Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Scoperta
2. Sviluppo (test, revisione, approvazione)
3. Concorrenza oligopolistica ed estensione del brevetto
4. Concorrenza sui generici e sui biosimilari
e nel caso della non scoperta E(𝜋|N) - (1+r)𝜑(I). (sempre fi anche nell’immagine)
PRIMO, ceteris paribus, l’investimento in innovazione cresce con il guadagno atteso dalla scoperta.
SECONDO, l’investimento cresce anche al crescere della produttività marginale dell’investimento
p’(I).
TERZO, l’aumento del costo marginale del capitale deprime gli investimenti in innovazione.
• critiche a Di Masi
• le imprese farmaceutiche aumentano la spesa in r&s in risposta a:
- crediti d’imposta; deduzioni di imposta per spese in r&s; crediti d’imposta per le spese
di studi clinici; velocità di revisione ed approvazione dei nuovi farmaci; spese dirette
pubbliche per la ricerca di base
• Es: ogni 1$ di crescita nella spesa in ricerca di base è correlata con 8,38$ in r&s, ogni 1$ di
crescita in ricerca clinica è correlato con 2,35$ aggiunti in r&s.
• In definitiva la letteratura suggerisce che politiche pubbliche volte a ridurre il costo di
investimento di innovazione stimolano la spesa in r&s delle imprese farmaceutiche.
• l’impresa ha un approccio sequenziale nel finanziare i suoi investimenti: prima esaurisce le
ris interne e poi ricorre a finanziamenti esterni
• se l’impresa ha vincoli di capitale, il ritorno marginale dell’investimento varierà con il livello
del capitale interno, la maggiore disponibilità di spinge l’investimento e fa diminuire il ritorno
marginale del capitale esterno richiesto per l’investimento
• il cash flow è la determinante privata più importante per la spesa in r&s
• il cash flow è anche più importante in termini quantitativi del profitto atteso per det
r&s/vendite
• le imperfezioni del mercato dei capitali sono più cruciali per le piccole e nuove imprese
Conclusioni: da un lato, se si pensa che l’innovazione sia sotto-fornita, il regolatore dovrebbe essere
più generoso, ma dall’altro, una maggiore generosità si trasforma in prezzi alti per innovazioni di
scarso livello
Questioni irrisolte
Strategie di prezzo