Sei sulla pagina 1di 5

http://www.infocina.

net/corso

Tavola della pronuncia del Pinyin


Appendice - Metodo audio di cinese mandarino
Le regole di pronuncia del Pinyin con due file audio come esempio per ogni suono e una corrispondenza con
parole italiane.
Indice

Let Parola italiana Esempio 1 Esempio 2 Commento


tera

b beau bā bǐ molto simile alla "p"

pei e bei sono spesso due pronunce possibili di uno


p pelle péi pǐ
stesso carattere

m mare mò mén

f fiera fā fèn

d dare duō dāng

t tetto tā tiān tian e dian sono a volte difficilmente differenziabili

n nostro nǐ nà

l lungo lán lǎo

g gusto gāi gōng

k cane kē kaò

h rapido hái Huáng Hé molto guturale, presso come la "r" italiana

j giovane jiē jú più leggero della "zh"

q cielo qián qiē

x Siena xiān xièxie più leggera della "sh"

zh gente zhaō zhěng (retro)

chángchán
ch caccia chéng (retro)
g

sh scena shì shū (retro)

r Francese : gens rén ròu (retro) assomiglia alla "j" francese

z zero zaì zǎn

c tazza cǎo cí

sòng</A<
s saltare sān
td>

y iena yǎn yéye

w uomo wèn wǔ

Vocali

a mamma tā mǎ

o tanto mò pō tra la "o" e la "a"


e Francese : le zhè chē (guturale)

dopo la z, c, s, zh, sh, r , come una "e" francese molto


i zhī cì
secca

i ridere tǐ qi1 dopo le altre consonanti

u luppo lù jú

ü Francese : lune lǜ nǚ

Francese :
er èr ér
heure

ai baia hái baǐ

ei lei méi geǐ

ao paone hǎo zaō

ou amore doū zhoū

an Dante sǎn wǎn

en enne wén fěn

Francese :
ang wàng tāng
temps

eng Inglese : sung zhèng céng

sòng</A<
ong Francese : ton zhōng
td>

ia Asiatico jiā xià

ie ieri jiē qiē

iao ciao qiǎo jiaō

iu Inglese : yo jiù / jiǔ liú / xiū può variare a secondo della consonante

ian chiena tiān diǎn

in ffine qīn jīn

iang i + yang liáng xiǎng

ing Inglese : king tīng bìng

Tedesco :
iong xióng qióng rén
Jünger

ua Guatemala huà zhuā

uo uova guó cuò

uai guai kuaì guaǐ

uan quando yuán zhuǎn

un Inglese : when cùn kǔn


uang oo+ahng zhuàng guǎng

üe ü+eh

üan ü+an

ün Francese : lune

kongr k+lontano yoǔ kòngr kòngr "n" leggera

wanr w + ar wánr wánr "n" silenziosa

dianr d + yar diǎnr yoǔ yí diǎnr "n" silenziosa

Lezione 01
← Le iniziali
← Le finali
← I toni
← Le variazioni tonali
← Conversazione
← Esercizi di calligrafia

Il Pinyin, l’Alfabeto fonetico cinese


Vari sistemi sono stati adoperati per imparare e trascrivere la pronuncia del cinese. Al giorno d’oggi, la trascrizione
ufficiale adottata al livello internazionale è basata sull’alfabeto Pinyin, il quale venne sviluppato in Cina alla fine degli anni
cinquanta.

LE INIZIALI
In cinese, una sillabe è composta di un’iniziale, la consonante che comincia la sillabe, e una finale che copre il resto
della sillabe.

b p m f

d t n l

g k h

j q x

z c s

zh ch sh r

← d, m, f, n, et l vengono pronunciati come in italiano.


← j si pronuncia come in “giovane”
z si pronouncia come in “zero”
zh si pronuncia come in “gente”
b si pronuncia come in “capra”
g si pronuncia come in “gusto”
h è aspirata quasi come la “r” in “dire”
x si pronuncia come in “sciare”
sh si pronuncia come in “scena”
r si pronuncia a metà tra z e gi
← Occorre fare attenzione alla pronuncia delle consonanti aspirate. L’aria deve essere espirata subito dopo aver
pronunciato la consonante.
p si pronuncia come in “capra”
t si pronuncia come in “tenere”
k si pronuncia come in “cane”
q si pronuncia come in “cielo”
ch si pronuncia come in caccia”
c si pronuncia come in “tazza”
← Le iniziali dalla pronuncia abbastanza simile:
b / p   d / t   g / k   j / q   z / c   zh / ch

LE FINALI
Il cinese moderno comprende 38 finali possibili dopo le 21 iniziali presentate più in alto:

i u ü

a ia ua

o uo üe

e ie

er

ai uai

ei uei (ui)

ao iao

ou iou (iu)

an ian uan üan

en in uen (un) üen

ang iang uang

eng ieng ueng

ong iong

← ie si pronuncia come in “ieri”


← e si pronuncia come la “e” francese
← er si pronuncia come in “herb” in inglese, abbastanza gutturale
← ai si pronuncia come in “baia”
← ei si pronuncia come in “lei”
← ou si pronuncia come in “amore”
← an si pronuncia come in “Dante”
← -ng (finale) viene utilizzata per rendere il suono più nasale. La “g” non si pronuncia.
← uei, uen et iou preceduti da un’iniziale si scrivono rispettivamente ui, un e iu.

I TONI
Il cinese mandarino possiede quattro toni più un tono “neutrale”.

Tono Simbolo Descrizione

Primo dā alto e constante

Secondo dá comincia con un tono medio per poi crescere

Terzo dă comincia con un tono basso, scende verso un suono grave per poi risalire

Quarto dà comincia con un tono alto per poi scendere seccamente su un suono grave
Neutrale da suono neutrale e senza espressione

LE VARIAZIONI TONALI
Un terzo tono che viene seguito da un altro terzo tono si pronuncia come un secondo tono.

Nǐ hǎo = Ní hǎo

Conversazione
- Nǐ 你 nǐ (pron.) tu, ti
你 好 hǎo (agg.) buono, bene
hǎo 你好! nǐhǎo! Buongiorno ! Come stai?

! 再 (avv.)
zài ancora
! 见 jiàn (v.) vedere
再见! zàijiàn! Arrivederci !

- Zài

jiàn

!

ESERCIZI DI CALLIGRAFIA

I quattro primi caratteri : 你, 好, 再 e 见. Rispettate bene l’ordine dei tratti.


Cliccare sull’immagine per avere la scheda detagliata del carattere (calligrafia, etimologia, ecc.)

Caratteri cinesi

Potrebbero piacerti anche