Sei sulla pagina 1di 7

Open[badges] 

per una cultura aperta che crede nell'uguaglianza 


 
 
 
Openbadges strumenti che incoraggiano un uso aperto delle certificazioni. La cultura aperta 
che entra nel mondo della formazione formale, informale, nell'aspetto seo e nella creazione 
di ambienti gamificati. 
Openbadges sono un ottimo strumento per rendere più democratico il mondo circostante. 
Gli openbadges danno a tutti la possibilità di emettere certificazioni, che altrimenti avrebbero 
un costo. 
 
Il progetto iniziale è stato proposto da mozilla ed adesso viene gestito dalla piattaforma 
badgr. Anche se ne esistono diverse realtà che ne consentono l'uso . 
 
Creato da Antonella Giametta sotto licenza creative commons. L'unico vincolo 
l'accreditamento della paternità dell'opera. 
 
Indice  

● Cosa sono gli openbadges 


 

●Quali sono i protagonisti del sistema openbadges 

● Come creo gli openbadges 


 

● Estensioni ed integrazione degli openbadges 


 
● Gli openbadges rendono vivo l'apprendimento 

● Gli openbadges vanno di pari passo con la 


gamificazione 

●Creare collezioni di openbadges 

● Posso usare gli openbadges per catalogare 


viaggi? 
 

Cosa sono gli openbadges 


Gli openbadges sono distintivi digitali che consentono di certificare le competenze acquisite. 
Questi certificati digitali sono formati da una parte visibile ed una contenente microdati. 
Infatti se una persona non dovesse conoscere il sistema openbadges penserebbe che sono 
solo immagini.  
Ma non è così. Sono certificati facili da creare, belli da vedere e collezionabili. 
 
La struttura del badges è composta da una parte visibile, l'immagine (svg o png) ed una 
parte legata ai dati (nome badges, ente che lo rilascia, data di scadenza, criteria, tag e molte 
altre informazioni) 
 
Voi vi chiederete ma a che cosa servono queste informazioni?  
Servono a chiarire come mai hai ricevuto l'openbadges. Chi ti ha rilasciato l'openbadges e la 
scadenza del badges stesso, sempre se ne esiste una. 
 

 
 
 
Quali sono i protagonisti del sistema openbadges? 
 
Gli openbadges sono stati realizzati per consentire un loro impiego in diversi contesti, sia 
formali che informali. 
Il loro impiego é notevole e sicuramente la facilità nel realizzarli, ne potrebbe consentire un 
largo utilizzo.  
 
I protagonisti del sistema openbadges in pratica sono tre: 
gli issuer( coloro che emettono badges) 
gli utenti (coloro che ricevono i badges) 
le aziende, i professori, i selezionatori (coloro che visualizzano l'openbadges) 
 
 

Come creo l'openbadges 


 
Gli openbadges sono semplici da creare. 
Per crearli vi basterà usare uno dei tool presenti online. 
Ci sono diversi servizi che consentono la creazione degli openbadges, ma io ne citerò due. 
Credly e Badgr, entrambi offrono servizi gratuiti ed a pagamento. Ma oggi mi voglio 
soffermare sul servizio badgr. Un'opzione del servizio, che considero importante, è la 
possibilità di visionare gli openbadges guadagnati sul backpack. 
Sotto potete azionare il video che mostra come creare un openbadges. Mi dispiace per la 
qualità ma penso che si riesce a vedere come si crea un badges. E penso che questo sia più 
importante. 
 
Video dimostrativo come creare issuer ed openbadges: 
https://youtu.be/NW1umWGMya4 
 

Estensioni ed integrazione degli openbadges 


Gli openbadges si possono creare sia usando servizi gratuiti come badgr, credly, 
openbadgesme. Ma il sistema openbadges dà la possibilità di consentire un uso più 
autonomo. Infatti molti di questi servizi hanno implementato estensioni per consentire a chi 
possiede blog oppure usa cms di integrali facilmente nei siti oppure migliorare la loro 
erogazione. 
 
Questo é l'elenco delle estensioni che vengono proposte. Ovvio che questo elenco non 
comprende tutti i servizi ma dovrà essere aggiornato in continuazione. 
 
Estensione Wordpress - Estensione BadgeOs 
https://wordpress.org/plugins/tags/openbadges/ 
 
Estensione Wordpress - Estensione My credly 
Video dimostrativo https://youtu.be/7vf000pb-T4 
 
Moodle gestione dei badges nei corsi 
Video dimostrativo in lingua inglese 
https://youtu.be/rC7FTzHdTsI 
 
Potete usare anche la versione di moodle mobile per consentire di visionare i corsi dalla 
smartphone 
Video dimostrativo 
https://youtu.be/y7WiKwderNQ 
 
Estensione wikipedia 
Mediawiki sta implementando delle estensioni per la gestione degli openbadges. 
https://m.mediawiki.org/wiki/Extension:OpenBadges 
 

Gli openbadges rendono vivo l'apprendimento - 


Concetto smart city 
Gli openbadges rendono l'apprendimento vitale come se la cultura ti venisse a bussare. 
Immaginatevi la scena cosa rispondereste? 
La risposta sarebbe differente, in base all'età, agli interessi e alle usanze culturali. Parlare di 
cultura è troppo generico, né esistono di tante tipologie e poi in fondo tutto è cultura. 
Si può studiare la storia, con un cartone animato o un videogioco. Si può studiare la 
geografia con le escursioni. I modi per fare cultura sono moltissimi. 
Oggi, passeggiando per le vie della città, mi è balenata un'idea. Più camminavo e più l'idea 
prendeva forma, mi sono bloccata , ho scattato una foto, inserito una descrizione e voilà, ho 
creato il mio primo openbadges monumento. Ho vissuto la città, tramite la tecnologia. Ho 
dato valore al mio girovagare. 
Li, mi sono fermata un istante, e mi é venuto in mente, perché non usare gli openbadges 
come possibilità di apprendimento? 
Gli openbadges, sono sempre disponibili, possono immortalare i nostri momenti belli, creare 
gamificazione ed essere utili. 
 
Possono ridare valore alle nostre attività, quelle che si svolgono per inerzia, oppure possono 
diffondere la cultura e la conoscenza, che si respira nelle nostre città. 
Sono in un museo, scatto la foto, inserisco i dati, creo l'openbadges ed lo invio ai miei amici 
o studenti. 
Passeggio per le vie della città, vedo un monumento, scatto la foto, mi informo sulla storia 
del monumento, inserisco i dati e creo un altro openbadges. 
Un altro esempio, vado al teatro, ascolto la carmen, scatto la foto, inserisco le informazioni e 
creo un altro openbadges, da condividere. Posso creare le categorie per catalogarli meglio. 
Le idee, per usare gli openbadges sono davvero troppe, anche in vacanza, possiamo creare 
la nostra collezione, delle foto dei monumenti, con i metadati associati. 
Oppure quando creiamo o partecipiamo ad eventi, con la funzionalità dell'alignement, 
possiamo inserire le mappe o la posizione tramite gps. Che figata, avere un album con la 
descrizione e la geolocalizzazione, da poter condividere. 
La cultura è ovunque, scegliamo quella che più ci piace. 
Questa dinamicità degli openbadges rendono i distintivi adatti ad un uso in contesti 
gamificati. Infatti, 

Gli openbadges vanno di pari passo con la 


gamificazione 
Gamificazione ed openbadges. 
La gamificazione è la tecnica utilizzata nei giochi applicata in contesti differenti. 
Può essere un ottimo strumento per stimolare interesse e coinvolgimento. E può essere 
usata in contesti molto vari tra loro, ma si presta benissimo nell'essere usata nella didattica. 
Dove stimola ed incentiva gli alunni ad apprendere. 
 
Adesso immaginatevi il suo impiego in contesti ludici. 
Già vedo mentalmente la scena, dove il bambino studia e non vuole smettere di studiare. 
Questa immagine mi fa sorridere :D. Mi immagino di vedere il bambino, che dice al genitore 
od insegnante possiamo andare a studiare. Penso che questo possa essere il sogno 
ricorrente di ogni educatore, insegnante o genitore. 
 
Ma come stimolare questo coinvolgimento nei bambini?  
Penso che non esista una risposta certa al 100%. Ma penso che parlando la loro lingua con il 
loro ritmo possa essere un buono inizio. Perché i bambini hanno un loro linguaggio e 
dovremmo essere noi grandi ad avvicinarci ad esso. E per questo penso che usare come 
strumento di comunicazione qualcosa di dinamico possa aiutare. 
Uno strumento utile, potrebbe essere proprio la gamificazione usata e sviluppata proprio nel 
contesto ludico. La gamificazione può creare curiosità nel bambino soprattutto se unito agli 
openbadges. I distintivi digitali si prestano benissimo nel stimolare l'interattività. Perché 
sono collezionabili e belli da vedere. 
 
Per rendere la didattica più interattiva, avevo pensato di ricreare il concetto di missioni 
presenti nei giochi. Ed integrarlo usando gli openbadges. Ogni openbadges può 
corrispondere ad una missione. 
Ma in questo caso le missioni sono progetti scolastici, attività formative. 
 
In pratica sarebbe opportuno usare gli openbadges come stimolatori. Perché sono molto 
belli da vedere e facili da creare. 
 
Ora vi basterà creare i vostri openbadges usando il servizio badgr. Ogni openbadges può 
contenere anche risorse, quindi si possono aggiungere link ed attività extracurriculari. 
 
Le attività da proporre potrebbero variare da: 
◎Come creare un giornalino scolastico. 
◎Andare al museo e sviluppare un tema inerente. 
◎Creare un'applicazione con scratch 
◎ Racconta i monumenti della città, con la storia dei monumenti. Per stimolare la voglia di 
conoscere la storia della propria città. E molte altre attività. 
 
Insomma il ragazzo per ricevere il badges dovrà catturarlo nel mondo esterno. Per esempio. 
cattura l'opera monumento garibaldi. L'alunno fa la foto, la invia al prof e riceve l'openbadges. 
 

Come creare collezioni di openbadges 


 
Creare le Collezioni dei i tuoi openbadges è facile e divertente ed a volte anche utile. 
Gli openbadges sono facili da collezionare. Ognuno può scegliere se creare le proprie 
collezioni in base ai propri interessi, passioni, oppure per usarli in contesti lavorativi o 
formativi. 
Insomma gli openbadges possono unire diversi contesti ed usi. Ma prima di continuare a 
parlare di collezione, volevo riassumere che cosa sono gli openbadges? 
 
Gli openbadges, sono distintivi digitali. 
Contengono un aspetto visibile ed uno contenente microdati con una struttura json. 
Ma nel nostro caso, mi vorrei soffermare sull'aspetto prettamente visivo. Perché l'aspetto 
visivo, penso sia quello che incoraggia la collezione. Soprattutto in contesti ludici o 
gamificati, gli utenti sono affascinati dall'immagine e dall'aspetto di poterla condividere con i 
propri amici. Tutti siamo contenti di mostrare le nostre passioni, i nostri interessi alle 
persone a cui teniamo. 
Ma gli openbadges danno la possibilità di scegliere, se mostrare le proprie collezioni oppure 
renderle private. 
Quindi consente all'utente di creare le proprie collezioni per semplice divertimento o 
soddisfazione. 
 
Ma perché collezionarli? 
Per lo stesso motivo per la quale si collezionano le figurine panini, oppure le figurine di 
dinosauri o le raccolte delle monete. 
Il meccanismo che sta alla base degli openbadges è simile al meccanismo degli scout. 
Avete presente i film dove si vedono le raccolte dei badge degli scout. Ecco gli openbadges 
presentano a livello visivo, lo stesso concetto di collezione. 
 
 
Ho voluto realizzare questo articolo con l'intenzione di spiegare perché una persona, un 
utente dovrebbe richiedere l'openbadges. E mostrare allo stesso tempo come visionare gli 
openbadges guadagnati. 
L'utente li può collezionare sul backpack. 
Come potete notare nella pagina sotto: 
 

Posso gli openbadges per catalogare l foto dei 


viaggi?  
La risposta é ovviamente si ma perché dovreste farlo? Dii sicuro la mia risposta scaturirà in 
molti di voi questa domanda. Ed effettivamente come darvi torto. Esistono una marea di 
servizi che consentono l'upgrade di immagini. Ma vi vorrei ricordare che gli openbadges non 
sono solo immagini ma anche contenitori di informazioni. E noi siamo nell'era 
dell'informazione per eccellenza. Se da una parte l'openbadges ha una informazione 
prettamente visiva, ciò l'immagine ma non esplicativa a livello di contenuto scritto. Ma 
esplicativa a livello emozionale. Perché le immagini parlano in maniera inconscia. 
L'openbadges a dispetto delle Immagini contiene anche l'informazione scritta, che riguarda i 
dati, l'informazione puramente legata al mondo dei dati. Ma questi dati descrivono il motivo, 
possono dare e contenere informazioni aggiuntive.  
 
Ora guardate per esempio questa foto. 
 

 
 
 
Cosa vi trasmette?  
Una sensazione piacevole, un'emozione.  

Potrebbero piacerti anche