Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Giorgio Beltrammi
DIZIONARIO DELLA
NUOVA MEDICINA
GERMANICA
E DELLE
5 LEGGI BIOLOGICHE
2
Dizionario della NMG e delle 5LB
A
Aborto spontaneo: L'aborto spontaneo è la morte non indotta
dell'embrione o del feto prima dello scadere della 20^ settimana di
gravidanza. L'aborto trattenuto è la perdita di sangue dalla vagina in
corso di gravidanza, il che indica la probabilità di aborto spontaneo. La
diagnosi avviene attraverso la valutazione clinica e l'ecografia. Il
trattamento consiste nel mantenere in stretta osservazione le perdite
sanguigne e se l'aborto non può essere evitato, il raschiamento uterino.
Secondo le 5LB le ragioni dell'aborto possono essere diverse a seconda del
periodo. L'aborto spontaneo nel primo trimestre è relativa al non poter
completare la gravidanza per cause esterne che impediscono la difesa e il
nutrimento del nascituro. Condizioni economiche precarie, inaffidabilità o
fuga del maschio, non condivisione della gravidanza da parte del partner
che non desidera figli, mancanza del nido affidabile e sicuro. Si tratta di
percezioni basali, molto intime e al di fuori della coscienza o della sfera
psicologica. L'aborto spontaneo nel secondo o terzo trimestre riguarda
conflitti vissuti dal nascituro, in cui si avviano programmi SBS che possono
determinarne la morte o la nascita molto prematura.
3
Dizionario della NMG e delle 5LB
4
Dizionario della NMG e delle 5LB
5
Dizionario della NMG e delle 5LB
6
Dizionario della NMG e delle 5LB
periostio) - o indiretta per cui sono coinvolti relè vicini a questa area. Nel
primo caso, in fase di conflitto attivo si presenta questo tipo di afasia, per
cui la persona pronuncia fluentemente le parole, ma non ne capisce il
significato intrinseco; anche la lettura o l'ascolto delle parole non richiama
gli specifici significati. Non ci sono difficoltà motorie, ma cognitive e
sensoriali. Questa difficoltà è progressiva, fino a soluzione del conflitto.
Con la fase iniziale di riparazione, considerando l'edema di riparazione, la
disfunzione ha un iniziale peggioramento e la persona è inebetita. La crisi
epilettoide può essere particolarmente grave, con assenza o coma. Se questa
crisi viene superata, le funzioni possono essere riprese.
Nel caso di coinvolgimento indiretto, la sintomatologia si presenta nella
fase riparativa che colpisce il relè vicino. In questo caso è l'edema
riparativo che invalida le funzioni dell'area di Wernicke. Con la fine della
fase A della PCL, la funzione sensoriale e cognitiva viene ripresa.
7
Dizionario della NMG e delle 5LB
8
Dizionario della NMG e delle 5LB
9
Dizionario della NMG e delle 5LB
tumore.
10
Dizionario della NMG e delle 5LB
11
Dizionario della NMG e delle 5LB
12
Dizionario della NMG e delle 5LB
C
Candidiasi: La candidiasi vaginale è una infezione determinata dalla
specie fungina Candida, solitamente la C. albicans. La candidiasi vaginale
è poco comune nelle donne in menopausa, a parte coloro che assumono
terapia ormonale. I sintomi sono solitamente: prurito vaginale e vulvare,
senso di bruciore o irritazione (che possono peggiorare a seguito di
rapporti sessuali) e dispareunia. Si accompagnano perdite di materiale
denso, biancastro, simile a ricotta che aderiscono alle pareti vaginali. Ci
può essere eritema, edema ed escoriazioni mucose o dermiche. Le recidive
sono comuni.
Secondo le 5LB e la NMG si tratta della fase PCL di conflitto di attacco
locale (mesoderma antico), per rapporti indesiderati (ectoderma), o vissuti
come violenza alla propria femminilità. Sono coinvolti l'epidermide, il
derma e la mucosa vulvo-vaginale. Nella fase attiva del conflitto
l'epidermide vulvare e la mucosa vaginale si ulcerano per fronteggiare
l'attacco, mentre il derma della vulva si ispessisce per creare uno scudo.
Nella fase A della PCL le strutture ulcerate riparano, con la comparsa di
intenso prurito, gonfiore e rossore, mentre il tessuto supplementare viene
smantellato ad opera dei funghi, con la produzione del tipico materiale
biancastro.
13
Dizionario della NMG e delle 5LB
D
Disartria: Perdita o disturbo alla articolazione delle parole dovuti ad una
lesione cerebrale (infarto, emorragia o metastasi). Non colpisce il
linguaggio in se, ma la capacità di far funzionar appropriatamente
l'apparato fonatorio di faringe e bocca. Di conseguenza le capacità al
linguaggio scritto sono intatte.
Secondo le 5LB la disartria è la manifestazione del coinvolgimento dei relè
corticali, dell'area post-sensoria, relativi a gola, faringe e bocca, posti
appena sopra la parte finale della scissura trasversa. Il loro interessamento
14
Dizionario della NMG e delle 5LB
15
Dizionario della NMG e delle 5LB
cute esterna, mostrano dolore nella fase PCL. Il senso biologico del dolore
è costringere l'individuo a sospendere le sue attività per dar modo ai
processi riparativi, di compiersi e terminare.
E
Eiaculazione precoce: L'eiaculazione precoce è un disturbo in cui
l'ejaculazione avviene prima che il pene entri in vagina o appena dopo la
penetrazione, durante un rapporto sessuale. È un disturbo sessuale molto
comune negli uomini, le cui cause sono principalmente di origine
psicologica, sebbene negli adolescenti e negli adulti giovani sia normale
quando avviene sporadicamente.
Secondo la NMG, l'eiaculazione rappresenta la Crisi Epilettoide di un non-
conflitto in cui, ad una fase attiva di grande eccitazione, segue l'atto
penetrativo, seguito immediatamente dalla CE e quindi dalla eiaculazione.
È un disturbo nella fase orgasmica nella relazione sessuale. In alcuni
animali, l'orgasmo sopraggiunge rapidamente per la paura di essere vittima
del predatore. Negli uomini il predatore è il padre (il padre castra il figlio
perché ha paura che il figlio prenda il suo posto).
Conflitto: Castrazione da parte del padre.
Risentito: «Quando faccio l'amore sono in pericolo». «Non ho il diritto di
essere un uomo, ad esprimermi sessualmente».
16
Dizionario della NMG e delle 5LB
17
Dizionario della NMG e delle 5LB
18
Dizionario della NMG e delle 5LB
Lateralità: Determinante
Le vene e le arterie sono di derivazione mesodermica. Quale è il compito
dei capillari in generale? I capillari consentono lo scambio, sia nutritivo
che respiratorio. Il sangue è la famiglia (sangue del nostro sangue), il Clan
a cui sentiamo di appartenere. Quindi il conflitto dell'epistassi è un
conflitto di perdita dell'unità della famiglia. Il Clan non è più unito.
F
Filogenesi: Si preoccupa della ricerca sullo sviluppo di animali e piante.
Cerca di rispondere ai quesiti concernenti la storia della evoluzione delle
specie fino alla comparsa dell'essere umano. Viene comparata con la parola
ontogenesi (lo sviluppo dell'individuo durante la gestazione). È importante
non confondere i due termini.
G
Glia: Con questo termine ci si riferisce più esattamente alla neuro-glia, che
forma la parte principale del tessuto cerebrale insieme alle cellule nervose
ed ai neuroni. Il ruolo svolto dai differenti tipi di cellule è la riparazione e
la nutrizione del tessuto nervoso. Di conseguenza il tessuto gliale interviene
nella riparazione del → Focolaio di Hamer nella seconda fase delle
malattie.
19
Dizionario della NMG e delle 5LB
I
Impatto iatrogeno: Iatrogeno deriva del greco “iatros” che significa il
Medico. Iatrogeno per tanto significa provocato dal medico o dalla scienza
medica. In senso letterale, questa espressione allude agli effetti collaterali
che provocano i farmaci. Ma nel senso delle 5 Leggi Biologiche, fa
riferimento all'impatto psichico del ragionamento medico o dell'atto medico
(specialmente quando i trattamenti siano incisivi o mutilanti). Se la malattia
è determinata dall'esperienza personale dell'individuo (in base alla
colorazione emotiva), il ruolo che gioca il medico è determinante: le sue
20
Dizionario della NMG e delle 5LB
parole che fanno parte della diagnosti, della prognosi, delle avvertenze,
ecc., possono essere vissute dalla persona come un vero e proprio shock. In
questo modo si può parlare di un conflitto da diagnosi, il quale può
generare un conflitto di paura, che può dare origine ad una severa
patologia.
21
Dizionario della NMG e delle 5LB
L
Latenza: Con riferimento al conflitto che non si trova quasi mai in fase
attiva, ma che non è stato risolto del tutto. Un individuo può vivere con
questo conflitto per molto tempo o anche per il resto della vita. Il rischio
consiste nel fatto che può essere stimolato nuovamente, per porsi
nuovamente in fase attiva, con le conseguenze che ne derivano.
22
Dizionario della NMG e delle 5LB
23
Dizionario della NMG e delle 5LB
24
Dizionario della NMG e delle 5LB
M
Malattia mentale: I diversi tipi di malattia mentale, come tutte le malattie,
non sono causati da difettoso funzionamento o da pezzi di scarto. Come per
tutte le altre forme di malattia, la malattia mentale è una evoluzione, la
risposta biologicamente appropriata ad una esperienza di vita della persona.
Dato che le malattie sono la risposta mediata dal cervello a esperienze di
vita reale, tutte le malattie sono in realtà diversi tipi di "malattie mentali".
Ci soffermeremo inconsciamente sul nostro problema giorno e notte fino a
quando non viene risolto. I sintomi fisici e mentali potranno apparire
diversi solo in base al tipo di esperienza di vita che si è fatta, se è in fase
attiva o se è stata risolta, e ad altri fattori correlati.
Tuttavia, nel caso delle malattie mentali, il risultato fisico primario non è la
crescita di tessuto supplementare da qualche parte nel corpo, o un
cambiamento nel modo di funzionare di alcune parti del medesimo. Le
malattie mentali comprendono uno o più sintomi fisici di ipersensibilità
estrema, psicosi, comportamento compulsivo, problemi di memoria,
disorientamento, o apatia.
1. L'Estrema ipersensibilità, in uno o più dei cinque sensi, porta ad
un livello estremamente elevato di consapevolezza sensoriale, alla
percezione estremamente alterata della realtà. Questo deriva
25
Dizionario della NMG e delle 5LB
26
Dizionario della NMG e delle 5LB
27
Dizionario della NMG e delle 5LB
28
Dizionario della NMG e delle 5LB
29
Dizionario della NMG e delle 5LB
30
Dizionario della NMG e delle 5LB
31
Dizionario della NMG e delle 5LB
N
Necrosi: Distruzione del tessuto di un organo associato al midollo
cerebrale, durante la fase attiva del conflitto.
P
Parenchima: Si denomina parenchima il tessuto principale o nobile di un
organo che assicura il suo funzionamento. Molti organi contengono vari
tessuti che giocano ruoli differenti, il termine parenchima descrive il tessuto
quantitativamente più importante o almeno il tessuto più abbondante. Ad
esempio il parenchima epatico è formato da cellule specializzate nella
32
Dizionario della NMG e delle 5LB
Programma speciale: È una espressione usata dal Dr. Hamer per riferirsi
ad una nuova forma per spiegare l'origine naturale delle malattie che, nella
medicina ufficiale, non trovano una spiegazione.
Lo denomina programma perché ha notato che ogni tessuto reagisce in un
modo specifico all'inizio di un conflitto biologico, vale a dire, quando ci
riferiamo ad una proliferazione, o a una distruzione o ad una interruzione
funzionale. Allo stesso modo quei tessuti reagiscono in modo specifico
dopo la soluzione del conflitto, con smantellamento, ricostruzione,
ripristino funzionale. D'altra parte, i tessuti che reagiscono nello stesso
modo, hanno tutti la stessa origine embrionaria ed hanno i relè di
attivazione posti in precise e distinte aree cerebrali. Come non dedurre che
si è in presenza di una programmazione genetica prevista dalla Natura?
Lo denomina speciale perché l'inizio di questo programma avviene solo in
condizioni molto particolari di shock conflittuale.
R
Ricaduta di un conflitto: Si parla di ricaduta di un conflitto quando questo
è conseguenza di uno shock identico, ma il conflitto precedente si era
completato nelle sue due fasi. La ricomparsa di uno stesso conflitto va
tenuta in grande considerazione, poiché si vanno a riaprire cicatrici sui tre
livelli: psichico, cerebrale e organico, questo evento avrà intensità
proporzionale alla massa conflittuale del conflitto precedente, sommato al
conflitto attuale e non va dimenticato il tipo di conflitto e le strutture
coinvolte da esso.
Il momento di massima pericolosità si ha alla fine della seconda fase,
quella di riparazione o leggermente dopo. A livello psichico questo nuovo
conflitto può divenire un vero e proprio tallone d'Achille per la persona, per
33
Dizionario della NMG e delle 5LB
S
Secondo conflitto: L'esistenza di due conflitti è in se stesso un evento
banale. Possiamo avere in azione diversi conflitti simultaneamente, alcuni
in scarsa attività, altri in soluzione e altri in equilibrio. Il secondo conflitto
che attiene a questa voce, è in disaccordo con l'affermazione precedente,
34
Dizionario della NMG e delle 5LB
35
Dizionario della NMG e delle 5LB
36
Dizionario della NMG e delle 5LB
T
Tessuti embrionari: Nelle prime settimane di sviluppo dell'embrione, le
cellule iniziano a raggrupparsi in tre strati. L'endoderma, il mesoderma e
l'ectoderma (anche se sono conosciuti come endoblas-toma, mesoblastoma
ed ectoblastoma). Ognuno di questi tessuti embrionari darà origine ad una
serie di organi o, per essere precisi, ad una serie di tessuti organici, un
organo quindi può essere formato da tessuti di origine differente, ognuno
con il suo proprio e distinto relè cerebrale. L'embriologia ha contribuito in
modo importante nella con-duzione del lavoro del Dr. Hamer, favorendo la
sintesi di un gran numero di patologie. I tessuti reagiscono in gran parte
nella prima parte del conflitto e ognuno di questi ha un relè nella regione
cerebrale corrispondente.
37
Dizionario della NMG e delle 5LB
38