Downloaded by: Lenigno.M.A. (lenigno@gmail.com) LETTERATURA ITALIANA
autore poetica opere letture
Leopardi riflessione filo: pessimismo - Operette morali (prosa di - Dialogo della Natura e di (storico --> cosmico), argom filo e satirico, in un Islandese (critica della materialismo, critica al forma di narraz, discorso o natura e ricerca di moderatismo liberale, allo dialogo) significato) spiritualismo, al - Canti (produz poetica filo - L’Infinito (l’infinito dello progressismo scientista, e sentiment) spazio e del tempo critica fatta con l’ironia - Zibaldone (varietà ostacolati dal colle e dalla disordinata dei temi, siepe) frammentario e - La sera del dì di festa provvisorio) (contrasto luna/donna - Paralipomeni della amata e riflessione sul Batracomiomachia (poema passato) eroicomico, lotta fra topi e - A Silvia (ricordo della granchi con critica alla giovinezza, disillusione e storia contempor) morte) - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (colloquio con la luna per il bisogno di significato) - Il passero solitario (analogia vita sua e del passero solit) - Il sabato del villaggio (attesa illusoria di un bene che sta per venire) Avanguardie: Scapigliatura: ribellismo giovanile, protesta antiborghese e anticonformista, mercato come minaccia dell’arte, rifiuto della tradizione, interartisticità Praga e Boito Naturalismo francese: rifiuto della letteratura romantica, analisi rigorosa della realtà oggett, impersonalità, rifiuto dei canoni tradiz del bello, primato del romanzo Zola Verismo italiano: in secondo piano la compon scientifica, sottolinea di + l’aspetto tecnico- formale, da – importanza all’impegno sociale Verga Verga Verista, ciclo dei vinti, - I Malavoglia (romanzo) - Dedicatoria a Salvatore concetto di roba (logica - Nedda (novella di Farina (lettera con i economica, leggi ambiente rusticano e postulati teorici della sua dell’interesse e siciliano, donna criticata ed poetica) dell’egoismo), si dedica al estranea alla soc) - La roba (processo di teatro, pessimismo - Rosso Malpelo (racconto accumulaz e sua materialist, forma inerente al sul tema dell’esclusione) insensatezza) sogg - Mastro-don Gesualdo (romanzo) Poesia in Francia: Baudelaire: L’Albatro, Corrispondenze (manifesto del simbolismo), Il Cigno Carducci Premio Nobel, senso civile - Juvenilia, Levia gravia, - A proposito del processo della poesia e del ruolo del Giambi ed epodi Fadda (riflessione su un poeta (memorie del (classicismo letterario fatto di cronaca) passato), poeta-vate giovanile) - Alla stazione in una - Rime Nuove, Odi Barbare, mattina d’autunno (gioia Rime e ritmi (rime della dell’incontro d’amore/ maturità e vecchiaia) tristezza dell’addio) Pascoli momento di passaggio - Il fanciullino (discorso sul - La grande Proletaria si è necessario fra 800 e 900 poeta e la poesia) mossa (discorso a sostegno (tradiz e sperimentalismo), - Myricae (frammentismo dell’impresa coloniale ita in poetica del fanciullino (parte e impressionismo, Libia) infantile dell’uomo presente titolo=tamerici, luogo delle - Il gelsomino notturno nel poeta e assente negli Bucoliche (simbolismo, poesia in adulti), geloso del nido virgiliane=poetica del occasione delle nozze di un familiare e sospettoso di ciò comune, contrasto vicende amico)
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: Lenigno.M.A. (lenigno@gmail.com) che vi è all’esterno, dolorose/natura - Italy (speriment impressionismo simbolistico, consolatrice) linguistico, poemetto utilità soc della poesia - Poemetti (narraz) dedicato agli emigranti (poeta-vate) - Canti di Castelvecchio italiani) (tema del ricordo e del - Alexandros rapporto uomo/natura) (alessandrinismo, in onore - Poemi conviviali di A.Magno) (preziosismo erudito) - Lavandare (senso di incompletezza e abbandono/aratro abbandonato) - X agosto (morte del padre/rondine) - L’assiuolo (simbolismo, canto dell’uccello notturno) - Temporale (descriz dei fenom naturali) - Novembre (paesaggio con contrasto armonia/morte) - Il lampo (simbolismo, descriz fenom naturali) - Thallusa - La quercia caduta D’Annunzi interventista nelle imprese - Primo vere, Canto novo, - Consolazione (dedicata o belliche (Fiume: vittoria Elegie romane (poesie) alla madre, ricordo) mutilata), si dedica anche al - Alcyone (poesie, temi: - Andrea Sperelli (descriz teatro ma non riscuote molto natura/uomo, mito, parola/ del protagon con le sue successo, ideologia arte/poeta) contraddiz) nazionalistica, esaltaz della - Il piacere (primo romanzo - La conclusione del poesia, estetismo (arte come decadente in ita, Andrea romanzo (il progetto del ideale di bellezza) anche Sperelli: arte e vita) protag di fare della vita nella vita, simbolismo, - Forse che sì forse che no un’opera d’arte fallisce superuomo (Nietzsche), (romanzo) perché la soc non lo panismo (antropomorfizz concepisce, asta) della nat/naturalizz - La sera fiesolana dell’uomo) (contemplaz della natura) - La pioggia nel pineto (panismo) Riviste fiorentine: redatte da giovani con nuovi ideali appartenenti alla piccola borghesia, sono politico-culturali, hanno come fulcro Firenze La Voce (spicca per la sua modernità negli obiettivi, nel linguaggio e nel programma editoriale); Lacerba (si propone come rivista artistica, non interessata alla politica, poi si dedica ad un violento interventismo) Riviste politiche: strumenti di battaglia culturale per i problemi nazionali L’Unità Pirandello premio Nobel, poetica - Il fu Mattia Pascal - Il treno ha fischiato (un dell’umorismo (ontologico e (romanzo) impiegato modello si ribella storico), relativismo filo, - Uno, nessuno e centomila alla sue esistenza pirandelliano (situaz (romanzo) monotona udendo il fischio paradossale) e pirandellismo - Novelle per un anno di un treno) (atteggiam relativisti), (raccolta di novelle) - Tu ridi (un impiegato contrasto forma - Enrico IV (teatro) costretto ad un vita (autoinganni)/vita(vere - 6 personaggi in cerca monotona nel sonno ride di pulsioni vitali), persona d’autore, Ciascuno a modo una situaz negativa) (integrità dell’individuo)/ suo, Questa sera si recita - C’è qualcuno che ride maschera(recitare una a soggetto (trilogia del (una festa di carnevale parte), maschera(adeguam teatro nel teatro) viene turbata dal riso di passivo)/maschera nuda - 6 personaggi in cerca una famiglia di campagna, (consapevole degli d’autore (6 personaggi costretta a scappare, autoinganni) e comicità della commedia da fare + suscitando le risa degli (avvertim del contrario)/ Madama Pace + gli attori invitati) umorismo(sentim del della compagnia, è - L’irruzione sul
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: Lenigno.M.A. (lenigno@gmail.com) contrario), estraneità alla un’opera aperta con molte palcoscenico (introduz dei vita interruz casuali, manca un personaggi, tutti dotati significato da dare ai 6 della propria maschera) personaggi, temi: incesto, - Un inserto metateatrale, famiglia, sesso da esorcizz, La scena finale (dialogo sul rimorso del padre, rapporto vita/forma e vendetta della figlia, sull’incapacità di dare un istintività della madre, senso ai personaggi) molteplicità dell’io) Svevo si dedica anche al teatro, - Una vita (romanzo, un con lui nasce il romanzo impiegato con ambiz letter d’avanguardia in ita, legge si sente diverso e vorrebbe Freud, tema dell’inettitudine, apparire superiore rispetto figura del rivale all’umanità meschina, ma fallisce e si suicida) - Senilità (romanzo, un impiegato-letterato che trascorre una vita grigia con la sorella sogna un’avventura breve come quelle dell’amico, ma fallisce e rimane solo) - La coscienza di Zeno Marinetti Futurismo ita, critica della - Sì, sì, così, l’aurora sul tradiz e provocaz del mare (tema tradiz trattato pubblico, paroliberismo in modo originale per la (parole in libertà) disposiz del testo e la mancanza di punteggiat) - Il manifesto del Futurismo (elenco del contenuto ideologico che esalta la modernità, la macchina, la tecnica, ..) Palazzesc Futurismo, rifiuto del poeta - Chi sono? (coscienza della hi tradiz (adesso è clown e crisi dell’identità del poeta saltimbanco), recupero del tradizionale) gioco - Canzonetta (visione della poesia come sogno, follia e esuberanza) Ungaretti culto della parola (dotata - L’allegria (condizion dalle - La madre (dedicata alla della massima tensione avanguardie, tema della morte della madre, concez espressiva, no punteggiat, guerra, ma con slancio religiosa) versi brevissimi), tema della positivo) - I fiumi (autobiogr guerra (taglio - Sentimento del tempo dell’esperienza bellica) autobiografico), ricerca della (condiz dal classicismo) - San Martino del Carso purezza, espressionismo e (descriz di un paese simbolismo, umanimismo distrutto dalla guerra) (individuo superato dalla - Natale (descriz della collettività) serenità legata alle festività natalizie) - Veglia (esperienza di morte quasi condivisa con il cadavere di un compagno) - Soldati (descriz della condiz di vita sospesa dei soldati in guerra) Saba forte esigenza comunicativa - Canzoniere (romanzo - A mia moglie (accostam (funzione sociale), poeta psicologico fatto di poesie della moglie alle femmine onesto che parte dalle sue basato sull’autoanalisi, degli animali mansueti,
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: Lenigno.M.A. (lenigno@gmail.com) verità + intime, psicanalitico temi: scissione dell’io, poesia religiosa/infantile) prima della psicanalisi infanzia, tema erotico - Città vecchia (descriz (grande interesse per i (pulsione sessuale) degli essere umili che, non meccanismi della psiche), repressi dalla soc, verità al posto della bellezza manifestano + apertam i loro istinti) - 3 poesie alla mia balia (Saba preso da lei, attaccam molto forte, distacco motivo della crisi depressiva --> psicanalisi: Il piccolo Berto) - Preghiera alla madre (si rivolge alla madre morta) - Amai (dichiaraz di poetica, apparentem facile, ma adatta ad esprimere verità profonde) Montale dà ad ogni donna - Satura (prosa con - Spesso il male di vivere frequentata un soprannome, abbassam di registro) ho incontrato (descriz di premio Nobel, - Ossi di seppia (nel mare questo stato d’animo) + / sulla spiaggia - ) - Ho sceso, dandoti il - Occasioni (poesia alta e braccio, almeno un milione difficile) di scale (senso di - Bufera e altro (temi: 2^ mancanza per la morte guerra mond, lutti familiari, della moglie, che gli ha malattia della moglie, insegnato a guardare le donna e sua possibile cose in profondità) funzione salvifica - A mia madre (ricordo (illusoria), eros, deluso della madre dopo la sua pessimismo) morte per la fisicità dei gesti dei vivi) Ermetismo: ritorno alla tradiz e alla purezza lirica, carattere chiuso e difficile, le parole sono indeterminate e astratte, poesia come distacco dalla realtà Quasimodo: premio Nobel --> Milano, agosto 1943 (forte critica alla guerra) Pavese no soggettività del poeta, ma - Paesi tuoi (romanzo) - La morte di Gisella (G realismo ed oggettività della - La casa in collina viene uccisa dal fratello realtà, civiltà contadina, tema (romanzo di autoanalisi di geloso in seguito ad un dell’eslusione soc, della un intellettuale di fronte rapporto incestuoso) solitudine esistenziale, del alla guerra e alla - E dei caduti che ne fallimento, realismo e Resistenza --> tema della facciamo? Perché sono simbolismo solitudine) morti? (riflessione sulla morte che perde di ogni significato davanti alla morte) C. Levi Neorealismo: cronache, - Cristo si è fermato a Eboli - Per i contadini lo Stato è memorie, testimonianze per (libro di memorie, quasi + lontano del cielo l’impegno etico diario, saggio di etnologia (estraneità e passività dei e socio, romanzo) contadini di fronte al fascismo) P. Levi Neorealismo: cronache, - Se questo è un uomo - Il viaggio (descriz del memorie, testimonianze per (bisogno di raccontare e viaggio in treno fino al l’impegno etico riflessione sul lager, lager di Auschwitz) esperienza autobiografica) - La tregua (vagabondaggio del lungo ritorno a casa) Pasolini critica della società borghese - Il pianto della scavatrice e dell’omologaz capitalista, (P ripensa al suo passato, intellettuale corsaro: contro i al pessimismo e al fallim mass media, intellettuale- storico delle rivendicaz
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: Lenigno.M.A. (lenigno@gmail.com) intrattenitore operaie) - Contro la televisione (tele vista come strum che ha distrutto ogni forma di cultura, omologando tutto ad un medesimo modello) - In difesa del latino (il latino va difeso ma anche riscattato nel suo autentico valore storico)
opera e autore contenuto
Promessi sposi di Manzoni prima ediz: Fermo e Lucia, poi diviene i PS con protagonisti Renzo e Lucia, personaggi princip (per similarità): Renzo e Lucia le vittime, padre Cristoforo e il Cardinale i protettori, don Abbondio e Gertrude gli strum degli oppressori; (per opposizione): Renzo/don Rodrigo, Lucia/Innominato, padre Cristoforo/don Rodrigo, Cardinale/don Abbondio; metà del mondo laico e metà di quello ecclesiastico, metà del mondo popolare e metà di quello nobiliare --> equilibrio del romanzo fra bene e male,destinato ad un pubblico borghese, romanzo realistico e popolare, tema princip: la critica del potere, Lombardia del 600 come protagonista del romanzo I Malavoglia di Verga storia di una famiglia di pescatori siciliani chiamati Malavoglia e sulle conseguenze che in essa provoca il progresso, differenza fra il tempo della storia e del racconto, tempo ciclico, personaggi opposti per la morale: Mena/Alessi conservatori delle tradiz; ‘Ntoni/Lia trasgressori, prospettiva dei personaggi, linguaggio del popolo, ideologia fortem conservatrice: chi tenta di mutare stato è un illuso destinato alla sconfitta, no artifici narrativi, scene corali, religione della famiglia Il fu Mattia Pascal di la storia inizia dalla fine, diviso in 3 parti: 1) trasformaz del Pirandello protagonista nel fu Mattia Pascal ormai estraneo alla vita (antiromanzo), 2) Pascal, arricchitosi alla roulette, approfitta di una falsa notizia della sua morte per cambiare identità e abbandonare l’inferno familiare (romanzo idillico-familiare), 3) Pascal diviene Adriano Meis e sperimenta l’impossibilità di vivere una vita normale privo di stato civile, quindi finge il proprio suicidio (romanzo di formaz) --> 1) il fu Mattia Pascal torna al proprio paese, scopre la moglie risposata e diviene un bibliotecario fuori dalla vita, temi: famiglia come nido o prigione, gioco, spiritismo, inettitudine, il doppio, crisi d’identità, modernità, progresso La coscienza di Zeno di carattere speriment e d’avanguardia del titolo, prefaz (scritta Svevo immaginatam dallo psicanalista dottor S. che ha in cura Zeno) + 7 capp (Zeno protag e narratore, inattendibile perché nevrotico --> è il lettore che deve interpretare), storia della genesi e del decorso della nevrosi, tema: malattia, scrittura come strum di cura, capp: il fumo, la morte di mio padre, la storia del mio matrimonio, la moglie e l’amante, storia di un’associaz commerciale, psicoanalisi --> delusione dell’esperienza della psicoanalisi, opera aperta