!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
!
LE ALTERAZIONI
DELLA PERCEZIONE
TATTILE
!
!
Lo scopo di questo report è di aiutare i genitori, gli educatori,
gli specialisti e tutti quelli che interagiscono con la persona con
disturbi dello spettro autistico, a riconoscere i segni ed i sintomi
delle disfunzioni derivanti dalle alterazioni
senso- percettive.
Intende essere una guida per capire meglio con che via
sensoriale sta incontrando difficoltà, come questo tipo di
difficoltà interferisca nella sua vita e che limitazioni ponga nelle
relazioni e nella sua qualità di vita ed in quella di chi gli vive
accanto.
! 2!
E' un problema di
comportamento o un disturbo
della percezione tattile?
!
“In chiesa mi comportavo spesso male perché la gonna mi
prudeva e mi faceva grattare. Sentivo i vestiti della domenica
differenti da quelli di tutti i giorni. La maggior parte della gente
si adatta alla sensazione di diversi tipi di abito in pochi minuti.
Anche ora evito di portare nuovi tipi di biancheria intima. Mi
occorrono da tre a quattro giorni per abituarmici. Da bambina in
chiesa le sottane e le calze lunghe mi facevano diventare matta.
Le gambe mi facevano male durante l'inverno quando portavo
la gonna. Il problema era il cambio dai pantaloni di tutta la
settimana ad una sottana la domenica. Se avessi indossato la
gonna sempre non sarei stata capace di tollerare i pantaloni. I
miei genitori non avevano alcuna idea del perché mi
comportavo così male. Alcuni semplici cambiamenti di abito
avrebbero migliorato il mio comportamento".
(Temple Grandin)*
--------------------------------------------------------------------------------------------------
* La dottoressa Temple Grandin è stata diagnosticata autistica all’età di 2 anni, attualmente è
professoressa aggiunta all’Università di Scienza Animale presso l’Università Statale del Colorado, è
famosa a livello internazionale per le sue progettazioni di apparecchiature zootecniche e un’oratrice
internazionale sull’autismo e sul trattamento senza crudeltà degli animali. E’ proprietaria della Grandin
Livestock Systems ed è una designer di fama mondiale di impianti per la manutenzione degli animali
! 3!
Tutte le persone percepiscono le sensazioni tattili in modo
diverso : c'è chi ha una soglia più alta al dolore e chi è più
sensibile, chi ricerca il contatto corporeo e chi tende ad evitarlo,
chi non sopporta i tessuti di lana con la sensazione che
"pizzichi", chi non sopporta berretto, sciarpa e guanti, chi va dal
parrucchiere e si rilassa e chi si innervosisce....
!
!
! 5!
Facciamo attenzione a leggere i segnali e ad
interpretare i comportamenti che potrebbero
essere come la punta di un iceberg, solo ciò che
appare, magari la motivazione è da un'altra
parte.
! 6!
Sono tu tti u gu ali?
!
!
Ogni persona, con disturbo della percezione o non, è diversa
dall'altra ed anche le alterazioni possono manifestarsi in modo
diverso, con intensità e quantità diversa, con caratteristiche
diverse, in momenti diversi, in zone del corpo diverse.
!
! 7!
Il cervello sensoriale dei bambini
autistici sembra troppo intenso
reagisce diversamente rispetto a
quello dei bambini e dei ragazzi che
non subiscono allo stesso modo
l´influenza di quegli stimoli.
! 8!
!
Uno dei primi autori dello studio, Mirella Dapretto, docente di
psichiatria e scienze del comportamento presso il Semel
Institute for Neuroscience and Human behavior della UCLA ha
affermato :
Ed ha proseguito dicendo :
! 9!
Quali sono le sensazioni tattili?
!
La sensazione tattile viene percepita su tutta la superficie
corporea esterna ma anche all'interno della bocca e di tutte le
cavità nonchè all'interno del nostro corpo.
Superficiale :
per cui avvertiamo il tocco, lo sfioramento, il solletico
tuo figlio non ama i baci, si “pulisce” il posto
in cui viene baciato ?
non vuole usare i colori a dita ? non vuole farsi lavare i
denti? cammina sulle punte?
rifiuta di indossare abiti nuovi?
non sopporta il taglio delle unghie?
! 11!
Anche la propriocezione fa parte della sensibilità
profonda, ed è la percezione della posizione dei nostri segmenti
corporei tra di loro e della posizione del nostro corpo nello
spazio, degli allungamenti del corpo ( stretching), del
movimento e del cambio di posizione nello spazio.
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! 12!
Possiamo quindi identificare i disturbi senso - percettivi
dall’osservazione e dall’analisi di :
Fastidi o paure
Comportamenti
Stereotipie
!
che!possiamo!anche!leggere!come!ricerca!di!piacere,!tentativo!
di!"!autocurarsi",!di!percepire!il!proprio!corpo,!di!comunicarci!
dove!ha!un!problema.!
!
! 13!
La percezione tattile e la
relazione con l'altro
!
!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Alcuni adulti con sindrome di Asperger ritengono che nella vita
di tutti i giorni la loro sensibilità sensoriale abbia un impatto
maggiore rispetto alle problematiche che riguardano lo
stringere amicizie, gestire le emozioni e trovare un impiego
adatto.
Anche Temple Grandin scrive :
"Mi rendo conto che,
a meno che non accetti la macchina per abbracci,
non sarò mai capace di dare amore ad un altro essere umano"
"Ricerche comparse in letteratura indicano che gli autistici
mancano di empatia
(Bemporad 1979; Volkmar e Cohen, 1985)
! 14!
Risulta difficile separare infatti la percezione corporea ed il
contatto corporeo dagli aspetti emotivi.
----------------------------------------------------------------------
(*) Donna Williams è una scrittrice, cantautrice e sceneggiatrice australiana. È un'autrice di libri
bestseller ed anche scultrice a cui è stata diagnosticata da adulta l'autismo dopo che
nell'infanzia era stata più volte visitata per una presunta sordità e considerata malata di mente.
Laureata in Linguistica e con diploma post-lauream in Sociologia è diventata consulente nel
campo dell'autismo per scuole, servizi sociali e sanitari nonchè direttamente con le famiglie e
gli adulti stessi. Ha tenuto conferenze in tutto il mondo. Ha scritto libri sull'autismo.
! 15!
! 16!