Sei sulla pagina 1di 1

Galileo Galilei

Galileo Galilei (15 febbraio 1564 - 8 gennaio 1642) fu un fisico, matematico,


astronomo e filosofo italiano che ebbe un ruolo importante nella Rivoluzione
scientifica. I suoi successi includono il miglioramento dei telescopi e le
osservazioni astronomiche così fatte, nonché il supporto al copernicanesimo.
Galileo fu chiamato "il padre della moderna astronomia osservativa", "il padre
della fisica moderna" "il padre della scienza" e "il padre della scienza moderna"
.Stephen Hawking affermò che "Galileo, forse più di ogni altra persona, era
responsabile della nascita della scienza moderno. "
Galileo nacque a Pisa (all'epoca parte del ducato di Firenze), nell'odierna Italia,
essendo il primo di sei figli di Vincenzo Galilei, famoso cantante e musicista
teorico di ottoni e sua moglie Giulia Ammannati. Il nome completo di Galileo era
Galileo di Vincenzo Bonaiuti de 'Galilei. All'età di 8 anni la famiglia si trasferì a
Firenze, ma rimase per due anni alle cure di Jacopo Borghini, poi proseguì la sua
formazione presso il monastero camaldolese di Vallombrosa, 35 km a sud-est di
Firenze. Sebbene prendesse sul serio la possibilità di diventare sacerdote, si
iscrisse all'Università di Pisa per studiare medicina su impulso di suo padre. Non
finì gli studi di medicina, iniziando invece a studiare matematica. Nel 1589, iniziò
a lavorare presso il dipartimento di matematica di Pisa. Suo padre morì nel 1591 e
Galileo si prese cura del fratello minore Michelagnolo. Nel 1592, si trasferì
all'Università di Padova, dove insegnò geometria, meccanica e astronomia fino al
1610. Durante questo periodo, Galileo fece importanti scoperte sia nei campi della
scienza pura (ad esempio, l'astronomia e la cinematica del movimento) sia in quelli
della scienza. applicato (ad es. resistenza del materiale, miglioramenti del
telescopio). Tra i suoi molti interessi c'erano lo studio dell'astrologia, che nella
pratica disciplinare pre-moderna era visto come correlato con la matematica e
l'astronomia.
Galileo Galilei fu processato da un tribunale secolare che lo scomunicò e lo
condannò all'ergastolo. Si ritirò e secondo la procedura fu processato da un
tribunale inquisitorio. A seguito di un processo papale in cui era fortemente
sospettato di eresia, Galileo fu posto agli arresti domiciliari e i suoi movimenti
furono limitati dal Papa. Dopo il 1634 rimase nella sua casa di campagna ad
Arcetri, vicino a Firenze. Fu completamente cieco nel 1638 e soffriva di ernia e
insonnia, quindi gli fu permesso di recarsi a Firenze per un consulto medico.
Continuò a ricevere ospiti fino al 1642, quando morì, dopo aver sofferto di febbre e
palpitazioni. La sua tomba si trova nella Basilica di Santa Croce a Firenze.

Potrebbero piacerti anche