Sei sulla pagina 1di 3

Seguici su:

L'UNIONE E L'EUROPARLAMENTO
AL SERVIZIO DEI CITTADINI cerca

HOME MULTIMEDIA BANDI EUROPEI AGRIUE LA TUA EUROPA EUROPARLAMENTO

PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Eurodeputati • Esteri&Difesa • Economia • Industria&Trasporti • Ambiente&Energia • Agroalimentare • Consumatori • Giustizia • Internet&Società

ANSA.it Europa Altre news Coronavirus: amb. Italia a Nato, risposta alleati all'altezza

Coronavirus: amb. Italia a Nato, risposta


alleati all'altezza
Talò, alleanza è viva e vegeta

Redazione ANSA 06 maggio 2020 11:03 Scrivi alla redazione Stampa

Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
Coronavirus: amb. Italia a Nato, risposta alleati all'altezza - RIPRODUZIONE
RISERVATA
CLICCA PER
INGRANDIRE +
BRUXELLES - La sfida del Covid-19 è "del tutto nuova, ma dopo aver preso le
misure come è accaduto per ogni organizzazione gli alleati hanno saputo
dare una risposta all'altezza" facendo emergere la "coesione politica e la
solidarietà". Lo afferma l'ambasciatore d'Italia alla Nato Francesco Maria Talò
in un'intervista all'ANSA ricordando come l'Italia, "paese colpito duramente abbia
beneficiato di forme di assistenza" da parte di numerosi alleati. Tra essi, Stati Uniti,
Repubblica Ceca, Polonia, Germania, Turchia e altri che "hanno risposto all'appello
del nostro Paese, nonostante essi stessi fossero in una situazione di emergenza".

Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
"Se l'Alleanza è sopravvissuta alla Guerra Fredda è grazie alla vitalità che
essa ha saputo dimostrare, a prescindere dalla presenza o meno di un
avversario con il quale misurarsi", aggiunge Talò. "Ed è proprio nella sua
natura politica, e non solo militare, che risiede uno dei più importanti fattori della
sua capacità di adattamento di fronte a sfide nuove", prosegue il diplomatico.
"Questo perché la Nato è un'Alleanza 'per' (i nostri valori) e non 'contro' (un nemico
che può un giorno svanire)", continua Talò che elenca tra le "sfide alla nostra
sicurezza del XXI secolo anche la pandemia da coronavirus, oltre a quella dei
cambiamenti climatici".
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 06 maggio 2020 11:03

Scrivi alla redazione Stampa

ANSA.it • Contatti • Disclaimer • Privacy • Modifica consenso Cookie • Copyright

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i


diritti riservati

Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD

Potrebbero piacerti anche