Sei sulla pagina 1di 3

Gli Strumenti a Percussione

Le percussioni sono strumenti i cui suoni sono scaturiti dal battimento, dallo
sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette.
Sono gli strumenti più antichi dopo la voce umana.

Principalmente si dividono in:


● percussioni a suono determinato, come timpani, vibrafono, marimba
ecc;
● percussioni a suono indeterminato, come tamburo, grancassa,
maracas ecc.

In base a quale parte dello strumento produce vibrazioni, le percussioni si


dividono in:
● membranofoni, che emettono il suono attraverso la vibrazione di una
membrana tesa;
● idiofoni, che emettono il suono grazie alle vibrazioni del corpo dello
strumento stesso, come triangolo, piatti, xilofono ecc.
I MEMBRANOFONI

I membranofoni si suddividono in due categorie:


● tamburi, in cui la membrana degli strumenti viene indotta a vibrazione
tramite diversi modi:
○ a percussione diretta, tramite mani o bacchette, in cui è
possibile misurare i colpi;
○ a percussione indiretta, come nel tamburo tibetano o nel
tamburo a sonagli, composti da battenti legati sul fusto che grazie
all’agitazione dello strumento, percuotono la membrana a raffica
senza poterne controllare i singoli colpi;
○ a pizzico, come nel gopi yantra del Bengala, in cui una corda
tesa viene pizzicata e trasmette la vibrazione alla membrana;
○ a frizione, indotta direttamente sulla pelle, per esempio con le
spazzole sulle membrane della batteria, oppure generata su una
bacchetta, tramite strofinamento, che trasmette alla membrana la
vibrazione, come nel putipù, in uso maggiormente nella tradizione
dell’Italia meridionale.
● mirlitons, in cui la membrana viene messa in vibrazione grazie alla
vibrazione delle corde vocali dell’esecutore, come per il kazoo.

TIMPANI

Le testimonianze antiche confermano che il timpano ha origine orientale.


Era conosciuto dai Sumeri con il nome di "TYMPANON" e si diffuse in tutta la
Grecia dal V secolo a.C.
Sono raffigurati in illustrazioni indiane e cinesi del I I secolo a.C., in cui
possiamo vedere tamburi con una struttura molto simile al timpano moderno.
Thank you for using www.freepdfconvert.com service!

Only two pages are converted. Please Sign Up to convert all pages.

https://www.freepdfconvert.com/membership

Potrebbero piacerti anche