Sei sulla pagina 1di 1

nasce ad Atene nel 479 a.C.

da padre
scultore e madre ostetrica:
questi lavori creativi saranno fondamentali
SOCRATE per l'elaborazione della sua
filosofia MAIEUTICA
(=tirare fuori)

lo fa PER SCELTA: SENOFONTE: nei MEMORABILI DI SOCRATE.


era convinto che SOLO DIALOGANDO non lascia nulla di scritto, ma lo conosciamo attraverso Senofonte lo conobbe di persona e visse
A VOCE gli uomini si comunicano con lui e ne dà una visione reale, non critica.
fonti secondarie: Ma è un ritratto incompleto.
le proprie intime verità

ARISTOFANE, nella commedia "LE NUVOLE" PLATONE, nei "DIALOGHI" di cui Socrate è il protagonista:
che però è considerata una fonte poco attendibile queste opere sono le più importanti per capire
(Socrate viene preso in giro perché sempre il pensiero di Socrate
con la testa fra le nuvole).
In quest'opera è più presente la polemica contro i Sofisti
e Socrate è visto come uno di loro

ARISTOTELE
si basa su quanto detto da Platone,
con qualche spunto originale
opera nelle strade delle cittò greche,
senza fare lunghi discorsi, ma fermandosi
a discutere con chiunque, alla RICERCA DI SE STESSI
secondo il motto delfico "CONOSCI TE STESSO"
(VEDI MAPPA CON QUESTO NOME)

viene accusato di empietà e di


corrompere i giovani e fu per questi motivi condannato a morte:
egli affrontò la morte con serenità, per testimoniare
il RISPETTO DELLE LEGGI e la COERENZA NEI CONFRONTI DELLA GIUSTIZIA

Potrebbero piacerti anche