Sei sulla pagina 1di 38

Dizionario della NMG e delle 5LB

Giorgio Beltrammi

DIZIONARIO DELLA
NUOVA MEDICINA
GERMANICA
E DELLE
5 LEGGI BIOLOGICHE

La Natura non crea sfigati!


Dizionario della NMG e delle 5LB

2
Dizionario della NMG e delle 5LB

Questo è il primo aggiornamento alla Prima Edizione del Dizionario,


contenente le 53 voci aggiunte.

A
Aborto spontaneo: L'aborto spontaneo è la morte non indotta
dell'embrione o del feto prima dello scadere della 20^ settimana di
gravidanza. L'aborto trattenuto è la perdita di sangue dalla vagina in
corso di gravidanza, il che indica la probabilità di aborto spontaneo. La
diagnosi avviene attraverso la valutazione clinica e l'ecografia. Il
trattamento consiste nel mantenere in stretta osservazione le perdite
sanguigne e se l'aborto non può essere evitato, il raschiamento uterino.
Secondo le 5LB le ragioni dell'aborto possono essere diverse a seconda del
periodo. L'aborto spontaneo nel primo trimestre è relativa al non poter
completare la gravidanza per cause esterne che impediscono la difesa e il
nutrimento del nascituro. Condizioni economiche precarie, inaffidabilità o
fuga del maschio, non condivisione della gravidanza da parte del partner
che non desidera figli, mancanza del nido affidabile e sicuro. Si tratta di
percezioni basali, molto intime e al di fuori della coscienza o della sfera
psicologica. L'aborto spontaneo nel secondo o terzo trimestre riguarda
conflitti vissuti dal nascituro, in cui si avviano programmi SBS che possono
determinarne la morte o la nascita molto prematura.

Adamantinoma: Tumore maligno che si localizza quasi esclusi-vamente in


due regioni del corpo, che sono la mandibola e le estremità inferiori. La
sua origine è sconosciuta, ma alcuni studi fanno pensare che sia di origine
epiteliale. È raro e molto aggressivo. Solitamente non metastatizza. La
localizzazione mandibolare sembra indicare un conflitto di svalutazione che
attiva le cellule ossee, probabilmente per un conflitto del non riuscire ad
avere mordente, non essere sufficientemente mordaci nei confronti delle
persone o delle situazioni. In fase attiva di conflitto si ha necrosi
asintomatica dell'osso mandibolare che, nella fase PCL viene ricostruito
con eccedenza di tessuto.

ADHD: Il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è una

3
Dizionario della NMG e delle 5LB

sindrome di inattenzione, iperattività ed impulsività. I 3 tipi di ADHD sono


a predominanza dell'inattenzione, a predominanza iperattivo-impulsiva e
combinata. La diagnosi avviene attraverso la valutazione clinica. Il
trattamento normalmente include la terapia farmacologica, la terapia
comportamentale e gli interventi educativi.
Secondo le 5 Leggi Biologiche le alterazioni psichiche sono viste come una
sensata alterazione comportamentale attuata al fine di modificare il
comportamento dell'individuo che si trova di fronte a situazioni conflittuali.
Il comportamento che si sviluppa a seguito di shock biologici importanti,
serve a far si che la persona possa uscire al più presto dalla condizione
conflittuale che ne deriva.
Il Dr. Hamer ha studiato profondamente queste alterazioni e l'ADHD è
inserito nel grande capitolo delle → Costellazioni Schizofreniche. La
sintomatologia mostrata in questa sindrome indica una certa variabilità e
questa variabilità indica il coinvolgimento differenziato dei vari relè posti
nel cervello. Le costellazioni che possono essere collegate all'ADHD sono
le seguenti:
• La Costellazione del cervelletto implica un coinvolgimento dei
relè cerebellari su entrambi gli emisferi. La persona mostra
appianamento emozionale, assenza di qualsiasi emozione, la
persona si mostra antisociale, "fredda", o solitaria. Si possono
avere:
- Crisi emozionale
- Emozionalmente logorato/bruciato
- Comportamento antisociale/freddo (Costell. antisocia-le)
• La Costellazione della Corteccia Motoria implica un conflitto
motorio attivo in ogni emisfero cerebrale. La persona ripete
costantemente certi movimenti muscolari. Ha una forte agitazione
motoria. Il tipo particolare di movimento spasmodico punta al tipo
di conflitto motorio coinvolto. In questo caso si presentano i tic.
• La Costellazione della Corteccia Sensoria implica un conflitto
attivo di separazione in ogni emisfero cerebrale. La persona ha
cattiva memoria o perdita della memoria a breve termine. In questi
casi si presenta la Sindrome da Deficit di Attenzione/Iperattività
(ADHD).

4
Dizionario della NMG e delle 5LB

Ora cosa determina la costellazione del cervelletto? Il sentirsi attaccati da


tutti i fronti e non è così improbabile che i bambini si sentano attaccati da
ogni lato. Un padre minaccioso ed una madre severa e stressata, possono
causare un sentito di attacco globale. Sono i bambini dispettosi, che non
mostrano particolari empatie.
La costellazione motoria può scaturire quando il bimbo si sente legato,
impossibilitato a dirigersi dove meglio crede. Il movimento è impedito e
questo genera molto stress. Non è improbabile che l'eccessiva immobilità
data dalle sedute scolastiche o dai tanti impegni, possano generare le crisi
iperattivo-impulsive.
La costellazione sensoria è la più probabile, quando il bambino si trova
separato dai genitori o dalle persone amate, per andare in luoghi che per lui
non hanno alcun interesse. I ripetuti distacchi e riavvicinamenti
danneggiano la memoria a breve termine, il che causa alterazioni
nell'apprendimento e ribellione alla separazione.

Afasia: L'afasia è la perdita della capacità di produrre o comprendere il


linguaggio, dovuta a lesioni alle aree del cervello deputate alla sua
elaborazione. Non rientrano nelle afasie quindi i disturbi del linguaggio
causati da deficit sensoriali primari, da deficit intellettivi, da disturbi
psichiatrici o da debolezza dell'apparato muscolo-scheletrico. È causata
da lesioni delle aree del cervello primariamente deputate all'elaborazione
del linguaggio (area di Broca e area di Wernicke) o ad altre aree di
connessione con diversi centri del cervello variamente implicati nella
funzione. Queste aree sono collocate in genere nell'emisfero sinistro per i
soggetti destrimani (nei rari casi in cui siano collocate nell'emisfero destro
si parla di "afasia crociata"). Nei soggetti mancini, nel 60% dei casi si
trovano nell'emisfero destro, mentre nel restante 40% nell'emisfero sinistro
o in entrambe.
Le alterazioni comprese nel termine di afasia possono riguardare vari
aspetti del linguaggio:
•comprensione
•produzione
•ripetizione
•strutturazione

5
Dizionario della NMG e delle 5LB

Il fenomeno quindi si può manifestare in vari modi: ad esempio può venire


meno la capacità di riconoscere una parola o di scegliere la parola adatta.
Una parola può essere sostituita con un'altra di significato diverso ma
della stessa famiglia (ora invece di orologio), oppure può essere usata una
parola sbagliata ma dal suono simile a quella giusta (zuccotto invece di
cappotto), o una parola completamente diversa e senza alcun legame
apparente con quella corretta; il disturbo inoltre può coinvolgere solo il
parlato, la capacità di ripetere una frase, la strutturazione di un discorso
di senso compiuto, o anche solo la capacità di scrivere. Spesso si
accompagna ad altri disturbi, come la disartria o l'aprassia.
Secondo le 5 Leggi Biologiche:
L'Afasia di Broca coinvolge l'area omonima, che si trova nella parte
inferiore della corteccia cerebrale premotoria sinistra (ectoderma), in
prossimità del solco laterale. Quest'area può essere coinvolta in Programmi
SBS tipici della corteccia cerebrale dell'area insulare sinistra. I conflitti che
possono colpire direttamente l'Area di Broca e determinare afasia, sono
quelli di movimento bloccato, di non poter pronunciare parola, di non avere
diritto alla parola. In questo caso la funzione fonatoria viene bloccata e non
si hanno ulcerazioni tissutali, ma una soppressione della funzione. Nella
fase attiva del conflitto si ha una progressiva perdita della capacità
fonatoria muscolare, le parole sono formulate mentalmente, ma la loro
pronunciazione è alterata per una cattiva armonizzazione muscolare. A
soluzione del conflitto, si ha una prima fase edematosa di riparazione in cui
si ha un peggioramento della sintomatologia, ma successivamente questa
riprende progressivamente. Si ritrovano in questa descrizione i TIA.
I coinvolgimenti dell'area di Broca per via indiretta, per conflitti motori che
coinvolgano relè cerebrali vicini, determinano una afasia che si associa ad
altri sintomi, come la paralisi dell'emisoma (ictus cerebrali). Con la
riparazione e la diminuzione dell'edema cerebrale, la parola riprende ad
essere pronunciata correttamente.
L'Afasia di Wernicke si verifica quando venga coinvolta l'omonima area
corticale, che si trova nella parte inferiore dell'area postsensoria della
corteccia cerebrale (ectoderma), in prossimità dell'area visiva corticale. Il
suo coinvolgimento in Programmi SBS può essere diretta - per un conflitto
di separazione e distacco particolarmente intenso e brutale (conflitto del

6
Dizionario della NMG e delle 5LB

periostio) - o indiretta per cui sono coinvolti relè vicini a questa area. Nel
primo caso, in fase di conflitto attivo si presenta questo tipo di afasia, per
cui la persona pronuncia fluentemente le parole, ma non ne capisce il
significato intrinseco; anche la lettura o l'ascolto delle parole non richiama
gli specifici significati. Non ci sono difficoltà motorie, ma cognitive e
sensoriali. Questa difficoltà è progressiva, fino a soluzione del conflitto.
Con la fase iniziale di riparazione, considerando l'edema di riparazione, la
disfunzione ha un iniziale peggioramento e la persona è inebetita. La crisi
epilettoide può essere particolarmente grave, con assenza o coma. Se questa
crisi viene superata, le funzioni possono essere riprese.
Nel caso di coinvolgimento indiretto, la sintomatologia si presenta nella
fase riparativa che colpisce il relè vicino. In questo caso è l'edema
riparativo che invalida le funzioni dell'area di Wernicke. Con la fine della
fase A della PCL, la funzione sensoriale e cognitiva viene ripresa.

Alitosi: L'alitosi (detta anche bromopnea) è l'odore sgradevole dell'alito


causato da patologie respiratorie o metaboliche. Alcuni ceppi di batteri
anaerobi (cioè che proliferano in assenza di ossigeno) in determinate
condizioni proliferano ad una velocità anomala decomponendo
rapidamente le sostanze proteiche presenti nei residui di cibo, muco e
saliva e sprigionando i cosiddetti CVS (composti volatili solforati),
responsabili del cattivo odore. La produzione di saliva mantiene il pH della
bocca a livelli tali da impedire la proliferazione di batteri. La produzione
di saliva scende nella notte o nei mesi caldi, o a seguito di alterazioni
dell'ormone adrenalina.
Le cause possono essere:
•patologia nasale: ipertrofia dei turbinati (che induce la persona a
respirare con la bocca e ad avere secchezza buccale);
•patologie polmonari: polmonite, ascesso polmonare;
•patologie del tratto enterico: diverticolo di Zenker, cancro
dell'esofago;
•malattie metaboliche: uremia, coma diabetico, coma epatico;
•intossicazione da fosforo, arsenico, selenio;
•calcoli tonsillari: tonsillolito.
•Helicobacter pylori

7
Dizionario della NMG e delle 5LB

•patologie locali: denti cariati, gengiviti, eruzione dei denti del


giudizio, stomatiti su base fungina o batterica
Secondo le 5 Leggi Biologiche l'alitosi è il sintomo di conflitti che
determinano alterazione delle strutture mucose buccali, dentali, faringee ed
esofagee.
● Foglietto embrionale: → Endoderma
● Conflitto: Conflitto del boccone, sia quello che si vuole assumere e
inghiottire, sia quello che si vuole sputare e rigettare.
● Fase sintomatica: PCL. L'emissione delle particelle odorose avviene
quando l'azione batterica ha avuto inizio per lo smantellamento di tessuto
mucoso cresciuto in fase di conflitto attivo. L'azione dei batteri sul tessuto
tonsillare, faringeo, buccale causa l'emissione del tipico odore di formaggio
e la sensazione di inghiottire amaro. L'alitosi da conflitto esofageo fa capo
ad eventi che coinvolgano la sottomucosa del terzo inferiore dell'esofago
per il conflitto di non poter inghiottire un boccone che si percepiva già
proprio. Anche in corso di acalasia esofagea, il ristagno degli alimenti causa
fermentazione ed alitosi.
L'alitosi da carie avviene quando sia coinvolto il tessuto della dentina,
quando i batteri entrano in azione per il tentativo di ricostruzione.
? Domande: Non posso conseguire un boccone? Non posso inghiottire un
boccone? Non posso sputarlo? Non ho abbastanza mordente? Non posso
far mio ciò che credevo che lo fosse?

Allucinazioni: L'allucinazione è una falsa percezione in assenza di uno


stimolo esterno reale. È spesso definita "percezione senza og-getto". Le
allucinazioni possono riguardare ognuno dei sensi, riconosciamo infatti
allucinazioni visive, uditive, gustative, olfattive e tattili e fenomeni
allucinatori di vario genere. Le allucinazioni possono essere distinte in
allucinazioni vere e proprie e in allucinosi. Quando un soggetto dice di
vedere un oggetto od un evento e si comporta in modo coerente con il
contenuto della visione, si tratta di vera allucinazione, ma se viene messa
in discussione dal soggetto e ritenuta impossibile, si tratta di allucinosi.
L'allucinazione può essere determinata da una condizione emotiva spesso
angosciosa.
Secondo le 5 Leggi Biologiche le allucinazioni fanno parte del grande

8
Dizionario della NMG e delle 5LB

capitolo delle → Costellazioni Schizofreniche della corteccia cere-brale e


variano nei contenuti in base all'area colpita. Nelle Costellazioni dell'area
visiva, si possono avere delle allucinazioni visive nella CE di uno dei due
emisferi. Nelle Costellazioni dell'area uditiva, si possono avere delle
percezioni uditive durante la CE di uno dei due emisferi.
Le allucinazioni gustative, tattili e olfattive sono espressione di CE di SBS
che coinvolgono le aree post-sensoriali o sensoriali della corteccia.

Amnesia: È un disturbo della memoria a lungo termine episodica. La


persona colpita da amnesia è incapace di ricordare eventi della sua vita
recente, o eventi remoti e può non riuscire a ricordare nuove informazioni,
mentre in genere rimane la capacità di apprendere nuove azioni.
• amnesia retrograda - perdita di memoria per eventi anteriori
all'inizio dell'amnesia, ma capacità di ricordare ciò che è successo
in seguito.
• amnesia anterograda - perdita di memoria che non riguarda il
passato, ma la possibilità di ricordare ancora dopo l'inizio
dell'amnesia.
• amnesia lacunare - perdita di memoria che riguarda uno spe-cifico
lasso di tempo.
Secondo la NMG l'amnesia si verifica nei conflitti di separazione brutale
che riguardano la corteccia post-sensoriale. L'effetto è una perdita di
memoria che sarà tanto più grave, quanto più è stata intensa la DHS.
Vengono colpite la memoria e i fatti recenti, ma anche relativi al passato.
Nei conflitti di separazione che riguardano la corteccia sensoriale, l'amnesia
riguarda i fatti recenti (a partire dalla DHS).
Vedi anche → Alzheimer
Anamnesi: Termine che in medicina classica si impiega per riferirsi
all'interrogatorio eseguito dal medico per raccogliere quante più
informazioni dalla persona, riguardanti la propria malattia. Nella NMG
l'anamnesi considererà la storia del conflitto biologico.

Anaplasia: Cambio nella struttura cellulare, caratterizzato per la perdita di


differenziazione e la trasformazione in una forma somigliante a quella delle
cellule embrionarie. Il grado di anaplasia determina la malignità di un

9
Dizionario della NMG e delle 5LB

tumore.

Angiogenesi: Processo fisiologico che consiste nella formazione di vasi


sanguígni nuovi a partire dai vasi preesistenti. È un processo che si
riscontra nello sviluppo dei tumori.
L'angiogenesi di un tumore è un fenomeno biologico normale. Il nuovo
tessuto cresce per adempiere ad un mandato speciale e lo deve fare nel
minor tempo possibile. Appare ovvio e sensato che si determini una
neovascolarizzazione che possa nutrire quelle cellule.

Ansia: L'ansia è l'altra faccia della depressione. Depressione ed ansia,


sono distinte manifestazioni della stessa malattia. Pensieri e credenze
negative. Si tende a proiettare la mente nel futuro, il che non permette di
vivere il presente. La preoccupazione e la sofferenza psicologica è un
cammino diretto verso la malattia.
L'ansia si manifesta in corso di una particolare condizione detta→
Costellazione Schizofrenica dei lobi frontali.
La manifestazione mentale è proprio l'ansia, la paura costante riguardo al
futuro (ciò che sta per succedere o succederà). Coinvolgono i relè della
corteccia frontale relativi ai dotti tiroidei ed ai dotti faringei.
Il sesso, la lateralità e lo stato ormonale determinano il fatto che il primo
conflitto possa impattare l'emisfero destro o sinistro del cervello e, di
conseguenza, in quale emisfero colpirà il secondo conflitto (ordine o
sequenza degli impatti).
Lo stato ormonale determina il fatto che il conflitto sia sperimentato come
un conflitto di impotenza o di paura frontale. L'intensità con cui questa
costellazione si manifesta, dipende dalla intensità dei conflitti coinvolti.
Nota: questa costellazione non produce sindrome maniaco-depressiva.

Apnea notturna: Disturbo del sonno e della respirazione che condu-ce il


soggetto a non dormire profondamente e quindi a non riposare
completamente.
Conflitto mesodermico del ventricolo destro di non riuscire a sopportare
una situazione od una persona.
Nella fase attiva del conflitto si ha necrosi silente del miocardio.

10
Dizionario della NMG e delle 5LB

Nella fase A della PCL si ha flaccidità muscolare e compaiono le


extrasistole.
Nella CE si ha l'apnea ed il brusco risveglio.
Nella PCLB si ha ripristino del tessuto muscolare con una ipertrofia del
ventre muscolare.
Conflitto di svalutazione del diaframma ed il cui sentito biologico è di
sentirsi ricolmi, sull'orlo dello straripamento e non poter fare nulla.
La crisi epilettoide crea il momento dell'apnea, in quanto il diaframma
rimane immobile.
? Domande: Chi o cosa non posso più sopportare? Sono saturo?

Apparato lacrimale: L'apparato lacrimale è costituito da ghiandole


lacrimali che secernono le lacrime e dai dotti lacrimali che veicolano le
lacrime agli occhi e da qui alle vie di eliminazioni che coinvolgono le
cavità nasali. Le lacrime lubrificano l'occhio e lo mantengono umido,
agendo come liquido di pulizia della cornea. Esse contengono anche
sostanze enzimatiche con proprietà battericide che effettuano una azione di
protezione naturale.
● Foglietto embrionale: → Endoderma (ghiandola), → Ectoderma (dotti
lacrimali)
● Conflitto: Conflitto di non poter conseguire/rifiutare il boccone per non
essere stati in grado di vederlo in tempo. (occhio destro = acquisire, occhio
sinistro = rifiutare). Il conflitto ectodermico è quello di voler vedere e non
potere o di non voler vedere e non potere.
● Bifasicità: Nella fase CA del conflitto endodermico, si ha ipertrofia delle
ghiandole. Nel conflitto ectodermico i dotti lacrimali si ulcerano con un
leggero fastidio.
Nella fase PCL del conflitto endodermico la parte ipertrofica della
ghiandola viene smantellata con l'aiuto dei batteri, con la comparsa di
secrezioni purulente e calo della lacrimazione. Nel conflitto ectodermico le
ulcerazioni dei dotti si riparano e questa riparazione può far calare
notevolmente la secrezione delle lacrime e conseguenti occhi secchi. Le
numerose recidive possono portare alla ostruzione cicatriziale dei dotti.
● Fase sintomatica: PCL
● Senso biologico: Il SB è nella fase CA dei due conflitti. Nel primo la

11
Dizionario della NMG e delle 5LB

ipertrofia della ghiandola serve ad aumentare la produzione di lacrime per


migliorare la visione e la pulizia corneale. Nel secondo conflitto il senso è
nella CA quando i dotti si dilatano per consentire la fuoriuscita di più
liquido lacrimale.
● Lateralità: Determinante

Astenia: L'astenia è un sintomo che consiste nella riduzione di energia


dell'individuo colpito. Si manifesta in numerose condizioni morbose, sia
fisiche (quali anemie, epatiti virali, disturbi metabolici ecc...) che
psicologiche (ad es. depressione).
Il soggetto si sente costantemente stanco e spossato senza necessità di una
patologia specifica. Sinonimo di debilitazione. Sintomo caratteristico della
miastenia. È anche un sintomo frequente durante il primo e l'ultimo
trimestre di gravidanza in situazioni totalmente fisiologiche, non
associabili a nessuna patologia.
Secondo le 5 Leggi Biologiche l'astenia è di quattro tipi:
1. L'astenia che compare nella fase PCL di un Programma SBS
qualsiasi. In questa fase, la cessazione della simpaticotonia, lascia
spazio alla vagotonia e la persona si sente stanca. In genere si
accompagna ad altra sintomatologia come febbre, cefalea, dolore. È
una astenia voluta per indurre la persona a risparmiare le energie,
che vengono convogliate ai fenomeni riparativi necessari. La
persona non è in stress.
2. L'astenia che compare nei conflitti che coinvolgono la corteccia
surrenalica (mesoderma), dovuti al sentito di aver perso la strada,
di essere stati messi fuori gioco, di aver fatto la scelta sbagliata. In
questo caso l'astenia compare proprio durante la fase di stress,
ovvero nella fase di conflitto attivo. La persona sente il proprio
stress, ma non ha le forze per combattere. Si accompagnano i
sintomi tipici della simpaticotonia ovvero le mani e i piedi freddi,
l'inappetenza, l'insonnia e il pensiero ossessivo.
3. L'astenia che compare nella fase PCL dei conflitti che coinvolgono
i dotti tiroidei, quando il gonfiore dell'epitelio pavimentoso dei
dotti, impedisce la fuoriuscita degli ormoni tiroidei e la persona si
sente spompata, freddolosa, rallentata (ipotiroidismo)

12
Dizionario della NMG e delle 5LB

4. L'astenia che compare nella fase attiva dei conflitti ectodermici


che coinvolgono le cellule alfa delle isole di Langerhans. In
questo caso la persona si sente agitata, fremente, ma sente che le
possono venire a meno i sensi. L'assunzione di zuccheri migliora
rapidamente la condizione.

C
Candidiasi: La candidiasi vaginale è una infezione determinata dalla
specie fungina Candida, solitamente la C. albicans. La candidiasi vaginale
è poco comune nelle donne in menopausa, a parte coloro che assumono
terapia ormonale. I sintomi sono solitamente: prurito vaginale e vulvare,
senso di bruciore o irritazione (che possono peggiorare a seguito di
rapporti sessuali) e dispareunia. Si accompagnano perdite di materiale
denso, biancastro, simile a ricotta che aderiscono alle pareti vaginali. Ci
può essere eritema, edema ed escoriazioni mucose o dermiche. Le recidive
sono comuni.
Secondo le 5LB e la NMG si tratta della fase PCL di conflitto di attacco
locale (mesoderma antico), per rapporti indesiderati (ectoderma), o vissuti
come violenza alla propria femminilità. Sono coinvolti l'epidermide, il
derma e la mucosa vulvo-vaginale. Nella fase attiva del conflitto
l'epidermide vulvare e la mucosa vaginale si ulcerano per fronteggiare
l'attacco, mentre il derma della vulva si ispessisce per creare uno scudo.
Nella fase A della PCL le strutture ulcerate riparano, con la comparsa di
intenso prurito, gonfiore e rossore, mentre il tessuto supplementare viene
smantellato ad opera dei funghi, con la produzione del tipico materiale
biancastro.

Carcinoma: Tumore maligno derivato da strutture epiteliali o ghian-dolari;


costituisce il tipo più comune di tumore. Sedi comuni per i carcinomi sono
la pelle, la bocca, il polmone, le mammelle, lo stomaco, il colon e l'utero. I
due grandi gruppi di questa varietà sono i carcinomi epidermoidi e gli
adenocarcinomi.

Caseificazione: distruzione del tumore nella fase PCL A degli organi

13
Dizionario della NMG e delle 5LB

collegati con il cervello arcaico (→ Tronco cerebrale e → Cervelletto).

Circolo vizioso: Si riferisce ad una nuova stimolazione o alla persistenza di


un conflitto dopo una esperienza identica a quella che ha provocato i
sintomi causati dal conflitto iniziale. Esempi:
- una persona sviluppa un tumore del derma durante un conflitto
aggressivo, quando vede il tumore che si estende, potrebbe sentirsi sudicio.
- i fastidi che accompagnano una infiammazione articolare, fanno rivivere il
conflitto di mancanza di agilità.
Questi circoli viziosi devono differenziarsi da altre due situazioni: la nuova
stimolazione del conflitto per cause non relative con i síntomi e,
soprattutto, distinguersi anche dall'impatto iatrogeno.

Colangiocarcinoma: Tumore maligno in uno dei dotti biliari che portano


la bile verso il duodeno.

Conflittolisi: Si riferisce alla fase di soluzione del conflitto. Termine scelto


per analogia con l'importanza della parola “lisi”, che significa distruzione
(ad esempio osteolisi = distruzione dell'osso). La Conflittolisi è il passaggio
dalla prima alla seconda fase di una malattia.

Contenuto conflittuale: È la colorazione, l'esperienza soggettiva, il


cammino personale di come si è sperimentato lo shock biologico, e questo
va a determinare la collocazione del → Focolaio di Hamer e il tessuto che
verrà modificato.

D
Disartria: Perdita o disturbo alla articolazione delle parole dovuti ad una
lesione cerebrale (infarto, emorragia o metastasi). Non colpisce il
linguaggio in se, ma la capacità di far funzionar appropriatamente
l'apparato fonatorio di faringe e bocca. Di conseguenza le capacità al
linguaggio scritto sono intatte.
Secondo le 5LB la disartria è la manifestazione del coinvolgimento dei relè
corticali, dell'area post-sensoria, relativi a gola, faringe e bocca, posti
appena sopra la parte finale della scissura trasversa. Il loro interessamento

14
Dizionario della NMG e delle 5LB

avviene nella fase PCL di un conflitto corticale in quest'area, come i


conflitti di marcamento territoriale, dove è coinvolto il relè di vescica,
uretere e pelvi renale. Possono essere anche conflitti di rancore territoriale
o di identità. Nella fase PCL l'imbibizione edematosa potrebbe coinvolgere
anche i centri di controllo di bocca, faringe e gola e nella CE si potrebbe
avere la crisi disartrica.

Displasia: Proliferazione anomala di cellule, caratterizzata dalla perdita


di ordine del tessuto normale e della struttura della cellula. Queste cellule
frequentemente ritornano allo stato normale, però talvolta possono
trasformarsi in cellule maligne.
Secondo le 5LB le cellule non mutano la loro struttura e il loro
comportamento senza avere una precisa motivazione. Esse subiscono delle
mutazioni al fine di assolvere a funzioni speciali, non normali. Queste
funzioni sono tali perché l'intero individuo sta vivendo una condizione
conflittuale, nella quale c'è il percepito biologico di non riuscire ad
assolvere alla funzione normale. Se la persona sente di non poter digerire
una situazione (metaforicamente riferita ad un boccone) la funzione
gastrica normale risulta insufficiente e c'è il bisogno di una maggior
produzione di succo gastrico che le cellule normali non riescono a produrre.
Sono quindi necessarie cellule più efficaci, che crescano rapidamente e che
producano più acido cloridrico, sono quindi cellule diverse, displasiche.

Dolore: Il dolore è una sensazione ed una emozione spiacevole che viene


associata o meno a qualche genere di danno tissutale (International
Association for the Study of Pain, 1979). Il dolore viene percepito nella
corteccia cerebrale ed è sempre soggettivo.
Secondo la NMG e le 5 Leggi Biologiche il dolore si colloca nelle due fasi
del programma SBS, anche in base ai tessuti coinvolti ed alla loro origine
embriologica. Nei tessuti endodermici, mesodermici il dolore compare
sempre nella fase PCL dell'SBS, in associazione ad altri sintomi. Nei tessuti
ectodermici il dolore può comparire anche in fase CA quando i tessuti
rispondano allo schema di sensibilità legato alla cavità arcaica oro-faringo-
anale (archi branchiali, dotti tiroidei, piccola curvatura gastrica, dotti biliari,
ecc.). I restanti tessuti ectodermici con sensibilità secondo lo schema della

15
Dizionario della NMG e delle 5LB

cute esterna, mostrano dolore nella fase PCL. Il senso biologico del dolore
è costringere l'individuo a sospendere le sue attività per dar modo ai
processi riparativi, di compiersi e terminare.

E
Eiaculazione precoce: L'eiaculazione precoce è un disturbo in cui
l'ejaculazione avviene prima che il pene entri in vagina o appena dopo la
penetrazione, durante un rapporto sessuale. È un disturbo sessuale molto
comune negli uomini, le cui cause sono principalmente di origine
psicologica, sebbene negli adolescenti e negli adulti giovani sia normale
quando avviene sporadicamente.
Secondo la NMG, l'eiaculazione rappresenta la Crisi Epilettoide di un non-
conflitto in cui, ad una fase attiva di grande eccitazione, segue l'atto
penetrativo, seguito immediatamente dalla CE e quindi dalla eiaculazione.
È un disturbo nella fase orgasmica nella relazione sessuale. In alcuni
animali, l'orgasmo sopraggiunge rapidamente per la paura di essere vittima
del predatore. Negli uomini il predatore è il padre (il padre castra il figlio
perché ha paura che il figlio prenda il suo posto).
Conflitto: Castrazione da parte del padre.
Risentito: «Quando faccio l'amore sono in pericolo». «Non ho il diritto di
essere un uomo, ad esprimermi sessualmente».

Emicrania: Si tratta di una condizione molto comune, caratterizzata da un


ricorrente dolore alla testa. È più frequente nelle donne e colpisce circa il
10% della popolazione. È stata definita "Cefalea episodica accompagnata
da disturbi visivi e gastrointestinali, o entrambi, con attacchi che lasciano
delle ore con totale benessere tra gli episodi". Ha esordio in età puberale e
tende a terminare nella mezza età: nelle donne, per esempio, gli accessi
spesso cessano dopo la menopausa. Scompaiono frequentemente durante
la gravidanza. In soggetti suscettibili, gli attacchi possono essere provocati
da una ampia varietà di cause, incluse: ansia, emotività, depressione,
shock ed eccitazione; stanchezza psico-fisica; lavoro prolungato al
computer, o prolungata permanenza davanti alla televisione o cinema;
rumori, specialmente i suoni molto bassi o molto alti; alcuni alimenti –
come la cioccolata, il formaggio, i frutti acidi, la pasta; alcool; mancanza

16
Dizionario della NMG e delle 5LB

prolungata di cibo; alimentazione irregolare; mestruazioni e sindrome pre-


mestruale.
Sono stati riconosciuti due tipi di emicrania: classica e comune. La prima
è relativamente rara ed il mal di testa è preceduto da un'area visiva cieca
di piccole dimensioni in entrambi gli occhi, usualmente accompagnate da
luci intermittenti detti "scotomi". Il fenomeno dura fino a 30 minuti, seguito
da cefalea monolaterale, con accompagnato vomito e fotosensibilità.
Occasionalmente ci possono essere sintomi neurologici come astenia alle
braccia. La variante comune ha sintomi simili, ma meno intensi.
Secondo le 5LB e la NMG l'emicrania può essere un evento legato alla PCL
A di un conflitto di svalutazione che colpisca le vertebre cervicali
(svalutazione intellettuale, non sentirsi all'altezza, non essere stati
abbastanza bravi). Questa edemizzazione locale determina la compressione
dei nervi che fuoriescono dalle vertebre cervicali e che generano il dolore
con caratteristiche aggiuntive, come il dolore oculare. Con la fase B della
PCL, l'edema recede e così anche il dolore. La lateralità indica il soggetto
verso cui si è risolto il conflitto.

Enfisema polmonare: Un enfisema polmonare si definisce, in termini


anatomopatologici, come l'ingrandimento permanente degli alveoli che si
trovano al termine dei bronchioli terminali, con distruzione della parete
alveolare, con o senza fibrosi manifesta. È una malattia cronica che si
associa spesso alla bronchite cronica, nel quadro della Bronco-
pneumopatia-cronica-ostruttiva (BPCO). L'interscambio d'os-sigeno e
anidride carbonica è diminuito, gli alveoli si deformano (si dilatano) e la
superficie dei singoli alveoli non è più definita, con la diminuzione
dell'interscambio gassoso.
Foglietto embrionale: → Endoderma
Conflitto: Recidive di conflitto di paura della morte; conflitto di
soffocazione. Sensazione cronica di soffocazione. Paura di non riuscire a
respirare a seguito di una anomalia o malattia. Rischio di perdere il lavoro o
di essere congedato.
Bifasicità: Nella fase CA si iperproduzione di tessuto alveolare
In fase PCL questo tessuto viene smantellato per azione dei batteri con la
distruzione di parenchima polmonare e dilatazione degli alveoli

17
Dizionario della NMG e delle 5LB

Fase sintomatica: PCL


Senso biologico: Il SB è in fase CA, in quanto l'ipertrofia del tessuto
polmonare mira a migliorare la assunzione di ossigeno
Lateralità: Non Determinante

Enuresi: L'enuresi è un termine medico che definisce la persistenza della


minzione incontrollata dopo l'età in cui si completa il controllo della
vescica (4-5 anni come età massima).
Secondo la NMG si tratta di una condizione particolare chiamata
Costellazione Enuretica in cui i due relè cerebrali corticali, relativi a
vescica, bacinetto renale ed uretere, sono interessati da conflitti di territorio.
In questo caso si possono avere perdite di poche gocce di urina durante il
giorno. Se interviene la soluzione di uno dei due conflitti, nella fase CE
notturna avviene la perdita completa dell'urina. Lo sfintere vescicale va
incontro a rilassamento.

Epistassi: Fuoriuscita di sangue dal naso non dovuta a traumi.


Foglietto embrionale: → Mesoderma recente (vasi sanguigni) | →
Ectoderma (epitelio pavimentoso delle cavità nasali)
Conflitto: Conflitto ectodermico di puzza, di percepire un pericolo
(«Questa cosa mi puzza») con la comparsa di rinite. Il conflitto a carico dei
vasi è di svalutazione olfattiva, «non riesco a nasare la situazione con
chiarezza nella sua totalità..» oppure conflitto legato alla paura di
sanguinare dal naso. In questo caso non vi sono riniti
Bifasicità: Nella fase CA del conflitto ectodermico si ha ulcerazione silente
della mucosa nasale, senza sanguinamento (o con sanguinamento se il
tessuto subisce sfregamento). Nel conflitto mesodermico si ha ulcerazione
delle venule, ma ancora senza sanguinamento. Nella fase PCL compare il
sanguinamento nel conflitto ectodermico, anche a seguito di sternuti e
sfregamento. Nel conflitto mesodermico il sanguinamento compare in crisi
epilettoide ed è in abbondante quantità, senza contatti dall'esterno.
Fase sintomatica: PCL e CE
Senso biologico: Il SB è nella fase CA quando la mucosa si ulcera per poter
ampliare la cavità nasale e il passaggio di aria. Nel conflitto mesodermico il
SB è nell'allargamento dei vasi per poter vascolarizzare meglio la mucosa.

18
Dizionario della NMG e delle 5LB

Lateralità: Determinante
Le vene e le arterie sono di derivazione mesodermica. Quale è il compito
dei capillari in generale? I capillari consentono lo scambio, sia nutritivo
che respiratorio. Il sangue è la famiglia (sangue del nostro sangue), il Clan
a cui sentiamo di appartenere. Quindi il conflitto dell'epistassi è un
conflitto di perdita dell'unità della famiglia. Il Clan non è più unito.

F
Filogenesi: Si preoccupa della ricerca sullo sviluppo di animali e piante.
Cerca di rispondere ai quesiti concernenti la storia della evoluzione delle
specie fino alla comparsa dell'essere umano. Viene comparata con la parola
ontogenesi (lo sviluppo dell'individuo durante la gestazione). È importante
non confondere i due termini.

Fistola anale: La fistola anale è un tramite cilindriforme che pone in


comunicazione la cavità del retto con l'esterno. Questo tramite non
dovrebbe esserci e la sua presenza causa dei disturbi. Le fistole possono
essere extrasfinteriche, sotto-mucose, intersfinteriche, trans-sfinteriche e
provocano lo scolo costante di materiale purulento e fecaloide all'esterno.
Secondo la NMG le fistole anali rappresentano i resideui dei dotti tiroidei
presenti nella zona dove è avvenuta l'interruzione dell'anello primordiale. Il
conflitto che sta alla base della fistola anale è il non riuscire (impotenza) ad
evacuare un boccone sporco.

G
Glia: Con questo termine ci si riferisce più esattamente alla neuro-glia, che
forma la parte principale del tessuto cerebrale insieme alle cellule nervose
ed ai neuroni. Il ruolo svolto dai differenti tipi di cellule è la riparazione e
la nutrizione del tessuto nervoso. Di conseguenza il tessuto gliale interviene
nella riparazione del → Focolaio di Hamer nella seconda fase delle
malattie.

Gravidanza extrauterina: Una fecondazione fuori dall'utero è molto


pericolosa per la donna e, di solito viene risolta con l'intervento chirurgico.

19
Dizionario della NMG e delle 5LB

L'ovulo fecondato si ferma nella tuba in quanto la gravidanza è desiderata e


rifiutata allo stesso tempo. Conflitto tra il desiderio cosciente e inconscio.
Desiderio (cosciente) ma non-desiderio (inconscio) o viceversa.
● Foglietto embrionale: → Endoderma
● Conflitto: Gravidanza desiderata e non desiderata al contempo.
«Desidero mio marito, ma i miei genitori lo rifiutano» o «Non posso dare a
mio figlio ciò che merita» o «Il bambino non dovrebbe nascere in questa
famiglia oppure non è questo il momento migliore od il luogo ideale» o
«Sento che mio marito non sarà un buon padre». «Non ho il diritto a fare
figli in questa casa». Matrimonio non accettato, disaccordo dei genitori alla
relazione.
● Bifasicità: Durante la fase CA si ha una iperplasia cellulare della mucosa
per poter favorire il passaggio dell'ovulo. Questa iperplasia può determinare
l'occlusione della tuba. Nella fase PCL si ha lo sman-tellamento del tessuto
supplementare e la creazione di una raccolta purulenta all'interno della
tuba. Successivamente la tuba si riapre. Il recidivare del programma può
determinare una atonia della tuba che non fa procedere l'eventuale ovulo
fecondato. È possibile che sia coinvolta la funzione peristaltica della tuba
che rimane atonica e non favorisce il procedere dell'ovulo fecondato
portando all'annidamento intratubarico
● Fase sintomatica: PCL
● Senso biologico: Il SB è in fase CA quando avviene la creazione
dell'adenocarcinoma, che con la funzione secretoria dovrebbe favorire il
transito degli spermatozoi e dell'ovulo.
● Lateralità: Non Determinante

I
Impatto iatrogeno: Iatrogeno deriva del greco “iatros” che significa il
Medico. Iatrogeno per tanto significa provocato dal medico o dalla scienza
medica. In senso letterale, questa espressione allude agli effetti collaterali
che provocano i farmaci. Ma nel senso delle 5 Leggi Biologiche, fa
riferimento all'impatto psichico del ragionamento medico o dell'atto medico
(specialmente quando i trattamenti siano incisivi o mutilanti). Se la malattia
è determinata dall'esperienza personale dell'individuo (in base alla
colorazione emotiva), il ruolo che gioca il medico è determinante: le sue

20
Dizionario della NMG e delle 5LB

parole che fanno parte della diagnosti, della prognosi, delle avvertenze,
ecc., possono essere vissute dalla persona come un vero e proprio shock. In
questo modo si può parlare di un conflitto da diagnosi, il quale può
generare un conflitto di paura, che può dare origine ad una severa
patologia.

Inappetenza: L'inappetenza è un sintomo per il quale la persona non


desidera assumere cibo per mancanza del senso di fame, non legato alla
recentissima assunzione di cibo. Spesso legato a condizioni psichiche,
come la depressione o l'anoressia, è un segnale presente in numerose
“malattie” organiche, come il cancro dello stomaco.
Secondo le 5LB l'inappetenza è uno dei sintomi che caratterizzano la fase
attiva di un qualsiasi conflitto, in cui l'ipertono simpatico fa drasticamente
calare il senso di appetito. È un sintomo del tutto sensato, per il quale la
persona possa affrontare la lotta senza distrazioni. Si tratta anche di un
sintomo presente in almeno due → Costellazioni Schizofreniche, la →
Costellazione nell’area del Territorio e quella → degli zuccheri

Incontinenza urinaria: L'incontinenza urinaria è la perdita invo-lontaria


delle urine. Il disturbo è ampiamente misconosciuto e sotto-stimato. Può
avvenire a tutte le età, ma è molto più comune nelle persone anziane,
specialmente donne. Riduce sensibilmente la qualità della vita, causando
imbarazzo, stigmatizzazione, isolamento e depressione. Può manifestarsi
come una perdita pressoché costante o come uno svuotamento intermittente
con o senza la consapevolezza di aver bisogno di urinare. Alcune persone
hanno estrema urgenza, in alcuni casi l'incontinenza peggiora a seguito di
particolari manovre che aumentino la pressione addominale.
Secondo le 5LB e la NMG l'incontinenza urinaria fa parte della
Costellazione enuretica in cui conflitti territoriali di impossibilità a
marcare il proprio territorio esterno ed interno (qual'è il mio posto), vanno
ad impattare i relè posti nella parte post-sensoria della corteccia cerebrale.
Quando interviene la CE di uno dei due conflitti, si ha impellenza alla
minzione e la possibilità di perdere l'urina.

Ipotensione: È la condizione per la quale la pressione arteriosa è

21
Dizionario della NMG e delle 5LB

particolarmente bassa, ovvero sotto i 120 mmHg di pressione sistolica e i


60 mmHg di pressione diastolica. Solitamente l'ipotensione è abbinata ad
un forte senso di → astenia. Secondo le 5LB e la NMG l'ipotensione
rappresenta la fase PCL di un conflitto mesodermico di svalutazione che ha
coinvolto il muscolo del ventricolo sinistro del cuore. In questa fase la
potenza contrattile muscolare è minore e la pressione sanguigna
diminuisce. Il conflitto di svalutazione ha in questo caso il connotato di
sentirsi sopraffatti, essere incapaci di far fronte al proprio partner (se il
soggetto è destrimane). Se il soggetto è mancino è riferito alla propria
madre od ai figli. La pressione può essere bassa anche in caso di conflitto
mesodermico delle corticosurrenali, quando nella fase attiva del conflitto, la
necrosi della corteccia surrenalica fa abbassare drasticamente la quota di
cortisolo e la pressione si abbassa, con astenia in fase di stress.
L'ipotensione è anche presente nella fase PCL dei conflitti ectodermici dei
dotti escretori tiroidei, quando il livello dell'ormone tiroideo in circolo è
basso e si ha una diminuzione della pressione sanguigna.

L
Latenza: Con riferimento al conflitto che non si trova quasi mai in fase
attiva, ma che non è stato risolto del tutto. Un individuo può vivere con
questo conflitto per molto tempo o anche per il resto della vita. Il rischio
consiste nel fatto che può essere stimolato nuovamente, per porsi
nuovamente in fase attiva, con le conseguenze che ne derivano.

Lupus eritematoso: II lupus eritematoso (LE) è una malattia autoimmune


del tessuto connettivo caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi
circolanti, non organo-specifici, diretti contro gli antigeni nucleari. Si
distinguono tre forme di lupus eritematoso e precisamente:
•lupus sistemico (LES),
•lupus subacuto,
•lupus discoide eritematoso (LED)
A livello del cuoio capelluto possono localizzarsi anche lesioni cutanee non
specifiche, non cicatriziali, rappresentate soprattutto da manifestazioni di
tipo vasculitico. Il lupus eritematoso alopecizzante discoide è malattia
autoimmune del tessuto connettivo che rappresenta circa il 25 - 30% delle

22
Dizionario della NMG e delle 5LB

alopecie cicatriziali acquisite primitive del cuoio capelluto nelle donne.


L'alopecia cicatriziale lupica si osserva nel 30 - 35% dei pazienti affetti da
lupus eritematoso cronico discoide (20% nel sesso maschile, 50% in quello
femminile).
Le lesioni del lupus si manifestano più frequentemente nelle zone foto
esposte: volto, arti superiori e parte superiore del tronco. La malattia
colpisce più comunemente le donne (il rapporto donna/uomo è di 8:1 per i
lupus sistemico e di 2:1 per il lupus discoide) ed è circa tre volte più
diffusa nei soggetti di pelle nera.
Il lupus è una malattia della pelle che colpisce principalmente le donne. Si
caratterizza per macchie arrossate che si desquamano, localizzate
principalmente nella regione facciale perinasale, sebbene possa colpire
organi interni. Il lupus eritematoso sistemico (LES o lupus) è una malattia
autoimmune cronica che colpisce il tessuto connettivo, caratterizzata da
infiammazione e danni ai tessuti, con il coinvolgimento del sistema
immunitario.
Secondo le 5LB e la NMG il LES è causato dalla combinazione di almeno
3 conflitti simultanei.
● Foglietto embrionale: → Mesoderma recente
● Conflitto: sono in azione almeno tre conflitti simultanei:
1. Conflitto di svalutazione di se stessi. Questo coinvolge le ossa e
le articolazioni in base al sentito della persona e questo spiega i
dolori e le infiammazioni articolari spesso presenti.
2. Conflitto del profugo o di sentirsi completamente solo e
abbandonato. Questo conflitto colpisce i reni, provocando una
ritenzione idrica e edema nel corpo. Questo conflitto e le sue
continue recidive può dar luogo ad una insufficienza renale.
3. Conflitto di separazione. Questo conflitto colpisce la pelle,
specialmente l'epidermide, dando i suoi sintomi nella fase di
riparazione, poiché è in questa fase che si produce l'edemizzazione
o gonfiore dell'epidermide (gonfiore che peggiora per la presenza
del conflitto del profugo). Tutto questo da luogo alle manifestazioni
cutanee tipiche del LES
● Bifasicità: Le diverse fasi dei diversi conflitti determinano la differente
comparsa e sviluppo dei sintomi.

23
Dizionario della NMG e delle 5LB

● Fase sintomatica: PCL


● Lateralità: Determinante
? Domande: Mi sento svalutato? Mi sento perso, abbandonato, senza
riferimenti? Ho perso i contatti con qualcuno?
Alcune considerazioni aggiuntive da tenere in conto:
1. Questi conflitti non escludono la presenza di altre conflittualità che
complicano il quadro. Questi conflitti porteranno alterazioni agli
organi coinvolti (ad esempio i polmoni).I conflitti non sono
necessariamente tutti in fase attiva, ma alcuni possono essere in
fase di soluzione in un preciso momento e in fase attiva in altri. Ciò
che è comune è che la persona attiva e risolve continuamente tutti
o alcuni di questi conflitti e questo andrà determinando il quadro
specifico della persona specifica. In alcuni momenti tutti i conflitti
sono risolti e i sintomi sono molto scarsi ed è per questo che si
definisce il LES come malattia caratterizzata da periodi di
remissione

2. Le complicazioni che qualche volta compaiono nel sistema nervoso


centrale sono dovute alla edemizzazioni dei Focolai di Hamer in
fase di riparazione. Questo è anche la causa della febbre e delle
cefalee che colpiscono queste persone. In qualche caso l'edema
cerebrale coincide con l'attivazione del conflitto del profugo, che
può dare quadri neurologici molto gravi, in quando la ritenzione di
liquido può dilatare ulteriormente il FH e mettere a rischio la vita

24
Dizionario della NMG e delle 5LB

della persona durante la crisi epilettoide.


3. Qui si inseriscono le cosiddette manifestazioni neuropsi-chiatriche
del LES. Alcune persone sperimentano una sintomatologia
psichiatrica che è data dalla combinazione conflittuale (→
Costellazioni Schizofreniche), o sintomi cerebrali normali durante
la vagotonia che sono mal interpretati come alterazioni
“psicologiche” , come nel caso dei cosiddetti “disturbi dello stato
d'animo” .
4. Le alterazioni del sistema immunitario sono la conseguenza della
combinazione dei conflitti menzionati prima, in quanto
costituiscono un meccanismo di azione o di esecuzione degli ordini
cerebrali. Vale a dire che non sono la causa ultima del disturbo, ma
solo un fenomeno intermedio della causa ultima (conflitti e ordini
cerebrali) del LES.

M
Malattia mentale: I diversi tipi di malattia mentale, come tutte le malattie,
non sono causati da difettoso funzionamento o da pezzi di scarto. Come per
tutte le altre forme di malattia, la malattia mentale è una evoluzione, la
risposta biologicamente appropriata ad una esperienza di vita della persona.
Dato che le malattie sono la risposta mediata dal cervello a esperienze di
vita reale, tutte le malattie sono in realtà diversi tipi di "malattie mentali".
Ci soffermeremo inconsciamente sul nostro problema giorno e notte fino a
quando non viene risolto. I sintomi fisici e mentali potranno apparire
diversi solo in base al tipo di esperienza di vita che si è fatta, se è in fase
attiva o se è stata risolta, e ad altri fattori correlati.
Tuttavia, nel caso delle malattie mentali, il risultato fisico primario non è la
crescita di tessuto supplementare da qualche parte nel corpo, o un
cambiamento nel modo di funzionare di alcune parti del medesimo. Le
malattie mentali comprendono uno o più sintomi fisici di ipersensibilità
estrema, psicosi, comportamento compulsivo, problemi di memoria,
disorientamento, o apatia.
1. L'Estrema ipersensibilità, in uno o più dei cinque sensi, porta ad
un livello estremamente elevato di consapevolezza sensoriale, alla
percezione estremamente alterata della realtà. Questo deriva

25
Dizionario della NMG e delle 5LB

normalmente dall'avere le parti sensoriali di entrambi i lati del


cervello, coinvolte contemporaneamente. Questi tipi di sintomi di
malattia mentale sono:
◦ paranoia
◦ cacosmia (paranoia circa gli odori)
◦ tinnito (ronzio alle orecchie)
◦ acrofobia (paura delle altezze)
◦ allucinazioni uditive
◦ difesa tattile
2. Psicosi, tra cui la dissociazione, il che significa un senso di irrealtà
o la sensazione di essere parte di una realtà radicalmente diversa
dal normale - o semplicemente scollegati del tutto dal mondo
fisico. Ciò è dovuto all'essere diretto dai due emisferi della
corteccia cerebrale, il che ha a che fare con situazioni di vita che
richiedono reazioni opposte. Se ciò si verifica durante i primi sette
anni di vita (compreso il periodo prima della nascita), si tradurrà in
arresto dello sviluppo mentale per tutta la durata di tempo in cui
continua la coppia di conflitti. Un arresto dello sviluppo o
addirittura la regressione, si ripeterà ogni volta che ricompare la
coppia di conflitti. I Tipi di malattia mentale che comprendono la
psicosi sono:
◦ disturbo da attacchi di panico/ansia
◦ sensazioni di essere fuori dal corpo
◦ mitodepressione (pensieri che si rincorrono, che non pos-sono
essere espressi)
◦ ninfodepressione (uomini o donne - pensiero continuo orientato
al sesso)
◦ profonda vergogna
◦ catatonia
◦ anoressia
◦ pensieri ossessivi all'oltre-vita, sulla morte, sul-
l'esistenzialismo
3. Comportamento compulsivo o non controllato, comprese
dipendenze, risultanti da forti sentimenti contrastanti, quando il

26
Dizionario della NMG e delle 5LB

cervello risponde a due (o più) conflitti, imponendo di


intraprendere azioni conflittuali.
◦ comportamenti compulsivi, come l'estrema pulizia
◦ dipendenza da lavoro
◦ furia
◦ bulimia
◦ pensieri suicidiari, desideri, o sforzi
◦ automutilazione
◦ alcolismo
◦ altre dipendenze
4. Problemi di memoria e di chiusura, che si richiamano in
particolare ai conflitti di separazione. Questi non sono di per sé
generalmente descritti come tipi di malattie mentali, ma svolgono
un ruolo importante nella diagnosi di diversi altri tipi di malattie
mentali, compresi la personalità multipla e il morbo di Alzheimer.
5. Disorientamento, che deriva in particolare da esperienze di
conflitto gestite dal lato sinistro e destro del ponte del tronco
cerebrale.
6. Sociopatia o apatia, una sensazione di assenza di emozioni. Ciò
deriva in particolare da una coppia di conflitti gestiti da
determinate posizioni su entrambi i lati del cervelletto. In pratica, la
maggior parte dei diversi tipi di malattia mentale derivano dal
cervello che ci impone di rispondere a due (o più) esperienze con
risposte opposte o in conflitto. Anche se ogni animale può (e lo fa)
vivere una malattia mentale, il fenomeno è molto più diffuso nella
nostra specie. La ragione ha a che fare con il fatto che la maggior
parte delle diverse diagnosi di malattie mentali deriva da
costellazioni cerebrali nella corteccia cerebrale: la corteccia rugosa
esterna del cervello. Questa parte del cervello è quello che usiamo
per percepire e reagire al nostro ambiente. Negli esseri umani, la
corteccia cerebrale è estremamente grande rispetto a quella della
maggior parte degli animali. Questo perché gli esseri umani sono
esseri sociali e la parte più importante del nostro ambiente
circostante sono gli altri. Così la nostra corteccia cerebrale è spesso

27
Dizionario della NMG e delle 5LB

chiamata a gestire i conflitti che hanno a che fare con il nostro


territorio e le minacce che si verificano nel nostro territorio. In altre
parole, molti tipi di malattie mentali sono il risultato di problemi di
relazione. Possiamo anche sperimentare diversi tipi di malattia
mentale, perché la vita civile non fornisce molte opportunità per la
risoluzione dei nostri conflitti corticali. Molti dei nostri conflitti
non possono essere legalmente gestiti nel modo in cui
inconsciamente si vorrebbero gestire - combattendo, per esempio.
La ragione per cui i conflitti nella corteccia cerebrale possono
produrre psicosi, è che i due emisferi del cervello rispondono
differentemente uno dall'altro
7. Depressione. Il lato destro della corteccia cerebrale risponde agli
eventi che sono sotto la sua "giurisdizione", diventando
contemplativo, introspettivo, diventando introverso, e pensando
solo al momento presente. Questo è chiamato depressione. I tipi
depressivi delle malattie mentali includono cose come:
◦ depressione - incapacità di essere motivati,
◦ rabbia territoriale,
◦ sentirsi troppo potenti, hanno bisogno di trattenere,
◦ sentire che tutti vogliono prendere quello che hai,
◦ incapacità di esprimere sentimenti forti o di comunicare con gli
altri,
◦ sentirsi insultati/mancati di rispetto
8. Mania. La metà sinistra della corteccia cerebrale risponde agli
eventi di cui ha propria responsabilità agendo, con particolare
attenzione verso l'esterno e, da un rapido confronto tra passato e
futuro, dare giudizi veloci e "saltare prima di guardare." Questo è
chiamato mania. I tipi maniacali delle malattie mentali
comprendono cose come:
◦ mania - incapacità di gestire se stessi e permettere di pensare a
una risposta logica,
◦ sentirsi respinti,
◦ incapacità di nascondere i vostri sentimenti agli altri,
◦ saltare da una posizione all'altra, sentendo d'essere d'accordo

28
Dizionario della NMG e delle 5LB

con tutte le parti della storia,


◦ sensazione di desiderare ciò che hanno gli altri
La natura ha sviluppato molti tipi di risposte molto complesse ai vari tipi di
situazioni, in quanto queste risposte ci danno una migliore possibilità di
sopravvivenza. Quello che la medicina convenzionale considera come vari
tipi di malattia mentale, la NMG considera come un modello di esperienze
di vita a cui l'essere umano sta rispondendo.
Questo punto di vista compassionevole è il pezzo mancante del puzzle per
trovare la causa (e cura) a tutti i tipi di malattia mentale.
Vedi anche → Costellazioni schizofreniche

Massa conflittuale: Si riferisce al grado del conflitto (parametro


quantitativo), la conseguenza
che deriva dalla sua durata e
dalla sua intensità. Se
desiderassimo tradurre il
concetto su esposto in un
grafico, vediamo in esso una
superficie corrispondente alla
durata e alla intensità del
conflitto, come nella figura a
lato.
Questa massa essere tenuta in
massima considerazione, in
quanto essa va a determinare il
grado della fase di riparazione
della seconda fase, ovvero
dopo la soluzione del conflitto. Questa riparazione sarà tanto più difficile e
pericolosa, quanto più ampia è la massa conflittuale. Nel caso dell'infarto,
ad esempio, la situazione critica avviene nella fase di riparazione (→ Crisi
Epilettoide) di un conflitto nel quale c'è stata la necessità di lottare per il
proprio territorio; la severità e la eventualità di morire sarà il risultato di
una massa conflittuale troppo importante.

Medicazione: Il trattamento farmacologico, nell'applicazione dei prin-cipi

29
Dizionario della NMG e delle 5LB

della NMG, è previsto e applicato e deve essere praticato da personale


medico competente che sappia impiegare i medicamenti in modo corretto.
Tratteremo di medicazione suddividendo anzitutto i farmaci in due grandi
categorie:
1.Medicamenti Simpaticotonici o Simpaticomimetici (che
aumentano la simpaticotonia e frenano la vagotonia)
•Cortisone
•Anfetamine
•Antibiotici in generale
•Chemioterapici
•Radioterapia
•Antinfiammatori
2.Medicamenti Vagotonici o parasimpaticomimetici (che
aumentano la Vagotonia)
•Somníferi
•Antidepressivi
•Neurolettici
•Alcune droghe come la cannabis
Gli esseri umani reagiscono in modo differente ai medicamenti in base al
conflitto che stanno vivendo e alla fase dell'SBS in cui si trovano, ovvero se
sono in fase attiva. Ad esempio, 10 persone con lo stesso peso, malattia,
trattamento (20 mg. di cortisone).
• 1 persona mostra una allergia al cortisone
• 2 persone producono una ulcera di stomaco
• 3 persone mostrano una osteoporosi
• 4 persone mostrano gonfiori ed edemi
In medicina ci sono circa 20 effetti secondari al cortisone. Come si spiega
dal punto di vista biologico? Con le fasi dell'SBS.
Ad esempio, una persona che vive uno shock da separazione, mostra un
importante eczema con ampie esfoliazioni cutanee. Le viene somministrato
del cortisone e passa ad una simpaticotonia raddoppiata o triplicata. Da
questo momento il conflitto biologico diventa mani-festo, amplificato e
sintomatico. La persona può diventare collerico, irritabile, ecc.
Se si è in fase simpaticotonica, occorre evitare i farmaci simpati-cotonici,

30
Dizionario della NMG e delle 5LB

perché i sintomi vengono amplificati.


Il farmaco agisce unicamente come amplificatore
Esempio, Sclerosi Multipla. La persona con questa malattia mostra sintomi
sia nella fase di conflitto attivo, che in quella post-conflittolisi e
riparazione. Nella fase di conflitto attivo la persona ha difficoltà a muoversi
(non poter muoversi). Nella fase vagotonica l'edema della zona cerebrale
colpita, peggiora la trasmissione del segnale e questo può durare per
diverso tempo. Vengono solitamente somministrate ampie dosi di cortisone
e si possono avere due risultati:
• La persona mostra una remissione totale, quando il trattamento
avviene in fase vagotonica
• La persona non mostra alcun miglioramento o mostrare un
peggioramento dei sintomi, quando il trattamento avviene in fase
simpaticotonica.
Effetto Placebo: effetto psicologico che, nella persona, viene avviato da
farmaci che sono del tutto sprovvisti di principio attivo. La mente supera la
materia, lo stato d'animo influisce nel processo curativo. Si è constatato che
nessuna pillola, iniezione o intervento chirurgico è completamente esente
dal cosiddetto effetto placebo. La fiducia nel trattamento clinico che viene
applicato, influisce in modo positivo nella cura della persona.
Effetto Nocebo: effetto psicologico contrario al precedente. Nel momento
in cui la persona assume un farmaco vero e proprio, potrebbe peggiorare la
sua condizione se ricevesse informazioni in cui viene criticata l'efficacia
stessa del farmaco o esaltata la sua pericolosità. La persona può rifiutare il
trattamento e mostrare segni di grave intolleranza se viene indotto
all'assunzione (ad esempio: malato di cancro che subisce la chemioterapia
contro la sua volontà)

Mitosi: È il procedimento naturale di divisione delle cellule vive. Nel


fenomeno di proliferazione cellulare, presente nei tumori, le cellule in stato
di mitosi attivano il sistema di riproduzione intracellulare. L'esame
anatomopatologico di questa mitosi costituisce il principale criterio per la
distinzione tra un presunto tumore benigno e i tumori maligni. Ma le leggi
biologiche ci insegnano che la attività riproduttiva cellulare può assumere
tutte i gradi, in base alla intensità del conflitto e che la divisione semplice

31
Dizionario della NMG e delle 5LB

tra benigno e maligno è inevitabilmente riduzionista e arbitraria.

N
Necrosi: Distruzione del tessuto di un organo associato al midollo
cerebrale, durante la fase attiva del conflitto.

Neurovegetativo, Sistema: È la parte del sistema nervoso respon-sabile


della vita vegetativa autonoma dell'organismo, vale a dire il funzionamento
automatico indipendente dalla coscienza. È composto da due grandi
circuiti, indipendenti e distinti in ragione dei compiti loro assegnati, ma la
complementarità e l'alternanza delle loro attività risulta fondamentale per
conservare una salute armoniosa. I due elementi di questo tandem sono: il
sistema simpatico e il sistema parasimpatico.
Il sistema simpatico stimola tutto ciò che è stato previsto per mantenerci in
uno stato di allerta, di attività e di combattività potenziale. L'aumento
ormonale necessario, l'aumento della tensione cardiaca e del suo ritmo,
diminuzione dell'attività digestiva ecc. Questo sistema agisce in forma
predominante durante il giorno. Il suo tono aumenta con ogni stato di
tensione e stress, per cui la prima fase di un conflitto è denominata
simpaticotonia.
Il sistema parasimpatico al contrario, stimola la diminuzione del livello di
dinamizzazione degli ormoni, la diminuzione della tensione cardiaca e del
suo ritmo, aumenta l'attività digestiva e il ripristino delle molecole usate
durante il giorno. Questo sistema predomina durante il riposo della notte. Il
suo tono aumenta durante la seconda fase del conflitto, per questo si
parlerà di parasimpaticotonia o vagotonia.

P
Parenchima: Si denomina parenchima il tessuto principale o nobile di un
organo che assicura il suo funzionamento. Molti organi contengono vari
tessuti che giocano ruoli differenti, il termine parenchima descrive il tessuto
quantitativamente più importante o almeno il tessuto più abbondante. Ad
esempio il parenchima epatico è formato da cellule specializzate nella

32
Dizionario della NMG e delle 5LB

sintesi, modificazione e immagaz-zinamento di varie molecole. Ma il


fegato, che produce la bile, contiene anche una completa rete di vasi che la
raccolgono. È necessario considerare i diversi tessuti che formano un
organo, in quanto sono più importanti dell'organo stesso. Questi differenti
tessuti hanno spesso origini embrionarie differenti, con modificazioni
diverse nella prima parte del conflitto biologico corrispondente, così come
hanno il proprio relè relativo allo specifico conflitto.

Programma speciale: È una espressione usata dal Dr. Hamer per riferirsi
ad una nuova forma per spiegare l'origine naturale delle malattie che, nella
medicina ufficiale, non trovano una spiegazione.
Lo denomina programma perché ha notato che ogni tessuto reagisce in un
modo specifico all'inizio di un conflitto biologico, vale a dire, quando ci
riferiamo ad una proliferazione, o a una distruzione o ad una interruzione
funzionale. Allo stesso modo quei tessuti reagiscono in modo specifico
dopo la soluzione del conflitto, con smantellamento, ricostruzione,
ripristino funzionale. D'altra parte, i tessuti che reagiscono nello stesso
modo, hanno tutti la stessa origine embrionaria ed hanno i relè di
attivazione posti in precise e distinte aree cerebrali. Come non dedurre che
si è in presenza di una programmazione genetica prevista dalla Natura?
Lo denomina speciale perché l'inizio di questo programma avviene solo in
condizioni molto particolari di shock conflittuale.

R
Ricaduta di un conflitto: Si parla di ricaduta di un conflitto quando questo
è conseguenza di uno shock identico, ma il conflitto precedente si era
completato nelle sue due fasi. La ricomparsa di uno stesso conflitto va
tenuta in grande considerazione, poiché si vanno a riaprire cicatrici sui tre
livelli: psichico, cerebrale e organico, questo evento avrà intensità
proporzionale alla massa conflittuale del conflitto precedente, sommato al
conflitto attuale e non va dimenticato il tipo di conflitto e le strutture
coinvolte da esso.
Il momento di massima pericolosità si ha alla fine della seconda fase,
quella di riparazione o leggermente dopo. A livello psichico questo nuovo
conflitto può divenire un vero e proprio tallone d'Achille per la persona, per

33
Dizionario della NMG e delle 5LB

cui rimarrà un elevato stato di allarme e angoscia. A livello cerebrale


comporta un nuovo edema focale, che è più peri-coloso per via della perdita
di elasticità da parte del tessuto cerebrale nella sede delle cicatrici residue
dal precedente conflitto. A livello organico, si avrà un nuovo
danneggiamento tissutale che, nella fase di riparazione potrà avere serie
conseguenze. Ad esempio: Vari conflitti di svalutazione che colpiscono una
articolazione, la renderanno meno flessibile; vari conflitti di paura nella
nuca, potranno portare ad un ispessimento della parete oculare che potrà
alterare la focalità.

Ri-stimolazione di un conflitto: Avviene durante lo sviluppo di un


conflitto, ciò significa che è possibile sperimentare uno shock relativo allo
stesso conflitto in sviluppo. Le caratteristiche ambientali (il luogo, i colori,
ecc.) possono variare, ma l'esperienza deve essere identica e se il conflitto
avviene con una persona questa deve essere la stessa. La nuova
stimolazione può avvenire nelle due fasi. Nella prima fase significa che il
conflitto si manterrà e prolungherà, il che porterà all'allungamento della
seconda fase di riparazione. Quando questa stimolazione si produce nella
seconda fase, la riparazione che era in esecuzione, si ferma e l'individuo
ritorna alla fase attiva del conflitto.
La riparazione di questa nuova ristimolazione, determinerà un
allungamento della fase di riparazione.
Ad esempio: se durante un eczema, che avviene nella seconda fase di un
conflitto di separazione, la persona soffre di un nuovo shock relativo alla
separazione, il suo eczema diminuisce fino a scomparire, per riapparire in
una forma peggiore quando questa nuova stimolazione sia risolta. Se la
ripetizione di nuove stimolazione avviene con frequenza nella seconda fase,
la persona si trova in una condizione di conflitto in equilibrio e con una
malattia cronica.

S
Secondo conflitto: L'esistenza di due conflitti è in se stesso un evento
banale. Possiamo avere in azione diversi conflitti simultaneamente, alcuni
in scarsa attività, altri in soluzione e altri in equilibrio. Il secondo conflitto
che attiene a questa voce, è in disaccordo con l'affermazione precedente,

34
Dizionario della NMG e delle 5LB

poiché è una regola che si applica solo agli emisferi cerebrali. Se un


conflitto attivo se colloca in uno dei due emisferi, questo risulta bloccato
per quando un secondo conflitto comparirà; questa situazione porterà
all'evento per il quale il sedondo conflitto comparirà nell'emisfero
controlaterale. Questa condizione si chiama Costellazione Schizofrenica.
Questa regola può permettere di comprendere condizioni altrimenti
inspiegabili.
Ad esempio: Una donna destrimane ed eterosessuale sviluppa un ulcera di
stomaco. Il relè cerebrale relativo allo stomaco si trova nell'emisfero destro.
Considerando le caratteristiche di questa donna, il suo primo conflitto si
dovrebbe sviluppare nell'emisfero sinistro; questa ulcera sarà pertanto il suo
secondo conflitto e occorrerà trovare il suo primo conflitto, sebbene sia
passato inosservato e dovrà trovarsi nell'emisfero sinistro: colpendo la
laringe, i dotti tiroidei, il retto, ecc.. Questo primo conflitto doveva essere
attivo quando ella ha iniziato a sviluppare l'ulcera allo stomaco. C'è una
eccezione a questa regola: il conflitto di separazione che colpisce i dotti
galattofori (mammelle). Se la separazione corrisponde al compagno, sarà
colpita la mammella destra e se coinvolge il figlio, sarà sempre coinvolta la
mammella sinistra. Questo vale anche per le mancine. Questo perché la
regola della lateralità è preminente sulla regola del secondo conflitto.

Stato ormonale: Termine usato nella Nuova Medicina per indicare la


condizione ormonale della persona, a sottolineare l'importanza degli
ormoni sessuali nei conflitti biologici. Questi ormoni sono molto importanti
in quanto agiscono non solo sugli organi sessuali, ma anche in termini
generali e particolarmente sul cervello. Contribuiscono a spiegare il
comportamento sessuale, compreso il fenomeno dell'omosessualità. Mi
limiterò alla complessità dell'individuo nella relazione tra stato ormonale e
la localizzazione dei → Focolai di Hamer. Insieme alla lateralità
destrimane/mancino e al secondo conflitto, costituiscono parametri che ci
permettono di capire le ragioni per cui uno stesso conflitto possa generare
relè attivi in parti diverse del cervello.
Il principio base, applicato nei conflitti che colpiscono gli emisferi
cerebrali, è il seguente:
Un uomo destrimane sviluppa il suo primo conflitto sull'emisfero destro, da

35
Dizionario della NMG e delle 5LB

qui la predominanza a sviluppare patologie i cui relè si trovano in questo


emisfero (che colpiscono i bronchi, gli infarti del lato destro del cuore, le
ulcere gastriche, le epatiti, ecc.).
Una donna destrimane sviluppa il suo primo conflitto sull'emisfero sinistro,
da qui la predominanza a sviluppare patologie i cui relè si trovano
nell'emisfero sinistro (affezioni laringee, infarti del lato sinistro del cuore,
emorroidi, ecc.).
Tutto questo non è sistematico, ma si osserva una chiara predominanza di
questi fatti, le eccezioni possono essere spiegate da perturbazioni dello
stato ormonale. Gli uomini e le donne posseggono gli ormoni tipici dei due
sessi, solo in quantità invertite, conservando una predominanza degli
ormoni relativi al proprio sesso: le donne posseggono più estrogeni e gli
uomini più testosterone. Lo stato ormonale può quindi essere concepito
come un “equilibrio” che, in condizioni “standard” si inclina fortemente
verso un senso o verso l'altro. È evidente che l'equilibrio non possa
invertirsi completamente, ma è possibile soffrire di un viraggio rispetto allo
stato iniziale. Le loro conseguenze saranno importanti: il conflitto colpirà
l'emisfero opposto a quello previsto.
Le cause che fanno fluttuare lo stato ormonale sono multiple e menzionerò
solo: il fenomeno naturale della menopausa, la castrazione medica,
(intervento chirurgico, una radioterapia, una chemioterapia, ecc.), la
somministrazione di prodotti ormonali, o anti-ormonali, (compresi gli
anticoncezionali), l'omosessualità, alcuni conflitti, ecc. In questo modo si
può comprendere perché un uomo omosessuale sviluppa una laringite
invece di una bronchite, o perché una donna che ha ricevuto la
chemioterapia, sviluppa una epatite anziché un disturbo rettale. Va ricordato
che lo stato ormonale non è l'unica ed esclusiva ragione per la quale il
conflitto colpisca un emisfero diverso da quello previsto. La lateralità
destrimane/mancino può fare la stessa cosa. Questi due parametri sono
solitamente in combinazione: Un omosessuale mancino andrà sviluppando
un conflitto nello stesso emisfero di un eterosessuale destrimane, tenendo
conto delle diversità psichiche che rimangono tra i due
Concludo questo tema molto complesso insistendo sulla necessità di
osservare la persona in modo molto attento, in quanto lo stato ormonale
può comprendere numerosissime variazioni. Ad esempio: una donna

36
Dizionario della NMG e delle 5LB

destrimane ed eterosessuale, ma per nulla femminile. Se in essa il lato


maschile è sufficientemente sviluppato, il suo equilibrio ormonale si
modificherà fino a giungere alla parità verso la metà del ciclo mestruale,
con un aumento del livello di progesterone. Ciò può essere sufficiente ad
essa per collocare un eventuale conflitto, nell'emisfero destro, durante la
seconda parte del ciclo mestruale.

T
Tessuti embrionari: Nelle prime settimane di sviluppo dell'embrione, le
cellule iniziano a raggrupparsi in tre strati. L'endoderma, il mesoderma e
l'ectoderma (anche se sono conosciuti come endoblas-toma, mesoblastoma
ed ectoblastoma). Ognuno di questi tessuti embrionari darà origine ad una
serie di organi o, per essere precisi, ad una serie di tessuti organici, un
organo quindi può essere formato da tessuti di origine differente, ognuno
con il suo proprio e distinto relè cerebrale. L'embriologia ha contribuito in
modo importante nella con-duzione del lavoro del Dr. Hamer, favorendo la
sintesi di un gran numero di patologie. I tessuti reagiscono in gran parte
nella prima parte del conflitto e ognuno di questi ha un relè nella regione
cerebrale corrispondente.

Triade (psiche – cervello – organo): I tre elementi, psiche-cervello-organi,


hanno un funzionamento sincrono e vanno a costituire la base del conflitto
biologico e della relativa malattia. La medicina classica non considera tale
funzionamento. Da un lato, considerando gli organi, esclude l'importanza
che ha il cervello in tutte le connessioni con il resto del corpo. Praticamente
la medicina classica si interessa essenzialmente delle anormalità (le
patologie) degli organi. In relazione al trattamento dello psichismo (dolore
psichico) si creò una specialità, la psichiatria, della quale la psicologia non
fa parte. Il concetto di malattie (psico)somatiche non sembra cambiare le
cose. Considerare la relazione sistematica di questi tre elementi e loro
rispettive relazioni, portò il Dr. Hamer a scoprire e fondare la Nuova
Medicina. Nel funzionamento di questa triade osserveremo due livelli di
connessione: tra la psiche e il cervello e tra questo e gli organi del corpo.
Questa seconda connessione è relati-vamente semplice e può essere
concepita come una enorme serie di connessioni elettriche. Ogni organo o,

37
Dizionario della NMG e delle 5LB

meglio, ogni tessuto possiede un relè cerebrale; la perturbazione che


colpisce questo relè perturberà il funzionamento di quel tessuto. I rapporti
tra shock psichico (conflitto) e il relè cerebrale sono più complessi, poiché
sarà il percorso personale o la forma in cui è percepito lo shock all'origine
del conflitto, la forma reale e veritiera sperimentata, che va a coinvolgere
uno specifico relè cerebrale, ma la localizzazione esatta di questo relè sarà
determinata dalle regole della lateralità.

38

Potrebbero piacerti anche