Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I ANNUALITA'
PROGRAMMA DI STUDIO:
____________________________________________________________________________________________________
Via G. Previati, 22 – 44121 Ferrara – Tel. 0532 207412 – Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it – segreteria.didattica@conservatorioferrara.it
c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\programmi triennio
jazz\prassi es.e repertori (chitarra jazz).doc
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Alta Formazione Artistica e Musicale
Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” Ferrara
armonia funzionale e tecnica di improvvisazione e comunque su tutti quegli aspetti
necessari alla formazione del musicista professionista.
Contenuti:
Studio delle Scale maggiore, minore melodica e armonica sia nelle 5 diteggiature
fisse che in altre combinazioni con allargamenti. Applicazioni di salti di terza, quarta
e quinta e di piccole variazioni melodiche.
Studio e utilizzo delle triadi diatoniche sui gradi della Scala maggiore e minore
armonica, allo stato fondamentale e negli stati di 1° e 2° rivolto, a parti strette e a
parti late.
’A : T S D
Studio e utilizzo delle quadriadi sui vari gradi della Scala maggiore e minore
armonica, allo stato fondamentale e negli stati di 1° 2° e 3° rivolto attraverso esempi
dati di armonizzazione dei brani proposti e di armonizzazioni delle melodie.
S ’
accordi più usati limitatamente ai movimenti l^ llm7 lllm7 Vl7 llm7 V7 l^
Cenni allo studio degli accordi alterati: alterazioni di quinta e nona.
Analisi strutturale dei brani proposti.
Il valore del Turnaround (lll Vl ll V )
La triade col basso immaginato per la realizzazione del voicing a 4 o più parti, nei
vari movimenti di accordi:impostazione iniziale.
Studio della lettura a prima vista melodica, ritmica e del siglato utilizzando:
“M R y ” WG ( 15
J.Diorio relative a Blue Bossa 1 e 2, di Wes Montgomery relativa a West coast
blues e tutto il materiale relativo al Guitar Ensemble.
S J ’
aspetto rilevante.
Trascrizioni da supporto fonografico.
Metodologia:
PROGRAMMA DI ESAME:
(l'elenco dei brani proposti e delle trascrizioni è puramente indicativo in quanto varia ad ogni anno accademico)
BIBLIOGRAFIA:
“M R y ” W G tt
“S j ” F D
“M A ”A S
“ Ex ” P M
“Ex j ” J H
II ANNUALITA'
PROGRAMMA DI STUDIO:
Contenuti
Metodologia
PROGRAMMA DI ESAME:
(l'elenco dei brani proposti e delle trascrizioni è puramente indicativo in quanto varia ad ogni anno accademico)
____________________________________________________________________________________________________
Via G. Previati, 22 – 44121 Ferrara – Tel. 0532 207412 – Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it – segreteria.didattica@conservatorioferrara.it
c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\programmi triennio
jazz\prassi es.e repertori (chitarra jazz).doc
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Alta Formazione Artistica e Musicale
Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” Ferrara
◦ Prelude to a Kiss
◦ Stella by starlight
◦ Antropology
◦ All the things you are 3/4 o 4/4
◦ There will never be another you
◦ Just friends
W G “M
R y ” ’ i 25 studi più partiture
’ G E
BIBLIOGRAFIA:
“M R y ” W G
“S j ” F D
“M A ” A S
“ Ex ” P M
“Ex j ” J H
III ANNUALITA'
____________________________________________________________________________________________________
Via G. Previati, 22 – 44121 Ferrara – Tel. 0532 207412 – Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it – segreteria.didattica@conservatorioferrara.it
c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\programmi triennio
jazz\prassi es.e repertori (chitarra jazz).doc
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Alta Formazione Artistica e Musicale
Conservatorio di Musica “Girolamo Frescobaldi” Ferrara
PROGRAMMA DI STUDIO:
Contenuti:
Costruzione delle linee melodiche utilizzando: sviluppo dei frammenti melodici,
sviluppo dei frammenti ritmici e scale affrontate nei corsi precedenti.
Studio e utilizzo delle quadriadi sui vari gradi della Scala maggiore e minore
armonica, seguendo una traccia melodica.
I meccanismi di gestione del suono per la trasposizione dei brani.
S ’ ai movimenti di accordi più
usati.
Applicazioni di Armonia funzionale: i vari modelli di risoluzione al l° e relazioni con
la sottodominante minore
Studio degli accordi alterati.
Utilizzo della triade col basso immaginato per la realizzazione del voicing a 4 o più
parti.
Costruire un accompagnamento su una melodia o su un movimento di bassi.
La natura del siglato: approfondimenti
Esempi di Armonia Simmetrica
Studio della lettura a prima vista: melodica, ritmica e del siglato.
Studio di brani tratti dal rep J ’
aspetto rilevante.
Esempi di armonizzazione dei brani proposti
Trascrizioni da supporto fonografico.
Metodologia:
PROGRAMMA DI ESAME:
(l'elenco dei brani proposti e delle trascrizioni è puramente indicativo in quanto varia ad ogni anno accademico)
BIBLIOGRAFIA
“M R y ” W G
“S j ” F D
“M A ” A S
“F ' ” A S
“Ex j ” J H
____________________________________________________________________________________________________
Via G. Previati, 22 – 44121 Ferrara – Tel. 0532 207412 – Fax 0532 247521
www.conservatorioferrara.it – segreteria.didattica@conservatorioferrara.it
c:\dati\didattica\a.triennio sper. e ordinamentale i livello\trienni ordinamentali da 2012-13\nuovi trienni 2012-13_programmi\programmi triennio
jazz\prassi es.e repertori (chitarra jazz).doc