Sei sulla pagina 1di 1
<——) Gianlorenzo Bernini: 110 capolavori incredibili IL genio del barocco spiegato in 10 opere Eta, Storica delWarte Fiumi di parole si sono spesi su Gian Lorenzo Bernini e sul suo antagonismo con Francesco Borromini. In realt& la sua personalit& fu eclettica ed eccentrica sotto molti aspetti. Ti spiego questo genio del barocco romano mostrandoti 10 dei suoi capolavori piu importanti e raccontandoti gli aneddoti pit divertenti sulla sua vita. Gianlorenzo Bernini la gioventu Nato nel 1598, Bernini fu figlio d’arte: suo padre Pietro, di origini fiorentine, fu chiamato presto a lavorare al cantiere di Santa Maria Maggiore. Gia dei primi anni si rese conto del prematuro talento del figlioletto. II ragazzo crebbe tra i grandi architetti e scultori della generazione precedente, imparando e formandosi sui loro lavori, dato che la sua vita si svolgeva per la maggior parte tra i vari cantieri che erano commissionati al padre Le prime opere di grande fama sono i magnifici gruppi scultorei della galleria Borghese, Enea e Anchise e Il ratto di Proserpina, che scolpi trai 21 ei 24 anni, il David ma anche lo splendido Apollo e Dafne, risalente al 1625. Autoritratto di Bernini Gianlorenzo Bernini la maturita La carriera di Bernini fu luminosa e piena di grandi soddisfazioni: prese ispirazione dallarte ellenistica, da , ma fu figlio del suo tempo e il barocco si vede in ‘ogni sua opera, in ogni suo progetto, che fonde spesso architettura, scultura e anche pittura per creare un insieme unitario e armonioso Lavord a grandi progetti, fontane monumentali come la Barcaccia di piazza di Spagna affiancando il padre, la splendida Fontana dei Quattro Fium/ a Piazza Navona, la e quella delle Api a piazza Barberini, grandi chiese e progetti architettonici, da Sant‘Andrea al Quirinale alla scalinata di Palazzo Barberini, dal colonnato di piazza San Pietro al baldacchino e all'altare della basilica Vaticana, dalla Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo alla tomba monumentale di Alessandro VII in San Pietro, dalle magnifiche sculture nella cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria a restauri di statue antiche e elefantini reggi obelisco... insomma, a Roma, ovunque ci si gira, si trova un intervento di Bernini! ‘Statua di Sant andrea presso SantiAndrea al Quirinale Bernini e gli aneddoti sulla sua vita privata Cid che di Bernini forse si sa poco, é la sua vita privata in cui troviamo particolari appassionati e piccanti come nel caso del suo forte . Uno degli episodi pit famosi fu quando scopri che la sua amante, Costanza Bonarelli era stata amante anche di suo fratello Luigi. Dalle cronache della sua vita, scritte da suo figio Domenico Bernini, troviamo lepisodio cosi raccontato “. .poiché 0 ingelosito ai lei, 0 da altra che si fosse cagione trasportato, come che é cieco amore, impose ad un suo servo il farle non so quale affronto" Cio& manda il suo servo a sfregiare il bel viso della ragazza, mentre lui inseguiva il fratello a cavallo, spada alla mano, sin dentro a Santa Maria Maggiore. Alcuni dicono che fu sua madre infine, a pregare il Cardinale Francesco Barberini ad allontanare Gianlorenzo per qualche tempo, poiché temeva per lincolumita del figlio minore, ma fu il pontefice stesso a intervenire a favore dell'artista. Busto di Costanza Bonarellirealizzato da Bernini La fine della vicenda “1 Papa assicurato del fatto, diede ordine, che allesilio fosse condannato il servo e al Cavaliere mando per un suo Cameriere rassoluzione del delitto scritta in Pergamena, in cui appariva un Elogio della sua Virti degno da tramandarsi alla memoria dei Posteri: Poiché in essa veniva assoluto non con altro motivo, che, perché era Eccellente nellarte, né con altri Titoli era quivi nominato, che con quelli di Huomo raro, Ingegno sublime, e nato per Disposizione Divina, € per gloria di Roma a portar luce a quel Secolo" In poche parole anche se Bernini “se si rese in parte colpevole, ne riporté ancora i! vanto di esser dichiarato un grand‘huomo, e eccellente nell‘arte”. Insomma, le raccomandazioni esistevano gia e alla fine chi anda in prigione furono il servo e la forse troppo allegra Costanza, condannata per adulterio. Urbano VIll perd, in cambio dellassoluzione, costrinse Gianlorenzo a prendere moglie, dalla quale ebbe la bellezza di undici figli Mori all'eta di 82 anni, nel 1680, e fu sepolto in Santa Maria Maggiore, per sua volonta in una tomba umilissima, a destra dell'altare, per terra, con sopra solo la breve iscrizione “IOANNES LAVRENTIVS BERNINI DECVS ARTIVM ET VRBIS HIC HVMILITER QVIESCIT” Ecco le 10 opere di Bernini pitt significative e rappresentative della sua arte: La semplice sepoltura di Bernini || colonnato di San Pietro Quandp si pensa a Bernini una delle prime cose vengono in mente é il colonnato di San Pietro in Vaticano. Realizzato per bilanciare la facciata di Maderno, il colonnato ha forma ovale ed & composto da ben tre file di colonne. i! colonnato é un capolavore darchitettura e di precisione: esistono due punti ben precisi all'interno in cui, stando in piedi, potrete vedere tutta la perfezione di questo lavoro. La scalinata di Palazzo Barberini Unvaltra opera architettonica di sublime realizzazione é la scalinata che si trova all'interno di palazzo Barberini 2 Roma. La scala ha la caratteristica di avere una forma elicoidale. Per vederla dal vivo non & necessario entrare all'interno del palazzo (e quindi di pagare il biglietto) ma @ accessibile gratuitamente. Apollo e Dafne alla galleria Borghese In questa scultura Bernini riprende il mito di Apollo e Dafne e rappresenta il momento in cui il dio agguanta la ninfa che sta per trasformarsi in alloro. La metamorfosi della ninfa sta avendo luogo sotto gli occhi increduli di Apollo infatti le mani di Dafne si stanno trasformando in rami e foglie mentre le sue gambe prendono la forma di tronco e radici. Un esempio perfetto di come l'artista sia capace di dare plasticita al marmo. & HOME INVIAGGIOy ARTE~ CHISONO CONTATTAMI 9 eo0000e0s estasi di Santa Teresa in Santa Maria della Vittoria opera rappresenta un angelo nell'atto di trafiggere la santa. La descrizione che la santa stessa da della sua esperienza estatica ¢ molto vivida e la scultura la rappresenta perfettamente. ‘Questa statua si trova nella cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria ed é visitabile gratuitamente. La fontana dei Quattro Fiumi Una delle fontane piu famose di Bernini é la fontana dei quattro fiumi a Roma in Piazza Navona. Rappresenta i quattro fiumni del mondo, uno per ogni continente: il Gange per Asia, il Danubio per Europa, il Nilo per lAfrica e il Rio della Plata per le Americhe Le quattro enormi statue si trovano intorno ad una roccia, scavata nel centro, sulla quale si erge un antico obelisco. Tutto intorno ci sono gli elementi che caratterizzano ogni fiume: piante, animali e tesori. Ad esempio il Nilo ha la testa coperta perché non se ne conoscevano le fonti. C’é un coccodrillo nella vasca che sembra pid una lucertola con tarmatura perché Bernini non ne aveva mai visto uno! La fontana del Tritone Situata in piazza Barberini a Roma un altro capolavoro di Bernini.Per scoprire di pit puoi leggere questo post sulla Pee leis | Il ratto di Proserpina alla galleria Borghese Questa scultura prende spunto da un altro racconto della mitologia ed in particolare racconta il rapimento di Proserpina, figlia di Giove e Cerere, da parte di Plutone. Particolarmente realistica la realizzazione delle mani del dio che sembrano affondare sulla pelle di Proserpina come se fosse fata realmente di carne ed ossa. La Barcaccia La barcaccia @ un‘opera unica nel suo genere. Si trova ai piedi della scalinata di Trinita dei Monti, a piazza di Spagna. A causa della bassa pressione dell'acqua, la fontana venne realizzata scavando nel terreno in modo da garantire un afflusso sufficiente. Fu una delle prime opere ai Gianlorenzo Bernini, realizzata assieme a suo padre Pietro. Velefantino Infine davanti a Santa Maria sopra Minerva si trova uno degli obelischi di Roma, sorretto da un Elefantino realizzato da Bernini Lobelisco fu portato dallEgitto ai tempi dellimperatore Domiziano, mentre lelefante risale al 1667 ed ha un significato divertente: ha infatti la coda spostata verso sinistra per mostrare meglio il “posteriore” al convento alle sue spalle. Questa fu la provocazione ela reazione dellartista all ottusita dei fratil Ciao, mi chiamo Elisa e sono una storica delfarte. Ho uno spirito nomade e adoro viaggiare arte vada scoperta, vissuta e divulgata su questo blog, ca dellArte | Viaggiatrice | Blogger, ARTTRIP.IT Potrebbe interessarti anche Bote heed Pec ec) eens Visitare i musei vaticani: consi RG ur Cu Poeer) Fammi sapere cosa ne pensi © commenti rain per “Meno recent > 2 Commenti Andrea Cozzi apolavor!culturalile varie fontane, Monument impone! eda ir Invia un commento PN oe oe ad

Potrebbero piacerti anche