Sei sulla pagina 1di 6

CONTRATTO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI

SCRITTURA PRIVATA
TRA

La Società Grosseto Sviluppo S.p.A. (d’ora in avanti indicata anche come Società), con sede in Grosseto
Via Giordania, 227 cod. fisc. e P. IVA 01064080532 nella persona del Suo Legale Rappresentante Sig. Pier
Ferruccio Lucheroni
E
Il Sig. Attilio Annoni, Titolare della ditta “A.G.S. S.R.L.S.” (di seguito indicata anche come Utente), con sede
in Loc. La Botte snc 58020 Scarlino (GR) - Codice Fiscale e P. IVA 01559270531;

PREMESSO

Che la Società nell’ambito delle proprie competenze, volte a favorire l’insediamento di nuove iniziative
imprenditoriali, ha realizzato una struttura denominata “incubatore di impresa” destinata a supportare nella
fase di avvio dette iniziative imprenditoriali;
che la funzione essenziale dell’incubatore è quella di fornire alle imprese, oltre ad una sede provvisoria,
assistenza e servizi comuni al fine di mettere a loro disposizione uno strumento per sopperire alle iniziali
difficoltà di insediamento;
che lo spirito dell’iniziativa assunta dalla Società è quindi quello di consentire un agevole insediamento alle
imprese per un periodo di tempo determinato, alla fine del quale l’impresa insediata deve necessariamente
lasciare l’Incubatore per fare posto ad altre;
che lo strumento dell’incubatore è stato recepito e promosso dalla Direzione Generale per le Politiche
Regionali XVI della Commissione dell’Unione Europea come efficace mezzo di supporto allo sviluppo
imprenditoriale nelle aree a declino industriale;
che le condizioni per accedere alla prestazione dei servizi da parte della Grosseto Sviluppo richiesti in capo
all’Utente sono elencati nel “Regolamento per accesso ai servizi dell’incubatore di imprese di Scarlino;
che l’Utente ha dichiarato di essere un imprenditore operante nel settore Servizi;
Che la Società nell’ambito del programma di incentivazione alla piccola impresa ha aderito alla richiesta
dell’Utente;
Che la documentazione presentata dall’utente per la richiesta del locale è parte integrante e sostanziale del
presente contratto;
Si conviene e si stipula quanto segue:

ART. 1 – PREMESSA
La premessa costituisce parte integrante del presente atto.

ART. 2 – OGGETTO DEL CONTRATTO


Oggetto della presente scrittura è la prestazione da parte della Società all’Utente di servizi volti a favorire e
coadiuvare lo svolgimento della sua attività imprenditoriale nell’ambito delle linee programmatiche meglio
delineate nella premessa.
Mod. 5 - 02/2012 1 Prestazione di servizi - modifiche del 28-05-2014
La Società ammette pertanto l’Utente ad insediarsi ed ad usufruire dei servizi nell’incubatore sito in Scarlino
Loc. La Botte Via Giani, individuato nella planimetria allegata sotto la lettera A.
a) In particolare, i servizi minimi che la Società si impegna ad erogare a favore dell’Utente a fronte del
pagamento del corrispettivo di cui al successivo art. 6 sono i seguenti:
- Messa a disposizione di un locale ad uso Ufficio contraddistinto nella piantina allegata dal numero
C4 di mq. 41 Foglio 9 Particella 131 Sub. 2;
- Assicurazione dell’intero edificio da incendio e rovina anche parziale, stipulata con primaria
compagnia;
- Riscaldamento, raffreddamento, energia elettrica, pulizia settimanale: tutto riferito alle parti comuni;
- Servizio di vigilanza notturna;
- Disponibilità non esclusiva di servizi igienici, sale di aspetto;
- Pulizia e manutenzione delle aree comuni;
b) Oltre ad altri servizi a pagamento eventualmente previsti a richiesta dell’Utente quali:
- assistenza sul piano d’impresa, finanziamenti agevolati, formazione professionale;
- assistenza su aspetti promozionali e pubblicità;
- utilizzo di sale riunioni;
- servizio fotocopie, fax;
- altri servizi da definire
Il compenso previsto per i servizi elencati al punto a) è specificato nel successivo art. 6, mentre il compenso
per quelli previsti al punto b), sarà comunicato al momento della richiesta.
I servizi previsti verranno erogati direttamente dalla Società e/o comunque da strutture private secondo le
modalità stabilite dalla Società.

ART. 3 MODALITA’ PER LA FRUIZIONE DEI SERVIZI.


L’Utente si impegna ad usufruire dei servizi di cui sopra con la diligenza del buon padre di famiglia ed a
mantenere in buono stato tutte le strutture installate dalla Società. In ogni caso l’Utente sarà tenuto a
risarcire alla Società tutti gli eventuali danni cagionati alle strutture di cui sopra.
L’Utente si impegna espressamente a non svolgere attività che possano cagionare danni ai locali della
Società.
L’Utente si impegna ad osservare tutte le prescrizioni di legge in tema di emissione di fumo, rumori,
esalazioni, scarichi di lavorazione, smaltimento rifiuti, nonché tutte le normative vigenti in materia di salubrità
ed igiene del posto di lavoro, di prevenzione degli infortuni sul lavoro e di tutela ambientale.
In nessun caso l’Utente potrà effettuare modificazioni interne o esterne ai locali che gli saranno messi a
disposizione, e dei quali è costituito custode, se non con il preventivo consenso scritto della Società, fermo
restando che, alla fine di utilizzo dei locali da parte dell’utente, la Società potrà chiedere la remissione in
pristino dei medesimi ad integrali cura e spese di costui oppure a sua insindacabile scelta ritenere in
proprietà le opere effettuate senza alcun onere di rimborso e/o indennità a favore dell’Utente il quale anzi sin
d’ora vi rinuncia con la sottoscrizione del presente atto.
L’Utente si impegna inoltre a non introdurre nei locali a disposizione ed in quelli della Società: carburanti,
materiale esplosivo o comunque pericoloso per l’incolumità e nocivo per la salute, armi, animali, apparecchi
producenti rumori superiore a 80 decibel, cose o materiali producenti esalazioni nocive e moleste, beni non
commerciabili per legge.

Mod. 5 - 02/2012 2 Prestazione di servizi - modifiche del 28-05-2014


Inoltre l’Utente dovrà produrre alla Società copia di tutte le autorizzazioni prescritte, nonché delle
Concessioni e le Licenze relative all’attività svolta.

ART. 4 ESONERO DA RESPONSABILITA’


La Società non assume responsabilità alcuna per ogni eventuale danno che possa derivare in qualsiasi
ragione all’Utente dalla fruizione dei servizi messi a disposizione.
L’Utente esonera pertanto la Società da ogni possibile richiesta di risarcimento danni e/o altro, riconoscendo
fin d’ora di rinunciare, come in effetti rinuncia, ad ogni e qualsiasi azione di danni nei confronti della Società
per i titoli sopra esposti.
Ugualmente la Società non risponde nel modo più assoluto nei confronti dell’Utente di eventuali furti di beni,
merci e/o materiali dell’Utente, che dovessero avvenire nei locali messi a disposizione.

ART. 5 DURATA E RISOLUZIONE.


Il presente contratto decorre dal 1 gennaio 2015 ed andrà a scadere il 31 Dicembre 2015.
La durata del presente contratto potrà essere prorogata, per uno o più anni, ad insindacabile giudizio della
Grosseto Sviluppo.
Allo scadere del contratto, l’Utente dovrà liberare da cose, merci, attrezzature e quant’altro i locali messi a
disposizione dalla Società.
Sarà cura dell’Utente liberare alla scadenza del presente contratto gli spazi attrezzati e riconsegnare alla
Società gli spazi stessi alle condizioni iniziali, salvo il degrado dovuto all’uso normale.
Qualsiasi danno arrecato sarà ripristinato a spese dell’Utente.
Nessuna indennità sarà a qualunque titolo e per qualsiasi ragione dovuta all’Utente al momento dell’uscita
dall’incubatore.

ART. 6 CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO.


Il corrispettivo per la prestazione dei servizi di cui al presente contratto viene stabilito in misura pari a €
200,00 mensili oltre IVA di Legge sulla base delle dimensioni e della tipologia di destinazione dello stesso da
corrispondersi in rate mensili anticipate e perciò complessivamente in €. 2.400,00 (duemilaquattrocento/00)
annui oltre l’IVA di legge.
Detti corrispettivi saranno automaticamente aggiornati ogni anno contrattuale in base alla variazione in
aumento eventualmente intervenuta così come certificata dall’ISTAT.
Gli importi di cui sopra non comprendono le spese di riscaldamento e/o raffreddamento che saranno
calcolate a parte.
Gli assegnatari di tali locali saranno perciò tenuti a corrispondere mensilmente alla Grosseto Sviluppo S.p.A.
l’importo di loro competenza calcolato come al successivo art. 8.

ART. 7 PAGAMENTI.
a) Il pagamento degli importi stabiliti, di cui al precedente Art. 6, dovrà avvenire entro 5 gg data fattura. Per
ogni giorno di ritardo a partire dal 6° giorno verranno addebitati alla Società gli interessi di mora per il
ritardato pagamento ad un tasso di 2 punti superiore al tasso di riferimento legale vigente al momento
dell’esigibilità.

Mod. 5 - 02/2012 3 Prestazione di servizi - modifiche del 28-05-2014


b) Il pagamento degli importi di cui al comma precedente non potrà essere ritardato nemmeno in presenza di
azioni e/o eccezioni proposte dall’utente; si conviene perciò che in caso di inadempimento la Grosseto
Sviluppo sarà libera di adire all’autorità giudiziaria, così come specificatamente previsto anche al successivo
art. 17.

ART. 8 COMPENSI PER ENERGIA, RISCALDAMENTO, RAFFREDDAMENTO, NETTEZZA URBANA.


L’Utente sarà tenuto a pagare le utenze a lui direttamente intestate.
Nel caso di utilizzo di impianto centralizzato l’utente sarà tenuto a corrispondere mensilmente alla Grosseto
Sviluppo S.p.A. l’importo di sua competenza calcolato come segue:
- per quanto riguarda i consumi di energia (prese e punti luce) sulla base del consumo indicato
dall’apposito misuratore presente nel locale;
- per quanto riguarda il condizionamento sulla base dei millesimi catastali e dell’effettivo utilizzo del
condizionatore interno al proprio locale;
Per la nettezza urbana l’utente dovrà provvedere a dichiarare all’Ufficio Tributi del Comune di competenza i
dati necessari per la messa a ruolo della relativa tariffa.

ART. 9 SERVIZI ACCESSORI.


La Società pone a disposizione dell’Utente l’uso del telefax, fotocopiatrici ed altri servizi il cui prezzo è
contenuto in un tariffario aggiornato annualmente e che viene consegnato all’Utente.

ART. 10 CORRISPETTIVO DEI SERVIZI ACCESSORI.


Il corrispettivo dei servizi di cui all’art.9 verrà addebitato mensilmente all’Utente a mezzo fattura sulla base
del reale utilizzo dei servizi secondo il tariffario stabilito.

ART.11 PENALI.
Nell’ipotesi in cui l’Utente non provveda alla liberazione dei locali messi a sua disposizione dalla Società nel
termine di cui all’art.5, egli sarà tenuto a corrispondere alla Società una penale pari a € 50 per ogni giorno di
ulteriore permanenza in detto locale, salvo risarcimento dell’ulteriore danno, anche in relazione
all’impedimento all’ingresso di altre aziende.

ART. 12 DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE.


Resta inteso e confermato che l’Utente e la Società sono e debbano considerarsi completamente autonomi
sotto ogni aspetto, ed in particolare sotto quello operativo, gestionale, patrimoniale e societario. Pertanto tra
l’Utente il suo personale e la Società non intercorre, né potrà intercorrere alcun rapporto di dipendenza o di
lavoro subordinato, né la Società né i dipendenti dell’Utente potranno mai rivendicare tali qualifiche.

ART. 13 DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO.


E’ fatto espresso ed assoluto divieto all’Utente di cedere, in tutto od in parte, direttamente o indirettamente, i
diritti nascenti dalla presente scrittura e/o consentire e autorizzare terzi a valersi dei servizi della Società
all’interno degli incubatori.
La violazione da parte dell’Utente del presente accordo comporterà la facoltà della Società di risolvere di
diritto il rapporto, ai sensi dell’art.1456 del Codice Civile.

Mod. 5 - 02/2012 4 Prestazione di servizi - modifiche del 28-05-2014


ART. 14 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA.
La Società avrà la facoltà di risolvere il presente contratto ai sensi dell’art.1456 del Codice Civile, oltre che
nel caso previsto dal precedente articolo, anche qualora l’Utente:
- consenta a qualsiasi titolo l’utilizzo a terzi di tutti o parte degli spazi attrezzati messi a sua
disposizione;
- muti l’attività aziendale indicata in premessa;
- ritardi di almeno 45 giorni anche uno solo dei pagamenti degli importi dovuti;
- sia dichiarato fallito o sia ammesso a procedura concorsuale;
- ceda o affitti a terzi la propria azienda o un ramo di essa.
- venga ad essere controllato in misura superiore ad un terzo del proprio capitale sociale da altra
impresa e/o soggetto che superi i limiti previsti per le piccole imprese dalla Disciplina Comunitaria in
materia.
- non rispetti in tutto o in parte gli impegni dichiarati nella domanda di richiesta del locale.

ART. 15 DISPOSIZIONI FINALI.


La ditta si impegna ad osservare tutte le norme del regolamento per l’utilizzazione delle aree e degli edifici
che verrà predisposto dalla società.
L’Utente dichiara la sua piena disponibilità a garantire, in occasione di misurazioni e verifiche tecniche,
l’accesso agli spazi da lui occupati per il periodo di tempo necessario a dette verifiche.

ART.16 ELEZIONE DI DOMICILIO.


L’utente elegge ad ogni fine domicilio nei locali assegnati.

ART.17 CLAUSOLA COMPROMISSORIA.


Tutte le controversie derivanti dal presente contratto saranno risolte mediante arbitrato secondo il
Regolamento di arbitrato della Camera di Commercio di Grosseto. Il Tribunale Arbitrale sarà composto da un
arbitro unico nominato in conformità al Regolamento della Camera di Commercio e deciderà secondo Diritto
nel rispetto delle norme inderogabili degli artt. 806 e ss. del codice di procedura civile. Le parti si impegnano
a ricorrere alla procedura conciliativa della Camera di Commercio di Grosseto prima di iniziare il
procedimento arbitrale. In ipotesi di morosità dell’utente resta però riconosciuta alla Grosseto Sviluppo la
facoltà di adire all’Autorità Giudiziaria ordinaria per la riscossione dei canoni scaduti ed a scadere e ferma
la competenza del Tribunale di Grosseto per ipotesi di controversie non deferibili ad Arbitri.
Letto, confermato e sottoscritto,

Grosseto, _____________

A.G.S. s.r.l.s. Grosseto Sviluppo S.p.A.


L’Amministratore unico Il Presidente
Attilio Annoni Pier Ferruccio Lucheroni

Mod. 5 - 02/2012 5 Prestazione di servizi - modifiche del 28-05-2014


Per espressa approvazione anche ai sensi degli artt. 1341 e 1342 cod. civ., previa rilettura degli articoli:
3 (modalità per la fruizione dei servizi, oneri di custodia, rinuncia a rimborsi e/o indennità)
4 (esonero da responsabilità e stipula polizza fideiussoria o, in alternativa, rilascio di ulteriore deposito di 6
mensilità )
5 (durata e risoluzione)
6 (aggiornamento automatico del corrispettivo)
7 (interessi di mora, limitazione alla facoltà di opporre azioni ed eccezioni,possibilità di ricorso all’autorità
giudiziaria ordinaria per la riscossione dei canoni scaduti ed a scadere)
8 (Compensi per energia, riscaldamento, raffreddamento, nettezza urbana, telefono e vari)
11 (penali)
13 (divieto di cessione del contratto a pena di risoluzione espressa)
14 (altre ipotesi di risoluzione espressa del contratto)
15 (disposizioni finali)
16 (elezione di domicilio)
17 (clausola compromissoria, ipotesi di inoperatività della stessa, indicazione del Foro competente)

Letto, confermato e sottoscritto,

Grosseto,________________

A.G.S. s.r.l.s. Grosseto Sviluppo S.p.A.


L’Amministratore unico Il Presidente
Attilio Annoni Pier Ferruccio Lucheroni

Mod. 5 - 02/2012 6 Prestazione di servizi - modifiche del 28-05-2014

Potrebbero piacerti anche