Sei sulla pagina 1di 1

l liuto ebbe grande popolarità; il suo timbro dolce e la

comoda leggerezza lo rendevano adatto sia per eseguire


composizioni polifoniche, semplici o complesse, che per
accompagnare il canto o la danza. Nonostante l'intensità
sonora piuttosto modesta, lo strumento si prestava alle
occasioni musicali più svariate, adattandosi alle raffinate
esecuzioni che si tenevano presso le corti nobiliari come
alle giocose rappresentazioni da strada.
La musica per liuto era scritta su intavolatura, un tipo di
notazione che si serviva di cifre o lettere dell'alfabeto per
indicare la posizione da tastare sulla corda, e quindi
l'altezza del suono. I valori ritmici erano invece espressi
dalle figure di valore, poste in corrispondenza delle
lettere/numeri.

Potrebbero piacerti anche