Sei sulla pagina 1di 1

QUESTIONARIO

Parafrasi

“ALLA SERA “

Forse perché sei l'immagine della pace eterna, tu o sera giungi a me così gradita.

Sia quando le nubi estive e i venti sereni ti accarezzano con dolcezza , sia quando dal cielo nevoso conduci
su tutto l'universo lunghe e quiete tenebre, tu scendi sempre invocata, andando a governare in maniera
soave le intime vie del mio cuore .

Mi fai vagare col pensiero sulle orme che portano alla morte e intanto questo tempo malvagio va ,e colui
fuggono tutti i turbamenti, per le quali esso si consuma insieme a ma .

E mentre osservo beatamente la tua pace ,in me si placa lo spirito ribelle che mi ruggisce dentro .

2.Il poeta ama la sera perché porta serenità e quiete proprio come la morte. Per Foscolo il calar della sera
è un motivo di gioia . La sera è descritta sia come portatrice di tramonti estivi accompagnata da venti
leggeri e sia portatrice di serate invernali . Il poeta esprime tutto il suo dolore e la sua tristezza aspettando
la sera come momento di pace e di riflessione sulla morte.

Alla parola morte il poeta associa i seguenti termini : “cara" e “fatal quiete" .

3. Gli ultimi versi sono caratterizzati dal carattere ribelle di Foscolo si capisce anche dal suo pensiero
filosofico che si rifá al sensismo e al materialismo .

Potrebbero piacerti anche