Sei sulla pagina 1di 64

MANUALE D'USO, INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE

Astro direct Espresso


Instant

IT Italiano

DOC. NO. H 206I 01


EDITION 2 2007-01


    

    

Valbrembo, 01/01/2012

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
DECLARATION OF CONFORMITY
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD
DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE
VERKLARING VAN OVEREENSTEMMING

Italiano Si dichiara che la macchina, descritta nella targhetta di identificazione, è Direttive europee Sostituita da
conforme alle disposizioni legislative delle Direttive Europee elencate a lato e suc- European directives 

cessive modifiche ed integrazioni.
2006/42/EC
English The machine described in the identification plate conforms to the legisla-
tive directions of the European directives listed at side and further amendments and 73/23/EC + 93/68/CE 2006/95/CE
integrations 89/336/EC + 92/31/CE + 2004/108/EC
Français La machine décrite sur la plaquette d’identification est conforme aux 93/68/CE
dispositions légales des directives européennes énoncées ci-contre et modifications
90/128/EC 2002/72/CE
et intégrations successives
80/590/EEC and 89/109/ EC 1935/2004
Deutsch Das auf dem Typenschild beschriebene Gerät entspricht den rechts aufge-
EEC
führten gesetzlichen Europäischen Richtlinien, sowie anschließenden Änderungen
und Ergänzungen EC 10/2011
Español Se declara que la máquina, descrita en la etiqueta de identificación, cum- 2002/96/EC
ple con las disposiciones legislativas de las Directrices Europeas listadas al margen
y de sus sucesivas modificaciones e integraciones
Português Declara-se que a máquina, descrita na placa de identificação está con-
forme as disposições legislativas das Diretrizes Européias elencadas aqui ao lado e
sucessivas modificações e integrações
Nederlands De machine beschreven op het identificatieplaatje is conform de
wetsbepalingen van de Europese Richtlijnen die hiernaast vermeld worden en latere
amendementen en aanvullingen

Italiano Le norme armonizzate o le specifiche tecniche (designazioni) che sono     Harmonised standards
state applicate in accordo con le regole della buona arte in materia di sicurezza in        -
vigore nella UE sono: tions
English The harmonised standards or technical specifications (designations) which EN 60335-1:2002 + A1:2004 + A11:2004 + A12:2006
comply with good engineering practice in safety matters in force within the EU have + A2:2006+ A13:2008
been applied are: EN 60335-2-75:2004 + A1:2005 + A11:2006 +
A2:2008 + A12:2010
Français Les normes harmonisées ou les spécifications techniques (désignations)
qui ont été appliquées conformément aux règles de la bonne pratique en matière de EN 62233:2008
sécurité en vigueur dans l’UE sont : EN 55014-1: 2006 + A1: 2009
Deutsch Die harmonisierten Standards oder technischen Spezifikationen (Bestim- EN 55014-2: 1997 + A1: 2001 + A2: 2008
mungen), die den Regeln der Kunst hinsichtlich den in der EU geltenden Sicherheits- EN 61000-3-2: 2006 + A1: 2009 + A2: 2009
normen entsprechen, sind:
EN 61000-3-3: 2008
Español Las normas armonizadas o las especificaciones técnicas (designaciones)
EN 61000-4-2: 2009
que han sido aplicadas de acuerdo con las reglas de la buena práctica en materia de
seguridad vigentes en la UE son: EN 61000-4-3: 2006 + A1: 2008
EN 61000-4-4: 2004
Português As normas harmonizadas ou as especificações técnicas (designações)
que foram aplicadas de acordo com boas regras de engenharia em matéria de seg- EN 61000-4-5: 2006
urança em vigor na UE são: EN 61000-4-6: 2009
Nederlands De geharmoniseerde normen of technische specificaties (aanwijzingen) EN 61000-4-11: 2004
die toegepast werden volgens de in de EU van kracht zijnde eisen van goed vakman-
schap inzake veiligheid zijn de volgende:

Il fascicolo tecnico è costituito presso:


ANDREA ZOCCHI
The technical file is compiled at:
N&W GLOBAL VENDING S.p.A. C.E.O
PER LO SMALTIMENTO
Dichiarazione di conformità Il simbolo indica che l’apparecchio non può
essere smaltito come rifiuto comune, ma deve
La dichiarazione di conformità alle Direttive e Norme essere smaltito secondo quanto stabilito dalla
Europee, prevista dalla vigente legislazione, è riportata direttiva europea 2002/96/CE (Waste Electrical
sulla prima pagina di questo manuale il quale costituisce and Electronic Equipment - WEEE) e dalle legi-
parte integrante dell’apparecchio. slazioni nazionali derivanti, per prevenire possibili conse-
guenze negative per l’ambiente e per la salute umana.
In quella pagina si dichiara che la macchina, de- La raccolta differenziata dell’apparecchio giunto a fine
scritta nella targhetta di identificazione, è con- vita è organizzata e gestita dal produttore.
forme alle disposizioni legislative delle Direttive Per il corretto smaltimento dell’apparecchio, contattate il
Europee e successive modifiche ed integrazioni ed alle punto vendita presso cui avete acquistato l’apparecchio
norme armonizzate o le specifiche tecniche (designa- oppure il nostro servizio post vendita.
zioni) che sono state applicate in accordo con le regole Lo smaltimento abusivo dell’apparecchio da parte del
della buona arte in materia di sicurezza in vigore nella detentore comporta l’applicazione delle sanzioni ammi-
UE ed elencate sulla stessa pagina. nistrative previste dalla normativa vigente.
Attenzione!
Se l’apparecchio è dotato di sistema refrigerante,
Avvertenze nell’unità refrigerante è contenuto gas fluorurato
HFC-R134a ad effetto serra, disciplinato dal protocollo
PER L’INSTALLAZIONE di Kyoto, il cui potenziale di riscaldamento globale è pari
L’apparecchio è dotato di un sistema di lavaggio a 1300.
automatico dei mixer con il relativo circuito idrauli-
co e del gruppo infusore.,
Se l’utilizzo dell’apparecchio è soggetto a pause di
utilizzo (week ends ecc.) anche superiori ai due giorni,
è buona norma abilitare (per esempio prima dell’inizio
dell’utilizzo del DA) le funzioni di lavaggio automatico.
PER L’UTILIZZO

L’apparecchio può essere utilizzato da bambini e da


persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali
sotto la sorveglianza delle persone responsabili per la
loro sicurezza o previo specifico addestramento all’uti-
lizzo della macchina. Il gioco con l’apparecchio da parte
dei bambini deve essere prevenuto da chi è tenuto alla
loro sorveglianza.
SOMMARIO

PREMESSA PAG. 2 STATI DI FUNZIONAMENTO PAG. 17


IDENTIFICAZIONE DELL'APPARECCHIO PAG. 2 STATI DI FUNZIONAMENTO PAG. 17
IN CASO DI GUASTO PAG. 2 FUNZIONAMENTO IN NORMALE UTENZA PAG. 17
TRASPORTO E STOCCAGGIO PAG. 2 INTERFACCIA OPERATORE PAG. 18
POSIZIONAMENTO DISTRIBUTORE PAG. 3
MENU DEL CARICATORE PAG. 18
AVVERTENZE PER L'INSTALLAZIONE PAG. 3
STATISTICHE PAG. 18
AVVERTENZE PER L’ UTILIZZO PAG. 3
AVVERTENZE PER LA DEMOLIZIONE PAG. 3 PREZZI SELEZIONI PAG. 18
GESTIONE TUBI RENDIRESTO PAG. 19
CARATTERISTICHE TECNICHE PAG. 3 VISUALIZZAZIONE TEMPERATURA PAG. 19
CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PAG. 4 EROGAZIONI DI TEST PAG. 19
SERRATURA A COMBINAZIONE VARIABILE PAG. 5 PRELLARMI GSM PAG. 19
ACCESSORI PAG. 5 TRASFERIMENTO EVADTS PAG. 19

CARICAMENTO E PULIZIA PAG. 6 MENU DEL TECNICO PAG. 20


GUASTI PAG. 20
INTERRUTTORE PORTA PAG. 6
PROGRAMMAZIONE PARAMETRI PAG. 21
MANUTENZIONE E DISINFEZIONE PAG. 6
FUNZIONI COMUNI PAG. 23
UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI PAG. 6
STATISTICHE PAG. 27
COMANDI E INFORMAZIONI PAG. 7 TEST PAG. 28
CARICAMENTO BICCHIERI PAG. 7 VARIE PAG. 29
CARICAMENTO CAFFÈ PAG. 8 CODICE EVADTS PAG. 29
CARICAMENTO ZUCCHERO E UPKEY PAG. 30
PRODOTTI SOLUBILI PAG. 8 GSM PAG. 30
SANITIZZAZIONE DEI MIXER
E DEI CIRCUITI ALIMENTARI PAG. 8 MANUTENZIONE PAG. 31
PULIZIA SGANCIO ZUCCHERO PAG. 9 PREMESSA GENERALE PAG. 31
PULIZIA SETTIMANALE GRUPPO CAFFÈ PAG. 9 MANUTENZIONE GRUPPO INFUSORE PAG. 31
SOSPENSIONE DEL SERVIZIO PAG. 9 PULIZIA DISTRIBUTORE BICCHIERI PAG. 32
SANITIZZAZIONE PERIODICA PAG. 32
INSTALLAZIONE PAG. 10
INTERRUTTORE PORTA PAG. 10 FUNZIONE SCHEDE
DISIMBALLAGGIO DEL DISTRIBUTORE PAG. 10 E SEGNALI LUMINOSI PAG. 33
INSERIMENTO TARGHETTE PAG. 11 SCHEDA ATTUAZIONI PAG. 33
ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA PAG. 11 SCHEDE RELÈ PAG. 34
DECALCIFICATORE PAG. 12 SCHEDE CONTROLLO CALDAIE PAG. 34
COLLEGAMENTO ELETTRICO PAG. 12 SCHEDA C.P.U. PAG. 34
MONTAGGIO SISTEMA DI PAGAMENTO PAG. 13 CONFIGURAZIONE SCHEDE ELETTRONICHE PAG. 35
RIEMPIMENTO CIRCUITO IDRAULICO PAG. 13
INSTALLAZIONE IN BATTERIA PAG. 13
CIRCUITI IDRAULICI PAG. 36

FUNZIONAMENTO GRUPPO CAFFÈ PAG. 14 RIEPILOGO MENU PROGRAMMAZIONE PAG. 38


CICLO DI EROGAZIONE CAFFÈ PAG. 14
SCHEMI ELETTRICI PAG. 50
CONTROLLO E REGOLAZIONE TARATURE PAG. 14
TARATURE STANDARD PAG. 15
REGOLAZIONE VOLUME CAMERA INFUSIONE PAG. 15
REGOLAZIONE MACINATURA PAG. 15
REGOLAZIONE GRAMMATURA CAFFE’ PAG. 15
REGOLAZIONE TEMPERATURA ACQUA PAG. 15
SENSORE TAZZA PAG. 16

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


1
IN CASO DI GUASTO
PREMESSA Nella maggior parte dei casi, gli eventuali inconvenienti
tecnici sono risolvibili con piccoli interventi; suggeriamo
La documentazione tecnica di corredo costituisce perciò di leggere attentamente il presente manuale, prima
parte integrante dell’apparecchiatura e deve quindi di contattare il costruttore.
accompagnare ogni spostamento o trasferimento di Nel caso di anomalie o cattivo funzionamento non risolvi-
proprietà dell’apparecchiatura stessa per consentire bili rivolgersi a:
ulteriori consultazioni dei vari operatori.
Prima di procedere all’installazione ed all’uso dell’appa- N&W GLOBAL VENDING
recchio è necessario leggere scrupolosamente e com- Via Roma 24
prendere il contenuto della documentazione di corredo in 24030 Valbrembo - BG
quanto fornisce importanti informazioni relative alla sicu- Italy - Tel. +39 035606111
rezza di installazione, alle norme di utilizzo ed alle opera-
zioni di manutenzione. TRASPORTO E STOCCAGGIO
Il manuale è articolato in tre capitoli. Per non provocare danni all'apparecchio, le manovre di
Il primo capitolo descrive le operazioni di caricamento e carico e scarico sono da effettuare con particolare cura.
di pulizia ordinaria da effettuarsi in zone dell'apparecchio E' possibile sollevare l'apparecchio, con carrello elevato-
accessibili con il solo utilizzo della chiave di apertura re, a motore o manuale, posizionando le pale nella parte
porta, senza l’uso di altri utensili. sottostante dello stesso e dal lato indicato chiaramente dal
Il secondo capitolo contiene le istruzioni relative ad una simbolo posto sull'imballo di cartone.
corretta installazione e le informazioni necessarie ad Va, invece, evitato di:
utilizzare al meglio le prestazioni dell’apparecchio.
Il terzo capitolo descrive le operazioni di manutenzione - rovesciare il distributore;
che comportano l’utilizzo di utensili per l’accesso a zone - trascinare il distributore con funi od altro;
potenzialmente pericolose.
- sollevare il distributore con prese laterali;
Le operazioni descritte nel secondo e terzo capitolo
devono essere eseguite solo da personale con cono- - sollevare il distributore con imbracature o funi
scenza specifica del funzionamento dell’apparecchio - scuotere il distributore e/o l'imballo.
sia dal punto di vista della sicurezza elettrica che delle
Per lo stoccaggio è necessario che l'ambiente sia asciutto
norme igieniche.
e con temperature comprese tra 0 e 40 °C.
E' importante non sovrapporre più apparecchi e mantene-
IDENTIFICAZIONE DELL'APPARECCHIO re la posizione verticale indicate dalle frecce sull'imballo.
E DELLE CARATTERISTICHE
Ogni apparecchio è identificato da uno specifico numero di
matricola, rilevabile dalla targhetta caratteristiche, posta
all'interno sul fianco destro.
La targhetta è l'unica riconosciuta dal costruttore come
identificazione dell'apparecchio e riporta tutti i dati che
consentono al costruttore di fornire, con velocità e sicurez-
za, informazioni tecniche di qualsiasi tipo e facilitare la
gestione dei ricambi.

Codice prodotto N° di serie

Modello

Frequenza
Tipo

Tensione di lavoro
Corrente
Potenza assorbita

Caratteristiche rete idrica Dati caldaie

Fig. 1

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


2
POSIZIONAMENTO DISTRIBUTORE CARATTERISTICHE TECNICHE
L’apparecchio non è idoneo per installazioni all’esterno, Altezza mm. 1830
va installato in locali asciutti, con temperature comprese
tra i 2° ed i 32° C e non può essere installato in ambienti Larghezza mm. 650
dove vengano utilizzati getti d’acqua per la pulizia (es. Profondità mm. 760
grandi cucine ecc).
L’apparecchio deve essere collocato vicino ad una parete Ingombro a porta aperta mm. 1320
ed in modo che lo schienale abbia una distanza minima di Peso Kg 170
4 cm. dalla stessa per permettere la regolare ventilazione.
In nessun caso deve essere coperto con panni o simili. Tensione di alimentazione V~ 230
L’apparecchio deve essere posizionato in modo che l’incli-
Frequenza di alimentazione Hz 50
nazione massima non superi i 2°.
Eventualmente livellarlo utilizzando gli appositi piedini Potenza installata W 2400
regolabili (vedi fig. 12) forniti di corredo.

AVVERTENZE PER L'INSTALLAZIONE

L'installazione e le successive operazioni di manuten-


zione, devono essere effettuate da personale specia-
lizzato ed addestrato all'uso dell'apparecchio, secon-
do le norme in vigore.
L'apparecchio viene venduto privo di sistema di pagamen-
to, pertanto la responsabilità di danni all'apparecchio
stesso o a cose e persone derivanti da errata installazione
del sistema di pagamento saranno solo ed esclusivamen-
te di chi ne ha eseguito l'installazione.
L'integrità dell'apparecchio e la rispondenza alle nor-
me degli impianti relativi andrà verificata, almeno una
volta l'anno da personale specializzato.
I materiali di imballaggio andranno smaltiti rispettando
l'ambiente.

AVVERTENZE PER L’ UTILIZZO


Alcuni accorgimenti aiuteranno a rispettare l'ambiente:
- per la pulizia dell’apparecchio utilizzare prodotti
biodegradabili;
- smaltire in modo appropriato tutte le confezioni dei
prodotti utilizzati per il caricamento e la pulizia
dell’apparecchio;
- lo spegnimento dell’apparecchiatura durante le inattivi-
Fig. 2
tà consentirà un notevole risparmio energetico.

AVVERTENZE PER LA DEMOLIZIONE


DISTRIBUTORE BICCHIERI
- per diametro del bordo superiore di 70-71 mm. con
Il simbolo indica che l'apparecchio non può essere autonomia di 650 bicchieri circa.

smaltito come rifiuto comune, ma deve essere smaltito SISTEMA DI PAGAMENTO


secondo quanto stabilito dalla direttiva europea 2002/96/ L’apparecchio è fornito con predisposizione elettrica per
CE (Waste Electrical and Electronics Equipments - WEEE) sistemi con protocollo Executive, BDV, MDB e per il
e dalle legislazioni nazionali derivanti, per prevenire pos- montaggio di validatori a 24 Vdc.
sibili conseguenze negative per l'ambiente e per la salute Oltre all'alloggiamento per la gettoniera è previsto lo
umana. spazio per il montaggio (optional) dei più diffusi sistemi di
Per il corretto smaltimento dell’apparecchio, contattate il punto pagamento.
vendita presso cui avete acquistato l’apparecchio oppure il
nostro servizio post vendita.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


3
PREZZI DI VENDITA CAPACITÀ CONTENITORI
Per ogni selezione è possibile impostare un prezzo diver- caffè in grani Kg. 3.2 circa
so programmabile;
la taratura standard prevede il prezzo di vendita uguale per palette N. 575 circa
tutte le selezioni. bicchieri N. 650 circa
CASSA MONETE Per i prodotti solubili, a seconda dei modelli, possono
In lamiera zincata. Coperchio e serratura disponibili come essere montati contenitori con capacità da 3.5 o 11 l o
accessori. contenitore a due scomparti. La quantità indicativa di
ALIMENTAZIONE IDRICA prodotto è riassunta dalla seguente tabella:
Con alimentazione da rete con pressione d’acqua compre-
sa tra 0,05 e 0,85 MPa (0.5 e 8.5 bar) Dimensione Scomparto da
Il software dell'apparecchio è predisposto per gestire contenitore lt 4.5 11 3.5 7
l'alimentazione idrica da un serbatoio interno (kit optional). Caffè solubile Kg 1.2 0.9 1.8
REGOLAZIONI POSSIBILI Latte Kg 1.3 3.2 1.0 2.0
espresso: granulometria; dose caffè, ed acqua Cioccolata Kg 3.1 7.5 2.4 4.8
volumetriche. Zucchero Kg 4.2 3.3 6.6
instant: dosi caffè, solubili ed acqua a tempo. Tè al limone Kg 4.3 3.4 6.8
Temperatura
Regolabile via software. La quantità effettiva può scostarsi da quanto indicato
CONSENSI dipendentemente dal peso specifico dei vari prodotti.
- presenza bicchieri
CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA
- presenza acqua
Il consumo di energia elettrica dell'apparecchio dipende
- presenza caffè da molti fattori quali la temperatura e la ventilazione
- posizione gruppo caffè dell'ambiente dove l'apparecchio stesso è posizionato, la
temperatura dell'acqua in entrata, la temperatura in calda-
- vuoto rifiuti liquidi ia ecc.
- temperatura di funzionamento raggiunta Effettuando la misura con una temperatura ambiente di 22
°C si sono rilevati i seguenti consumi di energia:
- posizione ugelli di erogazione mobili Il consumo di energia calcolato sui dati medi riportati è da
SICUREZZE ritenersi puramente indicativo.
- interruttore porta
Raggiungimento temperatura W/h 458,8
- termostato sicurezza caldaia a riarmo manuale
Per 24h di stand-by W/h 3408
- inceppamento galleggiante air-break
- elettrovalvola antiallagamento
- galleggiante pieno fondi liquidi
- controllo corto circuito/interruzione sonde caldaie
- protezione a tempo di:
pompa
motoriduttore gruppo caffè
erogazione caffè
macinino
motore scambio colonna
- protezione termica di:
motodosatori
motoriduttore gruppo caffè
elettromagnete sgancio caffè
pompa
motofrullatori
motore macinino
- protezione con fusibile
trasformatore alimentazione scheda e gettoniera
(primario e secondario)

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


4
SERRATURA A COMBINAZIONE VARIABILE Fig. 3

Alcuni modelli sono forniti con una serratura a combinazio-


ne variabile.
La serratura è corredata da due chiavi di color argento da
utilizzarsi per il normale uso di apertura e chiusura.
E’ possibile personalizzare le serrature utilizzando un kit,
disponibile come accessorio, che consente di cambiare la
combinazione della serratura.
Il kit è composto da una chiave di cambio (nera) della
combinazione attuale e da chiavi di cambio (oro) e d'uso
(argento) della nuova combinazione.
Confezioni di chiavi di cambio e d’uso con altre combina-
zioni possono essere fornite a richiesta.
Inoltre, ulteriori confezioni di chiavi d’uso (argento) posso-
no essere richieste specificando la combinazione stampi-
gliata sulle chiavi stesse.
Normalmente va utilizzata solo la chiave d’uso (argento),
mentre le chiavi di cambio combinazione (oro) potranno
essere conservate come chiavi di scorta.
Evitare di utilizzare per la normale apertura la chiave
di cambio poiché questo può danneggiare la serratu- ACCESSORI
ra.
Sull'apparecchio è possibile montare una vasta gamma di
Per cambiare la combinazione: accessori per variarne le prestazioni:
- Aprire la porta dell'apparecchio per evitare di forzare la I kit di montaggio sono corredati da istruzioni di montaggio
rotazione; e collaudo che vanno scrupolosamente seguite per man-
- Lubrificare leggermente con uno spray l'interno della tenere la sicurezza dell'apparecchio.
serratura; Il montaggio e le successive operazioni di collaudo,
devono essere effettuate da personale qualificato,
- Inserire la chiave di cambio (nera) attuale e ruotarla fino con conoscenza specifica del funzionamento dell’ap-
alla posizione di cambio (tacca di riferimento a 120°); parecchio sia dal punto di vista della sicurezza elettri-
- estrarre la chiave di cambio attuale ed inserire la chiave ca che delle norme igieniche.
di cambio nuova (oro) con la nuova combinazione;
- ruotare fino alla posizione di chiusura (0°) ed estrarre la
chiave di cambio.
La serratura ha ora assunto la nuova combinazione.
Le chiavi della vecchia combinazione non sono più
utilizzabili per la nuova combinazione.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


5
Capitolo 1°
CARICAMENTO E PULIZIA
L’apparecchio non è idoneo per installazioni all’esterno,
va installato in locali asciutti, con temperature comprese
tra i 2° ed i 32° C e non può essere installato in ambienti
dove vengano utilizzati getti d’acqua per la pulizia (es.
grandi cucine ecc).

INTERRUTTORE PORTA
Aprendo la porta, un apposito interruttore toglie tensione
all’impianto elettrico dell’apparecchiatura per consentire
le operazioni, descritte qui di seguito, di caricamento e di
pulizia ordinaria in piena sicurezza.
Tutte le operazioni che richiedono l’apparecchio in
tensione con porta aperta devono essere eseguite
ESCLUSIVAMENTE da personale qualificato ed infor-
mato dei rischi specifici che tale condizione compor-
ta.

Fig. 4
PULIZIA E DISINFEZIONE 1 - Secchio fondi liquidi
2 - Vano erogazione
In base alle norme vigenti in campo sanitario e di sicurezza 3 - Gruppo infusore caffè
l'operatore di un distributore automatico è responsabile 4 - Interruttore porta
dell'igiene dei materiali a contatto con alimenti; deve 5 - Incolonnatore bicchieri
quindi manutenere l'apparecchio in modo da prevenire la 6 - Incolonnatore palette
7 - Contenitore caffè in grani
formazione di batteri. 8 - Contenitori solubili
All'installazione è necessario provvedere alla comple- 9 - Mixer
ta sanitizzazione dei circuiti idraulici e delle parti a 10 - Pulsanti di servizio
contatto con gli alimenti per eliminare eventuali batte-
ri formatisi durante lo stoccaggio. UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI DI BEVANDE
E' buona norma utilizzare prodotti sanitizzanti anche per CALDE IN CONTENITORI APERTI
la pulizia delle superfici non direttamente a contatto con gli (Es. Bicchieri di plastica, tazze in ceramica, caraffe)
alimenti.
Alcune parti dell'apparecchio possono essere danneggia- I distributori di bevande in contenitori aperti sono da
te da detergenti aggressivi. adibirsi esclusivamente alla vendita e distribuzione di
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati bevande alimentari ottenute per:
dall'inosservanza di quanto sopra o dall'uso di agenti - infusione di prodotti quali il caffè ed il te;
chimici aggressivi o tossici.
- ricostituzione di preparati solubili o liofilizzati;
Spegnere sempre l'apparecchio prima di procedere
Questi prodotti devono essere dichiarati dal fabbricante
ad operazioni di manutenzione che richiedano lo
"adatti alla distribuzione automatica" in contenitori aperti.
smontaggio di componenti
I prodotti erogati sono da consumarsi immediatamen-
te. In nessun caso vanno conservati e/o confezionati
per un successivo consumo.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi poten-
zialmente pericoloso.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


6
COMANDI E INFORMAZIONI CARICAMENTO BICCHIERI
L'apparecchio deve funzionare a temperatura ambiente Per la prima carica (distributore bicchieri completamente
compresa tra i 2 e 32°C. vuoto) operare come segue:
Sul lato esterno della porta (vedi fig. 4) sono posizionati i - togliere tensione all'apparecchio;
comandi e le informazioni destinati all’utente.
Le targhette con il menu e le istruzioni sono fornite con il - ruotare la mensola verso l'esterno, agendo sul fermo di
corredo dell’apparecchio e dovranno essere inserite all’in- fissaggio;
stallazione. - togliere il coperchio del contenitore bicchieri;
- caricare di bicchieri le colonne esclusa quella relativa al
foro di distribuzione;
- dare tensione all'apparecchio; la colonna carica si dispor-
rà automaticamente nel foro di distribuzione;
- caricare la colonna vuota;
- sganciare uno o più bicchieri con l’apposito pulsante e
rimettere il coperchio.
La mensola del distributore bicchieri ha uno snodo doppio
che migliora l'accessibilità al distributore bicchieri, in par-
ticolare quando l'apparecchio è installato in batteria.

Fig. 5
1 - Spazio per sistemi di pagamento
2 - Display alfanumerico LCD (4x20)
3 - Chiave Freevend / Jug (optional)
4 - Selezione dose zucchero
5 - Introduzione-recupero monete
6 - Targhette istruzioni per l'uso
7 - Sportello recupero monete
8 - Vano erogazione
9 - Serratura
10 - Tastiera a selezione diretta

All'interno dell'apparecchio, sulla copertura del vano get-


toniera, sono posti il pulsante di programmazione che dà
accesso alle funzioni dell’apparecchio, il pulsante di la- Fig. 6
vaggio dei mixer ed il connettore per la presa seriale 1 - Mensola snodabile
RS232. 2 - Leva sblocco snodo
3 - Guida palette regolabile
RUMOROSITÀ 4 - Coperchio
Il livello di pressione acustica continuo, equivalente, pon- 5 - Incolonnatore bicchieri
6 - Incolonnatore palette
derato, è inferiore a 70 dB. 7 - Pulsante sgancio bicchieri
8 - Fermo fissaggio mensola

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


7
CARICAMENTO CAFFÈ SANITIZZAZIONE DEI MIXER
E DEI CIRCUITI ALIMENTARI
Sollevare il coperchio e riempire il contenitore caffè assi-
curandosi che la serranda sia completamente aperta (vedi All'installazione dell'apparecchio ed almeno settimanal-
fig. 7). mente, o più frequentemente in funzione dell'utilizzo del-
l'apparecchio e della qualità dell'acqua in entrata, è neces-
sario effettuare un’accurata disinfezione dei mixer, dei
condotti di erogazione delle bevande solubili per garantire
Fig. 7 l’igienicità dei prodotti distribuiti.
1 - Coperchio
Evitare assolutamente l'utilizzo di getti d’acqua per la
2 - Contenitore caffè
3 - Serranda pulizia.
Le parti da pulire sono:
- cassetti deposito polveri, mixer e condotto di erogazione
delle bevande solubili;
- tubi ed ugelli di erogazione;
- scivolo zucchero;
- vano erogazione.
- asportare (vedi fig. 8) dai mixer gli imbuti delle polveri, gli
imbuti acqua , i convogliatori, i cassetti deposito polvere
e le ventoline dei motofrullatori;

Fig. 8
CARICAMENTO ZUCCHERO E 1 - convogliatore polveri
2 - imbuto polveri
PRODOTTI SOLUBILI 3 - cassetto deposito polveri
4 - imbuto acqua
Su ogni contenitore è presente una targhetta autoadesiva 5 - convogliatore mixer
che specifica il prodotto relativo. 6 - ventolina frullatore
Dopo aver sollevato il relativo coperchio, introdurre nei
singoli contenitori i prodotti da distribuire avendo cura di
non comprimerli, per evitarne l’impaccamento. Assicurar-
si che i prodotti non contengano grumi.

CARIAMENTO PALETTE
Togliere il pesetto dall'incolonnatore palette (vedi fig. 6) e
inserire le palette da caricare.
Sfilare la striscia di carta avendo cura di mantenere tutte
le palette orizzontali.
Riposizionare il peso palette.
Le palette devono essere senza bave e non incurvate

- per svitare le ventoline è sufficiente bloccare con un dito


il disco montato sull'albero del motofrullatore (vedi fig. 9);

Fig.9

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


8
- lavare tutti i componenti con prodotti detergenti (attenen- PULIZIA SGANCIO ZUCCHERO
dosi al dosaggio indicato dal produttore), avendo cura di
rimuovere meccanicamente i residui e le pellicole visibili Sui modelli dove è prevista l'erogazione dello zucchero diretta-
utilizzando, se necessario, scovoli e spazzole; mente nel bicchiere, è necessario pulire periodicamente, con
La disinfezione si effettua con prodotti sanitizzanti non acqua calda, il dispositivo di sgancio (vedi fig. 10) operando
aromatizzati . come segue:
- sganciare la molla di richiamo;
- immergere i componenti per circa 20' in un recipiente
contenente la soluzione sanitizzante precedentemente - sollevare la levetta elastica per liberare il perno;
preparata; - sfilare il perno ed il beccuccio di erogazione;
- rimontare i convogliatori e gli imbuti acqua; - lavare ed asciugare accuratamente;
- rimontare i cassetti deposito polveri e gli imbuti polvere - dopo la pulizia rimontare il tutto seguendo l'ordine inverso.
dopo averli accuratamente risciacquati ed asciugati.
Dopo aver montato i particolari è, comunque, neces-
sario:
- Effettuare il lavaggio dei mixer ed aggiungere nei vari
imbuti alcune gocce della soluzione sanitizzante
- A disinfezione avvenuta procedere ad un’abbondante
risciacquo dei particolari interessati per rimuovere ogni Fig. 10
possibile residuo della soluzione usata. 1 - Ugello erogazione zucchero
2 - Perno
3 - Levetta elastica
4 - Molla di richiamo
5 - Scivolo bicchieri
6 - Leva sgancio scivolo bicchieri
7 - Gancio posizionamento scivolo

PULIZIA PERIODICA GRUPPO CAFFÈ


Ad ogni carica, o almeno settimanalmente, è bene pulire
le parti esterne del gruppo caffè da eventuali residui di
polvere in particolare nella zona dell'imbuto caffè.

SOSPENSIONE DEL SERVIZIO


Qualora, per una qualsiasi ragione, l'apparecchio dovesse
restare spento per un periodo superiore alle date di
scadenza dei prodotti, è necessario:
- Vuotare completamente i contenitori e lavarli accurata-
mente con i prodotti sanitizzanti utilizzati per i mixer.
- Vuotare completamente il macinadosatore erogando
caffè fino alla segnalazione di vuoto.
- Vuotare completamente il circuito idraulico e le caldaie.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


9
Capitolo 2 INTERRUTTORE PORTA

INSTALLAZIONE Aprendo la porta, un apposito microinterruttore toglie


tensione all'impianto elettrico dell'apparecchiatura.
L’installazione e le successive operazioni di manutenzio- Per dare tensione all'impianto con la porta aperta, è
ne, devono essere effettuate con l’apparecchio in tensio- sufficiente inserire la chiave gialla nell'interruttore porta
ne e perciò da personale specializzato, addestrato all’uso (vedi fig. 11)
dell’apparecchio ed informato dei rischi specifici che tale Con la porta aperta, non si ha accessibilità a parti in
condizione comporta. tensione. All'interno dell'apparecchio rimangono in
Per dare tensione all’impianto con la porta aperta, è tensione solo le parti coperte ed evidenziate con la
sufficiente inserire l’apposita chiave nell'interruttore porta terghetta "togliere tensione prima di rimuovere la
(vedi fig.11). copertura".
La chiusura della porta è possibile solo dopo aver estratto
Prima di rimuovere queste coperture è necessario
la chiave gialla dall’interruttore porta
scollegare il cavo di alimentazione dalla rete.
L’apparecchio deve essere installato in locali asciutti,
La chiusura della porta è possibile solo dopo aver totlo la
con temperature comprese tra i 2° ed i 32° C
chiave dall'interruttore porta.
All’installazione è necessario provvedere alla comple-
ta sanitizzazione dei circuiti idraulici e delle parti a DISIMBALLAGGIO DEL DISTRIBUTORE
contatto con gli alimenti per eliminare eventuali batte-
ri formatisi durante lo stoccaggio. Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi dell’integrità
dell’apparecchiatura.
In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchiatura stessa.
I materiali di imballaggio (sacchetti di plastica, polisti-
rolo espanso, chiodi ecc.) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo.
I materiali di imballaggio andranno smaltiti in depositi
autorizzati affidando il recupero di quelli riciclabili a ditte
specializzate.
Importante!!
L’apparecchio deve essere posizionato in modo che l’incli-
nazione massima non superi i 2°.
Eventualmente livellarlo utilizzando gli appositi piedini
regolabili (vedi fig. 12) forniti di corredo.
Fig. 11

1 - Interruttore porta
2 - Fusibili di rete
3 - Presa sempre in tensione (230v~ 2 A. Max)
4 - Fori regolazione elettrovalvole solubili

Fig. 12
1 - piedino regolabile

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


10
INSERIMENTO TARGHETTE ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA
Le targhette con l'indicazione delle selezioni disponibili Il distributore va allacciato alla rete di acqua potabile,
sono fornite di corredo ed andranno inserite nelle apposite tenendo conto delle disposizioni vigenti nel paese dove si
feritoie. installa l'apparecchiatura.
Per inserire le targhette prodotti è necessario togliere la La pressione della stessa deve essere compresa tra 0.05
protezione in lamiera allentando le viti di fissaggio. e 0.85 mPA (0.5 - 8.5 bar)
Smontare i supporti targhette, dopo aver tolto le due viti di Far fuoriuscire acqua dalla rete idrica finché la stessa non
fissaggio, agendo sulle alette di aggancio (vedi fig. 13). si presenti limpida ed esente da tracce di sporco.
Le targhette vanno inserite nelle apposite feritoie che si APPARECCHIO SENZA PREDISPOSIZIONE FILTRO:
aprono alternativamente sul lato destro e sul lato sinistro.
Collegare mediante un tubo adatto a sopportare la pres-
In funzione dei modelli, alcuni pulsanti potranno non
sione di rete e di tipo idoneo per alimenti (diametro interno
essere utilizzati (vedi tabella dosi selezioni).
minimo di 6 mm.) la rete idrica al raccordo 1/4" gas di
Nel corredo sono inserite anche le targhette autoadesive
entrata acqua (vedi fig. 14).
da applicare sui contenitori prodotti in funzione della loro
disposizione (vedi tabella dosi selezioni).

Fig. 14

1 - Raccordo entrata acqua 1/4


2 - Tubo di mandata
3 - Tubo di troppo pieno
4 - Raccordo tubo di entrata

APPARECCHIO CON PREDISPOSIZIONE FILTRO:


Collegare mediante un tubo adatto a sopportare la pres-
sione di rete e di tipo idoneo per alimenti (diametro interno
minimo di 6 mm.) la rete idrica al raccordo 3/8" gas di
entrata acqua (vedi fig. 15).

Fig. 15

1 - Raccordo entrata acqua 3/8


2 - Raccordo tubo di entrata
Fig. 13 3 - Tubo di troppo pieno
4 - Tubo di mandata
1 - Supporto targhette
2 - Alette di aggancio
3 - Viti di fissaggio
4 - Targhette prodoti

E’ opportuno applicare un rubinetto sulla rete idrica


all’esterno dell’apparecchio in posizione accessibile.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


11
Dispositivo antiallagamento COLLEGAMENTO ELETTRICO
L’elettrovalvola di entrata acqua è dotata di un dispositivo
antiallagamento che blocca meccanicamente l’entrata del- L’apparecchio è predisposto per il funzionamento elettrico
l’acqua in seguito ad una disfunzione dell’elettrovalvola con una tensione monofase di 230 V~ ed è protetto con
stessa o del meccanismo di controllo del livello dell’acqua fusibili da 15 A.
in caldaia. Per l’allacciamento accertarsi che i dati di targa siano
Per ripristinare il normale funzionamento operare come rispondenti a quelli di rete, in particolare:
segue: - il valore della tensione di alimentazione sia compreso nei
- togliere tensione all'apparecchio; limiti raccomandati per i punti di collegamento;
- scaricare l’acqua contenuta nel tubo di troppo pieno; - l’interruttore generale abbia caratteristiche idonee a
- chiudere il rubinetto della rete idrica all’esterno dell’appa- sopportare il carico massimo richiesto ed assicuri una
recchio; disinserzione onnipolare dalla rete con una distanza di
apertura dei contatti di almeno 3 mm.
- allentare il raccordo che fissa il tubo di alimentazione
dell’elettrovalvola per scaricare la pressione di rete resi- L’interruttore, la presa di corrente e la relativa spina
dua e stringerlo nuovamente; devono essere collocati in posizione accessibile.
La sicurezza elettrica dell’apparecchio è assicurata sol-
- aprire il rubinetto e dare tensione all’apparecchio.
tanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un
efficace impianto di messa a terra come previsto dalle
DECALCIFICATORE vigenti norme di sicurezza.
L'apparecchio viene fornito senza decalcificatore. E’ necessario verificare questo fondamentale requisi-
Nel caso di acqua molto dura è possibile montare un to di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un
decalcificatore. controllo accurato dell’impianto da parte di personale
I decalcificatori, disponibili come accessorio, vanno perio- professionalmente qualificato.
dicamente rigenerati secondo le indicazioni del costruttore. Il cavo di alimentazione è del tipo con spina non separabi-
le. L’eventuale sostituzione del cavo di collegamento (vedi
figura 15) dovrà essere effettuata solo da personale qua-
lificato utilizzando solo cavi del tipo HO5 RN - F o HO5 V
V-F oppure H07 RN-F 3x1-1,5 mm2 di sezione.

Fig. 16

1 - Coperchietto sollevabile
2 - Morsetto fissacavo
3 - Cavo di rete

E’ vietato l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolun-


ghe.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITA’
PER DANNI CAUSATI DALLA INOSSERVANZA DELLE
PRECAUZIONI SOPRA RIPORTATE.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


12
MONTAGGIO SISTEMA DI PAGAMENTO INSTALLAZIONE IN BATTERIA

L’apparecchio viene venduto privo di sistema di paga- Il sistema di controllo dell’apparecchio è predisposto per
mento, pertanto la responsabilità di danni all’apparec- l’allacciamento in batteria con altri distributori automatici
chio stesso o a cose e persone derivanti da errata utilizzando appositi kit.
installazione del sistema di pagamento saranno solo Questo consente l’utilizzo di un unico sistema di paga-
ed esclusivamente di chi ne ha eseguito l’installazio- mento e di connessione remota (GSM) per più apparecchi.
ne. Nel caso di installazione in batteria l’apparecchio può
essere configurato come “Master”, prendendo cioè il con-
Montare il sistema di pagamento prescelto seguendo le trollo del secondo apparecchio o come “Slave” lasciando
apposite istruzioni ed accertarsi che: cioè il controllo all’altro apparecchio.
- la programmazione dei parametri relativi sia corretta.
- regolare la squadretta della leva apertura selettore in
modo da consentire la completa apertura del selettore
stesso;
- regolare lo scivolo monete in funzione del tipo di gettoniera
montata.

RIEMPIMENTO CIRCUITO IDRAULICO


Se all'accensione dell'apparecchio l'air-break segnala vuoto
acqua per più di 10 " l'apparecchio effettua automatica-
mente un ciclo di installazione e cioè:
- il display visualizzerà per tutta la durata del ciclo:

INSTALLAZIONE

- Riempimento dell'air-break e della caldaia solubili;


- Apertura dell'elettrovalvola caffè per dar sfogo all'aria in
caldaia ed immissione di 600 cc. di acqua.
N.B.: nel caso di mancanza acqua in rete durante il
ciclo di installazione l'apparecchio si bloccherà fino al
ritorno dell'acqua stessa o allo spegnimento.
L'operazione dovrà essere effettuata manualmente, utiliz-
zando la funzione speciale del menu "test" nella modaltà
"Tecnico", se è montato il kit (optional) di alimentazione
idrica da serbatoio interno oppure in seguito ad inter-
venti di manutenzione che comportano lo svuotamento
della caldaia e non dell'air-break.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


13
FUNZIONAMENTO GRUPPO CAFFÈ

CICLO DI EROGAZIONE CAFFÈ


Dopo ogni accensione dell'aparecchio il gruppo caffè
effettua una rotazione completa, prima di effettuare il ciclo
normale, per garantire il posizionamento del dispositivo
nella posizione iniziale.
Richiedendo una selezione caffè il macinino funziona fino
a riempire la camera del dosatore caffè.
Quando il dosatore è pieno la dose di macinato viene
sganciata nel gruppo caffè.
Il caffè cade nella camera di infusione (1) disposta vertical-
mente (vedi fig. 17).
La manovella del motoriduttore innestata sul disco ester-
no (2) al gruppo, ruota di 180° causando l'oscillazione della
camera di infusione e la discesa del pistone superiore (3)
(vedi fig. 18).
Per effetto della pressione d'acqua la molla di preinfusione
(5) cede ed il pistone inferiore (4) si abbassa di 4 mm.
consentendo la formazione di un cuscino d'acqua che
permette lo sfruttamento uniforme della pastiglia caffè.
Al termine dell'erogazione, durante una pausa di 3 secon-
di, la molla di preinfusione (5) espelle lo strato d'acqua
attraverso la 3^ via dell'elettrovalvola di erogazione com-
primendo leggermente la pastiglia di caffè sfruttata.

Fig. 17
1 - Camera d'infusione
2 - Disco esterno Fig. 18
3 - Pistone superiore 1 - Camera d'infusione
4 - Pistone inferiore 2 - Disco esterno
5 - Molla di preinfusione 3 - Pistone superiore
6 - Leva oscillante 4 - Pistone inferiore
5 - Molla di preinfusione
6 - Leva oscillante

Il completamento della rotazione del motoriduttore produ-


ce il sollevamento dei pistoni e della pastiglia tramite la
leva oscillante (6).
Durante il ritorno della camera d'infusione in posizione
verticale, il raschiatore posto sull'imbuto caffè, impedisce
lo spostamento della pastiglia sfruttata facendola cadere.
Il pistone inferiore torna al punto morto inferiore.

CONTROLLO E REGOLAZIONE TARATURE


Per ottenere i migliori risultati in rapporto al prodotto
impiegato si consiglia di controllare:
- La pastiglia di caffè sfruttato deve essere leggermente
compressa ed umida.
- La granulometria del caffè macinato.
- La grammatura dei prodotti.
- La temperatura delle bevande
- La dose di acqua.
Nel caso si rendano necessarie variazioni di taratura,
operare come indicato nei paragrafi seguenti.
La grammatura dei prodotti solubili, la dose d’acqua, e la
temperatura sono controllati direttamente dal microprocessore.
Per variarle è quindi necessario seguire le procedure di
programmazione
© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01
14
TARATURE STANDARD REGOLAZIONE MACINATURA
Il distributore viene fornito con le seguenti tarature: Qualora si debba variare il grado di macinatura agire
- temperatura caffè (all'ugello) 85-89° circa; opportunamente sull’apposita manopola del macinino
(vedi fig. 20) e più precisamente:
- temperatura solubili (all’ugello) 75° circa; - ruotare in senso antiorario per ottenere una macinatura più
La taratura standard del distributore abbina tutte le sele- grossa;
zioni allo stesso prezzo espresso in N° di monete base. - ruotare in senso orario per ottenere una macinatura più fine.
E’ bene effettuare la variazione del grado di macinatura
con il motore macinino caffè in funzione.
REGOLAZIONE TEMPERATURA ACQUA NB: dopo aver variato il grado di macinatura, è neces-
La temperatura della caldaia è controllata dal software sario effettuare almeno 2 selezioni per controllare con
(95° di default) e può essere regolata direttamente da sicurezza la nuova granulometria del macinato:
menu. più fine è il grado di macinatura, più lungo risulterà il tempo
di erogazione della bevanda caffè e viceversa.
REGOLAZIONE VOLUME
CAMERA INFUSIONE
Il gruppo caffè può lavorare con dosi di caffè comprese da
5,5 a 8,5 gr., posizionando correttamente il pistone supe-
riore.
Per variare la posizione del pistone (vedi fig. 19) occorre:

Fig. 20
1 - Macinino
2 - Manopola di regolazione macinatura
3 - Regolo dose
4 - Levetta regolazione dose
5 - Tacche di riferimento

Fig. 19 REGOLAZIONE GRAMMATURA CAFFE’


1 - Anello elastico
2 - Pistone superiore La levetta di regolazione dose può essere posizionata in
3 - Alette di riferimento
4 - Tacche di riferimento
una delle 6 tacche di riferimento tenendo presente che:
- alzando la levetta la dose aumenta:
- abbassando la levetta la dose diminuisce:
- ogni tacca varia la dose di circa 0,25 gr.
Inoltre, ruotando completamente verso l'alto la levetta è
possibile svincolare il dente dalla gola sul regolo di dose
(vedi fig. 20) e riposizionarlo in una diversa per variare la
- sfilare l'anello elastico dalla sede; regolazione media a:
- alloggiare il pistone nelle tacche appropriate e cioè: - basso 6 gr. ± 0,5
- medio 7 gr. ± 0,5
tacche meno profonde per dosi da 5,5 a 7,5 gr.; - alto 8 gr. ± 0,5
tacche più profonde per dosi da 6,5 a 8,5 gr. Per prelevare la dose sarà sufficiente asportare il guppo
caffè ed utilizzare l'apposita funzione del menu "test in
modalità "tecnico" (vedi paragrafo relativo).
Importante!!!
Per rimontare il gruppo caffè, prestare molta attenzio-
ne al posizionamento del pistone. Le tacche di riferi-
mento sul disco esterno e sul corpo del gruppo devo-
no combaciare (vedi fig. 19).

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


15
SENSORE TAZZA
Fig. 21
Alcuni modelli sono equipaggiati con un sensore tazza che 1- LED verde
rileva la presenza di oggetti interposti tra il catarifrangente 2- LED arancione
e il sensore stesso
Il sensore è dotato di due LED di segnalazione stato.
-Il LED verde acceso indica che il sensore è alimentato
-Il LED arancione acceso indica che il sensore rileva un
oggetto
Per un corretto funzionamento è necessario tener pulito
l'emettitore ed il catarifrangente posto di fronte.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


16
FUNZIONAMENTO IN NORMALE UTENZA
Note sulla programmazione Durante il normale funzionamento il display visualizza il
messaggio destinato all'utente con l'invito a selezionare la
L'elettronica di controllo dell'apparecchio permette di uti- bevanda.
lizzare o meno molte funzioni. La funzione dei tasti può essere diversa in funzione del
Di corredo all'apparecchio viene fornita una tabella dosi in layout impostato e delle scelte operate durante la pro-
cui sono descritte le varie funzioni e i layout previsti per il grammazione
modello, e il diagramma di flusso del menù di programma-
zione. SELEZIONARE LA BEVANDA
Qui di seguito elenchiamo una spiegazione succinta delle
principali funzioni utili per gestire al meglio il funzionamen-
to dell'apparecchio, non necessariamente nell'ordine in
cui vengono visulizzate nei menù.
La versione del software può essere aggiornata Inserendo monete o un sistema di pagamento, viene
autilizzando appositi sistemi (PC, Flash, Upkey ecc.). visualizzato il credito disponibile.
I messaggio del display che visualizzano l'operazione in
corso sono fissi mentre l'eventuale azione richiesta al- SELEZIONARE LA BEVANDA
l'utente lampeggia
ACCENSIONE Credito= 0.50
Chiudendo la porta dell'apparecchio, sul display viene
visualizzato per alcuni istanti il numero della versione Durante l'erogazione, viene visualizzata la barra di stato
software a bordo. che indica il livello di preparazione della bevanda.

BEVANDA SELEZIONATA
ASTRO ES
Rev. x.x

Nel caso vi sia presente un'anomalia rilevata dal sistema


Dopo alcuni secondi l'apparecchio si pone in normale di controllo verrà dato un messaggio d'errore con l'indica-
funzionamento: il display visualizza il messaggio d'invito a zione del tipo di problema:
selezionare una bevanda
SELEZIONE NON DISPONIBILE
STATI DI FUNZIONAMENTO "Nome guasto"

L'apparecchio può trovarsi in tre diversi stati di funziona-


mento. Al termine dell'erogazione sul display viene visualizzata
A seconda dello stato in cui si trova i pulsanti della tastiera per alcuni secondi la richiesta di prelevare la bevanda e
assumono diverse funzioni. l'apparecchio si predispone per un'altra erogazione.
I possibili stati sono:

FUNZIONAMENTO FUNZIONI BEVANDA PRONTA


PRELEVARE

Normale utenza accettazione monete


erogazione selezioni

Menu caricatore erogazioni di prova


manutenzione D.A.

Menu tecnico programmazione


dei vari parametri

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


17
MODO DI NAVIGAZIONE STATISTICHE
L’interazione tra sistema ed operatore avviene tramite i Tutti i dati relativi al funzionamento dell'apparecchio ven-
seguenti componenti: gono memorizzati sia in contatori totali sia in contatori
- Display a cristalli liquidi (LCD) 4 righe per 20 caratteri. relativi che possono essere azzerati senza perdere i dati
totali.
- Pulsantiera esterna a selezione diretta o, in alternati-
STAMPA
va, con i tasti numerici che, in modalità "Caricatore" e
"Tecnico", assumono le seguenti funzioni (vedi fig. 21): Collegando una stampante seriale RS232 con Baud rate
9600, 8 bit di dato, nessuna parità, 1 bit di stop alla presa
seriale posta sulla scheda pulsanti è possibile stampare
tutte le statistiche.
Fig. 21 Sulla stampa vengono riportati anche l'anagrafica macchi-
na, la data e la versione software.
Per effettuare l'operazione di stampa operare come se-
gue:
- Dalla funzione di stampa premere il tasto di conferma " ",
il display visualizza "Confermi?"
- Collegare la stampante
- Premere il tasto di conferma " " per dare inizio alla
stampa
Tasti Scorrimento “ ” e “ ”:
permettono di passare all’opzione di menu precedente o VISUALIZZAZIONE
successiva o di modificare i valori (tasto + e tasto -) Premendo il tasto di conferma " " vengono visualizzati in
Tasto Conferma “ ”: sequenza gli stessi dati ottenibili con stampa statistiche
sia per i contatori totali che per i contatori relativi.
permette di passare da un menu ad un sottomenu oppure
di confermare il dato presente sul display. CANCELLAZIONE
Tasto Uscita “ ”: Le statistiche possono essere azzerate per i conatori
relativi in modo globale (tutti i tipi di dati) o in modo selettivo
permette di ritornare da un sottomenu al menu di livello
per :
superiore, oppure di non confermare il dato attivo al
momento. - Selezioni
Permette inoltre il passaggio dalla modalità "Tecnico" al la - Guasti
modalità "Caricatore" e viceversa.
- Dati gettoniere
MENU DEL CARICATORE Premendo il tasto di conferma " " viene visualizzata la
richiesta di conferma lampeggiante.
Premendo una volta il pulsante di programmazione posto Premendo nuovamente il tasto di conferma il display
all'interno dell'apparecchio si pone in modalità "menu visualizza, per alcuni secondi, il messaggio "Esecuzione"
caricatore" e le statistiche vengono azzerate.
Sul display viene visualizzata la prima voce del menu
"caricatore" con una serie di numeri a fianco che permet-
PREZZI SELEZIONI
tono di individuare a quale livello sul menù si è posizionati. Con questa funzione è possibile variare il prezzo di vendita
Con il tasto di conferma " " si accede al menù. per ogni selezione e per ogni fascia oraria eventualmente
Con il tasto d'uscita " " si trona al menù precedente. impostata.

CAR> CAR>
STATISTICHE Stampa statistiche CAR> SET PREZZI SING
SET PREZZI SING Prezzo fascia #

CAR>
Visualizzazione statistiche Prezzo fascia #
Selezione #

CAR>
Azzeramento statistiche Selezione #
Prezzo # #. # #

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


18
GESTIONE TUBI RENDIRESTO PREALLARMI GSM
Entrando nella funzione “Gestione tubi” è possibile carica- Il software di controllo è in grado di inviare, via modem
re o vuotare manualmente i tubi rendiresto. GSM, una segnalazione di "in esurimento", quando manca
Confermando il caricamento, sul display appare un certo numero (programmabile) di pezzi o di grammi di
“Credito : ——” che è il valore del denaro nei tubi disponi- polvere di un dato prodotto. Con questa funzione vengono
bile per essere restituito; introducendo nel selettore la azzerati i contatori che gestiscono i preallarmi.
moneta desiderata il display incrementa il valore del
denaro nei tubi disponibile per essere restituito. CAR> CAR>
Confermando lo scarico dei tubi, è possibile stabilire su GSM Reset contatori preallarme
quale tubo intervenire. Ad ogni pressione del tasto di
conferma “ ”, viene espulsa una moneta del tubo attivo.
TRASFERIMENTO EVADTS
CAR> Attivando questa funzione, l'apparecchio si mette in attesa
Gestione tubi
della connessione con un dispositivo per l'acquisiszione
statistiche EVADTS.

CAR>
Carica tubi CAR> CAR>
EVADTS Connessione
Credito:#####

CAR>
Sarica tubi Sarica tubi
Tubo A ÷ X
Credito:#####

VISUALIZZAZIONE TEMPERATURE
Con questa funzione è possibile leggere, direttamente in
°C, le temperature rilvate nelle caldaie
Il simbolo " " indica che la resistenza della caldaia non sta
scaldando; Il simbolo " " indica che la resistenza della
caldaia sta scaldando.

CAR> temperatura caldaie


Temperatura caldaie T. = ##,# °C

EROGAZIONI DI TEST
Per le erogazioni di prova complete o parziali ogni pulsan-
te (o combinazione di tasti a seconda dei modelli) aziona
la selezione relativa (vedi tabella dosi selezioni).
N.B. Per le selezioni a base di caffè espresso, con le
erogazioni parziali di polvere ed acqua vengono ero-
gate solo le aggiunte; se la selezione non prevede
aggiunte il display visualizzerà "Sel. Disabilitata."
Le erogazioni di test possibili sono:
- Erogazione completa
- Erogazione solo acqua
- Erogazione solo polvere
- Erogazione senza accessori (senza bicchiere, zucchero
e paletta)
- Erogazione solo accessori (bicchiere, zucchero e palet-
ta)

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


19
MENU DEL TECNICO Vuoto bicchieri
All'apertura del microinterruttore vuoto bicchieri viene
Di seguito una spiegazione succinta delle principali funzioni attuato il motore scambio colonna bicchieri; se dopo un
software per gestire al meglio il funzionamento dell'apparecchio, giro completo il microinterruttore non si è chiuso l'apparec-
raggruppate per logica d'utilizzo e non necessariamente nell'or- chio viene messo fuori servizio.
dine in cui vengono visualizzate nei menù. Se la macchina è dotata di sensore tazze (optional) la
La versione software può essere aggiornata utilizzando appositi macchina visualizza il messaggio "Senza bicchieri". Con
sistemi (PC, Flash, Upkey ecc...). l'apposita funzione è possibile definire se il guasto deve
Per maggiori informazioni e spiegazioni dettagliate riferirsi alla bloccare la macchina o lasciarla disponibile per la vendita
tabella dosi (layout selezioni) di corredo all'apparecchio, facen- con tazza.
do riferimento alla versione del software macchina. Gruppo espresso
Premendo il tasto " " dal modo "Caricatore" l'apparecchio si E' dovuto ad un blocco meccanico del gruppo infusore; la
predispone in modalità "menu tecnico" macchina disabilita le selezioni a base di caffè.
Nota: Vuoto caffè
Premendo il tasto " " dal menù del tecnico l'apparecchio Se dopo 15 secondi dall'attivazione del macinino la dose
ritorna in modalità caricatore. di caffè non viene raggiunta, vengono disabilitate le sele-
Sul display viene visualizzata la prima voce del menu program- zioni a base di caffè.
mazione che permette le seguenti funzioni:
Sgancio caffè
GUASTI Se dopo aver sganciato la dose di macinato, il
microinterruttore del dosatore segnala presenza di caffè
L'apparecchio è dotato di diversi sensori per tenere sotto nella camera del dosatore, vengono disabilitate le selezio-
controllo i vari gruppi funzionali. ni a base di caffè.
Quando viene rilevata un'anomalia, il display della mac-
Contatore volumetrico
china visualizza il tipo di guasto e l'apparecchio (o parte di
esso) viene posto fuori servizio. Mancato conteggio entro un tempo massimo del contatore
I guasti rilevati vengono memorizzati in appositi contatori, volumetrico.
i gusti gestiti dal software possono essere relativi a gruppi Pieno fondi
funzionali non presenti sullo specifico modello; vengono Con galleggiante della bacinella fondi liquidi intervenuto.
comunque elencati nello scorrere del menù. Air-break
LETTURA PRESENTI La macchina si blocca se dopo aver fatto 7 selezioni il
Quando si è nel menù "Guasti" premendo il tasto di microinterruttore non abbia mai segnalato la mancanza
conferma “ ” vengono visualizzati i guasti presenti. d'acqua nell'air-break.
Se non vi sono guasti presenti la pressione del tasto di Gettoniera
conferma “ ” visualizzerà "Fine guasti".
La macchina và in blocco se riceve un'impulso per più di
2 secondi su una linea del validatore o se la comunicazio-
TECN> LISTA GUASTI ne con la gettoniera non avviene per più di 30 secondi con
GUASTI Fine Guasti
protocollo Executive o 75 secondi con protocollo BDV.
Dati RAM
I guasti previsti vengono evidenziati nei seguenti casi: Una o più aree della memoria RAM contengono dati
Vuoto acqua alterati che sono stati corretti con i valori di default.
L'apparecchio continua a funzionare, ma è preferibile
Se per un minuto il microinterruttore dell'air-break resta
procedere all'inizializzazione appena possibile.
chiuso, l'elettrovalvola di entrata acqua resta eccitata in
attesa del ritorno dell'acqua. Scheda macchina
Caldaia espresso Mancanza di colloquio tra scheda CPU e scheda macchi-
na
La macchina va in blocco se dopo 10 minuti di riscalda-
mento dall'accensione o dall'ultima selezione l'acqua in AZZERAMENTO
caldaia non ha raggiunto la temperatura impostata. Confermando la funzione tutti i guasti eventualmente
Caldaia instant presenti vengono azzerati
La macchina va in blocco se dopo 20 minuti di riscalda-
mento dall'accensione o dall'ultima selezione l'acqua della TECN> TECN>
GUASTI RESET GUASTI
caldaia solubili non ha raggiunto la temperatura
Ugelli mobili
Se gli ugelli non raggiungono il punto di erogazione l'appa-
recchio viene messo fuori servizio.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


20
ILLUMINAZIONE ESTERNA EXECUTIVE
E' possibile definire se le lampade di illuminazione dei Per il sistema Executive sono previsti i sistemi di paga-
pannelli debbano o meno essere accese quando l'appa- mento:
recchio è fuori servizio o è intervenuta la fascia di "Energy - Standard
saving".
- Price Holding
TECN> TECN>
GUASTI NEON DA FUORI SERV. - Coges
- U-Key
- Sida
PROGRAMMAZIONE PARAMETRI VALIDATORI
Quando il display è posizionato sulla funzione "Linee
Validat." (programmazione linee) del menu “programma-
CASH zione” è possibile variare il valore delle 6 linee monete , da
Con questo gruppo di funzioni è possibile gestire tutti i A a F, del validatore.
parametri relativi ai sistemi di pagamento ed ai prezzi di BDV
vendita. l menu dei protocollo BDV consentono di definire le se-
guenti funzioni.
TECN> TECN>
SET PARAMETRI CASH Tipo vendita
Consente di impostare il modo di funzionamento per
erogazione multipla o singola. Con l'erogazione multipla,
PREZZI DELLE SELEZIONI il resto non viene automaticamente reso alla conclusione
Per ogni selezione è possibile impostare quattro prezzi di un'erogazione riuscita, ma il credito resta a disposizione
diversi che entrano in funzione a seconda delle fasce per ulteriori erogazioni. Premendo il pulsante recupero
orarie, se abilitate. monete, il credito rimanente verrà restituito se il suo valore
I prezzi possono essere, per ognuna delle 4 fasce orarie, è inferiore al valore del resto massimo.
programmati (da 0 a 65.535) sia in modo globale (prezzo Rifiuto resto
uguale per tutte le selezioni) sia per singola selezione. Consente di abilitare/disabilitare la restituzione del credito
Dovendo vendere la maggior parte dei prodotti allo stesso se non sono state effettuate erogazioni.
prezzo, sarà perciò conveniente programmare il prezzo in Se inserita, questa funzione impedirà di dare il resto finché
modo globale e cambiare il prezzo alle selezioni con la prima erogazione non ha avuto luogo. Se però un'ero-
diverso prezzo di vendita. gazione è fallita per un qualsiasi motivo, se richiesto, il
Fasce orarie resto verrà pagato.
Sono previste quattro fasce orarie programmabili per la Credito massimo
vendita dei prodotti a prezzi diversi. Questa funzione consente di definire il credito massimo
Le fasce orarie sono programmabili per ora (da 00 a 23) che viene accettato.
e per minuti da 00 a 59) di inizio e di fine. Resto massimo
Se i valori di inizio e fine fascia sono uguali a 00.00 la E' possibile impostare un limite all'importo totale del resto
fascia viene disabilitata. che la gettoniera pagherà alla pressione del pulsante
L'orario di riferimento è dato da un orologio interno pro- rendiresto o dopo una erogazione singola.
grammabile per: Il valore può essere impostato tra 0 e 250 monete base.
giorno/mese/anno giorno settimana 1-7 L'eventuale credito eccedente l'importo programmato con
e successivamente questa funzione verrà incassato.
ora/minuti/secondi. Monete accettate
Se i valori di inizio e fine fascia sono uguali a 00.00 la E' possibile definire quali tra le monete riconosciute dal
fascia viene disabilitata. validatore devono essere accettate.
GETTONIERE Per la corrispondenza moneta/valore bisogna controllare
E' possibile decidere quale tra i protocolli per sistema di sulla gettoniera l'etichetta dove viene mostrata la posizio-
pagamento previsti abilitare e gestirne le funzioni. ne delle monete.
I sistemi di pagamento previsti sono: Monete non accettate
- Executive Permette di programmare il rifiuto di una moneta in condi-
zione di "importo esatto".
- Validatori Per la corrispondenza moneta/valore bisogna controllare
- BDV sulla gettoniera l'etichetta dove viene mostrata la posizio-
ne delle monete.
- MDB
Scegliendo uno dei sistemi è possibile gestirne le funzioni.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


21
Pulsanti distribuzione MDB
Questa funzione permette di abilitare o meno i pulsanti
presenti sulla gettoniera per scaricare le monete presenti I menu del protocollo MDB consentono di definire le
nei tubi rendiresto. seguenti funzioni.
Valore "importo esatto" (solo BDV) Tipo di vendita
Questo dato definisce la combinazione di tubi vuoti che Consente di impostare il modo di funzionamento per
pone la gettoniera nella condizione di "importo esatto". Le erogazione multipla o singola. Con l'erogazione multipla,
possibili combinazioni di vuoto dei tubi sono indicate qui il resto non viene automaticamente reso alla conclusione
sotto. Per motivi di semplicità la combinazione viene di un erogazione risciuta, ma il credito resta a disposizione
descritta con riferimento ai tubi A, B e C, dove il tubo A per ulteriori erogazioni. Premendo il pulsante di recupero
riceve le monete di minor valore e il tubo C le monete di monete (se la funzione è abilitata), il credito rimanente
maggior valore. verrà restituito fino al valore di resto massimo.
Rifiuto resto
0 = A o (B e C) Consente di abilitare/disabilitare il funzionamento del pul-
1 = AeBeC sante recupero moneteFunzioni comuni
2 = solo A e B Credito massimo
3 = A e (B o C)
4 = solo A Questa funzione consente di definire il credito massimo
5 = solo A o B (default) che viene accettato.
6 = AoBoC Resto massimo
7 = solo A o B E' possibile impostare un limite all'importo totale del resto
8 = solo A o C che la gettoniera pagherà alla pressione del pulsante
9 = solo B e C rendiresto o dopo un'erogazione singola.
10 = solo B L'eventuale credito eccedente l'importo programmatocon
11 = solo B o C questa funzione verrà incassato.
12 = solo C Monete accetttate
Periferica C.P.C. E' possibile definire quali tra le monete riconosciute del
Comunica alla gettoniera se delle periferiche sono state validatore devono essere accetttate quando i tubi rendiresto
installate o tolte dal collegamento seriale (periferiche tipo risultano pieni.
C.P.C. - l'unità di verifica di default è sempre abilitata). Per la corrispondenza moneta/valore bisogna controllare
Livello minimo tubi la configurazione della gettoniera.
Permette di anticipare l'avviso all'utente di "Inserire dena- Monete rese
ro contato", aggiungendo un numero di monete tra 0 e 15 E' possibile definire quali tra le monete disponibili nei tubi devono
al numero di monete programmato per determinare lo essere usate per dare il resto. Questo parametro è attivo solo con
stato pieno dei tubi. gettoniere che non gestiscono automaticamente la scelta del
Vendita libera VMC tubo da utilizzare (Auto changer payout).
La maggior parte dei sistemi di pagamento con protocollo Per la corrispondenza moneta/valore bisogna controllare
BDV gestisce la funzione di vendita libera. la configurazione della gettoniera.
Esistono tuttavia sistemi di pagamento che non prevedono Banconote accettate
questa funzione. E' possibile definire quali tra le banconote riconosciute dal
In questo caso, dovendo erogare gratuitamente delle lettore devono essere accettate.
selezioni, è necessario abilitare la vendita libera VMC Per la corrispondenza banconote/valore bisogna control-
(vending machine control, disabilitata di default) ed impo- lare la configurazione del lettore.
stare a zero il prezzo delle selezioni stesse. Livello minimo dei tubi
Permette di impostare il numero di monete tra 0 e 15 per
determinare lo stato pieno dei tubi e l'avviso all'utente
"inserire importo esatto".
Monete accettate con "importo esatto"
E' possibile definire quali tra le monete riconosciute dal
validatore devono essere accettate quando la macchina è
in condizione "importo esatto".
Per la corrispondenza moneta/valore bisogna controllare
la configurazione della gettoniera.
Banconote accettate con "importo esatto"
E' possibile definire quali tra le banconote riconosciute dal
lettore devono essere accettate quando la macchina è in
condizione "importo esatto".
Per la corrispondenza banconota/valore bisogna control-
lare la configurazione del lettore.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


22
FUNZIONI COMUNI SELEZIONI ABBINATE
Per selezione abbinata si intende l'associazione di due
RESTO IMMEDIATO selezioni, una del Master e una dello Slave, ad uno stesso
Normalmente l'importo relativo ad una selezione viene incassa- numero (da 80 a 89) vendibile ad un unico prezzo.
to dopo che l'apparecchio invia il segnale di "Selezione riuscita". Essendo necessario il tastierino numerico per l'impostazione e
Abilitando questa funzione, disabilitata di default, il segna- la gestione delle selezioni abbinate, il menù relativo è presente
le di incasso viene inviato all'inizio dell'erogazione. solo nel software della macchina snack.
PUNTO DECIMALE Se una delle due selezioni non è disponibile la selezione
abbinata non viene erogata. Se sul Master non è attiva
Premendo il tasto conferma “ ” viene visualizzata la l'opzione resto immediato è possibile che la prima selezio-
posizione del punto decimale e cioè: ne fallisca. In questo caso viene comunque restituito
0 punto decimale disabilitato l'intero importo. Se fallisce la seconda è possibile decidere
1 XXX.X se trattenere o restituire l'intero importo attivando o meno
l'opzione "Restituzione resto virtuale".
2 XX.XX
RESET SLAVE
3 X.XXX Con questa funzione è possibile riportare la programma-
Premendo il tasto conferma “ ”, questi valori lampeggia- zione relativa ad uno slave ai valori di default.
no e possono essere modificati. MONITOR
MASTER/SLAVE Con questa funzione è possibile scorrere tutte le informa-
Il sistema di controllo dell'apparecchio è predisposto per zioni relative ad uno slave eventualmente collegato.
l'allacciamento in batteria con altri distributori automatici Accendendo l'apparecchio slave con il display posizionato
utilizzando appositi kit. su questa funzione, sul display vengono visualizzate in
Questo consente l'utilizzo di un unico sistema di pagamen- sequenza le informazioni dello slave relative a:
to per più apparecchi. -Versione software
Nel caso di installazione in batteria l'apparecchio può
-Tipo di slave (XX, 0X, 9XX)
essere configurato come "Master", prendendo cioè il con-
trollo del secondo apparecchio, o come "Slave" lasciando -Presenza fotocellule rilievo distribuzione
cioè il controllo all'altro apparecchio. -Numero di vassoi e cassetti
Per poter utilizzare la funzione è necessario che nella -Presenza dispositivo di blocco apertura del vano prelievo
batteria sia presente una tastiera numerica. - temperatura della sonda interna.
E' prevista la possibilità di applicare una tastiera numerica
sull'apparecchio per gestire gli apparecchi slave senza Per uscire dalla funzione è necessario spegnere l'appa-
tastiera e display. recchio master.
Di default la funzione master/slave non è abilitata.
Per abilitarla è necessario definire quale apparecchio è
master e quale apparecchio è slave sia nel software della
macchina master che nel software della macchina slave.
Nel caso che sul master sia impostato un sistema di
pagamento Executive in modalità "price holding" l'in-
formazione va impostata anche nel software della mac-
china slave.
In caso di mancato collegamento elettrico tutti e deu gli
apparecchi visualizzeranno il messaggio "guasto comu-
nicazione".

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


23
SELEZIONI STATO SELEZIONI
Per ogni tasto di selezione è possibile definire se deve
Il menu selezioni è costituito da vari sottomenu che o meno essere abilitato.
permettono di impostare i vari parametri.
ASSOCIAZIONE TASTI/SELEZIONE
TECN> TECN> Con questa funzione è possibile variare l'ordine delle
SET PARAMETRI SELEZIONI selezioni associate alla tastiera.
Sul display viene visualizzato in sequenza l'elenco
delle selezioni previste e premendo il tasto di destina-
zione viene memorizzato l'abbinamento.
DOSE ACQUA
DISPOSIZIONE SELEZIONE
Per ogni tasto di selezione è possibile impostare la
dose d'acqua espressa in impulsi del contatore E' possibile, quando il display è posizionato su questa funzione,
volumetrico per i modelli espresso ed in cc per ogni leggere a quale selezione è abbinato il tasto che viene premuto.
prodotto che compone la selezione stessa; sul display CODICE PRODOTTO
viene visualizzato il nome del prodotto su cui si sta Con questa funzione è possibile assegnare ad ogni selezione un
agendo. codice di identificazione di 4 cifre per l'elaborazione delle
GESTIONE FRULLATORI statistiche.
Per ogni tasto di selezione è possibile impostare la
durata della frullatura per ogni dose d'acqua che PARAMETRI DISTRIBUTORE
compone la selezione stessa.
La durata può essere impostata in due diverse modalità: TEMPERATURE CALDAIE
assoluta Con questa funzione è possibile impostare la temperatura
cioè indipendente dal tempo di apertura della elettroval- di lavoro, espressa in °C, delle caldaie effettivamente
vola. Il valore della durata di frullatura viene impostato presenti sull'apparecchio.
in decimi di secondo per i modelli instant ed in impulsi Premendo il tasto di conferma " " dopo aver scelto la
di contatore volumetrico per i modelli Espresso. caldaia su cui intervenire, il valore della temperatura
relativa lampeggia è può essere modificato.
cioè per differenza,in più o in meno, rispetto al momen- TANICA
to di chiusura dell'elettrovalvola. Permette di definire se l'alimentazione idrica
Il valore della durata della frullatura è sempre espresso dell'appaprecchio è da rete o da serbatoio interno
in decimi di secondo. ABILITAZIONE TASTO LAVAGGIO
PORTATA ELETTROVALVOLE Con questa funzione è possibile abilitare il funzionamento
E' possibile impostare il valore della portata delle singole del pulsante lavaggio mixer.
elettrovalvole in cc/s (il valore dei cc/s impostato di default è Normalmente il tasto è disabilitato.
riportato sulla tabella dosi selezioni) per consentire il calcolo dei RISCALDAMENTO MIXER
cc da erogare.
Se la funzione è abilitata e negli ultimi 3 minuti non sono
RITARDO SEGNALE ACUSTICO state effettuate erogazioni di bevande calde oppure
Per permettere, alla bevanda di defluire dal mixer ed negli ultimi 5 minuti sono state effettuate erogazioni di
raggiungere il bicchiere; è possibile, per ogni selezione, bevande fredde, nei mixer, viene erogata una piccola
programmare il tempo di titardo tra la fine effettiva quantità d’acqua calda prima delle selezioni di caffè
dell'erogazione e il segnale di fine erogazione all'utente. solubile corto, caffè solubile macchiato ed espresso
DOSE POLVERE macchiato.
Per ogni tasto di selezione è possibile impostare la RAFFREDDAMENTO MIXER
dose di polvere espressa in grammi per ogni prodotto Questa funzione è possibile quando la macchina permette
che compone la selezione stessa; sul display viene anche l'erogazione di bevande fredde; se la funzione è
visualizzato il nome del prodotto su cui si sta agendo. abilitata e negli ultimi 5 minuti non sono state effettuate
E' anche possibile programmare le dosi di un prodotto erogazioni di bevande fredde oppure negli ultimi 3 minuti
in modo "Globale", cioè intervenendo su tutte le sele- sono state effettuate erogazioni di bevande calde, nel
zioni con un'unica operazione. mixer, viene erogata una piccola quantità d'acqua fredda
PORTATA DOSATORI prima dell'erogazione.
Per la corretta conversione dei valori della dose prodot-
to è possibile impostare il valore della portata dei
singoli dosatori in gr/s per consentire il calcolo dei
grammi da erogare.
ACCESSORI
Per ogni tasto di selezione è possibile abilitare o meno la
distribuzione del bicchiere, della paletta e dello zucchero.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


24
CICLI VELOCI SENSORE TAZZA
Abilitando questa funzione vengono eliminati alcuni L'apparecchio può essere equipaggiato con un "sensore
tempi utili per ottenere una miglior qualità della bevan- tazza" (optional) costituito da una fotocellula che rileva la
da; presenza di un oggetto nel vano erogazione.
nelle selezioni instant Con la funzione abilitata, se viene rilevato un oggetto nel
vano erogazione, non viene sganciato il bicchiere e sul
- vengono erogati contemporaneamente tutti i prodotti che display viene visualizzato il messaggio "Senza bicchiere".
compongono una bevanda; E' inoltre possibile definire se, dopo due tentativi di sgan-
- vengono eliminati i tempi di "post frullatura". cio bicchiere senza che la fotocellula rilevi oggetti nel vano
erogazione, il guasto debba bloccare l'apparecchio o
nelle selezioni espresso lasciarlo funzionante per l'utilizzo con tazza.
- non viene effettuata la preinfusione; L'eventuale lampada di illuminazione del vano erogazione
viene controllata dal sensore tazze.
IMPOSTAZIONE EROGAZIONI MANUTENZIONE Se rimane inserito il bicchiere, alla richiesta di selezione
E' possibile visualizzare il messaggio successiva compare il messaggio “togliere la tazza”.
"Rigenerare il decalcificatore" SPORTELLO AUTOMATICO
all'entrata nel "menù caricatore" dopo un numero pro-
grammabile di erogazioni. L'apparecchio può essere equipaggiato con un dispositivo
che solleva automaticamente lo sportello prelievo bevan-
LAVAGGIO AUTOMATICO MIXER da (optional).
E' possibile impostare l'orario in cui effettuare un lavaggio La funzione permette di impostare il tempo d'apertura
automatico dei mixer ed una rotazione dei gruppi infusori (espresso in secondi) dello sportello; il tempo parte dal
presenti. Impostando l'ora su 24.00 la funzione è disabili- segnale acustico di fine erogazione e può essere program-
tata (default). mato da 0 a 15 secondi. In ogni caso, lo sportello viene
RITARDO ROTAZIONE COLONNA rilasciato alla partenza della selezione successiva.
Con questa funzione è possibile determinare il tempo di Se è montato il sensore tazza lo sportello viene trattenuto
ritardo dell'arresto della rotazione dell'incolonnatore bic- per un tempo programmabile da 0 a 30 secondi (2 di
chieri per compensare eventuali inerzie dovute al tipo di default) del prelievo della bevanda.
bicchiere. In parallelo può essere montata una lampada di illumina-
zione del vano di prelievo.
ENERGY SAVING
CICLO DECAFFEINATO
Per risparmiare energia elettrica negli orari di non utilizzo
dell’apparecchio, con questa funzione è possibile spegne- Abilitando questa funzione la distribuzione della polvere di
re il riscaldamento delle caldaie e/o le luci di illuminazione caffè solubile (se presente) avviene in due tempi per
esterna. migliorare la presentazione della bevanda.
Sono programmabili, su base settimanale, 2 fasce orarie PREMACINATURA
di spegnimento; i giorni della settimana sono identificati da Questa funzione consente di abilitare o meno la macinatura
un numero progressivo (1=lunedì, 2=martedì ecc.). della dose di caffè per la selezione successiva.
Una stessa fascia non può comprendere giorni di settima- Questo consente di diminuire il tempo di erogazione di una
ne diverse. selezione di caffè. Di default la funzione è disabilitata.
Nel caso vengano impostate erroneamente fasce orarie
che si sovrappongono, l’apparecchio resterà acceso per il
periodo più breve.
Ad esempio volendo impostare le fasce di energy saving
per avere il funzionamento dell’apparecchio dalle 07.00
alle 22.00 durante i giorni della settimana e lasciare
spento l’apparecchio il sabato e la domenica andranno
impostate, utilizzando l’apposito menu, le fasce come
illustrato nelle seguente tabella.

giorno 1 2 3 4 5 6 7
fascia 1 inizio 00.00 00.00 00.00 00.00 00.00 00.00 00.00
fine 07.00 07.00 07.00 07.00 07.00 23.59 23.59
fascia 2 inizio 22.00 22.00 22.00 22.00 22.00 00.00 00.00
fine 23.59 23.59 23.59 23.59 23.59 00.00 00.00

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


25
DISPLAY VARIE
Questo gruppo di funzioni controlla tutti i parametri relativi Questo menù raccoglie alcune delle funzioni di minor
alla visualizzazione sul display. utilizzo relative ai parametri dell'apparecchio.
TECN> TECN> TECN> TECN>
SET PARAMETRI DISPLAY SET PARAMETRI VARIE

LINGUA
E' possibile scegliere in quale delle lingue previste dal DATI GRUPPO FRESH BREW
software visualizzare i messaggi sul display. Non utilizzata su questo modello
ABILITAZIONE MESSAGGIO PROMOZIONALE JUG FACILITIES
Quando si è posizionati su questo menù, premendo il tasto Sui modelli, dotati di apposita chiave, è possibile ottenere
di conferma “ ” viene visualizzato se il messaggio promo- un numero (programmabile da 1 a 9, 5 di default) di
zionale è abilitato oppure meno. selezioni senza bicchiere per riempire una caraffa.
Il messaggio di 4 righe, può essere composto utilizzando
PASSWORD
i tasti " " e " " per scorrere i caratteri disponibili.
Premendo il tasto di conferma lampeggia il primo caratte- E' un codice numerico di 5 cifre che viene richiesto per
re che può essere modificato. entrare in programmazione.
Il messaggio viene memorizzato premendo il tasto " ”. Di default il valore di questo codice è impostato a 00000.
REGOLAZIONE CONTRASTO LCD Impostazione password
Con questa funzione è possibile regolare il contrasto del Permette di impostare la password. Premendo il tasto di
display da un minimo del 5% ad un massimo del 99% conferma “ ” lampeggia il primo carattere che può essere
(default). modificato.

TECN> TECN>
PRESELEZIONI SET PASSWORD PASSWORD= XXXX
A seconda delle predisposizioni definitive via software , è
possibile utilizzare i tasti "+" e "-" per variare la quantità di
zucchero o , in alternativa , di tè o acqua. Con i tasti " " e " " si scorrono i valori disponibili; premen-
E' prevista la possibilità di abilitare dei pulsanti di selezio- do nuovamente il tasto di conferma si passa alla modifica
ne per ottenere erogazioni: del carattere successivo.
Dopo aver inserito la password premendo il tasto “ ” il
- senza bicchiere;
display visualizza "Confermi?"; premendo nuovamente il
- extra zucchero, cioè una maggior quantità (programma- tasto di conferma la password viene memorizzata
bile) di zucchero su tutte le selezioni in cui viene erogato; Abilitazione password
- zucchero, viene aggiunto lo zucchero alle selezioni Permette di abilitare o meno la funzione di richiesta
amare; password per l'entrata in programmazione; di default la
- extra latte, cioè una maggior quantità (programmabile) di richiesta password è disabilitata.
latte su tutte le selezioni in cui viene erogato; MASCHERAMENTO MENU CARICATORE
I simboli visualizzeranno lo scostamento dalla Con questa funzione è possibile stabilire quali opzioni del
dose media. menu del caricatore lasciare attive e quali disabilitare.
Per la preselezione definita è possibile decidere la varia- I numeri di rifertimento dei menu non cambiano anche se
zione della dose prodotto e la variazione del prezzo della alcuni sono disabilitati.
selezione. GRUPPO ESPRESSO
Con questa funzione è possibile impostare la posizione di
riposo (aperta o chiusa) della camera d'infusione del
gruppo espresso; di default la posizione di riposo è aperta
(pistone inferiore in verticale).
Nei modelli con riscaldatore impostando la posizone di
riposo "chiusa" aumenta la temperatura delle prime be-
vande erogate ma, in funzione delle condizioni di impiego,
potrebbe rendersi necessaria una più frequente manuten-
zione del gruppo infusore.
LAVAGGIO GRUPPO AUTOMATICO
E' possibile impostare l'orario in cui effettuare un lavaggio
automatico e una rotazione del gruppo infusore. Impostan-
do l'ora su 24.00 la funzione è disabilitata (default).

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


26
STATISTICHE Audit protocollo BDV
I dati relativi alla gettoniera sono l'indicazione in valuta
I dati sul funzionamento dell'apparecchio vengono memo- reale di:
rizzati sia in contatori generali sia in contatori relativi che Aud. 1 Denaro nei tubi
possono essere azzerati senza perdere i dati totali. Denaro presente in quel momento nei tubi rendiresto
CONTATORE GENERALE
Un contatore elettronico memorizza in modo aggregato Aud. 2 Denaro ai tubi
tutte le erogazioni effettuate dall'ultimo azzeramento. Denaro inviato verso i tubi rendiresto
E' possibile leggere il numero di battute della macchina e
provvedere al suo azzeramento. Aud. 3 Denaro alla cassa
VISUALIZZAZIONE GENERALI Denaro inviato alla cassa monete
Premendo il tasto conferma “ ” vengono visualizzati in Aud. 4 Restituzione resto
sequenza i dati memorizzati e cioè: Totale del denaro restituito
1 - contatore per singola selezione;
2 - contatore per fasce; Aud. 5 Denaro distribuito
Totale del denaro distribuito manualmente
3 - contatore sconti;
4 - contatore guasti; Aud. 6 Eccedenza
Denaro eccedente. Importa pagati in più dal cliente, che
5 - Dati gettoniera. non erano stati resi (nell'eventualità che non sia disponibi-
AZZERAMENTO GENERALI le denaro per la restituzione)
Le statistiche possono essere azzerate in modo globale
Aud. 7 Cambio esatto
(tutti i tipi di dati) o in modo selettivo per:
Valore totale delle vendite
- selezioni
- sconti-sovraprezzi
Aud. 8 Cambio esatto
- guasti
Valore delle vendite nella condizione di "non da resto"
- dati gettoniere
Premendo il tasto conferma “ ” viene visualizzata la
Aud. 9 Erogazione miste
richiesta di conferma "Confermi?" lampeggiante.
Valore totale delle erogazioni pagate in modo diverso, per
Premendo il tasto di conferma “ ” viene visualizzato per
esempio anche altri tipi di pagamento (C.P.C., gettone)
alcuni secondi il messaggio "Esecuzione" e le statistiche
sono azzerate.
Aud.10 Carico manuale
VISUALIZZAZIONE RELATIVE Denaro inserito nella gettoniara tramite la funzione di
Premendo il tasto conferma “ ” vengono visualizzati in caricamento manuale
sequenza i dati memorizzati e cioè:
1 - contatore per singola selezione;
2 - contatore per fasce;
3 - contatore sconti;
4 - contatore guasti;
5 - Dati gettoniera.
AZZERAMENTO RELATIVE
Le statistiche possono essere azzerate in modo globale
(tutti i tipi di dati) o in modo selettivo per:
- selezioni
- sconti-sovraprezzi
- guasti
- dati gettoniere
Premendo il tasto conferma “ ” viene visualizzata la
richiesta di conferma "Confermi?" lampeggiante.
Premendo il tasto di conferma “ ” viene visualizzato per
alcuni secondi il messaggio "Esecuzione" e le statistiche
sono azzerate.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


27
Audit protocollo MDB TEST
Aud. 1 Denaro nei tubi
denaro presente in quel momento nei tubi rendiresto EROGAZIONE
Con questa funzione è possibile ottenere, a porta aperta
Aud. 2 Denaro nei tubi senza introdurre l'importo, per ogni selezione l'erogazione
Denaro inviato nei tubi rendiresto di:
- selezione completa
Aud. 3 Denaro alla cassa
Denaro inviato alla cassa monete - solo acqua
- solo polvere
Aud. 4 Resa resto
Totale del denaro restituito - senza accessori (bicchiere, zucchero e paletta)
- solo accessori
Aud. 5 Eccedenza
Denaro ecedente. importi pagati in più dal cliente, che non FUNZIONI SPECIALI
erano stati resi (nell'eventualità che non sia disponibile Entrando nella funzione, è possibile:
denaro per la restituzione) - azionare il gruppo infusore espresso;

Aud. 6 Scarico tubi - macinare e sganciare una dose di caffè;


Velore delle monete erogate nella funzione "gestione tubi" - aprire una elettrovalvola per consentire l'entrata d'aria in
caso di vuotamento per manutenzione della caldaia:
Aud. 7 Caricamento tubi
Valore delle monete incassate nella funzione di caricamento - installazione manuale caldaia.
manuale. AUTOTEST
La funzione permette di verificare, in modo semiautomatico,
Aud. 8 Vendite contanti il funzionamento dei principali componenti dell'apparec-
Valore delle vendite totali effettuate tramite denaro con- chio.
tante (monete + banconote) Premendo il tasto " " verrà visualizzata la scritta
"AUTOTEST" lampeggiante.
Aud. 9 Banconote incassate Per ogni operazione è possibile rinunciare passando alla
Valore delle banconote incassate successsiva con il tasto " "; confermando con il tasto " "
si da inizio al ciclo di autotest:
Aud. 10 Ricarica chiave
Valore del denaro caricato sulla chiave - Attivazione motodosatori per 2 secondi
- Attivazione motofrullatori per 2 secondi
Aud. 11 Vendita chiave
- Sgancio bicchiere
Valore del denaro incassato tramite erogazione con chiave
- Sgancio paletta
Aud. 12 Denaro erogato manualmente
- Azionamento/riposizionamento degli ugelli erogazione
Valore delle monete erogate manualmente tramite pulsanti di
distribuzione sulla gettoniera - Rotazione gruppo infusore (solo per i gruppi infusori
VISUALIZZAZIONE BATTUTE effettivamente presenti)
Con questa funzione è possibile abilitare o meno la visua- - Controllo pulsante di lavaggio
lizzazione del numero totale di erogazioni vendute dall'ul-
- Controllo microinterruttore pieno fondi; l'apparecchio
timo azzeramento statistiche, durante la fase di accensio-
resta in attesa fintanto che non viene azionato manual-
ne dell'apparecchio.
mente il micro pieno fondi.
STAMPA
- Controllo accensione lampade neon
Collegando una stampante seriale RS232 con Baud rate
9600, 8 bit di dato, nessuna parità, 1 bit di stop alla presa - Controllo accensione lampada vano erogazione (se
seriale posta sulla scheda pulsanti è possibile stampare presente)
tutte le statistiche descritte nei paragrafi “visualizzazione - Controllo tastiera; l'apparecchio visualizza il numero del
statistiche generali” e visualizzazione statistiche relative”; pulsante che deve essere premuto e resta in attesa
sulla stampa viene riportato anche il codice macchina la dell'attuazione prima di passare al tasto successivo
data e la versione del software.
La stampa delle statistiche può essere effettuata in modo - Controllo del funzionamento della sonda di temperatura
relativo o totale. caldaia
Per collegare la stampante operare come segue: - Controllo funzionamento del segnalatore acustico
- premere il tasto stampa conferma “ ” viene visualizzata
la richiesta di conferma "Confermi?"; - Controllo funzionamento gettoniera

- collegare la stampante prima di confermare;


- premendo il tasto di conferma “ ” la stampa avrà inizio.
© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01
28
VARIE IMPOSTAZIONE ID UNITÀ REFRIGERANTE
Questa funzione permette di indicare al software il numero
In questo menu sono contenuti alcuni sottomenu, di utiliz-
identificativio dell'unità refrigerante (da 0 a 9, sui modelli
zo meno frequente che consentono di gestire le funzioni
dove è prevista) connessa al distributore.
descritte qui di seguito.
Con più apparecchi collegati in batteria i numeri ID delle
ANAGRAFICA APPARECCHIO unità refrigeranti dovranno essere diversi tra loro.

DATA INSTALLAZIONE
TEMPO USCITA UGELLI
Con questa funzione viene memorizzata la data corrente Nei modelli con l'estensione del supporto ugelli per
del sistema come data di installazione. bevande fredde il controllo della posizione avviene a
La data viene stampata nell'estrazione delle statistiche. tempo.
PROGRAMMAZIONE CODICE MACCHINA i tempi programmabili sono due:
Quando il display è posizionato sulla funzione "Codice - da 80 a 150 posiziona gli ugelli per l'erogazione di
Macchina" è possibile variare il codice numerico di otto bevande fredde
cifre che identifica della macchina (default a 0). - da 80 a 200 posiziona gli ugelli per l'erogazione di acqua
PROGRAMMAZIONE CODICE GESTORE calda (funzione prevista solo su alcuni modelli).
Quando il display è posizionato sulla funzione "Codice Con il tempo impostato a 200, gli ugelli mobili arrivano a
Gestore" è possibile variare il codice numerico di sei cifre fine corsa.
che identifica gruppi di macchine (default a 0).
AGGIUNTA ACQUA CALDA
INIZIALIZZAZIONE
Abilita la possibilità, solo su alcuni modelli, di aggiungere
Quando il display è posizionato sulla funzione "Inizializza- o meno acqua calda ad alcune selezioni.
zione" è possibile inizializzare la macchina ripristinando
tutti i dati di default. CODICI EVADTS
Questa funzione va utilizzata in caso di errore dati in
memoria o di sostituzione del software. Il protocollo di comunicazione EVADTS (European Vending
Tutti i dati statistici vengono azzerati. Association Data Transfer System) prevede due codici per
Premendo il tasto di conferma “ ” sul display compare la identificare l'apparecchio e riconoscere il terminale di
richiesta di conferma "Confermi?". Premendo nuovamen- trasferimento dati:
te il tasto conferma “ ” vengono richiesti alcuni parametri CODICE PASS
è cioè: E' un codice alfanumerico (0-9; A-F) di quattro cifre che
“nazione” deve essere uguale a quello del terminale di trasferimento
inteso come tipologia di dosi base per le varie selezioni dati per permettere l'identificazione.
(es. IT caffè = 45 cc - FR caffè = 80 cc). Premendo il tasto di conferma " " viene visualizzato il
Le “nazioni” previste variano, a seconda dei modelli. codice come "0000" indipendentemente dal valore effetti-
vo; premendo il tasto di modifica " " lampeggia la prima
“lay out”
cifra.
per ogni modello e tipologia di dosi, sono previste un Con i tasti di scorrimento è possibile modificare il valore
certo numero di combinazioni Pulsanti-Selezioni tra cui (durante le operazioni di modifica il valore stesso diventa
è possibile scegliere (le combinazioni previste per ogni visibile).
lay out sono riportate nella tabella dosi selezioni di Premendo il tasto di conferma " " lampeggia la cifra
corredo all’apparecchio). successiva.
Confermando le opzioni viene visualizzato per alcuni Premendo il tasto di conferma " " dopo aver modificato la
secondi il messaggio "Esecuzione". quarta cifra, il valorte viene memorizzato e il display
“tanica” visualizza nuovamente "0000".
Permette di definire se l'alimentazione idrica è: CODICE SECURITY
0 - da rete E' un ulteriore codice alfanumerico per il riconoscimento
1 - con un serbatoio interno reciproco tra apparecchio e terminale EVADTS.
2 - con due serbatoi La programmazione funziona come per il "codice pass"
Confermando le opzioni viene visualizzato per alcuni
CONNESSIONE EVADTS
secondo il messaggio "Esecuzione"
Attivando questa funzione, l'apparecchio si mette in attesa
della connessione con un dispositivo per l'acquisizione di
statistiche EVADTS.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


29
UP KEY GSM
Il software di controllo è in grado di inviare, via modem
GESTIONE SETUP GSM, una segnalazione di apparecchio guasto o
"preallarmi" di "in esaurimento",dopo un certo numero
Up key > distributore (programmabile) di erogazioni di un dato prodotto.
Confermando questa funzione diopo aver inserito l'Up key TECN> TECN>
nell'apposita presa posta sulla scheda CPU, si potrà GSM "elenco funzioni"
selezionare il file di setup della lista che comparirà sul
display con i tasti di scorrimento, confermando poi con il
tasto di conferma verrà caricato sul distributore il setup
scelto. PIN CODE
distributore > Up key Con questa funzione si può programmare il codice di
Confermando questa funzione dopo aver inserito l'Upkey identificazione della scheda SIM (0000 di default) che
nell'apposita presa posta sulla scheda CPU, si potrà verrà inviato al modem GSM (optional) sull'accensione
salvare sull' upkey il file di setup con la configurazione dell'apparecchio
presente in quel momento sul distributore, specificando il IMPOSTAZIONE SOGLIE
nome che si vuole attribuire al file (ASTR000.STP) Con questa funzione si definisce il numero di pezzi o di
cancella grammi di polvere di un dato prodotto, dopo cui segnalare,
Con questa funzione è possibile cancellare uno ad uno i via modem, un preallarme di "in esaurimento".
file di setup presenti sull'upkey inserita. RESET CONTATORI
cancella tutti Con questa funzione vengono azzerati i contatatori che
Con questa funzione è possibile cancellare tutti i file di gestiscono i preallarmi.
setup presenti sull'upkey inserita. Premendo il tasto di conferma " " i valori vengono azze-
rati.
GESTIONE STATISTICHE NUMERO IN BATTERIA
Il numero in batteria (da 1 a 7) identifica univocamente gli
distributore > Up key
apparecchi che hanno la funzione di "slave GSM" che
Confermando questa funzione dopo aver inserito l'Upkey inviano cioè i dati tramite modem dell'apparecchio "master".
nell'apposita presa posta sulla scheda CPU, si potraà il numero 0 identifica in una batteria, l'apparecchio collega-
salvare sull'upkey il file di statistiche con i dati statistici to direttamente al modem, cioè il "master GSM".
presenti in quel momento sul distributore, specificando il
nome che si vuole attribuire al file (ASTR000.STA)
cancella
Con questa funzione è possibile cancellare uno ad uno i
file di statistiche presenti sull'upkey inserita.
cancella tutti
Con questa funzione è possibile cancellare tutti i file di
statistiche presenti sull'upkey inserita.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


30
Smontaggio filtro superiore
Capitolo 3°
- Sfilare l’anello elastico dalla sede;
MANUTENZIONE
- estrarre il pistone dalla traversa;
L’integrità dell’apparecchio e la rispondenza alle nor- - smontare il filtro e la guarnizione dal pistone.
me degli impianti relativi andrà verificata, almeno una
volta l’anno da personale specializzato.
Spegnere sempre l’apparecchio prima di procedere
ad operazioni di manutenzione che richiedano lo smon-
taggio di componenti.
Le operazioni descritte qui di seguito devono essere
eseguite solo da personale con conoscenza specifica
del funzionamento dell'apparecchio sia dal punto di
vista della sicurezza elettrica che delle norme igieni-
che.

PREMESSA GENERALE
Per assicurare nel tempo, il corretto funzionamento, l’ap-
parecchiatura dovrà essere oggetto di manutenzione pe-
riodica.
Qui di seguito elenchiamo le operazioni da effettuarsi e le
relative scadenze; esse sono, ovviamente, indicative,
perché dipendenti dalle condizioni di impiego (es. durezza
dell’acqua, umidità e temperatura ambientale, tipo di pro-
dotto usato, ecc.).
Le operazioni descritte in questo capitolo non esauriscono
tutti gli interventi di manutenzione.
Interventi più complessi (es. disincrostazione della calda- Fig.22
ia) dovranno essere fatti da un tecnico con conoscenza 1 - Perno manovella motoriduttore
2 - Riscaldatore camera d'infusione (optional)
specifica del distributore. 3 - Imbuto caffè
Onde evitare rischi di ossidazione o di aggressioni chimi- 4 - Ghiera
che in genere, occorre tener ben pulite le superfici in 5 - Anello fissaggio pistone inferiore
acciaio inossidabile e verniciate utilizzando detergenti 6 - Pomello di fissaggio gruppo infusore
7 - Anello fissaggio pistone inferiore
neutri (evitare solventi).
8 - Tacche di riferimento
In nessun caso è consentito l’uso di getti d’acqua per
il lavaggio dell’apparecchio. Smontaggio filtro inferiore
- Svitare tutte le viti per aprire i due semigusci ed accedere
MANUTENZIONE GRUPPO INFUSORE
alla camera di infusione interna
Ogni 10.000 erogazioni o, comunque, ogni 6 mesi e - Estrarre la camera di infusione e sfilare l’anello elastico
necessaria una sia pur piccola manutenzione al gruppo di fissaggio del pistone inferiore;
caffè.
Per procedere alla manutenzione, operare come segue: - Sfilare il pistone dalla camera di infusione e smontare il
filtro.
- scollegare dal pistone superiore il tubo in teflon di
collegamento con la caldaia, facendo attenzione a non Immergere per 20 ‘ i componenti smontati del gruppo in
perdere la guarnizione (vedi fig. 22); una soluzione sanitizzante, sostituire i componenti se
presentano danni e/o lacerazioni
- svitare il pomello che fissa il gruppo alla mensola; Risciacquare abbondantemente, asciugare il tutto e ri-
- estrarre il gruppo caffè. montare seguendo l’ordine inverso, prestando particolare
attenzione a verificare l'efficenza delle guarnizioni, lubrifi-
candole con grasso alimentare.
Importante!!!
Verificare che il perno della manovella del motoridut-
tore si inserisca nella sua sede.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


31
PULIZIA DISTRIBUTORE BICCHIERI PULIZIA PERIODICA
Il distributore bicchieri è concepito in modo da poter essere Con frequenza almeno annuale, o più frequentemente in
smontato facilmente per le operazioni di manutenzione, funzione dell'utilizzo dell'apparecchio e della qualità del-
E' possibile smontare senza l'uso di attrezzi ogni singola l'acqua in entrata, è necessario pulire e disinfettare l'intero
colonna dell'incolonnatore bicchieri e l'anello sgancio. circuito alimentare procedendo come descritto qui di se-
guito.

SANITIZZAZIONE

- tutti i componenti a contatto con gli alimenti, tubi compre-


si, devono essere tolti dall'apparecchio e smontati in tutte
le loro parti;
- tutti i residui e le pellicole visibili devono essere rimossi
meccanicamente utilizzando, se necessario, scovoli e
spazzole;
- i componenti devono essere immersi per almeno 20
minuti in una soluzione sanitizzante;
- le superfici interne dell'apparecchiatura vanno pulite con
la stessa soluzione sanitizzante;
- risciacquare abbondantemente e rimontare i vari partico-
lari.
Prima di rimettere in funzione l'apparecchio, andran-
no comunque rieseguite le operazioni di disinfezione,
con i componenti montati descritte nel capitolo "Sa-
nitizzazione mixer e circuiti alimentari"
PULIZIA CONTENITORI PRODOTTI
Fig. 23
- Asportare i contenitori dell'apparecchio;
1 - Anello sgancio bicchieri
2 - Incollonnatore bicchieri - Smontare le bocchette uscita prodotto e sfilare le coclee
3 - Colonna estraibile dal lato posteriore del contenitore
4 - Ingranaggio attuazione micro
5 - Supporto chiocciole - Pulire tutti i particolari con una soluzione di acqua calda
6 - Chiocciole sgancio bicchieri e prodotti sanitizzanti e asciugarli accuratamente.

Fig. 24

L'anello sgancio bicchieri non va aperto per la normale


pulizia.
Qualora si rendesse necessario intervenire, in fase di
rimontaggio bisogna prestare attenzione a:
- allineare la tacca sull'ingranaggio attuazione microinter-
ruttore con la freccia del supporto chiocciole.
- rispettare l'orientamento delle chiocciole come rappre-
sentato in figura.

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


32
FUNZIONE SCHEDE Il software di gestione della scheda è caricato direttamen-
te, (tramite RS232) sul microprocessore.
E SEGNALI LUMINOSI - il LED verde (2) lampeggia durante il normale funziona-
mento della scheda;
SCHEDA ATTUAZIONI - il LED giallo (6) indica la presenza dei 5 Vcc.
Questa scheda (vedi fig. 25) provvede ad attivare, tramite - il LED rosso (3) si accende durante il reset della scheda
relè, gli utilizzatori a 230 V~. Gestisce i segnali provenienti - Il LED rosso (10) indica lo stato di funzionamento della
dalle camme e/o microinterruttotri sui vari utilizzatori. resistenza caldaia espresso.
Inoltre controlla la scheda caldaia e le schede relè.
La scheda è alimentata a 24 Vac. - Il LED rosso (11) indica lo stato di funzionamento della
resistenza caldaia solubili.

Fig. 25
1 - Trasformatore
2 - Scheda caldaia solubili
3 - Fusibili di rete
4 - Presa sempre in tensione
5 - Scheda attuazioni
6 - Scheda 6 relè
7 - Scheda 3 relè
8 - Elettrovalvole solubili
9 - Sonda temperatura caldaia
10 - Termostato di sicurezza (riarmo manuale)
11 - Termostati antiebollizione (riarmo manuale)
12 - Fusibili trasformatore

FUNZIONE RELE' (vedi schema elettrico)


Fig. 26
Espresso Instant
1 - Segnali di ingresso
K1 = EEA
2 - LED verde
K2 = MSB
3 - LED rosso
K3 = MSCB
4 - Segnali di ingresso
K4 = MDZ
5 - Connettore per programmazione scheda (RS232)
K5 = MSP
6 - LED giallo
K6 = ESC2 VENT
7 - Alimentazione scheda (24 Vac)
K7 = MSU
8 - Non usato
K8 = PM MF3
9 - Sonde controllo caldaie
K9 = MD1
10- LED rosso resistenza caldaia espresso
K10 = MF1
11- LED rosso resistenza caldaia solubili
K11 = MD2
12- Collegamento scheda 6 relè
K12 = MF2
13- Utilizzatori 230 V ~
K13 = E1
14- Utilizzatori 230 V ~
K14 = E2
15- Utilizzatori 230 V ~
K15 = E3
16- Utilizzatori 230 V ~
K16 = E4
17- collegamento scheda 3 relè
K17 = E5
18- Collegamento "Can Bus"
K18 = E6
19- Non usato
K19 = LF
K20 = MAC MD4
K21 = ESC MD5
K22 = ER MF5
K23 = M MD3
K24 = MAC2 MF4
© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01
33
SCHEDE RELÈ SCHEDA C.P.U.
Le schede a 6 e 3 relè sono controllate dalla scheda La scheda C.P.U. (Central Process Unit) presiede alla
attuazioni e controllano alcuni degli utilizzatori a 230 V~. gestione di tutti gli utilizzatori previsti per la configurazione
massima e gestisce i segnali in entrata dalla tastiera, dal
Fig. 27 sistema di pagamento e gestisce la scheda attuazioni.
I LEDs, durante il funzionamento, danno le seguenti indi-
cazioni:
- LED verde lampeggia durante il normale funzionamento
della scheda C.P.U.;
- LED giallo si accende quando sono presenti i 5 Vdc;
- LED rosso si accende nel caso vi sia, per qualsiasi
motivo, un reset nel software.

FUNZIONE RELE' (vedi schema elettrico)

RL1 = MF8
RL2 = MD6
RL3 = MF6
RL4 = MF7
RL5 = MD7
RL6 = MD8

K1 = LF (porta)
K2 = MAS
K3 = EVT

SCHEDE CONTROLLO CALDAIE


Questa scheda controlla l'intervento della resistenza della
caldaia solubili.
La caldaia caffè e gestita da una scheda simile montata nel Fig. 28
modulo espresso
1- Presa seriale RS232
2- Pulsante lavaggio
3- Pulsante programmazione
4- Sceda C.P.U
5- Scheda display
6- Scivolo monete
7- Leva recupero monete

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


34
CONFIGURAZIONE SCHEDE
ELETTRONICHE
Le schede elettroniche sono progettate per poter essere
utilizzate su più modelli di apparecchiature.
In caso di sostituzione, o per cambiare le prestazioni
dell'apparecchio, sarà necessario verificare la configura-
zione delle schede e caricare il software adeguato.
AGGIORNAMENTO SOFTWARE
L'apparecchio è dotato di Flash EPROM che consentono
di essere riscritte elettricamente.
Con un apposito programma ed un idoneo sistema (perso-
nal computer,Upkey o simili) è possibile riscrivere il software
di gestione dell'apparecchio senza sostituire le EPROM.
PREPROGRAMMAZIONE
Con la scheda nuova, dopo aver caricato il software
adeguato, è necessario definire quale tipo di tastiera sia da
utilizzare prima di procedere all'inizializzazione ed alla
programmazione dei vari parametri.
Per accedere alla funzione di preprogrammazione (scelta
tastiera) è necessario tenere premuto il pulsante di
preprogrammazione (vedi fig. 29 n-13) durante l'accen-
sione dell'apparecchio.
Il display visualizzerà il messaggio lampeggiante
"preprogrammazione" e premendo velocemente il pulsan-
Fig. 29 te (fig. 29 n-13) sarà possibile scorrere l'elenco delle
tastiere previste (Astro - numerica - Oblò ecc.).
1- J14 alimentazione gettoniere MDB / BDV
2- J15 alimentazione scheda 24Vac Tenendo premuto il pulsante (fig. 29 n-13) fino al segnale
3- LED verde run (DL2) acustico, la tastiera presente sul display verrà memorizza-
4- LED giallo 5 Vdc (DL1) ta e sarà possibilie procedere all'inizializzazione.
5- Collegamento uscite 24 V
6- Collegamento uscite 24 V
7- LED rosso reset CPU (DL3)
8- J3 input/output
9- J4 non usato
10- J5 programmer (RS232)
11- J6 non usato
12- J7 can bus
13- Pulsante di preprogrammazione
14- J8 validatori
15- J9 non usato
16-J10 display cristalli liquidi LCD
17- J11 tastiera
18- J16 tastiera
19- J12 gettoniera MDB
20- Minidip d’impostazione gettoniere (SW2)
21- J13 espansione BDV/EXE

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


35
CIRCUITO IDRAULICO ESPRESSO

1 - Elettrovalvola entrata acqua 8 - Elettrovalvola solubili


2 - Pompa 9 - Caldaia
3 - Contatore volumetrico 10 - Ugelli
4 - Air-break 11 - Secchio fondi liquidi
5 - Termostato antiebollizione 12 - Caldaia solubili
6 - Termostato di sicurezza 13 - Elettrovalvole solubili
7 - Caldaia solubili

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


36
CIRCUITO IDRAULICO INSTANT

1 - Elettrovalvola entrata acqua


2- Air break
3- Termostato antiebollizione
4- Termostato di sicurezza
5- Elettrovalvola solubili
6- Caldaia solubili
7- Ugelli d'erogazione
8- Secchio fondi liquidi
7 - Contenitore fondi liquidi

© by N&W GLOBAL VENDING SpA 2007 01 206-01


37
Riepilogo Menu Programmazione Utilizzo dei tasti
Per interagire con il software utilizzare i tasti mostrati
L'apparecchio può lavorare in 3 diversi stati di nella figura:
funzionamento:
- Normale utenza;
- Menu del Caricatore;
- Menu del Tecnico.
Per poter entrare nei menu di programmazione occorre
premere il pusante di programmazione posto nella parte
interna della porta

Tasti di scorrimento UP ( ) and DOWN ( )


Tramite i tasti di scorrimento UP and DOWN è possibile
muoversi da una voce all’altra dei menu di
programmazione che si trovano allo stesso livello e
modificare lo stato di abilitazione o il valore numerico
delle funzioni (tasto "+" e tasto "-")

Tasto di conferma / invio ( )


Tramite il tasto di conferma/invio è possibile passare al
livello immediatamente inferiore oppure confermare un
1 - Pulsante ingresso programmazione
dato appena inserito o modificato.

Tasto di uscita ( )
Premendo il pulsante di programmazione l’apparecchio
si pone nella modalità "Menu del Caricatore". Tramite il tasto di uscita è possibile tornare al livello
Premendo il tasto " " si passa al "Menu del Tecnico" superiore o uscire da un campo di modifica di una
dal "Menu del Caricatore" e viceversa. funzione.

Inserimento valori
Quando il software di gestione richiede l'inserimento di
lettere e/o numeri i tasti assumono le seguenti funzioni:
Il tasto di conferma “ ” permette di modificare / inserire il
primo carattere, confermarlo e passare poi al successivo.
Con i tasti " " e " " si scorrono i valori disponibili.
Dopo l'inserimento dei valori premendo il tasto “ ” il
display visualizza "Confermi?"; premendo nuovamente il
tasto di conferma i valori inseriti vengono memorizzati.

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206 01


38
Riepilogo Menu "Caricatore"

1 - STATISTICHE

1.1 - STAMPA STATISTICHE

1.1.1 - STAMPA PARZIALE


1.1.1.1 - STAMPA CNT.SELEZIONI
1.1.1.2 - STAMPA CONT. FASCE
1.1.1.3 - STAMPA CONT. SCONTI
1.1.1.4 - STAMPA CONT. GUASTI
1.1.1.5 - STAMPA DATI GETTON.

1.1.2 - STAMPA TOTALE

1.2 - STAMPA STAT.RELATIVE

1.2.1 - STAMPA PARZIALE


1.2.1.1 - STAMPA CNT.SELEZIONI
1.2.1.2 - STAMPA CONT. FASCE
1.2.1.3 - STAMPA CONT. SCONTI
1.2.1.4 - STAMPA CONT. GUASTI
1.2.1.5 - STAMPA DATI GETTON.

1.2.2 - STAMPA TOTALE

1.3 - VISUALIZZ. STATIST.

1.3.1 - VIS. CONT. SELEZIONI


1.3.1.1 - VIS. CONT. SINGOLI
1.3.1.2 - VISUAL. CONT. TOTALI
1.3.1.3 - VIS. CONT.SEL.NU-MAN

1.3.2 - VISUAL. CONT. FASCE

1.3.3 - VIS. CONT. SCONTI

1.3.4 - VIS. CONT. GUASTI

1.3.5 - VIS. DATI GETTONIERE


1.3.5.1 - VIS. DATI AUDIT
1.3.5.2 - VIS. CONT. INCASSATO

funzione precedente/ funzione successiva/


DECREMENTA DATO (-1) INCREMENTA DATO (+1)

CONFERMA DATI/ CANCELLA DATI/


CONFERMA FUNZIONE USCITA DALLA FUNZIONE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


39
Riepilogo Menu "Caricatore"
1.4 - VIS. STAT. RELATIVE

1.4.1 - VIS. CONT. SELEZIONI


1.4.1.1 - VIS. CONT. SINGOLI
1.4.1.2 - VISUAL. CONT. TOTALI
1.4.1.3 - VIS. CONT.SEL.NU-MAN

1.4.2 - VISUAL. CONT. FASCE

1.4.3 - VIS. CONT. SCONTI

1.4.4 - VIS. CONT. GUASTI

1.4.5 - VIS. DATI GETTONIERE


1.4.5.1 - VIS. DATI AUDIT
1.4.5.2 - VIS. CONT. INCASSATO

1.5 - CANC. STAT. RELATIVE

1.5.1 - CANCELL. PARZIALE


1.5.1.1 - CANC. CONT. SELEZ.
1.5.1.2 - CANC. CONT. SCONTI
1.5.1.3 - CANC. CONT. GUASTI
1.5.1.4 - CANC. DATI GETTON.

1.5.2 - CANC. TOTALE

2 - SET PREZZI SINGOLI

2.1 - PREZZO FASCIA 0

2.2 - PREZZO FASCIA 1

2.3 - PREZZO FASCIA 2

2.4 - PREZZO FASCIA 3

2.5 - PREZZO FASCIA 4

funzione precedente/ funzione successiva/


DECREMENTA DATO (-1) INCREMENTA DATO (+1)

CONFERMA DATI/ CANCELLA DATI/


CONFERMA FUNZIONE USCITA DALLA FUNZIONE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


40
Riepilogo Menu "Caricatore"
3 - GESTIONE TUBI

3.1 - CARICAMENTO TUBI

3.2 - SCARICAMENTO TUBI

4 - TEMPERATURE CALDAIE

5 - TEST

5.1 - EROGAZIONE COMPLETA

5.2 - EROG. SOLO ACQUA

5.3 - EROG. SOLO POLVERE

5.4 - EROG.SENZA ACCESSORI

5.5 - EROG. SOLO ACCESSORI

6 - GSM

6.1 - RESET CONT. PREALL.

7 - EVADTS

7.1 - CONNESSIONE

funzione precedente/ funzione successiva/


DECREMENTA DATO (-1) INCREMENTA DATO (+1)

CONFERMA DATI/ CANCELLA DATI/


CONFERMA FUNZIONE USCITA DALLA FUNZIONE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


41
Riepilogo Menu "Tecnico"
1 - GUASTI

1.1 - LETTURA GUASTI

1.2 - RESET GUASTI

1.3 - NEON DA FUORI SERV.

2 - SET PARAMETRI

2.1 - CASH

2.1.1 - PREZZI
2.1.1.1 - SET PREZZI SINGOLI
2.1.1.1.1 - PREZZO FASCIA 0
2.1.1.1.2 - PREZZO FASCIA 1
2.1.1.1.3 - PREZZO FASCIA 2
2.1.1.1.4 - PREZZO FASCIA 3
2.1.1.1.5 - PREZZO FASCIA 4
2.1.1.2 - SET PREZZI GLOBALI
2.1.1.2.1 - PREZZO FASCIA 0
2.1.1.2.2 - PREZZO FASCIA 1
2.1.1.2.3 - PREZZO FASCIA 2
2.1.1.2.4 - PREZZO FASCIA 3
2.1.1.2.5 - PREZZO FASCIA 4
2.1.1.3 - FASCE ORARIE
2.1.1.3.1 - SET DATA E ORA
2.1.1.3.2 - FASCIA ORARIA 1
2.1.1.3.3 - FASCIA ORARIA 2
2.1.1.3.4 - FASCIA ORARIA 3
2.1.1.3.5 - FASCIA ORARIA 4

2.1.2 - GETTONIERE
2.1.2.1 - IMPOSTAZ. GETTONIERE
2.1.2.2 - RESTO SUBITO

2.1.3 - PUNTO DECIMALE

2.1.4 - MASTER SLAVE


2.1.4.1 - IMPOSTAZIONE
2.1.4.2 - SLAVE PRICE HOLDING
2.1.4.3 - REST.PREZZO VIRTUALE
2.1.4.4 - RESET MINISLAVE
2.1.4.5 - MONITOR SLAVE

funzione precedente/ funzione successiva/


DECREMENTA DATO (-1) INCREMENTA DATO (+1)

CONFERMA DATI/ CANCELLA DATI/


CONFERMA FUNZIONE USCITA DALLA FUNZIONE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


42
Riepilogo Menu "Tecnico"
2.2 - SELEZIONI

2.2.1 - SET ACQUE


2.2.1.1 - DOSI ACQUE
2.2.1.2 - SET FRULLINO
2.2.1.2.1 - SET DOSI FRULLINI
2.2.1.2.2 - SET MODALITA’ FRULL.
2.2.1.3 - TARATURA ELETTROVAL.
2.2.1.4 - SET SGOCCIOLAMENTO

2.2.2 - SET POLVERI


2.2.2.1 - DOSI POLVERI
2.2.2.2 - TARATURA DOSATORI

2.2.3 - SET ACCESSORI


2.2.3.1 - ABILIT. BICCHIERE
2.2.3.2 - ABILIT. PALETTA
2.2.3.3 - ABILIT. ZUCCHERO

2.2.4 - STATO SELEZIONE

2.2.5 - TASTO <—> SELEZIONE

2.2.6 - VERIFICA N.SELEZIONI

2.2.7 - SET CODICE PRODOTTO

2.3 - PARAMETRI DA

2.3.1 - TEMPERATURE CALDAIE

2.3.2 - TANICA

2.3.3 - ABILIT. TASTO LAVAG.

2.3.4 - RISCALDAMENTO MIXER

2.3.5 - RAFFREDDAMENTO MIXER

2.3.6 - CICLI VELOCI

2.3.7 - IMPOST. EROG. MANUT.

2.3.8 - LAVAGGI MIXER AUTO.

2.3.9 - TEMPO ASSESTAM.BICC.

2.3.a - ENERGY SAVING


2.3.a.1 - SET ENERGY SAVING
2.3.a.2 - PARAMETRI EN. SAVING

funzione precedente/ funzione successiva/


DECREMENTA DATO (-1) INCREMENTA DATO (+1)

CONFERMA DATI/ CANCELLA DATI/


CONFERMA FUNZIONE USCITA DALLA FUNZIONE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


43
Riepilogo Menu "Tecnico"
2.3.b - FOTOCELLULA

2.3.c - SPORTELLO

2.3.d - DEC. CYCLE

2.3.e - PREMACINATURA

2.4 - DISPLAY

2.4.1 - LINGUA

2.4.2 - MESSAG. PROMOZIONALE


2.4.2.1 - ABIL. MESS. PROMOZ.
2.4.2.2 - IMPOSTAZ.MESS.PROMO.

2.4.3 - REGOLAZ. CONTRASTO

2.5 - PRESELEZIONI

2.5.1 - SENZA BICCHIERE


2.5.1.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.1.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.1.3 - VARIAZIONE PREZZO

2.5.2 - EXTRA ZUCCHERO


2.5.2.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.2.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.2.3 - VARIAZIONE PREZZO

2.5.3 - ZUCCHERO
2.5.3.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.3.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.3.3 - VARIAZIONE PREZZO

2.5.4 - ZUCCHERO -
2.5.4.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.4.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.4.3 - VARIAZIONE PREZZO

2.5.5 - ZUCCHERO +
2.5.5.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.5.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.5.3 - VARIAZIONE PREZZO

2.5.6 - ACQUA +
2.5.6.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.6.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.6.3 - VARIAZIONE PREZZO

funzione precedente/ funzione successiva/


DECREMENTA DATO (-1) INCREMENTA DATO (+1)

CONFERMA DATI/ CANCELLA DATI/


CONFERMA FUNZIONE USCITA DALLA FUNZIONE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


44
Riepilogo Menu "Tecnico"
2.5.7 - ACQUA -
2.5.7.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.7.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.7.3 - VARIAZIONE PREZZO

2.5.8 - STRONG
2.5.8.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.8.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.8.3 - VARIAZIONE PREZZO

2.5.9 - LIGHT
2.5.9.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.9.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.9.3 - VARIAZIONE PREZZO

2.5.A - DOSE POLVERE CAFFE


2.5.A.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.A.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.A.3 - VARIAZIONE PREZZO

2.5.B - EXTRA LATTE


2.5.B.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.B.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.B.3 - VARIAZIONE PREZZO

2.5.C - MOKKA
2.5.C.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.C.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.C.3 - VARIAZIONE PREZZO

2.5.D - ZUCCHERO +/-


2.5.D.1 - ABILITAZ. SELEZIONE
2.5.D.2 - VARIAZIONE DOSE
2.5.D.3 - VARIAZIONE PREZZO

funzione precedente/ funzione successiva/


DECREMENTA DATO (-1) INCREMENTA DATO (+1)

CONFERMA DATI/ CANCELLA DATI/


CONFERMA FUNZIONE USCITA DALLA FUNZIONE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


45
Riepilogo Menu "Tecnico"
2.6 - VARIE

2.6.1 - DATI GRUPPO FB


2.6.1.1 - GRUPPO FRESH BREW 1
2.6.1.2 - GRUPPO FRESH BREW 2

2.6.2 - JUG FACILITIES

2.6.3 - PASSWORD
2.6.3.1 - SET PASSWORD
2.6.3.2 - ABILIT. PASSWORD

2.6.4 - ABIL. MENU CARICAT.

2.6.5 - GRUPPO ES

2.6.6 - LAVAG. GRUPPO AUTO.

3 - STATISTICHE

3.1 - CONTAT. ELETTRONICO

3.1.1 - VISUAL. BATTUTE

3.1.2 - RESET BATT. ACCENS.

3.2 - VISUALIZZ. STATIST.

3.2.1 - VIS. CONT. SELEZIONI


3.2.1.1 - VIS. CONT. SINGOLI
3.2.1.2 - VISUAL. CONT. TOTALI
3.2.1.3 - VIS. CONT.SEL.NU-MAN

3.2.2 - VISUAL. CONT. FASCE

3.2.3 - VIS. CONT. SCONTI

3.2.4 - VIS. CONT. GUASTI

3.2.5 - VIS. DATI GETTONIERE


3.2.5.1 - VIS. DATI AUDIT
3.2.5.2 - VIS. CONT. INCASSATO

3.3 - CANCELL. STATISTICHE

3.3.1 - CANCELL. PARZIALE


3.3.1.1 - CANC. CONT. SELEZ.
3.3.1.2 - CANC. CONT. SCONTI
3.3.1.3 - CANC. CONT. GUASTI
3.3.1.4 - CANC. DATI GETTON.

3.3.2 - CANC. TOTALE

funzione precedente/ funzione successiva/


DECREMENTA DATO (-1) INCREMENTA DATO (+1)

CONFERMA DATI/ CANCELLA DATI/


CONFERMA FUNZIONE USCITA DALLA FUNZIONE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


46
Riepilogo Menu "Tecnico"

3.4 - VIS. STAT. RELATIVE

3.4.1 - VIS. CONT. SELEZIONI


3.4.1.1 - VIS. CONT. SINGOLI
3.4.1.2 - VISUAL. CONT. TOTALI
3.4.1.3 - VIS. CONT.SEL.NU-MAN

3.4.2 - VISUAL. CONT. FASCE

3.4.3 - VIS. CONT. SCONTI

3.4.4 - VIS. CONT. GUASTI

3.4.5 - VIS. DATI GETTONIERE


3.4.5.1 - VIS. DATI AUDIT
3.4.5.2 - VIS. CONT. INCASSATO

3.5 - CANC. STAT. RELATIVE

3.5.1 - CANCELL. PARZIALE


3.5.1.1 - CANC. CONT. SELEZ.
3.5.1.2 - CANC. CONT. SCONTI
3.5.1.3 - CANC. CONT. GUASTI
3.5.1.4 - CANC. DATI GETTON.

3.5.2 - CANC. TOTALE

3.6 - ABIL.BATTUTE ACCENS.

3.7 - STAMPA STATISTICHE

3.7.1 - STAMPA PARZIALE


3.7.1.1 - STAMPA CNT.SELEZIONI
3.7.1.2 - STAMPA CONT. FASCE
3.7.1.3 - STAMPA CONT. SCONTI
3.7.1.4 - STAMPA CONT. GUASTI
3.7.1.5 - STAMPA DATI GETTON.

3.7.2 - STAMPA TOTALE

funzione precedente/ funzione successiva/


DECREMENTA DATO (-1) INCREMENTA DATO (+1)

CONFERMA DATI/ CANCELLA DATI/


CONFERMA FUNZIONE USCITA DALLA FUNZIONE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


47
Riepilogo Menu "Tecnico"
3.8 - STAMPA STAT.RELATIVE

3.8.1 - STAMPA PARZIALE


3.8.1.1 - STAMPA CNT.SELEZIONI
3.8.1.2 - STAMPA CONT. FASCE
3.8.1.3 - STAMPA CONT. SCONTI
3.8.1.4 - STAMPA CONT. GUASTI
3.8.1.5 - STAMPA DATI GETTON.

3.8.2 - STAMPA TOTALE

4 - TEST

4.1 - EROGAZIONI PROVA

4.1.1 - EROGAZIONE COMPLETA

4.1.2 - EROG. SOLO ACQUA

4.1.3 - EROG. SOLO POLVERE

4.1.4 - EROG.SENZA ACCESSORI

4.1.5 - EROG. SOLO ACCESSORI

4.2 - FUNZIONI SPECIALI

4.2.1 - GIRO GRUPPO

4.2.2 - SGANCIO DOSE

4.2.3 - SVUOTAMENTO CALDAIA

4.2.4 - INSTALLAZ. MANUALE

4.2.5 - GRUPPO FRESH BREW 1

4.2.6 - GRUPPO FRESH BREW 2

4.3 - AUTOTEST

5 - VARIE

5.1 - ANAGRAFICA DA

5.1.1 - DATA INSTALLAZIONE

5.1.2 - PROGRAMM. CODICE DA

5.1.3 - PROGR.CODICE GESTORE

5.2 - INIZIALIZZAZIONE DB

funzione precedente/ funzione successiva/


DECREMENTA DATO (-1) INCREMENTA DATO (+1)

CONFERMA DATI/ CANCELLA DATI/


CONFERMA FUNZIONE USCITA DALLA FUNZIONE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


48
Riepilogo Menu "Tecnico"

5.3 - IMP.ID UNITA’ FREDDA

5.4 - TEMPO USCITA UGELLI

5.4.1 - T. BEVANDE FREDDE

5.4.2 - T. SEL. ACQUA CALDA

5.5 - AGGIUNTA H2O CALDA

5.6 - EVADTS

5.6.1 - PASS CODE

5.6.2 - SECURITY CODE

5.6.3 - CONNESSIONE

5.7 - UPKEY

5.7.1 - GESTIONE SETUP


5.7.1.1 - UPKEY->DISTR.
5.7.1.2 - DISTR.->UPKEY
5.7.1.3 - CANCELLA
5.7.1.4 - CANC.TUTTI

5.7.2 - GESTIONE STATIS.


5.7.2.1 - DISTR.->UPKEY
5.7.2.2 - CANCELLA
5.7.2.3 - CANC.TUTTI

6 - GSM

6.1 - GSM PIN CODE

6.2 - PREALLARMI GSM

6.2.1 - SOGLIE PREALLARMI

6.2.2 - RESET CONT. PREALL.

6.3 - NUMERO BATTERIA

funzione precedente/ funzione successiva/


DECREMENTA DATO (-1) INCREMENTA DATO (+1)

CONFERMA DATI/ CANCELLA DATI/


CONFERMA FUNZIONE USCITA DALLA FUNZIONE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


49
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO

SIGLA DESCRIZIONE SIGLA DESCRIZIONE


CCG CONTACOLPI GENERALE MF1-.. MOTOFRULLATORI SOLUBILI

CM1 CAMMA MOTORE GRUPPO CAFFE’ MFB MOTORE FRESH-BREW

CMF CAMMA MOTORE FRESH BREW MPF MOTORE PISTONE FRESH BREW

CMPF MICRO PISTONE GRUPPO FRESH BREW MPU MICRO POSIZIONAMENTO UGELLI

CMSB CAMMA MOTORE SGANCIO BICCHIERI MS1 MICRO MOTORE SPORTELLO

CV CONTATORE VOLUMETRICO MSB MOTORE SGANCIO BICCHIERI

E1-... ELETTROVALVOLA SOLUBILI MSCB MOTORE SCAMBIO COLONNA BICCHIERI

EA ELETTROVALVOLA EROGAZIONE ACQUA MSP MOTORE SGANCIO PALETTE

EEA ELETTROVALVOLA ENTRATA ACQUA MSU MOTORE SPOSTAMENTO UGELLI

ER ELETTROVALVOLA EROGAZIONE CAFFE’ MVT MOTOVENTILATORE

ERS ELETTROMAGNETE RITARDO SPORTELLO NTC SONDA PER RILIEVO TEMPERATURA

ESC1-. ELETTROMAGNETE SGANCIO CAFFE’ NTCS SONDA TEMPERATURA CALDAIA SOLUBILI

EVT ELETTROVALVOLA TANICHE PB PRESA DI TENSIONE

EX CONNETTORI PER GETTONIERA EXECUTIVE PIP PULSANTE INGRESSO PROGRAMMAZIONE

FA FILTRO ANTIDISTURBO PL PULSANTE LAVAGGIO

FREE INTERRUTTORE VENDITA LIBERA PM POMPA

ID1-.. INTERRUTTORE DOSE CAFFE’ PPO PULSANTE “PRIMING”

IMSP MICRO INTERRUTTORE SGANCIO PALETTE PSB PULSANTE SGANCIO BICCHIERE

IP INTERRUTTORE PORTA PST PULSANTE STATISTICHE

IPF INTERRUTTORE PIENO FONDI PSU PULSANTE SPOSTAMENTO UGELLI

ISA INTERRUTTORE SPORTELLO APERTO RCC RESISTENZA CALDAIA CAFFE’

IVA INTERRUTTORE VUOTO ACQUA RCS RESISTENZA CALDAIA SOLUBILI

IVB INTERRUTTORE VUOTO BICCHIERI RG RESISTENZA RISCALDAMENTO GRUPPO

JUG INTERRUTTORE “JUG FACILITIES” RS232 PRESA SERIALE

KC1-.. KLIXON CALDAIA CAFFE’ RT REATTORE

KS1-.. KLIXON DI SICUREZZA SM1 SCHEDA CONTROLLO

KS3-4 KLIXON PROTEZIONE POMPA SM2 SCHEDA ESPANSIONE

LCD DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI SM3 SCHEDA RELE’

LF LAMPADA SP SCHEDA PULSANTI

M MOTORE GRUPPO CAFFE’ ST STARTER

MAC1-. MACININO CAFFE’ STRC SCHEDA TRIAC RISCALDAMENTO CALDAIA

MAS MOTORE APERTURA SPORTELLO SUC SCHEDA UNITA’ CENTRALE

MD1-.. MOTODOSATORI SOLUBILI TR TRASFORMATORE

MDB CONNETTORE PER GETTONIERA MDB TX.... FUSIBILE RITARDATO (X=CORRENTE)

MDFB MOTODOSATORE FRESH BREW TZ SENSORE TAZZA

MDZ MOTODOSATORE ZUCCHERO VENT VENTILATORE

© by N&W GLOBAL VENDING S.p.A. 2007 01 206-01


50
© by N&W GLOBAL VENDING SpA NOTE
N&W GLOBAL VENDING S.P.A.

Sx37701
Astro
Oblò
N&W GLOBAL VENDING S.P.A.

Sx37800
Astro
Oblò
Î

This drawing contains condential information


and is the property of the holding company of
N&W or one of its subsidiaries, without whose
permission it may not be copied or disclosed
to third parties of otherwise used.
This drawing has to be returned promptly
upon request to N&W

SX 6085 376 01

Î
Î

Astro SCHEMA ELETTRICO - WIRING DIAGRAM

Oblò Macchina - Machine

Î
© by N&W GLOBAL VENDING SpA NOTE
Il Costruttore si riserva il diritto di modificare, senza preavviso, le caratteristiche delle apparecchiature presenta-
te in questa pubblicazione; declina inoltre ogni responsabilità per le eventuali inesattezze imputabili ad errori di
stampa e/o trascrizione contenute nella stessa.
Le istruzioni, i disegni, le tabelle e le informazioni in genere contenute nel presente fascicolo sono di natura
riservata e non possono essere riprodotte ne completamente ne parzialmente od essere comunicate a terzi
senza l'autorizzazione scritta del Costruttore che ne ha la proprietà esclusiva.

EDITION 2007 01 CODE: H 206I 01

Potrebbero piacerti anche