net/corso
m mare mò mén
f fiera fā fèn
n nostro nǐ nà
k cane kē kaò
chángchán
ch caccia chéng (retro)
g
c tazza cǎo cí
sòng</A<
s saltare sān
td>
w uomo wèn wǔ
Vocali
a mamma tā mǎ
u luppo lù jú
ü Francese : lune lǜ nǚ
Francese :
er èr ér
heure
Francese :
ang wàng tāng
temps
sòng</A<
ong Francese : ton zhōng
td>
iu Inglese : yo jiù / jiǔ liú / xiū può variare a secondo della consonante
Tedesco :
iong xióng qióng rén
Jünger
üe ü+eh
üan ü+an
ün Francese : lune
Lezione 01
← Le iniziali
← Le finali
← I toni
← Le variazioni tonali
← Conversazione
← Esercizi di calligrafia
LE INIZIALI
In cinese, una sillabe è composta di un’iniziale, la consonante che comincia la sillabe, e una finale che copre il resto
della sillabe.
b p m f
d t n l
g k h
j q x
z c s
zh ch sh r
LE FINALI
Il cinese moderno comprende 38 finali possibili dopo le 21 iniziali presentate più in alto:
i u ü
a ia ua
o uo üe
e ie
er
ai uai
ei uei (ui)
ao iao
ou iou (iu)
ong iong
I TONI
Il cinese mandarino possiede quattro toni più un tono “neutrale”.
Terzo dă comincia con un tono basso, scende verso un suono grave per poi risalire
Quarto dà comincia con un tono alto per poi scendere seccamente su un suono grave
Neutrale da suono neutrale e senza espressione
LE VARIAZIONI TONALI
Un terzo tono che viene seguito da un altro terzo tono si pronuncia come un secondo tono.
Nǐ hǎo = Ní hǎo
Conversazione
- Nǐ 你 nǐ (pron.) tu, ti
你 好 hǎo (agg.) buono, bene
hǎo 你好! nǐhǎo! Buongiorno ! Come stai?
好
! 再 (avv.)
zài ancora
! 见 jiàn (v.) vedere
再见! zàijiàn! Arrivederci !
- Zài
再
jiàn
见
!
!
ESERCIZI DI CALLIGRAFIA
Caratteri cinesi