Sei sulla pagina 1di 43

Claudio Monteverdi

Estetica barocca

• grande crisi economica agli inizi del „600 


– fine delle utopie „cortesi‟ rinascimentali
– nascita di regimi assoluti; espressione esplicita del potere
• compito della musica: celebrare i fasti dell‟autorità e propagandarne
l‟ideologia
• per realizzare ciò la musica si pone come compito “muovere gli affetti”
del pubblico (influsso della teoria dell‟ethos greca)
• ciò determina mutamenti nell‟estetica e nella tecnica musicale:
– monodia con basso continuo
– stile concertante
– tendenza alla rappresentatività
– separazione tra musicisti (servitori professionisti) e pubblico (nobile e
sempre più inattivo musicalmente)
Monteverdi nasce nel 1567 a Cremona,
dove studia con il madrigalista
Marc'Antonio Ingegneri, maestro di
cappella della cattedrale

Claudio Monteverdi

Cremona: piazza del Comune,


con il duomo e il battistero
Tra il 1590 e il 1591 è assunto come violista (ma anche cantore e
maestro di canto) a Mantova, alla corte di Vincenzo I Gonzaga
Mantova, Palazzo Ducale
Mantova, Palazzo Ducale,
Galleria degli Specchi
Giovanni Maria Artusi,
L'Artusi, overo delle
imperfettioni della moderna
musica, Venezia, 1600
La pagina del libro di
Artusi in cui si
mostrano gli “errori” del
madrigale Cruda
Amarilli di Monteverdi
(senza citare il suo
nome e senza
trascrivere le parole del
madrigale)
Claudio Monteverdi, Cruda
Amarilli, madrigale a 5 voci dal
V Libro di madrigali (testo da
Giovanni Battista Guarini, Il
pastor fido, I, ii, 272-279)

esempio di
Artusi
2 3

esempi di Artusi
4 5

esempi di Artusi 6
7

esempio di Artusi
Prima e seconda prattica

• Critiche di Artusi (1600) ai madrigali di Monteverdi: dissonanze non


preparate, false relazioni ecc.
• Risposta tardiva di Monteverdi nella prefazione al Quinto libro di
madrigali e in quella degli Scherzi musicali scritta da suo fratello Giulio
Cesare: è il rapporto con il testo a giustificare tali “errori”.
• Teoria monteverdiana della seconda prattica:
– prima prattica : musica > parola (fiamminghi)
– seconda prattica : parola > musica (madrigalisti come Cipriano,
Marenzio, Gesualdo e soprattutto monodisti come Peri, Caccini,
Cavalieri)
• Rapporto parola-musica in Monteverdi: non “dipingere” il significato
letterale del testo ma renderne in musica il significato più profondo per
muovere gli affetti (non “pittura” ma “eloquenza”)
Evoluzione del madrigale con Monteverdi

dal Quarto libro (1603): uso del nuovo stile recitativo pur all‟interno
del madrigale polifonico
dal Quinto libro (1605): uso del b. c. e (nell‟ultimo madrigale) uso di un
gruppo di 5 strumenti
dal Settimo libro (“Concerto”, 1619): uso della monodia con b. c. e di
parti strumentali
dall‟Ottavo libro (“Madrigali guerrieri et amorosi”, 1638): alcune
composizioni di genere rappresentativo. Stile concitato (es.
Combatimento di Tancredi et Clorinda).
Venezia, Palazzo Mocenigo
Venezia, Palazzo Mocenigo
Claudio Monteverdi, dal Libro
VIII dei madrigali
ascolto parte II
2'25"
4'44"
6'03"
Opere di Monteverdi

1607, Mantova: L’Orfeo, testo di A. Striggio junior


1608, Mantova: L’Arianna (testo di O. Rinuccini); perduta: rimasto solo il
Lamento d’Arianna)
1640, Venezia: Il ritorno di Ulisse in patria (testo di G. Badoaro)
1641, Venezia: Le nozze di Enea con Lavinia; musica perduta
1643, Venezia: La coronatione di Poppea (testo di G. F. Busenello)
L‟Orfeo (Mantova 1607)

esecuzione per l‟Accademia degli Invaghiti


cinque atti, ciascuno concluso da un coro; simmetria della struttura
complessiva
problema del doppio finale: partitura con lieto fine, libretto con
finale tragico
strumenti prescritti in partitura
stampa partitura: funzione descrittiva + funzione prescrittiva (per
esecuzioni future)
per la prima volta in un‟opera in musica sono
specificati gli strumenti musicali da usare
Claudio Monteverdi, L’Orfeo, schema atto I
Claudio Monteverdi, L’Orfeo, a. III
Ascolti su Youtube

• Monteverdi, Cruda Amarilli:


• https://www.youtube.com/watch?v=PiA3rzItsuU ( The Consort of Musicke, Anthony
Rooley dir)
• Monteverdi, Il combatimento di Tancredi et Clorinda:
• prima parte: https: //www.youtube.com/watch?v=O9tke459zwI (Furio Zanasi,
Francesca Lombardi, Mario Cecchetti, La Stagione Armonica, Guido Balestracci dir)
• seconda parte: https://www.youtube.com/watch?v=pxcrrkTH4Eg
• Monteverdi, L’Orfeo:
• https://www.youtube.com/watch?v=i9g2nAAZfeM (Furio Zanasi - Orfeo,
Montserrat Figueras - La Musica, Arianna Savall - Euridice, Sara Mingardo -
Messagiero, Cécile van de Sant - Speranza, La Capella Reial de Catalunya, Le Concert
des Nations, Jordi Savall dir)
• aria “Possente spirto” 1 h 01‟ 30”
• aria “Possente spirto”: https://www.youtube.com/watch?v=EPwbYGH3y8E (Furio
Zanasi, Concerto Italiano, Alessandro De Marchi dir)

Potrebbero piacerti anche