NUOVO GONTATTO BI
Corso di lingua e civifte italiana per stranieri
Chiara Ghezzi, Monica Piantoni, Rosella Bozzone Costa
ilUOVO GONTAIM BI
Corso di lingua e ciyilti italiana per. stmnied
#
U
fi
NUOVO GONTATTO
IMANUALI
1it::.:..risJ'li. ||i r:'
nuov0gg
hm dilWu? i tril& lhli!$o 9rrtuoid
cl
t.Hlih€e eeffi iblkit SslBDbd
Imr atu6
c0l{tAITo 82
hr rirrgd* e!illM tdhi, !?t$Enbn
Qts
GLI ESERGIZIARI
ilJ:.!-r11.:1 1 ivi, l'ir :f ; :ii
&r:tr( [ftii
IYUOI|OCONTAITO Cl
NIATTO 81 e0s0di LhrM t tit'lliblhflt Frihanfil
tr6, di li*!r, e tililli hlitta let *rritr
E
,l
6)i:s
Indice
p. 2
Pronti e via! p. tt
Unitd 01 p. 27
Unitd 02 p. 33
Unitd 03 p. 45
Unitd 04 p. 56
Unitd 05
p' 68
II gruppo nominaie p. 78
Gli awerbi p. 79
II verbo p. 91
Le preposizioni semplici e arbicolate p. 92
Le congiunzioni p. 92
I seginali discorsivi e Ie interiezioni p. 93
La formazione di Parola
Pronti o vial
Comprensione orale
I ffiIEI| Ascolta il racconto di Monica e scegli la risposta giusta.
2 EIEE La signora Torri vuole avere informazioni su un corso di italiano per stranieri per una rcgazza
alla pari. Ascolta la telefonata e completa gli appunti.
:: it a',,
,,,,,,
/tt
[)-^^ti n
- | (rl lLl tt
Comprensione scritta
d stata in ltalia
3a t-eggi il testo tratto dal blog di una studentessa francese che
con il programma per studenti Erasmus e associa i titoli
ai paragrafi'
10
ede- 25,
#nFG Sapere o conoscere? osserva gli esempi, poi completa la regola e le frasi.
1r cucinare?
& No, sono un pessimo cuoco.
2a Quali Paesi europei
a tutti, ho viaggiato molto.
3tVoi ballare la samba?
Sl, ci piace moltissimo. molto bene la musica sudamericana.
4t le canzoni di Giorgia?
t Si, ne ho sentite alcune, ma non le cantare.
5 | miei nonni non usare il c-omputer.
5 Mio fratello ha viaggiato tanto e parlare molte lingue straniere.
Pront e va
ngefe
rispaste in rl
le cose che
,:,a'1::ca:
u ?r/;6-
nmanere S T A T P L T M
fare
T R o T T o R t T E
rompere
aprrre o B F
e) G I
L E U o S
chiudere A P E R T o S N 7 5
togliere
stare D M P E R S e A n
scegliere
R M A 5 T U M tr
T
mettere
8
Pronti e
l6 Completa le frasi con l'ausiliare essere o avere e accorda il participio passato se necessario.
1 La lezione d'italiano oggi finit-- prima.
2 leri Paola non ootut- andare al concerto con Carlo oerch6 dovut- lavorare fino a tardi.
3 Hai visto Gianluigi? Non - cambiat- per niente. Sembra sempre un ragazzo.
4 Hai visto Carlo?
- cambiat- fidanzata.
5 Maurizio non ancora finit- il corso di cucina e gid si crede un grande cuoco.
-
6 I Ma Paolo, cominciat- a studiare chimica? Manca solo una settimana all'esame!
C No, non - ancora potut- cominciare perchd non ho il libro.
7 Silvana non - volut- prendere il treno delle 7 e cosl d in ritardo. La lezione gid cominciat-.
l? -
Trasforma questi brevi racconti dal presente al passato. Fai attenzione all'uso del passato prossimo
-
e dell'imperfetto. Poi indovina dove sono stati questi viaggiatori.
ho perso molto tempo per aspettare (inutilmente) le mie valigie e fare la denuncia
alla polizia, e (s)- sono arrivata alla stazione della metrooolitana dopo mezzanotte.
(6)- non c'era piU nessuno ad aspettarmi, ho cercato ditelefonare,
(7)- il mio cellulare era scarico. Non sapevo proprio cosa farel
Fortunatamente alla fine ho trovato delle oersone qentili che mi hanno
aiutata. (8) l'arrivo d stato awenturoso, il soggiorno in
famiqlia e la vacanza-studio sono stati indimenticabili!
-
Pronuncia
l9a EIEE Ascolto 1. Ascolta le parole e indica con una X quelle che hanno l'accento sull'ultima sillaba
l9O @IEEIAscolto 2. Riascolta e scrivi le parole che hanno l'accento sull'ultima sillaba.
2l Scegli la forma corretta tra le coppie di parole che si pronunciano allo stesso modo ma hanno una
diversa ortografia.
ll film d/e bello e/e vorrei guardarlo, ma holo Prendi tu lo zaino, dle lallit sultavolo, invece
sonno, per cui vado hala dormire. la valigia I'halla giit presa Lucio.
Nel ristorante in cui lavori srAi manqia I Mi passi i pennarelli?
bene? s t/ti ho datia loro, prendili, sono li/li.
5/5i, la cucina e/e eccellente. HailAit tagliaerba?
3X Lucia hala una casa hala Bologna? No, lo/ l' ho prestato hai/ai vicini.
& No, ne hala una hala Firenze. S Dov'd la penna?
4 lo il td/te I'hollo gid preso ma lo faccio per td/te. Eccola/l?t lalld.
10
Comprensione
la EEIEZ Ascotto 1. Ascolta il notiziario e indica I'argomento delle diverse notizie inserendo il numero
corrispondente.
aI tentata raoina dE terremoto
bI maltemoo eE graue incidente
cf crollo di una casa f E lotteria "Gratta e Vinci"
lc ffiIEZ Ascolto 2. Riascolta il notiziario e scegli la risposta giusta.
1 L'auto dei carabinieri 5 La lotteria "Gratta e Vinci"
a andava ad alta velocitd a ha venduto piir biglietti dell'anno scorso.
b d stata tamponata. b ha venduto 36 milioni dibiglietti.
c si d ribaltata. c ha aumentato il totale delle vincite.
4 llterremoto
a d stato molto forte ma non ci sono stati feriti.
b d stato leggero ma ha provocato danni alle case.
c non ha provocato danni a persone o cose.
2 iiiffEE Ascolta piir volte il dialogo tra Angela e Sabina e completa il testo.
11
Unita C1
Comprensione scritta
Ba leggi la prima parte dell'articolo e riordina i paragrafi della seconda parte.
€,
carabi- si d tolto le s ;:
ln mu-
:6r::::e :1,,,1,,;:
.,.
di fuggire
$iratesie@
Bb niteggi l'articolo e rispondi. Vero o falso?
VF
1 ll ladro ha svegliato i padroni di casa. trT
2 ll ladro era con un'altra oersona che non d entrata in casa. trI
3 ll ladro d entrato da una finestra. Ttr
4 ll ladro aveva gid rubato altre volte. Itr
5 ll padrone di casa l'ha trovato in solaio. trT
5 ll ladro ha usato i pantaloni per calarsi dalla finestra. Ttr
7 | carabinieri aspettavano il ladro in cortile, Itr
8 | carabinieri hanno arrestato anche il suo comolice. Ttr
3c Associa le parole e le espressioni del testo, date nella forma di base, ai significati.
't2
Lrnita C1
I La polizia sta ricercando un uomo e una donna che hanno rapinato una banca. Tu li hai visti: completa
la descrizione.
pesce/ mulo/ cane/ asino/ vipera/ elefante t ghiol coniglio/ maialeT gatto
13
w-
Unita 01
? Trova l'intruso.
'l pistola, coltello, fucile, pentola
2 rapina, denuncia, scippo, furto
3 festeggiato, ferito, ricoverato, morto
4 incidente, tamponamento, partita, scontro
5 sole, terremoto, valanga, alluvione
5 rubare, rapinare, scippare, rompere
7 assassinare, succedere, uccidere, morire
8 commissario, poliziotto, carabiniere, insegnante
+t verbi in -mente
d Osserva le frasitratte dagli articoli a pagina 30 del manuale e sottolinea gli awerbi che terminano
in -rnente. Poicompleta la regola.
1 ll furto d awenuto probabilmente nella notte tra venerdi e sabato.
2 La temperatura era progressivamente aumentata con il passare delle ore.
3 Stavano scendendo verso il rifugio, quando improwisamente si d staccata una missa di neve.
b Completa le frasi con gli awerbi in -rnente derivati da questi aggettivi come nell'esempio.
I In ogni frase c'd un errore nell'uso dei tempi dei verbi. Trovalo e correggilo.
14
Unita 01
{F 10 In alcuni casi la scelta tra imperfetto e passato prossimo dipende dall'intenzione di chi parla.
Osserva le frasi e scrivi che differenza c'd tra una e l'altra.
che sil
fare, ma non
15
Unita C1
fB Stare + gerundio
a Osserva le frasi e rispondi alle domande.
n gerundio
.b
Che cosa stavano facendo queste persone quando c'd stato il terremoto? Forma delle frasi come
nell'esempio.
t +g+e+nels+e- a nposarsl
2 i musicisti b cucinare
3 il nonno c registrare una nuova canzone
4 i ragazzi d bere il caffd
5 il professore e s€+rv€+€L{Jt-€+tt€€ilro
6 la mia vicina di casa f guardare la partita
7 noi g finire di preparare la lezione
''-E-f f+ Stare + gerundio o stare per? Leggi le frasi nei fumetti, poi completa le frasi sotto.
16
Un 01
l? Completa le notizie di cronaca con i verbi al passato prossimo, all'imperfetto o altrapassato prossimo.
17
Unita O.1
2 <Dottore, _ prego _
aiuti... sono impazzito!
Credo di essere un biscotto!>
<Piccolo e secco?>
(Si...)
<Sottile e salato?>
<S), proprio cosi... >
<Guardi che Lei non d un biscotto, d un cracker...>
18
Unita C1
22a Nei titoli di giornale spesso il participio passato d usato con valore passivo. Trasforma i titoli di giornale
come nell'esempio.
C Ag Preposizioni di tempo
a Leggi il dialogo e sottolinea le espressioni ditempo. poi rispondi
alle domande sul significato delle preposizioni temporali.
& Paola? Sono quifuori dal cinema Capitol dalle 19.30. Non avevamo
un appuntamento per vedere Crash?
Si, lo so, ma ho aspettato l'autobus per venti minuti e non d arrivato.
Sto arrivando a piedi, tra due minuti sono ll.
I Sl, ma ormai d troppo tardi, ilfilm d cominciato cinque minuti fal
Pazienza, andremo a bere una birra.
O Ma no, dai, se d cominciato solo da cinque minuti forse possiamo
ancora entrare. Se ci sono i trailers e la pubbliciti. secondo me
facciamo ancora in temoo. Arrivol
b Completa le f rasi con le preposizioni di tempo a, da, per, fa o tra (semplici o articolate).
20
rj
vorrei andare
Sarde na, m4...
Comprensione
I @II[ Ascolta gli annunci e associali alle informazioni,
Pa ffiIIE Ascolta il notiziario sull'andamento del traffico e scegli, per ciascuna domanda, le 2 risposte
giuste.
21
Unita C2
3a ffit!f,t Ascolto 1. Gianna sta pensando alle vacanze mentre ascolta distrattamente la radio. uannuncio
di una trasmissione attira la sua attenzione. Ascoltala con lei e rispondi.
ti
l\
:,,
,21,
5 ll percorso d
3 ll percorso d
a su stradine secondarie.
a sull'isola del 5inis.
b su sentieri.
b sulla penisola del Sinis.
c su prste ciclabili.
c nella regione del 5inis.
3b ffi[IE Ascolto 2. Riascolta e indica che cosa si pud vedere lungo il percorso'
t E to stagno di Cabras
z I Oei bellissimi paesaggi
: I dette isolette sabbrose
+ Eifenicotteri rosa
s E un villaggio di Pescatori
6 E un'antica cittA fenicia
zI un vulcano
gI it golfo di Oristano
4 [fl![ Ascolta piir volte il dialogo tra Silvia e Gianna e completa il testo'
-
L'Elba? Non ci avevo pensatol Beh, ctsono andata dtverse volte da
piccola. E vero che il€)
e por
,epol
,!t.".\.-, (10) vlclno, mentie Per la
Comprensione scritta
5a leggi il d6pliant e associa ititoli alle informazioni e descrizioni.
a Museo dei burattini d Palazzocomunale
b Per raggiungere Cervia
I Magazzini delsale
e Ospitalitd h Cattedrale
c Iniziative f Gastronomia i Teatro comunale
ii
)?
Unita 02
6a prima di leggere iltesto dell'esercizio 5b, verifica se conosci alcune parole che sitrovano spesso nei
documenti che riguardano i viaggi organizzati dalle agenzie o dalle compagnie aeree.
1 I quota (r. B) a rottura, danneggtamento
2 I entro (r. 13) b orotezione
II tutela (r. za) c compenso che civiene pagato per un danno che abbiamo ricevuto
4I rimborso (r. 30) d foglio stampato dove scriviamo i nostri dati
5I penale (r. 30) e protesta, lamentela
5I risarcimento (r. 42) f somma da pagare
7 il modulo (r. 46) g prima di
8E danno (r. 50) h restrtuzione di una somma di soldi che abbiamo gii pagato
9 il reclamo (r. 53) i multa che dobbiamo paqare se non rispettiamo le regole
-i
strateste@
)L
Unrta 02
VF
1 5e rinuncio a una prenotazione, devo pagare in ogni caso una penale pari al 50% del viaggio. TT
2 Se non posso partire per un viaggio, un familiare o un amico pud sostituirmi. TT
3 Se l'organizzatore annulla ilviaggio, ho diritto a un viaggio dello stesso tipo e costo. Ttr
4 Le compagnie aeree devono accettare prenotazioni solo per i posti effettivamente disponibili. TT
5 In caso di overbooking posso farmi rimborsare l'intero costo del biglietto. TT
5 In caso di overbooking posso effettuare gratuitamente lo stesso viaggio in un altro momento. trtr
7 In caso di overbooking la compagnia deve pagare al viaggiatore una penale da 250 a 600 euro. ntr
8 Se i miei bagagli non arrivano a destinazione, devo fare subito una denuncia alla polizia. trtr
9 Se i miei bagagli sono danneggiati, devo presentare un reclamo scritto per chiedere un risarcimento. Ttr
10 5e i miei bagaglisiperdono su un volo internazionale, ho 3 giorniditempo per presentare il reclamo. trtr
6c Associa alcune espressioni del linguaggio burocratico che hai trovato neltesto alle espressioni
corrispondenti piir comuni.
1 I recedere dal contratto (r. s) a fatta
2 E addebitate (r. 7) b annullare
3 L--J 99. (r. 9) c che non abita li
4I importi corrisposti (r. 21) d giorni
5I effettuata (r. 31) e fatte pagare
6 E a titolo gratuito (r. 37) f senza far pagare
7 E rientrare in possesso (r. 43) g somme pagate
8 E rilasciatogli (r. 45) h che gli d stato dato
9 E non residente (r. 48) i che sono successi, accaduti
10 E verificatisi (r. 50) I riavere
25
Unita 02
A come possono essere le vacanze? Forma delle coppie associando a ogni aggettivo
il suo contrario.
brevi/ estive I marine I oziose/ invernali/ economiche/ stressanti/ montane/
tranquille/
riposantiTnoiose/attive/awenturose/faticose/divertenti/rilassanti/costose/lunqhe
26
Unita C2
II Prefissi di negazione
Forma il contrario di queste parole usando i prefissi in-, dis- e s-. Poi verif ica sul dizionario.
aggettivi noml
felicitd
-logico _ceftezza
_regolare
-piacevole -onestd
_capace
-ubbidiente
_precrso -attenzrone
^.,,,{^^,-
_PruuEilzo
-decisione
_pracere
-razionalitir
12 -gonfio
Completa le frasi derivando un aggettivo in -abite o -ibite dai verbi tra parentesi. Fai attenzione al
significato delle frasi: in alcune devi formare gli aggettivi aggiungendo anche un prefisso di negazione.
27
Unita C2
11 Leggi iltesto. Poi completa i suggerimenti con iverbi al condizionale e indovina qual d la destinazione
consigliata per il fine settimana.
-:.*r l5 Associa le frasi per formare un dialogo, poi completa con il pronome corretto e il verbo al condizionale.
28
Unita 02
pronomi'
l6 Che cosa risponderesti? Completa le risposte come nell'esempio. Fai attenzione ai
Caro Marco,
piccola
sono felicissima perch6 io, Barbara e Sergio siamo finalmente riusciti a organizzare la nostra
vacanza a Cervia. (t) (parlire) venerdl mattina, con il treno delle 6'40, e alle 12
(21 (essere) gid in spiaggia. Chissd, se c'd beltempo, (3)
posto),
@ivertire\ molto, anche se (9) (sentre)
Penso proprio che ci (8)
la tua mancanza,.. Sei proprio sicuro di non poterci raggiungere sabato mattina?
Pensacil.
Tiabbraccio,
29
t_inita C2
30
l-,Jnita C2
Usi di anzi
Associa le frasi ai diversi significati di anzi.
a al contrario
b o meglio
c addirittura, perfino
ffiIIE Ascolta e completa lo scioglilingua con <sc>, <sci>, <cc> e <ch>. Poi riascolta e rileggi il testo
il oiir velocemente possibile.
Il mondo d fatto a
lt, ',
IC
gli si
-a1e,
la
Se la arpa ha il la io
molto.
-upa -arpetta.
non e _arpa
,nnn ii arii4,:"'
-alda
31
Unita 02
1 il lago
2 la paga
3 il banco
4 la panca
5 l'incarico
6 il collega
7 il dialogo
8 il catalogo
Completa la tabella.
1 ha preparato
un pranzetto
2 Non bere quell'
e
3 I miei compagni di
mi hanno regalato un
a forma di
4 Alla mostra c'erano
bellissimi
5 lo incontro, mi batte sempre il
6 d il tuo segno zodiacale? L'
7 50no a
sono a righe
32
nfl
I a ffiIlfl Ascolta la prima parte di un'intervista a 2 giovani sui loro gusti musicali e indica a chi
si riferiscono le affermazioni. Fai attenzione: ce n'd una sbagliata.
Pietro Marta
lb [ffi!fl Ascolta la seconda parte dell'intervista in cui Pietro racconta che, oltre ad ascoltare musica,
suona in un gruppo e scegli la risposta giusta.
3 ll gruppo di Pietro
a ha fatto pochi concerti.
b fa concerti nel fine settimana.
c suona alle feste di Paese.
4 ll gruppo di Pietro
a d costituito da sei musicisti.
b d nato per sua iniziativa.
c d composto solo da studenti universitari.
1c ffiIIEl Riascolta e annota quali strumenti suonano i musicisti del gruppo di Pietro.
ld @l![l Riascolta la prima parte dell'intervista e annota le domande. Poi intervista un tuo compagno
sui suoi gusti musicali.
'aI
Unita 03
2 nEm Ascolta piir votte il dialogo tra Anna e Giovanni e completa it testo.
ta pa
qual<
34
Unta 03
Comprensione scritta
{a t-eggi I'articolo sulla condizione giovanile in ltalia e associa ititoli
ai paragrafi.
a I valori e l'impegno sociale
b Gli affetti e l'amore
c I luoghi e le attivitd del divertimento
d Le oualitd e le prioritd
'e
t. a
OG agbC Oailt,
l .viVdo:,
:35
sponibili
vistati.
Unita 03
17o/o I maggiorT la salute/ minoranza t 9o/o I importante t labellezza I m sociale / buon / la cultura
I giovani italiani hanno un (r) rapporto con la famiglia: piir della metd pensa infatti
che la propria famiglia sia la cosa piir (z) mentre solo per il (s)
il fidanzato o la fidanzata sono al primo posto.
Per la (q) parte dei ragazzi italiani il tempo libero d la cosa piir importante per
realizzarsi, solo per il30% (s) d al primo posto, per tl13o/o conta di piir aiutare gli
altri e per il (s) ha invece un'importanza maggiore la religione. Tuttavia con il crescere
degli anni i giovani preferiscono dedicare le ore libere all,(z)
la maggioranza aiuta le
persone in difficoltd e circa l3ovo presta servizio aqli ammalati.
Tra le prioritd per i giovani c'd sicuramente (a)
; l'intelligenza diventa una delle qualiti
pii importanti soprattutto dopo i 20 anni, menrre (e) d una delle qualiti principali
soro per una (10) di giovani.
1 Fare sBert
2 Leggere
3 Incontrare gli amici
4 Andare allo stadio
5 Stare con il proprio partner
5 Ascoltare musica / andare in discoteca
7 Navigare in internet e frequentare i social network
I"
fr Fara annnl
c
d
W"
Qt
Ig
5a ctre parole usi per parlare di film? Metti le parole al posto giusto nella
tabella e aggiungine altre
che conosci.
36
Unta 03
.ib t-eggi le trame dei film e completa i commenti che alcuni spettatori hanno scritto in un sito internet
scegliendo tra le parole dell'esercizio 5a.
umano
Paolo Virzl; Anno di produzione: 201 4; Durata: 109'; Genere: drammatico;
Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni e Valeria Golino.
Trama: Su una strada della Brianza (Lombardia) a notte fonda un ciclista viene investito
da un Suv. l- uomo d un cameriere e quella sera tornava a casa dopo aver lavorato a un
evento natalizio tenutosi in una scuola privata. La storia, che coinvolge due famiglie i cui
figli sono fidanzati, racconta, attraverso tre diversi punti di vista, cid che e successo nei
sei mesi prima dell'incidente. Ognuno illumina un po' di pii le circostanze intorno alla
tragedia.
ll ragazzo invisibile
Regia: Gabriele Salvatores; Anno di produzione: 2014;Durata:100'; Genere: fantastico;
Attori: Ludovico Girardello, Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio.
Trama: Michele d un adolescente e vive a Trieste con la mamma Giovanna, poliziotta
single da quando il marito, anche lui poliziotto, d stato ucciso. A scuola alcuni bulli
della classe lo prendono in giro e Stella, la ragazza di cui e innamorato, non sembra
accorgersi di lui, Ma un giorno Michele scopre di avere un potere, anzi un superpotere:
quello di diventare invisibile. Questa sard la prima di una lunga serie di scoperte che
cambieranno la sua vita.
ll giovane favoloso
ffi Regiar Mario Martone; Anno di produzione: 2O14i Durata: 1 37' ; Genere: biografico;
ffi lttori: Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio.
Trama: ll film racconta la storia di Giacomo Leopardi, famoso poeta italiano vissuto nel
XIX secolo. Giacomo Leopardi e un bambino di straordinaria intelligenza che cresce nella
casa-biblioteca di Recanati assieme ai fratelli Carlo e Paolina. Ha un rapporto difficile con
il padre Monaldo, nobile autoritario dai modi rigidi e severi. All'etd di 24 anni Giacomo si
sposta dapprima a Firenze, dove awengono gli incontri con I'amata Fanny e con l'amico
Antonio Ranieri, ooi a Roma e infine a Napoli, cittd dalla quale I'autore resta affascinato.
1 llcapitale umano
Paolo Virzi, il (t) , d veramente in gamba. In questo film riesce a dipingere
la realtdr del nostro Paese con eleganza e fedeltdr. La critica ha espresso giudizi molto positivi sulle
interpretazioni degli (2)
2 ll ragazzo invisibile
llragazzo invisibile d un film (1) (visti i poteri magicidi Michele,
il (2) ) che pud piacere a tutta la famiglia: non solo agli adolescenti ma
anche ai genitori. E un film (r) , sono alcune (4)
ci
con Michele che scopre il suo superpotere che mi hanno fatto ridere tantissimol In questo film pero
Salvatores riesce a toccare anche (5) legatial mondo deigiovani, come
la ricerca del proprio posto nel mondo, le prime cotte, il bullismo e il rapporlo con i genitori.
3 ll giovane favoloso
Secondo me, d un film (1) (in certi momenti ho pianto) in cui il regista riesce
a raccontare il lato umano del grande poeta Leopardi. llfilm d stato premiato al Festival del Cinema
di Venezia per la sua (2) . che unisce pezzi classici a musiche moderne.
37
Unita C3
38
Unita 03
i Comparativi regolari
Leggi l'intervista e completa con il comparativo pid di o pii che'
f,itt
1 ,1,,:"'
l:t..:::,:
Completa l,articolo sui gusti musicali dei giovani italiani con i comparativi irregolari. Ricorda di accordare
I'aggettivo con il nome a cui si riferisce.
,' rtisolagryn
erm"no pei,
' '(il':loulo)- scgue
a dl rmPor- Darte dei giova-
,. I
(atlattato da wr^rw.magazine.unibo'it) i
39
t_lnita C3
_::
,.:,,,: :,.. -.. .,. :rll' ,,,,r, i,,,,
1 La musica pop d
Ia ?iu amaLa / amaliseima dai
(amata) giovan i italiani.
2 La squadra di calcio
(amata) italiani d la Juventus.
3 Domenica pomeriggio allo stadio ho visto la partlta
(bel/a) mia vita
4 L'arbitro Collina era
(co n osci uto) a I l' este ro.
5 La vita d be//a d
(poefrco) film di Benignr
6 lfilm comici sono (diveftente).
7 Generositi e simpatia sono le qualitd
(a pprezzate) giovan i italia n i.
8 Marco d il mio amico (caro).
9 Le commedie sono i film (seguitfl giovani italiani.
10 Genitori e fratelli sono (impoftanti) nella vita dei qiovani italiani
40
Unta C3
I ? Sostituisci le parole sottolineate usando i pronomi diretti, indiretti o ne. Fai attenzione all'accordo
del participio passato.
t\ diario di Marco
i labaIo ho Varlocipalo a urz fvsla di compleanno
z t,orprvs'. v $aIz una *rala davvero specia\ol
La fosia a sorprela vra p?,r ?aolo, un mio
Larisiimo co\\eqa di \avoro. (nnosco ?aolo da pir)
?e: Po
41
Unita C3
11 Completa i dialoghi con i pronomi combinati di 1" e 2" persona singolare e plurale.
1 il Belle le foto del concerto di Ligabue che hai messo su FBI 5e hai altrisuoi primi pranr,
manderesti su Pinterest?
c 5), penso di averne ancora uno,
2 Abbiamo telefonato a Marzia per chiederle un favore, ma lei si d rifiutata di far
a Che antioatica I
1 Non sopporto pensa che i ragazzi di oggi siano maleducati e non abbiano valori
2 Secondo un'indagine recente, negli ultimi anni d in crescita la percentuale di giovani
si dedicano ad attivitd di volontariato. Questo awiene anche grazie alla
scuola, li sensibilizza sull'importanza della solidarieti.
In ltalia si parla spesso dei "cervelli in fuga", ciod di dopo la raurea,
non trova lavoro in ltalia e va all'estero oer fare carriera.
Ogni anno il presidente della Repubblica premia i 25 giovani hanno
ottenuto i migliori risultati scolastici.
In questi ultimi anni crea molta preoccupazione la cosiddetta generazione
"Neet", ciod quei giovani non studiano e non tavorano.
Di recente d cresciuto il numero di giovani partecipano alla vita
politica del Paese.
7 se ti interessa il tema dei giovani e del precariato, ti posso consigliare un
bel film ho visto ieri sera, s'intitola Fin quitutto bene.
42
Unta C3
l(6 Trasforma il racconto di una fan che va a un concerto dal presente al passato scegliendo tra imperfetto,
passato prossimo e trapassato prossimo. Fai attenzione all'accordo del participio passato con i pronomi.
I t:run
ci
^ l-
Eld
l?a Vtetti iverbi al posto giusto in base alla preposizione che reggono.
dire/chiedere/potere/sperare/andareTvedere/invitare/aiutare/averebisognoT
essere giusto / temere / fermarsi / amare / tmparare
Dwo flaro la tpeta iutti i giorni. Y-io o a farv la epeta tutti i giorni hrco difaeola tpwa tutti i giorni.
f g Consonanti doppie
a mIEE Ascolta le parole senza senso e indica con una X quelle che contengono una consonante doppia.
t
lurrN ?lllrliilllll
44
=-.l---
Comprensione
la @lEE Ascolto 1. Ascolta questo programma radiofonico
in cui si parla della "pausa caffe" e completa.
45
Unita 04
Comprensione scritta
Ba I'articolo e scegli la risposta giusta.
46
ljnita C4
4 ln ltalia
a il numero di Neet e inferiore rispetto agli altri Paesi europei.
b il numero di Neet d in linea con i numeri degli altri Paesi
europel.
c il numero di Neet d superiore rispetto agli altri Paesi
europer.
5 ll numero di Neet
a d stabile in tutta Europa.
b tende a crescere nell'Europa del Sud,
c d decisamente in diminuzione.
6 Nei Paesi dell'area mediterranea
a d piu facile trovare un lavoro se si d disoccupati.
b i lavoratori piu anziani hanno piU tutele rispetto ai giovani.
c c'd molta mobilitd abitativa e lavorativa.
1 Completa le frasi con un nome in -itd, -ezza o -enzal-anza derivato dagli aggettivi tra parentesi come
nell'esempio.
EE Giulia dice sempre quello che pensa confranchezza (franco) e einceril) (sincero), ma senza arroqanza
(arrogante).
6 Completa il cruciverba con i nomi dei mestieri e delle professioni (alla forma maschile singolare).
Orizzontali
3 Chi ripara apparecchiature
e impianti elettrici.
4 Chi vende giornali.
5 Chi traduce testi da
una lingua all'altra.
9 Chi vende farmaci.
10 Chi guida un aereo o
una macchina da corsa.
12 Chi serve ai tavoli
al ristorante o al bar.
13 Chi cura le persone malate.
15 Chi dirige un'azienda.
16 Chi difende oualcuno
In un processo.
17 Chi vende orodotti
in un negozio.
Verticali
1 Chi lavora in fabbrica.
2 Chi scrive sui giornali.
6 Chi guida un taxi.
7 Chi lavora in un ufficio.
8 Chi spegne gli incendi.
11 Chi vende la benzina.
14 Chi recita in un film.
48
Unita 04
1l'attore 5 il cantante
2 il cameriere 7 lo scrittore
3 il dentista 8 il tabaccaio
4 il gelataio 9 il traduttore
5 l'infermiere 10 l'insegnante
? Completa gli annunci di lavoro sostituendo le parti sottolineate con le espressioni dell'elenco
e gli aggettivi con un nome.
ambosessi/ neolaureato / automuniti/ specializzali t @ C"t"uri agenti di vendita max. (1) lrenlenni
plurrennale / informatiche / trenteftfti e (2)
Si richiedono (3) dinaniciL)
Per ampliamento organico la Cogefin ricerca giovani
e (4)
agenti di vendita che hanno max. 30 anni e che hanno
la macchina.
ll candidato ideale d dinamico e flessibile. @ Cercasi operai (1)
(2) e con espellenza
La Meccanor assume ooerai metalmeccanici con (3)
preparazione specifica, che possono essere di Si richjedono (4)
entrambi i sessi e con esperienza di piU anni. e (s)
I candidati ideali sono capaci e professionali.
@ C"r"uri impiegato per assistenza post-vendita
La Bindi-Contabilita ricerca impiegato per assistenza (1) e con Duone conoscenze
post-vendita che sia appena laureato e con buone
(2)
conoscenze di computer e software.
Si richiedono (3)
ll candidato ideale d adattabile e sensibile alle e (4)
esigenze dei clienti.
conosco molto bene l'inglese / porgo distinti saluti 7 oggetto / tesi di marketing / laureanda /
presentare la mia candidatura I di Vostro interesse 7 esperienza nel settore /
competenze informatiche I curriculum vitae allegato / con riferimento al
A:
(1) : candidatura per assistente di direzione Ufficio Vendite
Caterina Grassi
49
[Jnita C4
D Silvia d entrata oggi nel suo nuovo ufficio. Scrivi il nome degli oggetti che ha trovato.
computer/schermo/tastieraTstampante/portapennelfaldoni /cassettieralpinzatrice/
presa I cavo / chiavetta USB
Grammatica
@fO Completa le barzellette con gli imperativi formali regolari e irregolari.
1 Un impiegato non riesce ad arrivare puntuale al lavoro. ll suo capo un giorno lo minaccia: ((1)
(guardare), Rossi, non (2) (giocare) con il fuoco! Se arriva ancora tardi, La licenzio in tronco!>,
Rossi decide di farsi aiutare da un medico. <(3) (sentire), Le do queste pillole, ne
(4) (prendere) una prima di andare a letto e vedrd che arriverd puntuale>. In effetti la mattina
dopo il signor Rossi si sveglia alle 6. Ha ancora un paio d'ore prima di andare in ufficio, si fa una doccia, fa
colazione, legge il giornale e poi con calma va al lavoro. Entra puntuale in ufficio e il capo gli va incontro
molto arrabbiato: <Basta! (s) (andare) fuori di quil (6) (sparire)! Lei d
licenziato ! (z) (uscire) e non (8) (farsi) piir vedere ! >.
<Ma... ma perch6? Non sono stato puntuale?>
<Si, oggi s'i! Ma ieri, dove d stato?>
Un ingegnere si presenta sul posto di lavoro. E il suo primo giorno. ll capo gli mette uno straccio in mano
e gli dice: <Ecco, questo d uno straccio, come prima cosa (1) (pulire) l'ufficio.
Gli (2) (dare) una spolverata... >.
ll giovane ingegnere replica: <Uno straccio?!? Ma, mi (g) (scusare)! lo sono un ingegnere!>.
E il capo: <Ha ragione, scusi! (+) (venire) di ld che Le faccio vedere come funziona lo
straccio>.
Un uomo su una mongolfiera finisce su un albero in mezzo alla campagna. Passa una persona e l'uomo sul
pallone le chiede: <Mi (r) (fare) un favore, mi (z) (dire) dove ci troviamo!>.
<Guardi, Lei si trova su un albero, a 10 metri di altezza, siamo a 40 chilometri dal centro abitato piu vicino
e io non ho una scala oer farla scendere>.
(Mi (3) (dire), Lei nella vita si occupa di sistemi informatici?>
<Perbacco, come fa a saperlo?>
<Vede, Lei mi ha fatto una perfetta analisi della situazione, ma non mi ha dato la minima soluzione
per risolvere i miei problemi>.
((4) (sentire)> gli risponde I'altro. <Lei nel\a vita b un dirigente in qualche azienca-,
<Caspita, come lo sa?>
<Perche vede, Lei d nei guai, non sa che cosa fare, ma ha trovato il modo di dare la colpa a un altro>.
50
Unita C4
(tu)
II Trasforma le frasi in ordini come nell'esempio. Usa l'imperativo formale (ter) e informale
alla forma affermativa o negativa. Fai attenzione alla posizione dei pronomi.
- 51
\i. n,1
\J+
'#;aa Sostituisci nell'e-mail ipronomi relativi che ecuicon la forma corretta del pronome relativo
variabile quale. Fai attenzione a modificare anche le preposizioni, che potrebbero diventare articolate
(es. a cui ) al lalla /ai lalle qualeli).
pronomi relativi
invariabili variabili
che il quate i quali
cui la quale le quali
(st accordano In genere e numero
con il nome a cul si riferiscono)
Egregi Signori,
ho letto con interesse l'articolo apparso sulla "Repubblica, (1) (n cu| si parla
di un ampliamento dell'organico della Vostra azienda.
Sono laureato in Economia e commercio e attualmente sto svolgendo il servizio civile,
(2) (che) si concludera tra poche settimane.
Sono quindi interessato a proporre la mia candidatura per un'eventuale assunzione nella Vostra azienaa,
(3) (di cui) conosco bene l'Ufficio Marketing, avendovi svolto uno stage di
tre mesi nel corso della preparazione della mia tesi di laurea. A questo proposito potete contattare per
referenze il dott. Gattuccio e la dott,ssafozzi, @l (con cui) ho collaborato
a un progetto di promozione della Vostra nuova collezione di biancheria per la casa "Arcobaleno".
Allego all'e-mail il mio CV tsl (in cui) troverete ulteriori dettagli sul mio percorso
di formazione,
Vi ringrazio per l'attenzione che vorrete accordarmi e Vi invio i miei piir cordiali saluti.
Paolo Leoni
@f f Gloria d al suo primo giorno di lavoro: la direttrice la presenta ai colleghi. Completa le frasi
della direttrice e di Gloria con essere o avere al congiuntivo.
52
[-Jn[a 04
l|fi Completa le frasi con le espressioni dell'elenco. Poi associa a ciascuna frase la funzione corrispondente
del congiuntivo.
mi disprace che I d meglio che / si dice che / voglio che / immagino che / sono contento che /
credo che / pare che / preferisco che / mi sembra che
1E Giulio e Silvia abbiano cambiato casa per essere piir vicini al lavoro'
2il tu non sia qui quando ritorna il direttore: d cosi arrabbiato con te che
potrebbe farti una scenata.
3n mia figlia sia finalmente riuscita a prendersi una vacanza. Ne aveva dawero
bisogno.
4I Non so che ora sia di Preciso, ma siano piu o meno le 8. Sono in ritardo
per la riunione.
5E tutti i ragazzi giovani debbano avere la possibilitd di trovarsi un buon lavoro'
Sarebbe bello, ma immagrno che una villa bifamrliare (e) cosfa I costiun
$ po' troppo per le mie possibilita'
53
Unita C4
fg Completa il racconto di una strana riunione di condominio, ispirata al film di Benigni tl mostro, con
i verbi all'indicativo presente e passato prossimo o al congiuntivo presente.
I condomini sono riuniti in una piccola palestra. L'amministratore, il signor Roccarotta, sta concludendo. Loris,
il condomino del terzo piano, un giovane che vive da solo, si alza e prende il microfono all'amministratore.
<Qualcuno mi (r) (fare) delle accuse terribili. Secondo me
(essere) accuse ingiuste e voglio che ora mi (g)
(ascoltare) bene. L'amministratore pensa che io (+) (attaccare) i chewing
gum agli spioncini delle porte e che (s) (confondere) le lettere nelle cassette
della posta, che (e) (sporcare) gli zerbini degli altri conddmini e
che (z) (rubare) le lampadine. Infine d convinto che io gli
(8) (mandare) dei messaggi anonimi. Le accuse sono tutte false.
E vero che (g) (essere) I'unico a votare contro l'acquisto delle statue di
Biancaneve e dei sette nani. Penso che quelle statue (r0) (essere) orribili e su
quell'acquisto secondo me l'amministratore ci (rr) (truffare).
Purtroppo qualcuno (rz) (rubare) la statua del nano Mammolo, ma non
date la colpa a me. Credo che (tg) (essere) necessario eleggere un nuovo
amministratore e io voglio propormi come nuovo amministratore!
Ho una serie di idee su come migliorare la vita in questo condominio: mi sembra che i costi per
i condomini (r+) (essere) troppo alti e vorrei abbassarli. Penso che
(15) (noi, organizzare) poche feste in questo condominio. Perch6 non
organizzare qualche festa sulle terrazze?>>
Volete sapere come d finita la riunione? Molti condomini se ne sono andati e l'amministratore ha inseguito
Loris furioso.
54
Unitd 04
lf'ilffIll Completa il dialogo con le parole dell'esercizio 24a. Poi ascolta il dialogo e controlla.
I Cos'hai preparato di buono?
o (1) e torta di (2) viene a cena il mio amico
(3) te l'ho detto stamattina...
I Ah, si, quel tuo amico (a) che ho conosciuto al tuo (s)
quello che fa il (s)
O Ma no! Fa l'(z) a Napoli...
f Non mi hai detto che vive in (e)
O Ma sei sorda come una (9) ! Ti ho detto che vive in (to)
non in campagna!
55
ld Unita
Che roblema c'e?
Comprensione
I h Ascolta l'intervista a2 ragazzi che parlano di un'iniziativa a cui hanno partecipato e rispondi
alle domande.
VF
1
2
Secondo Mannheimer lo stereotipo degli italiani "mammoni" non e piU vero.
Quasr tutti gli italiani vanno d'accordo con la mamma.
[tr
r t_l
3 Sono soprattutto gli italiani tra i 30 e 40 anni ad avere difficolt) nei rapporti con i famrliari. TT
4 Gli aspetti pir) problematici sono
a vedere spesso parenti e familiari IT
b dover essere sempre disponibili per la mamma o illla fidanzato/a. TT
c dover andare a cena quando non si ha voglia. IN
d passare la domenica dalla mamma o dal/dalla fidanzato/a. NT
e dover telefonare spesso alla mamma. NI
5
f doversi ricordare le ricorrenze.
secondo il sociologo Mannheimer le relazioni familiari non sono comunque cambiate.
ru
rT
B liiElm Asrolta piir volte il dialogo tra Claudia e Gabriella e completa il testo.
(2) vv,,JL,,
56
Unrta C5
Un ferroviere creativo
per il Capodanno
e a scrivere,:u:1&:"fece ione p
1 L'articolo parla di una persona che 4 "Adottiamo una stazione" era un'iniziativa per
a ha organizzato una festa di Capodanno originale. a far nascere nuove oiccole stazioni.
b ha festeggiato il Capodanno alla stazione. b recuperare grandi stazioni.
c ha organizzato il cenone di Capodanno per c riutilizzare stazioni che non si usano piit.
i senzatetto alla stazione.
5 "Passalibro" era un'iniziativa per
2 P.T. d a stimolare i viaggiatori a leggere libri.
a un prete di Milano impegnato con i piit bisognosi. b favorrre l'acquisto di libri.
b un dioendente delle ferrovie di Varese che c stimolare i viaggiatori a scrivere le loro awenture
organizza iniziative solidali concrete e creative. di viaggio.
c un pensionato che fa volontariato nella mensa
6 Con l'iniziativa del cenone con gli "ultimi" PT. voleva
dei senzatetto.
a far sentire importanti i poveri per un giorno.
3 Secondo P.T. b far stare bene i poveri per un giorno.
a le persone si sentono in colpa verso i poverr. c far divertire i poveri per un giorno.
b le persone sono buone e altruiste.
c le persone sono solidali, ma bisogna saperle
coinvolqere.
57
Unita 05
IE taica (r. +)
a promotore
2I ritratto (r. 7)
b giudizio, breve saggio
3E anima (r. 7)
c gruppo
4I senzatetto (r. 10)
d non religiosa
5 recensione (r. 26)
e descrizione
5 fingere (r. 33)
f fare finta, simulare
7 tr nucleo (r. 42)
I Senza casa
58
lJnita 05
non puo immaginare la mia sorpresa / mi aspetto da Voi I oltre al disagio che ne d derivato /
nonostante le nostre rrpetute richieste / non ho ricevuto alcuna risposta / non Vi sembra I Vi chiedo I
non Le pare che / cid che ci ha irritato di piU r ci auguriamo che
7 Trasforma i verbi sottolineati in nomi scegliendo tra i suffissi -zione, -mento, -enzal-anza e suffisso zero
come nell'esempio.
.::::::t:.'t.:
dt t9ta
'l:'i:ll'lr"'
::rr,lllllllll
ilrr al
ql wv
^^
1 vivere 5 comprendere
2 accettare 5 deprimere
3 appassionare 7 preferire
4 dipendere 8 educare
59
Unita C5
D Completa la lettera a un giornale scegliendo tra gli aggettivi derivati dell'esercizio ga.
6 Ho paura che domani freddo, le previsioni deltempo non sono per niente buone.
7 Mi dispiace che tu non bene, riprenditi presto!
8 Credo che Carlo molto a sua moglie.
lo completa questo messaggio inviato a un forum con i verbi all'indicativo presente
e passato prossimo
o al congiuntivo presente.
Ma da settembre la "Signora,,(a)
@iziare) a russare, rendendo le notil dei veri e
proprl incubi. Secondo me (n)
@ssare) in un modo veramente pazzesco e credo
che (s) (avere) qualcheproblema "fisico", perch6 sembra
di sentire un dinosauro.
Un mese fa mio marito glielo (6) (dire) elei ha risposto: (Credo che il problema
sia iniziato dopo un'operazione chirurgica. Mi dispiace molto che il
rumore vi (7)
(creare) problemi, Magari quando mi sentite russare (8) (potere) urlareb, per 15
giorni non l'(9) (sentire),poi (10)
(11) (iniziare), a volte gridiamo: oBastaaaaaaaaaaaa!,, lej
Vic|ninciare).Quando
60
Unita 05
lB Completa iltesto con gli indefiniti dell'elenco. Fai attenzione ad accordarli se necessario.
poco/tutto/troppoTqualche/niente/molto(2volte)/qualcosa/qualcuno/alcuno
61
Unita C5
,|
Durante la conferenza non ho osato fare domanda.
2 persone non ammettono mai di avere sbaoliato.
3 Ho visto Marco al mercato giorni fa.
4 Esco stasera. Vado al cinema con amrcl
5 Non ho voqlia di uscire a cena stasera.
5 Ho visitato esposizioni di mobili, ma non ho ancora deciso cne cuctna comprare.
7 Silvio d una persona molto sola. Non ha amico con cui passare il suo tempo libero.
8 All'esame di geografia oggi non si d presentato studente.
9 Ho vecchie videocassette usate che vorrei vendere. conosci qualche videonoleggio
che le comprerebbe?
''f.t ff Completa le frasi con i pronomi indefiniti corretti e le preposi zioni di o da.
1 Se stasera non hai fare, puoi
uscire con me. Andiamo al cinemal --r,rt,ttlluttl
i an1- b.
2 Sono affamato. Mi prepari lll:llrl..
Ulll$ r
mangiare?
nienle
3 Mi presteresti _ caflno
mettere stasera?
4 Non ho interessante raccontarti. Oggi d stata una giornata noiosa.
5Mi hai proprio delusol Non ho piir dire.
6 Ti posso aiutare a fare i bagagli? C'd preparare per domani?
7 Vorrei andare al cinema. ma non c'd -
8 Avrei voglia di leggere un libro: hai
l(6 Trasforma il racconto dal presente al passato scegliendo tra imperfetto, passato prossimo e trapassato
) quella sera).
62
Unita 05
63
Unita 05
Quando ero giovane, a scuola me ne fregavo / me la cavavo / rhe ne andavo abbastanza bene, soprattutto
in matematica ero dawero oravo.
2 Silvia se la prende / se la cava / ce la fa sempre quando le dici che d bassa.
3 lo e Carlo siamo andati a sciare in montagna e siamo rimasti bloccati in
una tormenta di neve. Abbiamo
rischiato molto, ma per fortuna siamo riusciti a cavarcela / prendercela / fregarcene.
4 Guarda, dei tuoi problemi non rne ne va / me ne frega niente!
5 Vi abbiamo aspettato al bar fino alle 10, poi ce ne siamo fregati / ce la
siamo cavata / ce ne siamo andati
perch6 stava diventando troppo tardi.
6 Non preoccuparti di quello che dicono e pensano gli altri, vivi la tua vita e fregate ne / prenditela / cavartela
se ti fanno delle critiche.
7 5e studi e ti impegni, ce la farai / te ne andrai / te la caverai sicuramente a superare l,esame.
8 Non parlare mai di politica con 5ara, si appassiona molto all'inizio, ma poi finisce per farcela / prendersela /
cavarsela.
9 Sono dawero stressato, i miei figli mi stanno facendo impazzire, non me la prendo
/ ce la faccio / me ne
frego dawero pi0.
64
Gerundio presente
Osserva gli esempi e rifletti sul significato del gerundio. In quale
frase indica iltempo (quando) e in quale invece il modo (come)?
EEI Mentre venivo a scuola, ho incontrato Silvia. J Venendo a ecuola,ho inconlralo Silv a
1 Quando si fa molto sport, ci si mantiene in buona salute.
2 Se guardi i film americani, puoi imparare l'inglese.
3 Con il gioco i bambini imparano a stare insreme.
4 Ho incontrato molte persone nuove con i viaggi in Europa.
5 Ho saputo dell'incidente di Mario quando ho letto il giornale.
5 Quando si scrive in una lingua straniera, si fanno sempre degli errori.
7 Con il lavoro potro guadagnare dei soldi per le vacanze.
8 Mentre uscivo. ho visto un incidente.
32 Completa le frasi con le preposizioni di, a o rn (semplici o articolate).
1 Sono molto soddisfatto essere riuscito a finire ouel lavoro.
2 Ada d molto contenta come ha passato le vacanze.
3 Lin d in ltalia da tre anni ma non sid ancora abituato cibo italiano.
4 Giulio si fida ciecamente suoi amrcr.
5 Faccio parte Croce Rossa e presto servizio di volontariato.
6 Aldo d una persona altruista: d molto impegnato sociale e fa molte donazioni.
7 Ho speso molto questo mese e sono costretto rinunciare al cinema stasera.
B Voglio provare fare questo test di italiano.
9 Non smettere mai credere nei tuoi sogni.
10 Non preoccuparti bambini, li vado a-prendere io a scuola.
Anche se le donne sono piu generose (38%), dagli italiani (i87o); anche se non ticeverm6lte
sono molti gli uomini italiani (20%) a fare dona- donazioni.
zioni ai oiU poveri. 5 Molti lt€|iani fanno donazioni in denaro;.":.,a:w(he
La maggior parte degli italiani fa attivitd di vo-
lontariato " laico" (47Vo), anche se molti si dedi-
cano all'attivismo religioso (45%). 1
Anche se tantr italiani danno direttamente il de- La cifra media donata (65
naro a chi serve, alcuni (8%) fanno donazioni e non.E
attraverso gli sms. a iaum
5 L'Unicef d un'associazione molto conosciuta ri 4(52e
65
lJnita 05
Pronuncia e ortografia
21 ffiIEE Dettato. Ascolta e scrivi.
il,;
tlltl,llll:tl:1,
rr,,,,,r{6'Lli,. utd
66
Unita C5
Strategie
26 Correzione degli errori
a A classe intera. Osservate la classificazione degli errori e correggete gli esempi,
Penso che d interessante fare una vacanza all'estero. Scelta dei modi (es. indicativo, MOD
(Penso che interessante fare una vacanza congiuntivo)
all'estero.)
Sono andata di trovare i nostri amici. Scelta del le preposizioni PREP
(Sono andata trovare i nostri amici.)
Hai scritto a Mario? Si, l'ho scritto ieri. (S), ho scritto ieri.) Uso dei pronomi personali PRO
F<rn norrh6 ninrro
-
Uso dei connettivi (congiunzioni) CONN
(Esco piove.) - (es. perchd, quindi, ma)
ll mio cane_che si chiama Lillo, d scappato. Uso della punteggiatura (. , : ;) P
(ll mio cane che si chiama Lillo, d scappato.)
Leggi questa lettera di lamentela a un'agenzia di viaggi scritta da uno studente straniero.
Correggi gli errori sottolineati aiutandoti con le sigle.
Distinti Bzlalil
Amoa Holm
(da Azimut; Universitd di Bergamo - CIS)
67
Sintesi rammaticale
Il gruppo nominale d formato da un nome con l'articolo e I'aggettivo (o gli aggettivi ed eventuali alwerbi) che lo accom-
pagnano.
I I,|ARTICOLO
In italiano ci sono due tipi di articolo: I'articolo determinativo e I'articolo indeterminativo.
Articolo determinativo
Con i nomi maschili singolari norma-Imente si usa l'articolo il (iI ristorqnte, iI prosciutfo). Con i nomi femminili si usa
l'articolo Ia (la piscina, la stanza). Larticolo maschile lo si usa con i nomi maschili che iniziano con: s + consonante (lo
studente), z- (lo zio), ps- (lo psicologo) , gn- (lo gnomo), y- (Io yogurt) .
Gli articoli singolari lo e la perdono la vocale e diventano l'davanti ai nomi singolari che iniziano con vocale: l'amico,
l'amica.
Il plurale dell'articolo maschjle ild i (i ristoranti, i prosciuttl); il plurale degli articoli maschili loll'd gli (gli gnomi, gli stu-
denti, gli amicl); il plurale degli articoli femminili lall'd sempre le (Ie piscine, le stanze, Ie amiche).
llrticolo lndeterminativo
Con i nomi maschili normalmente si usa an (un ragaazo, un libro); con i nomi femminili siusauna (unaragazzn, una casa).
Larticolo maschile uno (come l'articolo determinativo /o) si usa con i nomi maschili che iniziano con: s + consonante
(uno studente) , z- (uno zio), ps- (uno psicologo) , gn- (uno gnomo) , y- (uno yogurt) .
L articolo urd si usa con nomi femminili che iniziano con vocale (un' amica)i con i nomi maschili che iniziano con vocale
si usa I'articolo unsenza apostrofo (un amico).
tiarticolo indeterminativo non ha plurale; in genere per il plurale si usa I'articolo partitivo (ciod le preposizioni articolate
dei, degli, delle, vedi p. 9l) :
68
Sintesi grammaticale
Larticolo indeterminativo introduce nel discorso un elemento nuovo, mentre l'articolo determinativo riprende un
elemento gih noto: NeI cortile c'd un bambino. / Il bambino sta giocando a palla.
continenti,
. con i nomi di continenti, Stati e regioni al singolare con la preposizione in (complementi di stato in luogo e moto a luogo)
Mi sono recata in Africa. / Abito in Calabria. I Vado in Brasile. I Ma: Vado nelVeneto. / Vive nel Lazio.
non si usa l'articolo:
Stati,
regioni
. con la preposizione rncon inomidicontinenti, Statie regionialplurale (complementidistato in luogo e moto
a luogo) si mette l'articolo: Vado nelle Filippine. /Vivo negli Stati Uniti.
r con le altre preposizioni si usa sempre l'articolo: Viaggio per I'America. /Torno dal Canada.
o con i nomi di piccole isole non si mette l'articolo. Ma'. I'Elba, il Giglio.
isole a con le isole grandi si mette l'articolo: la Sardegna, la Sicilia.Ma: Cipro, Creta.
a con i gruppi di isole che formano un arcipelago si usa l'articolo'.le Eolie, Ie Canarie,le Baleari.
a con i nomi che indicano singole montagne o catene si usa l'articolo: il Monte Bianco, il Rosa, Ie AIpi.
monti,
a anche con i nomi di fiumi, laghi e mari si usa l'articolo: il Po, ilTamigi, la Senna, il lago di Como, il Garda, il mar
fiumi,laghi
Mediterraneo. Io lonio.
r COh i nomi di cittd normalmente non si mette l'articolo: Roma d la capitale d'ltalia.
Sono eccezioni'. L'Aquila, La Spezia, ll Cairo perch6 l'articolo fa parte del nome.
citt)
. i nomi delle squadre di calcio, che spesso derivano dal nome di una cittd, prendono sempre l'articolo. Se hanno
forma aggettivale sonofemminili (la Fiorentina), altrimentisono maschili (il Milan, il Cagliari).
o l'articolo d facoltativo: (La)Via Gombito sbocca in piazzaVecchia.
stradil
e piaziE
. generalmente non si usa l'articolo dopo la preposizione: passare per corso ltalia, sta in via GiuseppeVerdL
andiamo in oiazza San Marco.
59
Sintesi grammaticale
I IL NOME
Genere
I nomi in -o (plurale -r) sono generalmente maschili: il libro ) i libri.
Alcuneeccezioni: Iamano ) lemani, lafoto ) Iefoto, lamoto ) Iemoto.
I nomi in -e (plurale -l) possono essere maschili e/o femminili: ilregistratore, lateleuisione, iula'cantante.
Particolaritir:
o alcuni nomi maschili in -e formano iI femminile in -a: l'infermiere ) l'infermiera, il signore ) Ia signora;
r alcuni nomi in -a sono maschili e femminili: illla collega, illla pianista, illla pediatra, I'artistai
r i nomi maschili che indicano attivita e professioni spesso formano il femminile con:
- il suffisso -essa: lo studente ) Ia studentessa, iI professore ) la professoressa;
- il suffrsso -trice (se il maschile termina in -tore); l'attore ) I'attrice, lo spetta,tore ) Ia spettatrbe.
Numero
I nomi maschili in -o formano il plurale in -i; i nomi femminili in -a formano il plurale in -e.
I nomi maschili e femminili in -e formano il plurale in -i iI ristorante ) i ristoranti, la lezione ) Ie lezioni, illla cantante
) ille cantanti.
Particolariti:
r i nomi maschili in -a formano il plurale in -i: il problcma ) i problemi, iI farmacista ) i farmacisti;
o i nomi in -co/-ca e -gol-gaformano generalmente il plurale in -chil-che e -ghi/-ghe: iI fico ) i fichi, la banca ) le
banche, I'albergo ) gli alberghi, la paga ) Ie paghe;
o alcuni nomi in -co terminano in -ci: I'amico ) gli amici, iI medico ) i medici;
o alcuni nomi hanno il singolare al maschile e il plurale al femminile: iI centinaio ) le centinaia, il paio ) Ie paia,
l'uouo ) Ie uouai in particolare alcuni nomi per indicare le parti del corpo: iI braccio ) Ie braccia;
r alcuni nomi al plurale restano invariati:
- alcuni nomi maschili in -a: illi cinema, iI li uaglia;
- alcuni nomi femminili in -o: lalle radio, lalle moto;
- nomi che finiscono con vocale accentata: la cittdlle cittdi
- nomi femminili in -ie: Ialle serie, Ialle specie;
-nomi in -i: Ialle analisi, il/i brindisi, Ialle crisi;
-nomi di una sola sillaba (monosillabici): il/i re;
-nomi stranieri che finiscono in consonante: illi fiIm, illi weekend, illi ban
o alcuni nomi si usano solo al plurale: i pantaloni, gli occhiali, Ie forbici.
I HAGGETTIVO
Aggetttvi qualifl cativi
Gli aggettivi qualificativi specificano una qualid del nome a cui si riferiscono.
Gli aggettivi qualificativi si accordano in genere e numero con i nomi a cui si riferiscono. Gli aggettivi haruro le stes-
se regole di flessione del nome: gli aggettivi in -o sono maschili singolari (plurale -fl: il ragazzo alto ) i ragazzi alti;
gli aggettivi in -@ sono femminili singolari (plurale -e): Ia ragazza alta ) Ie ragazze alte.
70
Sintesi grammaticale
.- :geftivi in -e sono maschiH e femminili e formano il plurale in -i: il ragazzo cinese, la ragazza. cinese ) i ragazzi ci-
"r - -e ragazze cinesi.
t
'. Quando I'aggettivo si riferisce a nomi di genere diverso, si accorda al maschile: le ragazze e i ragazzi italiani.
:--
=colaritir:
. alcuni aggettivi di colore restano invariati in genere e numero (blu, rosa, uiola): un ceppotto uiola.;
r gli aggettivi in -co/ca e -golgaformano generalmente il plurale in -chi/che e -ghilghe: biancolbianca ) bianchilbinn-
che; largollarga ) larghi/Iarghe. Al maschile plurale alcuni aggettivi in -co terminano in -ci: simpaticolsimpatica
) simpatici/simpatiche.
kkinne degli aggettiui qualificatiui
- :iqettivo qualificativo in genere segue il nome, perch6 ha la funzione di precisare di quale nome si tratta:
Ho conosciuto la sorella giouane di Mario. (quella giovane e non un'altra)
'":l casi in cui invece l'aggettivo si trova prima del nome, ha una funzione descrittiva:
Ho conosciuto la bella e giovane sorella di Mario.
--- aggettivi bello ebuono prima del nome si modificano:
. bella'. se si trova dopo il nome d regolare (bello, bella, belli, belle), mentre se si trova prima del nome, ha forme simili
all'articolo determinativo (bellbellolbett', bella/bett', bei/begli, belld.Eun aggettivo di giudizio positivo riguardante di
solito l'aspetto formale, estetico :
Ho un belricordo di lui.
E un bello spettacolo.
E unfilm molto bello.
C'erabeltempo.
Che beifiori!
Pub essere usato anche per intensificare un concetto:
Ti preparo una bella minestra.
. buono: se si trova dopo il nome b regolare, se precede il nome al singolare prende forme analoghe all'articolo indeter-
minativo: buon ricordo, buon amico, buono studente, buona studentessa, buon'amica.
E un aggettivo di giudizio positivo riguardante di solito l'aspetto del contenuto, della qualit?r:
ii un uomo buono. (di animo)
il un buonfilm. (hatrattato bene un certo tema)
La pizza D buona. (di sapore)
Si usa inoltre per fare gli auguri: Buon uiaggio! / Buone uacanze, allora!
Gradi d.ell'aggettiuo
Con gli aggettivi qualificativi esprimiamo la qualitd, ma possiamo anche esprimere il grado della qualit?r:
Superlativo relativo
Se la comparazione b tra un elemento e un gruppo di elementi si usa il superlativo relativo, che si forma:
Superlativo assoluto
Se non c'b comparazione, ma si vuole esprimere il massimo grado di quella qualitd (superlativo assoluto), si usa il suffisso
-issimo/-issima./-issimi/-issime: E un libro beltissimo. / Ha una casa bellissima.
(dime) (di te) {di lui/lei/Lei) (di noi) (divoi) (di loro)
In italiano gli aggettivi possessivi si accordano con il genere e il numero della 'tosa possedutd' (il tuo uestito, Ia fin amim) .
Il pronome e aggettivo di 3" persona singolare b uno solo e non distingre tra "di lui, di Mario" (la stn casa) e"di lei, di Maria,,
(la sua casa) . Anche per la 3" persona di cortesia "di Lei, della signora Rossi / del signor Rossi"
si usa il posse ssivo StmlSualSuail
Sue (Signor Rossi, ha dimenticato Ie Sue chiaui!) . I aggettlo di 3' persona plurale b invariabile (la loro penna, le loro penne) .
Normalmente gli aggettivi possessivi si usano con I'articolo ; Ia mia scuola, i miei amici.
Particolaritd:
o Vengo acasetua. (senzaarticolo e dopoilnome)
o gli aggettivi possessivi con i nomi di parentela si usano:
- senzaarticolo: generalmentequandoilnomebsingolare: mi,opadre,tuncugina(ma:illorozio);
- conl'articolo: quandoilnomesingolarediparentelabqualificatodaaltriaggettiviosuffissi: la.miasorellamag-
gwre, la tua cugina preferita, iI mia nonno paterno, la. fin sorellfuw;
quando il nome d plurale: i suoi fratelli, i tuoi cugini;
con l'aggettivo di 3' persona singolare e plurale: iI loro fratello, i Loro zii.
Mamma, papd, nonna e nonno si possono usare con o senza articolo: mia mamma, Ia mia. mamnla,
I pronomi possessivi hanno la stessa forma degli aggettivi possessivi e si usano sempre con l'articolo: d mio ftatello,
Questo
il tuo dou'b?
72
Sintesi grammaticale
e pronoml dlnoslratlvl
aggettivi e i pronomi dimostrativi indicaao la posizione dell'elemento a cui il nome si riferisce in relazione al parlante e
{ascoltatore. Questo indica vicinanza a chi parla; quello indicalontananza da chi parla:
Questo libro b tuo? No, il mio d quello sulla scriuania.
ttrGli
aggettivi e i pronomi dimostrativi hanno la stessa forma di base, ma I'aggettivo quello modifica la desinenza se-
guendo le regole dell'articolo determinativo: Non uoglio mettere quci pantaloni, preferkco quelli.
Ilawb)qrcItauola;lomino)quellozaino;lalbero)qualXalbero;latenda)quellntenna;lamim)queUa-
mim;ima.glioni ) queimaglioni;gfliscarponi ) ryogliscarponi;Icmagliette ) quollpmaglictte.
lpronome 4aesfo pub essere usato al posto del pronome soggetto di 3'persona nella presentazione di r:na persona a urt'altra:
Marco, ti presento due miei amici: quasto b Mario e questa D Maria.
Alcuni pronomi interrogativi possono essere combinati con una preposizione: Di doue sei? / In quale cittd abiti?
Aggettiui e pronorni
alcuno/a/ile: dnfare. / Hanno preso quasi tutti i fogli per scriuere, ne restano solo alcuni.
Ci sono aLcune cose
Se la frase b negativa, I'aggettivo alcuno, usato al singolare, ha lo stesso sigrrificato di nessuno: Non ho alcuna uoglia
di uscire.In questo caso, se precede il nome prende forme simili all'articolo indeterminativo: Ho decko, non ho piil
alcun dubbio.
. altro/a/i/e: Vorrei un altro biscotto. Mi spiace, sono finiti, non ce ne sono altri.
o nessuno/a (solo singolare, con il significato di "non uno, una''; quando b aggettivo segue la forma dell'articolo inde-
terminativo): Non c'D nessun diuieto.
Nessuno b usato con la negazione: Non ho nessun amico in queste cind. / Non mi ha telefonato nessuno. Solo se ha la
funzione di soggetto e viene messo prima del verbo, si usa senza la negazione: Nessuno mi ha telefonato. / Nessun
bambino ha uisto quel film.
73
Sintesi grammaticale
T IL PRONO E
Pronomi personali
I pronomi personali sostituiscono un nome (pro-nomi) e si usano con riferimento a persone, animali e cose.
Il pronome soggetto di solito non si esprime (d sottinteso), perch6 la desinenza del verbo indica gih la persona (parlo io
=
parlo); viene perb espresso quando sil,rrole mettere in rilievo il soggetto (per contrasto o quando non c,b il verbo):
74
Sintesi grammaticale
Io, mio marito e i bambini non usciamo mai insieme: io esco alle 7, lui esce alle 7.30.
Chi parla italiano? Lei!
+ Nelle situazioni formali (con una persona che non conosco, con una persona anziana o con un superiore al lavoro) invece
delpronome tuconla2" personasingolare delverbo, siusailpronomeLeie ilverbovaconiugato alla3'personasingolare:
tu (informale) .Lei (formale)
Jean, vivi in Francia? SignorlSignora Rossi, Lei uiue in Francia?
Sei stanco, Paolo? E stanco, signor Rossi?
Senti, doue abiti? Senta, doue qbita?
Hai I'ora? Hal'ora?
Iuo, ecco il tuo passaporto. Signor Tbdd, ecco iI Suo passaporto.
Pronome siimpersonale
II pronome sl rappresenta un soggetto generico e indefinito (vedi anche costruzione impersonale p. 90); ha il significato di
"la gente, tutti":
In ltalia si mangia molta pasta.
A Carneuale si mangiano Ie frittelle.
In alcuni casi sl sostituisce noi: Andiamo, b tardi, domattina siparte alle 6. (noipartiamo)
Luso del sl con il valore di noi d tipico dell'italiano regionale toscano.
(o) mi
Paolo mi invita al suo matrimonio. Paolo mi telefona stasera.
(tu) ti
Ti invito al mio matilmoilo Ii telefono stasera.
(Lei di La Le
cortesia) Signora Rossi, La invito al mio matrimonio. Signor Rossi, Le telefono stasera.
( ui) lo gli
Se vedo Mario, lo invito. Se non vedo Mario, gli telefono.
( ei) la le
Se vedo Maria,la invito. Se non vedo Maria, Ie telefono.
(noi) cl
Paolo ci invita al suo matrimonio. Paolo ci telefona stasera.
(voi) vl
Paolo vi invita al suo matrimonio. Paolo vi telefona stasera.
(loro) li gli (loro.)
Se vedo Mario e Ugo, Ii invito. Se non vedo Mario e Ugo, gli telefono (telefono loro*).
Se vedo Mario e Ada, li invito. Se non vedo Ada e Maria, gli telefono (telefono loro*).
*stile
le formale e uso scritto
5e vedo Ada e Maria, le invito.
Con i tempi composti si deve accordare il participio passato con i pronomi diretti.
Ilho inuitato al mio matrimonio. (Mario) Le ho inuitate al mio matrimonio. (Ada e Maria)
Lho inuitataal mio matrimonio. (Maria) Mihachiamata. (me = Luisa)
Li ho inuitati aI mio matrimonio. (Mario e Ugo) Vi ho uiste ieri a lezione. (voi = Ada e Maria)
Con i tempi composti il participio passato non si accorda co-n i pronomi indiretti.
GIi ho telefonato. (a Mario) GIi ho telefonato. (adAda ea Maria)
Le ho telefonato. (a Maria) Vi ho telefonato. (adAda e a Maria, a Mario e Ugo)
Gli ho telefonato. (aMarioeaUgo) Mi ha telefonato. (ame = Luisa)
75
Sintesi grammaticale
Formctoniche
Questi pronomi si usano per i complementi indiretti formati con le preposizioni, oppure per mettere in rilievo il pronome
Vieni in macchinaconmc o conlui?
Cercano te.
Vengo anch'io.
Signor Fini, cercano Lei.
I
'. I verbi usati con la preposizione a richiedono i pronomi indiretti.
Ho telefonato aLuta. Gliho telefonato alle B.
I piir frequenti sono: credere, dare, dire, fare, indicare, insegnare, interessare, inuinre, Iasci.are, mancare, mandare,
parlare, piacere, portare, regalare, rispondere, scriuere, sembr&re, seruire, succedere, telefonare, uoler bene,
Particella pronominal.e ne
Ne b una particella pronominale atona invariabile (ha una sola forma per i due generi e i due numeri).
Ne si usa:
. come partitivo per indicare una quantit?r precisata (con i numerali) o imprecisata (con gli indefiniti molto, poco,
troppo, tanto, nessuno, alcuno, qualcuno): Vuoi delle caramelle? Si, ne prendo una.. Si, nc prendo una scatola. No, ne
ho gtd mangiate molte.
-l.
E obbligatorio indicare la quantitd (*Si+sf,renfu. / Si, ne prendo due.)
Con tuttolali/e si usano i pronomi diretti lo I lal lil le: Si, le prendo tutte.
o in sostituzione di complementi introdotti da di + gruppo nominale (con verbi come parlare, discutere, ricordarsi,
-l. accorgersi, ...): Bruno parla spesso di sport? No, non ne parla mai.
Ne pub sostituire anche una fra se; Sai qualcosa della riunione che c'd stata ieri sera? No, non ne so niente. (ne = di questo)
76
Sintesi grammaticale
lo la fi le ne
m me to me ta me li me le me ne
ti te l0 Iea te te le Ie ne
gli/le/Le glielo gliela glieli gliele gliene
cl ce lo ce ta ce ce le ce ne
ve t0 ve la VC ve te ve ne
gli/loro glielo gliela N
glieli J'- AA gliene
I pronomi atoni indiretti possono combinarsi anche con il ne (partitivo) i Ho comprato troppo pane, te ne do un po,.
I A Ma-
rio piace leggere libri. Gliene regalo due al mese.
Posizione d.eipronomi
I pronomi diretti, indiretti, combinati, cosi come le particelle ne e ci siusano in genere prima del verbo:
Hai fatto tu questa torta? No, I'ho comprata.
Se ti presto I'auto, me ln riporti domani?
77
ttB-
Sintesi grammaticale
Pronomi relativi
I pronomi relativi servono a mettere in relazione due frasi sostituendo un nome o un pronome (gruppo nominale).
Ho incontrato Pino. Pino andaua a scuola. ) no incontrato Pino che andaua a scuola (che sostituisce il nome Pin ol.
I pronomi relativi sono:
c che, invariabile, si usa con funzione di soggetto e oggetto: Ho comprato un libro che parla del linguaggio giouanile (iI
libro parla = soggetto) . I Sto leggendo un libro che mi ha regalato mia zia. (un libro = oggetto)
c cui, invariabile, si usa preceduto da preposizione con fr:nzione di complemento indiretto : I ragazzi con cai studi sono simpa-
tici. / La cittd in cui uiuo d piccola. / Il libro di cui ti ho parlato D esaurito. In ragazza a cui ho parlato d francese.
c illla quale, i/le quali, variabile, d usato con funzione di soggetto oppure con le preposizioni articolate in funzione di
complemento: Conosco una signora la qua.Ie pud aiutarti. / I ragazzi con i quali studi sono simpatici. / La citth nella
quale uiuo b piccola. / II libro del quale ti ho ha parlato d esaurito.
il usato meno di che e cui perch6 appartiene a un registro piir formale e non pub essere usato come (complemento)
oggetto: Sto leggendo un libro *ilqaale che mihaprestato Paolo.
. chi, pronome doppio (= la persona/le persone che), si riferisce a esseri animati (persone di genere maschile e femmi-
nile) e mole il verbo al singolare:
C'd chi (- qualcuno che') pensa che sin giusto fare cosi. Chj i= l4 pstrona che) ronxpe paga.
GLI AVVERBI
Gli awerbi sono parole invariabili che di solito modificano il significato del verbo:
Siamo arriuati icri. / Miriam uiaggiapoco. / Lucia suonabenksimo.
Mai con valore negativo d accompagnato dalla negazione non: Non guardo mai la teleuisione. Quando si trova in frasi in-
terrogative perde il valore negativo ed b sinonimo di "qualche volta'': Sei mai stato a Parigi?.
Ancora conla negazione non lndicaunazione che non sid, realizzatama che si ha intenzione direa'liz2l1sl
Sono gid Ie due, non hai ancora mangiato?
Pii con la negazione nonindicaulazione che si svolgeva nel passato, spesso abitualmente, e ora non si svolge piir:
Ho smesso difumare, nonfumo piil.
Gli awerbi di tempo e di frequenza si possono mettere prima o dopo il verbo (Luigi ua spesso dai nonni. / Luigi spesso ua
dai nonni.), all'inizio o alla fine della frase (Spesso Luigi ua dai nonni. / Luigi ua dai nonni spesso.).
L awerbio sempre si mette di solito dopo il verbo : Il sabato sera esco sempre, uado sempre al cinema.
Con i tempi composti, come il passato prossimo, gih, appena, (non) ancora e (non) pii si mettono tra l'ausiliare e il par-
ticipio passato:
Marco D gih partito, d appena rucito di casa.
Awerbl dt quantiti
Gli awerbi di quantitd indicano in modo indefinito una quantit):
Luca mangia poco. / Roma b una cittd molto bella.
Ecco i pitr comuni in una scala dal "niente (-)" al "moltissimo (+)": niente, pochissimo, poco, un po', abbastanza, moltoltanto,
moltissimo, troppo (Ho mangiato troppo e adesso ho mal di pancia.).
78
Sintesi grammaticale
-{lcuni di questi awerbi, poco, molto, tanto, troppo, possono essere usati anche come aggettivi; in questo caso vanno accor-
dati in genere e numero con il nome che segue (vedi p. 74): Ci sono rnolte case.
Awerbi di negazione
Gli awerbi di negazione negano il significato dell'elemento a cui si riferis cono (stasera non uengo al cinema.) oppure pos-
sono essere util2zati per rispondere in modo negativo a una domanda:
Vieni al cinema domani? No, mi dispiace, ho gid un altro impegno.
Spesso da soli sostituiscono una frase intera:
Hai studiato molto per prepararti all'esame? No. (= 1en 5o studiato molto).
Awerbl di modo
GIi awerbi di modo rispondono alla domanda come? in che modo?:
Pao la p arla lcntamente.
Questi awerbi si possono derivare in modo regolare aggiungendo al singolare femminile dell'aggettivo il suffisso -tnentei
ertamente, tristemente. Se l'aggettivo finisce in -le oppure -re,la e cade: facilmente, particol.armente.
Posidone dell'awerblo
L awerbio b quasi sempre vicino alla parola a cui si riferisce, ma la sua posizione d variabile:
o se modifica un aggettivo o un altro awerbio, lo precede:
E piuttosto brauo. Si pud fare molto semplicemente.
o se modifica il verbo, di solito lo segue immediatamente:
Ha cominciato tard,i. Ha rifiutato tristemente la proposta.
o se si vuole dare enfasi, va alla fine o all'in2io della proposizione:
Ha rifiutato Ia proposta tristernente.
o per alcuni awerbi di giudizio, come quelli che qualificano l'atto del "dire" (ueramente, francamente),la pos2ione a
inizio frase d normale:
Francamente non mi sembra un buon affare.
o alcuni awerbi precedono la parola che modificano (qnche, neanche, solo, solamente, soltanto)i
Ho anche uisto Leo. (oltre ad aver fatto altre cose) Ho ukto anche Leo. (oltre ad altre persone)
IL VERBO
I-italiano ha tre classi (coniugazioni) di verbi regolari e molti verbi irregolari. I verbi regolari hanno uno schema generale
che vale per tutti i verbi di quella coniugazione. La forma "base" del verbo italiano (quella che si trova sul dizionario) d
I'infinito presente.
Per coniugare i verbi si usano le desinenze (la parte finale del verbo) che indicano la persona (1u, 2u e 3u singolare o plurale),
il tempo (per es. presente, passato o futuro), il modo dell'azione (per es. indicativo, congiuntivo o condizionale); altre ca-
ratteristiche del verbo sono l'aspetto (imperfettivo, che indica la durata o il carattere abituale di uriazione, o perfettivo, che
accentua il valore di ristrltato di un processo: Mentre andauo a scuola, ho incontrato Michela) e la diatesi (attiva: Michela
mangia una mela, o passiva: Una mela i mangiata da Michela) .
I IL ODO INDICATIVO
Presente
Il tempo presente indica:
r un'azione contemporanea al momento in cui si parla: Che cosafai? Scriuo un'e-mail.
. nn'abitudine o una caratteristica: La sera di solito uado a dormire tardi. / Mi piace il gelato. / Sono tedesco.
79
Sintesi grammaticale
Si pud usare anche per indicare fatti futuri certi o per raccontare fatti storici:
Domani uado a Milano' / A settembre mi iscriuo all'uniuersitd. / La nazione italiana nasce nel il6i.
Verbi essere e avete
Iverbi essere e auere sono irregolari e si coniugano in modo diverso da tutti gli altri verbi.
Essere e auere sichiamano anche "ausiliari" perch6 seryono a formare i tempi composti (come il passato prossimo) rn
di
gli altri verbi: Ho beuuto unabirra. / Sono andato a Gineura.
essere auere
t0 50n0 0 ho
IU 5e IU ilo
u/e/Le e lu i/lei/Lei ild
n0 5tam0 n0 abbiamo
VO 5 ete VO avete
t0r0 s0n0 0r0 nann0
80
Sintesi grammaticale
Verbiriflessiui
Nei verbi riflessivi il soggetto d anche I'oggetto dell'azione. Lazione espressa dal verbo "si riflette" sul soggetto:
Io milavo. = Io lavo (chfl) me stesso. (il verbo b riflessivo)
Io lauo i miei figli. = Io lauo (cltfl) i miei figli. (il verbo non b riflessivo)
Possono avere la forma riflessiva solo i verbi transitivi, ciob che hanno un complemento oggetto diretto.
Esempio: Iavarsi
0 milavo
tu ti lavi
lui/lei/Lei si lava
n0 cilaviamo
v0l vi lavate
0r0 si lavano
Verbim,oda.li
Potere, uolere, douere si chiamano verbi modali perch6 indicano la modalith dell'rrione Qtotere = possibilit?! volere = volontd,
dovere = necessiti); sono sempre seguiti da un alto verbo all'infinito:
Posso uscire? /Voglio andnre a Roma. / Devo studiare di piir..
I verbi modali sono irregolari (vedi bopra).
81
Sintesi grammaticale
Passato prossimo
Il passato prossimo esprime azioni passate, puntuali e compiute:
Paolo D arriuato stamattinq.
Iianno scorso sono andato in uacanza in Sicilia.
ii un tempo composto da un ausiliare, ciob il verbo essere o auere coniugato al presente, + il participio passato del verbo:
ho parlato I sono andato.
"0"'"o
parlato
venduto
]
finito
"0""'
]
Participio passato
Il participio passato serye a formare i tempi composti.
cercare cercato
vendere venduto
uscire, finire uscito, finito
82
Sintesi grammaticale
o essere?
lr ate prossimo si forma con l'ausiliare auere se il verbo b transitivo, ciob pub essere seguito dal complemento oggetto
a:- jre cosa?): Ieri ho incontrato Paola. / Ho comprato iI lqtte.
!I -*"to prossimo si forma con l'ausiliare
essere con quasi tutti i verbi intransitivi, ciod i verbi che non sono seguiti dal
anrrEiemento oggetto ma eventualmente solo da uno o pitr complementi indiretti (A chi? Dove? Quando? Perch6? Come?):
E partito. / Sono nato nel 1978. / Ieri siamo andati in discoteca e ci siamo diuertiti molto: siamo rimasti Ii fino alle 3. / Il
ilm non mi b piaciuto.
t-
'.-\lcune eccezioni: dormire, cenare, pranzare, gridare (Ho dormito bene).
.e si usa il verbo essere con:
=rdcolare
r i verbi di movimento: andare, uenire, partire, tornare, entrare, uscire, scendere, salire (Laura A partita ieri.) . Fanno ec-
cezione i verbi che indicano attivitd fisiche/sportive come ballare, sciare, nuotare, passeggiare, camminare, uiaggiare,
guidare ecc. che usano I'ausiliare auere (Abbiamo sciato molto.);
r i verbi di stato: essere, stqre, rimanere, restare (Ieri sono stato a Torino.);
r i verbi di cambiamentoi nascere, morire, diuentare (Laura e diuentata alta.);
o i verbi riflessii: lauarsi, uestirsi, salutarsi, incontrarsi (Vi siete incontrati a Parigin;
o i verbi impersonali: piacere, succedere, bastare, uolerci (Che cosa d successol;
. altri verbi non transitivi, come cadere, ritscire (E caduto dalle scale.).
rrr-uni verbi possono essere usati in modo transitivo con I'ausiliare auere (spesso quando il soggetto d animato) oppure in
intransitivo con essere.
-odo
[eri sera ho finito il lauoro alle otto. Il film D finito alle otto.
Il medico ha aumentato Ia dose di antibiotici. La febbre d aumentata di sera.
Con i verbi modali si usa l'ausiliare del verbo all'infinito: Ho uoluto mangiare (Ho nxangiato). / E dnuuto ttscire (d wcito).
t
r' Nel parlato si tende a costruire corr auere anche i verbi con ausiliare essere. Ho uoluto andare (ma sono andato).
Se il verbo b riflessivo, ha I'ausiliare essere e quindi bisogna accordare il participio passato con il soggetto:
Anna si b lauatale mani. I ragazzi si sono uestiti?
Con le forme passive il participio passato si accorda con il soggetto: I biscotti sono stati mangiati da Carlo.
83
Sintesi grammaticale
Imperletto
IJimperfetto indica un'azione del passato "imperfetta'', ciob non finita. Si usa per descrivere situazioni e azioni del passato
che durano nel tempo o che si ripetono.
sent-iv-o
sent-iv-i
sent-iv-a
sent-lv-amo
sent-iv-ate
senl-lv-ano
Limperfetto si usa:
o per descrivere condizioni, stati psicologici o fisici (solitamente con verbi stativi, che indicano ciod uno stato):
Faceuafreddo.
Aueuo sonno.
Era triste.
o per esprimere la durata di un fatto presentato nel suo svolgersi:
Mentre giocaua, guardaua la teleuisione.
Mentre guardaua Ia teleuisione, D suonqto il campanello.
o per esprimere al passato fatti compiuti, ma ripetuti con carattere di abitudine (di solito segnalato da awerbi):
Ogni giorno andauamo al mare.
Usciuo sempre aIIa sera.
o per fare richieste cortesi:
Voleuo un chilo di pane.
84
Sintesi grammaticale
.descrivereun,azionegidincorso(imper.fetto)chevieneinterrottadaun,a|traazione(passatoprossimo):...+
Mentre passeggiavo (situazione: quando?), ho incontrato Sandro (fatto: che cosa d successo?).
L'aspettavo da mezz'ora quando ni ha telefonato
.descrivereun,azioneche5tapercominciare(starepe)chevieneinterrottadaun,a|traazione:...|>
Stavo per uscire quando qualcuno ha suonato alla porta.
1.I., casi la scelta tra imperfetto e passato prossimo dipende dall'intenzione di chi parla:
"l"uni
Ieri pioueua. (descrivo il tempo di ieri)
Ieri ha piouuto. (racconto qualcosa che b successo ieri)
I verbi corwscerv e sa,pere usati all'imperfetto indicano una condizione che dura (conoscerelsapere da tempo), mentre al
passato prossimo indicano un evento (conoscere = incontrare qualcuno per la prima volta; sapere = venire a conoscenza
di qualcosa): All'inizio dell'universitd. non corwscevo nessLtno, ma poi ho conasciuto qltri studenti stranieri. / Lo sapevi che
Rita si D sposata? No, l'ho saputo ieri.
Ifapassato prosslmo
Il trapassato prossimo indica urt'azione del passato che d successa prima di un'altra azione passata:
Ho chiamato Roberto, ma era gid partito. Ho perso I'orologio che mi aueua regalato Bianca.
ii composto da ausiliare essere o auere dl'inrperfetto + participio passato.
.,.0.,".
parlato
venduto
]
finito
,.0,,,^
]
t Se il verbo ha l'ausiliare essere, bisogna accordare il participio passato con il soggetto.
Il trapassato prossimo indica fatti che awengono prima rispetto a un punto d'osservazione gii nel passato. Questo
termine di riferimento temporale pub essere espresso da un verbo al passato prossimo o all'imperfetto e di solito d conte-
nuto nella stessa frase o in una vicina, ma pud essere anche sottinteso nel discorso:
La settimana scorsa ho finalmente ricevuto la lettera che mi avevq sped.ito un mese prima.
85
Sintesi grammaticale
Futuro semplice
Il futuro semplice indica un azione futura rispetto al momento in cui si parla.
fin-ir-d
fin-ir-ai
fin-ir-emo
fin-ir-ete
fin-ir-anno
I verbi della l' coniugazione cambiano la vocale tematica in -e (comprare ) comprerd).
I verbi in -care e -gare prendono una h in tutte le persone (cercherd, pagheraD.
I verbi in -ciare e -giareperdono la I in tutte le persone (comincerd, mangerd).
Per parlare di azioni future in italiano non b obbligatorio I'uso del tempo futuro, in genere si usa piir spesso il presen-
te: II 26 maggio traslochiamo. / Il mese prossimo vado alle Maldiue.
Il tempo futuro si usa per parlare di azioni future soprattutto quando:
. si esprime I'intenzione di fare qualcosa (progetti, promesse):
Partiremo alle 10.
Ti prometto che sard semprefedele.
' si esprime incerlez'za (spesso con espressioni di dubbio come forse, probabilmente, nonso ecc.J:
Qui forse metteremo una credenza.
Se ci rimarranno soldi, compreremo l'armadio nuouo.
o si fanno previsioni (oroscopo, previsioni del tempo):
Domani farete degli incontri interessanti.
Luso del futuro b molto frequente nel parlato per fare supposizioni e ipotesi che riguardano la situazione presente:
Non trouo piil le chiaui! Le aurai nella borsa. (= probabilmente le hai)
86
Sintesi grammaticale
*
Loro d molto formale e poco usato. Nel parlato si usa la seconda persona plurale: Entrate, signori e signore !
t
r.Per la forma negativa della 2'persona singolare siusanon + verbo all'infinito:
Non salire, d pericoloso!
Le altre persone hanno invece la negazione regolare: Non corra! / Non correte! / Non corriamo!
t Per la formazione il condizionale presente segue le stesse regole dell'indicativo futuro: parlare ) parlerei; giocarel
pagare ) giochereilpagherei; cominciareluiaggiare ) comincereiluiaggerei.
Per le forme irregolari del condizionale presente vedi le fornie irregolari del futuro a p. 86: qndare ) andrd, andrei.
87
Sintesi grammaticale
. esprimere desideri o intenzioni: Vorrei andare aI mare in Sardegna. / Quest'estate mi piacerebbe imparare a nuotar.
. esprimere incertezza o ipotesi: Sonia dourebbe arriuare con iI treno delle B. I Uscirei, ma pioue.
. dare consigli e suggerimenti: Al tuo posto euiterei di fare iI bagno dopo pranzo. / Non douresti mettere i CD uicino -
calo rifer o, si r ou inano.
re It ODO CONGIUNTIVO
Il congiuntivo d il modo della soggettivith, della volontd, dell'incertezza e della possibiliti:
Penso che sia francese. Voglio che uenga.
Spero che ci sia iI sole. E possibile che non arriui.
Il congiuntivo ha due tempi semplici (presente e imperfetto) e due tempi composti (passato e trapassato). In generale '
congiuntivo b usato in frasi subordinate.
Il congiuntivo si usa solo se il soggetto della principale e quello della subordinata sono diversi. Se sono uguali, si usa
la costruzione verbo + dl + infinito.
Credo che Paolo arriui oggi. Credo (io) di arriuare oggi.
Presente
Dato che all'interno di ogni coniugazione le desinenze delle tre persone singolari sono uguali, per evitare ambiguiti, spesso
si rende necessario esprimere il soggetto: E necessario che ioltullui uada subito.
Per diversi verbi irregolari (indicati di seguito con *) le prime tre forme singolari del presente congiuntivo elaterza
persona plurale si costruiscono a partire dalla prima persona singolare dell'indicativo presente: io uado ) ioltulluil
lei aqda, loro vadano.
88
Sintesi grammaticale
cercare cercando
leggere leggendo
uscire uscendo
Il gerundio indica un momento contemporaneo a quello della frase principale, momento che pud essere al presente,
al passato o al futuro: Leggend,o imparolho imparatolimparerd molte parole nuoue (mentre leggo/leggevo/leggerb, imparo/
ho imparato/imparerb)
Di solito il soggetto del gerundio b uguale a quello della frase principale, mentre se i soggetti sono diversi b piir comune
trovare una frase secondaria esplicita:
Ho incontrato Mario andanda al lauoro. (io ho incontrato, io sono andato)
Ho incontrqto Mario che alr'da'va aI lavoro. (io ho incontrato, lui andava)
Stare + gerund.io
La costruzione stare + gerundio indica un'azione che si sta svolgendo in quel preciso momento:
Anna sta studiando.
Pub essere usata con i tempi semplici dell'indicativo (presente, imperfetto e futuro):
Nonho risposto al telefono perchd stauo facendo la doccia. / Quando arriuerai stasera, io stard dormendo.
Nella forma passiva l,oggetto diventa il soggetto dell'azione e il soggetto della forma attiva diventa complemento d'agente
del passivo:
Questa casa D stata costruitq dnmio padre nel 1960.
I verbi transitivi si possono trasformare da attivi in passivi usando I'ausiliare essere e il participio passato:
Anna ha corretto i temi. ) I temi sono stati conetti da Anna'
Sintesi grammaticale
L ausiliare va
coniugato nello stesso tempo e modo del verbo della frase attiva e il participio passato accordato in genere e
numero con il soggetto:
Attivo Passivo
Carlo legge ifumetti. I fumetti sono lctti da Carlo.
Tutti guiranno Ia p ar tita.
se La partita sard seguita da tutti.
Volta ha inuentato la pila. La pila i stata inventata da Volta.
Ugo compraua sempre il pane. Il pane era sempre cornpra.to da Ugo.
La ditta ci aueuafatto un regalo. Un regalo ci era stato fatto dalla ditta.
Oltre al vetbo essere con i tempi semplici pub essere usato come ausiliare il verbo uenire, che dd un significato
dinamico,
sottolinea I'azione; La porta uiene spalancata dal uento,
I LA COSTRUZIONE IMPERSONALE
Tutti i verbi possono essere usati alla forma impersonale per indicare azioni generali, comuni molte persone.
a Si costuisce con:
. si + verbo alla 3'persona singolare + nome singolare:
D'estate sipassamolto tempo con lafamiglia.
o si + verbo alla 3'persona plurale + nome plurale:
In uacanza si conoscono nuoui amici.
Il pronome si usato con il verbo alla 3" persona ha il significato di "la gente", "tutti" e sottolinea che il soggetto
d indefinito:
In Brasile si parla portoghese. / A capodanno si fanno i
fuochi d'artificio.
Il pronome impersonale si deve essere espresso con ogni forma verbale, non pub essere sottinteso:
Questi verbi (tranne bisognare) ammettono un soggetto logico che non cambia perb la persona del verbo e che b espresso
da pronomi indiretti (mi manca, ti manca, glille manca, ci manca, tti manca, gli manca).
I verbi che ammettono un oggetto diretto, vanno alla 3" pdrsona plurale se il nome che segge d plurale:
Mi bastano due borse grandi,
Mi basta unaborsa grande.
90
Sintesi grammaticale
LE PREPOSIZIONI SEMPLICI
E ARTTCOL/ATE
Le preposizioni semplici sono: di, a, da, in, con, su, per, tralfra.
Le preposizioni haano la funzione di collegare tra loro diverse parti del discorso per formare dei complementi:
Questo libro D diJean.
Vado a casa con Sally.
Vengo daMilano,
Sono in ltalia per lauoro.
Al corso sono seduto tralftaPaolo e Maria.
Le preposizioni di, a, da, in, su quando sono seguite da un articolo si uniscono in una sola parola e formano una preposi-
zione articolata:
I documenti sono nel cassetto, uicino alpassaporto.
a q a0 oa d a agl ae
da 0a dao 0aa da' 0a dag dalle
n ne ne0 nea ne ne ne9 nee
su SU sullo sulla 5U, su sug sulle
Le preposizioni dei, degli, delle sono usate come plurale degli articoli indeterminativi:
C'b una casabianca. / Ci sono delle case bianche.
con nomi di cittd per indicare il luogo di provenienza: Sono di Barcellona. (= vengo da Barcellona)
con il verbo partire per indicare la destinazione: Domani pafto per Milano.
indica un momento preciso: Parto alle 6. / Mi sveglio all'alba. I A giugno iniziano le vacanze.
indica un tempo continuato di un'azione (del passato) che dura ancora nel presente: Studio l'italiano da due mesr.
esprime sia la durata sia l'inizio: Studio l'italiano da ottobre.
indica un periodo di tempo determinato: Lavoro da giugno a settembre, dalle 8 alle 12.
esprime un tempo determinato e indica un'azione finita: Ho vissuto in ttalia per due anni. (= non ci vivo pii)
indica un momento preciso del passato: Sono arrivato in ttalia due mesifa.
91
Sintesi grammaticale
Del pane e dei biscotti (partitivo), la cittit di Milano (denominazione), parlare dimusica (argomento), un maglione di lana
(materiale), una bottiglia di vino (contenuto), di nofte (tempo), un ragazzo di vent'anni (etd), la macchina di mio padre
(possesso), pii alto di me (comparativo), qualcosa/niente di bello.
r Verbi/Locuzioni + di + infinito: avere bisogno, avere il piacere, avere paura, avere intenzione, avere voglia, augurare,
cercare, credere, decidere, dinenticadsi), dire, dispiacersi, finire, pensare, pronettere, ricorda(sD, sapere, smettere, scrivere
Ho finalmente il piacere di conoscefti!)
Dare a qualcuno (termine), tessuto a quadretti(qualiti), vado/sono al mare (luogo), a mezzogiorno (tempo),
almese / all'anno (frequenza), a cento metrida qui (distanza)
. Verbi di movimento: andare, venire, passare, fermarsi.
. Verbi/Locuzioni + a + infinito: abituarsl aiutare, cominciare, continuare, convincere, divertirsi, far bene/male, imparare, iniziare,
invitare, mandare, mettersi, provare, restare, riuscire, sbriqarsi, stare attento/a (Tutte le mattine aiuto i miei fiqli a vesilrs|.
)cchiali da sole / spazzolino da denti (scopo), libro da leggere, qualcosa/niente da bere, dal panettiere (negoziante).
ln macchina (mezzo), vado/sono in
a alcuni verbi impersonali: Bisogna arriuare al cinema prima delle B (vedi p. 90).
t iverbipreferire e dcsidcrare: Preferisco mangiare iI pesce. / Desidero restare da solo.
Le congiunzioni (o connettivi) servono a collegare due o piir par ole (Paolo e Anna) oppure due o piir fras i (Sono italiana ma
Segnali discorsivi
I segnali discorsivi sono utilizzati per gestire e orgarizzare la conversazione.
Nel parlato frequentemente il parlante usa alcuni segnali per chiedere l'attenzione, I'accordo o la conferma di quanto sta
dicendo all'interlocutore. Allo stesso modo I'interlocutore, a sua volta, indica che sta seguendo e se d d'accordo. Alcuni di
questi segnali hanno la funzione di sottolineare il legame tra parlante e ascoltatore durante la comunicazione.
92
Sintesi grammaticale
In tabella sono riportati alcuni segnali in base alle funzioni che svolgono nel discorso (Attenzione! Lo stesso segnale pub
avere piir funzioni).
Interiezioni
Le interiezioni sono parole o espressioni che esprimono una reazione di gioia, dolore, sdegno, sorpresa, paura ecc. Sono
particolarmente usate nella lingua parlata, in cui assumono significati variabili a seconda della modulazione della voce
e del contesto in cui vengono pronunciate. Nello scritto per riprodurre il tono enfatico caratteristico delle interiezioni si
ricorre al punto esclamativo.
Uffa! Cavoli, state ueramente esagerando! Per caritd!
Ecco alcune tra le interiezioni pitr comuni: Le interiezioni improprie, o secondarie, sono paro-
le o espressioni usate in senso interiettivo.
Ah, che terribile notizia mi hai dato! (dolore)
Carla ce l'ha fatta, d stata promossa! Ah, bene!
L/A FOR/MAZ,IONE DI PA
La formazione di parola b I'insieme di procedimenti che permette di creare parole nuove a partire da parole di base attra-
verso I'aggiunta di suffissi e prefissi (derivazione) o con I'unione di due parole (composizione).
I DERIVAZIONE
Si ha derivazione quando si forma una parola nuova aggiungendo a una parola di base un affisso che precede (prefisso) o
segue (suffrsso):
s+legare ) slegare
bello ) bellezza,sciare ) sciatore, Africa ) africano, bello ) abbellire
93
R"F
Sintesi grammaticale
La derivazione si usa per creare diverse parti del discorso: nomi, aggettivi,
verbi.
Derivazione di nomi
Nomid'agente
I suffissi piir usati per formare i nomi d'agente, ciod chi compie I'azione, chi fa
una certa professione, sono:
o dabaseverbale:
- -toreevarianti: importare ) importatore,tradire ) trad.itore,inuadere ) inuasorq
la forma per il femminile E -trice: importatrice;
- -antel-ente:cqntare ) cantante,studiare ) studente;
- -ino (menofrequente)ispazmre ) spazzino;
anche da base nominale: posta ) postino;
o da base nominale:
- -iste (usato di solito per professioni nuove): chitarra ) chitarrista, stage (basestraniera) ) stagista;
- -aio (usato per mestiefi): forno ) fornaio;
- -ario:biblioteca ) bibliotecario;
- -iere:banca ) banchiere.
Nomi che deriuano da verbi
Nei testi scritti di registro formale vengono spesso usati i nomi che derivano
dal verbo, ciob si tende a usare lo stile
nominale, mentre nel parlato prevale l,uso dei verbi:
Le nouitd piil sostanziali riguardano in primo luogo Ia strutturazione
delle proue scritte e Io svolgimento del colloquio.
(registro formale con i nomi derivati da verbi)
Le nouitd piit sostanzinli riguardano in primo luogo come sono strutturate
Ie proue scritte e come si svolge
il colloquio. (registro non formale con i verbi)
I suffissi piir frequenti per derivare dal verbo nomi che esprimono l'azioneo il
risultato dell,azione sono:
t -zione: articolazione, punizione;
c -sione (con i verbi della seconda e terzaconiugazione); comprenxone;
. -mentoi insegnamento, rendimento;
o participio passato femminile usato come nome: telefonata, ca.duta,
dormita;
r il "suffisso zero", ciod la sola desinenza verbale (molto usato nel sottocodice burocratico): attaccare
sprezz^re ) disprezzo, reuocare ) reuoca,bonificare ) bonifica.
) attacco, di-
Nomi che derivano da aggettivi
I suffissi piir usati per derivare i nomi astratti da aggettivi o nomi che indicalo
la qualitd designata dall,aggettivo sono:
-aru:riservato)riseruatezza;-ith/-eth/_th:flessibite)flessibilith,serio)seieth,buono)bontd(conlabasemo_
) costanm,prudente ) prudcnn;-la:allegro ) altegria;_izia:auaro) auarizia.
dificata); -anual-enzn:costante
Derivazione dl aggettivl
Aggettivi che deriaano danomi
Per derivare aggettivi da nomi ci sono diversi suffissi; i piir frequenti
sono:
o -ale e levarianti -ile/-are:settimana )
. -ico: panorama ) panoramico;
settimanale,primauera ) primauerile,popolo ) popolare;
. -osoe -zfo (significa "che ha', "con"): dolore ) doloroso, bqffi ) baffuto.
Aggettiui etnici
I suffissi che servono a derivare aggettivi etnici, ciod tratti da nomi geografici,
sono molti; i piir frequenti sono:
. -anoe varianti (-igiano):Africa ) africano,Napoli ) napoletano,Marche
) mirchigiano;
t -ino: Tunisia ) tunisino, Parigi ) parigino;
t -ese; Francia ) f'rancese, Bologna ) bolognese, piemonte ) piemontese;
. -alp: Lazio ) Iaziale;
o -asco: Bergamo ) bergamasco, Como ) comcrscoi
r zerc;Arabia ) arabo, Lombardia ) Iombardo.
su-ffiisso
Non sono rari i casi in cui l'aggettivo d completamente diverso dalle parola di base:
Germania ) tedesco, Basilicata ) lucano.
Questi aggettivi possono essere usati alche con funzione nominale per indicare gli abitanti di quel determinato
luogo:
Ho conosciuto pochi napoletani.
94
Sintesi grammaticale
I ALTERAZIONE
Lalterazione b un particolare tipo di sufftssazione che non cambia la categoria della parola e aggiunge solo r:n significato affettivo.
Lalterazioneriguardasoprattuttoinomi(gatto ) gattino,gattone),masipossonoalterareancheaggettivi (basso ) bas-
sino), awerbi (bene ) benino,tardi ) tardino),verbi(fischiare ) fischiettare,saltare ) saltellare).
I suffissi che si possono usare sono:
o -ino (diminutlo lvezzegglatlo): ragazzino, cagnolino c - elln (diminutivo/vezzeggiativo): alberello, paesello;
(con base modificata); . -one (accrescitivo) : librone;
c - etto (diminutivo /vezzeggSativo): casetta, sacchetto; o -qccio (peggiorativo) : libraccio.
I suffissi alterativi non cambiano il significato della parola, ma gli danno una sfumatura riguardante:
o la dimensione (piccolo = diminutivo, grande = accrescitivo): casina, casona;
r il valore (positivo = vezzegg;\atrvo, negativo = peggiorativo); gattino, gattaccio.
A seconda del contesto in cui vengono usati, gli alterati assumono significati particolari (connotazioni) legati al mondo
affettivo del parlante:
Ho comprato una casetta. (pud significare: piccola, graziosa, insignificante, a me cara.. .)
I PREFISSAZIONE
Prefrssi negatlvl
Riguardano in primo luogo gli aggettivi, ma anche i nomi e i verbi.
I prefissi piir frequenti sono:
o in-(il-,im-,ir-):aggettivi: capace ) incapace,logico ) illogico,possibile ) impossibilc,responsabile ) irrespon-
sabilqnomi: successo ) insuccesso; spesso dagli aggettivi negativi si possono derivare nomi: impossibile ) impos-
) incapacitd;
sibilifu, incapace
. s-;contento ) scontento, leale ) sleale, misurato ) smkurato; sono frequenti i casi di nominaljzzazione: scon-
tento ) scontentezza;
c d.is-: aggettivi: disonesto, dkabilitato; nomi: disonore; verbi: disinteressarsi.
I COMPOSIZIONE
La composizione consiste nell'unire almeno due parole per creare una nuova parola:
cctssa+panca ) cassapanca portare+ombrello ) portaombrello
In italiano le parole composte appartengono quasi tutte alla categoria dei nomi. Tra i pochi aggettii: grigiouerde, agrodolce.
I nomi composti si formano combinando:
. nome + nome: ferro + uia ) ferrouia;
. verbo + nome: asciugare + mano ) asciugamano; '
. nome+aggettivo/aggettivo+nome: cassa+forte) cassaforteialto+piano ) altopiano;
. nome + complemento indiretto: pomo + d'oro ) pomodaro. I suoni e le lettere
95
nefelenze fotogrdche
p 1: 20'11 Shutterstock com; p. 2: OcreenBelkaj OEastj p. 3: Owavebreakmedia;
p. 4: Ostrettoweb.com; @diez artwork ; p. 5: @pavel L photo and Video; p, O: OArtisticphoto;
p.7: @sumjreS; OHorenko; Ocyvafoto; p. Liupco Smokovski; OAlec Owen-Evans/
Think3tock.com, 2015; OMarco Tomasini ; mot; p, 11: @ou6ocialmeora.com;
p. 12: Olce-Storm; p, 13: Oreptiles,tall; OpathDoc; p. 14: Omonkeybusinessimages/
Think3tock,com; p.15: OFeng yu ; O J.Hera, 2014; p. t7: OSTILLFX ; p, t8: OEldad Carin;
iVENDITA E ALTRI ATTI Dl D|SP0S|Zj0NE VIETAT r ARI 1 7 L DA ) ESCLUSo DA VA (D PR 26'1 0-1 972,
N 633, ARI 2, 3" COI,4NlA, LETT, D ) ESENTE DA DOCUN4ENTO DI TMSPORTO
a
!
e
a
per riflettere sulle strategie utili ad apprendere e migliorare scaricabili dal sito.
una lingua.
MATERIALI INTEGRATIVI
> Nuovi dossier cultura, al termine di ogni unitd di lavoro.
> Glossario organizzato per ogni unitd (per A1/A2)
> Test formativi per lo studente, su lessico, funzioni e
grammatica (A1lA2lB1lB2) e comprensione orale e scritta (81/82). > Gallerie fotografiche (per 41/A2)
> Una ricca sezione di sintesi grammaticale. > Test di fine unit)
> Video autentici sulla webTV. > Guida per l'insegnante, con soluzioni e trascrizioni