Sei sulla pagina 1di 11

Università degli Studi di Sassari

Come scrivere il propio curriculum in


modo efficace
Pubblichiamo una panoramica sul modo migliore per scrivere un
curriculum vitae efficace e presentarsi alle aziende. Per gentile
concessione del portale www.lavorolavoro.it.

Per entrare nel mondo del lavoro, bisogna sapere come presentarsi.

Il documento più importante è proprio il curriculm vitae: impara a


scriverlo in modo efficace, e avrai più chance di trovare il lavoro che fa
per te.

Stesura

Gli aspetti più importanti.

Per la stesura del curriculum è importante tenere in considerazione i


seguenti aspetti:

• completezza: toccare tutti gli aspetti della vostra professionalità e della


vostra personalità
• chiarezza: la struttura e le frasi devono essere impostate in modo
schematico, lineare e preciso perché la lettura deve risultare semplice,
immediata e di chiara comprensione
• sintesi: è una qualità fondamentale per un buon curriculum e per
evitare che possa essere cestinato perché troppo prolisso.

Errori
Gli errori più comuni da evitare.

È importante, inoltre, evitare di cadere in errori abbastanza comuni,


come:

• la tentazione di vendersi troppo: essere corretti e sinceri è


fondamentale, perché le esagerazioni sono facilmente verificabili
• le omissioni
• la prolissità: un curriculum chiaro e ben strutturato fornisce
all'interlocutore un'immagine più professionale. Inutili giri di parole, magari
noiosi e malscritti, richiedono lunghi tempi di lettura e sono segnale di
mancanza di sintesi.
• una scarsa valorizzazione di aspetti attinenti al lavoro per cui vi
candidate
• l'aspetto impersonale del curriculum
• un curriculum troppo lungo o eccessivamente sintetico
• un curriculum squilibrato nelle sue diverse parti
• la presenza di macchie, ritocchi o correzioni

Lettera di presentazione

Come stilarla in modo efficace.

Solitamente il curriculum vitae è accompagnato da una breve lettera di


presentazione, che varierà di volta in volta, a seconda del destinatario.

I fogli devono essere bianchi e in formato A4, l'intestazione deve


riportare solo nome, cognome, indirizzo e telefono del candidato. Occorre
sempre mettere prima il nome e poi il cognome; in maiuscolo solo lettere
iniziali ed evitare di mettere davanti al nome i titoli di studio, le
onorificenze e relative abbreviazioni.

È preferibile dattiloscriverlo, soprattutto se il candidato è consapevole


di avere una scrittura illeggibile, ma nel caso in cui venga scritto a mano
deve sempre essere inviato in originale e mai fotocopiato.

È opportuno scrivere il curriculum vitae in forma impersonale o in prima


persona.

Il curriculum deve essere modificato a seconda dell'azienda a cui è


indirizzato, evidenziando gli aspetti del candidato che possono essere in
sintonia con le necessità aziendali. Risulta quindi essenziale acquisire più
informazioni possibili sulle aziende a cui si intende inviare la propria
candidatura. Evitare gli allegati come fogli di congedo militare, piano di
studi universitario, diplomi, referenze, in quanto è preferibile presentarli in
sede di un eventuale colloquio con l'azienda.

Le occasioni

Autocandidatura e colloqui.

Le occasioni in cui si può presentare il curriculum sono:

• l'autocandidatura spontanea
• la risposta ad un'inserzione pubblicata su un giornale o la risposta ad
un annuncio di ricerca lavoro su un sito apposito aziendale
• in occasione di un colloquio.

Se si invia una domanda spontanea ad un'azienda, indicare come


destinatario la direzione del personale. Se si risponde ad un'inserzione
spedire all'indirizzo completo indicato nel testo, riportando sulla busta il
riferimento all'annuncio (ogni posizione ricercata è contraddistinta da una
sigla e/o da un numero).

Se il curriculum serve per un colloquio si può intestare direttamente alla


persona con la quale si avrà l'incontro, se si risponde ad un annuncio in
Internet, inviare e-mail cui allegare il file con il curriculum vitae al
responsabile del personale. Come per la lettera di accompagnamento,
anche il curriculum deve essere modellato in maniera diversa a seconda
dell'azienda a cui si invia.

Redazione

Elementi essenziali, aspetti formali e contenuto.

Gli elementi essenziali da inserire in un curriculum vitae riguardano:

Dati anagrafici
Cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo, numero di telefono
(anche del cellulare), stato civile, posizione nei confronti della leva,
cittadinanza se diversa dal paese in cui ha sede l'azienda.

Titoli di studio

Generalmente l'elenco dei titoli conseguiti é posto in ordine


anticronologico (si deve valutare anche l'importanza dei titoli di studio
conciliandola con l'ordine anticronologico: dottorato di ricerca, master,
laurea, diploma di maturità, attestato di abilitazione professionale). Per il
diploma di laurea è consigliabile specificare anche la votazione
ottenuta e il titolo della tesi se attinente alla richiesta dell'azienda.

Votazione ed istituto sono da indicare anche per dottorati, master e


simili. Corsi, tirocini, seminari, sono da segnalare in questa parte del
curriculum vitae solo se sono attinenti alla figura per cui ci si candida,
altrimenti andranno sotto la denominazione "altre informazioni".

Esperienze professionali

Anche in questa parte si suggerisce di seguire l'ordine anticronologico,


cioè partendo dall'ultima ottenuta; inoltre è consigliabile menzionare quelle
esperienze che hanno attinenza con la figura richiesta. Se non si è
maturata alcuna esperienza, non inserire questo paragrafo. Per ogni
posizione che si ricopre o che si è ricoperta indicare le mansioni, l'area
di responsabilità, il nome dell'azienda, la città e il periodo.

Conoscenze informatiche

Devono essere indicati i programmi applicativi e di navigazione su


Internet conosciuti.

Lingue
Le lingue conosciute vanno indicate secondo l'ordine decrescente di
padronanza, specificando il grado di dominio nella forma scritta, letta e
parlata, considerando che:

• madrelingua: indica il pieno dominio della lingua letta, scritta e parlata;


• ottimo: indica la capacità di conversare di qualunque argomento e di
scrivere e leggere senza difficoltà e senza errori
• buono: indica la capacità di leggere testi di una certa complessità, di
sostenere una conversazione, di scrivere con l'aiuto di un dizionario
• discreto: indica una sufficiente capacità di esprimersi e di capire un
interlocutore, oltre che di comprendere i testi più semplici
• scolastico: indica la conoscenza dei rudimenti della lingua, che
permettono una comprensione e una capacità di spiegarsi a livello
elementare

Disponibilità

Possibilità di compiere trasferte, trasferimenti, lavoro part-time, ecc.

Altre informazioni

In questo paragrafo vanno menzionate le informazioni meno rilevanti


per la candidatura: volontariato, stage, aspirazioni, hobby.

Chiusura

Data e luogo. Firma.

In coda è opportuno aggiungere: "Si autorizza il trattamento dei dati


personali in conformità alla legge n. 675/96".

Come fare

La struttura di un curriculum.
Dati anagrafici

• nome e cognome
• luogo e data di nascita
• stato civile
• posizione militare
• indirizzo
• recapito e numero telefonico (mai scrivere di chiamare la sera o nell'ora
dei pasti)
• eventuale appartenenza a categorie protette

Percorso scolastico

• diploma di scuola superiore


• laurea con votazione, se buona, e titolo della tesi se attinente al lavoro
per cui vi state proponendo
• borse di studio
• ogni altro eventuale corso ritenete possa essere qualificante o che
comunque abbia contribuito alla vostra formazione

Esperienze professionali

• attuale e precedenti occupazioni (anche estive o part time)


• stages
• periodi di apprendistato o praticantato
• collaborazione alle attività svolte nell'ambito dell'orientamento scolastico

Di ogni esperienza vanno indicati:

• la durata
• la ragione sociale dell'azienda e il settore in cui opera
• la sede di lavoro
• la vostra posizione attuale (inquadramento, mansioni e responsabilità) e
eventualmente la vostra retribuzione)

Conoscenza lingue

Indicare il livello di padronanza in relazione a comprensione del testo,


conversazione e traduzione.

Conoscenze informatiche

Linguaggi di programmazione, capacità di utilizzo dei principali pacchetti


di software, esperienze specifiche su programmi.

• Editor di testi Word


• Foglio elettronico Excel
• Database Access
• Sistemi Operativi Linux, Windows, Mac
• Linguaggi di Programmazione (C, C++, C#, VBasic, Php, ASP, .Net,
JSP, JAVA)
• Gestione delle reti
• Esperto di sicurezza

Settori di interesse aziendale

• Affari legali
• Agenzie ricerca di personale/Interinale
• Architettura e Design
• Assicurazioni - Specialisti del settore
• Auditing/Contabilità/Tasse - esperti del settore
• Automotive
• Banche - esperti del settore
• Biotecnologie e Ricercatori Farmaceutici
• Commerciale/Vendite e Informazioni Scientifiche del farmaco
• Commercio al dettaglio/Ingrosso/Grande distribuzione
• Consulenza
• Customer Service e Call Center
• Edilizia
• Editoria/Scienze Sociali/Giornalismo
• Executive Management
• Finanza, Controllo e Amministrazione
• Sanità - Altre Professioni
• Sanità - Farmacia
• Sanità - Fisioterapia
• Sanità - Infermieri Diplomati
• Sanità - Odontoiatria
• Sanità - Radiologia
• Sanità - Tecnico di Laboratorio
• IT - Hardware/Tecnici
• ICT - Software Development/Engineering
• Immobiliare - Specialisti del settore
• Information Technology
• Ingegneria
• Installazione/Manutenzione/Riparazione macchinari vari
• Internet - Content/Grafica/E-commerce
• Istruzione/Formazione/Addestramento
• Logistica e Trasporti
• Marketing/Pubblicità/PR
• Operai generici/Altro
• Operai specializzati/Industria estrattiva
• Operazioni e Produzione
• Pubblica Amministrazione
• Risorse Umane - Selezione/Gestione/Sviluppo
• Ristorazione e Catering
• Segreteria/Servizi generali/Amministrazione/Acquisti
• Servizi alla persona/Addetti Terziario
• Servizi finanziari/Leasing/Credito - specialisti del settore
• Sport/Animazione/Villaggi
• Logistica
• Telecomunicazioni
• Turismo/Alberghi/Ricevimento/Eventi/Org. Meeting

Disponibilità

Disponibilità contrattuali

• Contratti Part Time


• Full Time
• Temporaneo
• A contratto
• A progetto
• A tempo indeterminato

Disponibilità agli spostamenti

• Nessuno spostamento
• Nell'hinterland
• Nella provincia
• Nella regione
• In Italia
• In Europa
• Viaggi frequenti

Altre informazioni

• volontariato

Testi consigliati

Libri utili reperibili sul mercato.

Curriculum vitae in inglese. Modelli con traduzione. I consigli, la


preparazione, la stesura, l'invio

Piccardo Nicoletta; Barbasio Laura ; De Vecchi € 9,90

Uno straccio di curriculum

Consul Enza; Assunta Di Fresco ; Il Sole 24 Ore Libri € 12,00

Come scrivere il proprio curriculum. Le regole d'oro per trovare il


lavoro giusto

Crimini Paola; Giusti Edoardo ; Franco Angeli € 12,00

Curriculum on line. Tecniche di autopromozione e presentazione


nell'era di Internet

Accetta Giuseppina ; Angelo Verde € 5,99

Il curriculum vincente. Per trovare o cambiare lavoro

Adani Luisa ; Etas € 13,50

Come conquistare un posto di lavoro. Il curriculum. I test. I


questionari. Il colloquio di selezione

Amadori Alessandro; Piepoli Nicola ; Il Sole 24 Ore Libri € 14,98


Curriculum vitae

Rebora Clemente ; Interlinea € 12,50

Fare il curriculum. La chiave per un lavoro nuovo e congeniale

Lepore Mario; Boschi Paolo ; Demetra € 10,33

Come scrivere il proprio curriculum. Le regole d'oro per trovare il


lavoro giusto

Crimini Paola; Giusti Edoardo ; Franco Angeli € 12,00

Come si fa un curriculum

Vascon Maria ; Demetra € 5,50

Curriculum vitae. Con CD-ROM

Kyber € 5,11

Il tuo curriculum vitae. Come scriverlo e presentarlo. I profili


emergenti e quelli più richiesti

Demi Barbara; Santonocito Rosanna ; Il Sole 24 Ore Libri € 8,73

Il curriculum per convincere. Un libro per trovare non solo un


lavoro, ma il proprio lavoro

Catalani Antonio ; Bompiani € 8,26

Il curriculum per convincere. Un libro per trovare non solo un


lavoro, ma il proprio lavoro

Catalani Antonio ; Bompiani € 8,26

L'influenza del curriculum sull'approccio degli studenti alla


dimostrazione

Hoyles Celia ; Pitagora € 6,00

Manuale di scrittura professionale. Dal curriculum vitae ai


documenti aziendali
Bruni Francesco; Fornasiero Serena; Tamiozzo Goldmann Silvana ;
Zanichelli € 16,50

Trovare lavoro. Strategie e metodi. Quali aziende contattare, come


preparare il curriculum, come affrontare il colloquio

Cama Letteria ; Maggioli Editore € 8,26

Curriculum vitae e lettera di accompagnamento

Rustico Mariangela ; De Vecchi € 11,36

Novantanove modi di scrivere un curriculum

Passerini Walter ; Zelig € 7,23

Rilevazione dei prezzi del 26 settembre 2003.

© Università degli Studi di Sassari


Documento prelevato il giorno 16 febbraio 2005 da www.uniss.it

Potrebbero piacerti anche