Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
_____________________________________
TRIBUNALE DI PAVIA
CONTRO
……………………………………..
CONCLUSIONI DEFINITIVE
Quota di proprietà del bene pignorato: intero.
- Stima € 108.000,00
San Martino Siccomario (PV), con accesso in via della Stazione n. 11/13.
pertinenziale).
cottura, due camere, servizio, terrazzo e giardino pertinenziale esclusivo, con annessa
Competono agli immobili descritti quote di comproprietà su enti, spazi e parti comuni
condominiali del condominio a cui appartengono; in particolare sono beni comuni non
- il mapp. 928 sub. 2 (bene comune non censibile a tutti i subalterni del mapp. 928);
- il mapp. 928 sub. 3 (bene comune non censibile a tutti i subalterni dei mapp. 928 e 931);
- il mapp. 928 sub. 4 (bene comune non censibile a tutti i subalterni del mapp. 928).
Il tutto riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di San Martino Siccomario come
segue:
• appartamento: Foglio 17 mapp. 928 sub. 17, P.T., via della Stazione snc, cat. A/3, cl.
• autorimessa: Foglio 17 mapp. 928 sub. 52, P.S1 via della Stazione snc, cat. C/6, cl. 2,
Coerenze appartamento (rif. elaborato planimetrico): Est, passaggio comune sub. 2, Sud,
passaggio comune sub. 4; Ovest, appartamento sub. 18 e vano scala sub. 5; Nord, vano scala
Coerenze autorimessa (rif. elaborato planimetrico): Est, box al sub. 51; Sud, corsello
comune sub. 2; Ovest, box al sub. 53; Nord, terrapieno cortile mappale n. 928 sub. 2.
Nota: le risultanze dei vigenti registri catastali corrispondono alla descrizione dei beni
Storia Catastale:
L’area su cui insiste il complesso di cui fanno parte le unità immobiliari in oggetto, censita
in catasto terreni al mappale n. 361 di totali Ha.1.77.64, deriva dalla riunione dei precedenti
mappali n. 361 di are 74,46, n. 53 di are 30,24, n. 55 di are 8,82, n. 306 di are 17,70, n. 308
di are 3,45, n. 925 di are 6,44, n. 926 di are 7,35 e n. 927 di are 29,18, successivamente
frazionata negli attuali mappali n. 928 - 929 - 930 - 931 - 932 - 933 - 934 e 935 come da tipo
L’intero complesso immobiliare è stato dichiarato a catasto fabbricati con schede allegate a
modello DOCFA registrato all’Agenzia del Territorio di Pavia in data 31 luglio 2008 al n.
2. STATO DI POSSESSO
Al momento del sopralluogo in data 22/05/2017, gli immobili oggetto di pignoramento, con
Giuridicamente liberi. L’accesso è avvenuto con l’ausilio del Custode Giudiziario che
Ispezione presso la Conservatoria dei RR.II. di Vigevano in data al 2 maggio 2017 con i
atto in data 12.10.2006 n. 10693/3149 di rep. notaio Paolo Tonalini di Pavia, registrato a
13445/8044.
n. 4316/2675 di rep. notaio Paola Rognoni di Pavia, trascritta a Vigevano in data 07.06.2005
“Le parti costituiscono servitù di passaggio pedonale e carraio, anche con mezzi agricoli
pesanti, sui mappali 311, 10, 54, 304 del foglio 17 e sui mappali 62, 63 e 66 del foglio 12
esercitarsi sia dipartendosi dalla provinciale tramite i mappali 311, 10, 54, 304 per un
fronte di almeno sei metri di larghezza fino ad arrivare all’accesso ai mappali 98 e 99 di cui
sopra, sia dipartendosi dalla provinciale ma direttamente sui mappali 62, 66 e 63 fino a
raggiungere l’accesso di cui sopra: il tutto fatti salvi i diritti quesiti da terzi che già di fatto
utilizzino la strada ai mappali 304, 10, 54, 311 e quella al mappali 62, 66, 63: per una
migliore identificazione di quanto sopra le parti hanno allegato sotto "D" e "E" estratti di
mappa catastali ove sono evidenziate in colore giallo le porzioni su cui si eserciterà la
servitù di cui sopra. In particolare dà atto la parte venditrice che con atto Grisi 2 dicembre
1970 n. 9088 di rep. del 2 dicembre 1970 registrato a Corteolona il 15 dicembre 1970 n.
11585 vol. 147, i danti causa della parte venditrice convenivano con la confinante
proprietà …………. ai mappali 63-11-10-53 del foglio 12 della larghezza da ciglio a ciglio di
metri sei circa, la cui manutenzione ordinaria e straordinaria venne posta a carico della
proprietà …………. con facoltà per quest’ultima di suddividere le spese con altri eventuali
utenti in relazione all’uso della strada, dell’accesso e delle piste "eccettuate ogni onere per
dal menzionato atto Grisi in cui vennero altresì stabiliti "diritti di passaggio a favore della
proprietà ……….. o aventi causa per lo scarico del proprio stabilimento" nonché a favore
della proprietà …………, per sé eredi e aventi causa "diritto di passaggio sull'ampliamento
del ponte e sulla parte di pista successiva a tale ampliamento non di sua proprietà con
acquirente dovesse cedere al Comune di San Martino Siccomario porzioni gravate con il
presente atto da diritti di servitù a favore della venditrice, quest’ultima si rende disponibile
atto costituite, purché comunque sia garantito agevole accesso pedonale e carraio anche
con mezzi pesanti agricoli, alle proprietà residuate ad essa venditrice, salvi ed
3.2. Vincoli ed oneri giuridici che saranno cancellati a cura e spese della procedura.
3.2.1 Iscrizioni:
- ipoteca volontaria iscritta in data 16/10/2006 ai n.ri 12879/3053, per Euro 6.600.000,00
(capitale Euro 3.300.000,00 – durata anni 20), a favore della CASSA RURALE ED
12.10.2006 n. 10695/3150 di rep. Notaio Paolo Tonalini di Pavia a carico della società
…………………………………………………………………………………...
L’ipoteca grava sui terreni in distinti al Catasto Terreni del Comune di San Martino
E.I. identificati a catasto fabbricati del comune di San Martino Siccomario al fg.
1T].
Annotazione per surroga ai sensi dell’art. 8 del D.L. 31.01.2007 n. 7 in data 21/12/2010
ai n.ri 12482/1825.
in data 26/06/2015.
in data 20/05/2016.
- ipoteca volontaria iscritta in data 03/12/2007 ai n.ri 15350/3786, per Euro 7.000.000,00
(capitale Euro 3.500.000,00 – durata anni 20), a favore della CASSA RURALE ED
12188/4301 di rep. Notaio Paolo Tonalini di Pavia a carico della società ………………….
……………………………………………………………………..
L’ipoteca grava sui terreni in distinti al Catasto Terreni del Comune di San Martino
3.2.2 Pignoramenti:
COOPERATIVO SOC. COOP. A R.L, con sede a Binasco (MI), C.F. 00772010153,
L’intero complesso immobiliare è stato dichiarato a catasto fabbricati con schede allegate a
3.3.3 Intestazione:
Spese fisse annue di gestione dell’immobile o di manutenzione: con riferimento alla gestione
340,85.
Spese condominiali straordinarie già deliberate ma non ancora scadute alla data della
perizia: nessuna.
Spese condominiali scadute ed insolute alla data della perizia: sentito l’amministratore,
come da prospetti in allegati, alla data del 24 maggio 2017 grava un debito complessivo di
Euro 2.026,00, così ripartito: “€ 1.889,66 conguaglio precedente fino al 31/12/2016, rata
30/04/2017.
Ulteriori informazioni:
Abbiamo una bozza di regolamento che non è mai stata approvata, infatti a breve verrà
5. PRESTAZIONE ENERGETICA
Si precisa che con delibera di giunta n. X/3868 del 17.7.15 (punto 3/b dell’allegato) la
6. PRECEDENTI PROPRIETARI
Storicamente vengono riportati gli estremi degli atti, desunti dall’esame dei Registri
TITOLARE ATTUALE:
…………………………………………..
…………………………………………….
relative alla strada ai mappali 63, 11, 10, 53 del fg. 12.
della rinuncia con atto del 06.02.1992 n. 407/207 di rep. notaio Paola Rognoni di
7. PRATICHE EDILIZIE
Con riferimento al P.G.T. vigente del Comune di San Martino Siccomario [stralcio in
allegati] il residence “LE CASCATE” risulta inserito nei tessuti della città consolidata
ricomprese nel perimetro dei Piani attuativi approvati o in corso di attuazione alla data di
adozione del P.G.T. e regolamentati dall’art. 11 delle N.A. del Piano delle Regole
urbanistiche di zona.
Il residence, correttamente inserito in mappa, è stato realizzato in forza dei seguiti titoli
abilitativi:
- Denuncia Inizio Attività n. 70/06 presentata in data 30.09.2006 prot. n. 13162 e successive
varianti in data 18.12.2007 al n. 82/07 prot. n. 18496 e in data 05.08.2008 al n. 58/08 prot.
10.11.2008.
San Marino Siccomario con raccomandate a/r [in allegati] del 5 dicembre 2008
dell’Agibilità per alcune unità immobiliari abitative, tra cui il mapp. 928 sub. 17
oggetto di E.I., e tutto il piano seminterrato (ove è ubicato il box oggetto di E.I.).
Consultato l’U.T. del Comune si è accertato che non sono stati prodotti i
rilasciata.
fregio a Via della Stazione, s’inserisce nella zona periferica a sud-ovest del comune di San
Martino Siccomario, al di là della Strada Provinciale 35 dei Giovi, in località Bivio Cava
Manara.
(Area di Trasformazione - Comparto ATI3). Il traffico lungo la via della Stazione è scarso e
La zona dispone delle reti tecnologiche principali (acqua, gas, energia elettrica, telefono,
San Martino Siccomario, attivo centro lombardo di 6.227 abitanti (ISTAT 01.01.2017), si
trova sulla sponda destra del Ticino, alle porte di Pavia capoluogo di provincia, cui è ormai
praticamente saldato, essendo diviso solo dal canale Gravellone, originariamente ramo
Il residence “Le Cascate” dista circa 5 Km. dal centro di Pavia e circa 50 Km. dal centro di
Il Comune, lambito dalla Strada Provinciale 35 dei Giovi, storica e primaria arteria stradale
confini con il territorio di Cava Manara e nelle immediate vicinanze del residence, posta
Il casello autostradale di Gropello Cairoli (A7 Milano – Genova) dista circa Km. 12, quello
Trattasi di un appartamento al piano terra con annessa autorimessa al piano seminterrato, del
complesso residenziale denominato “Le Cascate”, in San Martino Siccomario, via della
Stazione n. 11/13.
centrale), si giunge al lato corto del complesso edilizio, lato sud, ove è situato
l’appartamento oggetto di E.I., accessibile dal cancelletto che immette nel terrazzo privato
soggiorno con angolo cottura, caratterizzato dalla copertura inclinata lignea a vista,
terrazza sul fronte, dalla quale si pratica l’ingresso, e il piccolo giardino pertinenziale
esclusivo sul retro, accessibile dall’angolo cottura, recintato e affacciato sulla corte
“conviviale” comune.
L’autorimessa pertinenziale (superficie catastale totale mq. 40), con adeguati accessi, recessi
del corsello di manovra, è posta la scala di collegamento con il piano terra, che termina in
prossimità dell’appartamento.
e impianti, compatibile con l’uso e la vetustà del fabbricato stesso, realizzato con tipologie,
prestazioni energetiche non più in linea con le aspettative odierne. In sede di sopralluogo si
sono evidenziati alcuni vizi e/o difetti, principalmente imputabili al trasloco e/o all’assenza
esaustivo:
Altezza locali: cm. 345 h.m. zona giorno – cm. 270 camere
criteri proposti dalle seguenti normative: norma UNI 10750:2005 e D.P.R. n. 138/98,
insieme di fattori attentamente ponderati dal perito, tra questi: la particolare ubicazione
dell’immobile, l’entità delle superfici esterne, i livelli di piano e tutti quei fattori di
ACCESSORI E PERTINENZE (catastalmente distinti): box al fg. 17 mapp. 928 sub. 52.
Tipologie
Fondazioni: in c.a.
ritinteggiare.
Infissi esterni: serramenti in legno laccato con doppi vetri protetti da ante scure
Rivestimenti interni: angolo cottura: fascia in ceramica cm. 20x20; bagno: ceramica
Plafoni: zona giorno con falde del tetto a vista (travetti e perline); zona
di sicurezza.
Caratteristiche Impianti
verificabile.
Telefonico: predisposto
verificabili.
Accessori
Terrazzo: area sul fronte di circa mq. 24,50, destinata a terrazzo esclusivo e
relazione tra caratteristiche e valori ben noti con quelle individuate per i beni oggetto di
valore per mq. di superficie commerciale riportato dall’Agenzia del Territorio (Osservatorio
Immobiliare Banca dati delle quotazioni immobiliari) confrontato e ragguagliato con i dati di
vendita effettiva per immobili similari nella stessa località e con i dati di vendita di
Si precisa inoltre che, poiché le superfici reali o commerciali rilevate servono al perito solo
Riduzione del valore del 15%, per differenza tra oneri tributari su base catastale e reale,
per assenza di garanzia per vizi e/o difetti di qualsiasi natura non rilevati, per rimborso
forfettario delle spese insolute nel biennio anteriore alla vendita e per eventuale smaltimento
Con quanto relazionato il sottoscritto C.T.U. ritiene di aver debitamente assolto l’incarico
ALLEGATI: