Sei sulla pagina 1di 2

VENTOLA

èntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente,


suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco;
consiste di solito in un’impugnatura di legno su cui è infissa
un’appendice larga e piatta composta di trecce di paglia, penne di
tacchino, cartone resistente, ecc. In questo sign., si alterna con la
forma sventola, di uso region. tranne che nella locuz. fig. orecchie a
sventola, più com. che a ventola. b. Ventaglio rustico, formato di un
manico e di un foglio di cartone o d’altro, rigido (non pieghevole, come
il ventaglio a stecche). 2. Sinon. tosc. o letter. di paralume,
limitatamente ai tipi antichi, o mobili e più semplici: la v. di latta di una
lucerna, di un lume a petrolio; [il dottore] aveva fatto togliere la v. alla
lampada ed esaminava l’inferma (Verga). 3. Arnese di legno dorato (o
anche di cartapesta, ecc.), con nel mezzo una tavola dipinta o uno
specchio, che viene appeso alle pareti, nelle chiese, per reggere,
mediante sostegni in forma di viticci, candele o lampade
elettriche. 4. a. Nelle costruzioni idrauliche, elemento di chiusura di
alcune dighe mobili che può ruotare lungo un asse, orizzontale o
verticale, e offrire luci di passaggio di entità variabile. b. Nelle
costruzioni meccaniche, termine usato talvolta per girante con
palette nelle macchine a fluido (turbina, ventilatore, compressore, ecc.);
in partic., denominazione corrente del ventilatore applicato (in genere
posteriormente) ai radiatori nei circuiti di raffreddamento (v.
l’illustrazione al sign. 1 a di raffreddamento) dei motori, spec. di
automobili: la v. del radiatore. Con sign. analogo, apparecchio a elica
che provoca, girando, una corrente d’aria (è voce viva in qualche uso
region.). c. Nelle macchine da proiezione cinematografica, piccolo
schermo metallico mobile che si frappone tra il raggio di luce e la
pellicola, per impedire che questa si surriscaldi. 5. Muro a ventola, muro
che serve di tramezzo; anche sinon. di muro a vela; così, campanile a
v. è sinon. di campanile a vela (v. vela, n. 3 b). In tutte e tre queste
accezioni, è oggi poco usato.

Potrebbero piacerti anche