Sei sulla pagina 1di 193

PHILOSOPHICAL READINGS

ONLINE JOURNAL OF PHILOSOPHY

ARTICLES

Donato Verardi
Annotazioni sul carattere ‘possibile’ del sapere astrologico tra
Medioevo e Rinascimento 3
Graziella Federici Vescovini

VII La storia astrologica universale. L’oroscopo delle religioni tra


Medioevo e Rinascimento
H. Darrel Rutkin
8

NUMBER 1 Understanding the History of Astrology (and Magic) Accurately:


SPRING 2015 Methodological Reflections on Terminology and Anachronism 42
Nicolas Weill-Parot
L’attraction magnétique entre influence astrale et astrologie au
Moyen Âge (XIIIe-XVe siècle) 55
Maria Sorokina
Un tournant dans la critique de l’astrologie? La ‘Summa de astris’
de Gérard de Feltre 71
Special Issue on:
M EDIEVAL AND R ENAISSANCE Ornella Pompeo Faracovi
Giovanni Pico della Mirandola e la riforma dell’astrologia 93
A STROLOGY
Cesare Catà
Guest Editor: Lumen requirunt lumine. Marsilio Ficino, Nicola Cusano e
Donato Verardi l’iconografia dei Magi nel Rinascimento 110
Fabrizio Lelli
Astrologia e Cabbalà nell’ebraismo italiano rinascimentale 132
Marco Bertozzi
Picatrix a Schifanoia: un’interpretazione magico-astrologica del
Salone dei Mesi 145

REVIEWS 157
Germana Ernst e Guido Giglioni (eds.), I vincoli della natura.
Magia e stregoneria nel Rinascimento (Carocci: Roma, 2012) (Ni-
colas Weill Parot); Germana Ernst e Guido Giglioni (eds.), Il lin-
guaggio dei cieli. Astri e simboli nel Rinascimento (Carocci: Roma,
2012) (Valeria Sorge); David Juste, Manuscripts astrologiques la-
tins conservés Bayerische Staatsbibliotek de Munich (CNRS Edi-
tions: Paris, 2011) (Maria Sorokina); Andrei Timotin, La démono-
logie platonicienne. Histoire de la notion de deimon (Brill: Leiden,
ISSN 2036-4989 2011) (Adrian Pirtea); Ornella Pompeo Faracovi, Lo specchio alto.
Astrologia e filosofia fra Medioevo e prima età moderna (Fabrizio
Serra Editore: Pisa 2012) (Raphael Ebgi); Médicine, astrologie et
magie entre Moyen Âge et Renaissance: autor de Pietro d’Abano (E-
dizioni del Galluzzo: SISMEL, 2013), (Fabio Seller).
Philosophical Readings
philosophicalreadings.org ABSTRACTS AND INDEXING 190
Cattolica di Milano; Piergiorgio Grassi, Università di
Urbino; Margarita Kranz, Freie Universität Berlin;
Sandro Mancini, Università di Palermo; Massimo Ma-
rassi, Università Cattolica di Milano; Roberto Mor-
dacci, Università Vita e Salute San Raffaele di Milano;
Ugo Perone, Università del Piemonte Orientale; Ric-
Philosophical Readings cardo Pozzo, Consiglio Nazionale delle Ricerche; José
Online Yearbook of Philosophy Manuel Sevilla Fernández, Universidad de Sevilla.

Editorial Board: Raphael Ebgi, Institut für Judai-


Philosophical Readings, ISSN 2036-4989, features ar- stik, Freie Universität Berlin; Luca Gili, Katholieke U-
ticles, discussions, translations, reviews, and biblio- niversiteit Leuven; Eugenio Refini, The Johns Ho-
graphical information on all philosophical disci- pkins University; Alberto Vanzo, University of War-
plines. Philosophical Readings is devoted to the pro- wick; Francesco Verde, Università “La Sapienza” di
motion of competent and definitive contributions to Roma; Antonio Vernacotola, Università di Padova.
philosophical knowledge. Not associated with any
school or group, not the organ of any association or Board of Consultants: This board has as its
institution, it is interested in persistent and resolute primary responsibility the evaluation of articles sub-
inquiries into root questions, regardless of the mitted for publication in Philosophical Readings. Its
writer’s affiliation. The journal welcomes also membership includes a large group of scholars
works that fall into various disciplines: religion, his- representing a variety of research areas and philoso-
tory, literature, law, political science, computer sci- phical approaches. From time to time, Philosophical
ence, economics, and empirical sciences that deal Readings acknowledges their service by publishing
with philosophical problems. Philosophical Readings the names of those who have read and evaluated
uses a policy of blind review by at least two consult- manuscripts in recent years.
ants to evaluate articles accepted for serious consid-
eration. Philosophical Readings promotes special is- Submissions: Submissions should be made to the
sues on particular topics of special relevance in the Editors. An abstract of not more than seventy words
philosophical debates. Philosophical Readings occa- should accompany the submission. Since Philosophi-
sionally has opportunities for Guest Editors for spe- cal Readings has adopted a policy of blind review,
cial issues of the journal. Anyone who has an idea information identify the author should only appear
for a special issue and would like that idea to be on a separate page. Most reviews are invited. How-
considered, should contact the Excutive editor. ever, colleagues wishing to write a review should
contact the Executive editor. Books to be reviewed,
Executive editor: Marco Sgarbi, Università Ca’ should be sent to the Executive editor.
Foscari - Venezia.

Associate editor: Eva Del Soldato, University of


Pennsylvania.

Assistant editor: Valerio Rocco Lozano, Univer-


sidad Autónoma de Madrid.

Review editor: Laura Anna Macor, University of


Oxford.

Editorial Advisory Board: Laura Boella, Uni-


versità Statale di Milano; Elio Franzini, Università
Statale di Milano; Alessandro Ghisalberti, Università
Medieval and Renaissance Astrology

Nel corso del secolo scorso, momenti ed


Annotazioni sul carattere ‘possibile’ del aspetti della storia dell’astrologia e della sua
sapere astrologico tra Medioevo e Rina- presenza nella storia della cultura e delle idee
sono stati chiariti da importanti lavori di Bou-
scimento ché-Leclercq, di Franz Boll, Aby Warburg,
Fritz Saxl, Erwin Panofsky, Raymund Kli-
Donato Verardi
bansky, Eugenio Garin. Tuttavia molto resta
Université Paris Est ancora da fare circa la restituzione dei testi e
Centre de recherche en histoire européenne comparée dell’analisi della «storia interna dell’astro-
(CRHEC) logia», che è quella sua propria.
(France) La storia dell’astrologia vede svilupparsi
accanto a tecniche di base, in tempi e contesti
differenti, «procedure in precedenza soltanto

L a storia dell’astrologia è divenuta og-


getto di studio rigoroso soltanto a
partire dalla metà dell’Ottocento,
grazie ai primi contributi, strutturati accade-
micamente, di orientalistica ed egittologia.
abbozzate, ma entrate poi a far stabilmente
parte del corpus delle conoscenze» dell’arte. È,
quella dell’astrologia, una vicenda dal «ritmo
ineguale», che vede definirsi e strutturarsi an-
che un linguaggio tecnico degli astrologi, an-
Condotti in stretta relazione con quelli di anti- cora poco conosciuto2.
chistica e di filologia classica, questi studi Nei grandi manuali di introduzione all’as-
hanno reso disponibili una serie di testi greci, trologia medievale composti durante il secolo
latini, arabi ed ebraici di contenuto astrologi- XIII, (si pensi all’opera di Guido Bonatti e di
co: fra di essi i frammenti di Nechepso- Bartolomeo da Parma), vi sono oscillazioni
Petosiride; i trattati di Manetone, Doroteo, terminologiche tra i due termini, astronomia
Vettio Valente, Tolomeo, Paolo Alessandri- ed astrologia: astrologia è sinomimo di astro-
no, Efestione Tebano; scritti di al- Bīrūnī, al- nomia e viceversa. L’astrologia è l’aspetto
Kindī, Māšā’ allāh, Abū Ma ‘šar, Abenragel, pratico dell’astronomia che è essenzialemente
Abraham bar Hyya, Ibn Ezra1. teorica come matematica. Nell’insegnamento
scolastico cristiano una svolta si avrà con
l’autore dello Speculum astronomie attribuito
                                                                                                                ad Alberto Magno. Questo testo espunge
Le presenti note hanno valore introduttivo al vastis-
simo argomento che si propongono di affrontare e so- dall’astrologia gli aspetti divinatori e magici,
no frutto per lo più di alcune conversazioni con Gra- per raccordarla con la fisica astronomica. Una
ziella Federici Vescovini, che ringrazio sentitamente. posizione di rilievo si avrà poi tra la fine del
1
Cfr. O. POMPEO FARACOVI, Lo specchio alto.
Astrologia e filosofia fra Medioevo e prima età moderna,                                                                                                                
2
Bruniana & Campanelliana, Supplementi, XXXII - Cfr. Ivi, p. 17, testo al quale rimando anche per
Studi, 11, Fabrizio Serra Editore, Pisa 2012. un’ampia ed aggiornata bibliografia.

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS  


4   ARTICLES

XIII e gli inizi del XIV secolo grazie all’opera no, a seconda che coltivino di preferenza
di astronomia e di medicina di Ruggero Ba- l’astrologia de nativitate, oppure quella mon-
cone. Bacone infatti, tenterà di riabiliatare diale (l’oroscopo del mondo).
l’astrologia anche nel suo aspetto divinatorio Una prima tradizione è rappresentata
distinguendo tra astronomia, intesa come dall’opera di Al-kindi (VIII-IX secolo),che
scienza dei corpi celesti, astrologia matemati- ha avuto molta fortuna nel mondo latino, per i
ca e le scienze mantiche (che appartengono, trattati e compilazioni di astro-meteorologia.
invece, al campo della magia). Un ulteriore Questi scritti seguiranno un’impostazione
chiarimento in tal senso si avrà in alcune se- dottrinale differente dai Meteorologica di Ari-
zioni del Lucidator di Pietro d’Abano, che se- stotele4 e ne avremo testimonianze fino alme-
guirà le dottrine già sostenute nello Speculum no al Rinascimento5.
astronomiae. La seconda tradizione (secoli VIII-IX) è
L’astrologia medievale latina è nella so- costituita dalle opere di astrologia di Messa-
stanza derivata dal sapere arabo medievale, halla, di Albumasar e dei suoi seguaci nel cor-
che interpreta originalmente l’opera di Tole- so dei secoli: come, per esempio, gli astrologi
omeo3. Nel Medioevo, infatti, Claudio Tolo- ebraici Abramo Savosarda e Abramo Ibn E-
meo è conosciuto attraverso l’elaborazione dei zra. Costoro hanno una posizione del tutto
dotti arabi e persiani. Questi scritti si distin- propria, per via del loro sincretismo astrologi-
guono per differente ispirazione religiosa e co che avrebbe dato luogo, nel mondo latino,
per le fonti antiche a cui, di volta in volta, si a trattati come quello di Giovanni Eschenden,
richiamano. In alcuni di essi sarà più accen- di Pierre d’Ailly o di Biagio Pelacani da Par-
tuata l’influenza orientale, secondo la tradi- ma sull’astrologia universale. Questa genera-
zione persiana, egiziana, babilonese, ermetica, zione di astrologi è la fonte di una astrologia
che insiste sull’importanza delle grandi rivo-
luzioni planetarie o cosmiche, sull’influenza                                                                                                                
4
Aristotle’s Meteorology and its Reception in The Arab
delle divinità ‘decaniche’ o sulle electiones ed World, with an Edition and translation of Ibn Suwar’s
interrogationes, comprendendo procedure di treatise on Meteorological Phenomena and Ibn Bajja’s
invocazioni di spiriti dei pianeti tramite im- Commentary on the Meteorology, Lettinck P. (Ed),
magini e sigilli. In altri, poi, sarà più evidente (Aristoteles semitico—latinus, 10), Leiden, Boston,
il richiamo all’astrologia oroscopica delle ‘na- Köln, 1999.
5
G. FEDERICI VESCOVINI, Note à propos de la
tività’ di Tolomeo interpretate da Omar Tibe-
tradition latine des livres de Météorologie d’Alkindi et
riade, Alì Rodoan, Alfargano. Si devono di- Leonardo, in ‘Tutte le opere non son per istancarmi’. Rac-
stinguere così diverse ‘scuole’ di astrologi e fi- colta di scritti per i settantanni di Carlo Pedretti. Roma,
losofi arabi che influenzeranno il mondo lati- Edizioni associate, Editrice internazionale, 1997, pp.
                                                                                                                101-111; D. VERARDI, L’influenza delle stelle in un
3
Cfr. F. CARMODY, Arabic Astronomical and Astro- trattato in volgare del Cinquecento. Dell’Origine de’
logical Sciences in Latin Traslation, Berkeley and Los Monti di Cesare Rao, «Philosophical readings», 2,
Angeles, 1596, pp. 23-51. 2012, pp. 15-23.

PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015


MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 5  

universale che si fonda sull’oroscopo delle re- non essere, giustificando la realtà in quanto
ligioni e che avrà un seguito anche nei secoli contingente.
XV e XVI. D’altro canto, già per Tolomeo l’astrologia
Su tutti avrà grande fortuna fino al Rina- non era una scienza dimostrativa, di verità ne-
scimento inoltrato l’opera di Albumasar (IX cessarie, ma una disciplina empirica, pratica,
secolo)6. Egli contaminerà l’impianto dell’as- in quanto conduce ad una previsione conget-
tronomia-astrologia di Tolomeo con proble- turale, ad un prognostico naturale fondato
matiche religiose dell’Islam, dottrine aristote- sull’osservazione delle disposizioni naturali
liche, neoplatoniche e stoiche. Sul piano tecni- dell’individuo, delle sue abitudini originarie
co recupererà alcuni elementi riconducibili al- dipendenti dalla sua ‘complessione’ così come
la tradizione babilonese, egiziana e persiana è ‘scritta’ nella sua configurazione del cielo di
costruendo in questo modo la cosiddetta sfera nascita. Il ‘giudizio’ sul futuro è, quindi, solo
‘barbarica’ medievale. I latini conosceranno probabile e si fonda su conoscenze astro-
Albumasar tramite le due traduzioni latine logiche corrette. La validità della previsione
della sua opera, realizzate nel XII secolo da probabile del pronostico astrologico è assicu-
Giovanni di Siviglia e da Ermanno di Carin- rato dalla matematica, che garantisce il fon-
zia. damento razionale per la determinazione
Albumasar, come in un certo senso già To- dell’ora su cui si costruisce l’oroscopo.
lomeo nel Quadripartito, cerca di spiegare in- L’Introductorium maius di Albumasar è così
direttamente il dualismo tra il divenire imper- una tappa fondamentale nel dibattito concer-
fetto della generazione delle forme contingen- nente l’inevitabilità o meno del giudizio
ti sublunari e il moto perfetto circolare delle dell’evento futuro e sarà discusso nelle opere
entità eterne superiori. Albumasar, ispirandosi maggiori di astrologia medievale come lo
a dottrine di matrice stoica e neoplatonica, si Speculum astronomiae attribuito ad Alberto
esprime a favore della contingenza degli even- Magno e il Lucidator di Pietro d’Abano.
ti: questi, prima che accadano, sono in poten- Nel XIV secolo è proprio l’Abanense a
za nella guida delle stelle. Una volta accaduti, giustificare l’astrologia contro i suoi detrattori
sono necessari. Pertanto, l’astrologia è la fondandola sulla geometria degli eccentrici e
scienza della previsione degli accadimenti degli epicicli, ovvero, sulla matematica, con
‘possibili’ futuri. Questo ‘possibile’ astrologi- cui sono spiegati i movimenti apparentemente
co è tra il necessario e l’impossibile: è nel contrari dei pianeti. Come risulta dalla sua
mezzo delle due alternative, tra essere così e opera più importante di astronomia (astrolo-
                                                                                                                gia), il Lucidator dubitabilium astronomiae7,
6
Cfr. G. FEDERICI VESCOVINI, La divinazione Pietro applica all’astrologia il concetto di
astrologica araba e Abu-Mashar (Albumasar), in Il futu-                                                                                                                
7
ro. Previsione, pronostico, profezia (A. Lepschy e Man- PIETRO D’ABANO, Lucidator, in Trattati di astro-
lio Pastore Stocchi, Ed.), Venezia, Istituto Veneto di nomia, a cura di G. Federici Vescovini, Padova, Edi-
Scienze, 2005, pp. 223-238. toriale Programma, 1991.

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


6   ARTICLES

scienza matematico-geometrica di Tolomeo cium, fondato su gradi e aspetti matematici,


(che deriva dall’impianto geometrico Ficino propugnerà l’idea di un libero inseri-
dell’Almagesto), in contrasto con la dottrina mento dell’uomo entro gli eventi voluti dal
delle sfere omocentriche, senza contrari e cielo: un cielo che si muove per la sua forma
quindi perfette della cosmologica di Aristotele intrinseca che è la sua anima, invisibile, libera,
e dei suoi commentatori. Questo dibattito razionale. Egli polemizzerà contro tutte le
coinvolgerà diverse generazioni di filosofi ed tecniche, le astruse dottrine di Avicenna e dei
astrologi fino a Rinascimento inoltrato. suoi seguaci Arabi e Latini.
Nel XV secolo, l’astrologia è parte del re- Altrettanto significativa è la posizione di
cupero umanistico di testi antichi, soprattutto Pico della Mirandola. Egli, dopo un primo pe-
stoici e latini. Accanto ai testi della tradizione riodo in cui aveva proposto una originale ri-
araba, che pure continuano ad avere una certa lettura dell’astrologia ispirata ai testi della qa-
fortuna ed autorevolezza, si diffondono testi ballah, scrive le Disputationes adversus astrolo-
greci fino ad allora poco o per nulla conosciu- giam divinatricem, «spietata macchina da guer-
ti. Pertanto, l’arte astrologica entra anche nel- ra, tesa a distruggere sotto ogni aspetto la so-
la riflessione di un insigne protagonista della stenibilità e la credibilità dell’astrologia».9 Dal
Firenze medicea, Marsilio Ficino, il quale, per punto di vista della scienza necessaria di Ari-
distanzarsi dall’astrologia medievale, si ri- stotele così come interpretata da Pico,
chiama a Plotino ed è persuaso che il mondo è un’astrologia come quella di Tolomeo10, che
‘tutto vivo’, che tutto ha animule, e che, per- riconosce essa stessa il suo carattere congettu-
tanto, è possibile per l’uomo, tramite oppor- rale, non può ritenersi scientifica. Citando
tune ‘esche’, attrarre il favore delle anime dei Agostino, Pico afferma che qualsiasi cosa gli
cieli. Con Ficino muterà la concezione del cie- astrologi predicano lo fanno «occulta daemo-
lo, la cosmologia e, con essa, la stessa idea di num afflatione»11. Questa commistione tra ari-
astrologia8. Egli condannerà il determinismo stotelismo e agostinismo la ritroveremo accre-
di ‘certa’ astrologia narturale fisica dei medie- sciuta nell’età della Controriforma, dove la
vali, recuperando, invece, quella visione co- fortuna del testo pichiano sarà notevole.
smologica riconducibile ai neoplatonici che Ma Pico è presto accusato da autori come
attribuivano agli astri valore di segni e non di Bellanti e Pontano di non aver compreso a
cause. Contro i medievali che pretendevano
di ‘controllare’ gli eventi tramite il loro iudi-                                                                                                                
9
O. POMPEO FARACOVI, Il linguaggio dei cieli.
                                                                                                                Astri e simboli nel Rinascimento, a cura di G. Ernst e G.
8
G. FEDERICI VESCOVINI, L’espressività del cielo Giglioni, Carocci, Roma, 2013, p. 91.
10
di Marsilio Ficino, lo Zodiaco medievale e Plotino, «Bo- Cfr. GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA,
chumer philosophisches jahrbuch Für Antike und Disputationes adversus astrologiam divinatricem, a cura
Mittelalter», (Herausgegeben von Burkard Mojsisch, di Eugenio Garin, Firenze, Vallecchi, 1946, vol. 1, p.
Olaf Pluta, Rudolf Rehe). Band 1, 1996, pp. 111-125. 7.
11
Ivi, p. 172.

PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015


MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 7  

fondo i fondamenti dell’astrologia, essendosi Tuttavia, nonostante le critiche dei suoi


ispirato, invece, a posizioni riconducibili alla numerosi e sempre più agguerriti avversari,
propaganda di Savonarola. In tale contesto l’astrologia, intesa come arte congetturale,
occupa un posto di rilievo il fenomeno del ‘ri- continuerà a godere di grande rispetto tra i
torno a Tolomeo’, del quale uno dei fautori suoi cultori, confortati dalle conferme empiri-
più illustri è Girolamo Cardano. Nella sua o- che della sua corretta applicazione.
pera astrologica più significativa, il Commento
al Quadripartito di Tolomeo, Cardano sottrae ***
quello che egli considera il più grande classico
dell’astrologia alle reinterpretazioni arabe e Al momento di licenziare questo lavoro
medievali, sottolineando il ruolo di indagine sull’astrologia medievale e rinascimentale so-
naturale di tipo congetturale che l’arte ricopre no lieto di ringraziare i maestri e gli amici che
nell’autentica lezione di Tolomeo. hanno voluto prendervi parte: Marco Bertoz-
La «svolta tolemaica» porterà, nel corso del zi, Cesare Catà, Raphael Ebgi, Graziella Fe-
Cinquecento, a reimpostare il discorso relati- derici Vescovini, Fabrizio Lelli, Adrian Pirte-
vo al carattere deterministico dell’astrologia e a, Ornella Pompeo Faracovi, Darrel Rutkin,
di replicare alle accuse, diffuse e insidiose, di Fabio Seller, Valeria Sorge, Maria Sorokina,
abolire la libertà delle scelte umane. Ma le ri- Nicolas Weill-Parot. Un sentito ringrazia-
serve di Sisto V12 nei confronti delle arti divi- mento va a Germana Ernst, per i preziosi con-
natorie, esposte nella bolla Coeli et terrae del sigli, la gentilezza e la disponibilità offertami
1586, e poi quelle di Urbano VIII codificate sin dalle primissime fasi di lavorazione della
nella Inscrutabilis, contribuiranno, insieme alla rivista.
rivoluzione astronomica di Galileo e all’af-
fermarsi della meccanica newtoniana, alla crisi
di una dottrina che, in precedenza, aveva co-
nosciuto, invece, una fioritura straordinaria.
                                                                                                               
12
Cfr. G. ERNST, Dalla bolla Coeli et terrae
all’Inscrutabilis. L’astrologia tra natura, religione e po-
litica nell’età della Controriforma, in EADEM, Religio-
ne, ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella
e il tardo Rinascimento, Milano, Franco Angeli, 1991,
pp. 255-279. Sulle fonti della Coeli et terrae e sul pen-
siero di Sisto V mi permetto di rinviare anche a D.
VERARDI, ‘Gli astri, gl’angeli e li vescovi’. Le fonti
patristiche e medievali del pensiero astrologico di Sisto V,
«Rivista di Storia e Letteratura religiosa», 46, 2011,
pp. 147-156.

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


8   ARTICLES

l’astrologia era fondata sul Quadripartito di


La storia astrologica universale. Tolomeo, sul fondamento dell’astronomia
L’orscopo delle religioni tra Medioevo e dell’Almagesto.
Con Tolomeo la tecnica astrologica è sot-
Rinascimento tratta agli indovini e viene strettamente con-
nessa con la riflessione filosofica della fisica
Graziella Federici Vescovini
celeste e terrestre di Aristotele. Così nella di-
Dipartimento di Scienze dell’Educazione scussione sul computo dei tempi indicato dai
Università di Firenze profeti nella storia sacra, nel senso spirituale
(Italia) delle profezie, si tendeva a dare un valore
tutto figurato alla fine del mondo e del tem-
po di cui parlano le Scritture, come del mo-
1. Introduzione mento della Redenzione d’Israele per i Giu-
dei, dell’Avvento dell’Anticristo per i cri-

G li astrologi nell’antichità erano


comunemente chiamati i “Divini”
secondo la definizione delle E-
tymologiae di Isidoro di Siviglia (560-636)
che riprendeva un tema del Fedro platonico.
stiani, o la distruzione della religione di Ma-
ometto per i mussulmani. Mancava ai filosofi
e scienziati delle tre religioni monoteistiche
una conferma scientifica delle loro storie sa-
cre che essi cercarono nei modelli matemati-
Essi erano i divini perché “divinatori” ispira- ci dell’astronomia-astrologia di Tolomeo.
ti dagli dei, così come Platone li aveva defi- Essi si posero il problema della
niti quando aveva parlato della mania amo- intelligibilità della storia rivelata nel Libro,
rosa e della pazzia o furore divino che si im- nella sua proiezione nel futuro delle profezie.
possessava dell’ indovino quando vaticinava. E nacque la convinzione che tale
Cosi qualunque previsione del futuro come comprensione fosse possibile nella lettura
quella letta negli astri si riteneva che fosse dello scorrere del tempo secolare scandito
dovuta all’intervento della divinità, che “i- dai transiti dei corpi celesti a cui
spirava” il “divinatore” e dunque era pari a corrisponderebbero gli eventi divini. La sto-
quella che le religioni chiamavano profezia. ria del mondo nelle sue vicende alterne verrà
Da questa tradizione era conseguita l’idea spiegata con le scansioni universali degli
dello stretto nesso tra previsione astrologica, eventi maggiori secondo il succedersi dei
“divinazione” e profezia. L’astrologia viene transiti dei pianeti lenti e veloci, ossia delle
così a riguardare anche la religione o, me- apparizioni delle grandi o piccole con-
glio, tutte le religioni rivelate nel Libro, se- giunzioni planetarie e anche delle eclissi.
condo le loro vicende storiche narrate nel Così la volta celeste non misura solo lo scor-
Vecchio e nel Nuovo Testamento o nel Co- rere del tempo terrestre ma anche i grandi
rano. eventi della Storia Sacra passati, presenti e
Nel Medioevo latino fino al secolo XVII, futuri. La storia dei popoli e delle religioni,
retta dai disegni di Dio che sono imperscru-
PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015
MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 9  

tabili e invisibili in sé, ma di cui tracce si del De caelo di Aristotele che non trattò mai
hanno nelle profezie, possono essere inter- di tecniche astrologiche, dandone solo il ge-
pretati nei segni che Dio stesso impresse nei nerico principio per la generazione delle
cieli quando creò il firmamento. Fu sensibili- forme), furono astrologi matematici esper-
tà comune dei dotti delle tre religioni di leg- tissimi (astrologia e astronomia erano allora
gere nei cieli il futuro degli eventi straordi- termini sinonimi). I maestri fondatori di
nari delle loro religioni e pertanto nel XIII questa astronomia-astrologia si richiamaro-
secolo, al tempo di Bacone, essi temevano no meno ad Aristotele, quanto più
l’arrivo dell’Anticristo, gli arabi l’invasione all’Almagesto di Tolomeo che forniva i fon-
dei pagani che avrebbero portato la distru- damenti dell’astrologia del Quadripartito,
zione del loro popolo e della religione di rielaborando una tecnica più raffinata e
Maometto, e gi ebrei attendevano la loro complessa rispetto a questa opera, contami-
Redenzione. nandola con le tecniche astrologiche orienta-
Questa concezione astrologica dei grandi li indiane e persiane. Essi furono il giudeo di
eventi del mondo come le religioni era fon- lingua araba Mesahalla e Albumasar, un po’
data sulla dottrina delle grandi congiunzioni. più giovane di questi.
Sembra che essa sia apparsa nel periodo sas-
sanide, allorché i fedeli di tutte le religioni
praticate nell’Impero vivevano nell’aspet- 2. Le fonti
tativa più o meno prossima della fine del
mondo. Questa concezione astrologica del
mondo era anche in sintonia con un passo
del Timeo (39, D) dove Platone sviluppava
la teoria di un ritorno di tutti i pianeti al me-
desimo grado (detta anche teoria del Grande
C ostoro elaborarono una astrologia
mondiale con la complessa teoria
delle grandi congiunzioni planeta-
rie chiamata anche delle Rivoluzioni degli
anni del mondo, che aveva al suo centro la
Anno o Anno Perfetto), dottrina che dava spiegazione del nascere e perire dei regni e
origine all’idea dei cieli pluriennali catastro- soprattutto delle religioni, dei cataclismi e i
fici o meno dell’universo. Il problema diluvi universali. La loro teoria congiunzio-
dell’ordine cosmico fu connesso con la de- nista produsse commenti e interpretazioni
terminazione scientifica del succedersi del numerose, ma alcuni dotti delle tre religioni
tempo letto dagli astronomi nei transiti cele- interessati a anticipare il futuro delle profezie
sti. (sebbene fortemente contrastati dalle autori-
Fino al secolo XVI con il rinnovamento tà dottrinali delle loro religioni) se ne appro-
dell’astronomia di Galileo, buona parte degli priarono.
astronomi dei secoli anteriori (ma non di
quei filosofi peripatetici cristiani esponenti
della teologia scolastica del secolo XIII co-
me Tommaso di Aquino, fedeli alla lettura

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


10   ARTICLES

2.1. Messahalla non scandisce i periodi delle congiunzioni


massime, maggiori, medie e piccole come farà

M essahalla, giudeo di lingua araba,


attivo sotto al-Mansur e al-
Mamun, (770 circa – 815)1, ha ela-
borato una opera, Le grandi congiunzioni, le na-
zioni e i popoli, la quale i latini conobbero so-
Albumasar, secondo i periodi delle triplicità
che per Albumasar sono di 20, 120, 240, 960
anni che è la congiunzione massima che per
approssimazione misura il millennio. Pertanto
la definizione di massima, maggiore, media e
prattutto attraverso un altro suo scritto piccola varia a seconda che si tratti di una con-
l’Epistola sulle eclissi tradotta nel 1148 da Gio- giunzione di Saturno e Giove all’interno della
vanni di Siviglia in latino da una versione e- stessa triplicità, oppure al passaggio in una
braica. Questa opera ebbe una straordinaria nuova triplicità, secondo questi periodi stabili-
fortuna come risulta anche dalle numerose e- ti. La massima è sempre quella di 960 anni che
dizioni che si ebbero nel Rinascimento. indica l’approssimarsi del millennio. Tuttavia,
La sua teoria delle Grandi congiunzioni2 sul poiché Albumasar aveva stabilito che i grandi
piano tecnico non è la stessa di Albumasar, an- mutamenti nelle religioni e nei popoli avven-
che se l’impianto teorico è comune. Egli cerca gono dopo il succedersi di 12 congiunzioni di
di integrare la teoria sassanide dei cicli del Giove con Saturno e che ognuna avviene ogni
tempo del mondo all’interno dell’astrologia 20 anni, e dunque (20 per 12) ogni 240, l’inizio
mondiale di Tolomeo senza contraddirla, ma della successiva congiunzione maggiore al
completandola. Diversamente da Albumasar passaggio di una successiva triplicità dopo i
egli dà molta importanza non solo alle con- passaggi nei primi 4 elementi (ossia da fuoco a
giunzioni dei pianeti superiori, i lenti (Saturno, fuoco) che era la grande, poteva essere chia-
Giove e Marte) ma anche a quelli inferiori, i mata massima, la precedente piccola e quelle
minori, i veloci (Mercurio, Venere e Luna, il intermedie medie. Le grandi poi potevano es-
“luminare” concepito come un pianeta) asso- sere chiamate in generale quelle dei tre pianeti
ciati al Sole e quindi alle eclissi dei due “lumi- superiori (di Saturno Giove Marte), le medie
nari”. Egli mette in relazione questi transiti al- quelle di Marte, e le piccole quelle dei pianeti
le diverse regioni della terra, introducendo veloci, sempre associati al Sole, come sostene-
quindi anche una geografia astrologica. Mes- va Messahalla secondo la testimonianza del
sahalla non introduce il calcolo delle triplicità suo discepolo Sadan (vedi più avanti). Esiste-
pur conoscendole, come farà Albumasar e così va quindi una notevole varietà di significati su
questi termini anche se per lo più con grande o
                                                                                                               
1
F. J.,CARMODY, Astronomical and Astrological maggiore si indicava la congiunzione dei tre
Science in Latin Translation, Berkeley, University Ca- pianeti superiori (solo in questo caso indicava
lifornia of Press, 1956. il millennio), con piccola quella con i pianeti
2
E. S. KENNEDY, D. PINGREE, eds., The Astro- inferiori più veloci, con media quella con pe-
logical History of Masha-allah, Cambridge Mass.:
riodi di movimenti intermedi tre i pianeti ve-
Harvard University Press, 1971).
loci e quelli lenti come Marte.

PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015


MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 11  

2.2. Albumasar e la teoria congiun- zione generale la quale in forma riassunta ed


zionista esposta semplicemente (Introductorium minus
o Ysagoga Alcabitii (Alkabizio, Al-Qabi’si,

M essahalla e soprattutto Albumasar


introdussero l’idea dell’oroscopo
delle religioni e la loro dottrina
eserciterà una influenza grandissima fino alla
fine del secolo XVII.
morto intorno al 967, attivo a Mosul), tra-
dotto nella prima metà del secolo XII da
Giovanni Ispano, costituì un testo di inse-
gnamento di base5 dell’astronomia nelle Fa-
coltà di arti, filosofia e medicina delle Uni-
Albumasar o Abu Masar b.Muhammad al- versità europee del secolo XIV fino alla me-
Balki (Hurasan 786 - Bagdad 886), è stato tà del XV anche per la sua traduzione nelle
l’astrologo più famoso nel mondo arabo- lingue volgari. In quel periodo i fondamenti
latino fino all’età moderna. Le sue opere dell’astrologia tolemaica, passati attraverso i
maggiori conosciute dai latini in traduzione commenti degli astrologi arabi, erano i prin-
furono l’Introductorium maius in astronomiam cipi basilari dell’insegnamento della medici-
o astrologiam (le due discipline erano sino- na e della filosofia naturale (physis). A com-
nime a quel tempo) in otto libri. Essa ebbe plemento della sua prima opera di introdu-
ben due traduzioni diverse negli stessi anni zione all’astrologia, nel De magnis coniun-
(una di Giovanni Ispano e l’altra di Ermanno ctionibus Albumasar sviluppa un’idea, che
di Carinzia). Compose il De magnis coniun- era stata elaborata prima di lui da Messahalla
ctionibus in otto libri e l’opera più breve tra-
                                                                                                               
dotta da Adelardo di Bath anche con il titolo Lemay, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1995,
De revolutionibus annorum mundi o De mun- 9 vv.
5
do: Isagoga Japharis in astronomiam. Ma nu- G. FEDERICI VESCOVINI, I programmi degli in-
merosi estratti di queste opere circolarono segnamenti del Collegio di Medicina, Filosofia e Astro-
logia dello Statuto dell’Università di Bologna del 1405,
anche anonimamente.
in J. Jamesse ed., Roma magistra mundi, Mélanges ef-
Il De magnis coniunctionibus è opera matu- forts à Père L.E. Boyle, t. I, Louvain la Neuve, FI-
3
ra di Albumasar redatta tra l’861 e l’866 e ri- DEM, 1998, pp. 193-223; sulla traduzione in francese
prende e rielabora le idee centrali del trattato dell’Alcabizio cfr. E. POULLE, Horoscopes princiers
maggiore l’Introductorium maius in astrono- des XIVe et XVe siècle, in dello stesso Astronomie pla-
miam (o astrologiam)4. Questa è una tratta- nétaire au Moyen Âge latin, Variorum Reprints, Alder-
shot, Ashgate, 1996, VIII, pp. 63-64; R. LEMAY, The
                                                                                                                Teaching of Astronomy in Medieval University, Princi-
3
ABU MA’SAR, On Historical Astrology. The Book of pally at Paris, «Manuscripta», 20 (1976), pp. 280-215.
Religion and Dynasties (De magnis coniunctionibus), L’opera di Alcabizio fu edita a Bologna nel 1473, a
Latin text, ed Ch. Burnett, Arabic-latin, Latin-arabic Venezia nel 1481 e per le successive edizioni fino al
Glossaries, ed. K. Yamamoto and CH. Burnett, Lei- 1586 cfr. F. J. CARMODY, Arabic Astronomical and
den, Brill, 2000, 2 vv. Astrological Sciences in Latin Translation, Berkeley and
4
ALBUMASAR, Introductorium in astronomiam, Au- Los Angeles, University of California Press, 1956, pp.
gusta, E. Ratdolt, 1485; testo latino e arabo ed. R. 146 e segg.
 

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


12   ARTICLES

(Masha’allah operante sotto al-Mansur e al cosa si dovesse intendere per congiunzione


Mamum tra il 770 e l’815) nel De revolutioni- grande, media e piccola, nonché per triplici-
bus annorum mundi, che riguarda non la sto- tà, senza tuttavia articolare l’una nozione con
ria della vita di un individuo scandita dai l’altra. E sarà Albumasar che l’arricchirà di
transiti dei pianeti, (la cosiddetta astrologia queste combinazioni. Due pianeti si dice che
delle natività, De nativitatibus), ma la storia sono in congiunzione quando essi hanno la
del mondo nelle sue vicende annuali, ven- medesima longitudine, qualunque sia la lati-
tennali, secolari e millenarie con il sorgere tudine. Per triplicità (triplicitas) si intende la
dei regni, degli imperi, degli spopolamenti traduzione latina di trigona vel triquetra, ter-
delle terre per i diluvi e la nascita delle reli- mini con cui si indicava l’aspetto armonico
gioni. Il comparire o anche lo scomparire di tra i segni del medesimo elemento6, essendo i
questi grandi eventi universali è ricondotto segni suddivisi secondo i quattro elementi:
ai transiti dei pianeti maggiori, i più lenti fuoco, aria, acqua, terra. Triplicità di fuoco:
quali Saturno e Giove quando si congiungo- Ariete, Leone, Sagittario. Triplicità d’aria:
no a quelli più veloci, Marte, Mercurio e Ve- Gemelli, Bilancia, Acquario. Triplicità di
nere e così, approssimativamente, scandi- acqua: Cancro, Scorpione, Pesci. Triplicità
scono il passare di un anno, di un ventennio, di terra: Toro, Vergine, Capricorno. I dodici
di un secolo e di un millennio. In altri termi- segni erano dunque divisi in quattro triango-
ni l’oroscopo degli eventi mondiali che de- li equilateri e a ciascun triangolo presiedeva-
scrive la storia del mondo è riferito alle no come Signori (Domini) di questi segni, i
‘congiunzioni’ con le quali essi sono in corri- due pianeti maggiori Giove e Saturno ai
spondenza e per tale motivo questa partico- quali si aggiungeva un terzo pianeta più ve-
lare dottrina astrologica è stata chiamata loce come compagno (socius) secondo le teo-
“congiunzionista”. rie della esaltazione, domicilio e caduta dei
pianeti7. Quest’ultime dottrine erano state
variamente elaborate dagli astrologi arabi e
3. La teoria congiunzionista latini medievali, non sempre in accordo tra
di loro come Messahalla, Alkindi, Albuma-

E ssa è fondata sull’idea della successio-


ne delle congiunzioni di Saturno e di
Giove che sono ritenute percorrere
una dopo l’altra, i differenti segni della me-
desima triplicità in ragione di 12 congiun-
sar, Alkabizio8.

                                                                                                               
6
ALBUMASAR, Introductorium maius, libro V, diff.
XIII «in dominis triplicitatis», ed. Lemay, vol. V, pp.
200-201.
zioni per ciascuna triplicità, il che condur- 7
In part. su questa casistica cfr: C. NALLINO, Albat-
rebbe dopo quattro cicli di 12 congiunzioni i tani sive Albategni Opus astronomicum, Milano (Pub-
due pianeti al punto di origine di rivoluzione blicazioni del Regio Osservatorio di Brera, XV),
1903, Introduzione, vol. I.
fissata al grado 0 dell’Ariete (come ho ac- 8
Cfr. C. NALLINO, op. cit, ibidem.
cennato sopra). Messahalla aveva stabilito

PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015


MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 13  

Queste dottrine furono rielaborate anche filosofo Abramo Savosarda nella sua opera
dai maggiori astronomi ebrei del secolo XII, di astrologia mondiale, il Liber revelatoris10,
Abramo Bar Chijja (Savosarda) e Abramo vissuto nella prima metà del sec. XII. Dando
ibn Ezra (Avenazre) nelle loro opere De ma- per supposto che tra due piccole congiunzio-
gnis coniunctionibus e conosciute per le tradu- ni successive passano 20 anni, si dà la regola
zioni di Enrico Bate di Malines e di Pietro di apparenza astronomica per determinare il
d’Abano. Esse contribuirono a stimolare ac- millennio che è l’intervallo preso a unità di
cese discussioni nel Rinascimento. misura da parte dei congiunzionisti. Scaturi-
Si chiama “piccola” congiunzione quella sce da questa dottrina astrologica universale
che si riferisce ad un transito della medesima una concezione della storia del mondo fatta
triplicità, con esclusione della prima con- dipendere dalla rivoluzione degli astri la
giunzione la quale ha il nome di “media”, quale contraddistinse la visione di una storia
perché segna il passaggio in una nuova tri- lineare scandita dai transiti planetari fino al
plicità rispetto alla “grande” precedente (es- Rinascimento, allorché viene meno nel seco-
sendo suddivise per tre come le triplicità). lo XVII con la rivoluzione astronomica di
La teoria è complessa perché unisce la suc- Copernico e Galileo. Questa concezione a-
cessione delle triplicità con la successione strologica della storia ha costituito il tentati-
delle congiunzioni. Questa è stata una delle vo di costruire una mediazione tra storia sa-
principali innovazioni introdotte da Albuma- cra e storia profana, tra una teologia della
sar rispetto alla teoria più semplice di Messa- storia e una filosofia naturale della storia11;
halla che non aveva fornito i calcoli com- nacque così una concezione teocentrica della
plessi dovuti al passare delle triplicità da una storia astrologica.
all’altra, con quello più semplice9 delle rivo-
luzioni e congiunzioni planetarie. Pertanto
quando i transiti delle grandi congiunzioni di
                                                                                                               
Saturno e Giove in tutte e quattro le triplicità 10
M. J. MILLAS-VILLICROSA, La obra enciclopedi-
si sono compiuti e i pianeti tornano al grado ca di R. Abraham bar Hiyya, in Estudios sobre Historia
0 dell’Ariete nella triplicità di fuoco abbiamo de la ciencia española, Barcellona, C.S.I.C., 1949, pp.
la congiunzione massima o fortis come l’ha 219-62. Il Millas-Vallicrosa tradusse in spagnolo il te-
chiamata il grande astrologo, matematico e sto dall’ebraico. Cfr. ora C. SIRAT, History of Jewish
Philosophy in the Middle Ages, Cambridge, Cambri-
                                                                                                                dge Univ. Press., 1986, pp. 97-112.
9 11
Sulla testimonianza di Abu-Sa’id Shadhan b.Bar, di- K. POMIAN, Astrology as a Naturalistic Theology of
scepolo di Abumasar su una particolare teoria di Mes- History, in “Astrologi allucinati”. Stars and the End of
sahalla della piccola congiunzione cfr. SADAN, I se- the World in Luther’s Time, Berlino-New York, De
greti astrologici di Albumasar, trad. it. G. Federici Ve- Gruyter, 1986, pp. 38-43; T. GREGORY, Temps a-
scovini, Torino, Aragno, 2002, p. 79 (testo latino a cu- strologique et temps chrétien, in J.M. LEROUX, Le
ra della stessa in «Archives d’histoire doctrinale et lit- temps chrétien de la fin de l’Antiquité au Moyen Âge,
téraire du Moyen Âge», 65 (1988), pp. 297-330. Paris, C.N.R.S., 1984, pp. 557-73.

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


14   ARTICLES

4. La concezione teocentrica della mente teocentrica e sacra svincolata dalla con-


storia astrologica tingenza delle vicende terrene. Dalla teoria
delle grandi congiunzioni di Albumasar deri-

A lcuni dotti si erano posti il problema


della intelligibilità della storia bibli-
ca nella sua proiezione nel futuro
delle profezie. Oltre i cristiani anche gli ebrei,
i quali sopratutto nei primi secoli, ma anche
vava anche la dottrina che le religioni o sette,
erano sei.

5. Le sei religioni
successivamente (come ci narra Giambattista
Bernardo de Rossi nel suo Trattato della vana
aspettazione degli Ebrei del loro Messia), atten-
devano la venuta del loro Messia12. Nacque la
convinzione che tale comprensione fosse pos-
sibile nella lettura del passare del tempo misu-
A lbumasar dedica il primo trattato a
spiegare le nascite dei profeti e delle
religioni secondo il moto universale
delle congiunzioni maggiori che riguardano i
tre pianeti superiori già citati: Saturno signifi-
rato nella volta celeste secondo i transiti degli ca sfortuna e durezza, Giove leggi e decreti,
astri ai quali corrisponderebbero gli eventi di- giustizia; Marte guerre e vittorie, e i tre pianeti
vini. Così la volta celeste non misura solo lo inferiori: Venere, Mercurio, Luna, rispettiva-
scorrere del tempo terreno, ma anche i grandi mente Venere i matrimoni, Mercurio la scrit-
eventi della storia sacra, passati, presenti, e fu- tura e il calcolo; la Luna, pianeta terzo che
turi i quali possono essere anticipati con il cal- succede a tutti gli altri (“planetam tertium
colo astronomico. Si origina così una conce- succedentem”13), viaggi, spostamenti, accre-
zione teocentrica della storia astrologica, per- scimenti e diminuzioni. Tutti sono associati al
ché l’evento astrologico è concepito come Sole. Questi sono i sei principi generali delle
connesso strettamente a quello sovrannaturale congiunzioni universali. Esse iniziano dalla
sul presupposto che i disegni di Dio, la sua rivoluzione dell’anno in cui si ha la congiun-
Provvidenza, si leggono nei cieli e così le sorti zione dei tre pianeti superiori (Saturno, Giove
terrene risultano indissolubilmente legate al e Marte) che avviene in 960 anni circa. Questa
piano divino in un nesso di secolare e spiritua- è la congiunzione massima. Pertanto le cose
le. Questa concezione fu tuttavia avversata su (res) o principi dai quali è significata la pre-
due fronti: sia dai sostenitori di una storia pu- scienza degli effetti universali e delle loro par-
ramente profana a cui poteva essere ricondot- ticolarità nei tempi futuri, sono tratti (acci-
to l’oroscopo delle religioni di Albamasar, che piantur) da questi sei inizi o fondamenti (prin-
da quanti la concepivano come sant’Agostino cipia).14 Il computo inizia da questa congiun-
e i suoi seguaci in una prospettiva rigorosa- zione massima millenaria; poi si incomincia a
                                                                                                                                                                                                                               
12 13
GIAMBERNARDO BATTISTA DE ROSSI, Del- ALBUMASAR, De magnis coniunctionibus, Tract.
la vana aspettazione degli Ebrei del loro Messia Trattato, primus, diff. prima, ed. cit., p.8.
14
Parma, 1973, su Abramo p. 129. Op. cit, loco cit., p. 8.

PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015


MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 15  

calcolare il momento delle triplicità dei due nutre un bimbo sfamandolo in un luogo che è
soli pianeti superiori (Giove e Saturno, Giove chiamato Abrie. E un popolo chiama quel
e Marte) che avviene ogni 240 anni, ottenuti bimbo Gesù che in arabo si dice Eice.”17 Ma la
moltiplicando dodici congiunzioni per ciascu- discussione più accesa, oltre che sull’oroscopo
na triplicità che muta ogni 20 anni e quindi di Cristo fu anche quella sulla identificazione
240. Siccome Giove significa la fede e i mu- della sesta religione che avrebbe significato la
tamenti nelle religioni a seconda che si unisca distruzione della precedente, la sua scomparsa
con Saturno o con gli altri pianeti, se Giove si o la sua trasformazione: la congiunzione di
unisce con Saturno avremo la religione giu- Giove con la Luna.
daica, se con Mercurio la cristiana, se con Ve-
nere la saracena. Delle altre tre religioni non
indica il nome della popolazione pagana che 6. I primi interpreti del secolo XIII
pratica il culto dell’adorazione del fuoco, go-
vernata dalla congiunzione di Giove con Mar-
te; come degli adoratori degli idoli e che pra-
ticano il culto stellare governati da Giove con
il Sole. E se Giove si unisce alla Luna signifi-
cherà instabilità nella religione precedente, la
P oiché i primi sistematizzatori del pen-
siero cristiano quali Isidoro di Sivi-
glia, Domenico Gundissalvi e Ugo di
San Vittore nelle loro elaborazioni della clas-
sificazione delle scienze liberali avevano sepa-
sua possibile caduta, ma Albumasar non forni- rato l’astronomia dalla astrologia divinatoria
sce alcuna indicazione precisa di questo even- rifiutandola come superstiziosa e, successiva-
to.15 Mentre in questa opera parla generica- mente le condanne del 1270 e del 1277 del Ve-
mente della nascita della religione cristiana scovo di Parigi Etienne Tempier, tra cui gli
per l’unione di Giove e Mercurio16, nell’Intro- articoli 68, 70, 76 e 9418, avevano condannato
ductorium maius ci fornisce un oroscopo di come errore il necessitarismo dei motori cele-
Cristo con l’ascendente in Vergine che sarà al- sti, pochi furono i sostenitori della teoria delle
la base delle discussioni più accese di alcuni grandi congiunzioni di Albumasar così cono-
interpreti latini che, seppur con le opportune sciuta nelle mediazioni delle traduzioni arabo-
cautele, accetteranno questa dottrina. Scrive giudaico-latine dei due Abramo (duplex Abra-
Albumasar: “E sorge nella prima immagine di ham già citati), di Enrico Bate di Malines, di
quel segno (la Vergine) una fanciulla [...]. Ed
è una vergine bella, piena di dignità e di gra-                                                                                                                
17
ALBUMASAR, Introductorium maius, Tract VI,
zia, con lunghi capelli, gradevole a vedersi, diff. 1, Facies Virgo, ed. cit., vol. V, p. 224. Riferimen-
dal volto splendente, con in mano due spighe; to analogo in PSEUDO ALBERTO MAGNO, Spe-
siede su un trono ricoperto [da un drappo] e culum astronomie, ed. Zambelli et alii, Pisa, 1977,
pp.36-37.
                                                                                                                18
R. HISSETTE, Enquête sur les 219 articles condam-
15
Op. cit., Tract: primus diff. quarta, pp. 29-30 nés à Paris le 27 mars 1277, Louvain-Paris, Peeters,
16
Op. cit, loco cit. p. 28 1977, pp.120, 121, 136, 163.

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


16   ARTICLES

Pietro d’Abano con una mediazione france- buito dalla tradizione dei suoi tempi (attribu-
se.19 Questa teoria congiunzionista condanna- zione contestata dagli storici contemporanei).
ta indirettamente come errore dalle autorità I due Abramo furono sempre confusi fino
dottrinali latine del secolo XIII era infatti in al chiarimento portato da Giovanni Pico della
circolazione nell’operetta De vetula dello Mirandola.21 Questi autori avevano introdotto
pseudo Ovidio (autore adesso identificato nelle loro esposizioni alcuni cambiamenti nel-
come Richard de Fournival),20 nel De causis et la dottrina originaria di Albumasar, mante-
proprietatibus elementorum di Alberto Magno e nendo tuttavia per l’oroscopo di Cristo
nello Speculum astronomie che gli è stato attri- l’ascendente nel segno della Vergine. E le loro
                                                                                                                teorie rappresentano i riferimenti dottrinali
19
L. THORNDIKE, The Latin Translation of the A- della circolazione delle discussioni soprattutto
strological Tracts of Abraham Avenazre, «Isis», 25, 1944, sull’oroscopo di Cristo e dell’Anticristo che si
pp. 293-301. Secondo i mss Parigi BnF, francese n.
ebbero tra i filosofi e i teologi del Rinascimen-
1351 e n. 24276, citati da G. Wallerand ed., Enri Bate
de Malines, Speculum divinorum et quorundam natura- to quali Pierre d’Ailly, Marsili Ficino, Luca
lium, Louvain, 1931, la traduzione sarebbe stata fatta Gaurico e Cardano tra i maggiori.
dal dettato dall’ebraico di Hagins in francese da Obert La giustificazione dottrinale che fu portata
de Montdidier. La stessa indicazione si ricava a sostegno dell’accettazione della teoria delle
dall’importante codice di Limoges, Bibl. comunale, n. grandi congiunzioni, anche se con molti di-
9, sec. XIV che contiene anche il De luminaribus di
stinguo e che fu accettata fino alla fine del se-
Abramo tradotta dall’Avenazre con la data 1272. Su
Hagins o Chajjm, cf. P. PARIS, Histoire littéraire de la colo XVII, era stata elaborata nell’operetta
France, vol. XXI, Paris, 1912, pp.441-503. Per la tra- sopra citata Speculum astronomie dello Pseudo
duzione di Pietro d’Abano di Abramo Avenezra Alberto che separava i libri leciti dagli illeciti
anch’essa dal francese, cf. G. FEDERICI VESCO- (De libris licitis et illicitis) 22, ed era fondata
VINI ed., PIETRO D’ABANO, Lucidator dubitabi- sulla distinzione, nella dottrina delle immagini
lium astronomie e altre opere, ora in Pietro d’Abano,
celesti, di quelle astronomiche, lecite e per-
Trattati di astronomia, 2 ed., Padova, Editoriale Pro-
gramma, 1992, introduzione, p. 95. Anche Il De re- messe di Tolomeo, da quelle negromantiche,
demption Israel di Abramo Savosarda fu tradotto dal cerimoniali, abominevoli e detestabili della
francese dal domenicano Theodorico di Northen o magia teurgica ermetica ed ebraica23.
Northem.
20
Per l’attribuzione a Richard de Fournival come au-                                                                                                                
21
tore del De vetula cf. B.ROY, Richard de Fournival, GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA, Di-
auteur du « Speculum astronomie », «Archives d’histoire sputationes contra astrologiam divinatricem, Benedictus
doctrinale et littèraire du moyen âge», 67, 2000, pp. Hectoris, Bononie, 1496, II, 5.
22
166-167 che gli attribuisce anche lo Speculum per la P. ZAMBELLI ed., Ch. BURNETT (english
constatazione che l’autore dello Speculum doveva es- trad.), The Speculum astronomie, Enigma, Astrology,
sere un chirurgo. A. Paravicini Bagliani l’attribuisce Theology and Science in Albertus Magnus and its Con-
invece a Campano da Novara. P. Zambelli ritiene le- temporaries, Dordrecht-Boston, Kluwer, 1992, cap. X
gittima l’attribuzione ad Alberto sulla base della tradi- (prima ed. Pisa, 1977, pp. 28-33) .
23
zione. Op. cit, cap. X, p. 28.

PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015


MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 17  

7. L’identificazione della sesta reli- conferma del carattere razionale26 e divino del
gione: la fine delle religione e dei cristianesimo, perché Mercurio nella Vergine
popoli o la rinascita. Ruggero Bacone significa la profezia e la fede razionale, indica
e l’avvento dell’Anticristo. la scrittura, l’eloquenza, il sapere e per questa
ragione la religione sarà sempre salda anche se

L a sesta setta, che non si è ancora ma-


nifestata, sarebbe stata, (secondo al-
cuni), quella degli idolatri e dei paga-
ni. Essa prefigurerebbe la caduta di Maometto
secondo Albumasar; per gli Ebrei la salvezza
potrà essere sconvolta dal sopraggiungere
dell’ultima lex, la sesta che è significata dalla
congiunzione di Giove con la Luna. Essa in-
dicherebbe per i cristiani l’arrivo di un terribi-
le nemico che potrebbe distruggere la loro re-
di Israele. Per i seguaci latini di questa dottri- ligione, l’Anticristo, e per gli arabi un guerrie-
na, come Ruggero Bacone, annuncerebbe in- ro feroce che distruggerebbe la loro. I popoli
vece la venuta di un uomo malvagio, delle sei religioni sono indicati nella Moralis
l’Anticristo, con lo scopo di abbattere il cri- philosophia come: 1) i Saraceni (religione mus-
stianesimo24. Essa si manifesterebbe con il sulmana) ; 2) i Tartari pagani; 3) gli Idolatri;
transito della congiunzione di Giove, di Sa- 4) i Giudei; 5) i Cristiani e 6) i distruttori della
turno, di Marte con la Luna nella triplicità di religione cristiana per l’arrivo di un guerriero
terra del Capricorno, come è dato leggere an- che sarebbe l’Anticristo. Come aveva soste-
che in un sermone De Antichristo attribuito al- nuto Albumasar, anche secondo Bacone esse
lo scienziato e astrologo Pietro de Limoges dipendono dalla congiunzione dei sei pianeti
attivo a Parigi negli anni 1260-126125. Bacone poiché il Sole e la Luna sono associati con
riteneva che era molto utile conoscere questa Giove, e così l’avvento dell’Anticristo è prefi-
dottrina astrologica poiché la previsione gurato dalla congiunzione di Giove con la
dell’avvento dell’Anticristo poteva aiutare i Luna,27 anche se egli ritiene più importante la
latini a prepararsi a combatterlo. congiunzione di Giove con gli altri pianeti.
L’ascendente Vergine dell’oroscopo di Cri- I pianeti sono infatti per Bacone segni e
sto indicato da Albumasar è per Bacone la non cause che indicano che fin dall’eternità
Dio dispose che tutto ciò avvenga, sia secon-
do la natura, sia secondo la volontà umana, sia
                                                                                                                attraverso la ragione, per la sua onnipotenza28.
24
J. NORTH, Roger Bacon and the Saracen, in G.
FEDERICI VESCOVINI ed., Filosofia e scienza clas-                                                                                                                
26
sica arabo-latina medievale e l’età moderna, Louvain la Su ciò in particolare J. NORTH, Roger Bacon and
Neuve, FIDEM, 1999, pp. 120-160. the Saracen, cit., pp. 149, 151.
25 27
Cfr. N. BERIOU, Pierre de Limoges et la fin des ROGER BACON, Opera hactenus inedita, ed. R.
temps, Mélanges de l’École française de Rome, Mélan- Steele, et alii, fascicolo 16, Oxford, 1905-1940, pp. 8-9,
ges de l’École française de Rome Moyen Âge – 42-50; Moralis philosophia, ed. Delorme and E. Massa,
Temps Modernes, 98 (1986), pp. 65-107 (testo pp. 96- Zurigo, 1953, p. 200.
28
102). R. BACONE, Opus maius, cit., p. 266.

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


18   ARTICLES

Pertanto i cristiani sono diventati tali non per del secolo XIII oltre Bacone, come Pierre de
virtù dei pianeti, ma per grazia di Dio, anche Limoges, Enrico di Harclay, anche se con in-
se essi possono modificare le loro complessio- tenti diversi ad affrontar e il problema delle
ni corporee e spingerli ad accettare costumi e eventuali crisi delle religioni e della fine del
religioni diverse29. Pertanto la complessione mondo, studiandolo con il calcolo astrologico
corporea influenzata dall’astro coopera con la delle grandi congiunzioni, centenarie, oppure
grazia di Dio. Questa sua dottrina insieme ad sul calcolo più semplice di una rivoluzione
altre come la sua riforma universale del sape- annuale.
re, dalla teologia alle scienze naturali e del lin-
guaggio, fu immediatamente condannata30 (e
la sua persona segregata in convento) a moti- 8. Pierre de Limoges e l’astrologia
vo del carattere deterministico che sembrava pastorale (praedicabilis): l’arrivo
togliere ai disegni di Dio qualunque libertà e dell’Anticristo e la fine del mondo
onnipotenza per sottometterli alle leggi mec-
caniche dei movimenti planetari. Non fa me-
raviglia dunque che tranne queste rare ecce-
zioni pochi furono i latini che si appropriaro-
no di queste dottrine che avevano anche il
demerito di portare i grafici della nascita del
P ertanto alcuni teologi predicatori
(predicatores) che intendevano riferir-
si nei loro sermoni ai corpi celesti
come segni anticipatori e non come cause de-
gli eventi religiosi, contribuirono al costituirsi
Cristianesimo e indirettamente di Cristo o di di una tradizione di astrologia pastorale chia-
Maometto. Infatti in questi scritti gli oroscopi, mata da Dominique Chenu praedicabilis. Essi
essendo universali, sono stati chiamati impro- si richiamavano alla apparizione della stella
priamente31 di Cristo o di Maometto come in- nuova di Betlemme di cui si narra nel Vange-
vece lo saranno quelli che circoleranno nel lo, comparsa alla nascita di Cristo, e questo
Rinascimento ad esempio lo scandaloso oro- argomento sarà un topos ripreso dai filosofi
scopo di Cristo di Cardano (di ciò più avanti). del Rinascimento come Pierre d’Ailly, Marsi-
Questo timore per l’arrivo di un terribile lio Ficino e altri.
nemico che avrebbe distrutto il cristianesimo Così il timore dell’avanzata dei mussulma-
pervase il secolo XIII come il seguente. In ni nella cristianità aveva indotto nel secolo
particolare questo timore cresceva al momen- XIII Pierre de Limoges, astronomo peritissi-
to del cadere dei secoli e spinse alcuni teologi mo, a redigere un Sermone de Antichristo negli
stessi anni di attività di Bacone, descrivendo
                                                                                                               
29
R. BACONE, Un fragment inédit de l’Opus tertium, una rivoluzione del mondo scandita secondo
ed. Duhem, Firenze, Quaracchi, 1909, p.169. le quattro età che si iniziano dalla nascita di
30
Cfr. J. MOORMAN, A History of the Franciscan Or- Abramo, poi da quella di Mosé, quindi di Cri-
der from its Origins to the Year 1517, Oxford, 1968, p. sto fino alla fine del mondo con l’arrivo
145.
31
J. NORTH, Horoscopes and History, cit. p. 164.

PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015


MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 19  

dell’Anticristo. Così Pierre de Limoges32 de- Gioacchino da Fiore e Arnaldo di Villanova, e


scrive alcuni aspetti della nascita di Cristo e quindi contro la spiegazione della teoria con-
quindi dell’Anticristo con toni messianici bi- giunzionista di Albumasar. Arnaldo aveva re-
blici, secondo le indicazioni astrologiche delle datto nel 1297 il De tempore adventus Antichri-
domificazioni dei pianeti di Messahalla unita sti senza tuttavia che egli avesse introdotto ar-
alle esaltazioni di Alkabizio più semplici e gomentazioni astrologiche ma solo bibliche.34
meno articolate rispetto ai complessi calcoli
della teoria delle grandi congiunzioni. Così
Cristo non nasce con l’ascendente in Vergine 9. Il De Antichristo di Enrico
ma con l’ascendente in Bilancia in gloria di di Harcklay
Saturno e domicilio di Venere; l’Anticristo
con l’ascendente in Capricorno,33 in gloria di
Marte. Ormai il mondo sarebbe arrivato al
momento della posizione di esaltazione dei
pianeti Marte e Saturno nel segno del Capri-
corno, che al momento della congiunzione
E nrico di Harcklay non confuta solo le
argomentazioni biblico-religiose di
Arnaldo di Villanova, ma anche quel-
le astrologiche che Harcklay riferisce per con-
futarle, del secondo avvento di Cristo, cioè
della Luna avrebbe significato l’avvento dell’Anticristo: egli si chiede se questo secon-
dell’Anticristo e la fine dei tempi. Così si ri- do avvento possa dimostrarsi sulla base delle
propone una teoria apocalittica astrologica autorità bibliche (per Scripturam), con le nar-
delle quattro età del mondo, con la sua fine razioni della filosofia o con le affermazioni
per l’avvento dell’Anticristo. Essa era dovuta (dicta) degli astrologi.35 La tesi che confuta è
alla congiunzione dei malefici Saturno e Marte attribuita da Enrico ad Albumasar secondo
con la Luna nel segno del Capricorno. l’esposizione dell’Autore del De Vetula.
Questa dottrina, che era simile a quella co- L’Anticristo, che sarebbe il fondatore della se-
nosciuta da Bacone poiché risalente alla fonte sta ed ultima setta, arriverebbe per la con-
originaria di Albumasar, era criticabile da un giunzione di Giove maestro della fede con la
punto di vista astronomico poiché i transiti Luna che significa “adventum legislatoris ne-
della Luna era brevissimi e mutevoli. In tal fandum scilicet Antichristi” (la venuta del legi-
modo un evento così importante e con conse- slatore scellerato ossia l’Anticristo).36 Ma arri-
guenze così prolungate non poteva essere sta- verebbe anche la congiunzione che annunce-
bilito in modo certo. Questa critica sarà espo-
                                                                                                               
sta da Enrico di Harclay (1312-1317) nel suo 34
F.PELZER, Die Questio Heinrichs von Harclay ueber
scritto De Anticristo redatto in primis contro die zweite Ankunft Christi und die Erwartung des baldi-
                                                                                                                gen Weltendes zu Anfang des XIV Jahrhundert, «Archi-
32
N. BERIOU, Pierre de Limoges et la fin des temps, vio italiano per la storia della Pietà», 4 (1948), pp. 27-
Mélanges de l’Ecole Française de Rome, 98 (1986), pp. 82 (testo 53-83).
35
65-107. Testo pp.96-102. Op .cit., p. 53.
33 36
Op.cit., p. 98. Op. cit., p. 79

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


20   ARTICLES

rebbe ai mussulmani la nascita di un falso pro- oppure della fine della religione di Maometto
feta provocando la distruzione della loro reli- o la religione di Israele ebbero una eco in pie-
gione. Enrico di Harcklay sostiene che questa no Rinascimento .
argomentazione è di nessuna rilevanza anche Galeotto Marzio da Narni (Narni 1423 -
se Albumasar “nel libro I, differenza 4 del De morto tra il 1494 e il 1497) filologo, astrolo-
coniunctionibus planetarum trattando della go e medico alla corte di Matteo Corvino e
congiunzione di Giove con la Luna, sostiene protetto da Lorenzo de’ Medici, che gli evitò
che essa genera dubbio (dubitacionem), cam- probabilmente la prigione per le dottrine so-
biamento e spoliazione della fede”.37 Questo stenute nella sua opera condannata e rimasta
avverrebbe per la velocità, mutevolezza, vo- inedita39 De incognitis vulgo (Le verità scono-
lubilità del suo movimento, nonché per la po- sciute al volgo) (1477-78), ossia dell’igno-
chezza o il poco valore di questo astro e dun- ranza del volgo delle verità nascoste di cui si
que la sua congiunzione durerà poco (parum rivelerà il segreto (come quello dei cambia-
ergo durabit). Questo avvento della sesta reli- menti epocali delle religioni), è un convinto
gione della Luna dovrebbe verificarsi dopo la assertore di un ferreo determinismo astrale.
caduta (della religione di Maometto, che se- Egli fa sua l’idea della necessità cosmica del-
condo il computo degli anni arabi, sarebbe la filosofia stoica, una dottrina che prende a
dovuta avvenire nell’anno 660 che corrispon- circolare nella cerchia di quegli astronomi
de, dice Enrico di Larckley, proprio con come Galeotto, che sono i sostenitori del fa-
l’anno 1313 dell’era cristiana attualmente in talismo astrale del paganesimo rinascente e
corso e così proprio nel momento in cui egli che prende a diffondersi nella seconda metà
stava scrivendo, senza che nulla fosse accadu- del Quattrocento, tra umanisti come Loren-
to. “Fa meraviglia, continua Enrico, che uo- zo Bonincontri, anche sulla lettura
mini tanto intelligenti possano accettare que- dell’Astronomica di Manilio. Questa opera
sta dottrina”.38 era stata allora ritrovata dal Bracciolini, e su
questa edizione lavorò anche Galeotto rive-
dendo quella di Iacopo Angelo da Scarpe-
10. Galeotto Marzio da Narni, il De
incognitis vulgo e la fine delle reli-
gioni rivelate                                                                                                                
39
Cf. G. MIGGIANO, Galeotto Marzio, ad vocem, Di-
zionario biografico degli italiani con ampia bibliografia.

Q ueste discussioni sulla identificazione


della sesta religione e la previsione
delle date dell’avvento dell’Anticristo
Cfr. anche il mio studio Galeotto Marzio da Narni, un
filosofo umanista eclettico, in A. PIERETTI, ed., Pre-
senze filosofiche in Umbria, (Atti del Convegno Peru-
gia 17-18 novembre 2010), vol. II, Udine, Mimesis,
                                                                                                                2012, pp. 97-125, in particolare una edizione
37
Op .cit., loco cit. dell’indice dei capitoli del De incognitis dal ms di To-
38
Op . cit., p.80. rino Bibl. Nazionale, E.IV, 11, ivi a pp. 102-104.

PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015


MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 21  

ria.40 Tuttavia da umanista scettico e seguace 11. La caduta dell’islamismo


di Epicuro, deride la spiritualità ascetica del-
la filosofia neoplatonica di Marsilio Ficino;
convertito all’ideale classico del paganesimo,
avversa il cristianesimo, simpatizza per la re-
ligione mussulmana e la lingua araba, la sua
cultura astrologica di cui condivide tutte
C he fosse sempre esistita una preoc-
cupazione anche da parte dei mus-
sulmani per una probabile caduta
della religione di Maometto, allo stesso modo
dei cristiani, ci è testimoniato da un fedele al-
tecniche41 dei suoi più famosi esponenti an- lievo di Albumasar, Sadan (attivo a Bagdad
che se corretti dalle nuove tavole moderne, e fine secolo IX), quando descrive il rapido dia-
la difende contro le profezie della fine delle logo che egli ha avuto con il suo maestro, su-
religioni di cui aveva narrato anche Enrico gli argomenti più interessanti, difficili e segre-
di Harcklay. Pertanto egli ricorda nel De in- ti come questo della caduta della sua religione,
cognitis vulgo42 questa profezia della caduta nell’operetta Estratti dei segreti astrologici di
della religione dei mussulmani e della previ- Albumasar. Sadan è preoccupato per la sorte
sione astrologica del momento in cui sarebbe della loro religione e interroga il maestro se sa
accaduta e l’attribuisce a Duns Scoto collo- quando la loro religione passerà ad un’altra, se
cando l’evento nel 1300. Egli è una testimo- questo sarà possibile: ma la risposta è vaga
nianza di queste passate discussioni astrolo- perché Albumasar risponde “che non lo sa an-
gico-religiose, ormai lontane nei tempi ma cora con precisione, ma potrebbe essere pos-
ancora presenti pur nella loro imprecisione. sibile perché, alla fine del millennio, qualun-
que apostata eretico, che avesse proposto la
sua eresia in quel periodo, avrebbe ottenuto
quel potere (regnum).”43 Questa operetta ebbe
una qualche fortuna in pieno Rinascimento
                                                                                                                per le citazioni del dotto astrologo di Corte
40
MANILIO, Astronomica,(Il poema degli astri), trad
it. e testo latino, libri I-II, S. Feraboli, E. Flores, R. dei principi Estensi di Ferrara, Pellegrino Pri-
Scarcia eds., Milano 1996; G. MIGGIANO, Galeotto sciani (1435 circa - 1518) a proposito
Marzio da Narni, cit. pp. 479 e sgg. dell’efficacia dell’orazione dei pianeti, sotto la
41
In particolare, De incognitis, cap. 20 e cap. 22, e benefica configurazione della Testa del Drago
nell’altra sua opera più nota il De doctrina promiscua con la Luna e Giove nel Mezzo cielo, per ot-
(La dottrina delle culture diverse) redatta nel 1490 in cui
tenere una grazia44 - di cui parla Sadan nel suo
dedica molte parti ad argomenti di teoria e tecnica a-
strologica La superiorità delle altre religioni, in primis Dialogo con Albumasar - (racconta Pellegri-
di quella della classicità pagana su quella cristiana e la                                                                                                                
43
pochezza di quella di Cristo è sostenuta in numerosi G. FEDERICI VESCOVINI ed., La versione latina,
capitoli e soprattutto nel capito 31, « De excellentia fi- cit., paragrafo 3, p. 300.
44
dei Christiane et secta Gentilium et Machometi secta Su Pellegrino Prisciani, A. ROTONDÒ, Pellegrino
fit mentio ». Prisciani (1435.1518), «Rinascimento», IX, 1960, pp.
42
De incognitis, cap. 5 e cap. 20. 69-110.

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


22   ARTICLES

no) ricordando l’antica pratica astrologica giudei come i due Abramo già ricordati nelle
dell’orazione dei pianeti che osservavano i re loro opere sulle rivoluzioni del mondo.
Greci. Il Prisciani, citando Sadan suggeriva in Quella di Abramo ibn Erzra fu tradotta da
una lettera alla principessa Isabella d’Este Enrico Bate di Malines e da Pietro d’Abano,
Gonzaga che, la sua preghiera per ottenere mentre il De redemptione Israel del Savosarda
una grazia sarebbe stata efficace se rivolta nel fu conosciuto nella traduzione dal francese in
momento dell’arrivo della configurazione be- latino del frate Theodorico di Northen46. Il
nefica della Testa del Drago nel Mezzo cielo De redemptione Israel ricostruisce i calcoli
che si stava verificando proprio in quel mo- delle grandi congiunzioni che dall’exordium
mento. Se fosse stata invocata con la dovuta mundi permetterebbero di stabilire il tempo
devozione, essa avrebbe esaudito la sua pre- della redenzione di Israele. Vi si afferma che
ghiera.45 “se noi vogliamo indagare (inquirere) il re-
gno e la redenzione di Israele dobbiamo ini-
ziare a calcolare la congiunzione più grande
12. La sesta religione, la rinascita (valde magna) che ci testimonia la redenzio-
d’Israele ne di Israel che avviene per il riscatto
dall’Egitto e la natività di Mosè, evento che

L a possibilità di una sesta religione


come rovina della precedente e rina-
scita di una nuova aveva provocato
l’attenzione per le nuove grandi congiunzio-
ni, che avrebbero potuto annunciare la re-
segnò l’inizio del regno di Israele”47.

                                                                                                               
46
Si legge nei due manoscritti contenenti il De redem-
ptione Israel, Wolfenbüttel, lat. 479, (Guelf 444
denzione di Israele, da parte degli astronomi Helmst), f. 177ra-183ra, sec. xv e Leipzig Bibl, Univ.
Lat 1767, f. 214ra-227ra, ma con diverso explicit poi-
                                                                                                                ché l’explicit del ms. di Lipsia dà la data del copista
45
Sulla pratica astrologica dell’orazione ai pianeti dei 1446 e l’attribuzione erronea dello scritto ad Abramo
re Greci suggerita da Pellegrino Prisciani, sulla base Avenazre; invece nella copia di Wolffenbuettel è
di Sadan, cfr. anche A. Luzio, R. RENIER, La cultura chiamato semplicemente Abramo Princeps. Lipsia, ms
e le relazioni culturali di Isabella d’Este Gonzaga, Gior- cit., f. 214ra: Incipit “liber Abrahe principis de redem-
nale storico della letteratura italiana, 36 (1900), pp. 335- ptione, Israel, Deus lux est et in eo tenebre non sunt
36. Su questo culto pagano dell’orazione dei pianeti in ulle”, f. 227ra: “Explicit liber Abrae Avennarre de re-
generale, A. WARBURG, La rinascita del paganesimo demptione filiorum Israel quem transtulit de gallico in
antico, ed. E. CANTIMORI, Firenze, 1966, p.249, e il latinum Theodoricus de Norten Baccalarius sacre
mio studio sulla rappresentazione delle divinità deca- theologie ordinis predicatorum, scriptum per fratrem
niche alla Corte estense di Ferrara e l’influenza delle Theodoricum Russi (?) ordinis fratrum minorum de
conoscenze astrologiche di Pellegrino: Gli affreschi a- convento Gotingensi anno domini millesimo quadrin-
strologici del Palazzo Schifanoia e l’astrologia alla corte centisimo XLVI, in Gronenberch pro tunc ibidem
dei Duchi d’Este tra Medioevo e Rinascimento, in L’Art lector”.
47
de la Renaissance entre science et magie, ed. Ph. Morel, ABRAMO SAVOSARDA De redemptione Israel,
Roma, 2006, pp.52-82.. ms. Wolfenbuetttel, cit., f 177vb.

PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015


MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 23  

13. L’astrologia teocentrica di A- zione dei pianeti).49 Ma nonostante le critiche


bramo Savosarda (Bar Chijja): il Li- questo calcolo corretto sui moti medi e veri
ber de redemptione Israel. delle congiunzioni era valido. Così Pierre
d’Ailly si riferisce al Savosarda quando af-

A bramo Savosarda voleva dare una


conferma scientifica alla fede nella
rinascita di Israele ritenendo certo
che i destini religiosi hanno il loro fonda-
mento nel cielo, e che i calcoli matematici
ferma nel capitolo 32 del suo Elucidarium
che egli “ha riferito queste dottrine di tale
Abramo dalle sue parole, affinché da esse si
possa ricavare il modello per l’applicazione
di queste e simili congiunzione medie, ai
dell’astrologia delle congiunzioni potevano numerosi mirabili eventi che egli (Pierre)
indicarne la direzione futura. Essi erano cal- aveva notato in questo libro già citato (“hec
colati sul moto medio dei pianeti come indi- autem ex Abrahe illius dictis breviter recitavi
cato da Albumasar. Abramo Savosarda li ut ex his capiatur exemplum applicandi has
calcola di nuovo sul loro moto vero, criti- et similes coniunctiones medias ad magnos et
cando questo metodo, secondo la sua conce- mirabiles eventus rerum quales multos nota-
zione neoplatonica del creato per cui ritiene vi in preallegato”).
che i circoli celesti, eccentrici, epicicli e defe- Così le grandi congiunzioni secondo A-
renti, siano circoli reali, sostanziali. Sulle ba- bramo avvengono ogni 238 anni e non ogni
si di una metafisica teocentrica della luce, ri- 24050 e il millennio dovuto alla congiunzione
tiene che la generazione delle forme sublu- fortis o valde magna in 973 anni anziché 960,
nari avvenga per le radiazioni luminose dei come sostenevano i seguaci di Albumasar.
corpi celesti, la cui azione è più forte nel cen- Pertanto l’oroscopo di Cristo che è calcolato
tro che nelle circonferenze che portano i pia- sui calcoli dell’Exordium mundi e della nasci-
neti. Così i pianeti sono sfere sostanziali che ta della religione d’Israele scandita dagli e-
hanno più forza delle semplici congiunzioni venti della vita di Abramo e di Mosè, era de-
in virtù dei loro centri e influenza maggiore scritto con l’ascendente in Vergine nella tri-
rispetto alle circonferenze di tutti i circoli de- plicità di terra come stabilito da Albumasar e
scritti dai pianeti e quindi anche del moto                                                                                                                
medio48 calcolato sul circolo equante (equa- 49
Cfr. la ricostruzione di questa tecnica astrologica
per uniformare i movimenti apparenti dei moto dei
                                                                                                                pianeti più veloci quando accelerano o più lenti quan-
48
De redemptione Israel, ms Wolfenbuettel, lat 479, f do retrogradano nell’insegnamento astronomico fino
177 rb-va e G. FEDERICI VESCOVINI, Une versio- al secolo XVI di O. PEDERSEN, The Theorica Pla-
ne latina medievale dell’opera escatologica di Abramo netarum and its Progeny in Filosofia, scienza e astrologia
Bar Hijja (Savosarda), « Megillat-ha-Megalleh: il Li- nel Trecento Europeo, con un intervento di R. Kli-
ber de redemptione Israel », in Filosofia e cultura per Eu- bansky, G. Federici Vescovini, F. Barocelli ed., Pa-
genio Garin, C. Vasoli, M. Ciliberto ed., Roma, Edito- dova, Il Poligrafo, 1992, pp. 53-79.
50
ri Riuniti, vol. 1991, pp. 6-37, in particolare pp. 22-23 De redemptione Israel, ms., Wolfenbuettel cit., f.
con l’esposizione di questa teoria. 177va.

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


24   ARTICLES

su questo calcolo riferito da tale Abramo si arti, filosofia e medicina di Pavia, di Bolo-
incentra la discussione testuale di Pierre gna, di Padova, di Firenze (1375-1411).
d’Ailly. Pertanto per Abramo la nascita di Questa possibilità generava preoccupazione
Cristo sarebbe avvenuta in un segno che in- perché era collegata anche all’eventualità
dicava sortilegio e incantazione, come del della distruzione dei popoli che la professa-
resto la grande congiunzione che avrebbe vano. Egli si domandava se le religioni erano
preannunciato la nascita di Maometto che, solo cinque, oppure sei. Da filosofo aristote-
secondo Abramo, era avvenuta nella succes- lico critico, logico sottile, matematico di fa-
siva triplicità dello Scorpione che significa ma per la sua opera di perspectiva e astrologo
empietà e falsità. Mentre la redenzione di I- stimatissimo da condottieri famosi come Fa-
sraele è stabilita con la triplicità nel segno cino Cane e dai Signori di Padova, i Carra-
dell’Acquario con l’ascendente in Sagitta- resi53 e i Visconti di Milano, Biagio, già cen-
rio,51 con Giove e Venere congiunti, così surato dal Vescovo di Pavia per le sue idee
come - aggiunge - è chiaro dal grafico che è che sostenevano un forte determinismo a-
disegnato (ut patet in figura).52 strale e negavano l’immortalità dell’anima
razionale che può essere generata per gene-
razione spontanea dalla potenza della mate-
14. Biagio Pelacani da Parma e la ria sotto un favorevole aspetto astrale, pru-
rinascita d’Israele dentemente è cauto nell’ammettere la possi-
bilità di questa sesta religione, che sarebbe la

U na eco della identificazione di que-


sta sesta religione che porterebbe a
un ritorno della religione di Israe-
le così che il messaggio religioso non termi-
nerebbe con la quinta religione, l’ultima
conseguenza della fine della quinta, ossia del
cristianesimo: ma citando la teoria delle
grandi congiunzioni di Albumasar ritiene
che possa essere possibile, e che questa sia
una rinascita della religione di Mosè e un ri-
quella di Cristo, certa ed eterna, (convinzio- torno della religione ebraica. Afferma per-
ne sostenuta fermamente da tutte le autorità tanto in diversi passi dei suoi commenti alle
religiose come il teologo Enrico di Har- opere di Aristotele come nei Meteorologica e
cklay) e pertanto, dopo questa ne sarebbe ar- nel De anima, che “quando Giove si unisce a
rivata una altra, si ritrova nelle domande che Saturno, poi con Marte e così con gli altri
si poneva Biagio Pelacani da Parma (Costa- pianeti, fa sei congiunzioni e per questo le
mezzana-Parma, 1354 circa-Parma 1416) religioni sono cinque - (è prudente, ma si
nelle sue lezioni di filosofia naturale e di a- corregge) - oppure sei, diverse tra loro: così
stronomia, che egli teneva nella Facoltà di dalla congiunzione di Giove con Saturno na-

                                                                                                                                                                                                                               
51 53
Op cit., ms. cit., f. 180vb-181rab. Cfr. Padova Carrarese, a cura di E. Berti, Padova,
52
Op cit., ms. cit., f. 183rb. 2004.

PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015


MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 25  

sce la Giudaica, di Giove con Marte la Cal- stronomia all’Università di Bologna dal 1322
dea i cui fedeli sono gli adoratori del fuoco; al 1324 commentando la Sfera del Sacrobo-
di Giove con il Sole, l’Egiziana; di Giove sco che la sfera celeste e terrestre era gover-
con Venere i Saraceni; di Giove con Mercu- nata dai demoni degli angoli coluri e risiede-
rio quella Cristiana; di Giove con la Luna vano nei quattro punti cardinali. Egli espo-
dovrebbe ristabilirsi (reparabitur) la religione neva nelle sue lezioni pubbliche le dottrine
degli ebrei e - aggiunge malignamente - se dualistiche dell’“empia” religione di Zoroa-
sia più stabile e più grata a Dio, io non posso stro (il testo pervenuto è emendato), soste-
dirlo”.54 nendo tra l’altro che la nascita di Cristo e il
Queste dottrine furono accettate da poche suo messaggio di salvezza erano dovuti alla
personalità date le opposizioni sia delle auto- necessità delle congiunzioni astrali, che la
rità rabbiniche che di quelle cristiane. nascita virginale di Maria dipendeva
dall’influsso degli spiriti Incubi e Succubi,
come la vita di molti santi e che le vicende
15. Cecco d’Ascoli della sua vita erano quindi opera dei demoni
signori degli astri (e non di Dio). Egli si

L ’evento della condanna al rogo di


Cecco d’Ascoli (Francesco Stabili),
medico, astrologo e negromante,
che fu bruciato vivo a Firenze nel 1327 per
diversi motivi, non ancora tutti chiari e mol-
vantava anche non solo di conoscere il futu-
ro, ma di compiere prodigi con l’aiuto del
demone Floron.
Queste dottrine astrologiche magico-
negromantiche tuttavia rappresentarono un
to complessi, sia politici, sociali e religiosi55, unicum nella storia delle relazioni tra astro-
ne fu una conferma. Cecco d’Ascoli sostene- logia e religione di questi secoli, perché in-
va nel suo insegnamento istituzionale di a- troducevanono la magia negromantica
nell’astrologia. Le pratiche astrologiche teu-
                                                                                                               
54
BIAGIO PELACANI DA PARMA, Questiones de rgiche negromantiche della magia astrale
anima, ed. G. Federici Vescovini, Firenze, Olsckhi, riemergeranno poi nel Rinascimento con la
1974, pp. 80-81. riscoperta del testo di astrologia negroman-
55
Per la ricostruzione di queste eventi con la pubblica- tica ermetica araba Picatrix, probabilmente
zione di alcuni documenti cfr il mio Le Moyen âge ma- anche con la mediazione autorevole di Mar-
gique, la magie entre religion et science aux XIIIe et XI-
silio Ficino. L’intervento dell’Inquisizione di
Ve siècle, cap. XI, Paris, Vrin, 2011, pp. 279-298. Cfr
anche A RIGON ed., Cecco d’Ascoli, cultura, scienze e Bologna congiuntamente a quella di Firenze
politica in Italia nell’Italia del Trecento, Roma, Istituto portò alla condanna irrevocabile di Cecco. E
Storico Italiano per il Medioevo, 2007. Per il testo e- la sua fine funesta ebbe sicuramente una va-
mendato dall’edizione Bevilacqua 1499, Venezia, Ot- sta risonanza. La teoria dell’influenza degli
taviano Scoto, 1518 del De Sphaera cfr. L. THOR- astri per spiegare la storia degli eventi reli-
NDIKE ed., The Sphere of Sacrobosco and its Commen-
giosi e la nascita delle religioni era argomen-
tators, Chicago, University Press, 1949.
to proibito, condannato, da non professarsi.

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


26   ARTICLES

La eccezione più vistosa che si ebbe tra la Domenico Gundissalvi e di Roberto Kil-
fine del Trecento e gli inizi del Rinascimento wardby, distingue una astrologia superstiziosa
è rappresentata dall’opera del cardinale Pie- da una valida. La prima è quella che pretende
tro d’Ailly che sarà uno dei bersagli delle di predire gli eventi individuali (o genetliaca,
critiche più virulente di Giovanni Pico della de nativitate) a cui teneva particolarmente il
Mirandola nel suo trattato contro l’astrologia pronostico teorizzato da Tolomeo nel Quadri-
divinatrice. partito. Quella accettabile è invece l’astrologia
mondiale dei congiunzionisti che sostengono
l’oroscopo degli eventi del mondo. La genet-
16. Pietro d’Ailly liaca o delle nascite individuali è superstiziosa
e illegittima perché sottopone la volontà uma-

P ietro d’Ailly (1350-1420) Vescovo di


Cambrai56, fa in parte propri gli ar-
gomenti delle condanne parigine di
Etienne Tempier del 1270-77 contro il deter-
minismo dei corpi celesti, e degli scritti contro
na alle cause meramente naturali. Il caso
dell’astrologia mondiale è diverso perché non
riguarda la volontà individuale degli uomini,
ma vicende universali. Tuttavia nei primi
scritti che trattano di questo argomento egli
le pretese divinatorie dell’astrologia di Nicole non associa la previsione astrologica dei gran-
Oresme vescovo di Lisieux e di Enrico di di eventi religiosi alla profezia, posizione che
Langenstein illustri dottori dell’Università di invece farà propria nelle opere mature del
Parigi. Pietro d’Ailly nelle prime opere in cui 1414. Pietro d’Ailly vive le vicende del grande
tratta di astrologia57 cerca di adattare la sua scisma del Concilio di Costanza e si interroga
dottrina astrologica alle esigenze della scienza sulle vicende della Chiesa turbata da discordie
sacra e della teologia e pertanto seguendo le e dissensi, che potrebbero preludere
orme delle distinzioni apportate dagli enciclo- all’avvento dell’Anticristo e alla fine del mon-
pedisti cristiani come Isidoro di Siviglia e poi do. Si può infatti sottrarre la storia dall’oriz-
della classificazione delle scienze lecite di zonte del giudizio? È possibile pensare una
                                                                                                                storia senza fine intendendosi con questo una
56
Cf. B. GUENÉE, Entre l’Église et l’État. Quatre vie storia senza giustizia?58 Nella visione teologi-
de prélats fraçais à la fin du Moyen Âge, Parigi, Galli- ca della storia umana di quei tempi la fine del-
mard, 1987, pp. 125-299; in particolare sull’astrologia la storia era vista come necessaria perché sog-
di Pietro d’Ailly cfr. L. ACKERMANN SMOLLER,
getta al giudizio di Dio, sia per i ‘nuovissimi’
History, Prophecy and the Stars, The Christian Astrolo-
gy of Pierre d’Ailly, Princeton, Princeton University dei Cristiani che per gli Ebrei che attendevano
Press, 1994 e G. FEDERICI VESCOVINI, Medioevo ancora l’avvento trionfante di Israele con la
magico. La magia tra religione e scienza nei secoli XIII e Resurrezione della nuova Gerusalemme. Una
XIV (su Pietro d’Ailly, pp. 253-275), Torino, Utet,                                                                                                                
58
2008, traduzione francese, Paris, Vrin, 2010. J. BENOÎT, La fin de l’histoire, in dello stesso e F.
57
PIETRO D’AILLY, De falsis prophetis, ed. Dupin, MERLINI, Après la fin de l’histoire, temps, monde, his-
Antwerp, vol 1, coll. 511-603. toricité, Paris, Vrin, 1998, p. 17.

PHILOSOPHICAL READINGS ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015


MEDIEVAL AND RENAISSANCE ASTROLOGY 27  

visione escatologica pervadeva il pensiero più d’Ailly, qualunque previsione non ha un ca-
consapevole dei dotti sia Cristiani che Ebrei rattere necessario, ma solo congetturale e
soprattutto al finire e all’inizio dei secoli come probabile. Infatti il procedere della natura non
negli anni di Pietro d’Ailly e la sua posizione è mai necessario in quanto dipende dal decre-
risulta per questo assai vicina a quella di Rug- to divino (nutu Dei), per cui Dio ha disposto
gero Bacone. di “cooperare con le cause naturali, salvo do-
In un sermone del 1385 ricorda la profezia ve sia intervenuta una causa miracolosa”.
di Gioacchino da Fiore sull’avvento L’ordine naturale che esprime la potentia ordi-
dell’Anticristo e la previsione di Arnaldo di nata, così come si discuteva in quegli anni nel-
Villanova nel De tempore adventus Antichristi59 le Università leggendo le Sentenze, non costi-
che, tuttavia, non era condotta con argomen- tuisce a suo avviso un limite per la potentia
tazioni astrologiche, ma tratte dalla Bibbia se- Dei absoluta60.
condo la profezia di Daniele e dalla dottrina di Queste tesi sono ampiamente sviluppate
Agostino. Pietro d’Ailly riteneva prossima la nella Trilogia, le cui affermazioni tanto scan-
fine del mondo anche se affermava di non po- dalizzarono successivamente Giovanni Pico: il
ter stabilire quando sarebbe avvenuta. Vigintiloquium seu concordantia astronomicae
Nel De legibus et sectis contra superstitiosos veritatis cum teologia. Concordantia astronomi-
astrologos del 1410 sulla base della sua idea cae veritatis cum historica narratione. Elucida-
dell’accordo tra rivelazione biblica e congiun- rium, Augusta, Ratdolt, 1490, 1499 per la
zioni astrali, egli riprende lo schema di Albu- emendazione di Giovanni Engel. In questo
masar e stabilisce che le religioni sono sei, scritto egli ci fa intendere di credere, mag-
quella dei Cristiani, degli Ebrei, dei Caldei, giormente rispetto alle sue opere precedenti,
degli Egizi, dei Saraceni, e poi la sesta ancora nella validità delle previsioni dell’astrologia
da venire, quella dell’Anticristo per i cristiani, greco-arabo-latina di cui si mostra particolar-
della caduta della religione di Maometto per i mente competente. In particolare rivela
mussulmani e della rinascita di Israele per gli l’influenza non solo dei maggiori astrologi a-
Ebrei. La teoria congiunzionista è giustificata rabi come Messahalla e Albumasar, ma soprat-
da Pietro d’Ailly rispetto alla genetliaca rite- tutto riconosce l’origine ebraica dell’astrologia
nuta invece superstiziosa, con l’argo- che risalirebbe a Noè, il quale illuminato da
mentazione di una certa tradizione precedente Dio previde il diluvio universale. Egli quindi
secondo la quale essa verte su eventi generali, sostiene di poter mostrare la concordanza tra
non riguarda l’azione degli individui e non profezie rese per divina ispirazione perché
determinerebbe quindi il libero arbitrio. In proferite per illuminazione divina, e le rivolu-
ogni caso, afferma prudentemente Pietro zioni astronomiche. Esse possono accordarsi e
                                                                                                               
59
ARNALDO DE VILLANOVA, De tempore adven-                                                                                                                
60
tus antichristi, ed. J. PERANAU, Arxiu de Textos Ca- PIETRO D’AILLY, Questions sur les Sentences, ed.
talans Antics, 7-8 (1988-1989), pp. 67-133. Petit, Paris, s.d., f. 192 B.

ISSUE VII – NUMBER 1 – SPRING 2015 PHILOSOPHICAL READINGS


28   ARTICLES

ancor più confermare coi loro “giudizi” che si del testo che: “le applicazioni degli avveni-
ricavano dallo studio dei transiti dei pianeti, i menti più importanti del mondo che si trova-
grandi eventi religiosi. In questa opera egli si no consegnate qui [in questo medesimo testo],
richiama al testo di escatologia astrologica e- non sono per queste cose dette [le critiche
braica, il Liber de remdemptione Israhel che è la mosse prima] da condannarsi, perché si pos-
quinta parte del Liber revelatoris (Megillah ah- sono salvare per varie ragioni, primo conside-
Megalleh)61 dell’astronomo, matematico e filo- randole congiunzioni vere e non solo le mas-
sofo operante nella prima metà del XII secolo sime, ma anche quelle più importanti di cui ho
e vissuto a Barcellona, Abramo Savosarda, - trattato di sopra”. (Verumtamen applicationes
io ritengo -, quell’Abraham Judeus, spesso ci- notabiliorun rerum gestarum ibidem [cioè nel te-
tato puntualmente da Pietro d’Ailly. Questa sto che discute di questo Abramo] consignate,
attribuzione ci appare credibile poiché egli cita non sunt propter hoc cotemnende quia multiplici-
Abramo come l’autore del quinto libro della ter salvari potueruntnt, primo per consideratio-
redenzione di Israele di cui nell’Eucidarium, nem ad coniunctiones veras non solum maximas,
specialmente nei capitoli 32 e 33, egli ne discu- sed etiam ad alias de quibus alique valde notabi-
te diligentemente i calcoli e che una volta sola les superius recitate sunt) [Elucidarium, cap.29].
chiama Avenezre (cap. 32)62. Lo corregge pro- Pur criticandolo, egli accetta il principio
cedendo nei calcoli, ma ne condivide generale della astrologia teocentrica dell’ac-
l’impostazione poiché egli osserva che le paro- cordo tra i transiti astrologici e le vicende sto-
le di tale Abramo forniscono la radice delle riche della Bibbia. Così tutta la discussione
congiunzioni. più accesa con questo Abramo verterà sulla
Afferma pertanto attenuando le sue critiche collocazione data da Abramo (che segue Al-
bumasar correggendolo) della nascita di Cri-
                                                                                                                sto nella triplicità di terra anziché in quella
61
Sui mss. latini del Liber de redemptione Israhel e la di-
d’aria come doveva essere ed era a suo avvi-
scussione di Pietro d’Ailly in part. G. FEDERICI
VESCOVINI, Pierre d’Ailly e Abramo Savosarda: una so.63 Erronea è dunque quella indicata da A-
fonte ebraica dell’‘Elucidarium’ di Pierre d’Ailly, in Les bramo e da quanti hanno accettato i suoi cal-
philosophies morales et politiques au Moyen Âge (Atti coli. Come accennavo, il fraintendimento di
del IX Congresso internazionale di filosofia medieva- Pierre d’Ailly tra i due Abrami è un dato sto-
le, Ottawa 17-22 agosto 1992), New York, Ottawa, rico culturale. La falsità dell’attribuzione fu
Toronto, 1995, vol. III, pp. 1635-1655 e il mio Medio-
indicata chiaramente da Giovanni Pico quan-
evo magico, cit., pp. 253-275.
62
“Hec autem ex Abrahe illius dictis breviter recitavi do scrisse che “falsamente il cardinale chiamò
et ex his capiatur exemplum applicandi has et similes questo Abramo Iudeo, Avenazre sebbene esso
coniunctiones medias ad magnos eventus earum qua-