Progetto di Strutture
POTENZA, a.a. 2012 – 2013
Pareti in c.a.
M0
σ =± H
W
M 0 = ∑ Fi H i
W Modulo di resistenza σ
PARETI
Nella sezione di base agisce, oltre alla flessione, una forza assiale
N dovuta ai carichi verticali (peso proprio della parete e dei
carichi da essa portati) Fi
M0
e=
N0
σ
PARETI
N ⋅b / 2
η=
N ⋅ e0 H
σ
DEFORMABILITÀ DELLE PARETI A FLESSIONE
M
DEFORMABILITÀ DELLE PARETI DI TAGLIO
M d 2u
ϕ=− = 2 Curvatura
EI dz
du M
ϑ= = ∫− dz Rotazione
dz EI
z
u ( z ) = ∫ εdz Spostamento
0
DEFORMABILITÀ DELLE PARETI DI TAGLIO
T
DEFORMABILITÀ DELLE PARETI DI TAGLIO
F GA
La rigidezza che ne consegue vale K= =
u χH
DEFORMABILITÀ DELLE PARETI REALI
FH 3
uF uT uF =
3 EI
F
FH
uT = χ
GA
Deformazione totale
H
H 3 χH
u = u F + uT = F +
3 EI GA
DEFORMABILITÀ DELLE PARETI REALI
H 3 χH
u = u F + uT = F +
3 EI GA
H
Rigidezza totale
F 1
K= =
u H 3 χH
+
3 EI GA
DEFORMABILITÀ DELLE PARETI REALI
s
b
sb 3 E
I= A = sb G= ≅ 0.45 E
12 2(1 + ν )
H
Posto c=
b
FH 3 4 FH 3 2.76 Fc cF
uF = 3
= 3
≅ uT ≅ 2.76
sb sb E sE Es
3 E
12
DEFORMABILITÀ DELLE PARETI REALI
s
b
u F 4c Es H
≅ = 1.45c 2 c=
uT sE 2.76 c b
u F = 1.45 ⋅ 25 ⋅ uT = 36 .25 ⋅ uT
Ovvero il contributo del taglio risulta sostanzialmente trascurabile
uT ≅ 3 % ⋅ u F
3 EI 1 I H
K= 3 ⋅ ρ =
2 λ=
H 1 + 3 χ 2(1 + ν ) ρ 2 H 2 A ρ
K = 3 ⋅ (1 − β T ) = K F ⋅ (1 − β T )
3 EI
H
1
Avendo posto βT =
λ2
1+
6 χ (1 + ν )
Tale parametro (di progetto) diviene significativo per
λ < 12 λ = 10
β T = 0.076
PARETI ACCOPPIATE
Per pareti accoppiate si intendono pareti in cui sia possibile, in virtù
della presenza di ampie aperture, individuare sostanzialmente due o
più pareti indipendenti tra loro collegate da travi, solai, ecc
Possono essere considerati alcuni casi di riferimento
Lavoriamo innanzitutto nell’ipotesi che le sezioni si conservino
piane f
PARETI ACCOPPIATE
f
p4
p3
p2
p1
B
PARETI ACCOPPIATE
Momento ribaltante
M = M 1 + M 2 + ∆N ⋅ B
∆N ∆N
M1 M2
PARETI ACCOPPIATE
m
pi
m
PARETI ACCOPPIATE
M = M1 + M 2
(∆N = 0 )
M = M1 + M 2
(∆N = 0 )
DIMENSIONI
< 0.4CDB
ν d = N Ed / sbf cd
< 0.35CDA
PROGETTAZIONE
ZONA CRITICA
ZONA CRITICA
‒Inserimento di armature di
confinamento (EC2 5.4.3.4.2)
PROGETTAZIONE
NORMATIVA
Ci si riferisce all’EC2 9.6. Si definisce parete un elemento a
sviluppo verticale in cui:
b/s > 4 s
b
ARMATURA VERTICALE (EC2 9.6.2)