Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
14
Il costo del capitale nelle valutazioni
di progetti e aziende (un riepilogo)
Capital Budgeting
Valutazione di un progetto o di una azienda
Il valore di una azienda o di un progetto si determina
normalmente calcolando il valore attual del flussi di
cassa operativi (FCF) entro un determinato orizzonte
temporale di valutazione (H)
r = wacc
FCFF = Utile netto + ammortamenti – CAPEX – D CCN
Costo del Capitale
• Il costo del capitale aziendale e’ il tasso di
costante
- Azioni privilegiate
- Cosa è incluso nel debito:
- debito a lungo termine?
- debito a breve termine?
• Come stimare le componenti del WACC
- costo del capitale proprio?
- costo del debito?
Riskfree Rate
Quale tasso scegliere?
Lungo termine
Breve termine
Project Risk
Venture Capitalist: Has Competitive Risk Risk added to Beta
wealth invested in a number sector relative to 25% 100/.25=400
Sector Risk
of companies in one sector portfolio sector
Int’nl Risk
Market Risk
Project Risk
Publicly traded company Competitive Risk Risk added to Beta
with investors who are global relative to 10% 100/.10=1000
Sector Risk
diverisified globally portfolio global
Int’nl Risk
or index
IPO to global investors Market Risk
Beta e indebitamento
Il beta che utilizziamo è detto anche Beta equity ed è in
realtà funzione del beta dell’azienda nel suo complesso:
u = L (E/V) + D D/V)
L = Levered or Equity Beta
u = Unlevered Beta
D = Beta Debt
D = Market Value of Debt
E = Market Value of Equity
V=D+E
Se ipotizziamo che il beta del debito è pari a 0:
L = u / (E/V)
Costo del debito
Il costo del debito è dato dal tasso di interesse di
mercato che l'impresa deve pagare per i suoi
debiti.
Dipenderà da tre componenti:
(a) Il livello generale dei tassi di interesse
(b) Il premio per il rischio (spread)
(c) l'aliquota fiscale dell'impresa
Il costo del debito è il tasso al quale la società può
prendere in prestito oggi corretto per il beneficio
fiscale che ottiene per i pagamenti di interessi.
Adjusted discount rate non riesce a gestire facilmente i casi (a) or (c)
APV (VANM)
APV consente di considerare i costi di emissione e altri costi o
benefici collaterali di finanziamento, nonché di tener conto di
ipotesi differenti:
Debito costante:
• l debito è predeterminato al momento iniziale della
valutazione (interessi e quota capitale)
• I benefici fiscali sono anch’essi predeterminati
Debito ribilanciato
• Il debito viene modificato periodicamente per mantenere
costante il peso del debito sul totale dell’investimento
• Il debito e I benefici fiscali dipendono dal valore
dell’investimento in futuro.
APV and Geothermal
rE = .136 or 13.6%
M&M formula
La seconda proposizione di M&M afferma che il rischio
per gli azionisti e quindi il rendimento che questi
richiedono aumenta con l’indebitamento:
rE= r + (1-Tc)(r-rd)D/E