Pulsante programmabile
20- Pulsante programmabile
21- non montati
22- Pulsante programmabile
23- Pulsante programmabile
24- Connettore programmazione
25- Pulsante ingresso programmazione
26- Ponticello JP1 WDI (Chiuso)
27- Batteria
Fig. 42
Fig. 44
Fig. 43
Importante!!!
1- J1 Alla scheda attuazioni o CPU
2- J2 Al sistema di pagamento
Le coperture vanno rimosse scollegato l’apparec-
chio dalla rete elettrica.
Navigazione menu
Schema elettrico
Circuito idraulico
T2A
1 8
*
L2 U1
T6,3A
*230V 45
FA * 230V 0
24V FOR AUSTRALIA 230-240V 50-6
FOR BRASIL AND KOREA 220-23
0
N4 U3
6 7
6 7 6
N N 230V
IP
*
* F230V
1 30 3 0 7
J10 J1 J1 J1 J1
1 4 3 1 2
SM1
J9 J9 J9 J10 J10 J15 J15 J9 J9 J9 J9 J15 J15 J12 J12 J12 J12 J
14 2 9 5 6 8 9 3 4 13 10 2 5 8 7 1 2 3
0 30 70 7 28 3 90 60 91 0 10 7 80 28 91 79 2
8 1 4 6 1 2 4 3 2 1 5 8 7 6
2 6 0 3
10 80 28 79
+
1
MSB MSCB VENT + + + +
7 3
0 6
SM1
J15 J15 J15 J15 J13 J15 J13 J13 J13 J13 J17 J17 J9 J9 J17J17
3 4 8 9 3 7 4 5 6 2 5 4 11 12 1 2
91 6 3 90 9 8 96 6 7 20 26 0 82 2 70 8
N 230V
F 230V
1
6 9 10 2 11 3 4 5 1 12 8 7 14 13 * 3 8 1
3 90 9 8 91 6 7 3 60 0 82 2 6
1 2 3 1 KC1
- EV1 EV4 EV2 EV3 ER 2 J1 J2
1 EEA
2 6 NTC 2
KS3
1
MMA1 + 1 3 STRC 4
GND +12V
RCC
OUT
+
VENT + + + + + CV
2
-
8
KC2 PM
1 2
1 45 3
6
This
This drawing contains
drawing contains confidential
confidential information
information and is
LIGHT BLUE
AZUL CLARO
the property
HELLBLAU
AMARILLO
ARANCIO
AZZURRO
SCHWARZ
NARANJA
GRIGIO
BIANCO
ORANGE
YELLOW
VIOLET
MARRON
ORANGE
ORANGE
MARRON
OSCURO
BLANCO
VERDE
VIOLA
BLACK
BROWN
GREEN
WHITE
ROUGE
JAUNE
BLANC
BRAUN
GRUEN
LILLA
WEISS
NEGRO
VERDE
ROSA
BLUE
PINK
GREY
NOIR
VERT
BLEU
ROSE
ROSE
GRIS
GELB
BLAU
ROSA
GRAU
ROJO
ROSA
ROSA
GRIS
RED
ROT
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
SX 6086 007 03
2 2
J11 J11 1 2 3 4 5 6 7 8 910
1 4 J3
SM1
J12 J12 J12 J12 J12 J12 J12 J12 J13 J13 J13 J14 J14 J14 J14 J14 J8 J8 J8 J8 J8
8 7 1 2 3 4 5 6 1 7 8 2 4 3 5 1 6 13 1 5 11
28 91 79 2 70 60 71 8 2 8 3 8 5 9 1 4 93 0 7 80 2
1 3 8
5 8 7 6
8 5 9 1 4
28 79 2 4 3 5 1
1
+ + +
+ + + + + + - 1 3
GND +12V
OUT
MDZ MD6 MD5 OUT +5V
M CM ID ID
MD1 MD2 MD3 MD4 MF1 MF2 ICM 2
- - - GND +
- - - - - -
2
0
10
F 230V
*
1
J2
1 1 1 8 5 4 9
1 3 7 45
J1
J16
SM2
J10 J10 J10 J10 J10 J2 J2 J2 J2 PS1 PS2
3 8 7 9 4 2 3 4 5
8 96 39 87 90 93 97 87 70
3 7
V
V
45 1 KS KS
1 2 3 6 1 8
VAR PM
* 3 8 1 6 7 2 4 5 5 6
UPS/SCIROPPI
VAR PM
6 8 96
1
1 KC1
EEA
14
N 230V
* 6
7 9
45
7
SCIROPPI
2
KS3 KS1
RC RCC 45
PM ESC
MAC MDte
8
KC2 PM 45 45 45
1 2
1 45 3
6
13
08/02/2010 1/1
NARANJA
BLANCO
VERDE
ROJO
ROSA
ROSA
GRIS
7
8
9
A3
1 5
L C D
CCG
24Vdc
5
1
1 2 3 J17
4 5 6
7 8 9
0 E C J5 SIG
1 8 SP 1
847 5619
1 J2
J10
SUC
J9
J12
AZUL CLARO
BLEU CIEL
AMARILLO
MARRONE
ARANCIO
AZZURRO
SCHWARZ
NARANJA
GRIGIO
BIANCO
ORANGE
YELLOW
VIOLET
MARRON
ORANGE
ORANGE
MARRON
OSCURO
BLANCO
ROSSO
VERDE
VIOLA
BLACK
BROWN
GREEN
WHITE
ROUGE
JAUNE
BLANC
BRAUN
GRUEN
LILLA
WEISS
NEGRO
VERDE
ROSA
BLUE
PINK
GREY
NOIR
VERT
BLEU
ROSE
ROSE
GRIS
GELB
BLAU
ROSA
GRAU
ROJO
ROSA
ROSA
GRIS
RED
ROT
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
SX 6086 008 01
1 2 3 4
1 5 9
3
CCG 24Vdc 1
0
MDB 2
24Vdc 1 4
+24Vdc
1 3
P52
5 9 4 1
Sled
1 1
P53
J13 1 4
J17
- LF
J4
1 +
SIG
J2 J6
8
1
J1
(9)
(5)10
9
(1) 8
J2 9 7
1
1 6 J3
J1 6 5
7 4 SM
8 3
5 2
SUC 1
4 1
J14 J8
1
RS232
SW SW
J15
SW SW
2 SW SW J16
J7
1
09/12/2008
NARANJA
BLANCO
VERDE
ROJO
ROSA
ROSA
GRIS
7
8
9
A3
LLLLLLLLL
premere il pulsante di programmazione.
LLLL
3 8
LLLLLLLLLLLLLLL
LLLLLLLL LLLLLLLL
4 9
LLLLLLLLLLLLi
LLLLLLLLL LLLLLLL
3
4
7 8
10
11
12
13 15
16
14
17
18
Mobiletto attrezzato
7
8
1 9
1
3
© by
© by N&W
N&W GLOBAL
GLOBAL VENDING
VENDING S.p.A.
S.p.A. 10-2010
07 3695-00
-2011 3615-00
Il Costruttore si riserva il diritto di modificare, senza preavviso, le caratteristiche delle apparecchiature presentate in
questa pubblicazione; declina inoltre ogni responsabilità per le eventuali inesattezze imputabili ad errori di stampa
e/o trascrizione contenute nella stessa.
Le istruzioni, i disegni, le tabelle e le informazioni in genere contenute nel presente fascicolo sono di natura riservata
e non possono essere riprodotte ne completamente ne parzialmente od essere comunicate a terzi senza l'autorizza-
zione scritta del Costruttore che ne ha la proprietà esclusiva.