13. maj – Il ventennio fascista e la politica linguistica del fascismo; i mass-media e la lingua
13. maj – Il ventennio fascista e la politica linguistica del fascismo; i mass-media e la lingua
5. Che cosa è la questione della lingua. Faccia un paragone fra le tre correnti.
Seicento:
2. Le differenze fra le edizioni del Vocabolario della Crusca (1612, 1623, 1691)
1. Spieghi la posizione dell'italiano rispetto alle altre lingue in Europa. Qual era il suo
5. Chi era Melchiorre Cesarotti? Spieghi le sue posizioni verso la lingua. Perché è un
Za ovu sedmicu nam je predviđeno da radimo uvod u jezičku problematiku XIX stoljeća i
zadaci su sljedeći:
1. Tappe primarie del risorgimento (izuzetno komplikovana tema, možete pogledati link koji
je u materijalu da se upoznate sa problematikom)
3. I problemi della lingua italiana secondo Stendhal (u prilogu je tekst koji se tiče ovo teme i
za dodatna objašnjenja teksta konsultuje Marazzinija, La storia della lingua italiana attraverso
i testi, str. 174-175)
4. Origine della parola risorgimento (imate u materijalu link na portal Treccani gdje je lijepo
objašnjeno)
Ottocento – parte seconda rok -26.04.
2. Qual era la soluzione manzoniana alla questione della lingua? Presenti le edizioni dei
"Promessi sposi" secondo le caratteristiche linguistiche.
3. Qual era, secondo Ascoli, il ruolo di Toscana e delle altre regioni italiane nella questione
della lingua?