Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L'araldica ecclesiastica è quella particolare branca dell'araldica che si occupa degli stemmi degli
ecclesiastici, in particolar modo di quelli appartenenti alla Chiesa cattolica. Tali stemmi presentano, oltre a
uno scudo personale, numerosi e costanti ornamenti esterni che riprendono le insegne delle dignità a cui si
riferiscono.
Indice
Grammatica araldica
Galleria di stemmi
Chiesa cattolica
Papa
Sede vacante
Cardinali
Patriarchi e primati
Arcivescovi
Vescovi
Monsignori
Presbiteri regolari e secolari
Gran maestri ed appartenenti ad ordini cavallereschi
Sacro Romano Impero
Altri ecclesiastici e stemmi di ordini
Enti cattolici
Chiesa ortodossa
Chiesa vetero cattolica
Anglicanesimo
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Grammatica araldica
Triregno. Ad uso esclusivo del Papa, che sormonta il relativo stemma. La triplice corona a
cupola rappresenta la reggenza papale sulla Chiesa universale.
Galero. Ad uso di tutti gli altri stemmi ecclesiastici. È l'elemento caratterizzante, il cappello
ecclesiastico, posto sulla sommità ornamento dello scudo, più che come figura presente nello
stemma. Consiste di un cappello a tesa lunghissima con due cordoni laterali da cui si apre una
fioccatura di nappe. Il galero è utilizzato come elemento identificativo della gerarchia
ecclesiastica e consente l'immediato riconoscimento del grado del titolare dello stemma grazie
al colore e al numero delle nappe o fiocchi. Il colore del galero identifica l'ordine gerarchico di
appartenenza: rosso per i cardinali, verde per gli arcivescovi, i vescovi e i patriarchi, paonazzo
per i monsignori e nero per i presbiteri. I cordoni sono del colore delle rispettive nappe, eccetto
che per i cappellani ed i patriarchi, che li hanno intrecciati d'oro, e per i cappellani delle altre
istituzioni statali, che li hanno intrecciati d'argento. Anche il numero delle nappe identifica
l'ordine gerarchico. Si vengono così ad avere i seguenti tipi di galero (viene di seguito indicata
la quantità di nappe - o fiocchi - per parte e la disposizione con cui esse sono poste a pendere:
es. 1, 2, 3 = una fila con 1 fiocco, a cui sono appesi due fiocchi, a cui sono appesi tre fiocchi; e
così via):
Cardinale: galero rosso con 15 nappe rosse - 1, 2, 3, 4, 5
Patriarca o primate: galero verde con 15 nappe verdi - 1, 2, 3, 4, 5
Arcivescovo: galero verde con 10 nappe verdi - 1, 2, 3, 4
Vescovo, abate mitrato o prelato nullius: galero verde con 6 nappe verdi - 1, 2, 3
Prelato di fiocchetto: galero paonazzo con 10 nappe rosse - 1, 2, 3, 4
Protonotario apostolico: galero paonazzo con 6 nappe rosse - 1, 2, 3
Prelato d'onore di Sua Santità o Cappellano Conventuale del Sovrano Militare Ordine di
Malta: galero paonazzo con 6 nappe paonazze - 1, 2, 3
Cappellano di Sua Santità: galero nero con 6 nappe paonazze - 1, 2, 3
Vicario generale, vicario episcopale, prevosto mitrato, abate, superiore maggiore di ordine
religioso o protonotario apostolico onorario: galero nero con 6 nappe nere - 1, 2, 3
Canonico: galero nero con 3 nappe nere - 1, 2
Arciprete, decano, prevosto, priore o superiore di ordine religioso: galero nero con 2 nappe
nere - 1, 1
Presbitero: galero nero con 1 nappa nera - 1
Chiavi decussate. Sono una d'oro a destra e una d'argento a sinistra, con l'impugnatura
rivolta verso il basso. Sono riscontrabili dietro o sopra lo stemma papale oppure nello stemma
del cardinale camerlengo durante la sede vacante oppure nello stemma della Città del
Vaticano. Le chiavi in araldica compaiono già nel XIII ma solo un secolo più tardi saranno
poste in decusse. La chiave d'oro fa riferimento al potere del pontefice di sciogliere e legare le
cose ultraterrene, mentre la chiave d'argento indica il potere spirituale terreno.
Croce astile. Posta dietro lo scudo, può essere semplice ovvero ad una traversa per i vescovi
e i cardinali con dignità vescovile, oppure doppia a due traverse per i patriarchi, gli arcivescovi
e i cardinali con dignità arcivescovile o patriarcale. Nei secoli passati infatti, già dal V secolo, la
croce astile a una traversa precedeva il romano pontefice e in seguito anche i suoi legati.
Furono papa Innocenzo III e papa Clemente V, rispettivamente nel 1215 e nel XIV secolo, a
conferire il privilegio ai patriarchi e agli arcivescovi di farsi annunciare dalla croce astile, ma
solo in assenza del papa o di un ambasciatore pontificio. I vescovi non ottennero mai il
privilegio della croce astile, tuttavia con il tempo ne imposero l'utilizzo nel decoro araldico
mentre i patriarchi e gli arcivescovi adottarono la variante patriarcale. I cardinali privi di dignità
episcopale, in araldica, non hanno diritto alla croce astile dietro lo scudo.
Croce di San Giovanni. In bianco a otto punte, può essere posta dietro lo scudo. Indica
un'onorificenza dell'Ordine di Malta. Il gran maestro la inquarta nel proprio scudo.
Mazza priorale. Usata negli stemmi dei prevosti, dei priori religiosi o di confraternite, dei
maestri di coro e dei primi cantori oppure nelle armi dei religiosi che non godono di altri
ornamenti come le badesse, a cui è unito il rosario. Consiste in un bastone pastorale che alla
sommità termina con una sfera, un fiordaliso o una chiesa.
Galleria di stemmi
Chiesa cattolica
Papa
Sede vacante
Cardinali
Stemma da Stemma da Stemma da Stemma da
cardinale cardinale cardinale, vescovo cardinale non
arcivescovo arcivescovo non insignito di dignità
metropolita o metropolita (senza episcopale
cardinale patriarca pallio)
(con pallio)
Patriarchi e primati
Arcivescovi
Vescovi
Casi speciali
Stemma da vescovo
di Novara (croce
astile doppia con
cinque pietre
[1]
rosse)
Monsignori
Stemma da gran
maestro dell'Ordine
Teutonico
Stemma da Stemma da
cappellano cappellano
(Cavaliere di Gran (cavaliere o
Croce) dell'Ordine commendatore)
Costantiniano di dell'Ordine
San Giorgio Costantiniano di
San Giorgio
Stemma da Stemma da
principe-abate principe-prevosto
Stemma dell'Ordine
dei domenicani
Enti cattolici
Stemma di basilica Stemma di basilica
maggiore romana minore romana
Chiesa ortodossa
Stemma da Stemma da
ieromonaco ieromonaco
ortodosso con ortodosso
ulteriori titoli d'onore
Stemma da Stemma da Stemma da diacono
protodiacono ierodiacono ortodosso
ortodosso ortodosso
Stemma da vescovo
della chiesa vetero
cattolica
Anglicanesimo
Stemma da Stemma da vescovo Stemma da vescovo Stemma da
arcivescovo anglicano (Chiesa anglicano arcidiacono
anglicano d'Inghilterra) anglicano (Chiesa
d'Inghilterra)
Stemma da diacono
anglicano (Chiesa
d'Inghilterra)
Note
1. ^ Stemma - Diocesi di Novara, in Diocesi di Novara. URL consultato il 6 aprile 2018.
Voci correlate
Armoriale dei vescovi italiani
Chiavi del cielo
Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini
o altri file su araldica ecclesiastica (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Eccles
iastical_heraldry?uselang=it)
Collegamenti esterni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Araldica_ecclesiastica&oldid=113036550"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 mag 2020 alle 11:47.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.