_________
1
Art. 1 – FINALITÀ
Obiettivo del Video
Promuovere la causa della Fondazione Natalino Corazza Onlus attraverso un breve video
emozionante
Il motto della Fondazione è obbligatorio nel video: “Insieme per sconfiggere la malattia che
macchia la vita.”
Informazioni
2
Le cause?
A tutt’oggi non sono totalmente chiare. E’ una malattia multifattoriale genetica, autoimmune.
Ha importanti familiarità con diabete, obesità, malattie cardiovascolari: fattori che la fanno
divenire una
malattia a 360 gradi. Può scatenarsi o peggiorare per mille motivi: stress, infezioni, traumi,
farmaci.
Le cure?
Una terapia risolutiva ancora non esiste. Si possono utilizzare in base alla gravità, farmaci ad
uso topico, la fototerapia, farmaci sistemici (con importanti effetti collaterali) o farmaci
biologici, l’ultima frontiera.
Gli effetti non sono mai scontati e differiscono da paziente a paziente.
Nel mondo 130 milioni di persone soffrono di psoriasi, in Italia oltre 3 milioni. L’OMS
(Organizzazione Mondiale della Sanità) nel 2014 l’ha riconosciuta come malattia sociale,
invalidante, che porta alla diminuzione della propria autostima e che incide sul tenore di vita.”
Valeria Corazza, presidente della Fondazione
LA RICERCA
La Fondazione supporta un nuovo progetto di ricerca in collaborazione con l’Università di
Ferrara dal titolo “Linfociti T memoria ricircolanti dalla cute nelle comorbidità associate a
psoriasi: prospettive prognostiche e terapeutiche”.
Responsabile del progetto sarà la dott.ssa Eva Reali con il prof. Roberto Gambari, direttore del
Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Ferrara.
In collaborazione con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, la Fondazione
prosegue nel sostenere il progetto iniziato nel 2016. Il progetto dal titolo “Caratterizzazione del
profilo metabolico attraverso spettroscopia NMR della proliferazione e della differenziazione
cheratinocitaria” vuole esaminare la possibile correlazione tra un’alterazione nel metabolismo
3
cellulare e l’insorgenza/progressione di patologie cutanee quali psoriasi, cheratosi attiniche e
carcinoma squamocellulare.
Prof.ssa Cristina Magnoni – Tutor e direttore dell’unità di Chirugia Dermatologica della
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; dott.ssa Valeria Righi - responsabile di
ricerca; dott.ssa Elisabetta Tarentini - assegnista di ricerca; dott.ssa Claudia Lasagni – dott.ssa
Gilda Sandri
GRUPPI DI SOSTEGNO
Soffrire di psoriasi vuol dire in molti casi convivere con sentimenti di rabbia, delusione e
rassegnazione.
La Fondazione finanzia il progetto “PsoPsiche” – una serie di incontri di gruppo mirati al
supporto psicologico per pazienti affetti da psoriasi, nato dalla volontà di dare un aiuto concreto
nell’affrontare il disagio quotidiano che la malattia comporta.
Il progetto sarà poi documentato con dati utili ai fini statistici. Attraverso questi risultati sarà
possibile misurare il beneficio portato dalla terapia di gruppo.
Progetto a cura della dott.ssa Vera Tengattini e della psicologa
Laura Foschi.
LA FOTOTERAPIA DOMICILIARE
La fototerapia è considerata da oltre quarant’anni una valida terapia, ormai consolidata, che
consiste nell’esposizione della cute affetta da psoriasi a radiazioni ultraviolette UVA, UVB (a
banda stretta); la pelle migliora visibilmente così come la qualità della vita del paziente.
Prima in Italia, la Fondazione ha attivato un servizio gratuito di fototerapia domiciliare siglando
una convenzione con la Dermatologia dell’ospedale Policlinico Sant’Orsola di Bologna.
Il servizio è rivolto ai pazienti psoriasici in cura presso i reparti di Dermatologia che per ragioni
di lavoro, di distanza, di età o invalidità non possono usufruire del servizio ospedaliero erogato
negli orari
di prestazioni ambulatoriali.
I primi macchinari per la fototerapia sono stati consegnati a casa dei pazienti il 14 febbraio
2018.
4
Art. 2 – PARTECIPAZIONE
Il Premio è riservato a tutti gli studenti dei corsi di Musica Applicata e Musica Elettronica del
Conservatorio G.B. Martini.
Per partecipare occorre iscriversi tramite apposito modulo entro il 15/02/2019.
Le domande di iscrizione compilate e firmate dovranno essere consegnate alla segreteria del
Conservatorio.
Entro e non oltre il 15/03/2019 i partecipanti consegneranno gli spot su chiavetta usb. I lavori
dovranno essere accompagnati da una breve scheda di presentazione.
Art. 3 – PREMI
Criteri di selezione dello spot vincitore.
Verrà premiato lo spot che, a giudizio insindacabile della giuria, sarà ritenuto per qualità,
ricerca, innovazione e contemporaneità, attinente al tema proposto nonché all’immagine della
Fondazione.
*Al vincitore verrà assegnato il corrispondente premio, al quale sarà applicato, come per
legge, una ritenuta alla fonte a titolo di imposta nella misura del 25%. La somma sarà
trattenuta dall’Organizzatore.
La Giuria
La giuria sarà composta dal presidente della Fondazione Sig.ra Valeria Corazza, dal Prof.
Aurelio Zarrelli, titolare della cattedra di Composizione per la Musica Applicata alle
Immagini, dalla dott.ssa Alessandra Carrozzino Gruppo Armando Testa-Max Information, il
Dermatologo Dott. Federico Bardazzi e la giornalista medico-scientifica Vera Martinella.
Art. 5 - CALENDARIO
● 15/02/2019 - ultimo giorno per aderire
● 15/03/2019 - ultimo giorno di consegna dei lavori
5
2. Ad eccezione di quanto previsto per l’opera vincitrice del primo premio, e solo in seguito
all’attribuzione dello stesso (si veda sopra all’art.3), gli artisti detengono i diritti delle immagini
delle opere, ma ne concedono alla Fondazione l'utilizzo ai fini della comunicazione e
promozione, per il materiale di promozione associato al premio, e per la pubblicazione
all'interno dei siti web e canali social della Fondazione.
3. Il candidato autorizza espressamente la Fondazione Natalino Corazza Onlus, nonché i loro
diretti delegati, a trattare i dati personali dell'artista partecipante ai sensi del Regolamento UE
2016/679 (Codice Privacy), anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite dalle persone
suddette. Ogni controversia sarà trattata in Italia e secondo la legge italiana.
4. la Fondazione Natalino Corazza Onlus si riserva il diritto di apportare variazioni al bando
qualora se ne presenti la necessità, previa informazione ai partecipanti a cura del Conservatorio
G.B. Martini.