Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
➲ Finalità
L’esercizio ti aiuta a identificare:
a) le convinzioni che ti ostacolano nella ricerca del lavoro (es. sono troppo giovane);
b) una strategia per riformularle e togliere loro la carica negativa (es. se ragiono così non entrerò mai
nel mercato, e nessuno potrebbe approfittare della mia energia, entusiasmo e voglia di imparare).
L’esercizio serve a potenziare il tuo obiettivo professionale e la tua motivazione, e a prepararti ad affron-
tare le stesse convinzioni qualora ti venissero “contestate” in un colloquio di lavoro.
Istruzioni
➲ Istruzioni
L’esercizio è suddiviso in 2 fasi:
Fase 1: Elenca le convinzioni
Usa la scheda “Elenco convinzioni limitanti” e seleziona le convinzioni negative che ostacolano
il tuo obiettivo e la tua ricerca del lavoro. Per tua comodità, ne abbiamo già messe un certo
numero (in venti anni di consulenza ne abbiamo sentite di tutte le forme e colori!). Magari sono
diverse da quelle che hai in mente: aggiungi quindi negli spazi vuoti le tue personali, particolari
convinzioni.
Fase 2: Revisiona le tue convinzioni
Usando la scheda “Modifica convinzioni”, segui le istruzioni e rispondi alle domande fino a
togliere forza ad ogni tua convinzione limitante e riformularla in senso positivo e potenziante.
Utilizza la scheda esempio per svolgere al meglio l’esercitazione.
5
➲ Elenco convinzioni limitanti
Leggi l’intero elenco e seleziona le convinzioni che ostacolano il tuo obiettivo e la tua ricerca del lavoro.
Se pensi di averne alcuni non in elenco, aggiungili alla fine. Per ogni affermazione indica il grado di
“convinzione” (0 non convinto - 4 molto convinto).
6
Convinzione: non cerco e non trovo lavoro perché… Grado di convinzione
non c’è lavoro ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
quello che ho studiato non mi piace ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
sono emotivo ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
sono troppo controllato ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non ho capacità di leadership ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
ho un difetto di pronuncia ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
sono disabile ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non ho nessuna disabilità ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
negli annunci il mio lavoro non c’è ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non sono benestante ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non accetto compromessi ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
pagano troppo poco ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non ho una bella presenza ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
sono troppo attraente ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non ho un Master ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non so l’inglese ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
ho una laurea debole ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
ho due lauree ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non sono diplomato ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
il mio voto di diploma/laurea è basso ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
mi sono laureato con 110 e lode ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
il lavoro che c’è non fa per me ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non ho la macchina ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
ho figli ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non ho figli ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
ho fatto solo lavori di basso profilo ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
i miei precedenti lavori sono di alto profilo ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
negli ultimi anni ho fatto la casalinga ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
sono rimasto disoccupato troppo a lungo ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
ho troppi lavori e tutti diversi ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
ho fatto sempre lo stesso lavoro ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non sono competitivo ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
(continua)
7
Convinzione: non cerco e non trovo lavoro perché… Grado di convinzione
con la crisi nessuno trova lavoro ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
non so usare il computer ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
la mia conoscenza del computer è troppo sofisticata ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
altro ........................................................................................... ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
altro ........................................................................................... ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
altro ........................................................................................... ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
altro ........................................................................................... ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
altro ........................................................................................... ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
altro ........................................................................................... ❏ ❏ ❏ ❏ ❏
8
➲ Modifica convinzioni
Prendi una convinzione dall’elenco e rispondi dettagliatamente alle domande.
Convinzione: ............................................................................
Entra nella consapevolezza di questa tua convinzione. Guarda le immagini che ti evoca,
i suoni che senti, le parole che ti dici, le sensazioni che ti provoca.
Ora immaginati fra 3 anni: che conseguenze ci possono essere
nel continuare a pensarla così in termini di:
Lavoro:
Famiglia:
Soldi:
Stima di te:
Crescita
personale:
Questa convinzione
riguarda solo te? Chi altro
al mondo ne è convinto?
9
Conosci qualcuno
che è nelle tue condizioni
e che non è influenzato
da questa convinzione?
Che la pensa in modo diverso?
Cosa ha di buono
questa tua convinzione?
Cosa succederebbe
se tu non avessi più questa
convinzione distruttiva?
.......................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
10
➲ Modifica convinzioni - Esempio
Convinzione: NEGLI ANNUNCI IL MIO LAVORO NON C’è
Entra nella consapevolezza di questa tua convinzione. Guarda le immagini che ti evoca,
i suoni che senti, le parole che ti dici, le sensazioni che ti provoca.
Ora immaginati fra 3 anni: che conseguenze ci possono essere
nel continuare a pensarla così in termini di:
Lavoro: non farò altro che aspettare e perdere tempo, deprimendomi sempre di più
Quando hai imparato questa Veramente lo sentivo già dire quando studiavo, quindi l’ho impa-
convinzione? Le cose sono rato all’epoca. Da allora posso dire di conoscere un po’ di più il
cambiate da allora, vero? lavoro e il mercato, e so che le cose sono più complesse
è così in ogni ambito
Nel tempo libero non servono gli annunci, e nemmeno per trova-
della tua vita oggi? Al lavoro
in famiglia, nel tempo libero? re la fidanzata (cioè, io fortunatamente non ne ho avuto bisogno)
Questa convinzione
Mi sembra che tutti quelli con cui ho studiato e che vorrebbero
riguarda solo te? Chi altro
al mondo ne è convinto? fare il mio lavoro ne siano convinti, siamo tutti sulla stessa barca
Ti è mai successo il contrario Certo: tutti i lavoretti estivi e il mio primo lavoro “serio” li ho
di quello che esprime la tua trovati tramite persone che conoscevo, ma forse si tratta
convinzione? di un ambito diverso...
(continua)
11
Chi ti ha insegnato questa
convinzione? Nonostante è una cosa che era nell’aria da quando studiavo, e poi non è possibile
il suo intento positivo, questa che tutti quelli che hanno fatto i miei studi si sbaglino tutti... comunque
persona può sapere veramente no, non sono degli esperti in materia, sono dei disoccupati come me.
quello che è giusto per te? Forse devo andare a parlare con qualcuno che ne sa di più
è un esperto in materia?
Conosci qualcuno
che è nelle tue condizioni Sì, ci sono delle persone che hanno un lavoro come quello che cerco io,
e che non è influenzato ma sono entrati prima nel mercato del lavoro o hanno conosciuto qual-
da questa convinzione? cuno nell’ambiente e forse sono stati più fortunati
Che la pensa in modo diverso?
Che domanda strana... c’è di buono che me ne posso stare a casa dei
Cosa ha di buono miei e mangiare e dormire comodo! Scherzi a parte, forse pensando
questa tua convinzione? così non sono costretto a prendere altre iniziative, che un po’ mi spaven-
tano visto che sono molto deluso
Quando sento che dovrei andare a cercarmi il lavoro parlando diretta-
In quale contesto o situazione mente con i datori di lavoro: allora penso che non è facile, mi fa sentire
questa convinzione ti è utile? in imbarazzo; guardo gli annunci, non trovo niente e, per strano che
sembri, ritorno tranquillo al tran tran quotidiano
Se devo proprio trovare qualcosa di positivo, posso dire che evito gli im-
Cosa ottieni di positivo per te?
barazzi e la fatica e di sentirmi diverso da quelli come me che il lavoro lo
E per gli altri?
devono ancora trovare pure loro
12
2. Obiettivo
ben formato
➲ Finalità
L’esercizio si propone di verificare se l’obiettivo che ti sei posto rispetta i criteri di buona formulazione.
➲ Istruzioni
L’esercizio si svolge in 3 fasi:
Fase 1: Scrivi l’obiettivo
Per prima cosa prendi un foglio o un quaderno e scrivi il tuo obiettivo in modo dettagliato, indi-
cando anche cosa farai per realizzarlo.
Fase 2: Verifica i criteri di buona formulazione
Analizza il tuo obiettivo mettendolo al vaglio delle domande nella “Check-list domande obiettivo
ben formato”.
Fase 3: Riscrivi l’obiettivo corretto
Correggi l’obiettivo e riscrivilo in modo che rispetti tutti e 5 i criteri.
13
➲ Check-list domande obiettivo ben formato
Verifica attraverso le domande se il tuo obiettivo rispetta i criteri di buona formulazione
Positivo
Il mio obiettivo è formulato attraverso un’affermazione?
L’affermazione contiene negazioni?
Nella formulazione ci sono negazioni mascherate (es. evitare, smettere, fare a meno di ecc.)
Il mio obiettivo esprime un desiderio (cosa voglio) o una paura (cosa voglio evitare)?
Controllo
L’obiettivo dipende da me?
Cosa dipende da me?
Come posso riformulare l’obiettivo affinché sia sotto il mio controllo?
Quali sono le azioni che dipendono da me?
Cosa posso fare per “influenzare positivamente” le altre persone che sono coinvolte nel raggiun-
gimento del mio obiettivo?
Come posso affrontare le situazioni in cui non ho alcun controllo?
Specifico
Cosa voglio concretamente?
Che tempi mi concedo per realizzare il mio obiettivo?
In che modo penso di realizzarlo?
Cosa mi serve?
Cosa succederà quando l’avrò realizzato?
Quali saranno le sensazioni che proverò?
Riesco a visualizzarlo come se fosse un film?
Posso immaginare gli effetti che avrà sul mio lavoro, la mia famiglia, i miei amici?
Posso descrivere che cosa proverò al raggiungimento, in termini sensoriali, utilizzando vista,
udito, tatto, gusto, olfatto?
Passi
Quali passi devo compiere per raggiungere l’obiettivo?
Qual è il primo passo da compiere?
Quale il secondo? (E così via)
Il primo passo è fattibile senza grandi fatiche, o devo scomporlo in passi più piccoli?
Quale premio mi darò per ogni passo raggiunto?
Ogni passo è descritto attraverso una serie di azioni?
Ci sono passi troppo grandi che possono essere ulteriormente scomposti?
(continua)
14
Posso descrivere che cosa proverò, passo per passo, in termini sensoriali utilizzando vista,
udito, tatto, gusto, olfatto?
Come faccio a sapere che ho raggiunto ognuno dei passi, passo per passo?
Che tempo mi concedo per ogni singolo passo?
Ecologico
Qual è il prezzo da pagare per cercare di realizzare il mio obiettivo in termini di soldi, tempo,
impegno, mezzi, capacità?
Sono disposto a pagare il prezzo?
Se la risposta è no, come posso riformulare l’obiettivo in modo che diventi ecologico e che io sia
disposto a pagarne il prezzo?
Ci sono casi in cui continuare a comportarmi così mi dà dei vantaggi?
Cosa succederebbe di spiacevole se mi comportassi in modo diverso?
Cosa succederebbe di spiacevole – se mi comportassi in modo diverso – alla mia famiglia, al
mio lavoro, alla mia comunità?
Se la risposta è no, come posso riformulare l’obiettivo in modo che diventi ecologico e che io sia
disposto a pagarne il prezzo?
Quali ostacoli oggettivi, economici, personali, ambientali e familiari dovrò superare?
Ho le risorse per superare tutti gli ostacoli?
Dove e come posso trovare le risorse che mi mancano?
15
3. Bilancio
delle esperienze
➲ Finalità
L’esercizio ti aiuta a realizzare un bilancio delle tue capacità partendo dalle esperienze di vita con un
duplice obiettivo:
a) farti acquisire consapevolezza delle tue conoscenze, capacità operative e stile personale;
b) individuare le caratteristiche della tua professione ideale.
➲ Istruzioni
L’esercizio si svolge in 3 fasi:
Fase 1: Individua le esperienze
Prendi un foglio ed elenca tutte le esperienze significative che hai svolto nel corso della tua vita.
Non importa se non sono scolastiche o lavorative: ogni esperienza ci insegna qualcosa. Per
ricordarle, pensa le esperienze in ordine cronologico (da quando eri piccolo fino ad ora), oppure
suddividile per tipologia (esperienze scolastiche, di lavoro, tempo libero, sport ecc.), o sempli-
cemente tirale giù in ordine casuale (in base a quello che ti viene in mente).
Fase 2: Individua le capacità
Stampa la scheda “Bilancio delle esperienze” e, per ogni esperienza individuata al punto pre-
cedente, riporta:
• la durata: indica in modo approssimativo per quanto tempo hai svolto quell’attività e con quale
frequenza;
• le mansioni/attività svolte: fai una breve descrizione delle attività e delle mansioni che l’espe-
rienza prevedeva;
• capacità acquisite: una volta descritte le mansioni/attività puoi individuare quali capacità hai
sviluppato in termini di:
– conoscenze
– capacità operative
– stile personale.
La scheda esempio ti aiuta a individuare le capacità.
Fase 3: Individua il tuo profilo
Attribuisci il codice (per una spiegazione vedi box informativo) alle capacità operative e agli stili
di personalità che hai individuato aiutandoti con le tabelle 1 e 2. La somma dei codici assegnati
ti permetterà di determinare il tuo profilo.
Somma tutti i codici assegnati per ogni categoria e riporta nella scheda “Risultato bilancio delle
esperienze”, alla fine della quale troverai la descrizione dettagliata del tuo profilo.
(continua)
16
➲ Domande del colloquio
Mi parli di Lei!
Mi parli delle sue esperienze scolastiche e lavorative!
Che tipo di capacità ritiene di possedere?
Quali sono i risultati più importanti conseguiti nella sua carriera?
Cosa le fa pensare di essere portato per questo tipo di lavoro?
Cosa le piace fare nel tempo libero?
Vedo che ha scarsa esperienza per questo tipo di lavoro. Come intende colmare questa lacuna?
Quali attività extrascolastiche ha svolto? Quale le è piaciuta di più e perché?
Quali sono le sue esperienze extralavorative più significative?
Cosa ha imparato dalle varie esperienze che ha fatto?
17
➲ I codici
Dare un nome e classificare quello che l’uomo sa fare impegna da anni gli studiosi con teorie diverse, e
infinite discussioni. In questo manuale ci ispiriamo liberamente a un modello di classificazione usato in
tutto il mondo nel campo dell’orientamento professionale da 30 anni. È stato pensato da John L. Holland
negli Stati Uniti, ed è forse il più semplice da usare e spiegare. Secondo questo modello, le capacità
umane si possono suddividere in 6 grandi categorie, che individuano dei veri e propri “tipi” professionali.
Persone che amano lavorare con dati, il lavoro di ufficio e numerico, che ama-
Esecutiva
no i dettagli e preferiscono seguire le istruzioni date da altri.
Persone che amano lavorare con le persone per informarle, chiarire loro le
Sociale
idee, aiutarle, addestrarle o curarle, oppure che hanno capacità comunicative.
Persone che amano lavorare con i dati, osservare, studiare, investigare, ricer-
Investigativa
care, analizzare, valutare e risolvere problemi.
In genere una professione in un dato settore può essere descritta utilizzando 2 o 3 categorie: per esem-
pio l’insegnante appartiene alle categorie Sociale-Investigativa, un ballerino alle categorie Pratica-Arti-
stica. Nella sezione “Professioni”, trovi un lungo elenco di professioni suddivise per settore e categoria.
18
➲ Bilancio delle esperienze
Individua tutte le esperienze significative che hai svolto nel corso della tua vita e per ognuna indica la
durata, le mansioni svolte e le capacità acquisite in termini di conoscenze, capacità operative e stile
personale. Infine inserisci i codici utilizzando le tabelle 1 e 2.
Esperienza Durata
Mansioni
Attività
svolte
Esperienza Durata
Mansioni
Attività
svolte
Esperienza Durata
Mansioni
Attività
svolte
Esperienza Durata
Mansioni
Attività
svolte
19
➲ Bilancio delle esperienze - Esempio
Esperienza Volontariato WWF Durata 3 anni
Mansioni Due volte a settimana mi occupavo di inserire i dati contabili utilizzando il program-
Attività ma Excel, accoglievo i visitatori e saltuariamente collaboravo all’organizzazione di
svolte convegni e di seminari.
Mansioni In questo periodo mi allenavo con la squadra 4 volte alla settimana per prepararmi
Attività alle gare. Ho migliorato regolarmente i miei tempi e sono risultato primo al campio-
svolte nato regionale under 18 nei 100 m stile libero e 200 m rana.
Mansioni
Le mie mansioni riguardavano la preparazione e l’archiviazione dei documenti e
Attività
degli atti notarili.
svolte
Mansioni
Ho partecipato al progetto Erasmus frequentando per un anno l’università in Irlan-
Attività
da. Ho dato 4 esami in lingua.
svolte
20
Esperienza Animatore Boy Scout Durata 2 anni
Mansioni Svolgevo attività di animazione con ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni. Or-
Attività ganizzavo e partecipavo a escursioni, incontri, campi scuola con la responsabilità di
svolte gestione di un gruppo di 20 ragazzi.
Mansioni
In questa breve esperienza di lavoro dovevo fare l’inventario dei prodotti del reparto
Attività
a me assegnato in collaborazione con un gruppo di colleghi.
svolte
Mansioni
La cooperativa si occupava di assistenza e accompagnamento di ragazzi portatori di
Attività
handicap. Svolgevo l’attività presso un centro diurno oppure in famiglia.
svolte
Mansioni
Ho da sempre una passione per i motori, e in particolare per la riparazione e l’ela-
Attività
borazione delle moto.
svolte
21
➲ Tabella 1 - Capacità operative e codici
Individua i verbi corrispondenti alle capacità operative specificate nel bilancio delle esperienze e attri-
buisci i codici: A = Artistica, E = Esecutiva, I = Investigativa, M = Manageriale, P = Pratica, S = Sociale.
22
➲ Tabella 2 - Stile personale e codici
Individua i verbi corrispondenti allo stile personale specificato nel bilancio delle esperienze e attribuisci i
codici: A = Artistica, E = Esecutiva, I = Investigativa, M = Manageriale, P = Pratica, S = Sociale.
23
➲ Risultato bilancio delle esperienze
Riporta nella tabella sottostante la somma di ogni categoria ottenuta dal bilancio delle esperienze.
P E M A S I
Pratica Esecutiva Manageriale Artistica Sociale Investigativa
Somma Somma
➜ ➜
Riporta nella tabella sottostante le tre categorie con il punteggio più alto.
Pratica
Sei una persona pratica, possiedi buone capacità manuali e atletiche. Preferisci lavorare con oggetti
concreti piuttosto che con idee, e tendi a evitare compiti che richiedono un approccio intellettuale o
abilità sociali. Fai attenzione ai fatti piuttosto che alle parole, e per questo ti piace impegnarti nella pro-
duzione di cose utili e ben fatte. L’ambiente di lavoro preferito è all’aperto oppure in laboratori, aziende o
negozi dove puoi utilizzare le tue abilità manuali, indossare abiti casual ed essere circondato da persone
familiari. Ti piace lavorare in un gruppo dove è importante fare qualcosa di utile o svolgere mansioni
fisiche. Devi però migliorare le tue capacità interpersonali e di comunicazione, ed essere più aperto alle
nuove idee.
Investigativa
Sei una persona con buone capacità analitiche che tendi a utilizzare per affrontare problemi e compiti
astratti. Ti piace lo studio e la ricerca e lavorare in laboratori, biblioteche, università o aziende dove è
possibile applicare le tue competenze matematiche e scientifiche. Preferisci lavorare individualmente,
su obiettivi precisi e circondato da persone che apprezzano l’intelligenza e il pensiero logico. Per te è
importante che il lavoro ti offra la possibilità di apprendere sempre cose nuove e di circondarti di persone
che abbiano i tuoi stessi interessi. Devi però migliorare le tue capacità relazionali soprattutto se ricopri
un ruolo direttivo.
Artistica
Sei una persona che tende a esprimere nel lavoro la propria immaginazione e le proprie emozioni. Sei
originale, intuitivo, introspettivo e possiedi capacità artistiche e/o musicali. Per te è importante lavorare
in settori in cui sia possibile comunicare attraverso l’arte, in un ambiente informale, poco strutturato e
dove è possibile esprimere liberamente i propri sentimenti e i propri pensieri. Devi però migliorare le ca-
pacità comunicative che utilizzano la logica e l’organizzazione, e quelle relazionali richieste per lavorare
in modo cooperativo in un gruppo.
(continua)
24
Sociale
Sei una persona con un forte interesse verso gli altri, sensibile ai loro bisogni e al loro benessere. Ti
piace aiutare e comprendere le altre persone, e hai buone capacità di farli sentire a loro agio e di rispon-
dere adeguatamente alle loro richieste. Per te è importante un lavoro che ti coinvolga in attività sociali
come l’animazione, l’educazione, l’insegnamento, in cui utilizzare le tue competenze comunicative e
relazionali. Preferisci lavorare in gruppo e in un ambiente che valorizzi le diversità individuali e la qualità
delle relazioni. Hai però bisogno di migliorare le tue competenze organizzative e manageriali ed essere
più assertivo nell’affrontare i conflitti che possono insorgere sul lavoro.
Manageriale
Sei una persona a cui piace il rischio e la novità. Tendi a essere persuasivo e a dominare nelle relazioni
con gli altri. Possiedi buone capacità comunicative e di leadership, sei determinato e socievole. Per te
è importante lavorare nei settori collegati alla vendita, all’economia, alla consulenza, al marketing, alla
legge, con obiettivi chiari e ben definiti. L’ambiente di lavoro deve essere ben organizzato, stimolante e
competitivo, un ambiente in cui le persone mirano a raggiungere risultati rilevanti. Devi però migliorare
le tue capacità di empatia e rispettare maggiormente le idee altrui per poter lavorare meglio in gruppo e
raggiungere obiettivi condivisi.
Esecutiva
Sei una persona precisa, ben organizzata e lavori bene in situazioni strutturate. Sei tradizionalista, or-
dinato e possiedi buone capacità nella gestione amministrativa di informazioni e dati. Ti piace lavorare
in ambienti di lavoro strutturati, per esempio in un ufficio o in un’azienda, in cui le regole siano chiare.
Preferisci lavorare all’interno di un gruppo in cui a ognuno vengono assegnati compiti e tempi precisi.
Devi però migliorare le capacità di gestire i cambiamenti e di prendere decisioni in condizioni incerte e
poco chiare.
25
4. Bilancio
delle capacità
➲ Finalità
Il questionario che segue ti aiuta a realizzare un bilancio delle capacità partendo da ciò che ti piace o ti
piacerebbe fare con un duplice obiettivo:
a) farti acquisire consapevolezza delle tue potenzialità;
b) individuare le caratteristiche della tua professione ideale.
➲ Istruzioni
Il questionario “Bilancio delle capacità” integra l’esercitazione “Bilancio delle esperienze”, investigando
il tuo piacere nel compiere o meno determinate attività e fornendo come risultato la tua appartenenza
alle 6 categorie professionali già individuate con il precedente esercizio. Si tratta di uno strumento più
veloce, ma meno preciso: per questo ti consigliamo di farlo a integrazione dell’esercitazione del Bilancio
delle esperienze. L’esercizio si svolge in 2 fasi:
Fase 1: Rispondi agli item
Leggi attentamente ogni riga e segna, sulla stessa riga, nei riquadri marcati in neretto, la cifra
corrispondente alla tua risposta. Hai 4 risposte possibili, da “non mi piace” a “mi piace molto”.
Non pensarci troppo, e segna la prima risposta che ti viene in mente.
Fase 2: Individua il tuo profilo
Quando hai compilato tutte le righe, fai la somma per ogni colonna di tutte le cifre che hai se-
gnato e riporta ogni somma nell’ultima riga: avrai il punteggio per ogni categoria di capacità.
Quindi segna le 3 categorie di capacità che hanno avuto i punteggi più alti (anche se sono in
parità). Infine consulta i profili del bilancio di capacità nella sezione precedente.
26
➲ Bilancio delle capacità - Questionario
Riporta negli spazi in neretto la cifra della risposta che hai segnato.
abbastanza
piace farlo
mi piace
mi piace
mi piace
non mi
molto
Quanto mi piace… Col Col Col Col Col Col
1 2 3 4 5 6
1 calcolare 0 1 2 3 + +
2 classificare, mettere in ordine 0 1 2 3 +
3 comparare, accorgersi delle somiglianze 0 1 2 3 + +
4 esaminare, ispezionare 0 1 2 3 + +
5 fare attenzione ai dettagli 0 1 2 3 + +
6 fare inventario 0 1 2 3 +
7 memorizzare dei numeri 0 1 2 3 + +
8 seguire piani e istruzioni 0 1 2 3 + +
9 provare, fare dei test 0 1 2 3 + +
10 correggere 0 1 2 3 + + +
11 osservare, sorvegliare 0 1 2 3 +
12 risolvere problemi 0 1 2 3 + +
13 contare 0 1 2 3 +
14 copiare (qualsiasi cosa) 0 1 2 3 +
15 esaminare, ispezionare 0 1 2 3 +
16 assemblare (modelli, macchinari ecc.) 0 1 2 3 +
17 avere a che fare con gli animali 0 1 2 3 +
18 costruire (con metallo, legno ecc.) 0 1 2 3 +
19 cucinare 0 1 2 3 +
20 fare attività e fatica fisica 0 1 2 3 +
21 lavorare con le piante 0 1 2 3 +
22 riparare oggetti 0 1 2 3 +
23 comporre musica 0 1 2 3 +
24 dare forma, colore a materiali 0 1 2 3 +
25 suonare strumenti, cantare 0 1 2 3 +
26 ascoltare 0 1 2 3 +
27 parlare, esprimersi (in qualsiasi contesto) 0 1 2 3 +
28 dirigere gli altri, essere a capo, guidare 0 1 2 3 + +
29 prendere decisioni 0 1 2 3 +
(continua)
27
abbastanza
piace farlo
mi piace
mi piace
mi piace
non mi
molto
Quanto mi piace… Col Col Col Col Col Col
1 2 3 4 5 6
30 promuovere i cambiamenti, le
0 1 2 3 + +
innovazioni
31 vendere, promuovere, persuadere
0 1 2 3 + +
32 parlare
0 1 2 3 + + + +
(continua)
28
abbastanza
piace farlo
mi piace
mi piace
mi piace
non mi
molto
Quanto mi piace… Col Col Col Col Col Col
1 2 3 4 5 6
(continua)
29
abbastanza
piace farlo
mi piace
mi piace
mi piace
non mi
molto
Quanto mi piace… Col Col Col Col Col Col
1 2 3 4 5 6
(continua)
30
abbastanza
piace farlo
mi piace
mi piace
mi piace
non mi
molto
Quanto mi piace… Col Col Col Col Col Col
1 2 3 4 5 6
31
➲ Risultato questionario bilancio delle capacità
1° posto 2° posto 3° posto
Consulta i profili del bilancio delle capacità nella sezione precedente e confronta il risultato con quello
dell’esercitazione “Bilancio delle esperienze”.
32
5. Settori
➲ Finalità
L’esercizio ti aiuta a realizzare un bilancio dei settori preferiti, dove vorresti applicare le tue capacità.
➲ Istruzioni
Collegati al sito delle Pagine Gialle (www.paginegialle.it) e vai all’indice alfabetico delle categorie: il tuo
compito sarà quello di selezionare i settori che t’interessano di più, fino ad arrivare ad averne 10-15.
L’esercizio si svolge in 4 fasi:
Fase 1: Prima selezione
Leggi l’elenco categorico dalla A alla Z e, ogni volta che incontri un settore, una parola, cioè una
merce o un servizio che ti piace, senza pensarci troppo, trascrivilo nella scheda “Selezione dei
miei settori preferiti” (stampa più copie della scheda se ne hai bisogno).
Fase 2: Scrematura
Rileggi i settori selezionati e spunta (✓) quelli che ti appassionano di più.
Fase 3: Scelta finale
Torna all’elenco, rileggi i settori selezionati e fai la tua scelta finale evidenziando i settori in cui
ti piacerebbe lavorare, indipendentemente dal fatto che tu abbia esperienza o conoscenza del
campo (vedi la scheda esempio “I miei settori preferiti”)
Fase 4: Riporta i settori di lavoro preferiti
Metti in ordine gerarchico i settori di lavoro preferiti, da quello che t’interessa di più a quello che t’in-
teressa di meno, e riportali nella scheda “Selezione dei miei settori preferiti”. Inserisci nella tabella
anche le categorie determinate attraverso le esercitazioni “Bilancio delle esperienze” e “Bilancio
delle capacità”. Il settore e le categorie rappresentano gli elementi fondamentali per identificare la
tua professione ideale: se ne hai in mente qualcuna che si colloca all’incrocio tra settori e categorie
riportala in tabella (vedi la scheda esempio “I miei settori preferiti”). Per scoprire altre professioni e
completare la scheda, leggi i Passi 4 e 5 del manuale e svolgi gli esercizi di riferimento.
33
➲ Selezione dei miei settori preferiti
Trascrivi tutti i settori che ti interessano selezionandoli dall’indice categorico delle Pagine Gialle.
34
➲ Selezione dei miei settori preferiti - Esempio
Abbigliamento - alta moda e stilisti - boutique
✓ Abbigliamento sportivo, jeans e casual - vendita al dettaglio
✓ Agenzie ippiche e scommesse
✓ Agenzie viaggi turismo
✓ Agriturismo
✓ Autofficine e centri assistenza
✓ Bar e caffè
✓ Bed & breakfast
Bigiotterie - vendita al dettaglio
Calze e collant - vendita al dettaglio
✓ Cinema e tv - produzione e studi
✓ Emittenti radiotelevisive
Essenze, estratti e prodotti aromatici per profumeria
✓ Fiere, mostre e saloni - enti organizzatori
Gioiellerie e oreficerie - vendita al dettaglio
✓ Imballaggio - materiali e forniture
Istituti di bellezza - apparecchi e forniture
✓ Locali e ritrovi - discoteche
✓ Macchine utensili e impianti
Metalli preziosi e nobili
Mosaici artistici
✓ Palestre
✓ Riabilitazione motoria
✓ Scuole per portatori di handicap
✓ Sport impianti e corsi - equitazione
…
…
…
✓ Villaggi turistici
Zincografie
35
➲ I miei settori preferiti
Riporta in ordine di preferenza i settori di lavoro, le categorie di capacità ed eventuali professioni che ti
interessano.
1. 2. 3.
Categorie ➜ ................... ................... ...................
➜
➜
1.
SettorI
Professioni
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
36
➲ I miei settori preferiti - Esempio
1. 2. 3.
Categorie ➜ Pratica Sociale Manageriale
➜
Responsabile
➜
1. Agenzie viaggi turismo Guida turistica
SettorI
Professioni
Agenzia viaggi
Addestratore
2. Sport impianti e corsi - equitazione Ippoterapeuta
cavalli
Gestore
3. Agriturismo Giardiniere Receptionist
agrituristico
Commesso Responsabile
4. Abbigliamento sportivo
negozio negozio
Istruttore
5. Palestre
fitness
Assistente
6. Riabilitazione motoria Fisioterapista portatori
handicap
Addetto Educatore
7. Scuole per portatori di handicap
assistenza Insegnante
Commesso Gestore
8. Agenzie ippiche e scommesse
agenzia agenzia
Promotore
10. Villaggi turistici Animatore
turistico
Direttore
11. Imballaggio - materiali e forniture Magazziniere
produzione
Responsabile Responsabile
12. Macchine utensili e impianti Magazziniere
clienti clienti
37
6. Conoscenze
➲ Finalità
L’esercizio ti aiuta a realizzare un bilancio delle tue conoscenze con l’obiettivo di scegliere in quali campi
del sapere vuoi applicare le tue capacità lavorative.
➲ Istruzioni
L’esercizio si svolge in 2 fasi:
Fase 1: Individua le tue conoscenze
Il modo migliore per individuare tutte le tue conoscenze è aiutare la memoria. Come stimolo puoi
usare gli elenchi più svariati: le materie scolastiche, i corsi di laurea esistenti, le voci dei catalo-
ghi specializzati dei settori preferiti, gli indici bibliografici, gli elenchi dei quotidiani e delle riviste
in commercio… o addirittura l’enciclopedia. Quindi riporta nella scheda “Bilancio delle cono-
scenze” tutti i campi del sapere in cui ritieni di avere conoscenze più o meno approfondite. Non
occorre essere troppo dettagliati, è sufficiente trascrivere la materia o l’argomento in generale.
Fase 2: Scegli i campi di sapere preferiti
Una volta terminato il bilancio delle conoscenze, scegli quei campi del sapere che ti interessano
di più e dove ti piacerebbe applicare le tue capacità. Mettili in ordine gerarchico trascrivendoli
nella scheda “I miei campi di sapere preferiti” e indica per ognuno il grado di conoscenza.
38
➲ Bilancio delle conoscenze
Individua tutte le conoscenze significative che hai maturato nelle varie esperienze della tua vita e ripor-
tale in tabella.
Le materie e i campi del sapere che conosco meglio appresi nei PERCORSI SCOLASTICI
(es. geometria, diritto canonico, microbiologia ecc.)
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
Le materie e i campi del sapere che conosco meglio appresi AL DI FUORI DELLA SCUOLA
(es. ricette di cucina storica, stili di antiquariato…)
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
Le materie e i campi del sapere che conosco meglio appresi per HOBBY E CURIOSITÀ
PERSONALE (es. nomi dei fiori, monumenti italiani…)
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
Le materie e i campi del sapere che conosco meglio appresi in SEMINARI E FORMAZIONE
SUL LAVORO (es. contabilità, norme sicurezza degli impianti ecc.)
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
39
➲ I miei campi di sapere preferiti
Riporta i campi del sapere che ti interessano di più e dove ti piacerebbe applicare le tue capacità. Mettili
in ordine gerarchico e indica il grado di conoscenza.
Grado di conoscenza
Priorità Campo del sapere
Base Media Ottima
1. 2. 3.
1. ❏ ❏ ❏
2. ❏ ❏ ❏
3. ❏ ❏ ❏
4. ❏ ❏ ❏
5. ❏ ❏ ❏
6. ❏ ❏ ❏
7. ❏ ❏ ❏
8. ❏ ❏ ❏
9. ❏ ❏ ❏
10. ❏ ❏ ❏
11. ❏ ❏ ❏
12. ❏ ❏ ❏
13. ❏ ❏ ❏
14. ❏ ❏ ❏
15. ❏ ❏ ❏
40
7. Professioni
➲ Finalità
L’esercizio ti propone di scegliere il tuo lavoro ideale da un elenco di circa 1.000 professioni classificate
per macrosettori e categoria di capacità.
➲ Istruzioni
L’esercizio si svolge in 2 fasi:
Fase 1: Prima selezione
Leggi l’intero elenco di professioni che trovi nelle pagine successive e seleziona quelle che
appartengono al tuo profilo di capacità e ai tuoi settori preferiti.
Fase 2: Scelta finale
Rileggi tutte le professioni segnate, seleziona le 15-20 che ti interessano di più e riportale nella
scheda “Le mie professioni preferite” mettendole in ordine gerarchico, da quella che ti interessa
di più a quella che ti interessa di meno.
41
➲ Elenco professioni
Seleziona le professioni che appartengono al tuo profilo di capacità e ai tuoi settori preferiti (P = Pratica,
E = Esecutiva, M = Manageriale, A = Artistica, S = Sociale, I = Investigativa).
42
[ ] operaio caseificio PE [ ] impagliatore P
[ ] panificatore P [ ] incisore su vetro P
[ ] pastaio P [ ] intagliatore P
[ ] pasticciere P [ ] liutaio P
[ ] sterilizzatore latte P [ ] mosaicista P
[ ] tecnico alimentare I [ ] operatore bigiotteria P
[ ] vinificatore P [ ] operatore macramè P
[ ] operatore tombolo P
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA [ ] orologiaio P
[ ] diplomatico (in generale) MS [ ] restauratore di dipinti PA
[ ] impiegato alle Poste E [ ] restauratore di tessuti PA
[ ] ispettore di polizia IM [ ] restauratore legno PA
[ ] ispettore presso esercizi pubblici SE [ ] restauratore materiali lapidei PA
[ ] operatore ecologico PE [ ] restauratore opere su carta PA
e pergamena
[ ] poliziotto PE
[ ] ricamatrice P
[ ] rilegatore PA
ARTIGIANATO ARTISTICO
[ ] stampatore AM
[ ] addetto lavorazione artistica marmo PA
e pietra [ ] tappezziere P
[ ] addetto lavorazione artistica metalli PA [ ] tatuatore PA
[ ] addetto restauro legno PA [ ] vetraio PA
[ ] addetto servizi funerari SM
[ ] aiuto restauratore dipinti PA ASSICURAZIONI
[ ] antiquario I [ ] attuario I
[ ] arredatore AS
[ ] arrotino P ATTIVITÀ IMMOBILIARI
[ ] barbiere/coiffeur PS [ ] agente immobiliare SI
[ ] calzolaio P [ ] amministratore di condominio M
[ ] cartellonista pubblicitario PA [ ] direttore tecnico immobiliare M
[ ] ceramista PA [ ] esperto localizzazione immobiliare I
[ ] cuoco pasticciere PA [ ] perito immobiliare I
[ ] decoratore P [ ] responsabile promozione servizi S
immobiliari
[ ] doratore P
[ ] erborista I
[ ] falegname P CHIMICA E FIBRE SINTETICHE
[ ] gemmologo IP [ ] analista chimico IE
[ ] imbalsamatore tassidermista PA [ ] assistente di laboratorio IE
(continua)
43
[ ] capo laboratorio chimico MI [ ] illustratore AP
[ ] chimico I [ ] interprete/traduttore E
[ ] preparatore chimico PI [ ] intervistatore S
[ ] tecnico impianti depurazione PI [ ] libraio SM
[ ] media buyer EI
COMMERCIO [ ] media planner IM
[ ] addetto vendita S [ ] operatore riprese televisive P
[ ] assistente gestione franchising S [ ] operatore telemarketing E
[ ] commesso vendite SE [ ] pubblicitario (in genere) AM
[ ] coordinatore punti vendita MS [ ] redattore IA
[ ] direttore centro commerciale M [ ] scrittore A
[ ] responsabile acquisti M [ ] sociologo I
[ ] responsabile di filiale MS
[ ] responsabile di magazzino M CUOIO E CALZATURE
[ ] responsabile di reparto M [ ] borsettiere P
[ ] vetrinista A [ ] calzolaio P
[ ] cernitore P
COMUNICAZIONE [ ] chimico tintore PI
[ ] account in agenzia pubblicitaria SM [ ] cilindratore di pelli P
[ ] addetto alle pubbliche relazioni AM [ ] coloritore conciaro P
[ ] addetto riprese esterne P [ ] conciatore P
[ ] addetto stampa SI [ ] cucitore di calzature P
[ ] art director AM [ ] tagliatore di pelli P
[ ] art junior pubblicità E [ ] tranciatore di suole P
[ ] buyer A
[ ] copywriter A EDILIZIA
[ ] correttore di bozze I [ ] addetto armature P
[ ] corrispondente agenzia di stampa SI [ ] addetto bitume P
[ ] critico AI [ ] addetto gas P
[ ] direttore creativo AM [ ] addetto rivestimenti P
[ ] direttore pubbliche relazioni M [ ] addetto stampi P
[ ] disegnatore artistico AP [ ] applicatore coperture impermeabili P
[ ] disegnatore di fumetti AP [ ] bitumatore stradale P
[ ] editore AM [ ] capo cantiere edile SP
[ ] filosofo A [ ] catramista P
[ ] fotografo A [ ] cementista P
[ ] giornalista IS [ ] cementista posatore P
(continua)
44
[ ] conciatetti P ELETTRONICO/ELETTROTECNICO
[ ] conducente di escavatrice P [ ] addetto posa cavi P
[ ] conducente mezzi pesanti P [ ] antennista P
[ ] conduttore di bulldozer P [ ] assemblatore-cablatore app.ture P
elettriche
[ ] conduttore di draghe P
[ ] elettrauto P
[ ] conduttore di pale meccaniche P
[ ] elettricista P
[ ] conduttore di ruspe P
[ ] elettricista tiralinee P
[ ] conduttore macchine movimento P
terra [ ] elettromeccanico di precisione P
[ ] conduttore macchine estrazione P [ ] elettromeccanico elettronico PE
[ ] decoratore PA [ ] elettronico analogico IE
[ ] direttore tecnico di cantiere PM [ ] elettronico digitale IE
[ ] disegnatore edile PE [ ] elettronico radio-tv IE
[ ] ferraiolo per cemento armato P [ ] installatore linee trasmissione P
[ ] gruista P [ ] montatore di linee P
[ ] imbianchino P [ ] operatore elettronico industriale EI
[ ] impalatore P [ ] perito industriale PI
[ ] ingegnere civile PI [ ] radiotecnico PI
[ ] installatore impianti di isolamento P [ ] responsabile telecomunicazioni M
[ ] installatore vetri PE [ ] riparatore elettrodomestici PI
[ ] intonacatore P [ ] riparatore radio-tv IP
[ ] manovale P [ ] sistemista di automazione IM
[ ] montatore impianti di drenaggio P [ ] tecnico aria condizionata P
[ ] montatore serramenta P [ ] tecnico CAD-CAM IE
[ ] muratore P [ ] tecnico impianti elettrici PM
[ ] pavimentatore P [ ] tecnico optoelettronico IP
[ ] perforatore P [ ] tecnico sistemista radiocomunicazioni IP
[ ] piastrellista P
[ ] pittore P ESTRAZIONE MINERALI
[ ] ponteggiatore P [ ] artificiere P
[ ] posatore tubi P [ ] assistente di cava PM
[ ] puntellatore P [ ] cavatore di ghiaia P
[ ] selciatore P [ ] gessaio PA
[ ] settatore di calcestruzzo P [ ] ingegnere minerario PI
[ ] smantellatore P [ ] marmista P
[ ] stuccatore P [ ] minatore P
[ ] tecnico di cantiere P [ ] polverista P
(continua)
45
[ ] raccoglitore di sale P [ ] consulente di outplacement SM
[ ] tecnico coltivazione giacimenti IP [ ] coordinatore didattico IS
minerari
[ ] dirigente scolastico SM
FINANZA
[ ] documentalista IE
[ ] addetto factoring IM
[ ] formatore SI
[ ] addetto fondi di investimento SI
[ ] insegnante di danza AS
[ ] agente di assicurazione S
[ ] insegnante di matematica IS
[ ] analista finanziario I
[ ] insegnante di materie artistiche AS
[ ] assuntore rischi M
[ ] insegnante di musica AS
[ ] broker di assicurazione SI
[ ] insegnante di sostegno S
[ ] cambista I
[ ] insegnante di teatro AS
[ ] certificatore di bilancio ME
[ ] insegnante di tecnica agraria PS
[ ] consulente bancario SI
[ ] insegnante di tecnica industriale PI
[ ] esperto di commercio estero IM
[ ] insegnante elementare S
[ ] esperto in compensazione I
[ ] insegnante scuole superiori S
[ ] esperto in contratti internazionali IM
[ ] orientatore SI
[ ] funzionario di sede SE
[ ] progettista di formazione I
[ ] liquidatore sinistri SE
[ ] selezionatore SI
[ ] operatore di borsa AI
[ ] tecnico di laboratorio PS
[ ] operatore estero banche SI
[ ] tutor S
[ ] operatore in titoli IM
[ ] operatore leasing SE
INFORMATICA
[ ] perito valutatore sinistri E
[ ] addetto pianificazione e preparazione M
[ ] responsabile crediti speciali E
lavori
[ ] responsabile gestione portafoglio IM
[ ] analista di sistema I
[ ] responsabile gestione rischi aziendali IM
[ ] analista programmatore I
[ ] responsabile finanza M
[ ] assistente agli utenti SI
[ ] responsabile fiscale M
[ ] capoturno centro EDP M
[ ] responsabile gestione liquidità M
[ ] consulente di informatica individuale IS
[ ] responsabile promozione servizi S
[ ] coordinatore tecnologie applicative MI
assicurativi
[ ] direttore sistemi informativi M
[ ] esponsabile promozione servizi S
bancari [ ] gestore di banche dati MI
[ ] operatore centro EDP E
FORMAZIONE [ ] programmatore I
[ ] archivista IE [ ] responsabile area utenza IS
[ ] bibliotecario EI [ ] responsabile di automazione d’ufficio MI
[ ] consulente di carriera SI [ ] responsabile di progetto MI
(continua)
46
[ ] responsabile gestione servizi M [ ] conduttore macchine fabbricazione P
elaborazione dati pneumatici
[ ] responsabile manutenzione IM [ ] conduttore macchine imbottigliamento P
applicazioni gas liquido
[ ] responsabile office automation M [ ] conduttore macchine utensili PE
[ ] responsabile sistemi EDP M [ ] coniatore P
[ ] responsabile sviluppo applicazioni IM [ ] costruttore strutture di carpenteria P
[ ] responsabile sviluppo software M [ ] cromatore P
[ ] responsabile sviluppo tecnologie MI [ ] disegnatore meccanico PE
[ ] sistemista IM [ ] esperto costruzione orologi PI
[ ] sistemista di comunicazione rete MI [ ] estrusore metalli P
[ ] sistemista su personal computer I [ ] fabbro PA
[ ] finitore di metalli P
MECCANICA [ ] fonditore P
[ ] addetto cond.ne macchine controllo P [ ] formatore in cera P
numerico
[ ] fresatore P
[ ] addetto sala quadri PM
[ ] frigorista P
[ ] aggiustatore montatore meccanico PE
[ ] fucinatore P
[ ] attrezzatore trance e presse P
[ ] galvanoplastico P
[ ] attrezzista P
[ ] galvanotipista P
[ ] attrezzista meccanico P
[ ] gommista P
[ ] brasatore elettrico P
[ ] idraulico P
[ ] carenatore P
[ ] impiantista termico P
[ ] carrozziere P
[ ] ingegnere automobilistico PI
[ ] centratore di precisione P
[ ] ingegnere meccanico PI
[ ] colatore di metalli e leghe P
[ ] lamierista P
[ ] collaudatore PI
[ ] lattoniere P
[ ] collaudatore ottico PI
[ ] macchinista PE
[ ] compressorista P
[ ] meccanico P
[ ] conduttore di altoforno P
[ ] meccanico aeronautico P
[ ] conduttore forni lavorazione minerali P
[ ] meccanico calibrista P
[ ] conduttore impianti fabbricazione P
[ ] meccanico d’auto P
carta
[ ] meccanico stampatore P
[ ] conduttore impianti fabbricazione P
cemento [ ] meccanico termosifonista P
[ ] conduttore impianti trattamento P [ ] meccanotessile PE
termico metalli
[ ] micromeccanico P
[ ] conduttore macchine fabbricazione P
plastica [ ] mobiliere in metallo P
(continua)
47
[ ] modellista di fonderia P [ ] filatore P
[ ] montatore P [ ] fresatore P
[ ] ottoniere P [ ] indossatrice EP
[ ] rettificatore P [ ] maestra di cucito PA
[ ] riparatore P [ ] maestra di taglio PA
[ ] saldatore P [ ] maestro tessile PA
[ ] smaltatore P [ ] materassaio P
[ ] smerigliatore P [ ] modellista PA
[ ] stampista P [ ] modello/modella EP
[ ] tecnico dei metalli e dei materiali PI [ ] orlatore P
[ ] tracciatore P [ ] progettista di moda PA
[ ] trafilatore metalli P [ ] sarto PA
[ ] traforatore P [ ] stampatore tessuti P
[ ] verniciatore P [ ] stilista A
[ ] zincatore P [ ] stiratore P
[ ] torcitore P
MILITARE
[ ] finanziere PI ORAFO/ARGENTIERE
[ ] militare E [ ] alesatore metalli preziosi P
[ ] militare operativo PE [ ] catenista orafo P
[ ] paracadutista PE [ ] incassatore PE
[ ] incisore di medaglie P
MODA [ ] lustratore orafo P
[ ] bottonaio P [ ] orafo montatore PE
[ ] cardatore P [ ] raffinatore metalli preziosi P
[ ] conduttore macchine confezione P [ ] tagliatore di gioielli PA
abbigliamento
[ ] confezionatore biancheria P
PIETRA LAPIDEI
[ ] confezionista in serie PE
[ ] crivellatore lapideo P
[ ] cucitore maglieria P
[ ] finitore lapideo P
[ ] cucitrice aggiuntatrice PE
[ ] fresatore di pietra P
a macchina
[ ] lucidatore lapideo P
[ ] disegnatore PA
arredamenti [ ] marmista P
[ ] disegnatore PA [ ] operatore di cava P
i campionario
[ ] operatore minerario P
[ ] disegnatore di tessuti PA [ ] modellatore di pietra PA
[ ] figurinista PA [ ] scultore esecutore PE
(continua)
48
PRODUZIONE ENERGIA GAS [ ] infermiere SP
[ ] conduttore impianti centrale elettrica P [ ] ingegnere clinico I
[ ] conduttore impianti petrolchimici P [ ] logopedista SP
[ ] massaggiatore PS
PRODUZIONE LEGNO [ ] massoterapista P
[ ] assortitore legnami PI [ ] medico SI
[ ] cassaio P [ ] odontotecnico PI
[ ] ebanista PA [ ] optometrista I
[ ] essiccatore legnami P [ ] ostetrico PS
[ ] finitore P [ ] ottico IS
[ ] laccatore legno P [ ] patologo I
[ ] lucidatore P [ ] psichiatra IS
[ ] mescolatore sughero P [ ] psicologo/psicoterapeuta IS
[ ] sagomatore legnami P [ ] tecnico apparecchi medicali PI
[ ] segatore P [ ] tecnico dentistico PI
[ ] tecnico di radiologia IE
RIFIUTI [ ] terapista della riabilitazione PS
[ ] addetto disinfestazione P [ ] virologo I
[ ] addetto disinfezione P
[ ] conduttore impianti incenerimento P SPETTACOLO
rifiuti
[ ] addetto casting AM
[ ] conduttore impianti trattamento acque P
[ ] addetto luci P
[ ] fanghista PS
[ ] addetto programmi televisivi IE
[ ] spurgatore P
[ ] annunciatore SP
[ ] tecnico impianti di incenerimento P
[ ] arrangiatore AM
[ ] assistente alla regia AM
SANITÀ
[ ] attore AP
[ ] agopuntore PI
[ ] cameraman PE
[ ] assistente sanitario IS
[ ] cantante PA
[ ] assistente sociale S
[ ] capo sala cinematografica e teatrale M
[ ] batteriologo I [ ] comparsa PE
[ ] chirurgo IP [ ] compositore A
[ ] dietista IS [ ] coreografo AS
[ ] direttore di centri sociali SM [ ] corista AE
[ ] farmacista IS [ ] costumista A
[ ] farmacologo I [ ] direttore di orchestra A
[ ] fisioterapista PS [ ] doppiatore AP
(continua)
49
[ ] drammaturgo A [ ] addetto macchina rotativa P
[ ] editor musicale PI [ ] addetto piegatrice P
[ ] editor televisivo PI [ ] compositore tipografico P
[ ] macchinista teatrale P [ ] conduttore macchine per stampa P
(generica)
[ ] manager dello spettacolo M
[ ] fototipografo P
[ ] manager eventi culturali M
[ ] grafico impaginatore P
[ ] maschera di sala PS
[ ] legatore P
[ ] montatore cinematografico PI
[ ] operatore macchine stampa P
[ ] musicista A
[ ] poligrafico P
[ ] operatore cinematografico PE
[ ] rilegatore P
[ ] operatore di proiezione P
[ ] serigrafo P
[ ] operatore di ripresa PE
[ ] parrucchiere PA
TRASPORTI E MAGAZZINAGGIO
[ ] presentatore P
[ ] addetto carico/scarico merci P
[ ] produttore AM
[ ] addetto movimento merci P
[ ] produttore effetti speciali AP
[ ] addetto segnaletica stradale PE
[ ] regista A
[ ] addetto spedizioni E
[ ] sceneggiatore A
[ ] addetto traffico aereo IM
[ ] scenografo A
[ ] assistente al traffico aereo IM
[ ] scrittore di programmi radio e tv A
[ ] assistente di volo E
[ ] segretario di produzione E
[ ] autista P
[ ] tecnico del suono AP
[ ] battelliere P
[ ] trascrittore di musica EA
[ ] camionista P
[ ] tecnico effetti speciali IP
[ ] capitano marittimo SM
[ ] tecnico teatrale PA
[ ] capo manovra ferroviario P
[ ] truccatore PA
[ ] capo scalo PM
[ ] caporale di macchina PM
SPORT
[ ] capostazione PM
[ ] allenatore-trainer PS
[ ] capotreno MP
[ ] arbitro sportivo PI
[ ] comandante di nave mercantile SM
[ ] cronometrista PE
[ ] compositore/scompositore convogli P
[ ] istruttore tecnico sportivo SP
[ ] conducente mezzi pubblici P
[ ] maestro di sci PS
[ ] preparatore atletico SP [ ] conduttore carrello elevatore P
[ ] conduttore locomotive P
50
[ ] direttore di macchina navale PE [ ] chef PA
[ ] facchino P [ ] commis di sala e bar PS
[ ] ferroviere (in generale) PE [ ] croupier SE
[ ] marittimo P [ ] cuoco PI
[ ] motorista di volo P [ ] direttore d’albergo MS
[ ] motorista navale P [ ] direttore di ufficio turistico M
[ ] operatore movimentazione merci PE [ ] direttore tecnico di agenzia M
[ ] ormeggiatore P [ ] disc-jockey SA
[ ] perito navale P [ ] guida naturalistica PS
[ ] pilota di elicottero P [ ] guida speleologica PS
[ ] pilota di nave P [ ] guida turistica S
[ ] scaricatore di porto P [ ] maître SM
[ ] sdoganatore E [ ] organizzatore congressuale M
[ ] smistatore carri ferroviari P [ ] organizzatore eventi sportivi M
[ ] smistatore di magazzino PE [ ] organizzatore ricevimenti M
[ ] stivatore P [ ] pizzaiolo P
[ ] tassista P [ ] programmatore turistico MI
[ ] promotore turistico M
[ ] responsabile dei servizi di bar M
TURISMO
[ ] responsabile del servizio alloggio M
[ ] accompagnatore turistico S
[ ] responsabile di marketing turistico IM
[ ] addetto agenzia viaggi E
[ ] responsabile progetti di sviluppo M
[ ] addetto ai servizi di bar PS
turistico
[ ] addetto ai servizi di portineria ME
[ ] responsabile ricevimento MS
[ ] addetto alla distribuzione pasti E
[ ] responsabile ristorazione aziendale/ M
[ ] addetto biglietteria E mense
[ ] addetto prenotazioni E [ ] responsabile servizi alloggio M
[ ] addetto servizi di biglietteria ES [ ] skipper PM
e prenotazione
[ ] sommelier PI
[ ] aiuto cameriere PS
[ ] aiuto cuoco PE
VETROCERAMICHE
[ ] animatore discoteca SA
[ ] conduttore forni ceramiche P
[ ] animatore turistico S e terracotte
[ ] bagnino PS [ ] conduttore forni vetro e ceramica P
[ ] cameriere ES [ ] levigatore di vetro P
[ ] cameriere ai piani P [ ] miscelatore modellatore P
[ ] cameriere di bar PS [ ] porcellanatore P
[ ] caposala SM [ ] sagomista P
(continua)
51
[ ] stampatore su vetro P [ ] logistic manager M
[ ] manutentore PI
TUTTI [ ] marketing manager M
[ ] addetto confezionamento P [ ] operaio in catena di montaggio E
[ ] addetto contabilità IE [ ] operatore di sportello ES
[ ] addetto controllo finito PI [ ] product manager M
[ ] addetto controllo tempi e metodi IE [ ] progettista tecnico IA
[ ] addetto fatturazione E [ ] quality control manager MI
[ ] addetto gestione ordini E [ ] ragioniere commercialista EI
[ ] addetto import-export MS [ ] responsabile affari generali M
[ ] addetto lavorazioni P [ ] responsabile area di ricerca M
[ ] addetto servizi di sicurezza M [ ] responsabile area o stabilimento M
[ ] addetto sviluppo clienti S [ ] responsabile clienti MS
[ ] agente rappresentante S [ ] responsabile contabilità MI
[ ] analista delle mansioni I [ ] responsabile controllo di gestione M
[ ] analista tempi di lavorazione I [ ] responsabile controllo qualità MI
[ ] brand manager M [ ] responsabile di organizzazione M
[ ] direttore amministrazione e finanza M [ ] responsabile di prodotto M
[ ] direttore commerciale M [ ] responsabile linea di vendita M
[ ] direttore delle operazioni M [ ] responsabile manutenzione servizi PM
industriali
[ ] direttore di produzione M
[ ] responsabile paghe e contributi M
[ ] direttore generale di divisione M
[ ] responsabile pianificazione M
[ ] direttore logistica e acquisti M
[ ] responsabile relazioni industriali M
[ ] direttore marketing M
[ ] responsabile ricerca e sviluppo MI
[ ] direttore ricerca e sviluppo M
[ ] responsabile ricerche di mercato MI
[ ] direttore risorse umane M
e organizzazione [ ] responsabile selezione MS
e formazione
[ ] direttore tecnico M
[ ] direttore vendite M [ ] responsabile servizi generali M
(continua)
52
ALTRI [ ] fisico I
[ ] accordatore di pianoforti P [ ] garagista E
[ ] addetto distributore carburanti P [ ] geografo I
[ ] addetto lavaggio autoveicoli PE [ ] geologo I
[ ] addetto pulizie P [ ] giudice IS
[ ] addetto servizi scorta valori P [ ] grafologo IS
[ ] addetto informazione numeri S [ ] guardarobiere E
telefonici gratuiti
[ ] guardia del corpo PE
[ ] addetto informazioni S
[ ] guardia giurata P
[ ] addetto pratiche doganali E
[ ] guardia notturna P
e valutarie
[ ] interprete IS
[ ] addetto reclami S
[ ] investigatore privato PI
[ ] aerofotogrammetrista PI
[ ] linotipista P
[ ] analista di ricerca I
[ ] matematico I
[ ] antropologo I
[ ] matematico statistico I
[ ] archeologo I
[ ] meteorologo I
[ ] astronomo I
[ ] microfotografo P
[ ] avvocato IM
[ ] oceanografo I
[ ] baby sitter S
[ ] operatore centrale commutazione E
[ ] bigliettaio E
telefonica
[ ] biologo I
[ ] operatore di mensa P
[ ] botanico I
[ ] operatore lavanderia a secco P
[ ] cartografo PI
[ ] osservatore radar PE
[ ] centralinista E
[ ] pesatore E
[ ] collaboratrice familiare PE
[ ] responsabile servizi domicilio MS
[ ] consulente di direzione aziendale MI
[ ] responsabile servizio clienti S
[ ] consulente in marchi e brevetti I
[ ] sacerdote SM
[ ] cosmetista PS
[ ] sciampista PS
[ ] custode P
[ ] sportellista S
[ ] criminologo I
[ ] statistico I
[ ] economista I
[ ] stiratrice P
[ ] esperto di neve e valanghe IP
[ ] tecnico controllo qualità I
[ ] esperto di trasferimento tecnologie I
[ ] traduttore tecnico I
[ ] estetista PS [ ] visagista PS
[ ] fascettatore E [ ] zoologo I
53
➲ Le mie professioni preferite
Riporta le professioni selezionate e mettile in ordine gerarchico, da quella che ti interessa di più a quella
che ti interessa di meno.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
54
8. Valori
➲ Finalità
L’esercizio ti consente di identificare:
a) quello che cerchi nel lavoro (es. competizione, avventura, collaborazione ecc.);
b) quello che vuoi ottenere attraverso il lavoro (es. diventare famoso, avere uno stipendio sicuro, potere
ecc.).
L’esercizio serve a completare il tuo obiettivo professionale rendendolo coerente con quello che ti aspet-
ti dal lavoro, e a prepararti a comunicarlo in un colloquio.
➲ Istruzioni
Nella tabella “Elenco valori lavorativi” troverai una lista di valori legati al lavoro. Ti accorgerai che alcuni
sono ridondanti, o illustrati in modo diverso da come faresti tu: ciò è dovuto al fatto che ci sono molti
modi di percepire e descrivere i valori. L’esercizio si svolge in 2 fasi:
Fase 1: Seleziona i valori
Leggi l’intero elenco, seleziona quei valori che senti importanti nel tuo lavoro in questo momento
della vita e indica il loro grado d’importanza. Se pensi di avere dei valori non in elenco, aggiungili
alla fine.
Fase 2: Metti in gerarchia i valori
Successivamente, tra quelli selezionati, ordina i primi 10-15 valori lavorativi, dal più importante
al meno importante, e fai una breve descrizione del significato personale che attribuisci ad ogni
valore. Utilizza la scheda “I miei valori lavorativi”.
55
➲ Elenco valori lavorativi
Leggi l’intero elenco e seleziona i valori importanti per te nel lavoro. Se pensi di averne alcuni non in
elenco, aggiungili alla fine. Per ogni valore indica il grado di importanza (0 non importante - 4 molto
importante).
56
Valore lavorativo Importanza
Conoscenza
Un lavoro in un settore del sapere che mi interessa, in cui apprendere e [0] [1] [2] [3] [4]
migliorare le mie conoscenze
Contatto pubblico
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro in cui passo buona parte del tempo a contatto con altre persone
Creatività
Un lavoro in cui devo trovare nuove idee, nuovi modi di fare le cose, nuovi [0] [1] [2] [3] [4]
oggetti
Esposizione agli altri
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro in cui sono sulla scena, al centro dell’attenzione della gente
Etica
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro in cui seguo i miei principi e le mie credenze morali e religiose
Fama
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro in cui sono conosciuto e riconosciuto da molte persone
Gioco
Un lavoro in cui organizzo passatempi, feste, sport, giochi, occupandomi [0] [1] [2] [3] [4]
di cose divertenti e allegre
Guadagno
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro che mi permette di guadagnare tanti soldi e diventare ricco
Influenza
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro in cui posso convincere la gente a fare o pensare qualcosa
Intellettuale
Un lavoro in cui sono un esperto del mio campo, e in cui viene apprezzata [0] [1] [2] [3] [4]
la conoscenza, la cultura e l’intelligenza
Lavorare da solo
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro solitario, in cui ho poco o per niente a che fare con altre persone
Leadership
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro in cui sono preso a modello dagli altri per quello che faccio
Ordine
Un lavoro ben strutturato, con compiti precisi e obiettivi chiari, in un posto [0] [1] [2] [3] [4]
ordinato e pulito
Potere
Un lavoro in cui prendo decisioni importanti, in cui posso influenzare la [0] [1] [2] [3] [4]
gente e portare dei cambiamenti alla società
Precisione
Un lavoro in cui sono importanti le misure esatte, l’accuratezza, [0] [1] [2] [3] [4]
l’attenzione ai minimi dettagli
Prestigio
Un lavoro in cui sono considerato un persona importante, in cui vengo [0] [1] [2] [3] [4]
rispettato e stimato per la qualità di quello che faccio
Realizzazione
Un lavoro in cui eccellere e produrre risultati significativi, ponendomi degli [0] [1] [2] [3] [4]
obiettivi ambiziosi e degli standard elevati
(continua)
57
Valore lavorativo Importanza
Sfide
Un lavoro in cui devo risolvere problemi e casi difficili, che costituiscono [0] [1] [2] [3] [4]
una sfida per le mie capacità
Sicurezza
Un lavoro che posso essere sicuro di mantenere per assicurarmi entrate [0] [1] [2] [3] [4]
economiche stabili
Sostegno
Un lavoro in cui il capo e i colleghi sono pronti a consigliarmi e a darmi [0] [1] [2] [3] [4]
appoggio e aiuto
Stabilità
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro che conosco bene, stabile e che non cambia nel tempo
Tempo libero
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro che non mi occupa troppo tempo, così da poter fare altro
Tranquillità
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro senza tensione, stress, conflittualità e pressioni eccessive
Varietà
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro vario in cui cambio spesso (oggetti, luoghi, persone)
Velocità
[0] [1] [2] [3] [4]
Un lavoro in cui si lavora in fretta, in modo frenetico, con un ritmo veloce
Altro
[0] [1] [2] [3] [4]
Altro
[0] [1] [2] [3] [4]
58
➲ I miei valori lavorativi
Metti in ordine gerarchia i valori più importanti individuati dalla lista precedente e fai una breve descri-
zione del significato personale che attribuisci ad ogni valore.
[1]
[2]
[3]
[4]
[5]
[6]
[7]
[8]
[9]
[ 10 ]
[ 11 ]
[ 12 ]
[ 13 ]
[ 14 ]
[ 15 ]
59
9. Motivazione
➲ Finalità
L’esercizio ti consente di:
a) dare un significato profondo alla tua scelta lavorativa in termini di valore e finalità;
b) ampliare la gamma dei possibili obiettivi professionali.
➲ Istruzioni
L’esercizio si svolge in 3 fasi:
Fase 1: Scegli l’esercizio preferito
Leggi gli esercizi guida proposti nella scheda “Il sogno” e scegli quello che preferisci. Se lo de-
sideri, puoi farne più di uno oppure tutti.
Fase 2: Visualizza
Gli esercizi prevedono una fase di visualizzazione. Per farla bene, è necessario che trovi un
posto tranquillo, in cui puoi stare indisturbato per circa 20 minuti. Siediti su una poltrona comoda
oppure distenditi sul letto a pancia insù, senza incrociare le gambe e, se necessario, copriti con
una coperta in modo da non prendere freddo. In base agli stimoli suggeriti dall’esercizio pre-
scelto, crea la tua fantasia e arricchiscila di particolari. Non preoccuparti se il sogno ti sembra
impossibile: lascia la tua mente libera di immaginare quello che vuole. Quando ritieni di aver
completato la visualizzazione, con calma, apri gli occhi, sgranchisci gli arti e, quando sei pronto,
alzati e passa alla fase successiva dell’esercizio. Se ti fossi addormentato, nessun problema,
significa che eri stanco. Riprova la visualizzazione quando ti senti più riposato.
Fase 3: Analisi del sogno
In base alla visualizzazione creata, compila la scheda “Il mio sogno”. Rispondi a tutte le doman-
de e formula un progetto d’azione. Alla fine della sezione trovi una scheda esempio compilata.
60
➲ Il sogno
Leggi gli esercizi guida per la visualizzazione e scegli quello che preferisci.
Il vecchio saggio
Immagina di essere molto vecchio, il viso scavato dalle rughe e gli occhi profondi e saggi di un uomo
che ha vissuto a lungo e intensamente. Sei sulla sedia a dondolo, con una coperta sulle gambe, di
fronte al caminetto nel giorno di Natale. Sei circondato dalle persone che ami, la tua famiglia, i tuoi
amici, i tuoi nipoti; tutte persone che ti apprezzano e ti ammirano molto. Mentre le osservi, hai modo di
ripensare alla tua vita: ricordi le cose che hai fatto, quello che hai ottenuto, i successi e gli insuccessi
e il contributo che hai dato agli altri. Hai svolto una professione che ti ha soddisfatto appieno e nei
sei felice, e mentre gli altri attorno a te parlano, scherzano, ridono e si divertono, tu ripercorri nella
memoria gli anni passati sul lavoro e, come in un film, rivedi le fasi cruciali della tua carriera.
La vincita al superenalotto
Immagina di avere tra le mani la ricevuta con i numeri che hai giocato al superenalotto. Lo speaker
alla tv legge l’estrazione: sono esattamente i tuoi numeri. Hai fatto 6! Hai vinto 100 milioni di euro!
Da questo momento la tua vita cambia. Non hai più la preoccupazione di guadagnarti da vivere, puoi
fare quello che vuoi, decidere in piena libertà come trascorrere il tuo tempo. Puoi viaggiare, comprare
quello che ti pare, fare beneficenza. Immagina come cambierebbe la tua esistenza in modo realista
(probabilmente non organizzeresti un party ogni giorno, e nemmeno passeresti tutto il tempo a fare
shopping), e soprattutto non fare dei soldi un problema, non preoccuparti degli investimenti. Visualiz-
zati nel corso di una giornata tipo.
61
➲ Il mio sogno
Descrivi la visualizzazione che hai fatto e rispondi dettagliatamente alle domande.
Soldi:
Tempo:
Impegno:
Mezzi o risorse:
Capacità:
Oggettivi:
Economici:
Personali:
Ambientali:
Familiari:
1. 6.
2. 7.
3. 8.
4. 9.
5. 10.
62
➲ Il mio sogno - Esempio
63
10. Modalità
di lavoro
➲ Finalità
Il questionario ti consente di:
a) identificare la modalità di lavoro con cui ti piacerebbe lavorare e che può permetterti di esprimere al
meglio la tua personalità;
b) acquisire una maggiore flessibilità in entrata nel mondo del lavoro, considerando forme contrattuali
alternative che possano andare incontro alle esigenze dei datori.
➲ Istruzioni
Rispondi agli item del questionario “Modalità preferite di lavoro”, in modo intuitivo e veloce (non ci sono
risposte giuste o sbagliate). Il questionario è diviso in due parti. Leggi attentamente ogni riga, segna con
una crocetta la risposta che preferisci e riporta il valore corrispondente nella colonna Risultato. Quando
hai compilato entrambe le parti del questionario, fai la somma algebrica dei punteggi per ogni colonna,
e vai al paragrafo “Risultati”. Il questionario dura 10 minuti: buon lavoro!
64
➲ Modalità preferite di lavoro - Questionario 1
Leggi attentamente ogni riga, segna con una crocetta la risposta che preferisci e riporta il valore corri-
spondente nella colonna Risultato.
abbastanza
indifferente
Risultato
per niente
d’accordo
d’accordo
d’accordo
d’accordo
molto
mi è
poco
Sono d’accordo?
TOTALE:
65
➲ Modalità preferite di lavoro - Questionario 2
Leggi attentamente ogni riga, segna con una crocetta la risposta che preferisci e riporta il valore corri-
spondente nella colonna Risultato.
Abbastanza
indifferente
per niente
d’accordo
d’accordo
d’accordo
d’accordo
Risultato
Quanto è importante per me
molto
poco
mi è
un lavoro in cui…
TOTALE:
66
➲ Risultati
Per ottenere i risultati devi prendere la cifra risultato del primo e del secondo questionario e utilizzare la
tabella seguente:
se il punteggio se il punteggio
del questionario 1 è POSITIVO del questionario 1 è NEGATIVO
e il punteggio e il punteggio
del questionario 2 è POSITIVO del questionario 2 è POSITIVO
DIREZIONE AUTONOMO
se il punteggio se il punteggio
del questionario 1 è POSITIVO del questionario 1 è NEGATIVO
e il punteggio e il punteggio
del questionario 2 è NEGATIVO del questionario 2 è NEGATIVO
DIPENDENTE PRECARIO
Profilo 1: Direzione
Dalle tue risposte emerge la preferenza, in questo momento della tua vita, per un lavoro di direzione.
Questa tipologia di lavoro si coniuga con funzioni manageriali e imprenditoriali, caratterizzate da un forte
senso di appartenenza all’azienda e un alto grado di autonomia decisionale. Questo significa che si è
in grado di decidere le proprie regole, i propri obiettivi, il proprio modo di lavorare. La responsabilità di
mezzi e persone è alta, come nel caso di imprenditori, dirigenti e manager.
Chi sceglie un lavoro di tipo direzionale lo fa per esercitare comando (leadership), per trovarsi di fronte
a delle sfide, per avanzare di grado e fare carriera, e in genere si impegna a trascorrere molto tempo
al lavoro. L’evoluzione possibile di una forma di lavoro di direzione è nel lavoro autonomo e nella libera
professione.
Profilo 2: Autonomo
(continua)
67
Profilo 3: Dipendente
Dalle tue risposte emerge la preferenza, in questo momento della tua vita, per un lavoro dipendente. Chi
sceglie un lavoro dipendente lo fa anche per ottenere un posto fisso e sicuro. In genere si trova inserito
in una gerarchia ed esegue istruzioni precise, con un grado variabile di autonomia decisionale, di solito
molto bassa all’inizio. La maggior parte delle persone svolge un lavoro di questo tipo, negli uffici e nelle
fabbriche, anche se l’evoluzione prevista nel mercato del lavoro comporterà forme sempre più autono-
me e flessibili rispetto al cosiddetto “posto fisso” (es. il lavoro part time e il lavoro interinale).
L’evoluzione possibile di una forma di lavoro “dipendente” è il lavoro di direzione (nel caso si voglia fare
carriera) o il lavoro indipendente/autonomo.
Profilo 4: Precario
Dalle tue risposte emerge la preferenza, in questo momento della tua vita, per un lavoro precario o
occasionale. Con questo indichiamo anche forme di lavoro part time, caratterizzate da minore apparte-
nenza e autonomia rispetto alle altre forme di lavoro. La forma part time la ritroviamo anche nel profilo
“dipendente”.
Chi sceglie un lavoro che richiede un impegno ridotto lo fa per diversi motivi: per poter studiare, per
dedicarsi ad altre attività, per avere più tempo per la famiglia, per guadagnare con altre attività nel
tempo libero. Si tratta di lavori per lo più esecutivi e procedurali, che possono non implicare grandi
responsabilità (a parte quella di seguire attentamente le istruzioni e gli ordini). Il contratto di lavoro può
prevedere un rapporto di dipendenza, ma spesso si configura come una collaborazione senza rapporto
di subordinazione. In un lavoro occasionale si può avere la sensazione di non “appartenere” completa-
mente all’azienda o all’organizzazione, cosa che avviene invece nel lavoro “dipendente” o di “direzione”.
L’evoluzione tipica di una forma di lavoro occasionale è il lavoro dipendente a tempo pieno o il lavoro
indipendente/autonomo.
68
11. Ambiente
di lavoro
➲ Finalità
L’esercizio ti consente di:
a) identificare il tipo di ambiente in cui ti piacerebbe lavorare e che può permetterti di esprimere al meglio
la tua personalità;
b) circoscrivere il numero delle aziende bersaglio su cui concentrare in modo mirato la ricerca del lavoro.
➲ Istruzioni
L’esercizio si svolge in 2 fasi:
Fase 1: Individua le caratteristiche di un ambiente lavorativo
Leggi la check-list di caratteristiche della scheda “Ambiente di lavoro” e seleziona tutti gli elemen-
ti che vorresti appartenessero al tuo lavoro ideale. Se mancano delle voci aggiungile alla fine.
Fase 2: Descrivi l’ambiente di lavoro
Definire e visualizzare, come in un bel film, le caratteristiche dei nostri obiettivi futuri ci consente
di attivare le nostre motivazioni (soprattutto quelle inconsce) e coinvolgere tutte le nostre ener-
gie, garantendoci maggiormente il raggiungimento di quello che vogliamo. In base agli elementi
che hai selezionato, compila dettagliatamente la scheda “Il mio ambiente ideale di lavoro”. Trovi
un esempio a fine sezione.
69
➲ Ambiente di lavoro
Leggi la check-list e seleziona tutti gli elementi che vorresti appartenessero al tuo lavoro ideale.
Caratteristiche geografiche
Caratteristiche fisiche
ambiente fisico
[ ] al chiuso [ ] all’aperto
vestiti indossati
[ ] all’ultima moda [ ] fuori di testa [ ] uniforme
[ ] casual [ ] libero [ ] altro: …………………….
[ ] elegante [ ] tuta da lavoro [ ] altro: …………………….
collocazione fisica
[ ] a casa [ ] in mezzo ai numeri [ ] nel silenzio
[ ] a contatto con persone [ ] in mezzo ai soldi [ ] in una località diversa ogni
[ ] al telefono [ ] in mezzo al rumore giorno
[ ] costantemente in viaggio [ ] in mezzo alla carta o ai libri [ ] per la strada
[ ] dietro a una scrivania [ ] in mezzo alla musica [ ] su macchinari
[ ] in aereo [ ] in mezzo alla natura (trattori, caterpillar ecc.)
[ ] in auto [ ] in mezzo alle piante [ ] sulla neve
[ ] in camion [ ] in nave [ ] in una postazione in mezzo
[ ] in casa degli altri [ ] in piedi o camminando ad altre
[ ] in mezzo a oggetti che mi [ ] in una classe [ ] in un ufficio personale
piacciono [ ] in un posto di vacanza [ ] altro: …………………….
[ ] in mezzo agli animali [ ] in un posto frenetico [ ] altro: …………………….
[ ] in mezzo ai cibi [ ] in un posto tranquillo [ ] altro: …………………….
strumenti utilizzati
[ ] computer [ ] fotocopiatrice [ ] altro: …………………….
[ ] telefono/fax [ ] auto [ ] altro: …………………….
[ ] lavagna [ ] strumenti professionali [ ] altro: …………………….
Caratteristiche azienda
[ ] privata [ ] statale
[ ] produttiva [ ] di servizi [ ] non profit
[ ] multinazionale [ ] media (50-100 dipendenti) [ ] familiare (< 15 dipendenti)
[ ] grande (> 100 dipendenti) [ ] piccola (15-50 dipendenti) [ ] individuale
[ ] in fase di avvio [ ] stabile [ ] in crisi
[ ] giovane [ ] storica [ ] altro: …………………….
[ ] aeroporto [ ] comunità terapeutiche [ ] provincia
[ ] agenzia affari [ ] concessionario [ ] radio
[ ] agenzia congressuale [ ] consultorio familiare [ ] redazione
turistica [ ] cooperativa sociale [ ] regione
[ ] agenzia immobiliare [ ] discoteca [ ] ricevitoria
[ ] agenzia investigativa [ ] edicola [ ] ristorante
[ ] agenzia matrimoniale
(continua)
70
Caratteristiche azienda
[ ] agenzia pratiche auto moto [ ] erboristeria [ ] sala giochi
[ ] agenzia pubblicità [ ] fabbrica [ ] sartoria
[ ] albergo, hotel [ ] falegnameria [ ] scuola
[ ] alimentari [ ] farmacia [ ] sindacato
[ ] ambulatorio [ ] ferramenta [ ] stabilimento balneare
[ ] asilo [ ] impianto sportivo [ ] stadio
[ ] assicurazione [ ] impresa edile [ ] stazione bus
[ ] associazione culturale [ ] impresa funebre [ ] stazione di servizio
[ ] associazione di categoria [ ] laboratorio [ ] stazione treni
[ ] azienda agricola [ ] lavanderia [ ] studio professionale
[ ] azienda produttiva [ ] libreria [ ] tabacchi
[ ] azienda sanitaria [ ] macelleria [ ] tappezzeria
[ ] banca [ ] ministero [ ] teatro
[ ] bar, paninoteca, pub [ ] molino, frantoio [ ] televisione
[ ] biblioteca [ ] museo, pinacoteca [ ] tipografia
[ ] call center [ ] negozio [ ] tribunale
[ ] campeggio [ ] officina meccanica [ ] ufficio
[ ] casa di cura [ ] ospedale [ ] ufficio postale
[ ] casa di riposo [ ] palestra [ ] università
[ ] caserma [ ] panificio, pasticceria [ ] vetreria
[ ] centro commerciale [ ] parrocchia [ ] villaggi turistici
[ ] centro estetico benessere [ ] pelletteria [ ] vivaio
[ ] centro per l’impiego [ ] pizzeria [ ] altro: …………………….
[ ] cinema [ ] porto [ ] altro: …………………….
[ ] comune [ ] profumeria [ ] altro: …………………….
Caratteristiche umane
ambiente umano
[ ] amichevole [ ] familiare [ ] informale
[ ] collaborativo [ ] formale [ ] paritario
[ ] competitivo [ ] gerarchico [ ] altro: …………………….
tipo di colleghi
[ ] adolescenti [ ] dirigenti [ ] con liv. di istruzione alto
[ ] giovani [ ] impiegati [ ] con liv. di istruzione basso
[ ] adulti [ ] insegnanti [ ] con liv. di istruzione medio
[ ] anziani [ ] operai [ ] di livello economico alto
[ ] di ogni età [ ] professionisti [ ] di livello economico basso
[ ] donne [ ] quadri [ ] di livello economico medio
[ ] uomini [ ] con specifiche esperienze [ ] altro: …………………….
[ ] di entrambi i sessi professionali [ ] altro: …………………….
tipo di clienti
[ ] bambini [ ] famiglie [ ] di livello economico alto
[ ] adolescenti [ ] persone bisognose [ ] interessate alla cura del
[ ] giovani [ ] persone malate corpo
[ ] adulti [ ] portatori di handicap [ ] interessate alla cura
[ ] anziani [ ] studenti dell’anima
[ ] pensionati [ ] turisti [ ] con problemi di dipendenza
[ ] di ogni età [ ] volontari da sostanze
[ ] donne [ ] con liv. di istruzione basso [ ] con specifiche esperienze
[ ] uomini [ ] con liv. di istruzione medio professionali
[ ] di entrambi i sessi [ ] con liv. di istruzione alto [ ] altro: …………………….
[ ] carcerati [ ] di livello economico basso [ ] altro: …………………….
[ ] extracomunitari e migranti [ ] di livello economico medio [ ] altro: …………………….
71
➲ Il mio ambiente ideale di lavoro
Riporta le voci selezionate nella check-list sull’ambiente di lavoro e fai una descrizione del tuo ambiente
ideale di lavoro.
Caratteristiche geografiche
Caratteristiche fisiche
ambiente fisico
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
vestiti indossati
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
collocazione fisica
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
strumenti utilizzati
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
Caratteristiche azienda
Caratteristiche umane
ambiente umano
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
tipo di colleghi
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
tipo di clienti
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
[ ] ............................................ [ ] ............................................ [ ] ............................................
Descrizione
..............................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................
72
➲ Il mio ambiente ideale di lavoro - Esempio
Caratteristiche geografiche
Caratteristiche fisiche
ambiente fisico
[✓] al chiuso
vestiti indossati
[✓] casual
collocazione fisica
[✓] a contatto con persone [✓] in mezzo al rumore [✓] in un posto frenetico
[✓] dietro a una scrivania [✓] in mezzo alla carta o ai libri [✓] in una postazione in mezzo
ad altre
strumenti utilizzati
[✓] computer [✓] telefono/fax
Caratteristiche azienda
[✓] privata [✓] grande (> 100 dipendenti) [✓] azienda produttiva
[✓] produttiva [✓] stabile [✓] redazione
[✓] multinazionale [✓] storica
Caratteristiche umane
ambiente umano
[✓] amichevole [✓] competitivo [✓] gerarchico
tipo di colleghi
[✓] giovani [✓] di entrambi i sessi [✓] con liv. di istruzione alto
[✓] adulti [✓] dirigenti [✓] con liv. di istruzione medio
[✓] anziani [✓] impiegati
tipo di clienti
[✓] adulti [✓] di entrambi i sessi [✓] con specifiche esperienze
professionali
Descrizione
Mi immagino di lavorare in un’azienda ubicata in un raggio di 50 km da dove vivo. Sono al chiuso
dietro a una scrivania, tra carte e libri, in una postazione in mezzo ad altre. È un ambiente rumoroso e
frenetico dove lavorano molte persone vestite in modo casual con cui vengo costantemente in contat-
to. Sulla mia scrivania ci sono un computer e un telefono, gli strumenti indispensabili della mia attività.
L’azienda per cui lavoro è una grande azienda privata multinazionale, economicamente stabile, che
produce prodotti dal marchio storico. I rapporti con i miei colleghi sono amichevoli, anche se vige una
forte competizione e la struttura organizzativa è gerarchica. Ho colleghi di tutte le età, dai 20 anni in
su, di entrambi i sessi e con un livello d’istruzione medio-alto. Mi confronto quotidianamente soprat-
tutto con gli altri impiegati e i miei dirigenti. Il prodotto dell’azienda si rivolge a uno specifico target di
professionisti che contatto regolarmente sia di persona sia per telefono.
73
12. Stile
personale
Ognuno di noi ha una personalità unica e irripetibile, caratterizzata dalla combinazione di tratti, atteggia-
menti e talenti che si riflette in tutto ciò che facciamo determinandone lo stile personale.
A parità di capacità, due persone possono esercitarle in modi molto differenti, perché hanno uno stile
personale diverso.
Per esempio: due avvocati possono essere uno “sanguigno” e l’altro “flemmatico”; due direttori possono
essere uno “collaborativo” e l’altro “autoritario”.
In termini più tecnici, lo stile è dato dalle proprie caratteristiche di personalità, e in particolare dal modo
di metterci in relazione con lo spazio, il tempo, gli altri, l’autorità, il cambiamento.
Conoscere il proprio stile personale ci permette di scegliere una professione coerente e in armonia con
la nostra personalità e prepararci a rispondere a una delle domande fondamentali di qualsiasi colloquio
di lavoro: “Che tipo di persona è Lei?”
➲ Finalità
Il questionario ti consente di identificare il tuo stile personale con l’obiettivo di:
a) fare una scelta professionale coerente e compatibile con le tue caratteristiche;
b) prepararti ad affrontare alcune domande cruciali del colloquio che mirano a sondare gli aspetti della
personalità.
➲ Istruzioni
Il questionario “Stile personale” è diviso in 4 parti, e ti fornirà un profilo tra 16 tipologie. L’esercizio si
svolge in 2 fasi:
Fase 1: Rispondi alle affermazioni
Leggi attentamente le due affermazioni opposte presentate in ogni riga e segna la tua prefe-
renza nella colonna a lato della frase scelta. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, quindi non
soffermarti troppo a pensarci: segna la prima risposta che ti viene in mente. Se sei indeciso tra
due affermazioni, segna quella che ti dispiace di meno.
Fase 2: Individua il tuo profilo
Quando hai risposto a tutte le domande, fai la somma delle caselle segnate per colonna e ri-
porta il totale vicino alla lettera. Per ogni parte del questionario riporta la lettera che ha avuto il
punteggio più alto nella tabella risultati. Infine consulta il tuo profilo.
74
Quali sono i suoi punti di forza?
Quali sono i suoi punti di debolezza?
Come fa a dire di essere portato per questo tipo di professione?
Come mai ha scelto di svolgere questo lavoro?
Perché dovrei ritenerla un candidato interessante per questa posizione?
Perché dovrei preferire Lei agli altri candidati?
Come la descriverebbero i suoi colleghi?
75
➲ Le tipologie di personalità
Il questionario “Stile personale” si basa sugli studi di Jung, di Briggs e di Myers, che per l’orientamento
si sono dimostrati utili in tutto il mondo. I profili individuati dal questionario nascono dalla combinazione
di 4 dimensioni fondamentali:
1) introversione-estroversione,
2) intuizione-sensazione,
3) pensiero-sentimento,
4) percezione-giudizio.
Con la prima dimensione intendiamo il modo in cui consideri il mondo fuori di te e il mondo dentro di te,
ovvero su cosa focalizzi maggiormente la tua attenzione.
La seconda definisce il modo che hai di prendere informazioni sul mondo, privilegiando l’esperienza
diretta dei sensi o l’intuizione.
La terza descrive il modo che hai di prendere le tue decisioni: impersonalmente o basandoti soprattutto
sui tuoi sentimenti. La quarta dimensione descrive la preferenza per uno stile di vita più strutturato ri-
spetto a uno più flessibile.
76
➲ Stile personale - Questionario 1
Leggi attentamente le due affermazioni opposte presentate in ogni riga e segna la tua preferenza nella
casella a lato.
mi piace mi piace
l’azione ó la riflessione
E I
Estroversione Introversione
77
➲ Stile personale - Questionario 2
Leggi attentamente le due affermazioni opposte presentate in ogni riga e segna la tua preferenza nella
casella a lato.
somma qui
somma qui
il numero di crocette
il numero di crocette
N S
Intuizione Sensazione
78
➲ Stile personale - Questionario 3
Leggi attentamente le due affermazioni opposte presentate in ogni riga e segna la tua preferenza nella
casella a lato.
la giustizia la compassione
è importante ó è importante
T F
Pensiero Sentimento
79
➲ Stile personale - Questionario 4
Leggi attentamente le due affermazioni opposte presentate in ogni riga e segna la tua preferenza nella
casella a lato.
mi piace mi piace
finire i lavori ó dare il via ai lavori
J P
Giudizio Percezione
80
➲ Risultati
Per ottenere il tuo profilo, riporta in tabella la lettera che ha ottenuto il punteggio più alto in ogni parte
del questionario.
Il tuo profilo
ENFJ
Breve profilo. Tendi a prendere le decisioni basandoti sui tuoi valori personali, su cosa pensi sia giusto
o sbagliato. In questo tieni presente anche le conseguenze per gli altri, che sono molto importanti. Per
te è inoltre importante capire i sentimenti degli altri ed entrare in sintonia con loro, con tatto, rispetto
e diplomazia. Sei più interessato alla realtà esterna e agli altri che non al tuo mondo interiore. Tendi
a usare maggiormente l’intuizione, interessandoti al significato, alle relazioni tra le cose e alle nuove
possibilità e alternative piuttosto che ai fatti in sé. Ti fidi della tua immaginazione e tendi a “leggere tra
le righe” cercando significati nascosti. Tendi a essere idealista e a coinvolgere con entusiasmo gli altri
nelle tue idee e progetti.
Punti di forza. Hai facilità a parlare in gruppo e a creare spirito di cooperazione, considerando le diver-
se opinioni delle persone. Tendi a organizzarti e a organizzare il lavoro degli altri, prendendo facilmente
decisioni.
Punti di debolezza. Tendi a essere impulsivo nelle tue decisioni, agendo sulla base dei tuoi sentimenti
e senza considerare attentamente i dati in tuo possesso. Puoi offenderti se ti vengono mosse delle cri-
tiche o se devi discutere con qualcuno che non è d’accordo con te.
ENFP
Breve profilo. Tendi a usare maggiormente l’intuizione, interessandoti al significato, alle relazioni tra
le cose e alle nuove possibilità e alternative piuttosto che ai fatti in sé. Ti fidi della tua immaginazione
e tendi a “leggere tra le righe” cercando significati nascosti. Privilegi la creatività e la tua attenzione è
soprattutto rivolta all’esterno che al tuo mondo interiore. Sei amichevole, interessato alle persone e
dimostri facilmente il tuo entusiasmo.
Punti di forza. Sai comunicare il tuo entusiasmo agli altri, e ti piace lavorare in ambienti diversi e su
una grande varietà di cose. Ti piacciono le sfide creative, tendi ad avere idee innovative e a metterle in
pratica. Sei curioso e ti piace cominciare cose nuove.
Punti di debolezza. Spesso perdi il tuo interesse dopo avere iniziato una cosa, soprattutto se si tratta di
curare gli ultimi dettagli. Sei più interessato alla parte creativa delle attività, e puoi essere disorganizzato
nel continuare. Hai difficoltà a concentrarti sulle attività ripetitive, soprattutto se devi compierle da solo.
Cerca di capire e rispettare il lavoro e il pensiero delle altre persone, anche se non ti sembra importante
o ti appare noioso.
(continua)
81
ENTJ
Breve profilo. Tendi a privilegiare il pensiero logico e l’analisi oggettiva nelle tue decisioni, e sei più
interessato al mondo esterno e alle persone piuttosto che al tuo mondo interiore. Tendi a usare mag-
giormente l’intuizione, interessandoti al significato, alle relazioni tra le cose e alle nuove possibilità e al-
ternative per il futuro che ai fatti in sé. Preferisci la teoria e il pensiero astratto alle applicazioni pratiche.
Punti di forza. Sei un buon organizzatore e cerchi di raggiungere i tuoi obiettivi con motivazione e impe-
gno. Ti piace risolvere i problemi con logica e creatività, utilizzando la tua curiosità. Cerchi di analizzare
le cose e di avere un quadro chiaro delle situazioni per poter agire con efficienza. Ti piace la competi-
zione e sei in grado di guidare e motivare gli altri.
Punti di debolezza. Nella ricerca di efficienza e competitività puoi dimenticare di usare gentilezza e di-
plomazia. Nella fretta di prendere decisioni e di entrare in azione rischi di non ascoltare le opinioni degli
altri e di non essere paziente con chi ha ritmi e idee diverse dalle tue.
ENTP
Breve profilo. Tendi a usare maggiormente l’intuizione, interessandoti al significato, alle relazioni tra
le cose e alle nuove possibilità e alternative piuttosto che ai fatti in sé. Ti fidi della tua immaginazione
e tendi a “leggere tra le righe” cercando significati nascosti. Privilegi la creatività e la tua attenzione è
soprattutto rivolta all’esterno che al tuo mondo interiore. Ti piace il pensiero logico e strategico.
Punti di forza. Sei interessato a produrre cambiamenti e a creare soluzioni innovative, lavorando con
molte cose diverse. Ti entusiasmi per le novità e ti trovi a tuo agio nelle sfide, ovvero in situazioni che
mettano alla prova la tua capacità di improvvisare e utilizzare la tua spontanea creatività. Ti entusiasmi
e dai il meglio di te nel momento iniziale dei progetti, e sai comunicare e condividere la tua ispirazione
con allegria e divertimento.
Punti di debolezza. Ti capita di sottovalutare le difficoltà che ti aspettano, lanciandoti nelle novità. Spes-
so perdi l’entusiasmo per le cose una volta che hai superato il momento creativo iniziale, e manchi di
accuratezza nei dettagli e nei “ritocchi finali”. Ti capita di non esercitare l’autodisciplina nel fare cose ripe-
titive, che giudichi poco importanti. A volte, tra le tante idee che puoi avere non riesci a scegliere quella
più realistica e fattibile, e a dare alle tue diverse azioni la giusta priorità. Cerca di migliorare le tue doti
di diplomazia e di comunicazione, soprattutto con le persone che non provano il tuo stesso entusiasmo.
ESFJ
Breve profilo. Sei più interessato alla realtà esterna e agli altri che non al tuo mondo interiore. Tendi a
prendere le decisioni basandoti sui tuoi valori personali, su cosa pensi sia giusto o sbagliato. In questo
tieni presente anche le conseguenze per gli altri, che sono molto importanti per te. Per te è inoltre impor-
tante capire i sentimenti degli altri ed entrare in sintonia con loro. Sei un buon osservatore delle persone
e ti comporti in modo franco e diretto.
Punti di forza. Una volta stabiliti gli obiettivi sai lavorare con metodo e organizzazione. Hai la capacità
di lavorare con le persone, organizzandole e stabilendo buoni rapporti interpersonali. Ti piace operare
con regole chiare e in modo efficiente.
Punti di debolezza. In un contesto senza regole puoi mostrare una certa rigidità verso nuovi modi di
fare le cose. Preferisci lavorare in un gruppo senza tensioni, e a volte hai difficoltà a lavorare da solo.
ESFP
Breve profilo. Ti basi soprattutto sui dati di fatto e sull’evidenza sensoriale; sei attirato principalmente da
quello che succede fuori di te e agli altri, piuttosto che dalla tua realtà interiore. Ti dimostri socievole, adat-
tabile e pieno di energie. Nelle tue decisioni tieni in considerazione gli altri e preferisci la cooperazione.
Punti di forza. Sei pratico e attivo, preferisci un lavoro vario che ti permetta di soddisfare la tua innata
curiosità. Ti piace lavorare per le persone, sei un buon osservatore e hai buone capacità di comunica-
zione e di creare motivazione e clima positivo.
Punti di debolezza. Il tuo entusiasmo e la tua voglia di attività possono scontrarsi con regole e orari. Ti
piace fare molte cose, ma quando sono troppe potresti perdere la tua concentrazione. Cerca di essere
efficiente anche quando ti trovi a lavorare da solo.
(continua)
82
ESTJ
Breve profilo. Tendi a privilegiare il pensiero logico e l’analisi oggettiva nelle tue decisioni, sei più inte-
ressato al mondo esterno e alle persone piuttosto che al tuo mondo interiore. Ti piace prendere decisioni
e organizzarti, sei attento ai dati di fatto e a quanto puoi sperimentare e provare personalmente. Sei
attento ai dettagli e ti fidi di quello che puoi vedere e toccare. Tendi a comportarti in modo efficiente e
pratico, evitando l’eccessiva teorizzazione e cercando applicazioni concrete ai tuoi pensieri.
Punti di forza. Sei un buon organizzatore e cerchi di raggiungere i tuoi obiettivi con motivazione e
impegno. Ti piace risolvere i problemi con logica e creatività, utilizzando la tua curiosità e basandoti
sulle tue qualità di osservatore. Cerchi di analizzare le cose e di avere un quadro chiaro delle situazioni
per poter agire con efficienza. Ti piace la competizione, sei in grado di guidare e motivare gli altri e di
prenderti responsabilità.
Punti di debolezza. Nella ricerca di efficienza e competitività puoi dimenticare di usare gentilezza e di-
plomazia. Nella fretta di prendere decisioni e di entrare in azione rischi di non ascoltare le opinioni degli
altri e di non essere paziente con chi ha ritmi e idee diverse dalle tue. Cerca di mostrarti tollerante con
le persone che non hanno i tuoi standard di efficienza.
ESTP
Breve profilo. Ti basi soprattutto sui dati di fatto e sull’evidenza sensoriale, sei attirato principalmente
da quello che succede fuori di te e agli altri, piuttosto che dalla tua realtà interiore. Ti dimostri socievole,
adattabile e pieno di energie. Decidi in modo logico e preferisci essere pragmatico e versatile.
Punti di forza. Sul lavoro mostri molto entusiasmo ed energia, e ti piace iniziare progetti nuovi. Sei adat-
tabile, ti trovi bene con le persone e hai ottime capacità di comunicazione e di vendita, che ti derivano
anche dal fatto di essere un buon osservatore.
Punti di debolezza. Nella tua ricerca di novità spesso ti scontri con regole e orari che vanno rispettati.
La tua spontaneità può offendere qualcuno se non è accompagnata da diplomazia e attenzione ai sen-
timenti degli altri.
INFJ
Breve profilo. Tendi a usare soprattutto l’intuizione, interessandoti al significato, alle relazioni tra le
cose e alle nuove possibilità e alternative piuttosto che ai fatti in sé. Ti fidi della tua immaginazione e
tendi a “leggere tra le righe” cercando significati nascosti. Analizzi le cose e le persone con attenzione
ai sentimenti e con sensibilità.
Punti di forza. Ti piace lavorare per il tuo sviluppo personale e per quello degli altri, aiutandoli a diven-
tare migliori e dedicandoti a stabilire un buon clima nei gruppi in cui ti trovi. Puoi essere un bravo leader
e comunicare il tuo impegno agli altri. Ti piace usare la creatività in problemi complicati per trovare nuovi
modi di fare le cose.
Punti di debolezza. Cerca di essere pratico e di non perdere di vista soluzioni realistiche. Se ti fidi
esclusivamente delle tue intuizioni e dei tuoi sentimenti, rischi di ignorare fatti e dettagli importanti. Uti-
lizza anche le opinioni degli altri, che possono migliorare le tue idee. A volte corri il rischio di lasciare le
tue idee al solo livello teorico, senza farle seguire dall’azione.
INFP
Breve profilo. Tendi a prendere le decisioni basandoti sui tuoi valori personali, su cosa pensi sia giusto
o sbagliato. In questo tieni presente anche le conseguenze per gli altri, che sono importanti per te. Per
te è inoltre importante capire i sentimenti degli altri ed entrare in sintonia con loro, con tatto, rispetto e di-
plomazia. Sei più interessato al tuo mondo interiore rispetto alla realtà esterna e agli altri. Tendi a usare
maggiormente l’intuizione, interessandoti al significato, alle relazioni tra le cose e alle nuove possibilità
e alternative piuttosto che ai fatti in sé. Ti fidi della tua immaginazione e tendi a “leggere tra le righe”
cercando significati nascosti.
(continua)
83
Punti di forza. Sai mettere tutto te stesso in attività che ti ispirano. Per fare questo preferisci lavorare da
solo, in concentrazione e con metodo, seguendo i tuoi tempi e le tue regole, anche se non hai difficoltà
a confrontarti con altre persone.
Punti di debolezza. Puoi sentirti a disagio nel parlare a un gruppo, o nel sapere che il tuo lavoro è
giudicato. Tendi a fare “di testa tua” e a non considerare consigli che potrebbero migliorare il tuo lavoro.
Senza confrontarti costruttivamente con gli altri rischi di avere tempi troppo lunghi, o idee difficilmente
realizzabili, o di cadere nel perfezionismo.
INTJ
Breve profilo. Tendi a usare maggiormente l’intuizione, interessandoti al significato, alle relazioni tra
le cose e alle nuove possibilità e alternative piuttosto che ai fatti in sé. Ti fidi della tua immaginazione e
tendi a “leggere tra le righe” cercando significati nascosti. Sei logico, ti piace la teoria e l’analisi imper-
sonale dei fatti.
Punti di forza. Ti piace il lavoro di creatività intellettuale, utilizzando la logica per risolvere problemi
complicati. Sei determinato nelle attività che ti piacciono, e ti piace lavorare da solo con impegno ed
energia. Hai standard alti per i tuoi risultati.
Punti di debolezza. Cerca di considerare anche le cose che a prima vista ti sembrano poco importanti.
Dati i tuoi alti standard e le tue aspettative, rischi di essere perfezionista o intollerante nei confronti di chi
pensi sia meno preparato di te. Poiché pretendi dagli altri gli stessi risultati che pretendi da te stesso,
puoi avere delle difficoltà se devi lavorare in un gruppo. Cerca di migliorare la tua capacità di comuni-
cazione e non aspettarti sempre che gli altri possano capire o accettare immediatamente le tue idee.
INTP
Breve profilo. Tendi a privilegiare il pensiero logico e l’analisi oggettiva nelle tue decisioni, e sei più
attirato dal tuo mondo interiore che dalle persone e dalla realtà esterna. Tendi a usare maggiormente
l’intuizione, interessandoti al significato, alle relazioni tra le cose e alle nuove possibilità e alternative
piuttosto che ai fatti in sé, e preferisci la teoria e il pensiero astratto alle applicazioni pratiche.
Punti di forza. La capacità di analisi e di risoluzione di problemi concettuali e logici è il tuo forte. Sei un
buon pianificatore e ti piace un approccio tecnico e basato sul ragionamento. Ti piace imparare sempre
di più e diventare più competente in molte materie. Hai buona capacità di concentrazione e ti piace la-
vorare con persone capaci quanto te.
Punti di debolezza. Trovi piacere nella progettazione e nell’avere idee, ma cerca anche di controllare
che queste siano realizzabili e pratiche, in modo da essere realistico. Quando lavori non ti piace perdere
tempo in attività che ti distolgano dai tuoi ragionamenti, ma ricordati che non si lavora sempre da soli,
e accetta anche una parte del lavoro che può annoiarti. Una volta risolto il problema puoi perdere inte-
resse, lasciando che sia qualcun altro a finire il lavoro. Dato che ti aspetti molto da te stesso, rischi di
chiedere troppo al lavoro degli altri, e di considerarli freddamente ed esclusivamente dal punto di vista
intellettuale.
ISFJ
Breve profilo. Ti basi soprattutto sui dati di fatto e sull’evidenza sensoriale, e tendi a riflettere maggior-
mente sulla tua realtà interiore. Ti dimostri pratico e organizzato.
Punti di forza. Sei in grado di lavorare con concentrazione e attenzione ai dettagli anche in compiti
apparentemente noiosi. Ti piace aiutare gli altri e migliorare il loro lavoro, e in gruppo ti piace collaborare
perché il risultato sia perfetto. Hai molto senso dell’organizzazione e preferisci regole chiare e risultati
pragmatici e visibili.
Punti di debolezza. A volte puoi trovarti spiazzato da cambiamenti di regole o situazioni poco chiare.
Puoi avere la tendenza a caricarti troppo di lavoro. A volte rischi di sottovalutare le tue capacità e poten-
zialità temendo di sembrare aggressivo o presuntuoso.
(continua)
84
ISFP
Breve profilo. Tendi a prendere le decisioni basandoti sui tuoi valori personali, su cosa pensi sia giusto
o sbagliato. In questo tieni presente anche le conseguenze per gli altri, che sono molto importanti. Per
te è inoltre importante capire i sentimenti degli altri ed entrare in sintonia con loro, con tatto, rispetto
e diplomazia. Sei più interessato al tuo mondo interiore rispetto alla realtà esterna e agli altri. Tendi a
essere riservato e a osservare le cose e le persone.
Punti di forza. Nel lavoro cerchi un’esperienza di crescita personale, e per questo preferisci un’attività
in sintonia con i tuoi valori, in un ambiente piacevole e in un’atmosfera distesa e non conflittuale. Prefe-
risci concentrarti da solo per dare il meglio di te e vedere direttamente i risultati del tuo lavoro. Puoi dare
il meglio di te anche in un lavoro di cura e assistenza alle persone.
Punti di debolezza. Hai difficoltà ad applicarti in materie astratte, o quando non riesci a capire lo scopo
di quello che stai facendo. Preferisci applicarti al lavoro in sé, e puoi essere messo in difficoltà da un
ambiente di lavoro competitivo, o da eccessive regole e burocrazia. Puoi avere difficoltà a parlare in
gruppo. Non idealizzare eccessivamente il tuo rapporto con le persone, soprattutto quelle con le quali
sei in particolare sintonia, e cerca di restare obiettivo e di accettare le critiche dalle persone che non ti
piacciono o che non condividono i tuoi sentimenti.
ISTJ
Breve profilo. Ti basi soprattutto sui dati di fatto e sull’evidenza sensoriale, e tendi a riflettere maggior-
mente sulla tua realtà interiore. Ti dimostri pratico e organizzato.
Punti di forza. Hai grandi capacità di concentrazione, che preferisci usare per problemi logici e scien-
tifici. Ti applichi con metodo, in autonomia, e pianifichi la risoluzione prendendoti il tempo che ritieni
necessario, senza distrazioni e con una procedura accurata.
Punti di debolezza. Data la tua praticità, puoi avere difficoltà con idee astratte o situazioni poco chiare.
Non ami i cambiamenti improvvisi e a volte puoi sembrare un po’ rigido nelle tue idee. Puoi avere la
tendenza a evitare il lavoro con altre persone, o a non capire le persone che ragionano in modo diverso
dal tuo.
ISTP
Breve profilo. Tendi a privilegiare il pensiero logico e l’analisi oggettiva nelle tue decisioni, e sei più
attirato dal tuo mondo interiore che dalle persone e dalla realtà esterna. Tendi a usare maggiormente
l’osservazione rispetto all’intuizione, e ti piace sviluppare soluzioni pratiche e applicabili.
Punti di forza. Ti piace capire come funzionano le cose e hai ottime capacità di osservazione per
produrre risultati pratici e visibili. Ti piace lavorare in modo regolare ed efficiente, con obiettivi chiari,
cercando di evitare compiti ripetitivi o percepiti come inutili. Preferisci lavorare autonomamente e non ti
interessa avere la responsabilità del lavoro di altri.
Punti di debolezza. Dato il tuo carattere pratico, potresti disprezzare la teoria o gli argomenti complicati
che non consideri immediatamente pratici. Cerca di interagire con gli altri considerando con rispetto i
loro sentimenti e il loro stile, che può essere diverso dal tuo.
85
13. Qualità
personali
➲ Finalità
L’esercizio ti consente di identificare le qualità che possiedi, di scegliere quelle utili in un contesto lavo-
rativo e prepararti a comunicarle in un colloquio di lavoro.
➲ Istruzioni
Nella tabella “Elenco qualità personali” troverai una lista di qualità e caratteristiche personali. Ti accor-
gerai che molte sono ridondanti e sovrapponibili: in effetti ci sono molti modi di percepire e descrivere le
qualità, e alcuni aggettivi possono risultarti più precisi di altri. L’esercizio si svolge in 3 fasi:
Fase 1: Seleziona le qualità
Leggi l’intero elenco e seleziona quelle qualità che senti di possedere. Se pensi di avere alcune
caratteristiche non in elenco, aggiungile alla fine.
Fase 2: Scegli le qualità “lavorative”
Tra quelle selezionate, scegli le qualità più utili in un contesto lavorativo. Se ci sono aggettivi
simili che si sovrappongono, scegli quello più appropriato e che meglio descrive la caratteristica
che possiedi.
Fase 3: Descrivi le qualità e trova le “prove”
Alcune qualità rappresentano dei veri e propri punti di forza per un certo tipo di professione e
meno per altre. Metti in ordine gerarchico i punti di forza individuati in relazione al tipo di lavoro
che ti interessa. Per ogni punto, fai una breve descrizione e trova una situazione o una prova
che attesti il possesso della qualità. È molto importante quest’ultimo passo, in quanto al sele-
zionatore non basta che gli comunichi il tuo punto di forza, ma vuole anche sapere cosa intendi
quando dici di possedere una determinata qualità e avere delle “prove” che ne dimostrino il
reale possesso. Utilizza la scheda “Le mie qualità personali”.
Esempio: “Un mio punto di forza è la determinazione. Quando mi metto in testa qualcosa non mi
fermo fino a quando non ho raggiunto il risultato. Per esempio, tutti mi sconsigliavano di svolge-
re la tesi sperimentale in biologia molecolare, perché non ce l’avrei fatta a laurearmi nei tempi.
Ho deciso comunque di farla perché mi interessava molto l’argomento. Mi sono impegnato a
fondo negli esperimenti, ho sacrificato intere settimane, compresi i weekend, a studiare, racco-
gliere dati e a scrivere la tesi, ma alla fine ce l’ho fatta e mi sono laureato in corso!”.
86
➲ Elenco qualità personali
Leggi l’intero elenco e seleziona le qualità personali che senti di possedere. Se pensi di avere alcune
caratteristiche non in elenco, aggiungile alla fine.
87
➲ Le mie qualità personali
Metti in ordine gerarchico i punti di forza individuati dalla lista precedente in funzione del tipo di lavoro
che ti interessa. Per ogni punto, fai una breve descrizione e trova almeno una situazione o una “prova”
che attesti il possesso della qualità.
[1]
[2]
[3]
[4]
[5]
[6]
[7]
[8]
[9]
[ 10 ]
[ 11 ]
[ 12 ]
[ 13 ]
[ 14 ]
[ 15 ]
88
14. Punti deboli
➲ Finalità
L’esercizio ti consente di identificare i tuoi punti deboli, di scegliere quelli che potrebbero rappresentare
una risorsa per il tipo di lavoro che ti interessa, e prepararti a comunicarli in un colloquio di lavoro.
➲ Istruzioni
Nelle pagine seguenti troverai una lista di difetti o punti deboli. Ti accorgerai che molti sono ridondanti
e sovrapponibili, ma ci sono molti modi di percepire e descrivere i propri punti deboli, e alcuni aggettivi
possono risultare più precisi di altri. L’esercizio si svolge in 4 fasi:
Fase 1: Seleziona i punti deboli
Leggi l’intero elenco e seleziona quei difetti che senti di possedere. Sii sincero con te stesso. Se
pensi di avere alcune caratteristiche non in elenco, aggiungile alla fine.
Fase 2: Scegli i punti deboli lavorativi
Scarta tutti quei difetti privati e personali che non hanno niente a che vedere con il lavoro, e
scegli quelle caratteristiche che potrebbero invece interferire nella vita professionale. Se ci sono
aggettivi simili che si sovrappongono, scegli quello più appropriato e che meglio descrive la
caratteristica che possiedi.
Fase 3: Trasforma i tuoi punti deboli in punti di forza
Ogni punto debole, se opportunamente analizzato, in realtà può essere una risorsa; riconoscer-
la ti permette di poter comunicare che i tuoi punti deboli non rappresentano un ostacolo alle tue
prestazioni professionali, ma addirittura potrebbero favorirle. Il compito adesso sarà quello di
trasformare i punti deboli individuati mettendo in luce i possibili vantaggi. Per fare questo ti può
essere d’aiuto la tabella “L’altra faccia della medaglia”. Alcuni punti deboli rappresentano degli
ostacoli per un certo tipo di professione e delle risorse per altri. Scegli quelli che rappresentano
una risorsa per il tipo di lavoro che ti interessa e mettili in gerarchia.
Fase 4: Descrivi i vantaggi e trova le “prove”
Per ogni punto debole/vantaggio individuato formula una breve descrizione e trova almeno una
situazione o una “prova” che ne metta in luce il vantaggio. Utilizza la scheda “I miei punti deboli”.
Esempio: “Un mio difetto è che a volte sono un po’ troppo pignolo. Questo però mi permette di
essere scrupoloso nei compiti che mi vengono assegnati e di essere soddisfatto solo quando li
ho portati a termine in modo impeccabile. Per esempio, quando ho fatto la tesi di laurea c’erano
alcuni errori negli esperimenti che nessuno riusciva a individuare: ho analizzato più volte tutte le
procedure fino a quando non sono saltati fuori. Questo mi ha fatto prendere il massimo dei voti”.
89
➲ Elenco punti deboli
Leggi l’intero elenco e seleziona i punti deboli che senti di possedere. Se pensi di avere alcune caratte-
ristiche non in elenco, aggiungile alla fine.
90
➲ I miei punti deboli
Metti in ordine gerarchico i punti deboli, individuati dalla lista precedente, in funzione del tipo di lavoro
che ti interessa. Per ogni punto individua il possibile vantaggio, formula una breve descrizione e trova
almeno una situazione o una “prova” che ne metta in luce il vantaggio.
[1]
[2]
[3]
[4]
[5]
[6]
[7]
[8]
[9]
[ 10 ]
[ 11 ]
[ 12 ]
[ 13 ]
[ 14 ]
[ 15 ]
91
➲ L’altra faccia delle medaglia
Nell’elenco sottostante, ad ogni punto debole viene associato una potenziale risorsa che può rappre-
sentare. Scegli la risorsa solo se ritieni di possederla realmente.
92
15. Sintesi obiettivo
professionale
➲ Finalità
L’esercizio ti consente di fare un elenco definitivo delle risorse individuate attraverso gli esercizi, e di
sintetizzarle in un unico grande schema al fine di individuare:
a) i tuoi obiettivi professionali;
b) le aziende target in cui candidarti.
➲ Istruzioni
L’esercizio si svolge in 3 fasi:
Fase 2: Compila la scheda “Curriculum” e riporta i risultati
Inserisci i tuoi dati nella scheda “Curriculum” e compila la scheda “Sintesi delle esercitazioni” ripor-
tando in modo riassuntivo i risultati ottenuti nei vari esercizi proposti nelle sezioni precedenti. Le due
schede compilate ti permetteranno di costruire un quadro d’insieme del tuo bilancio di competenze.
Fase 3: Definisci gli obiettivi
Stampa più copie (meglio se ingrandite) della scheda “Il mio obiettivo professionale”. Dalla
scheda “Sintesi delle esercitazioni” scegli uno o più aspetti di ogni sezione e riportalo nella ca-
sella corrispondente della scheda “Il mio obiettivo professionale”. La combinazione degli aspetti
selezionati ti darà l’indicazione di un potenziale profilo professionale. Combina quindi gli aspetti
selezionati riportandoli in schede diverse, in modo da individuare più obiettivi professionali (con-
sulta gli esempi riportati a fine sezione).
Fase 3: Ricerca informazioni
A questo punto avrai più schede del tipo “Il mio obiettivo professionale” che riportano una combina-
zione dei vari risultati ottenuti nelle esercitazioni svolte. Il compito adesso è quello di individuare quale
profilo professionale risponde alle caratteristiche riportate, e successivamente di ricercare le poten-
ziali aziende in cui ti può interessare ricoprire quel profilo. Per trovare il nome delle professioni e delle
aziende è necessario svolgere un’accurata ricerca informativa (leggi i Passi 4 e 5 del libro). Com-
pletate le schede e individuati i profili professionali e le aziende target, sei pronto per cercare lavoro.
Nei Passi 6-7-8 trovi indicazioni su come muoversi in maniera efficace per trovare un’occupazione.
93
➲ Curriculum
Compila la scheda inserendo i tuoi dati curriculari.
Dati anagrafici
Formazione
diploma (riporta: anno di diploma, maturità conseguita, nome e sede della scuola, votazione finale):
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
laurea (riporta: anno di laurea, laurea conseguita, nome e sede dell’università, indirizzo di studi,
l’argomento e il titolo della tesi, nome del relatore, votazione riportata):
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
altra formazione (riporta: anno o periodo di svolgimento, titolo del corso, nome e sede della scuola
o dell’ente organizzatore):
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
Esperienze professionali
esperienze (per ogni esperienza riporta: il mese e anno di inizio e di fine di ogni rapporto di lavoro,
il ruolo svolto o il profilo ricoperto all’interno dell’azienda, nome e settore dell’azienda):
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
(continua)
94
Conoscenze linguistiche
lingue conosciute (per ogni lingua riporta: il livello di conoscenza sia scritto che parlato, eventuali
corsi di lingua, soggiorni significativi all’estero):
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
Conoscenze informatiche
software conosciuti (per ogni conoscenza riporta: il livello di conoscenza, eventuali corsi di informa-
tica, scuola e sede, eventuale votazione):
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
95
➲ Sintesi delle esercitazioni
Riporta in modo sintetico i risultati delle singole esercitazioni svolte.
Capacità
esercizi 3-4
Settori e interessi
esercizi 5-7
(continua)
96
Valori e motivazione
esercizi 8-9
[ ] ....................................................................... [ ] .......................................................................
[ ] ....................................................................... [ ] .......................................................................
[ ] ....................................................................... [ ] .......................................................................
Il mio sogno:
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
Modalità e ambiente
esercizi 10-11
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................
Personalità
esercizi 12-14
[ ] ....................................................................... [ ] .......................................................................
[ ] ....................................................................... [ ] .......................................................................
[ ] ....................................................................... [ ] .......................................................................
97
➲ Il mio obiettivo professionale
Capacità
.................................
Modalità Valori
Motivazione
Aziende
98
➲ Curriculum - Esempio
Dati anagrafici
Formazione
diploma
2004 - Maturità linguistica conseguita presso il Liceo linguistico “Leonardo Da Vinci” di Roma con
la votazione di 58/60
laurea
2010 - Laurea in Lingue e letterature moderne conseguita presso l’Università degli Studi “La
Sapienza” di Roma con la votazione di 105/110, tesi di laurea “Economia turistica nei paesi
dell’Est europeo”, relatore prof. Giuliano Bianchi.
altra formazione
gen-giu 2001 - Corso di formazione in Operatore Agenzie Viaggi (400 ore) presso l’Enaip di Roma.
Esperienze professionali
esperienze
giu-ago 2009 - Addetta accoglienza presso l’Istituto di bellezza Vanity di Roma.
lug-set 2008 - Addetta biglietteria aerea presso il CTS di Roma.
giu-ott 2007 - Receptionist presso l’Hotel Excelsior di Roma.
giu-ago 2006 - Commessa presso la boutique Mara Moda di Roma.
lug-ago 2005 - Barista presso il Caffè Italia di Ostia (RM).
Conoscenze linguistiche
lingue conosciute:
Inglese, livello ottimo sia scritto che parlato (soggiorno studio a Londra gen-mar 1999)
Russo, livello ottimo sia scritto che parlato (soggiorno per ricerca tesi a Mosca ott-dic 2002)
Tedesco, livello buono sia scritto che parlato
Conoscenze informatiche
software conosciuti:
Windows, Word, Excel, Internet Explorer livello buono
Access livello discreto
99
➲ Sintesi delle esercitazioni - Esempio
Capacità
Settori e interessi
100
Valori e motivazione
Il mio sogno:
Essere responsabile dell’accoglienza in una famosa beauty farm internazionale in un’isola della Grecia.
Modalità e ambiente
Personalità
101
➲ Il mio obiettivo professionale - Esempio: Obiettivo 1
Capacità
assistere
ascoltare
informare
Modalità Valori
dipendente ordine
bellezza
ambiente
Motivazione
stare a contatto
con cose belle
Aziende
102
➲ Il mio obiettivo professionale - Esempio: Obiettivo 2
Capacità
accogliere
accompagnare
assistere servire
Modalità Valori
dipendente, contatto pubblico,
direzionale ambiente piacevole
Motivazione
lavorare con persone
che vogliono
sentirsi bene
Aziende
1. Beauty Farm “I fanchi” 2. Fitness Resort “Verde Mare” 3. Clinica Biodinamica “Mund”
4. Centro Vacanze Yoga 5. “Naomi” Beauty Int. Relais 6. Chateau “Chez Famine”
7. Holistic Health Center 8. Agriturismo Ayurvedico Baba 9. Istituto di Bellezza Vanity
103
➲ Il mio obiettivo professionale - Esempio: Obiettivo 3
Capacità
incoraggiare,
servire, aiutare,
ascoltare
Modalità Valori
dipendente contatto pubblico,
ambiente
piacevole
Motivazione
aiutare le persone
in viaggio
Aziende
104
16. Attività
di documentazione
➲ Finalità
L’esercizio ti fornisce alcuni strumenti per la raccolta delle informazioni sui settori, sulle aziende e sulle
professioni, utilizzando fonti cartacee e il web.
➲ Istruzioni
Nelle pagine successive trovi una serie di schede che ti guidano nell’attività di documentazione. Le
esercitazioni si svolgono in 3 fasi:
Fase 1: Imposta la strategia di ricerca delle informazioni
Consulta la scheda “Fonti informative” e usa la check-list per controllare l’esatta progressione
“in profondità” della tua ricerca informativa, dalle fonti generaliste fino a quelle di nicchia. Ti ven-
gono indicati la tipologia di fonti informative da ricercare e i luoghi dove reperirle.
Fase 2: Raccogli le informazioni sul settore
Raccogli le informazioni per ogni settore che ti interessa e compila la “Scheda informativa set-
tore”. Le informazioni raccolte potranno farti scoprire altri settori di nicchia, o settori meno co-
nosciuti correlati sui quali continuare l’attività di documentazione. Le informazioni sono indi-
spensabili per definire il tuo obiettivo professionale, per la campagna di autocandidatura e per
affrontare il colloquio di lavoro (vedi sezioni dedicate). Consulta la scheda esempio per chiarire
il tipo di informazioni dettagliate da ricercare.
Fase 3: Raccogli le informazioni sull’azienda
Raccogli le informazioni per ogni azienda che ti interessa e compila la “Scheda informativa
azienda”. Le informazioni raccolte saranno indispensabili per la tua ricerca del lavoro, la cam-
pagna di autocandidatura e per affrontare il colloquio di lavoro. Consulta la scheda esempio per
chiarire il tipo di informazioni dettagliate da ricercare.
Fase 4: Raccogli le informazioni sulla professione
Raccogli le informazioni per ogni professione che ti interessa e compila la “Scheda informativa
professione”. Le informazioni raccolte ti saranno utili per chiarire meglio il tuo obiettivo pro-
fessionale, strutturare l’intervista informativa, trovare contatti e rispondere alle domande del
colloquio del lavoro (vedi sezioni dedicate). Consulta la scheda esempio per chiarire il tipo di
informazioni dettagliate da ricercare.
105
Come mai desidera far parte della nostra azienda?
Come è arrivato a conoscerci?
Che cosa ha studiato?
Cosa sa del settore in cui opera la nostra azienda?
Cosa conosce della nostra attività?
Cosa conosce di questo lavoro?
Cosa conosce della nostra azienda?
Ha mai svolto questo lavoro?
Ha mai lavorato in questo settore?
Cosa le fa pensare di essere portato per questo tipo di lavoro?
Cosa c’entra questo lavoro con quello che ha studiato?
Cosa c’entra un lavoro in questo settore con quello che ha studiato?
Vedo che ha lavorato in un altro settore. Come fa a conoscere il nostro?
Vedo che ha scarsa esperienza per questo tipo di lavoro. Come intende colmare questa lacuna?
Quale tipo di posizione si aspetta di avere in questa azienda fra tre anni?
Come si vede tra cinque anni?
Come pensa di poter contribuire allo sviluppo della nostra azienda?
Come pensa di abituarsi a una nuova realtà come la nostra?
106
➲ Fonti informative
Usa questa check-list per controllare l’esatta progressione “in profondità” della tua ricerca informativa,
dalle fonti generaliste fino a quelle di nicchia.
Siti dedicati
Settimanali al lavoro Banche dati
Edizioni
e mensili di e alle professioni incontro
Riviste e settimanali
FONTE
Ordini
Camera
Camera Ministeri professionali
di commercio
di commercio Banca d’Italia Scuole profes-
DOVE
Enti distrettuali
Kompass Regioni sionali e agenzie
Regioni
Pagine Gialle Province formative
Province
Pagine Utili Comuni Blog e forum
Comuni
dedicati
Informazioni Informazioni
FONTE
Riviste Riviste
di settore professionali
Siti aziendali Blog e forum
DOVE
Cataloghi dedicati
Fiere di settore Convegni
Luoghi di vendita nazionali
dei prodotti Convegni locali
Informazioni
strategiche
FONTE
sulla singola
azienda o
professione
Intervista
informativa
DOVE
con
professionista
oppure
dipendente
107
➲ Scheda informativa settore
Stampa e compila la scheda inserendo tutte le informazioni raccolte.
Nome settore
Macrosettore di appartenenza
Storia e sviluppo
Sistemi di produzione
Tecnologie adottate
Tipologia clienti
Tipologia mercati
Tendenze e andamento
economico
Prodotti/Servizi offerti
Prezzi
Aziende presenti
Investimenti in corso
108
➲ Scheda informativa settore - Esempio
Nome settore
Banqueting per matrimoni
Macrosettore di appartenenza
Catering e banqueting, Organizzazione di eventi
Dimensioni
Sono più di 700 le strutture che operano nell’organizzazione
dell’evento matrimoniale in Italia, ma poche decine sono specializ-
zate in wedding banqueting.
Storia e sviluppo
Il ricevimento di matrimonio da diversi decenni viene svolto anche
in luoghi di prestigio che forniscono solo lo “scenario” per l’evento.
Con il termine catering si intendono attività eterogenee, tra le quali
la ristorazione collettiva, la ristorazione sui mezzi di trasporto, la
ristorazione a domicilio e il banqueting. Il catering prepara di solito
i piatti all’esterno del luogo dell’evento, presso le proprie cucine; i
piatti vengono poi serviti da camerieri. Il banqueting porta l’attrez-
zatura nella location e prepara il banchetto sul luogo. Le ditte di
banqueting matrimoniale offrono un servizio specifico per questo
evento, che ha caratteristiche uniche e irripetibili, forniscono tutto
l’occorrente per il banchetto, compreso il catering, e in genere si
coordinano con organizzazioni di eventi dotate di wedding planner
per allestire il ricevimento.
Altri settori di nicchia correlati
Settori correlati:
catering, wedding planner, organizzazione bridal shower, visual de-
signer, light designer, addetto alla sicurezza, personal stylist, abbi-
gliamento per sposi, sartoria, affitto abiti e accessori lusso, addetti
ristorazione e servizio in sala, food and beverage management,
sommelier, barman, affitto location, forniture per ristoranti, fabbri-
cazione centrotavola e addobbi, noleggio veicoli, animazione e in-
trattenimento dal vivo, musica dal vivo e disk-jockey, baby-sitting,
grafica e stampa, bomboniere e partecipazioni, studio fotografico,
gioielleria, elettronica di consumo, articoli per la casa, profumeria,
beauty center, fiori e composizioni floreali, pasticceria, fornitura vini
e liquori, fuochi d’artificio, viaggi di nozze, articoli da regalo, servizio
legale e assicurativo.
Sistemi di produzione
e tecnologie adottate
Il sistema di produzione è quello del banqueting tradizionale, a cui
si aggiunge l’organizzazione eventi (spesso riunite in una stessa
organizzazione) e la fornitura di tutti i servizi per il banchetto.
Tipologia clienti
I clienti hanno fra i 33 (uomini) e i 30 anni (donne), corrispondente
all’età media del primo matrimonio, ma nel banchetto sono coinvol-
ti persone di tutte le età.
(continua)
109
Tipologia mercati
Vengono celebrati circa 240.000 matrimoni all’anno: il numero sta
calando, ma la spesa media per matrimonio è aumentata.
Tendenze
e andamento economico
Il giro d’affari in Italia supera i 10 miliardi di euro (fonte: Istat 2009),
con una spesa media per l’intero matrimonio (dai regali alla luna di
miele) intorno ai 40.ooo euro (fonte: ItaliaOggi)
Prodotti/Servizi offerti
L’offerta di servizi da concordare comprende in genere:
• opzioni tra pranzo o cena, servizio a tavola o buffet ed eventuale
cocktail
• addobbo e disposizione tavoli e dei commensali
• decorazione delle sale e delle portate
• menu
• tempi di attesa tra le portate
• dettagli sul tipo di tovaglie, piatti, bicchieri, posate e decorazioni
• intrattenimento prima, durante e dopo il banchetto
• a cui si può aggiungere ogni altra tipologia di servizio e di intrat-
tenimento.
Prezzi
Per un’offerta di servizio base si parte dai 100 euro a persona in su.
I costi possono aumentare moltissimo a seconda della preparazio-
ne dei tavoli e degli accessori, del tipo di cibo e delle bevande, del-
le preparazioni effettuate direttamente in loco (dolci e pasticceria,
pizze, formaggi freschi, pesce e frutti di mare, specialità regionali
o etniche particolari ecc.), dei servizi e degli intrattenimenti prima,
durante e dopo il banchetto.
Aziende presenti
Nella mia zona esistono:
“Momenti Speciali”: catering.
“Ristorante Medioevo”: ristorante in un castello che ospita numero-
si matrimoni ed eventi.
“La casa degli sposi”: storico negozio di articoli da regalo e liste
nozze, in contatto con tutte le strutture che si occupano del ma-
trimonio (dagli abiti da sposa al fotografo, alle auto d’epoca a no-
leggio). Altri 3 ristoranti che ospitano tradizionalmente matrimoni
in città: “Ristorante Girasole”, “Ristorante MareChiaro” e “Ristorante
La Baia”.
Investimenti in corso
Il positivo trend di crescita della spesa disponibile per tale evento
può consentire a una società specializzata un alto grado di crea-
tività negli investimenti, nella ricerca e nella realizzazione di idee
e proposte innovative per le diverse tipologie di clientela. La lunga
durata del banchetto e il contesto di “evento unico” del matrimonio
permettono soluzioni estremamente creative – talora spettacolari –
grazie a nuove idee nella preparazione dei cibi in loco, all’utilizzo
di tecniche e strumenti prima confinati nelle cucine dei ristoranti e
di tutte le potenzialità dell’intrattenimento associato al banchetto.
(continua)
110
Fonti informative esistenti
Riviste: Sposabella, La Sposa di Chérie, Lady Sposa, Sposa Mo-
derna, Superbe Sposa, La Sposa Ideale, Ristorazione Collettiva,
Ristoranti, Bargiornale, Foodservice Europe & Middle East
Siti: www.matrimonio.com, www.vivasposi.com, www.sposimaga-
zine.it, www.agendasposi.it, www.directorymatrimonio.it, www.ca-
tering-banqueting.blogspot.com, www.catering-banqueting.com,
www.winenews.it, www.cateringnews.it, www.saporerimini.it (con-
tiene un elenco di portali e riviste italiane)
Testimoni ed esperti
da contattare
Giorgio D., della ditta di catering “Momenti Speciali”, anche titolare
del ristorante “Da Giorgino”, che effettua servizio di banqueting.
Enrico M., della Pasticceria “Colosseo”.
Aldo N., docente di un corso di Wedding Planner pubblicizzato sul
web.
Andrea S., del negozio “La casa degli sposi” di articoli da regalo e
liste nozze.
111
➲ Scheda informativa azienda
Stampa e compila la scheda inserendo tutte le informazioni raccolte.
Nome azienda
Localizzazione
Dimensione
Storia e sviluppo
Struttura organizzativa
Sistemi di produzione
Tecnologie adottate
Tipologia clienti
Tipologia mercati
Andamento economico
Prodotti/Servizi offerti
Prezzi
Aziende concorrenti
Piani di investimento
Proprietari/azionisti
112
➲ Scheda informativa azienda - Esempio
Nome azienda
Grand Hotel “Marina di Nasica”
Localizzazione
Lungomare di Marina di Nasica, di fronte a un tratto di spiaggia
molto bella e curata, riservata alla clientela per tutta la stagione
estiva.
Dimensione
4 stelle, moderno, 32 camere e 4 suite, 1 sala convegni da 50 posti
e 2 salette da 15. Reception 24 ore su 24. Ristorante molto rino-
mato da 80 coperti (ampliabile fino a 200 verso il giardino per gli
eventi), in parte all’aperto sulla spiaggia.
Storia e sviluppo
L’hotel esiste dal 1971 ed è stato recentemente ristrutturato, pas-
sando da una gestione strettamente familiare a una struttura so-
cietaria.
Struttura organizzativa
Appartiene ai fratelli M., organizzati in società per azioni.
Della famiglia lavora solo un figlio, come responsabile organizza-
tivo.
La struttura è quella classica di un 4 stelle moderno, con l’impiego
a tempo indeterminato di 5 persone in hotel e 3 persone al risto-
rante, che durante gli eventi e la stagione (da aprile a metà ottobre)
raddoppiano (con l’aggiunta anche di una governante).
Sistemi di produzione
32 camere standard e 4 suite affacciate su terrazza all’ultimo piano.
Le suite, di cui una junior, sono composte da una camera matri-
moniale e da un salotto dove poter aggiungere altri due posti letto.
Ristorante: menu à la carte, menu del giorno con prodotti stagionali
(sui 50 euro, escluso bevande) e serate di degustazione.
Menu di pranzo anche in versione light. Cantina abbastanza forni-
ta, bianchi da tutta Italia e prevalenza di rossi regionali.
La struttura lavora tutto l’anno anche per eventi, buffet, ricevimenti,
ed è tra le maggiori strutture regionali dedicate agli eventi matri-
moniali.
Tecnologie adottate
Prenotazione online, sito internet, newsletter.
Tipologia clienti
Clientela professionale e viaggi di lavoro durante l’anno.
Clientela per eventi al ristorante in media 3 fine settimana al mese.
Da luglio a settembre 80% di clienti stagionali (permanenza media
10 giorni in estate).
Percentuale di clienti ricorrenti intorno al 20%, di cui la metà stra-
nieri.
(continua)
113
Tipologia mercati
I clienti per eventi, buffet e matrimoni durante l’anno provengono
da tutta la regione, in prevalenza dal capoluogo, distante 35 km.
Durante la stagione il 70% dei clienti proviene da fuori regione, con
un 25% di clienti stranieri, in prevalenza tedeschi.
Andamento economico
Negli ultimi 3 anni decremento del 10% dei clienti, soprattutto quel-
li fuori stagione in viaggio per lavoro, bilanciato da un aumento
dell’attività legata agli eventi e ai matrimoni. Clienti stagionali stabili.
Prodotti/Servizi offerti
Bar
Terrazza panoramica
Quotidiani e riviste
Linea wireless in tutto l’hotel
Info point e prenotazione visite archeologiche, parco naturale,
diving, trekking e MTB
Deposito bagagli
Servizio fax e spedizioni postali
Servizio lavanderia
Parcheggio, spiaggia attrezzata con teli mare e doccia
Prezzi
Camera doppia da 112 a 180 euro in agosto, suite da 240 a 390
euro. Menù del giorno 50 euro escluse bevande.
Aziende concorrenti
Nelle vicinanze altri due alberghi a 3 stelle, di livello inferiore,
senza accesso diretto alla spiaggia.
Piani di investimento
Aumentare l’offerta di servizi per attrarre turismo enogastronomi-
co fuori stagione e ampliare la clientela dall’estero fuori stagione.
Pacchetti “3 giorni romantici” per coppie, “Pasquali”, “Vacanze di
primavera”. Ampliare la ricettività fuori stagione per eventi e ma-
trimoni allargando lo spazio nel giardino verso la spiaggia tramite
tensostruttura rimovibile.
Politica, filosofia, vision
e mission aziendale
Dal sito web: “Sorriso ospitale e cura del Cliente”. Comunicano che
sono alla ricerca di collaboratori volonterosi e dinamici, con buone
capacità di comunicazione, che sappiano lavorare in un’ottica di
gruppo e gestire con autonomia e responsabilità le proprie man-
sioni.
Proprietari/azionisti
Soci, i tre fratelli M.
114
➲ Scheda informativa professione
Stampa e compila la scheda inserendo tutte le informazioni raccolte.
Nome professione
Strumenti utilizzati
Sviluppo di carriera
Formazione/titolo di studio
richiesto
Tipologia di colleghi/clienti
Prospettive occupazionali
115
➲ Scheda informativa professione - Esempio
Nome professione
Executive Housekeeper
Sviluppo di carriera
L’executive housekeeper costituisce la progressione di carriera per
Prime Governanti, Seconde Governanti, Facenti Funzione; per pro-
seguire come Room Division Manager (il nome del profilo profes-
sionale può variare) in strutture maggiori e più complesse.
(continua)
116
Capacità, attitudini, personalità
richieste
Visione globale del funzionamento di un’azienda alberghiera.
Doti organizzative e capacità di pianificazione del lavoro.
Capacità di operare in situazioni di emergenza.
Autonomia nella gestione dei compiti.
Gestione del lavoro di team.
La mission è sempre la soddisfazione del cliente.
Formazione/titolo di studio
richiesto
Non è richiesto un titolo di studio, ma la complessità della funzione
e le richieste di strutture e clientela giustificano oggi il possesso di
almeno il diploma di maturità. Gradito corso professionale di perfe-
zionamento con attestazione finale di housekeeper o governante
da parte di strutture riconosciute e apprezzate nel mondo alber-
ghiero.
Tipologia di esperienza richiesta
Cameriere ai piani, governante
Abilità fondamentali
per svolgerla
Conoscenza ed esperienza nelle routine di pulizia e uso delle at-
trezzature.
Conoscenza degli standard di produttività.
Competenza nella gestione di inventari, scorte di base e controllo
magazzino.
Gestione dei prodotti, dei materiali e dell’equipaggiamento.
Gestione dei gadget e set di cortesia per il cliente.
Struttura funzionamento e pulizia e conservazione arredamenti.
Rischi connessi all’utilizzo dei prodotti chimici.
Conoscenza del funzionamento delle comunicazioni operative e
rapporti.
Conoscenza di norme e della gestione della sicurezza, della salute
e della prevenzione.
Gestione biancheria e lavanderia.
Conoscenza e utilizzo dei materiali per la pulizia.
Tecniche di organizzazione alberghiera e team management.
Conoscenza delle lingue straniere, inglese obbligatorio.
Tipologia di colleghi/clienti
Superiori: direttore di albergo, room manager, capo ricevimento,
capi servizio e altri manager. Colleghi e collaboratori: booking,
front-office, camerieri ai piani, governanti, facchini.
Tipo di ambiente di lavoro
Aziende alberghiere dalle 4 stelle in su.
117
Aspetti negativi
della professione
La vecchia concezione gerarchica del lavoro all’interno di strutture
meno innovative.
Gestione dell’alto turnover e della scarsa produttività dei collabora-
tori non motivati o non formati.
Gestire il cliente “impossibile”.
Prospettive occupazionali
Le prospettive sono legate all’aumento della complessità gestio-
nale, alla competitività orientata a un sempre maggior soddisfa-
cimento delle esigenze del cliente, e al cost management nelle
strutture alberghiere moderne. L’occupazione prevista è in crescita,
soprattutto in strutture di alto livello, in Italia e all’estero.
Modalità migliore
per trovare lavoro
Contatto diretto con strutture, anche attraverso form di candidatura
online su siti web e agenzie per il lavoro specializzate.
118
17. Organizzazione
delle informazioni
➲ Finalità
Questa sezione riporta una serie di schede che possono aiutarti a organizzare la tua campagna di ricer-
ca delle informazioni e del lavoro.
➲ Istruzioni
Stampa le schede e compilale con le informazioni che raccogli.
1. “Agenda settimanale”, in cui trascrivere tutte le attività della ricerca;
2. “Contatto”, in cui raccogliere le informazioni sui contatti personali;
3. “Azienda”, in cui inserire i dati in tuo possesso sulle imprese che ti interessano;
4. “Intervista/Colloquio”, in cui riportare il resoconto di un’intervista informativa, di un colloquio di auto-
candidatura o di lavoro.
119
➲ Agenda settimanale
Trascrivi tutte le attività da svolgere nella tua ricerca delle informazioni e del lavoro. Spunta quelle già
effettuate (vedi scheda esempio).
120
➲ Agenda settimanale - Esempio
Lunedì Martedì Mercoledì
Data: 16 gennaio Data: 17 gennaio Data: 18 gennaio
08.00 08.00 08.00
09.00 09.00 09.00
9.30 Telefonare. 9.30 Contattare
10.00 10.00 Giuseppe per 10.00
Dott Rossi
11.00 per fissare 11.00 chiedere consigli 11.00
appuntamento e nominativi
12.00 12.00 12.00
13.00 13.00 13.00
14.00 14.00 14.00
15.00 15.00 Andare in 15.00 15.00 Sistemare 15.00
biblioteca e materiale
16.00 16.00 informativo 16.00
consultare testi
17.00 sull’ambiente 17.00 raccolto la 17.00
settimana scorsa
18.00 18.00 18.00
19.00 19.00 19.00
20.00 20.00 20.00
21.00 21.00 21.00 21.00 Preparare
curriculum
22.00 22.00 22.00
121
➲ Contatto
Trascrivi tutti le informazioni sui contatti avuti durante la tua ricerca informativa e del lavoro.
Cognome e Nome
Azienda
Indirizzo
Telefono Fax
E-mail Http
Profilo professionale
Nome contatto Data contatto
Note
Cognome e Nome
Azienda
Indirizzo
Telefono Fax
E-mail Http
Profilo professionale
Nome contatto Data contatto
Note
Cognome e Nome
Azienda
Indirizzo
Telefono Fax
E-mail Http
Profilo professionale
Nome contatto Data contatto
Note
122
➲ Azienda
Trascrivi i dati raccolti su ogni azienda che ti interessa.
Nome azienda
Indirizzo
Telefono Fax
E-mail Http
Nome titolare
Nome contatto
Fatturato
Prodotti e servizi
Storia e sviluppo
Altre informazioni
Data Destinatario/Interlocutore
Intervista informativa ❍
Mailing ❍
Autocandidatura ❍
Colloquio di lavoro ❍
Curriculum vitae ❍
Nota ringraziamento ❍
Altro …………………. ❍
Note
123
➲ Intervista/Colloquio
Riporta il resoconto di un’intervista informativa, di un colloquio di autocandidatura o di lavoro.
124
18. Intervista
informativa
➲ Finalità
L’esercizio ti consente di:
a) preparare la telefonata per ottenere un’intervista informativa;
b) stilare la lista di domande per raccogliere informazioni personalizzate, consigli, supporto, contatti;
c) scrivere una nota di ringraziamento da inviare al termine dell’intervista.
➲ Istruzioni
Gli esercizi si svolgono in 3 fasi:
Fase 1: Telefona per fissare l’appuntamento
Prepara ciò che dirai utilizzando la scheda “Telefonata”. Prendi spunto dagli esempi. Scegli un
luogo in cui sei sicuro di non essere disturbato e tieni sotto mano una penna, un foglio di carta e
l’agenda. Vestiti come se dovessi affrontare un colloquio (è dimostrato che il vestito che indos-
siamo ci fa sembrare più professionali, anche al telefono).
Fase 2: Prepara l’intervista informativa
Scegli dalla scheda “Check-list domande intervista informativa” le domande da porre al tuo
interlocutore. Riportale nella scheda “Le mie domande” contestualizzandole in funzione del pro-
fessionista che andrai a intervistare.
Fase 3: Invia una nota di ringraziamento
Prepara una nota di ringraziamento seguendo le istruzioni della scheda “Nota di ringraziamen-
to”. Puoi inviarla via e-mail oppure via posta (preferibile). Ricorda di spedirla subito dopo l’inter-
vista. Servirà a dimostrare che sei una persona gentile e professionale e ti farà ricordare all’in-
tervistato se lo ricontatterai per ottenere un aiuto o dei contatti durante la tua ricerca del lavoro.
125
➲ Telefonata
Prepara la telefonata per ottenere un appuntamento riportando nella colonna di destra cosa dirai. Leggi
i consigli e utilizza la scheda esempio per avere degli spunti.
Saluta e identificati
Presentati
Comunica contatto/aggancio
Saluta e ringrazia
➲ Esempio
Saluta e identificati
Buongiorno, Geometra Verdi. Sono Antonio Bianchi.
Presentati
Sono un neodiplomato geometra interessato al settore delle ener-
gie rinnovabili.
Comunica contatto/aggancio
Ho letto la sua intervista nella rivista Solare & Rinnovabili che mi
ha colpito.
Comunica obiettivo chiamata
Vorrei chiederle 15 minuti del suo tempo per incontrarla. Ho delle
domande precise da farle per raccogliere una serie di informazio-
ni per definire il mio obiettivo professionale.
Sii persistente
In questo momento non sto cercando lavoro. Sono nella fase in cui
raccolgo informazioni per valutare se questo settore possa rien-
trare nei miei obiettivi professionali. Confrontarmi con un esperto
mi sarebbe di grande aiuto. Le ruberei 15 minuti, non di più.
Saluta e ringrazia
Grazie mille, è stato molto gentile Geometra Verdi. L’appuntamen-
to allora è per giovedì prossimo alle 11, giusto? Arrivederci!
126
➲ Check-list domande intervista informativa
Scegli le domande dell’intervista informativa e riportale nella scheda “La mia intervista”.
127
➲ Le mie domande
Riporta le domande selezionate della scheda precedente e contestualizzale in funzione del professio-
nista che andrai a intervistare. Ricorda di scegliere solo le domande le cui risposte non sei riuscito a
reperire da altre fonti durante la tua attività di documentazione. Considera che l’intervista durerà solo
15 minuti, non di più.
1. ..........................................................................................................................................................
2. ..........................................................................................................................................................
3. ..........................................................................................................................................................
4. ..........................................................................................................................................................
5. ..........................................................................................................................................................
6. ..........................................................................................................................................................
7. ..........................................................................................................................................................
8. ..........................................................................................................................................................
9. ..........................................................................................................................................................
10. ........................................................................................................................................................
11. ........................................................................................................................................................
12. ........................................................................................................................................................
13. ........................................................................................................................................................
14. ........................................................................................................................................................
15. ........................................................................................................................................................
16. ........................................................................................................................................................
17. ........................................................................................................................................................
18. ........................................................................................................................................................
19. ........................................................................................................................................................
20. ........................................................................................................................................................
128
➲ Nota di ringraziamento
Scrivi un nota di ringraziamento che tocchi gli argomenti proposti dalla scheda. Utilizza la scheda esem-
pio per avere degli spunti.
Saluti iniziali
“Gentile” Titolo e Cognome destinatario
Ringraziamento
Breve ringraziamento per il colloquio conces-
so, le informazioni utili e i contatti forniti
Saluti finali
Inserisci i saluti, il tuo nome e cognome e la
firma
Recapito
Inserisci il tuo recapito telefonico e l’indirizzo
e-mail
➲ Esempio
Saluti iniziali
Gentile Geometra Verdi,
Ringraziamento
vorrei ringraziarla per il tempo che mi ha concesso e
la gentilezza. L’intervista è stata molto interessante, e
le informazioni che mi ha fornito molto utili. Mi hanno
aiutato a chiarire le idee e conoscere più a fondo la sua
professione e la sua azienda. La ringrazio inoltre per il
suggerimento di contattare il dott. Rossi, cosa che farò
a breve.
Comunicazione di tenerlo informato
La terrò aggiornata del mio percorso di ricerca.
Saluti finali
Un cordiale saluto.
Antonio Bianchi
Recapito
antoniobianchi@hotmail.com
cell. 333 6847083
129
19. Networking
➲ Finalità
L’esercizio mira a individuare il tuo network di partenza e avviare un’attività di networking “in avanti” e
“indietro” per ampliarlo a supporto della tua ricerca informativa e del lavoro.
➲ Istruzioni
L’attività di networking si struttura in 3 fasi:
Fase 1: Network di partenza
Utilizza la scheda “Network di partenza” come spunto per stilare l’elenco delle persone che co-
nosci (da quelle più vicine a te a quelle più lontane) e che possono esserti d’aiuto nella ricerca
informativa e del lavoro. Acquista un quaderno o una rubrica e riporta l’elenco delle persone
che conosci (e che conoscerai) con le informazioni di contatto, adeguatamente differenziate a
seconda degli ambiti in cui stai iniziando il networking: per settore, aziende, tipologie di organiz-
zazioni, aree geografiche. Il network di partenza ti permetterà di proseguire “in avanti” oppure
“indietro” la tua ulteriore ricerca di contatti.
Fase 2: Networking in avanti
Il networking in avanti ti permette di allargare la tua rete di contatti partendo dal tuo network di
partenza procedendo verso i tuoi obiettivi. Stampa la scheda “Networking in avanti” e compilala
inserendo i nomi delle persone nuove che conosci nella tua ricerca. Riporta in rubrica le infor-
mazioni di contatto.
Fase 3: Networking indietro
Il networking indietro ha l’obiettivo di trovare un contatto che sarà l’aggancio per conoscere una
persona di cui conosci solo il nome o l’azienda in cui lavora. Si tratta di un percorso a ritroso che,
partendo da ogni persona o azienda del network di arrivo, individua le persone che ti consen-
tiranno di entrarci in contatto. Stampa la scheda “Networking indietro” per ogni persona per la
quale desideri trovare un aggancio. Comprende solo 4 livelli di network, se vuoi ne puoi aggiun-
gere altri. (Tieni presente che 3 livelli di network, partendo da 10 persone che te ne presentino
altre 10 ognuna, portano già a 10.000 persone).
130
➲ Network di partenza
Scopo di questa scheda è visualizzare il tuo network come spunto per stilare l’elenco delle perso-
ne che conosci (da quelle più vicine a te a quelle più lontane) e che possono esserti d’aiuto per
proseguire “in avanti” oppure “indietro” la tua ulteriore ricerca di contatti. Acquista un quader-
no o una rubrica e riporta l’elenco delle persone che conosci (e che conoscerai) con le informazio-
ni di contatto, adeguatamente differenziate a seconda degli ambiti in cui stai iniziando il networking:
per settore, aziende, tipologie di organizzazioni, aree geografiche.
Io
Familiari
Parenti
Amici
Compagni studi
Colleghi
Ex compagni
Ex colleghi
Insegnanti
Professionisti
Conoscenti
Vicini di casa
Informazioni di contatto
Network:
Nome Professione Telefono E-mail
131
➲ Networking in avanti
Stampa la scheda e compilala inserendo i nomi delle persone nuove che conosci nella tua ricerca. Ri-
porta in rubrica le informazioni di contatto.
Livello di Network
3° 2° 1° 1° 2° 3°
IO
132
➲ Networking indietro
Stampa la scheda, inserisci il nome della persona chiave che vuoi contattare e, andando “indietro” verso
di te, individua le persone che ti consentiranno di entrarci in contatto.
Nome
e Cognome
IO
133
20. Autocandidatura
➲ Finalità
Gli esercizi si pongono l’obiettivo di impostare e realizzare una campagna di autocandidatura professio-
nale, efficace e mirata, suddivisa in singoli passi sequenziali.
➲ Istruzioni
Gli esercizi ti guidano passo passo nella tua campagna di autocandidatura. Prevedono 6 fasi:
Fase 1: Definisci la lista delle aziende bersaglio e le persone chiave
Usa la scheda “Lista aziende bersaglio” e compilala cercando le informazioni sulle singole
aziende attraverso l’attività di documentazione descritta nella sezione dedicata. Utilizza le Pagi-
ne Gialle, i siti internet aziendali, i motori di ricerca, i tuoi contatti. La “persona chiave” è quella
che contatterai per ottenere il colloquio di autocandidatura. In una piccola azienda sarà il titola-
re, in una grande sarà il responsabile del settore in cui vorresti essere inserito.
Fase 2: Ricerca contatti o agganci
Per ogni azienda, utilizza la scheda “Contatto/Aggancio” per individuare possibili agganci che ti
permettono di contattare la persona chiave. Una volta individuato, riporta il nome nella scheda
“Lista aziende bersaglio”. Avere un aggancio o un contatto ti permette di avere una via privile-
giata per ottenere il colloquio. Ti servirà per citarlo nella lettera di presentazione e/o nella tele-
fonata per richiedere l’appuntamento.
Fase 3: Invia la lettera di presentazione e il curriculum
Se decidi di scrivere una lettera, segui le istruzioni dell’esercitazione 21 “Lettera di accompa-
gnamento” e allega il curriculum (se non l’hai ancora scritto segui le istruzioni dell’esercitazione
22 “Curriculum vitae”).
Fase 4: Telefona per fissare l’appuntamento
Preparati ciò che dirai alla telefonata utilizzando la scheda “Telefonata”, prendi spunto dagli
esempi. Scegli un luogo in cui sei sicuro di non essere disturbato e tieni sotto mano il curricu-
lum, una penna, un foglio di carta e l’agenda. Vestiti come se dovessi affrontare un colloquio
(è dimostrato che il vestito che indossiamo ci fa sembrare più professionali, anche al telefono).
Fase 5: Preparati al colloquio di autocandidatura
Compila la scheda “Colloquio autocandidatura” in modo da preparare una presentazione sinteti-
ca di te stesso che serva a rompere il ghiaccio e incuriosire l’interlocutore. Sarà il selezionatore
a interromperti e a farti domande specifiche su formazione ed esperienze. Per prepararti a
questa seconda parte del colloquio di autocandidatura, leggi il Passo 9 e svolgi l’esercitazione
25 dedicata al colloquio di lavoro
Fase 6: Spedire una nota di ringraziamento
Prepara una nota di ringraziamento seguendo le istruzioni della scheda “Nota di ringraziamen-
to”. Puoi inviarla via e-mail oppure via posta (preferibile).
(continua)
134
Ricorda di spedirla subito dopo il colloquio. Servirà a dimostrare che sei una persona gentile e
professionale e far ricordare al selezionatore di te. Se hai dimenticato di dire qualcosa al collo-
quio, può essere l’occasione per ricordarlo.
135
➲ Lista aziende bersaglio
Stampa e compila la scheda inserendo tutti i dati richiesti.
Nome azienda
Indirizzo
Telefono Fax
E-mail Http
Contatto/Aggancio Persona chiave
Nome azienda
Indirizzo
Telefono Fax
E-mail Http
Contatto/Aggancio Persona chiave
Nome azienda
Indirizzo
Telefono Fax
E-mail Http
Contatto/Aggancio Persona chiave
Nome azienda
Indirizzo
Telefono Fax
E-mail Http
Contatto/Aggancio Persona chiave
Nome azienda
Indirizzo
Telefono Fax
E-mail Http
Contatto/Aggancio Persona chiave
Nome azienda
Indirizzo
Telefono Fax
E-mail Http
Contatto/Aggancio Persona chiave
136
➲ Contatto/Aggancio
Utilizza la scheda inserendo al centro il nome della persona chiave che vuoi contattare e individua nelle
caselle intorno i possibili agganci.
Incontro
conferenza
o convegno
Incontro
“casuale” Altro
mondano
.........................
......................... Conoscenza
in comune
.........................
137
➲ Telefonata
Prepara la telefonata per ottenere un appuntamento riportando nella colonna di destra cosa dirai. Leggi
i consigli e utilizza le schede esempio per prendere degli spunti.
Saluta e identificati
Sii gentile e scandisci bene il tuo nome e cognome
Comunica contatto/aggancio
Scandisci bene il nome del contatto o sii chiaro circa l’aggancio
Presentati
Sii sintetico, fornisci solo qualche informazione, come il titolo di studio
Chiedi un appuntamento
Sottolinea che chiedi un appuntamento di 15 minuti, non di più
Sii persistente
Ma non insistente o maleducato: a volte il responsabile non può effettivamente
parlare con te
Saluta e ringrazia
Sii sempre gentile, anche se la telefonata non è andata a buon fine
Saluta e identificati
Sii gentile e scandisci bene il tuo nome e cognome
Chiedi aiuto
Chi ti risponde non è un tuo nemico, è una persona che può aiutarti
Presentati
Sii sintetico, fornisci solo qualche informazione, come il titolo di studio
Comunica contatto/aggancio
Scandisci bene il nome del contatto o sii chiaro circa l’aggancio
Sii persistente
Ma non insistente o maleducato: a volte il responsabile non può effettivamente
parlare con te
Saluta e ringrazia
Sii sempre gentile, anche se la telefonata non è andata a buon fine
138
➲ Telefonata - Esempi
Telefonata alla persona chiave (numero diretto)
Saluta e identificati
Buongiorno, dott. Rossi. Sono Antonio Bianchi.
Comunica contatto/aggancio
Il dott. Verdi mi ha suggerito di chiamarla. Le ho inviato
anche una lettera di presentazione e il mio curriculum
qualche giorno fa.
Presentati
Sono un neodiplomato geometra e sono molto interes-
sato a lavorare nel settore delle energie rinnovabili.
Chiedi un appuntamento
Come le ho scritto, avrei il piacere di avere un colloquio
di 15 minuti con lei per presentarmi e avere qualche
consiglio.
Sii persistente
Sì, capisco che la vostra azienda non sta cercando
personale al momento, però avrei comunque piacere
di incontrarla e chiederle qualche suggerimento. Ritie-
ne proprio di non potermi dedicare 15 minuti del suo
tempo?
Saluta e ringrazia
Grazie mille, è stato molto gentile dott. Rossi. L’appun-
tamento allora è per martedì prossimo alle 10, giusto?
Arrivederci!
Saluta e identificati
Buongiorno, sono Antonio Bianchi…
Chiedi con chi stai parlando
Sto parlando con…
Chiedi aiuto
Spero sia così gentile da potermi aiutare. Ho inviato una
lettera di presentazione e il mio curriculum qualche gior-
no fa.
(continua)
139
Presentati
Sono un neodiplomato geometra e sono molto interes-
sato a lavorare nel settore delle energie rinnovabili.
Comunica l’obiettivo chiamata
Vorrei fissare un appuntamento con il dott. Rossi. Potrei
parlare con lui? Oppure può fissarmi lei un appunta-
mento, per favore?
Comunica contatto/aggancio
Il dott. Verdi mi ha suggerito di chiamarlo. Gli ho inviato
anche una lettera di presentazione e il mio curriculum
qualche giorno fa.
Sii persistente
Gentilmente, potrebbe aiutarmi? Come posso fare per
ottenere un appuntamento col dott. Rossi? Le assicuro
che chiedo un colloquio di 15 minuti, non di più.
Saluta e ringrazia
Grazie mille, è stata molto gentile. Arrivederci!
140
➲ Colloquio autocandidatura
Prepara una presentazione sintetica di te stesso che serva a rompere il ghiaccio e che tocchi gli argo-
menti proposti dalla scheda. Utilizza la scheda esempio per prendere degli spunti.
Chi sei
Prepara una breve presentazione di chi sei cor-
redata da alcune informazioni sintetiche del tuo
curriculum. Scegli quelle che possono interes-
sare di più il destinatario.
➲ Esempio
Chi sei
Mi chiamo Antonio Bianchi e sono un neodiplomato geometra. Da diversi anni
collaboro con un’associazione di volontariato che si occupa di tutela dell’am-
biente e svolge campagne di informazione e sensibilizzazione per la diffusione
delle energie rinnovabili. È un settore che mi ha sempre interessato e ritengo che
sia l’unica reale soluzione per far fronte al fabbisogno energetico.
Quali passi hai fatto nella ricerca del lavoro
Appena diplomato mi sono chiesto quale poteva essere il mio lavoro ideale. Ho
svolto un’analisi dettagliata delle mie caratteristiche personali, attitudini, cono-
scenze e interessi e sono giunto alla conclusione che mi piacerebbe diventare
un progettista di impianti fotovoltaici. Questa figura mi permetterebbe di integrare
la mia formazione con ciò che mi appassiona di più. Perciò ho cominciato a rac-
cogliere informazioni sulle aziende che operano nel settore.
Cosa ti ha colpito positivamente dell’azienda
Lo scorso mese, a una conferenza ho incontrato il vostro responsabile tecnico, il
dott. Verdi, il quale mi ha parlato diffusamente della vostra attività. Mi ha messo
al corrente che il vostro mercato è in rapida espansione e che il prossimo anno
prevedete un forte investimento in questo ambito.
Cosa ti ha spinto a chiedere un appuntamento
Mi rendo conto di essere alla prima esperienza di lavoro, ma ho pensato che il
mio entusiasmo, la voglia di apprendere e l’interesse per questo settore potes-
sero essere validi motivi per candidarmi come progettista installatore presso di
voi. Ho chiesto consiglio al dott. Verdi, il quale mi ha suggerito di contattarla. E
così, eccomi qua!
141
➲ Nota di ringraziamento
Scrivi un nota di ringraziamento che tocchi gli argomenti proposti dalla scheda. Utilizza la scheda esem-
pio per prendere degli spunti.
Saluti iniziali
“Gentile” Titolo e Cognome destinatario
Ringraziamento
Breve ringraziamento per il colloquio concesso
Saluti finali
Inserisci i saluti, il tuo nome e cognome e la firma
Recapito
Inserisci il tuo recapito telefonico e l’indirizzo e-mail
➲ Esempio
Saluti iniziali
Gentile dott. Rossi,
Ringraziamento
antoniobianchi@hotmail.com
cell. 333 6847083
142
21. Lettera di
accompagnamento
➲ Finalità
L’esercizio ti aiuta a redigere una lettera di accompagnamento efficace, in grado di presentarti chiara-
mente, mettere in evidenza le tue competenze, mostrare che conosci l’azienda e invitare il destinatario
a concederti un colloquio.
➲ Istruzioni
L’esercizio si svolge in 3 fasi:
Fase 1: Scrivi i contenuti della lettera
Compila tutti i campi della lettera di presentazione seguendo le indicazioni della scheda “Lettera
di accompagnamento: Contenuti”. Personalizza la lettera utilizzando le informazioni raccolte
nella tua ricerca informativa. Prendi spunto dalla scheda esempio.
Fase 2: Cura il formato grafico
Prendi spunto dalla scheda “Lettera di accompagnamento: Formato” per organizzare grafica-
mente le informazioni compilate nella scheda “Contenuti” e darle una veste grafica elegante e
professionale.
Fase 3: Decidi come utilizzarla
Consulta la sezione dedicata all’autocandidatura per scegliere come utilizzare la lettera in modo
efficace nella tua ricerca del lavoro.
143
➲ Lettera di accompagnamento: Contenuti
Compila tutti i campi della lettera di presentazione.
Intestazione
Nome e Cognome
Indirizzo
Cap Città Provincia
Telefono
E-mail
Destinatario
Titolo Nome e Cognome
Nome azienda
Indirizzo
Cap Città Provincia
Luogo e data
Città, Data di invio
Saluto di apertura
“Gentile” Titolo e Cognome destinatario
Introduzione e aggancio
Scrivi una frase di apertura che agganci
il destinatario e lo spinga a proseguire la
lettura. Ogni pretesto può essere buono:
la lettura di un articolo, l’incontro a una
conferenza, una conoscenza comune.
Presentazione personale
Scrivi una breve presentazione di chi sei
corredata da alcune informazioni sintetiche
del tuo curriculum. Scegli quelle che
possono interessare di più il destinatario.
Informazioni sull’azienda
Scrivi qualche informazione sull’azienda, in
modo che il destinatario capisca che la tua
lettera è personalizzata.
Obiettivo candidatura
Scrivi qual è il tuo obiettivo professionale e
per cosa ti candidi.
Modalità di contatto
Indica quale sarà la modalità con cui
contatterai il destinatario e quando (evita “In
attesa di un suo cortese riscontro”).
Saluti finali
Inserisci i saluti, il tuo nome
e cognome e la firma.
144
➲ Lettera di accompagnamento: Contenuti - Esempio
Intestazione
Nome e Cognome Paolo Rossi
Indirizzo c.so Garibaldi 1
Cap Città Provincia 20100 Milano
Telefono 328 0054493
E-mail paolorossi@hotmail.com
Destinatario
Titolo Nome e Cognome Dott. Mario Bianchi
Nome azienda Software House S.r.l.
Indirizzo viale Trento 33
Cap Città Provincia 20100 Milano
Luogo e data
Città, Data di invio Milano, 15 aprile 2011
Saluto di apertura
“Gentile” Titolo e Cognome destinatario Gentile dott. Bianchi,
Introduzione e aggancio
Scrivi una frase di apertura che agganci ho avuto modo di incontrarla e parlare con lei presso lo
il destinatario e lo spinga a proseguire la stand della sua azienda al Salone Tosm di Torino.
lettura. Ogni pretesto può essere buono:
la lettura di un articolo, l’incontro a una
conferenza, una conoscenza comune.
Presentazione personale
Scrivi una breve presentazione di chi sei Mi chiamo Paolo Rossi, sono laureato in Economia azien-
corredata da alcune informazioni sintetiche dale discutendo una tesi in “Reti e internet” che si è con-
del tuo curriculum. Scegli quelle che cretizzata nella realizzazione di un sito web con back office
possono interessare di più il destinatario. e front office in A.S.P., e ho appena concluso un master in
“Sviluppatore software per applicazioni internet e intranet”
organizzato dalla Camera di commercio di Milano.
Informazioni sull’azienda
Scrivi qualche informazione sull’azienda, in Sono venuto a conoscenza che la progettazione, la cre-
modo che il destinatario capisca che la tua azione di siti internet, il web marketing e l’e-commerce
lettera è personalizzata. costituiscono l’attività principale della vostra azienda.
Obiettivo candidatura
Scrivi qual è il tuo obiettivo professionale e Perciò vorrei candidarmi per inserirmi nel settore della
per cosa ti candidi. progettazione e della costruzione di siti web con parti-
colare riferimento, data la mia formazione, alla cura
dell’aspetto dell’e-commerce.
Modalità di contatto
Indica quale sarà la modalità con cui Sarei lieto di incontrarla per presentarle di persona le mie
contatterai il destinatario e quando (evita “In competenze professionali. Mi permetterò quindi di con-
attesa di un suo cortese riscontro”). tattarla telefonicamente nei prossimi giorni per fissare un
breve colloquio conoscitivo.
Saluti finali
Inserisci i saluti, il tuo nome La ringrazio per l’attenzione. Un cordiale saluto
e cognome e la firma. Paolo Rossi
145
➲ Lettera di accompagnamento: Formato
Organizza graficamente le informazioni compilate nella scheda “Contenuti” come nell’esempio sotto-
stante e stampale su un foglio formato A4.
Paolo Rossi
c.so Garibaldi 1
20100 Milano
328 0054493
paolorossi@hotmail.com
ho avuto modo di incontrarla e parlare con lei presso lo stand della sua azienda al
Salone Tosm di Torino.
Mi chiamo Paolo Rossi, sono laureato in Economia aziendale discutendo una tesi
in “Reti e internet” che si è concretizzata nella realizzazione di un sito web con
back office e front office in A.S.P., e ho appena concluso un master in “Sviluppatore
software per applicazioni internet e intranet” organizzato dalla Camera di
commercio di Milano.
Perciò vorrei candidarmi per inserirmi nel settore della progettazione e della
costruzione di siti web con particolare riferimento, data la mia formazione, alla
cura dell’aspetto dell’e-commerce.
Paolo Rossi
146
22. Curriculum vitae
➲ Finalità
L’esercizio ti consente di sistematizzare la presentazione delle tue risorse personali e di compilare il
curriculum più adatto alla tua storia formativa e professionale, e ai tuoi obiettivi.
➲ Istruzioni
L’esercizio si svolge in 2 fasi:
Fase 1: Elenca i tuoi dati e le tue esperienze
Inserisci i tuoi dati curriculari nella scheda “Curriculum: Contenuti”.
Fase 2: Scegli il tipo di CV e compilalo
Leggi le indicazioni della scheda “Formato e aspetto grafico”, e compila il tuo CV con le informa-
zioni raccolte nella scheda “Contenuti”. Prendi spunto dagli esempi.
147
➲ Curriculum: Contenuti
Compila la scheda inserendo i tuoi dati curriculari.
Dati anagrafici
Nome e Cognome
Luogo e data di nascita
Indirizzo di residenza
Cap Città Provincia
Telefono, Cellulare
E-mail
Obiettivo professionale
Impiego ricercato/settore di competenza
Formazione
Diploma
anno di diploma
maturità conseguita
votazione finale
nome e sede della scuola
Laurea
anno di laurea
laurea conseguita
nome e sede dell’università
argomento e titolo della tesi
nome del relatore
votazione riportata
Esperienze professionali
(per ogni) Esperienza professionale
mese e anno di inizio e di fine
ruolo o profilo ricoperto
nome e settore dell’azienda
principali mansioni e responsabilità
Tirocinio formativo
mese e anno di inizio e di fine
ruolo o profilo ricoperto
nome e settore dell’azienda
principali mansioni e responsabilità
Conoscenze linguistiche
lingua conosciuta
livello di conoscenza:
comprensione
parlato
scritto
(continua)
148
(eventuali) certificazioni corsi di lingua
soggiorni significativi all’estero
Conoscenze informatiche
Programmi conosciuti
livello di conoscenza
(eventuali) certificazioni corsi
Interessi (facoltativo)
Hobby, interesse
organizzazione
principali attività svolte
Data e firma
Data
Firma
149
➲ Curriculum - Esempio
Dati anagrafici
Nome e Cognome Mauro Bianchi
Luogo e data di nascita Milano, 15 aprile 1985
Indirizzo di residenza corso Matteotti 7
Cap Città Provincia 20121 Milano
Telefono, Cellulare tel. 02 72001732, cell. 333 0954935
E-mail maurobianchi@hotmail.com
Obiettivo professionale
Impiego ricercato/settore di competenza Addetto Ufficio Marketing
Formazione
Diploma
anno di diploma 2004
maturità conseguita Maturità scientifica
votazione finale 96/100
nome e sede della scuola Liceo scientifico “Einstein”, Milano
Laurea
anno di laurea 2009
laurea conseguita Economia aziendale
nome e sede dell’università Università degli Studi di Milano
argomento e titolo della tesi “E-commerce”
nome del relatore prof. Marco Tonini
votazione riportata 107/110
Tirocinio formativo
mese e anno di inizio e di fine settembre 2009-aprile 2010
ruolo o profilo ricoperto Addetto ufficio commerciale estero junior
nome e settore dell’azienda Subissati - Profilati non ferrosi, Milano
principali mansioni e responsabilità Supporto alle operazioni con l’estero dei clienti
Conoscenze linguistiche
lingua conosciuta Inglese
livello di conoscenza:
comprensione Intermedio
parlato Avanzato
scritto Avanzato
(continua)
150
(eventuali) certificazioni corsi di lingua 2005 - Corso conversazione in lingua (100 ore)
soggiorni significativi all’estero Academy of English, Milano
luglio-agosto 2006 - Soggiorno studio a Londra
Conoscenze informatiche
Programmi conosciuti Microsoft Word, Excel, Access
livello di conoscenza ottimo
(eventuali) certificazioni corsi ECDL - Patente europea del Computer
Interessi (facoltativo)
Hobby, interesse
organizzazione
principali attività svolte
Capacità e competenze sociali (facoltativo)
Descrizione Buono spirito di gruppo; buone capacità di comunicazione
contesto in cui sono state acquisite Dal 2004 - Attività di volontariato - Clown di Corsia
Capacità e competenze organizzative (facoltativo)
Descrizione Capacità di leadership (attualmente coordino un gruppo
di 10 persone); buona attitudine alla gestione di progetti
e di gruppi.
contesto in cui sono state acquisite Dal 2004 - Attività di volontariato - Clown di Corsia
Capacità e competenze tecniche (facoltativo)
Descrizione
contesto in cui sono state acquisite
Capacità e competenze artistiche (facoltativo)
Descrizione
contesto in cui sono state acquisite
Consenso trattamento dei dati
Autorizzazione Il sottoscritto Mauro Bianchi, ai sensi e per gli effetti della
Legge 675/96 e dell’art. 13 del D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196
sulla tutela dei dati personali, autorizza a inserire e con-
servare tutti i dati contenuti nel presente Curriculum Vitae.
Data e firma
Data 15 aprile 2011
Firma Mauro Bianchi
151
➲ Curriculum: Formato e aspetto grafico
Leggi le istruzioni circa il formato e la veste grafica, quindi organizza le informazioni compilate nella
scheda “Contenuti”. Prendi spunto dagli esempi.
Formato
Cronologico Formato più comune che prevede, per ogni campo, l’organizzazione delle
informazioni seguendo un ordine anticronologico, ossia dalle più recenti a
quelle più remote. La scelta migliore nel caso in cui le tue ultime esperien-
ze formative e lavorative siano salienti per il profilo per cui ti candidi o se la
tua storia formativo-professionale è stabile, priva di interruzioni.
Funzionale Formato che mette in risalto le competenze professionali. Adatto se hai
un’esperienza molto lunga, con moltissime aziende, o con molti “buchi”;
se hai fatto molti lavori diversi o se hai diverse competenze, anche se svi-
luppate in una sola azienda; se sei all’inizio e non hai esperienza, ma vuoi
comunque descrivere le tue attitudini e le tue potenzialità.
Europeo Formato standard promosso dalla Commissione europea. La scelta mi-
gliore se ti candidi all’estero o in aziende straniere. Puoi scaricare il fac-
simile del curriculum formato europeo e le istruzioni per la compilazione
all’indirizzo: www.europass.cedefop.eu.int.
Veste grafica
Lunghezza Restringi il curriculum a una pagina, massimo due (formato A4). Può su-
perare le due pagine nei seguenti casi: curriculum accademico o scientifi-
co per posizioni di docenza o ricerca, che contiene l’elenco di tutte le tue
ricerche, pubblicazioni, lavori; curriculum biografico per posizioni istituzio-
nali, politiche o di management di alto livello.
Disposizione del testo Distribuisci il testo su tutta la pagina e spazia i paragrafi tra loro in modo
da distinguerli nella lettura.
Tipo di carattere Aiuta gli occhi di chi lo deve leggere: usa caratteri leggibili standard, tipo
Times New Roman, Arial, Georgia.
Effetti grafici Aiuta il lettore a individuare con facilità i dati che gli interessano. Evidenzia
solo le cose importanti, non “caricarlo” graficamente e utilizza gli elementi
grafici con coerenza in modo che ogni effetto evidenzi una tipologia simile
di informazioni, per esempio il grassetto per le qualifiche e i titoli di studio,
il corsivo per le capacità, i punti elenco per le mansioni.
152
➲ Curriculum cronologico
Mauro Bianchi
Nato a Milano il 15 aprile 1985
Residente in corso Matteotti 7, 20121 Milano
Tel. 02 72001732, Cell. 333 0954935
maurobianchi@hotmail.com
Obiettivo professionale
Addetto Ufficio Marketing
Formazione
maggio 2010-marzo 2011, Master in Marketing Management & Web Communication presso
la Strategies Business School di Milano, voto 96/100
2009, laurea in Economia aziendale conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, voto
107/110, tesi dal titolo “E-commerce”, relatore prof. Marco Tonini
2004, Maturità scientifica conseguita presso il Liceo scientifico “Einstein” - Milano, voto
96/100
Esperienze professionali
novembre 2010-febbraio 2011, Addetto ufficio marketing presso la Wellnet S.r.l. - Sviluppo
software e web marketing, Milano
• Supporto alla realizzazione campagna di web marketing
settembre 2009-aprile 2010, tirocinio Addetto ufficio commerciale estero junior presso
Subissati - Profilati non ferrosi, Milano
• Supporto alle operazioni con l’estero dei clienti
Conoscenze linguistiche
Inglese, livello di conoscenza: comprensione intermedio, parlato e scritto avanzato
Maturato attraverso:
• 2005 - Corso conversazione in lingua (100 ore) - Academy of English, Milano
• luglio-agosto 2006 - Soggiorno studio a Londra
Conoscenze informatiche
Microsoft Word, Excel, Access, livello di conoscenza ottimo
• ECDL - Patente europea del Computer
Il sottoscritto Mauro Bianchi, ai sensi e per gli effetti della Legge 675/96 e dell’art. 13 del D.lgs. 30 giugno
2003 n. 196 sulla tutela dei dati personali, autorizza a inserire e conservare tutti i dati contenuti nel presente
Curriculum Vitae.
15 aprile 2011
Mauro Bianchi
153
➲ Curriculum funzionale
Mauro Bianchi
Corso Matteotti 7, 20121 Milano - Cell. 333 0954935 - maurobianchi@hotmail.com
Obiettivo professionale
Addetto Ufficio Marketing
Esperienze e Formazione
maggio 2010-marzo 2011, Master in Marketing Management & Web Communication presso
la Strategies Business School di Milano, voto 96/100
novembre 2010-febbraio 2011, Addetto ufficio marketing presso la Wellnet S.r.l. - Sviluppo
software e web marketing, Milano
• Supporto alla realizzazione campagna di web marketing
2009, laurea in Economia aziendale conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, voto
107/110, tesi dal titolo “E-commerce”, relatore prof. Marco Tonini
settembre 2009-aprile 2010, tirocinio Addetto ufficio commerciale estero junior presso
Subissati - Profilati non ferrosi, Milano
• Supporto alle operazioni con l’estero dei clienti
2004, Maturità scientifica conseguita presso il Liceo scientifico “Einstein” - Milano, voto
96/100
Conoscenze linguistiche
Inglese, livello di conoscenza: comprensione intermedio, parlato e scritto avanzato
Maturato attraverso:
• 2005 - Corso conversazione in lingua (100 ore) - Academy of English, Milano
• luglio-agosto 2006 - Soggiorno studio a Londra
Conoscenze informatiche
Microsoft Word, Excel, Access, livello di conoscenza ottimo
• ECDL - Patente europea del Computer
Dati anagrafici
Nato a Milano il 15 aprile 1985
Il sottoscritto Mauro Bianchi, ai sensi e per gli effetti della Legge 675/96 e dell’art. 13 del D.lgs. 30 giugno
2003 n. 196 sulla tutela dei dati personali, autorizza a inserire e conservare tutti i dati contenuti nel presente
Curriculum Vitae.
15 aprile 2011
Mauro Bianchi
154
23. Banche dati
➲ Finalità
Questa sezione ti fornisce alcuni strumenti per inserire la tua candidatura nel sistema pubblico e privato
di incontro domanda-offerta di lavoro.
➲ Istruzioni
Fase 1: Consulta le schede elenco dei soggetti abilitati
Consulta le schede “Banche dati soggetti pubblici” e “Banche dati soggetti privati” per farti
un’idea degli enti, delle associazioni e delle società abilitate ad accettare la tua candidatura. Gli
elenchi non esauriscono l’intero panorama delle banche dati a cui iscriverti. Utilizza la ricerca
informativa per ampliare il ventaglio e individuare le banche dati che ti interessano.
Fase 2: Annota la registrazione ad ogni banca dati
Stampa la scheda “Iscrizione banca dati” e, per ogni banca dati in cui ti sei iscritto, inserisci il
nome, l’indirizzo web o fisico, la modalità di iscrizione, la data di registrazione e quella in cui do-
vrai aggiornarla. Ricorda che puoi iscriverti alle banche dati compilando il form online, andando
di persona presso l’ente/società (modalità consigliata per iscriverti al Centro per l’impiego, le
agenzie di lavoro della tua città e limitrofe) oppure inviando il curriculum via posta. Indicativa-
mente, se non ci sono regole esplicite, è bene aggiornare l’iscrizione ogni tre mesi o comunque
ogni volta che il tuo curriculum abbia avuto delle variazioni.
155
➲ Banche dati soggetti pubblici
Banca dati Indirizzo
La Borsa nazionale del lavoro è il sistema informativo dello www.lavoro.gov.it
stato italiano dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. www.cliclavoro.gov.it
I Centri per l’impiego (gli ex Uffici di collocamento) promuovo- www.lavoro.gov.it
no l’incontro tra domanda e offerta e le politiche attive del lavoro. oppure il sito della tua Provincia
Eures è un servizio dell’Unione europea per chi desidera trovare http://ec.europa.eu
lavoro all’estero.
Le università sono soggetti abilitati alla promozione e alle ge- www.istruzione.it
stione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro. siti delle singole università
www.almalaurea.it
Comuni: presso gli Informagiovani puoi trovare banche dati, a www.informagiovani.italia.com
volte specializzate anche in lavori occasionali, estivi, stage, vo- siti dei singoli Comuni
lontariato ed esperienze all’estero.
Camere di commercio www.camcom.gov.it
I sindacati possono avere uno sportello o una bacheca, anche www.uil.it
online, dedicata all’incontro domanda-offerta di lavoro. www.cisl.it
www.cgil.it
e i siti delle altre decine
di sindacati
Le associazioni di categoria possono essere abilitate all’inter- www.confindustria.it
mediazione: a livello nazionale e locale, gestiscono banche dati www.cna.it
per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. www.confagricoltura.it
www.confartigianato.it
www.confcommercio.it
www.confcoop.it
www.confapi.it
www.coldiretti.it
www.cia.it
www.confesercenti.it
www.legacoop.it
e i siti delle altre centinaia
di associazioni settoriali
L’Ordine nazionale dei consulenti del lavoro www.fondazionelavoro.it
156
➲ Banche dati soggetti privati
Banca dati Indirizzo
Agenzie per il lavoro autorizzate elenco albo informatico sul sito
www.lavoro.gov.it
Società di ricerca e selezione www.assores.it
elenco albo informatico sul sito
www.lavoro.gov.it
Siti e motori di ricerca su lavoro e inserzioni www.jobmatch.com
www.almalaurea.it
www.assioma.org
www.avantjob.it
www.bakeka.it
www.bancalavoro.it
www.bancaprofessioni.it
www.careerjet.it
www.cercalavoro.it
www.cesop.it
www.cliccalavoro.it
www.click4talent.it
www.ebay.it
www.espertidi.it
www.facecv.it
www.infojobs.it
www.it-recruitment.it
www.jobcrawler.it
www.jobdirect.it
www.jobrapido.it
www.jobespresso.com
www.jobitaly.com
www.jobline.it
www.jobonline.it
www.lastampalavoro.stepstone.it
www.lavoro.it
www.lavoroeweb.com
www.lavoroturismo.it
www.linklavoro.it
www.kijiji.it
www.mastnet.biz
www.mercurius.it
www.minilavoro.it
www.miojob.repubblica.it
www.mondolavoro.it
www.monster.it
www.motorelavoro.it
www.perlavoro.it
www.primolavoro.it
www.profiliecarriere.it
www.randstad.it
www.stepstone.it
www.subito.it
www.talentmanager.it
www.trovalavoro.it
www.trovolavoro.it
157
➲ Iscrizione banca dati
Stampa la scheda e, per ogni banca dati, inserisci il nome, l’indirizzo web o fisico, la modalità di iscrizio-
ne, la data di registrazione e quella in cui dovrai aggiornarla.
Scheda n. ………
158
24. Annunci di lavoro
➲ Finalità
Questa sezione ti fornisce degli strumenti per utilizzare il canale degli annunci di lavoro per cercare
occupazione.
➲ Istruzioni
Fase 1: Fai un elenco dei quotidiani, dei periodici e dei siti che pubblicano annunci
Utilizza la scheda “Elenco quotidiani, periodici e siti di annunci di lavoro” per compilare l’elenco
delle fonti di annunci che vuoi seguire regolarmente. Utilizza la ricerca informativa per scovarli,
indica il giorno di pubblicazione e dove puoi reperirli e consultarli (se possibile gratuitamente).
Ricorda di consultare tutte le fonti con regolarità per non lasciarti sfuggire annunci interessanti.
Rispondere a un annuncio con tempestività è indice di motivazione.
Fase 2: Registra le candidature che invii
Utilizza la scheda “Registrazione risposta annunci” per registrare ogni candidatura che invii in
risposta agli annunci. Le informazioni ti saranno utili per non “cadere dalle nuvole” quando verrai
contattato per partecipare alla selezione. Come indicazione generale, se hai il 70% dei requisiti
sostanziali richiesti, puoi rispondere all’inserzione.
Fase 3: Prepara un annuncio personale
Utilizza la scheda “Il mio annuncio personale” per scrivere un annuncio sintetico da pubblicare
su giornali o siti nella rubrica “Cerco lavoro”.
159
➲ Elenco quotidiani, periodici e siti di annunci di lavoro
Stampa la scheda e compila l’elenco indicando il giorno di pubblicazione, la periodicità e il luogo dove
puoi consultarlo.
1.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
Giorno di pubblicazione: q Lunedì q Martedì q Mercoledì q Giovedì q Venerdì q Sabato q Domenica
Dove consultarlo/reperirlo: q Informagiovani q Biblioteca q Internet q Edicola q Centro impiego q Altro: ………………
160
➲ Registrazione risposta annunci
Stampa la scheda e registra i dati di ogni annuncio a cui rispondi.
Pubblicato: .….….….….….….… il ….. /..… / ..… Data invio CV ….. /….. / ..…
Pubblicato: .….….….….….….… il ….. /..… / ..… Data invio CV ….. /….. / ..…
Pubblicato: .….….….….….….… il ….. /..… / ..… Data invio CV ….. /….. / ..…
Pubblicato: .….….….….….….… il ….. /..… / ..… Data invio CV ….. /….. / ..…
Pubblicato: .….….….….….….… il ….. /..… / ..… Data invio CV ….. /….. / ..…
Pubblicato: .….….….….….….… il ….. /..… / ..… Data invio CV ….. /….. / ..…
Pubblicato: .….….….….….….… il ….. /..… / ..… Data invio CV ….. /….. / ..…
Pubblicato: .….….….….….….… il ….. /..… / ..… Data invio CV ….. /….. / ..…
Pubblicato: .….….….….….….… il ….. /..… / ..… Data invio CV ….. /….. / ..…
161
➲ Il mio annuncio personale
Prepara un annuncio personale di ricerca di un impiego compilando i campi suggeriti. Utilizza la scheda
esempio per prendere spunto.
Chi sei
Scrivi una breve presentazione di chi
sei corredata da alcune informazioni
sintetiche del tuo curriculum. Utilizza
parole chiave che possano attirare
l’attenzione.
CERCA
Obiettivo professionale
Scrivi in modo chiaro qual è il tuo
obiettivo e cosa cerchi.
Contatto
Inserisci la tua e-mail
e il numero di telefono.
➲ Esempio
Chi sei
Scrivi una breve presentazione di chi Laureato in Economia e amministrazione delle imprese di 26
sei corredata da alcune informazioni anni con esperienza biennale nel settore, forte motivazione e
sintetiche del tuo curriculum. capacità di lavorare in team.
Utilizza parole chiave che possano
attirare l’attenzione.
CERCA
Obiettivo professionale
Scrivi in modo chiaro qual è il tuo Impiego nel settore amministrativo contabile presso ditte o
obiettivo e cosa cerchi. studi professionali a Milano e provincia.
Contatto
Inserisci la tua e-mail E-mail: marcobol@libero.it,
e il numero di telefono. Tel. 333 4972129.
162
25. Colloquio di lavoro
➲ Finalità
Questa sezione ti fornisce alcuni strumenti per prepararti in modo adeguato e professionale al colloquio
di lavoro conoscendo:
a) gli errori tipici da evitare,
b) le domande tipiche del selezionatore,
c) le domande che puoi porre al selezionatore sull’azienda e sul profilo.
➲ Istruzioni
Gli esercizi si suddividono in 3 fasi:
Fase 1: Check-list errori
Utilizza la scheda “Check-list errori” per memorizzare gli errori, a volte banali, in cui potresti
incorrere e che possono pregiudicare la selezione. Leggi le soluzioni per evitarli.
Fase 2: Check-list domande
Consulta la scheda “Check-list domande tipiche del colloquio di lavoro”, con il rimando alle se-
zioni del cd-rom a cui puoi fare riferimento per prepararti le risposte.
Fase 3: Check-list domande da fare all’azienda
Consulta la scheda “Check-list domande da fare all’azienda”: in occasione del colloquio ti ser-
viranno per completare il quadro che ti sei fatto dell’azienda nel corso della ricerca informativa.
163
➲ Check-list errori
Controlla i potenziali errori in cui potresti cadere e leggi le soluzioni
Errore Soluzione
Arrivare in ritardo o con troppo anticipo Arriva puntuale o 5-10 minuti prima.
Non ricordarsi le date del proprio curriculum Ripassa il tuo curriculum prima del colloquio.
164
Errore Soluzione
Sii sincero. Ogni cosa può essere spiegata in
Mentire maniera matura senza farne scaturire colpe o
difetti.
Sii te stesso, non preoccuparti dell’atteggiamen-
Assumere atteggiamenti non-verbali artefatti
to non verbale. Sii naturale.
Esponi il tuo punto debole ponendo l’attenzione
Evidenziare i propri difetti
sull’aspetto positivo.
Utilizza i momenti di silenzio per aggiungere
Rimanere in silenzio
informazioni utili alla tua candidatura.
Ricordati di salutare in modo cordiale, sia all’ini-
Non salutare
zio sia alla fine del colloquio.
Ricordati di sorridere. Allenta la tensione e crea
Non sorridere
un clima più informale per il colloquio.
L’atteggiamento provocatorio del selezionatore
Andarsene di fronte a domande “provocanti” mira a testare la tua capacità di replica. Stai al
gioco.
165
➲ Check-list domande tipiche del colloquio di lavoro
Leggi la lista delle domande tipiche del colloquio di lavoro e i riferimenti alle esercitazioni del cd-rom per
preparare le risposte.
Mi parli di lei
15 - Sintesi obiettivo professionale; 20 - Autocandidatura
Qual è il suo obiettivo professionale?
15 - Sintesi obiettivo professionale
Quali sono i suoi principali difetti e le principali qualità?
13 - Qualità personali; 14 - Punti deboli
Mi descriva una sua giornata di lavoro tra 5, 10 anni.
9 - Motivazione; 15 - Sintesi obiettivo professionale
Qual è stato il suo più grande fallimento e il suo maggior successo?
3 - Bilancio delle esperienze
Da quanto tempo cerca lavoro? Come mai da così tanto?
15 - Sintesi obiettivo professionale; 16 - Attività di documentazione; 20 - Autocandidatura
Qual è il suo lavoro ideale?
8 - Valori; 9 - Motivazione; 15 - Sintesi obiettivo professionale
Quali sono le occasioni di conflitto con le persone, e perché?
12 - Stile personale; 14 - Punti deboli; 11 - Ambiente di lavoro
Come prende una decisione importante?
9 - Motivazione; 1 - Convinzioni; 12 - Stile personale
Di solito che cosa fa la sera? E nel fine settimana?
3 - Bilancio delle esperienze; 8 - Valori
Quali programmi televisivi guarda e perché?
6 - Conoscenze
Quali libri e riviste legge?
6 - Conoscenze
Quali sono i suoi interessi e suoi hobby?
15 - Sintesi obiettivo professionale
Che tipo di persona è?
4 - Bilancio delle capacità; 12 - Stile personale
Come si descriverebbe?
4 - Bilancio delle capacità; 12 - Stile personale; 13 - Qualità personali
È sposato? Fidanzato? Ha figli?
15 - Sintesi obiettivo professionale; 22. Curriculum vitae
Riassuma brevemente il suo curriculum.
15 - Sintesi obiettivo professionale; 22 - Curriculum vitae
Come ha scelto il corso di studi?
6 - Conoscenze; 1 - Convinzioni
(continua)
166
Come mai è stato bocciato?
3 - Bilancio delle esperienze; 1 - Convinzioni
Come mai non ha terminato l’università?
3 - Bilancio delle esperienze; 1 - Convinzioni
Che materie di studio ha preferito?
3 - Bilancio delle esperienze; 6 - Conoscenze
Se ricominciasse, quale corso di studi sceglierebbe?
8 - Valori; 9 - Motivazione; 15 - Sintesi obiettivo professionale
Cosa ha fatto in questi mesi in cui non lavorava?
16 - Attività di documentazione; 18 - Intervista informativa; 20 - Autocandidatura
Perché sta cercando un altro lavoro?
8 - Valori; 9 - Motivazione; 10 - Modalità di lavoro; 15 - Sintesi obiettivo professionale
Perché ha accettato l’ultimo lavoro?
3 -Bilancio delle esperienze
Cosa pensa del suo attuale datore di lavoro?
1 - Convinzioni; 11 - Ambiente di lavoro
Che cosa pensa dei suoi colleghi?
1 - Convinzioni; 11 - Ambiente di lavoro
Che cosa le piaceva di più e cosa di meno nel suo impiego precedente?
3 - Bilancio delle esperienze
Che cosa le piace di più e cosa di meno nel suo impiego attuale?
3 - Bilancio delle esperienze; 8 - Valori
Mi parli del suo peggiore e del suo migliore datore di lavoro
3 - Bilancio delle esperienze; 1 - Convinzioni
Che cosa pensa di questo lavoro?
15 - Sintesi obiettivo professionale; 16 - Attività di documentazione; 18 - Intervista informativa
Perché si è candidato?
15 - Sintesi obiettivo professionale; 20 - Autocandidatura
Cosa conosce della nostra azienda?
16 - Attività di documentazione; 18 - Intervista informativa; 19 - Networking
Qual è l’immagine pubblica della nostra azienda?
16 - Attività di documentazione; 18 - Intervista informativa
Mi spieghi le ragioni per le quali dovremmo assumerla
13 - Qualità personali; 15 - Sintesi obiettivo professionale
Che cosa pensa di avere in più degli altri candidati?
13 - Qualità personali; 15 - Sintesi obiettivo professionale
Non le sembra di essere carente di esperienza?
3 - Bilancio delle esperienze; 15 - Sintesi obiettivo professionale
Che retribuzione si aspetta? Quanto guadagna ora?
16 - Attività di documentazione
167
➲ Check-list domande da fare all’azienda
Leggi la lista delle domande tipiche che puoi porre tu all’azienda durante il colloquio di lavoro.
Quali sono le capacità che vi aspettate possieda la persona che deve fare questo lavoro?
Quanto tempo ha lavorato in questa posizione la persona di cui dovrei prendere il posto?
Quali sono i punti di forza e di debolezza della persona che dovrei rimpiazzare?
168
26. Questionari
di personalità
➲ Finalità
Questa sezione illustra i possibili contenuti e il linguaggio dei questionari di personalità.
➲ Istruzioni
Consulta l’esempio “Item questionari di personalità” per farti un’idea di qualche esempio tipico di formu-
lazione degli item.
169
➲ Item questionari di personalità - Esempio
Quando ti imbatti in persone che hanno un comportamento che non ti piace, ritieni che
❑ sia un tuo dovere rimproverarle ❑ sia un loro diritto sbagliare
Sei di solito
❑ una persona che usa la fantasia ❑ una persona che usa la razionalità
È meglio avere una vita
❑ serena ❑ movimentata
Mi piace di più
❑ l’azione ❑ la riflessione
Nella società è più importante
❑ la giustizia ❑ la compassione
Raggiungere risultati molto buoni nel mio lavoro è
❑ non importante ❑ abbastanza importante
❑ importante ❑ molto importante
Essere competitivo nel mio lavoro è
❑ non importante ❑ abbastanza importante
❑ importante ❑ molto importante
Passare il tempo con la famiglia è
❑ non importante ❑ abbastanza importante
❑ importante ❑ molto importante
Mi capita spesso di sentirmi nervoso
❑ assolutamente vero ❑ abbastanza vero per me
❑ né vero né falso ❑ piuttosto falso per me
❑ assolutamente falso per me
Preferisco parlare con una persona alla volta piuttosto che a un gruppo di persone
❑ assolutamente falso per me ❑ abbastanza vero per me
❑ né vero né falso ❑ piuttosto vero per me
❑ assolutamente vero per me
Preferisco le regole alle eccezioni
❑ assolutamente falso per me ❑ abbastanza vero per me
❑ né vero né falso ❑ piuttosto vero per me
❑ assolutamente vero per me
Cerco sempre di vedere ogni cosa da angolazioni differenti
❑ assolutamente falso per me ❑ abbastanza vero per me
❑ né vero né falso ❑ piuttosto vero per me
❑ assolutamente vero per me
Nelle discussioni evito di urtare i sentimenti degli altri
❑ assolutamente falso per me ❑ abbastanza vero per me
❑ né vero né falso ❑ piuttosto vero per me
❑ assolutamente vero per me
170
27. Test
psicoattitudinali
➲ Finalità
Questa sezione illustra i possibili contenuti e le espressioni dei test psicoattitudinali.
➲ Istruzioni
Consulta la scheda di esempio “Item test psicoattitudinali” per farti un’idea di formulazione degli item.
171
➲ Item test psicoattitudinali - Esempio
PERCEZIONE
Individua se le coppie di elementi sono uguali o no:
MMMEEBEAAJJM MMMEEPEAAJJM q sì q no
05668649462103 05668649462103 q sì q no
²³°±¯³ ²³°±¯³ q sì q no
ÛÝÜÝßÙÚÛÚÝÜ ÛÝÜÝßÙÚÛÚÝÜ q sì q no
RAGIONAMENTO
Completa le seguenti serie:
·¹»½? Á¿Â¾À
q a q b q c q d q e
2 4 6 10 16 26 42 68 ?
B A C B D C E D ?
ì é ç
ç í ê î
í ?
q q q q q
VERBALI
Quale parola presenta un significato simile alla parola data?
(continua)
172
CULTURA
Completa la seguente analogia tra parole:
La Bosnia Erzegovina:
q La creazione q La fine della seconda q La nascita della q L’indipendenza
dell’Unione europea guerra mondiale Repubblica italiana dell’India
173
28. Prove di gruppo
➲ Finalità
L’esercizio ti aiuta a prepararti in modo adeguato e professionale alle prove di gruppo, ossia:
a) conoscere quali comportamenti e atteggiamenti osserva il selezionatore durante la prova;
b) valutare la tua prestazione dopo una prova a cui sei stato sottoposto.
➲ Istruzioni
Compila il “Questionario di autovalutazione prova in gruppo”. Puoi utilizzarlo come preparazione a una
prova di gruppo per conoscere i comportamenti e gli atteggiamenti osservati dal selezionatore, oppure
per valutare la tua prestazione al termine di una prova di gruppo e capire quali sono gli aspetti e i com-
portamenti migliorabili. Rispondi onestamente agli item e leggi i risultati.
174
➲ Questionario di autovalutazione prova di gruppo
Riporta negli spazi in neretto il numero della risposta che hai segnato, fai la somma per colonna, poi
leggi i risultati.
Segna
moltissimo
nella media
per niente
il punteggio
molto
poco
Nel lavoro di gruppo quanto cerco/ho cercato di…
nel riquadro
scuro
armonizzare i vari punti di vista 1 2 3 4 5
ricercare compromessi 1 2 3 4 5
fare complimenti 1 2 3 4 5
175
➲ Risultati
Punteggio R 15-42
Devi fare più attenzione alle dinamiche relazionali all’interno del gruppo. Stai attento alla comunica-
zione all’interno del gruppo: fai sì che tutti possano esporre il proprio punto di vista in modo onesto e
leale, incoraggia e rinforza gli interventi delle persone silenziose, proponi delle regole se ti accorgi che
ci si sovrappone, cerca di ridurre le incomprensioni, valorizza le opinioni degli altri e valuta il grado di
consenso di gruppo nella decisione finale.
Punteggio C 15-42
Devi fare più attenzione al compito assegnato dal selezionatore. Collabora maggiormente nel lavoro di
gruppo proponendo idee per la soluzione del caso, analizza e sintetizza i punti di vista degli altri, riporta
l’attenzione del gruppo sul compito se ti accorgi che si sta perdendo l’obiettivo, fa sì che il gruppo otti-
mizzi il tempo a disposizione, metti in relazioni le varie proposte emerse in modo che il gruppo possa
giungere alla risoluzione nel tempo stabilito.
Punteggio R maggiore di 42
Sei attento alle dinamiche relazionali all’interno del gruppo. Lavorare in team non ti crea problemi e
sai comunicare efficacemente e gestire le relazioni con gli altri membri. Leggi in ogni caso il risultato R
15-42 per avere ulteriori spunti per migliorare la tua prestazione in una prova di gruppo.
Punteggio C maggiore di 42
Sei attento alla sfera del compito assegnato dal selezionatore. Hai buone capacità di contribuire con
idee, suggerimenti e creatività alla risoluzione dell’esercitazione. Leggi in ogni caso il risultato C 15-42
per avere ulteriori spunti per migliorare la tua prestazione in una prova di gruppo.
176
29. Analisi
grafologica
➲ Finalità
Questa sezione mostra alcuni esempi di analisi grafologica per farti conoscere le categorie grafiche
valutate e avere un’idea del profilo che può emergere da un’analisi di questo tipo.
➲ Istruzioni
Consulta la scheda “Esempi di analisi grafologica”.
177
➲ Esempi di analisi grafologica
Leggi le categorie grafiche e consulta gli esempi di analisi grafologica
Categorie grafiche
Il profilo che emerge da un’analisi grafologica si basa sul lavoro di osservazione, classificazione e
quantificazione dei segni grafici della tua scrittura e dalle loro combinazioni, riassunti in quelle che
vengono indicate come categorie grafiche:
✓ curvilineità e angolosità
✓ calibro o dimensione della lettera
✓ larghezze ampiezza o strettezza del grafismo
✓ pressione
✓ inclinazione delle lettere
✓ direzione assiale
✓ direzione del rigo o allineamento base
✓ ritmo del movimento grafico
✓ chiarezza e oscurità grafica
✓ ordine e omogeneità della scrittura
✓ estetica
✓ ritmo del pieno e del vuoto
✓ continuità grafica
✓ gesto fuggitivo.
(continua)
178
Scrittura n. 1 - Donna, laureata, 26 anni
Segni
Curva, calibro medio, intozzata 1° modo 6/10, angoli c 7/10, triplice: 5-4/5-6, recisa cenni, ampollosa
cenni, pendente 3/10, lettere addossate, attaccata/staccata, diseguale metodico del calibro, aste a
destra prevalenti, chiara, cenni di vezzosa, convolvoli, mantiene il rigo, allunghi delle aste, compita
espansivo, qualche artificiosità, firma coerente con il testo e riccio del nascondimento.
Quadro di sintesi
Estroversa e disponibile, socievole e brillante, I. ha una naturale inclinazione per l’organizzazione,
sapendo calare e concretizzare in modo molto opportuno idee e attività e disponendo di un’ottima
memoria. Il suo senso della concretezza e dell’opportunità si applica anche ai rapporti, che sa intrat-
tenere con savoire faire e capacità di coinvolgimento, adattamento alle circostanze e controllo delle
proprie esigenze.
Ambiziosa e determinata, ha chiaro il valore e l’importanza delle sue aspirazioni e degli obiettivi da
raggiungere, che persegue con infaticabile tenacia, sostenuta da un buon livello di autostima, dalla
chiarezza nelle modalità di realizzazione, dalla capacità relazionale di suscitare simpatie e coinvol-
gere nei suoi progetti.
Segni
Calibro medio, tendente al grande, curva 6/7, triplice: largo di lettera 6/7, stretto fra lettere 4/5 , largo
fra parole 4/5 modulato, n ad arco, intozzata 1° modo, mantiene il rigo, attaccata prevalente, dritta,
qualche addossatura, chiara elevato, accurata compita, aste rette, zona media prevalente, calma.
Attitudini
La scelta della facoltà di medicina, che richiede costanza, metodo e forte capacità mnemonica, è mol-
to molto coerente. E la soddisfazione C. la trova anche negli argomenti oggetto del suo studio, nella do-
vizia di informazioni, di dati, di elementi tecnici che vengono richiesti e che soddisfano il suo bisogno
(continua)
179
bisogno di chiarezza, di informazioni esatte, di scientificità. Il lungo percorso di studi che la facoltà e la
formazione professionale richiedono trovano perfetta corrispondenza con la sua tenacia. Perseveran-
za e capacità di autorganizzazione sono tutti elementi che le saranno molto utili anche nel percorso
professionale, che richiede impegno, disponibilità di tempo e generosità di rapporti.
Fra le diverse specializzazioni e successivi percorsi professionali, tipici della professione oggi e do-
mani, molti potrebbero rispondere alla sua personalità in evoluzione; a oggi, per le caratteristiche ma-
turate e/o potenziali, la ricerca, la microchirurgia, la diagnostica strumentale soddisferebbero alcune
sue abilità/capacità. Ordinare e classificare, organizzare e gestire sono tutti aspetti che riguardano
il suo tendenziale bisogno di ordine e chiarezza, potrà perciò nella professione usufruire di queste
abilità potenziali per compiti gestionali e manageriali.
Una giusta ambizione l’aiuterà nella naturale competizione professionale, anche se per temperamen-
to non ama gli scontri e i conflitti, mentre il rigore cui si ispira, i valori che ricerca coloriranno per lei
l’aspetto etico fondamentale della professione.
Segni
Calibro medio, curva, intozzata 1° modo, diseguale metodico e non metodico, scattante, triplice lar-
ghezza: 5-4/5-6 con largo di parole modulato, dritta, mantiene il rigo con discendente, chiara, ardita
cenni, recisa cenni, ganci e uncini nei tagli delle t, impulsiva, intozzata 2° modo, ricci nascondimen-
to; firma ascendente con paraffe e ampollosa.
Quadro di sintesi
Ha forti ambizioni e buona considerazione di sé, che unita anche a un desiderio di aggiornamento
gli possono consentire di contare su un buon potenziale.
Ha buone capacità di analisi e sintesi, sia con numeri e statistiche sia attraverso i concetti e il lin-
guaggio, anche se deve affinare la sua capacità di confronto e negoziazione e di lavoro in gruppo.
Sensibile e riservato, le sue capacità di analisi e osservazione si accentuano di fronte a situazio-
ni che richiedono decisione e responsabilità, anche se istintivamente sarebbe portato a prendere
subito posizione.
Nel lavoro ricerca autoaffermazione, valori, e rispetto alle sue idee e convinzioni è capace di giudizi
autonomi e indipendenti. Anche se timido e riservato, se richiesto di un giudizio o di un’interpretazio-
ne è diretto. È capace di pensieri e giudizi netti e precisi.
Punti di forza: intuizione, concentrazione, autonomia/indipendenza, ambizione/motivazione, capacità
di realizzazione. Area da migliorare: lavoro di gruppo, pazienza nell’ascolto, determinazione anche in
lavoro routinario.
180
Appendice
Nelle pagine che seguono viene riprodotto l’elenco delle professioni in ordine alfabetico redatto dall’Istat.
I codici di fianco a ciascuna unità professionale si riferiscono rispettivamente al gruppo principale, al
sottogruppo, alla classe di professione e alla categoria.
Per “navigare” all’interno delle professioni vai all’indirizzo: http://cp2011.istat.it
Elenco alfabetico delle voci comprese nelle categorie
di professioni
A
abate 2.5.6.0 addetto
abbacchiatore di olive 8.5.1.0 - alla costruzione di orologi 6.3.1.4
abbadatore ai forni gill 7.1.5.2 - a mansioni d’ordine di segreteria 4.1.1.4
abbattitore 6.4.4.0 - a mansioni semplici di segreteria 4.1.1.4
- di animali 6.5.1.1 - a pratiche doganali e valutarie 3.3.4.1
- di pietra e minerali 6.1.1.4 - ad effetti speciali rvm 3.1.4.3
abbicatore 8.5.1.0 - agli acquisti merci 3.3.3.1
abburattatore (macinazione di cereali) 7.3.2.3 - agli alambicchi di distillati di vino 7.3.2.8
abilitato ai servizi ambulanti di sanità 8.3.2.0 - agli apparati di doppiaggio cine tv 3.1.4.3
abrasivista 6.1.1.3 - agli assortitori (impasti per cartiera) 7.1.4.2
accalappiacani 5.5.4.2 - agli elettrodi di forni metallici 7.1.2.3
accatastatore 6.4.4.0 - agli essiccatoi continui (tabacchifici) 7.3.2.7
accatastino 6.4.4.0 - agli essiccatoi per paste alimentari 7.3.2.3
accompagnatore - agli impianti di condizionamento d’aria 6.2.3.5
- di bestiame 8.5.2.2 - agli impianti di tempera dei metalli 7.1.2.3
- di bestiame da soma 8.5.2.2 - agli scardassi industriali 7.2.6.9
- di invalido 5.5.3.5 - agli sfibratori per pasta di cartiera 7.1.4.2
- di montagna 3.4.1.5 - agli sfilacciatori per pasta di cartiera 7.1.4.2
- di trekking 3.4.1.5 - agli sportelli assicurativi 4.2.1.3
acconciatore - agli stampi ceramisti e terracottai 7.1.3.2
- per signora 5.5.3.1 - agli stampi su vetro 7.1.3.1
- per uomo 5.5.3.1 - agli stiratoi per capi confezionati 7.2.6.3
accoppiatore di fichi 6.5.1.3 - agli uffici economici e statistici 4.1.4.4
accordatore di strumenti musicali 6.3.1.3 - ai bagni (galvanoplastica) 7.2.2.3
accudiente di convitto 8.3.1.0 - ai bagni di depilazione di conceria 6.5.4.1
accumulatorista 6.2.4.1 - ai bagni di rinverdimento di conceria 6.5.4.1
acetiere 7.3.2.8 - ai batteurs (tessile) 7.2.6.9
acetilatore (impianti chimici) 7.1.5.6 - ai bigliardi 8.4.1.0
acquacoltore 6.4.5.1 - ai bollitoi di filati 7.2.6.4
acquafortista 2.5.5.1 - ai bollitori per pasta di cartiera 7.1.4.2
- riproduttore 6.3.4.5 - ai brevetti 4.1.2.3
acquaiolo 8.2.1.2 - ai causticatori per pasta di cartiera 7.1.4.2
acquerellista 2.5.5.1 - ai controlli chimici (impianti chimici) 7.1.5.6
acquisitore di moda 3.3.3.1 - ai controlli contabili 3.3.1.2
acrobata 3.4.4.6 - ai controlli delle vendite 5.1.2.1
addestratore - ai costi di facchinaggio 4.1.2.2
- di animali 5.3.1.3 - ai depuratori di acque di rifiuti 7.1.6.4
- di cani 5.3.1.3 - ai depuratori di gas d’altoforno 7.1.2.1
- di cani da guardia e difesa 5.3.1.3 - ai filtri pressa di zuccherificio 7.3.2.5
- di cani per ciechi 5.3.1.3 - ai forni a bacino per vetreria 7.1.3.1
- di cani poliziotto 5.3.1.3 - ai forni a calce 7.2.1.3
- per collettivi cane-padrone 5.3.1.3 - ai forni a crogiolo per vetreria 7.1.3.1
segue addetto
184 CLASSIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI
attrezzatore B
- di trance e presse 6.2.2.3
- marittimo 6.2.5.1 baby sitter 5.5.3.3
- telai maglieria 7.2.6.2 bacillare di anatomia patologica 8.3.2.0
attrezzista bacinaio 6.1.2.3
- campionarista 6.2.2.3 badilante 8.6.2.2
- di coperta 6.2.5.1 - agricolo 8.5.1.0
- di macchine automatiche 6.2.2.3 bagnatore
- di officina 6.2.2.3 - di argilla per la produzione di ceramica 7.1.3.2
- di scena 6.6.1.0 - di argilla per la produzione di laterizi 7.1.3.3
- di varietà 6.6.1.0 - di juta (fibre tessili) 6.5.3.1
- navale 6.2.5.1 bagnino
- per lavorazioni del legno 6.5.2.1 - di stabilimento termale 5.5.4.7
- portuale 6.2.5.1 - in stabilimenti balneari 5.5.4.7
- stampista 6.2.2.3 bagnista galvanico 7.2.2.3
attuario 2.1.1.3 balia 8.4.2.1
audiologo 2.4.1.3 ballerino 2.5.5.3
ausiliario baloccaio
- di assistenza per anziani 5.4.1.0 - in cartapesta 7.2.5.2
- di stazione ferroviaria 7.4.1.2 - in legno 6.5.2.2
- di vendita 5.1.2.1 bambinaia 8.4.2.1
- sociosanitario 5.4.1.0 bambolaio
autiere 9.0.0.0 - in gomma 7.2.3.2
autista 7.4.2.2
- in legno 6.5.2.2
- di piazza 7.4.2.2
- in plastica 7.2.3.3
- privato 7.4.2.2
banchiere 1.2.1.7
autoclavista
banchista 5.2.2.4
- di brovatura 7.2.6.4
banconiere
- di candeggio 7.2.6.4
- di bar 5.2.2.4
- di decatissaggio 7.2.6.4
- di latteria 5.2.2.4
- di prodotti caseari 7.3.2.2
- di pasticceria 5.2.2.4
- di purga 7.2.6.4
- di tavola calda 5.2.2.3
- di tintoria 7.2.6.4
- di vaporissaggio 7.2.6.4 bandieraio 6.5.3.6
- per gomma 7.2.3.2 banditore
- per legnami 6.5.2.2 - commerciale 5.1.3.4
- per spumanti 7.3.2.8 - d’asta 3.3.3.3
autore di copione per rivista 2.5.4.1 barbiere 5.5.3.1
autotrasportatore 7.4.2.4 barcaiolo 7.4.5.3
aviere bardellaio 6.5.4.2
- di carriera 9.0.0.0 barelliere 8.3.2.0
- scelto di carriera 9.0.0.0 barenatore 7.2.1.1
avviatore di treno di laminazione 7.1.2.2 barilaio 6.5.2.2
avviluppatore 8.1.2.2 barista 5.2.2.4
avvistatore di pesca d’alto mare 6.4.5.3 baritono 2.5.5.5
avvocato 2.5.2.1 barrista di laminatoi per metalli 7.1.2.2
- dello stato 2.5.2.2 barrocciaio 7.4.2.5
- distrettuale 2.5.2.2 basculiere 6.3.1.1
- generale 2.5.2.2 basso 2.5.5.5
- generale presso procura bastaio 6.5.4.2
- generale della corte di cassazione 1.1.3.1 battelliere 7.4.5.3
- patrocinante in cassazione 2.5.2.1 batteriologo 2.3.1.2
avvolgitore battilana 6.5.3.6
- (avvolgimenti elettrici) 7.2.7.2 battilastra 6.2.1.8
- di condensatori 7.2.7.3 battiloro
- di pasta 7.3.2.3 - a macchina 6.3.1.6
- di trasformatori 6.2.4.1 - a mano 6.3.1.6
CLASSIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI 193
- di azienda privata nelle costruzioni edili 1.2.2.3 - di reparto, relazioni pubbliche 1.2.3.4
- di azienda privata nell’industria 1.2.2.2 - di reparto, ricerca e sviluppo 1.2.3.7
- di banca 1.2.2.7 - di reparto, scorte 1.2.3.5
- di banda 3.4.4.6 - di reparto, servizi di calcolo 1.2.3.6
- di biblioteca 2.5.4.5 - di reparto, vendite 1.2.3.3
- di circo 1.2.2.9 - di scena 2.5.5.2
- di complesso orchestrale 2.5.5.4 - di scenografia 2.5.5.2
- di complesso vocale 2.5.5.4 - di scuola d’arte 2.6.5.2
- di consorzio agrario 1.2.2.1 - di segreteria amministrativa 2.5.1.2
- di consorzio area commerciale 1.2.2.4 - di sezione 2.5.1.1
- di coro 2.5.5.4 - di stabilimento balneare 5.2.1.2
- di dipartimento 1.1.2.4 - di stabilimento industriale 1.2.2.2
- di divisione 1.1.2.4 - di stabilimento termale 5.2.1.2
- di divisione aggiunto 2.5.1.1 - di succursale commerciale 1.2.2.4
- di dogana 2.5.1.1 - di supermarket 1.2.2.4
- di filiale commerciale 1.2.2.4 - didattico 2.6.5.2
- di fotografia 2.5.5.2 - enotecnico 1.2.2.1
- di giardino zoologico 1.2.2.1 - generale 1.1.2.4
- di istituto di custodia cautelare 1.1.2.5 - generale amministrativo 1.1.2.4
- di istituto di istruzione 2.6.5.2 - generale dei servizi medici 1.1.2.4
- di istituto esecuzione misure di sicurezza - generale dei servizi veterinari 1.1.2.4
detentive 1.1.2.5 - generale di pubblici esercizi 1.2.2.5
- di istituto per l’esecuzione delle pene 1.1.2.5 - generale tecnico 1.1.2.4
- di macchina (navale) 3.1.3.1 - generale, amministratore di
- di magazzino di vendita 1.2.2.4 aziende di cura della persona 1.2.1.8
- di museo 2.5.4.5 - generale, amministratore di aziende
- di negozio 1.2.2.4 di pulizia 1.2.1.8
- di orchestra 2.5.5.4 - spirituale 2.5.6.0
- di palcoscenico 2.5.5.2 - tecnico agricolo 1.2.2.1
- di palestra 3.4.3.4 - tecnico di azienda di stato 1.1.2.5
- di periodico 2.5.4.2 - tecnico di cantiere 3.1.2.5
- di piccola azienda agricola 1.3.1.1 - tecnico di officina 3.1.2.1
- di piccola azienda di costruzioni 1.3.1.3 - tecnico sportivo 3.4.3.5
- di piccola azienda manifatturiera 1.3.1.2 - dirigente, responsabile di piccola azienda
- di piccola azienda per la pesca 1.3.1.1 di servizio recapiti 1.3.1.6
- di piccola azienda per la silvicoltura 1.3.1.1 - dirigente, responsabile d’albergo 1.3.1.5
- di produzione 2.5.5.2 - dirigente, responsabile di bar 1.3.1.5
- di quotidiano 2.5.4.2 - dirigente, responsabile di birreria o pub 1.3.1.5
- di ragioneria 2.5.1.4 - dirigente, responsabile di campeggio 1.3.1.5
- di reparto 1.1.2.5 - dirigente, responsabile di istituto di estetica 1.3.1.8
- di reparto, acquisti 1.2.3.5 - dirigente, responsabile di mensa aziendale 1.3.1.5
- di reparto, affari generali 1.2.3.1 - dirigente, responsabile di ostello 1.3.1.5
- di reparto, amministrazione 1.2.3.1 - dirigente, responsabile di pensione o
- di reparto, bilancio 1.2.3.1 locanda 1.3.1.5
- di reparto, distribuzione 1.2.3.5 - dirigente, responsabile di piccola
- di reparto, gestione finanziaria 1.2.3.1 azienda di comunicazioni 1.3.1.6
- di reparto, magazzino 1.2.3.5 - dirigente, responsabile di piccola azienda
- di reparto, marketing 1.2.3.3 di importazione esportazione 1.3.1.4
- di reparto, personale 1.2.3.2 - dirigente, responsabile di piccola azienda
- di reparto, produzione e attività di azienda di pulizie 1.3.1.8
di pulizie 1.2.2.8 - dirigente, responsabile di piccola azienda
- di reparto, produzione e attività di aziende di trasporti 1.3.1.6
di cura della persona 1.2.2.8 - dirigente, responsabile di piccola azienda
- di reparto, promozione delle vendite 1.2.3.3 di vendita all’ingrosso 1.3.1.4
- di reparto, pubblicità 1.2.3.4 - dirigente, responsabile di piccola
- di reparto, relazioni industriali 1.2.3.2 azienda di rivendita al minuto 1.3.1.4
segue direttore
206 CLASSIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI
maresciallo meccanico
- capo 9.0.0.0 - aeronautico 6.2.3.2
- di alloggio capo 9.0.0.0 - alla manutenzione 6.2.3.1
- di alloggio maggiore 9.0.0.0 - armaiolo 6.3.1.1
- di alloggio ordinario 9.0.0.0 - calibrista 6.3.1.1
- di prima classe 9.0.0.0 - collaudatore alla sala prove 6.2.3.6
- di seconda classe 9.0.0.0 - congegnatore 6.2.3.1
- di terza classe 9.0.0.0 - costruttore su banco 6.2.3.1
- maggiore 9.0.0.0 - dentista 6.3.1.2
- ordinario 9.0.0.0 - di bordo 6.2.3.1
marinaio - di macchine agricole 6.2.3.1
- di salvataggio 7.4.5.1 - di motori a reazione 6.2.3.2
- fluviale 7.4.5.1 - di motori a scoppio 6.2.3.1
marinatore di pesci 6.5.1.1 - di motori diesel 6.2.3.1
marittimo 7.4.5.1 - di precisione 6.3.1.1
marmellista per pietre artificiali 6.1.1.3 - di telescriventi 6.2.4.1
marmettaio 7.2.1.2 - elettricista 6.2.4.1
- (piastrelle in cemento) 7.1.3.2 - elettrotecnico 6.2.4.1
marmista 6.1.1.3 - ernista 6.3.1.2
marmorideista 6.1.3.2 - filierista 6.2.3.1
martellatore 8.6.3.0 - frigorista 6.2.3.4
- di cuoio 6.5.4.1 - manutentore 6.2.3.1
martellinatore 6.1.1.3 - manutentore cablotelegrafista 6.2.4.4
maschera di sala 8.4.1.0 - motorista 6.2.3.1
maschiatore 6.2.2.3 - ortopedico 6.3.1.2
- di legnami 6.5.2.2 - piallatore 7.2.1.1
massaggiatore 5.5.3.1 - riparatore d’auto 6.2.3.1
- estetico 5.5.3.1 - riparatore di macchine a vapore 6.2.3.5
- fisioterapista 3.2.1.4 - riparatore di motocicli 6.2.3.1
- sportivo 3.2.1.4 - stampatore 6.2.1.8
- terapeutico 3.2.1.4 - stozzatore 7.2.1.1
massaggiatrice 5.5.3.1 - termosifonista 6.2.3.5
massaro - (area manutenzione) 3.1.2.9
- di animali 6.4.2.9 medaglionista 2.5.5.1
- di campagna 6.4.3.0 media
- di vigne 6.4.1.2 - buyer 3.3.3.6
- di vigneti 6.4.1.2 - planner 3.3.3.6
massofisioterapista 3.2.1.4 mediatore 3.3.4.2
massoterapista 3.2.1.4 - d’affari 3.3.4.2
mastellaio 6.5.2.2 - d’asta 3.3.3.3
mastro - di borsa 3.3.2.5
- di ascia 6.4.4.0 - di piazza 3.3.4.2
- di ascia nell’edilizia 6.1.2.3 - marittimo 3.3.4.2
- falegname 6.5.2.2 - saggiatore 3.3.4.2
- muratore 6.1.2.1 medico
matematico 2.1.1.3 - del lavoro 2.4.1.7
- esperto in applicazioni - del volo 2.4.1.7
industriali 2.1.1.3 - di bordo 2.4.1.1
- esperto in matematica - dietista 2.4.1.7
applicata 2.1.1.3 - fisioterapista 2.4.1.2
materassaio 6.5.3.6 - generico 2.4.1.1
matitaio in legno 6.5.2.3 - internista 2.4.1.2
mattatore 6.5.1.1 - nucleare 2.4.1.6
mattonaio 7.1.3.3 - ospedaliero 2.4.1.1
mattonellista 7.1.3.2 - per interventi d’urgenza 2.4.1.1
mattonista pressatore 7.1.3.3 - perito settore 2.4.1.7
segue medico
CLASSIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI 223