COME NON CADERE NELLE TRUFFE
DELL’AFFASCINANTE e FOTTUTISSIMO
MONDO DEL FOREX TRADING ONLINE
Questo manuale è dedicato a te, aspirante trader, in
cerca della tua perfetta operatività,
gestione del rischio/rendimento
e miglioramento nella psicologia del trading.
1
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Questo manuale ha esclusivamente scopo didattico. Pertanto NON deve essere inteso in
alcun modo come consiglio operativo di investimento, ne come sollecitazione alla
raccolta di pubblico risparmio. I risultati presentati, reali o simulati, non costituiscono
alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance operative future. L'attività di
trading speculativo comporta notevoli rischi economici e chiunque lo svolga lo fa sotto
la propria esclusiva responsabilità, pertanto gli autori non si assumono alcuna
responsabilità circa eventuali danni diretti o indiretti relativamente a decisioni di
investimento prese dal lettore. Lo spettatore pertanto esonera questo sito e chi lo
alimenta, nei limiti di legge, da qualsiasi responsabilità comunque connessa o derivante
dal presente manuale.
A norma della legge sul diritto d’autore e del codice civile, è vietata la riproduzione di
questo manuale o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per
mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro.
Editore: Rule 72 Ltd
Autore: Paolo Serafini
Ultima modifica 31 maggio 2013
2
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Paolo Serafini
Gaspare e
Max W. Soldini
IL MANUALE DEL
TRADER IDIOTA
Primo volume
3
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
INDICE GENERALE
Pag. 6: Introduzione
Pag. 15: Primo pattern grafico: doppio minimo / doppio
massimo
Pag. 18: Doppio minimo con apertura sopra il minimo
della barra precedente (con video-‐spiegazione di Paolo
Serafini)
Pag. 21: Doppio minimo con apertura in corrispondenza
del minimo della barra precedente (con video-‐spiegazione
di Paolo Serafini)
Pag. 24: Doppio massimo con apertura sotto il massimo
della barra precedente (con video-‐spiegazione di Paolo
Serafini)
Pag. 27: Doppio massimo con apertura in corrispondenza
del massimo della barra precedente. (con video-‐
spiegazione di Paolo Serafini)
Pag. 30: Esempi di operazioni supportati da grafici
4
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
INTRODUZIONE
In questo libro cercherò di esporre le esperienze acquisite
dopo tantissimi anni di trading, spiegherò tramite il puro
ragionamento come sono arrivato a capire i movimenti dei
market mover e come sono riuscito a trovare le giuste
soluzioni per guadagnare costantemente in borsa. Il
metodo che illustrerò è frutto di tantissimi anni di
durissimo lavoro e osservazione costante dei movimenti
dei titoli e dei futures. I ragionamenti che andrò a
sviluppare derivano da tantissime operazioni profittevoli e
altrettante negative. Globalmente la mia attività ha
comunque prodotto degli utili significativi. Le strategie
operative che descriverò sono state da me testate e scelte
perché maggiormente affini alla mia personalità e
metodologia di trading, il che non significa che possano
essere le migliori in assoluto. Certamente se chi si avvicina
al trading riuscirà a scoprire le proprie attitudini avrà fatto
un passo molto importante e se riuscirà a scoprire il
comportamento di chi sta operando sul mercato potrà
avere la certezza di ottenere buoni risultati. Quindi
conoscere se stessi e il mercato consente di passare da un
trading non profittevole a uno profittevole (con almeno il
50% di trade vincenti).
6
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
7
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
8
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
10
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
12
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
14
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
PRIMO PATTERN GRAFICO:
DOPPIO MINIMO / DOPPIO MASSIMO
15
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
16
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
17
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
DOPPIO MINIMO CON APERTURA SOPRA IL
MINIMO DELLA BARRA PRECEDENTE
18
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n. 1
19
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
20
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
DOPPIO MINIMO CON APERTURA IN
CORRISPONDENZA DEL MINIMO DELLA BARRA
PRECEDENTE
21
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n. 2
22
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
DOPPIO MASSIMO CON APERTURA SOTTO IL
MASSIMO DELLA BARRA PRECEDENTE
24
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n. 3
25
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
26
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
DOPPIO MASSIMO CON APERTURA IN
CORRISPONDENZA DEL MASSIMO DELLA
BARRA PRECEDENTE
27
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n. 4
28
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Ci troviamo nella parte superiore delle bande di Bollinger
(al di sopra delle stesse). L’entrata in sell sarà sulla barra
numero 4 quando questa apre sul massimo, scende di
almeno due tick, poi risale sul massimo della barra numero
3 (facendo un test del massimo) e di nuovo riscende di
almeno 2 tick. In questo preciso istante si vende allora con
limite di prezzo 2 tick sotto il massimo della barra 3. Lo
stop loss è di 1 tick sopra il massimo della barra 3 e viene
eseguito con ordine stop. Anche in questo caso il nostro
target sarà gestito come l’operazione della figura numero
3.
Clicca su questo link per vedere la
Video-‐spiegazione di Paolo Serafini del grafico
29
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
ESEMPI DI OPERAZIONI SUPPORTATI DA
GRAFICI
30
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
31
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n. 5:
Titolo Enel 27 dicembre 2012 -‐ Azioni Italia
33
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
34
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
35
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
36
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n.6:
Titolo Enel 18 e 19 dicembre 2012 -‐ Azioni Italia
37
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
In questo grafico del titolo Enel ci troviamo in presenza di
2 doppi massimi. Analizziamo le 2 operazioni.
• Operazione numero 1 (barra numero 1 e barra
numero 2)
L’operazione short inizia nella barra numero 2 quando essa
testa il massimo della barra numero 1 e ridiscende di 2 tick
al prezzo di 3,116. Lo stop si posiziona 1 tick al di sopra del
doppio massimo a 3,122. In questo caso lo stop non scatta
e il titolo viene chiuso a target 1 tick sopra il minimo della
bara numero 1 a 3,102. Essendo il minimo della barra
numero 1 a 3,1, siamo proprio al limite del nostro RR.
Conteggiando i tick del gain sono solo 8 quando la regola
fondamentale ne richiederebbe almeno 9 con un rischio di
3 tick.
• Operazione numero 2 (barra dalla numero 10 alla
numero 17)
In questo caso l’operazione short scatta nella barra
numero 11, quando questa testa il massimo della barra
numero 10 e ridiscende di 2 tick a 3,144. Il nostro target è
di 1 tick sopra il minimo della barra numero 10. Il minimo
corrisponde al prezzo di 3,118 per cui l’operazione dopo
qualche ora si chiude al prezzo di 3,12. Nel caso avessi
gestito l’operazione in maniera dinamica, avrei potuto
38
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
39
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n.7:
Titolo Enel 6 dicembre 2012 -‐ Azioni Italia
40
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Il grafico del titolo è ancora Enel. Mi trovo nella parte alta
delle bande di Bollinger, al di fuori delle stesse,
l’operazione short scatta nella barra numero 2 una volta
che questa testa il massimo della barra numero 1 a 3,03 e
ridiscende di 2 tick a 3,026. Lo stop è posizionato 1 tick
sopra il doppio massimo e quindi a 3,032. Il target è
posizionato 1 tick sopra il minimo della barra numero 1 e
quindi a 2,984 (essendo il minimo a 2,982).
41
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n.8: Bund
42
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Bund grafico orario, mi trovo nella parte bassa delle bande
di Bollinger. Nella barra numero 2 si forma un minimo a
144,06, uguale al minimo della barra numero 1. L’ingresso
long sarà fatto nella barra numero 2 in formazione,
quando la stessa risalirà di 2 tick da quel livello. L’ingresso
sarà quindi al prezzo di 144,08. Lo stop sarà 1 tick sotto il
doppio minimo a 144,05.
Visto che il Bund inizia a salire, il prezzo di uscita può
essere gestito in 2 modi: a target (inserendo l’ordine a 1
tick al di sotto del massimo della barra numero 1 a 144,29
–il massimo è a 144,30), oppure come RR del triplo
rispetto allo stop. Lo stop era di 3 tick, la perdita per
singolo contratto di 30 euro per cui il target era di 90 euro
per ogni singolo contratto. Entrambe le gestioni descritte
sarebbero andate a buon fine. Nel primo caso il gain
sarebbe stato di 210 euro, nel secondo caso di 90 euro.
43
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n.9:
Titolo Unicredit Banca -‐ Azioni Italia
44
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Nel grafico abbiamo il titolo Unicredit Banca, ci troviamo a
ridosso delle bande di Bollinger. L’acquisto anche in questo
caso scatta 2 tick al di sopra del doppio minimo, nella
barra numero 2, con stop 1 tick sotto il doppio minimo.
Anche in questo caso lo stop è sempre di 3 tick e il target
corrisponde esattamente al RR. Esso è superiore al
rapporto di 1 a 3 e posso comodamente chiudere
l’operazione a target oppure con un gain triplo rispetto alla
perdita massima prevista.
Negli esempi precedentemente analizzati ho incentrato
l’attenzione sull’applicazione dello stop e sulla la gestione
dell’operazione. Entrambi gli aspetti sono fondamentali
per un trading vincente, infatti ho cambiato la mia
metodologia di trading solo una volta nel 1999, da allora la
gestione delle operazioni è rimasta invariata.
Confrontandomi con molti trader e piccoli investitori ho
potuto constatare, che molto spesso si tende a chiudere
troppo velocemente l’operazione accontentandosi di
piccoli guadagni. Con una battuta dico che il più delle volte
stiamo azzoppando un cavallo in corsa. Viceversa quando
l’operazione dovrebbe essere chiusa con lo stop loss non si
ha il coraggio di uscire permettendo alle perdite di
crescere. La tempestività infatti è un fattore determinante
45
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
46
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n.10
47
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Con questo esempio ho voluto porre l’attenzione sul fatto
che l’ingresso sul doppio minimo sarebbe scattato sulla
barra numero 6, 2 tick al di sopra del minimo delle barre
numero 5 e numero 6, dato che sono coincidenti. Se il
minimo della barra numero 5 fosse stato di 12 euro ed il
massimo della barra numero 5 fosse stato di 12,05,
l’entrata al di sopra del doppio minimo sarebbe stata a
12,02 con stop a 11,99. In pratica il primo target su questa
operazione sarebbe stato 1 tick sotto il massimo della
barra numero 5 e quindi a 12,04. 2 tick di gain con un
rischio di 3 tick di perdita. Questo è un tipico esempio in
cui il RR non è adeguato all’investimento. Lo sarebbe stato
nel caso in cui avessi portato il target a ridosso del
massimo della barra numero 3 ma se lo avessi fatto avrei
trovato una prima resistenza sul massimo della barra
numero 4. Conseguentemente la riuscita dell’operazione
sarebbe stata più difficoltosa.
Clicca su questo link per vedere la
Video-‐spiegazione di Paolo Serafini del grafico
48
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n.11
49
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
50
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
51
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
52
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
SECONDO PATTERN GRAFICO:
IL CALICETTO
53
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
IL CALICETTO BUY
Ho deciso di usare questo tipo di nome per il pattern
grafico poiché è molto simile ad una forma di calice
allungato dove sono ben visibili le entrate e le possibili
uscite. In questo pattern la perdita massima non dovrà
essere superiore a 5 tick. L’entrata dovrà avvenire nella
barra in formazione sulla rottura della barra precedente
che evidenzierebbe un’inversione di trend.
55
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
56
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
IL CALICETTO SELL
58
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n.14: Calicetto Sell
59
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
L’entrata sul calicetto sarà nella barra numero 3 un tick
sotto il minimo della barra numero 2.
L’operazione verrà intrapresa solo nel caso in cui lo stop
loss, posto 1 tick sopra il massimo della barra numero 3,
non sia superiore a 5 tick. Il target sarà 1 tick sopra il
minimo della barra numero 1.
Ipotizzando che la figura del grafico si riscontri sul future
del Bund, il minimo della barra numero 2 sarà collocato a
145,00. L’ingresso avverrà nella barra numero 3 quando
questa avrà superato di 1 tick (144,99) il minimo della
barra numero 2. Si deve prestare attenzione che il
massimo della barra numero 3 non sia a 145,04 altrimenti
lo stop dovrebbe essere a 145,05 ovvero 1 tick sopra il
massimo della barra numero 3. Nel caso in cui fosse
colpito provocherebbe una perdita di 6 tick, inaccettabile
per il tipo di operatività prescelto. Se il massimo della
barra numero 3 fosse 145,03 o inferiore a quel livello
(145,03-‐145,02-‐145,01), non avrei problemi ad aprire
l’operazione poiché lo stop sarebbe inferiore o uguale a 5
tick.
60
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n.15: Calicetto Sell con barre ravvicinate
61
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Nell’esempio della figura numero 15 possiamo individuare
un calicetto. L’entrata short (sulla barra in formazione
numero 3 alla rottura del minimo della barra numero 2)
non verrà presa in considerazione nel caso in cui tra il
minimo della barra numero 2 e il massimo di quella
numero 3 vi siano 5 o più tick di differenza.
Per aprire un’operazione bisogna aspettare la chiusura
della barra numero 3. Nel caso la barra numero 4 formi un
minimo coincidente con quello della numero 3 o ad esso
molto ravvicinato, entrerò nella barra numero 5 ponendo
attenzione affinché le caratteristiche di rischio siano le
medesime di quelle di un’entrata sul calicetto.
Tra il minimo della barra numero 3 o numero 4 devono
esserci meno di 5 tick di differenza. Lo stop sarà collocato
sul massimo della barra numero 5. Il target sarà 1 tick
sopra il minimo della barra numero 1, oppure con un
valore triplo rispetto allo stop prefissato.
Clicca su questo link per vedere la
Video-‐spiegazione di Paolo Serafini del grafico
62
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
63
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
64
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
NUMERO DI CONTRATTI DA UTILIZZARE
66
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
67
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
ESEMPI DI OPERAZIONI SUPPORTATI DA GRAFICI
68
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n. 17: Titolo Ubi Banca -‐ Calicetto Sell, 4 gennaio
2012 Azioni Italia,
69
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
70
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Grafico n. 18: Calicetto Buy, Future Bund
71
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
72
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
LA PAROLA AGLI ALLIEVI
Ora darò la parola ad alcuni allievi che hanno frequentato
la sala trading. Essi esprimeranno le loro osservazioni,
spiegheranno le tecniche adottate ed evidenzieranno il
ruolo assunto nella loro vita dall’attività di trading.
73
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
MATTEO CANTONI
74
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
75
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
76
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
77
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
78
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
79
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
80
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
81
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
82
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
83
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
84
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Possiamo notare nel grafico numero 3 il titolo Eni con time
frame 15 minuti (pattern inverted hammer). All’apertura
del mercato si forma una candela denominata spinning top
con shadows molto lunghe che indica una forte
indecisione sul titolo. Dalla candela successiva in poi inizia
un forte movimento rialzista che si arresta con la
formazione di una candela hammer invertita (numero 5).
La mia attenzione si concentra sulla candela di inversione
(numero 6). Alla rottura del minimo della candela numero
5, entro short (al prezzo di 18 euro). Lo stop sarà posto 1
tick sopra il massimo della candela precedente quella di
inversione a 18.04 euro. Propendo per questa scelta
nell’impostare lo stop poiché la differenza tra il massimo
della candela di ingresso e il massimo della candela
precedente la candela di inversione è di soli 2 tick. Il target
sarà raggiunto 1 tick sopra il minimo della prima candela di
accelerazione rialzista (17.73). L’operazione è gestita
sempre in stop profit con il target che è stato raggiunto.
85
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
86
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
87
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
88
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
89
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
90
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
91
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
ANDREA DE CARO
93
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
94
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
95
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
ingresso sarà il prezzo di chiusura della barra di setup. Lo
stop loss sarà posizionato un tick sopra il massimo della
figura. Oltre alla valutazione dei volumi è importante
anche considerare il rapporto profit/loss. Se la chiusura
della barra di setup è troppo lontana dal massimo ci
esporremmo ad un rischio troppo elevato e sarebbe quindi
preferibile non aprire la posizione. Non entro mai nel caso
in cui il possibile guadagno non sia superiore, almeno di 3
volte, alla possibile perdita. Il primo target price va
individuato nel minimo dell'ultima barra di accelerazione.
Personalmente apro operazioni con 3 contratti. Il primo lo
chiudo per recuperare i costi delle commissioni, il secondo
lo chiudo al primo target price e l'ultimo quando i prezzi
toccano la banda inferiore di Bollinger o al punto in cui
l’accelerazione rialzista è iniziata. Nel caso in cui dopo aver
raggiunto il primo target il mercato non dovesse
proseguire come previsto, il terzo contratto lo chiuderò in
pari. Non effettuo mediazioni e, nel caso in cui venga
colpito lo stop loss, non rientro mai nella stessa
operazione. L'unica eccezione attuabile avviene quando il
DOPPIO MASSIMO si forma in corrispondenza del massimo
della giornata. In questo caso, dopo la chiusura della
posizione in stop loss, rientro se i prezzi dovessero
ritornare al livello in cui ho effettuato il primo ingresso.
97
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
98
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
100
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
101
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
102
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
103
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
106
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
107
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
108
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
109
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
110
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
111
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London
IL MANUALE DEL TRADER IDIOTA primo volume
112
Copyright © 2013 -‐ Rule 72 Ltd -‐ London